Cv newsletter sito

Page 1

COMUNITà DI PRIMIERO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Guida ai servizi

www.primiero.tn.it

Periodico MENSILE DI INFORMAZIONE DELLA COMUNITà DI PRIMIERO

MARZO – Numero 5

La Comunità per la Valle AMBIENTE E TERRITORIO

POLITICHE abitative

POLITICHE SOCIALI

Comunità di Primiero

SERVIZI pubblici

ATTIVITA’ ECONOMICHE

Abbiamo deciso di realizzare questo Numero Speciale per presentare le attività svolte dalla Comunità di Primiero. Una vera e propria “Guida ai servizi” per permettere ai residenti di conoscere meglio e più da vicino il ruolo svolto dall’Ente sul territorio. Sarà possibile rivolgersi direttamente agli uffici della Comunità per ottenere risposte precise relative a bisogni o a richieste specifiche. ■ Cristiano Trotter Presidente Comunità di Primiero

cultura

SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI

LeRETI

 COMUNITÀ di primiero GLI ORGANI • Il Presidente • La Giunta • L’Assemblea • La Conferenza dei Sindaci • Il Collegio sindacale

I COMUNI • • • • • • • •

Canal San Bovo Fiera di Primiero Imèr Mezzano Sagron Mis Siror Tonadico Transacqua

EDIZIONE DEL GIORNALE CHIUSA IL 13 MARZO 2012

Comunità di Primiero Periodico di informazione della Comunità di Primiero – Editore Comunità di Primiero – www.primiero.tn.it – Direttore: Cristiano Trotter

Direttore responsabile: Christian Zurlo – Redazione: Comunità di Primiero – Via Roma, 19 – 38054 Tonadico (TN) – Tel. 0439.64641 – Fax 0439.62372 – email: info@primiero.tn.it Autorizzazione del Tribunale di Trento N. 26/2011 di data 8 settembre 2011 • Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 14353 – Stampa: Tipo–Lito Leonardi – Grafica: dettoefatto.com


2

COMUNITà DI PRIMIERO

Ambiente e territorio  Piano territoriale della Comunità E’ stato istituito ed è pienamente operativo il Tavolo di confronto e di consultazione che si è già riunito più volte e prosegue il proprio impegno. I settori e le questioni ad essi relative, al centro del dibattito sono: agricoltura e allevamento, legno, manifattura, artigianato e industria, turismo, abitazioni, commercio, servizi e infrastrutture. I processi di pianificazione si basano su un’analisi approfondita del contesto socio–economico del territorio. È quindi intento della Comunità fornire una base conoscitiva per poter realizzare un inquadramento generale della realtà di Primiero, passando poi alla fase di pianificazione urbanistica.

 Conservazione e valorizzazione delle baite La Comunità di Primiero ha ricevuto incarico dalle Amministrazioni comunali di Canal San Bovo, Imèr, Mezzano e Transacqua di redigere le varianti di adeguamento dei Piani Regolatori Generali ai sensi della Legge urbanistica provinciale 1/2008, art. 61. Il patrimonio edilizio delle baite di Primiero, stimato in circa 4000 costruzioni, è al momento oggetto di ben 7 differenti pianificazioni comunali e di quella del Parco Paneveggio Pale di San Martino. Ad oggi Transacqua, Imèr, Mezzano e Canal San Bovo in queste ultime settimane, hanno provveduto alla seconda adozione della variante su cui si dovrà pronunciare a breve la Provincia.

 Commissione per la pianificazione e il paesaggio Con deliberazione giuntale n. 134 del 21 ottobre 2011 è stata istituita la Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità (CPC) di Primiero, ai sensi dell’articolo 8 della legge provinciale 3 marzo 2008, n. 1 ”Ordinamento urbanistico e governo del territorio”. Il nuovo recapito è presso la Comunità di Primiero. La nuova Commissione sostituisce a tutti gli effetti la Commissione di tutela del paesaggio ed è competente per il rilascio delle relative autorizzazioni.

 Altri servizi  Azienda Ambiente e Discarica

Da gennaio 2012 la proprietà di Azienda Ambiente è passata di mano da Acsm Spa alla Comunità di Primiero e agli otto comuni del territorio. Da gennaio 2014 la Comunità, in stretta sinergia con i Comuni, gestirà l’intero ciclo dei rifiuti tramite la medesima Società. La Comunità gestisce oggi anche la discarica per i rifiuti urbani e assimilati ubicata in località “Salezzoni”, nel comune di Imèr. In discarica possono conferire rifiuti non pericolosi assimilabili agli urbani solamente le utenze non domestiche (ditte ed enti) munite di apposita convenzione, da stipulare con la Comunità. La percentuale di raccolta differenziata sul territorio è in continua serie positiva, 73,64% nel 2008, 76,31% nel 2009, 77,90% nel 2010.

 Urbanistica

Nel programma amministrativo, nell’ambito dell’analisi del sistema economico delle Valli del Primiero – Vanoi e

Mis, è stata posta particolare attenzione sulla necessità che l’Ente intermedio – per competenza data dalla Legge provinciale – si assuma pienamente le responsabilità di governo complessivo del territorio.

 EMAS

La Comunità di Primiero, dopo un iter durato oltre un anno, ha ottenuto il 13.01.2011 dalla Sezione EMAS Italia, l’iscrizione tra gli Enti certificati EMAS – Gestione Ambientale verificata – Reg. n. IT – 001284. Prevede una significativa attenzione delle attività e dei servizi di rilevanza ambientale svolti sul territorio, sia gestiti direttamente dalla Comunità (gestione del patrimonio e dei mezzi, progettazione ed esecuzione di lavori pubblici, monitoraggio ambientale sulla discarica e sul macello), sia su attività affidate a terzi (gestione discarica Salezzoni a Imèr, gestione delle mense scolastiche e della piscina).


