Anno X - N 77 Gennaio/Febbraio 2018
Direttore Christian Zurlo
Quotidiano indipendente di informazione Reg. Tribunale Trento n.1352 del 15.02.2008
2017 Istantanee dal Mondo
A Tavola con Enaip Primiero
Almanacco dell’Anno Prima: un anno di notizie dalle Dolomiti
CAMBIO VITA
Dal Trentino all'Australia
Testata cartacea in distribuzione free - versione web inviata gratuitamente via mail, sfogliabile online e diffusa sui social
Invia foto, video, notizie e seguici su:
349 240 66 14
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Il mondo in 5’
2
2017: un anno in 20 notizie Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.
Dove trovi il nostro giornale: PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis
1
8 GENNAIO VALANGA HOTEL RIGOPIANO
Il 18 gennaio 2017 l'Hotel di Rigopiano (Pescara) viene sepolto da una valanga di neve, che provoca la morte di 29 persone. è la tragedia più grave causata da valanga avvenuta in Italia dal 1916.
VALSUGANA, tesino e FELTRINO Centri commerciali, bar e locali pubblici
TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI ONLINE GRATUITAMENTE redazione@lavocedelnordest.it
pubblicita@lavocedelnordest.it
TELEFONO
0439 190 30 59
Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Primiero San Martino di Castrozza Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.
2
20 GENNAIO - TRUMP 45ESIMO PRESIDENTE USA
E' il 20 gennaio quando Donald Trump giura come 45esimo presidente degli Stati Uniti davanti al Campidoglio, a Washington. Candidato del Partito repubblicano contraddistintosi per il suo stile politicamente scorretto, Trump è stato eletto l'8 novembre 2016 al termine di una campagna elettorale molto aspra, in cui ha sconfitto Hillary Clinton.
3
26 FEBBRAIO - GAFFE Alla premiazione degli OSCAR
Los Angeles, notte degli Oscar. 'La La Land' fa incetta di premi. Il cast e il regista sono già sul palco, hanno ringraziato e stanno continuando a ringraziare per la statuetta più importante: Miglior Film dell'anno. Ma il vero vincitore, in quella categoria, è in realtà 'Moonlight'. Il clamoroso errore provocato dalla busta sbagliata. In ogni caso 'La La Land' porta a casa 6 statuette, tra cui Migliore attrice protagonista e Miglior regia.
5
REDAZIONE
PUBBLICITA’ E MARKETING
4
7 MAGGIO IL TRIONFO DI MACRON
Al secondo turno delle elezioni presidenziali in Francia, con il 66,06% viene eletto Emmanuel Macron, che batte Marine Le Pen (Front National) ferma al 33,94%. Si tratta delle prime elezioni in cui nessuno dei due storici partiti francesi (Socialista e Repubblicani) ha avuto accesso al ballottaggio.
12 Febbraio GABBANI VINCE SANREMO
Francesco Gabbani è il vincitore della 67ma edizione del festival di Sanremo. Il cantautore toscano, che nel 2016 aveva vinto il festival nella sezione Nuove Proposte con il brano ‘Amen’, si impone su Fiorella Mannoia e su Ermal Meta. Sul palco dell’Ariston, Gabbani sbaraglia la concorrenza il suo ‘Occidentali’s Karma’.
6
22 MAGGIO - STRAGE AL CONCERTO DI ARIANA GRANDE
Alla Manchester Arena, al termine del concerto della cantante statunitense Ariana Grande, Salman Ramadan Abedi, un ragazzo di 22 anni e terzo di quattro figli di una famiglia libica, si fa esplodere in mezzo alla folla. I morti sono 23 morti, incluso l'attentatore, e 250 feriti, il che lo rende il peggior attacco avvenuto nel Regno Unito dagli attentati di Londra del 2005. Il giorno dopo l'attentato lo Stato Islamico ne rivendica la responsabilità.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
7
28 MAGGIO L'ADDIO DI TOTTI AL CALCIO
Spettacolo straziante allo stadio Olimpico per l'addio alla Roma e al calcio di Francesco Totti. Al termine di Roma-Genoa il capitano entra sul terreno di gioco per l’ultimo saluto, il 'cinque' con i suoi compagni di squadra, i cori e gli striscioni dei tifosi tutti per lui, per il numero 10, per una leggenda che non smetterà di essere raccontata. "Ci siamo, è arrivato il momento..." dice Totti tra le lacrime. Dopo l'abbraccio con la moglie Ilary e i 3 figli, senza riuscire a trattenere le lacrime, il Capitano saluta il popolo giallorosso con un interminabile giro di campo, fermandosi poi sotto la Sud. E proprio verso la sua Curva calcia l'ultimo pallone di una carriera straordinaria. "Purtroppo è arrivato questo momento, speravo non arrivasse mai - dice -. Purtroppo è arrivato".
9
Il mondo in 5’
3
14 GIUGNO - L'INFERNO DELLA GRENFELL TOWER
Un vasto incendio divampa nella Grenfell Tower, un grattacielo di 24 piani situato nel quartiere di North Kensington di Londra. Partite per un corto circuito di un frigorifero difettoso in un appartamento del quarto piano, le fiamme si propagano velocemente non lasciando scampo a 71 persone, tra cui i fidanzati italiani Gloria Trevisan e Marco Gottardi.
10
1 LUGLIO CONCERTO DI VASCO A MODENA PARK
Quarant'anni di carriera in oltre 3 ore di musica. Per il suo concerto-kolossal al Parco Enzo