COMUNITà DI PRIMIERO

3

 Agenda 21 E’ l’accordo ambientale del territorio di Primiero, sottoscritto nel 2004 dagli enti territoriali (Comprensorio, Parco Paneveggio Pale di San Martino), dai Comuni e da importanti aziende locali (BIM Brenta, ACSM spa e Primiero Energia spa) sostenuto anche dalla P.A.T, per promuovere azioni concrete di sviluppo sostenibile.

Attività economiche

• Turismo • Artigianato

• Industria • Agricoltura

• Trasporti

 PRODOTTO PRIMIERO La Comunità di Primiero, su iniziativa dell’Assessore alle attività economico–produttive, Giovanni Battista Fontana, ha dato il via libera ad un progetto di valorizzazione delle produzioni e dei consumi agroalimentari locali. L’intervento – in stretta collaborazione con Slow Food – è articolato in quattro fasi di ricerca, analisi e implementazione del cambiamento, con il relativo monitoraggio e la conseguente valutazione del progetto stesso. Il progetto si propone di: • gettare le basi per aumentare la qualità e quantità dei prodotti locali; • contribuire a rafforzare il sistema produttivo e il mercato; • aumentare la conoscenxza della “galassia alimentare”; • contribuire a migliorare la qualità dei processi di alimentazione locale; • dare priorità alla produzione agroalimentare locale e stagionale.

 Mobilità Vacanze Il servizio di mobilità turistica locale, si svolge nelle stagioni estive e invernali e si propone di decongestionare il traffico – in ottica ambientale – verso gli impianti sciistici o le località mèta di escursione in estate. La Comunità si occupa dell’organizzazione complessiva del servizio sia per la parte finanziaria che per la parte tecnica e operativa in stretta collaborazione con gli otto Comuni della zona, il Parco di Paneveggio Pale di San Martino e l’APT.

politiche abitative • Interventi di risanamento energetico • Edilizia Agevolata

• Piani straordinari edilizia • Interventi per anziani

 Edilizia Abitativa pubblica ed agevolata Attraverso il proprio Ufficio tecnico, la Comunità opera nei seguenti ambiti di intervento: Edilizia pubblica, Piano Straordinario per l’edilizia agevolata, Edilizia agevolata a favore delle persone anziane, Recupero immobili dei centri storici. Per quanto riguarda invece l’edilizia pubblica, gli alloggi ITEA sul territorio, sono 42. Proprio in questo periodo la Comunità è invece il soggetto di riferimento per la raccolta e l’istruttoria delle domande di contributo per interventi di risanamento e risparmio energetico da parte della Provincia. Tre gli obiettivi principali di questi interventi: il rilancio dell’edilizia; il sostegno sociale alla prima abitazione e infine la questione ambientale legata al risparmio energetico ed al recupero di edifici esistenti. IN BREVE • Per gli interventi di risanamento e risparmio energetico i termini per la presentazione delle domande sono dal 1 marzo al 16 aprile e dal dal 15 maggio al 29 giugno in seconda apertura.


4

COMUNITà DI PRIMIERO

Politiche sociali  Piano sociale Nel corso del 2011 la Comunità di Primiero ha avviato il nel processo di pianificazione, al fine di definire il Piano Sociale di Comunità quale strumento di programmazione delle politiche sociali del territorio, con la funzione di definire metodi, regole e contenuti della programmazione delle politiche sociali, intrecciando tra loro i servizi già presenti e consolidati con nuovi progetti ed azioni, nell’intento di offrire risposte innovative a fronte dei bisogni emergenti. Il processo di pianificazione sociale è stato un percorso condiviso e partecipato dal territorio, attraverso il lavoro del Tavolo territoriale composto da 17 membri in rappresentanza dei comuni, del distretto sanitario, dei servizi educativi e scolastici, delle parti sociali, del terzo settore e delle APSP. Da agosto 2011 a marzo 2012 si sono tenuti 10 incontri del Tavolo Territoriale Sociale, oltre a numerosi incontri con soggetti istituzionali e non del territorio al fine di individuare bisogni socio assistenziali e sociali, che dovranno poi trovare intreccio con la pianificazione territoriale.

 Interventi di servizio sociale professionale •

• •

SOSTEGNO PSICOSOCIALE Intervento realizzato attraverso l’attività professionale dell’assistente sociale che consiste nell’aiutare direttamente l’utente a meglio identificare e ad affrontare i propri problemi, a cercare di risolverli valorizzando le risorse personali, in generale, a ricercare una maggiore autonomia al fine di avviare un processo di cambiamento. ACCESSO AI SERVIZI Intervento professionale che consente all’utente di accedere a servizi o agevolazioni, erogati direttamente dalla Comunità o da soggetti esterni. INTERVENTI DI TUTELA Interventi complessi realizzati con il coinvolgimento dell’Autorità Giudiziaria. Sono attivati a seguito di un mandato autoritativo che obbliga e legittima l’intervento del servizio o attraverso una segnalazione del servizio stesso all’autorità giudiziaria. Possono essere rivolti a minori, adulti, disabili o anziani. SEGRETARIATO SOCIALE Attività di informazione e di orientamento sui servizi aventi rilevanza sociale e sulle risorse disponibili, nonchè sulle modalità per accedervi.

 Servizi integrativi e sostitutivi funzioni familiari • •

• •

• •

Accoglienza di minori presso famiglie Servizio a carattere preventivo e di sostegno al minore e alla sua famiglia attraverso l’accoglienza diurna e/o notturna, attivata su proposta del servizio sociale territoriale. Affidamento familiare Inserimento di un minore presso una famiglia affidataria opportunamente individuata e preparata in grado di assicurargli il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e relazioni affettive di cui ha bisogno e, contemporaneamente, aiutare la famiglia d’origine a riacquistare le competenze necessarie per poter riaccogliere il figlio. Adozione familiare Intervento di informazione, preparazione ed accompagnamento alle coppie in possesso dei requisiti previsti dalla legge che intendano adottare un minore italiano o straniero. Mediazione familiare Il servizio si rivolge alle coppie che hanno deciso di porre fine al proprio matrimonio o convivenza, alle coppie in crisi e indecise sul da farsi e alle coppie già divorziate che intendono rivedere i propri accordi. Il percorso di mediazione offre uno spazio di incontro neutrale e riservato, nel quale la coppia genitoriale ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione. Il Servizio si pone l’obiettivo di risolvere le conflittualità tra genitori e tra genitori e figli, a tutela in particolare dei minori. Interventi educativi a domicilio Intervento finalizzato a sostenere lo sviluppo del minore e dell’adolescente, anche disabile, e a favorire il recupero delle competenze educative del/dei genitori o delle figure parentali di riferimento. Assistenza domiciliare L’aiuto domiciliare si concretizza in tre aree di attività a loro volta articolate in un


COMUNITà DI PRIMIERO

• •

5

complesso di prestazioni che riguardano: la cura e l’aiuto alla persona, il governo della casa, l’attività di sostegno relazionale alla persona e di aiuto nella gestione di compiti familiari. Nell’anno 2010 sono state erogate n. 12.966 ore di servizio. Servizio pasti a domicilio Servizio che prevede la consegna del pasto al domicilio della persona e nella somministrazione dello stesso, ove necessario, in presenza di incapacità dell’utente di prepararsi il pasto o di seguire un’alimentazione corretta. Nell’anno 2010 sono stati erogati n. 31.534 pasti. Servizio di lavanderia Servizio che comprende il lavaggio, la stiratura e le piccole riparazioni di biancheria e degli indumenti personali dell’assistito. Telesoccorso e telecontrollo Il servizio è attuato attraverso il collegamento telefonico dell’utente ad una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno, immediatamente allertabile da un apparecchio in dotazione personale, che assicura un intervento tempestivo e mirato in caso di malore, infortunio o altra necessità. Centro diurno per minori “Peter Pan” Ha sede a Canal San Bovo ed è attualmente gestito dall’APPM Onlus di Trento. E’ destinato a minori, segnalati dal servizio sociale. L’attività è volta a contribuire al processo evolutivo dei ragazzi, all’apprendimento di competenze e abilità sociali, alla costruzione di un positivo rapporto con il mondo adulto sia attraverso un sostegno educativo e relazionale sia offrendo occasioni di aggregazione tra minori con difficoltà familiari relazionali. Rappresenta una risorsa importante di accompagnamento anche per le famiglie. Centro di aggregazione giovanile “Spazio Giovani” Ha sede a Fiera di Primiero ed è attualmente gestito dall’APPM Onlus di Trento. Si propone come luogo privilegiato di incontro, per i bambini tra gli 8 e gli11 anni e preadolescenti, adolescenti e giovani fino ai 20 anni. Il servizio si qualifica anche come luogo e occasione di iniziative di avvicinamento alla pratica di alcune attività creative, ricreative, sportive e di animazione (feste, eventi comunitari, tornei). L’accesso è libero. Centri servizi per adulti e/o anziani Servizio semiresidenziale le cui attività concorrono con altri servizi, e in particolare con l’assistenza domiciliare, a favorire la permanenza della persona adulta e anziana nel proprio ambiente. Si caratterizza per la polifunzionalità delle sue prestazioni (prestazioni relative alla cura e all’igiene personale, attività varie di animazione e socializzazione, , servizio mensa parrucchiera, servizio di trasporto). Il servizio è attivo su due sedi una presso l’APSP Valle del Vanoi e al’altra presso l’APSP San Giuseppe di Primiero. Servizi semiresidenziali per disabili In ambito locale sono presenti strutture diurne gestite da ANFFAS Onlus e dalla Cooperativa Laboratorio Sociale che offrono accoglienza per persone disabili con attività finalizzate alla formazione, all’occupazione e alla socializzazione.

 Servizi residenziali • • • •

Alloggi protetti In convenzione con l’APSP San Giuseppe di Primiero sono presenti tre unità abitative autonome finalizzate ad offrire il massimo di occasioni di vita autonoma possibile con il minimo di protezione a ciò necessari destinate a persone anziane del tutto o in parte autosufficienti e persone esposte al rischio di emarginazione Inserimento minori in struttura Il Servizio Sociale in alcuni situazioni si avvale di strutture residenziali per minori che si propongono di sostenere lo sviluppo evolutivo attraverso un percorso di accoglienza del minore stesso che vive temporaneamente una situazione personale o familiare difficile Inserimento adulti IN struttura Servizio residenziale destinato ad ospitare con vincolo temporale persone adulte che necessitano di un sostegno per un progetto finalizzato al recupero delle autonomie o al superamento di alcune difficoltà Inserimento persone disabili in struttura Servizio residenziale destinato ad ospitare persone disabili prive di rete familiare o con rete familiare che necessita di supporto per un progetto finalizzato al recupero delle autonomie o al superamento di alcune difficoltà, o per offrire un contesto abitativo e di socializzazione. In ambito locale è presente la Comunità alloggio gestita da Anffas Onlus.


6

COMUNITà DI PRIMIERO

 Interventi di sostegno economico • • •

• • • • •

Reddito di garanzia Sussidio economico volto al soddisfacimento di bisogni generali del nucleo familiare. Sussidio straordinario Sussidio economico che sopperisce a situazioni di emergenza individuale o familiare. Rimborso ticket sanitari rimborso ticket sanitari per la fruizione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza a favore delle persone che hanno titolo all’integrazione del reddito con riferimento alla soddisfazione dei bisogni minimi vitali. Prestito sull’onore Erogazione in denaro concessa senza interessi in relazione a determinate spese, a persone e a nuclei familiari che si trovano in situazioni temporanee di grave difficoltà finanziaria. Assegno di cura Interventi economici rivolte a persone che garantiscono assistenza a persone non autosufficienti. Assegno per il nucleo familiare Sussidio rivolto a nuclei familiari composti da cittadini italiani o comunitari, con almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni. Assegno di maternità Sussidio a beneficio di madri italiane o comunitarie o extracomunitarie in possesso del permesso di soggiorno che non beneficiano o beneficiano in misura ridotta del trattamento previdenziale dell’indennità di maternità. Anticipo assegno di mantenimento a tutela dei minori Erogazione di somme non corrisposte dal genitore tenuto al mantenimento, a condizione che il richiedente surroghi l’ente competente nei suoi diritti nei confronti dell’obbligato.

 Soggiorni Marini La Comunità coordina l’organizzazione dei soggiorni marini e termali in collaborazione con Primiero Iniziative, per gli anziani autosufficienti che hanno compiuto i 65 anni. I soggiorni marini si svolgono a fine maggio/metà di giugno sulla Riviera Adriatica, mentre quelli termali a ottobre ad Abano Terme/Montegrotto. Un’iniziativa finalizzata a fornire un benessere fisico, relazionale e ricreativo nell’ottica del benessere della persona.

 Soggiorni Marini PROTETTI Consentono momenti di socializzazione e sostegno per alcune categorie di persone che usufruiscono dei servizi di assistenza domiciliare, invalidi civili, persone con disabilità,, persone segnalate dal servizio sociale o persone che si trovano in particolari situazioni di disagio e di emarginazione o che necessitano di un soggiorno protetto con il fine di promuovere il loro benessere e lo sviluppo della vita di relazione.

 Nido d’infanzia sovracomunale Il nido si articola in due sedi: una a Tonadico, che può ospitare fino a 20 bambini, ed una a Canal San Bovo, che può ospitare fino a 10 bambini. Il servizio è attivo 5 giorni alla settimana,con orario dalle 7.30 alle 17.00 con la possibilità eventuale per i genitori di richiedere il posticipo in fasce di mezz’ora fino alle 18.30ed è aperto tutto l’anno. Il Nido della Comunità del Primiero è gestito dalla Cooperativa Bellesini di Trento e dall’Associazione locale l’Albero. Le domande vengono presentate presso la Comunità di Primiero. Attualmente vi sono circa 30 domande in lista d’attesa.


COMUNITà DI PRIMIERO

7

 INtervento 19 – ambientale e culturale (ex Azione 10) Progetto finalizzato ad agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di persone deboli e favorire quindi il recupero sociale e lavorativo di persone in situazione di svantaggio sociale. La Comunità di Primiero, per conto dei Comuni di Canal San Bovo, Fiera di Primiero, Imèr, Mezzano, Siror, Tonadico e Transacqua gestisce progetti finalizzati all’occupazione temporanea di soggetti deboli in lavori socialmente utili: dal verde alla cultura fino alle Case di riposo locali. IN BREVE Le unità occupazionali che la Provincia ha autorizzato per il 2012 corrispondono a 51,5.

 Ambito delle dipendenze E’ attiva una convenzione con l’Associazione Provinciale Dipendenze Patologiche di Trento che ha avviato sul territorio un servizio di consulenza e supporto a famiglie che hanno familiari con problemi di dipendenza sia da sostanze sia da gioco d’azzardo. La discrezionalità, l’anonimato degli interventi favoriscono la fiducia degli utenti nei confronti di tale risorsa che prevede degli incontri di gruppo bisettimanali e un significativo monte ore destinati a colloqui individuali di consulenza, anche telefonici. Per quanti volessero informazioni al riguardo si può contattare il n. 380/2668817 – e–mail apdp@email.it.

 Collaborazione con realtà di Auto Mutuo aiuto In zona sono presenti gruppi di Auto Mutuo Aiuto che offrono ascolto e sostegno a persone che vivono uno stesso problema, che s’incontrano, si confrontano e si aiutano con spirito di reciprocità. Sono attivi gruppi nell’ambito della disabilità (Associazione La Formica), del lutto (Gruppo Ri–trovarsi), dell’alcologia (Associazione ACAT), sanitario (Gruppo Donne operate al seno e Gruppo Allattamento materno), adozione (Gruppo Famiglie Adottive).

 Ambito Integrazione socio–sanitaria Attività gestite dalla Comunità in accordo con l’Azienda Sanitaria: • assistenza domiciliare integrata (ADI e ADICP) • contributi per nefropatici (spese riscaldamento, spese dialisi, spese trasporto) • rimborsi spese per soggetti affetti da particolari patologie • rimborsi per soggiorni per cure climatiche e termali •

Unità Valutativa Multidiscipilinare (UVM) è un gruppo di lavoro che si costituisce per la valutazione multidisciplinare dei bisogni sociosanitari complessi di un cittadino, rispetto ai quali è necessario rispondere con più servizi erogati da strutture organizzative diverse. E’ lo strumento essenziale di cui si sono dotati i servizi socio sanitari per garantire la pratica attuazione dell’integrazione tra i servizi. L’obiettivo dell’U.V.M. è di migliorare la salute e la qualità della vita del cittadino attraverso un progetto globale condiviso dal gruppo, utilizzando le risorse disponibili, ed attuando gli interventi necessari presenti nella rete territoriale. La sede è presso il Distretto Sanitario, e può essere attivata dal medico di base, dall’Ospedale, dal servizio sociale, dai servizi specialistici Nel corso del 2010 sono stati valutati dal gruppo di lavoro n. 126 casi. Attraverso questo strumento verranno valutate le situazioni dell’area materno infantile, delle dipendenze, della salute mentale, dell’area anziani ed area disabilità.


8

COMUNITà DI PRIMIERO

 Consultorio Familiare Il Consultorio è un servizio con compiti di consulenza, prevenzione e promozione della salute, assistenza sanitaria, psicologica e sociale. Sono presenti più professionisti che operano a livello territoriale in èquipe multidisciplinare integrata: ostetrica, ginecologo, psicologa, assistente sociale. La sede è presso il Distretto Sanitario di Primiero. Al consultorio ci si può rivolgere per una consulenza in riferimento ai temi che riguardano: • il singolo per consultazioni su problematiche psicologiche, sanitarie e sociali; • la coppia per problematiche inerenti la sessualità, la procreazione responsabile, l’interruzione volontaria della gravidanza, la difficoltà nella relazione, la preparazione alla nascita e sostegno alla genitorialità la famiglia per problematiche genitoriali e/o connesse alle separazioni coniugali; • l’adolescente per problematiche legate allo sviluppo psicofisico, la sessualità, il disagio psicologico, l’educazione alla salute e al benessere.

 Punti Unici di Accesso (PUA) Il Punto Unico d’Accesso (PUA) è il servizio con il quale l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari intende assicurare la valutazione e la presa in carico delle persone con problemi sanitari e sociosanitari complessi. Sarà attivato entro la primavera 2012. Il Punto Unico di Accesso informa sulle prestazioni erogabili, sulle modalità e i tempi di accesso alla rete dei servizi socio–sanitari. Rappresenta un modello organizzativo integrato tra servizi sociali e sanitari e sarà gestito da uno staff di operatori che ascoltano e analizzano i bisogni dell’utente e dei familiari, individuano con loro il percorso terapeutico più idoneo ai bisogni. Il Punto Unico d’Accesso rappresenta un nuovo modello d’assistenza, basato sulla cosiddetta “presa in carico”, frutto del passaggio dal concetto del “curare” a quello del “prendersi cura” della persona nella complessità e globalità dei bisogni, con un’attenzione particolare anche alla famiglia e al contesto di riferimento.

CULTURA  biblioteca La Comunità amministra il servizio Biblioteca Intercomunale di Primiero mediante convenzione con il Comune di Fiera di Primiero, che ne è gestore per conto dei comuni di Fiera di Primiero, Imèr, Mezzano, Transacqua ed Unione dell’Alto Primiero (Sagron Mis, Siror, Tonadico). E’ presente inoltre una Biblioteca anche a Canal San Bovo nel Vanoi. La Biblioteca Intercomunale di Primiero è un servizio di base e primo punto d’accesso del cittadino all’informazione e alla documentazione, sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future, svolgendo servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento. La biblioteca si propone come patrimonio della comunità, liberamente e gratuitamente fruibile. La biblioteca è un servizio rivolto a tutti i cittadini residenti e ospiti nel territorio dei comuni compartecipanti, senza distinzione di età (a partire dalla prima infanzia), di livelli di istruzione e di professioni, condotta con criteri di imparzialità e pluralismo, garantendo la regolarità e la continuità del servizio e rispettando la riservatezza dei dati personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dagli utenti.


COMUNITà DI PRIMIERO

 Rete della Storia e della memoria,

Reti tematiche e progetti storici in rete

La Rete della Storia e della Memoria nasce con l’intenzione di contribuire alla riflessione sulla storia e sulla memoria del territorio e delle comunità che lo abitano/abitavano, attraverso attività di ricerca, studio, valorizzazione e divulgazione che favoriscano lo sviluppo di un orizzonte culturale vivace e contribuiscano all’individuazione, conservazione, conoscenza e valorizzazione di beni culturali d’interesse storico. Per dare un’adeguata sede fisica alla Rete e offrire uno spazio di coordinamento e raccordo all’attività degli studiosi che operano all’interno dei progetti promossi da essa, in questi mesi è stato avviato dalla Comunità di Primiero un progetto di restauro di Casa Piazza a Pieve, che sarà affiancato da un lavoro di ricerca sull’edificio e sulla famiglia che lo possedeva. La Rete della Storia e della Memoria di Primiero, esempio pionieristico di Rete locale in Trentino, è ora coinvolta nel comitato promotore per la costituzione di una Rete della Storia provinciale, il cui capofila sarà la Fondazione Museo Storico del Trentino. La Comunità di Primiero partecipa inoltre attivamente a progetti storici in rete con altre istituzioni e soggetti di promozione culturale: è membro della “Rete Dolomitica” con le valli di Fiemme e Fassa, all’interno della quale stanno prendendo le mosse iniziative volte alle reciproca conoscenza, valorizzazione e divulgazione della storia delle tre comunità. Coordina i progetti di ricerca e di interventi strutturali riguardanti il territorio di Primiero nel contesto delle iniziative promosse su tutta la Provincia per il Centenario della Grande Guerra (in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, la Rete Trentino Grande Guerra, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, L’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino, il Laboratorio di Storia di Rovereto, il Museo Storico Italiano della Guerra).

 Tavolo Politiche Giovanili Il percorso del Tavolo Politiche Giovanili ha preso il via nel mese di luglio 2005. Il Comprensorio di Primiero era stato individuato dalla Provincia Autonoma di Trento come uno dei territori nei quali avviare un “progetto pilota” per sperimentare questa nuova strategia di lavoro e sviluppo. Dal 2005 ad oggi, gli oltre 40 componenti del Tavolo (costituito da rappresentanti delle Amministrazioni locali, Decanato, Istituti Scolastici, Cassa Rurale, Società Sportive e realtà significative che lavorano nel mondo giovanile) si sono impegnati a valutare ed appoggiare più di 70 progetti inseriti nei Piani di Zona attivati, promossi e partecipati da un elevato numero di giovani della Valle.

9


10 COMUNITà DI PRIMIERO

 Università Terza Età Offre corsi e seminari per persone che abbiano compiuto 35 anni La Comunità, in collaborazione con l’Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento, organizza i corsi per l’Università della terza età e del tempo disponibile con corsi e conferenze di storia locale, archeologia, antropologia, storia dell’arte, laboratori corali e di danza, corsi di ginnastica formativa. Gli iscritti all’anno accademico 2011/2012 sono 130 contro i 116 dell’anno precedente.

 Altri servizi • • •

Promozione, coordinamento e finanziamento di eventi e manifestazioni culturali sul territorio; Supporto all’Intervento 19 (Ex Azione 10) presso Biblioteca, Palazzo delle Miniere e mostre comunali; Supporto e promozione di manifestazioni sportive.

servizi educativi e scolastici  Diritto allo Studio Si tratta di agevolazioni concesse agli studenti che frequentano istituti scolastici a carattere statale o paritarie, per far fronte ad un insieme di spese quali convitto o alloggio, trasporto, mensa, tasse di iscrizione e frequenza, libri di testo. La Comunità stabilisce ogni anno i criteri di riferimento per accedere alle agevolazioni (soglie ICEF, limiti massimi agevolazioni). IN BREVE • Persone che ne hanno fatto richiesta nel 2011: 76 • Importo complessivo erogato euro 85.000

 Mensa Scolastica Il servizio interessa le scuole primarie e secondarie. Viene offerto nei punti mensa di Transacqua, Mezzano, Canal San Bovo e da quest’anno anche a Imèr. Il servizio viene svolto dalla Cooperativa CIR Food di Reggio Emilia, che gestiva precedentemente le mense locali e si è aggiudicata l’appalto anche per i prossimi anni. I punti qualificanti della nuova gestione consistono nel mantenimento di un’alta qualità del servizio con l’utilizzo di prodotti biologici pari all’80% ampiamente superiore quindi alla soglia stabilita dalla Provincia (60%), l’ottimo rapporto qualità/prezzo del pasto (il costo complessivo di ogni pasto ammonta ad Euro 5,70 al netto di IVA mentre nel 2010 la spesa media a carico delle famiglie e calcolata su base ICEF è risultata pari a 2,52 Euro ), l’acquisto di tutti i prodotti direttamente dal territorio valorizzando soprattutto le produzioni locali del Caseificio di Primiero e di altri produttori e coinvolgendo i punti vendita della Cooperazione, l’assunzione da parte della ditta di personale locale. IN BREVE • I pasti erogati nel 2010 sono stati complessivamente oltre 65.000, che salgono a circa 95.000 considerando anche le somministrazioni a domicilio • Numero studenti che usufruiscono del servizio: circa 900


COMUNITà DI PRIMIERO

11

 Portale genitori, servizio mensa scolastica Da gennaio 2010 il servizio mensa è stato completamente informatizzato per tutti gli alunni e i buoni cartacei sono stati sostituiti da buoni virtuali prepagati attivando sul sito della Comunità un portale specifico per il servizio mensa, dal quale i genitori possono monitorare online il credito disponibile.

 Attività Ricreative La Comunità organizza per il periodo estivo (metà luglio/ primi di agosto) un servizio educativo–ricreativo per i ragazzi dai 6 ai 13 anni, nell’ottica della conciliazione lavoro– famiglia, strutturato in tre settimane di attività e una settimana di campeggio. Dall’anno scorso la proposta coinvolge tutto il territorio della Comunità con tre sedi: San Martino di Castrozza, Transacqua, per il fondovalle, Vanoi e Sagron Mis. Il campeggio invece ha luogo presso la casina forestale Cogolate (Giasinozza – Transacqua) ad agosto. L’attività viene svolta su incarico dall’associazione RiCrea; nel 2011 vi hanno partecipato 144 ragazzi a Transacqua, 23 a San Martino e 20 a Sagron, non accogliendo tutte le domande presentate; per il 2012 è previsto un aumento di posti a disposizione.

 Soggiorni Studio all’Estero La Comunità coordina i soggiorni all’estero per studenti frequentanti le scuole medie e superiori, residenti nella Comunità di Primiero. I corsi prevedono la frequenza della scuola con insegnanti di madre lingua, visite guidate o attività sportive e ludiche. I ragazzi soggiornano presso famiglie selezionate. I soggiorni sono sovvenzionati da agevolazioni provinciali. Ulteriori informazioni sul portale: www.perilmiofuturo.it

Servizi pubblici  ricovero per animali Questo ricovero previsto per legge nazionale (L.281/91) – è situato in località Val di Fauri, nel comune di Canal San Bovo – è struttura di riferimento per i servizi sul territorio ed in particolare per l’attività di cattura e sterilizzazione di colonie di gatti randagi, di cani vagabondi che vengono ospitati temporaneamente, in attesa di rintracciare il proprietario o con l’obiettivo di un trasferimento presso un canile convenzionato. IN BREVE • Per contattare il referente della struttura e per informazioni in merito all’attività il recapito telefonico a cui fare riferimento è: Cellulare 345/9177215.


12 COMUNITà DI PRIMIERO

 Macello Pubblico La Comunità di Primiero gestisce il servizio di macello pubblico intercomunale di Primiero. Il servizio viene assicurato all’utenza e le macellazioni si svolgono, di norma, nella giornata di giovedì. IN BREVE • Per informazioni tecniche rivolgersi all’Ufficio tecnico della Comunità

 SICUREZZA E VIGILANZA Polizia locale Il primo maggio 2010 ha preso avvio il nuovo Corpo di Polizia Locale di Primiero il quale ha sede presso la Comunità di Primiero al 4° piano. Il Corpo si compone del Comandante, dott. Alberto Valenti, di un Coordinatore, di agenti assunti in ruolo ed a tempo determinato unitamente ad un assistente amministrativo. Il Corpo svolge la propria attività in 7 degli 8 Comuni appartenenti alla Comunità di Primiero (il Comune di Imèr al momento non ha aderito alla gestione), assicurando l’assolvimento dei compiti ad esso demandati dalle Leggi e dai Regolamenti. Gli interventi al 30 giugno 2011Sono risultati essere 1407. Nel dettaglio le sanzioni per Comune: Siror 13 Illeciti amministrativi – 336 Codice della strada Fiera di Primiero 12 Illeciti amministrativi – 324 Codice della strada Tonadico 12 Illeciti amministrativi – 248 Codice della strada Transacqua 48 Illeciti amministrativi – 83 Codice della strada Mezzano 12 Illeciti amministrativi – 30 Codice della strada Canal San Bovo 7 Illeciti amministrativi – 19 Codice della strada Sagron Mis Nessuna sanzione Imèr

Non aderisce al servizio

Orario apertura ufficio Polizia locale di Primiero Quarto piano della sede della Comunità di Primiero in via Roma, n.19 – 38054 Tonadico Tel. 0439 64641 – fax 0439 62372 – Cellulare pattuglia – 346 3867950 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30. Il Comandate riceve su appuntamento telefonando allo 0439 64641.

 Ufficio Personale/INPS Servizi offerti: • informazioni di carattere generale giacenti negli Sportelli dell’Assicurato • i resoconti sulle posizioni contributive • le certificazione dei redditi pensionistici • duplicato a stampa dei mod. O bis M • fornitura modulistica necessaria per l’accesso alle prestazioni Inps • Piano: terra/sede – Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00


COMUNITà DI PRIMIERO

13

 Altri servizi  Sportello Agenzia Entrate

Informazioni e assistenza sulle entrate tributarie erariali per tre martedì al mese dalle 9 alle 12.30. IN BREVE/trentino.agenziaentrate.it

 Sportello Coldiretti Trento

Assistenza sindacale e sociale per i coltivatori diretti tutti i giovedì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. IN BREVE/www.coldiretti.it

 Piscina Pubblica

La Comunità è proprietaria della piscina attualmente in ristrutturazione. Il progetto prevede il completamento di un’attività natatoria con attrazioni di genere ludico–ricreativo, con attività ausiliarie (tipicamente wellness e fitness) e con eventuali trattamenti specifici (massaggi, trattamenti abbronzanti) per ampliare i servizi offerti alla collettività. Il centro benessere sarà collocato su due piani fuori terra adibiti rispettivamente a zone acqua e temperatura (piano terra) e zona relax (primo piano). Le zone temperatura, acqua, umidità, e multisensorialità sono collocate al piano terra del centro benessere mentre al piano primo sono presenti zona relax, zona riposo, tisaneria ed eventuale lettino solare.

 SALE PUBBLICHE E PALESTRE

 Sportello I.N.P.S.

Informazioni e assistenza relative alla previdenza sociale. L’Agenzia Inps di Borgo Valsugana, che fornisce servizi ai cittadini residenti negli ambiti territoriali delle Comunità di Primiero e della Bassa Valsugana e Tesino, si è trasferita dalla sede storica di Via Liverone, nei nuovi locali della struttura collocata presso il centro commerciale “Le Valli”. IN BREVE/www.inps.it

 Sportello P.A.T.

Rapporti e pratiche con la Provincia di Trento eseguibili dallo sportello di Primiero. IN BREVE/Telefono e Fax 0439 762311

 Sportello Handicap

La Comunità coordina la gestione e le prenotazioni per la Palestra dell’ex Scuola Media “Luigi Negrelli” e della Palestra ex Istituto Superiore di Fiera di Primiero. La Comunità rende disponibili inoltre la sala Negrelli e la sala Assembleare. Informazioni preso la Segreteria dell’Ente.

 A.P.P.A.

E’ lo Sportello locale della Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile realizzato in collaborazione con l’Ente. IN BREVE/www.appa.provincia.tn.it

 Difensore Civico

Risoluzioni di problematiche nel rapporto cittadino amministrazione Difensore Civico. Per appuntamenti: Sede Trento Tel. 0461 213203 – 213190 Fax 0461 238989. Numero verde 800 851026. IN BREVE/Le date di ricevimento del 2012: 12 aprile – 17 maggio – 14 giugno – 12 luglio – 13 settembre – 11 ottobre – 15 novembre – 13 dicembre

Il servizio fornisce gratuitamente informazioni alle persone con disabilità, familiari, tecnici, operatori. Per informazioni e appuntamenti: via San Martino, 46 – 38122 Trento. Tel. 0461–239396 – info@handicrea.it IN BREVE/www.handicrea.it

 Struttura Multifunzionale

Territoriale

Informazione, orientamento e consulenza sulla formazione. Orario: ogni lunedì, dalle 15.00 alle 18.00


14 COMUNITà DI PRIMIERO

LeRETI  Lereti Il Centro LeReti è uno strumento istituzionale di attivazione, supporto, connessione e dialogo tra Cittadini, Associazioni e Istituzioni. In esso si svolge un’attività di informazione ed orientamento per i cittadini, di formazione e di progettualità che in questo momento seguono quattro “reti”: • GENITORIALITA’ • IMMIGRAZIONE • SICUREZZA/LEGALITA’ • VOLONTARIATO

 SPORTELLI INFORMATIVI • • • • • • • • • • •

Punto di ascolto Immigrazione (tutti i giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00) Sportello Cinformi (un giovedì al mese ) Focus Group Immigrazione (un giovedì al mese ) Sportello di accoglienza, ascolto e orientamento ai servizi (tutti i martedì dalle 17.30 alle 19.00) Sportello di polizia locale, orientamento ai diritti e doveri della cittadinanza (tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 19.00) Sportello di mediazione sociale (su appuntamento cell. 342 5020871) comunita.interattiva@gmail.com Sportello esperto legale (sabato su appuntamento comunita.interattiva@gmail.com) Sportello mobile a tutela dei consumatori Focus Group Rete Genitorialità (una volta al mese ) Sportello Genitori in cammino (martedì dalle ore 08.00 alle 10.00 e giovedì dalle ore16.00 alle 18.00) e–mail: genitori–incammino@libero.it Sportello giovani (il primo venerdì di ogni mese dalle ore15.30 alle ore 18.00)

 Accompagnamento allo studio La Comunità di Primiero in collaborazione con la Cooperativa Tagesmutter e APPM, all’interno del Progetto A+MANI, ha inteso promuovere su tutto il territorio un’iniziativa a sostegno della scolarità rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie. Questo progetto, denominato “accompagnamento allo studio e gioco”, ha il duplice obiettivo di prevenire l’abbandono scolastico, andando a supportare concretamente i bambini nella loro attività pomeridiana dei compiti e dare la possibilità alla famiglie di beneficiare di un sostegno alla conciliazione famiglia–lavoro in orari non coperti dal servizio scolastico. I bambini che frequenteranno questa attività saranno seguiti da


COMUNITà DI PRIMIERO

15

volontari ed educatori professionali che oltre allo studio, si occuperanno di organizzare giochi e laboratori didattici. Le sedi individuate per il progetto studio in Primiero sono: • TRANSACQUA: presso la Casa Sociale il mercoledì dalle 14.30 alle16.30 • CANAL SAN BOVO:presso il Plesso Scolastico il venerdì dalle 14.30 alle 18.00 • MEZZANO: presso la Scuola Elementare il martedì dalle 15.30 alle 17.30 • FIERA DI PRIMIERO: presso lo Spazio Giovani dalle 14.30 alle 16.30 IN BREVE • Per informazione e iscrizioni: spaziogiovaniprimiero@appm.it Tel. 0439 763186 • lereti@primiero.it Cell. 345 3936509

 PERCORSI DI DIALOGO La Comunità in collaborazione con l’associazione traMe e Terra organizza dei corsi di lingua italiana a più livelli perché diventino dei percorsi formativi “oltre” la lingua. La conoscenza della lingua italiana, infatti, facilità l’attivazione di relazioni funzionali alla gestione del quotidiano nel nuovo contesto di vita e l’inserimento nella vita della Comunità. La finalità di questo genere di progetto, infatti, è anche quella di educare alla cittadinanza, partendo dalla convinzione che conoscere la realtà in cui si vive, capire la struttura e il funzionamento dei servizi sia un passo ulteriore verso un positivo inserimento nel territorio e la costruzione di relazioni anche con la Comunità locale.

 “MONDO IN ONDA” Storie diverse per un futuro insieme Trasmissione radiofonica che si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza delle diverse culture presenti sul territorio. È in onda a cadenza quindicinale su Radio Primiero il martedì alle 9.45 e in replica il mercoledì alle 12.45 e il venerdì alle 19.15.

 Angolo morbido La Comunità di Primiero in collaborazione con la Cooperativa Tagesmutter del Trentino “Il Sorriso” ed il comune di Imèr offre, presso la sala adunanze di Imèr, uno spazio di sostegno e condivisione a tutte le mamme residenti nella Comunità. Un luogo protetto per mamme e bambini, un tempo dedicato alla famiglia, una possibilità per sostenere la capacità genitoriale; un servizio che intende promuovere relazioni amicali di mutuo aiuto e di incontro con figure esperte. Si rivolge ai genitori con bambini di età compresa tra i 10 mesi e i 3 anni. Per info e iscrizioni: mail: angolo.morbido@libero.it Tel: 345 3936509


16 COMUNITà DI PRIMIERO

 Servizio civile La Comunità di Primiero è accreditata con il Servizio Civile Nazionale per favorire la partecipazione attiva dei giovani (18 – 26 anni ) alla vita civile e sociale del territorio. Annualmente potranno essere presentati dei progetti specifici.

 Piano di Zona Giovani Comunità di Primiero La “Filiera attiva” raffigura il significato alla base delle progettazioni inserite nel documento di programmazione annuale promosso dal Tavolo Politiche Giovanili della Comunità di Primiero. Questo processo, svolto a livello locale “Filiera corta” è teso alla valorizzazione di quelle risorse, peculiarità positive del territorio, che è fondamentale trasmettere ai giovani. I 10 progetti inseriti sono : • L’arte del fumetto • Sot ala Zopa – Mountain Rock Festival 2012 • Fatti della stessa materia delle leggende • Sportivamente giovani – Primiero sport day • Sportello Mobile 2012 • Movimentare Primiero • Diritti da gustare, corso di cucina eco solidale • Cacciatori di buio • Vibrazioni • Garda camp Per informazioni: pzgprimiero@libero.it – responsabile tecnico cell. 366/5888714

Come contattare la Giunta Cristiano Trotter (Presidente) Riceve su appuntamento (da concordare con l’Ufficio Affari Generali) presidente@primiero.tn.it - Cell. 340/5718413

Giovanni Battista Fontana Assessore attività economico–produttive e cooperazione giunta@primiero.tn.it

Andreina Stefani (Vicepresidente) Assssore al welfare e alla sanità giunta@primiero.tn.it

Informazioni e recapiti

Maurizio Gaio Assessore alla pianificazione territoriale e tutela ambientale giunta@primiero.tn.it Marco Toffol Assessore alla cultura giunta@primiero.tn.it Marco Zeni Assessore all’Istruzione, formazione lavoro e sviluppo locale giunta@primiero.tn.it

Ufficio Affari Generali Comunità di Primiero – Via Roma, 19 38054 Tonadico (Trento) Tel. 0439.64641 – Fax 0439.62372 email: info@primiero.tn.it pec: comunita@pec.primiero.tn.it www.primiero.tn.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.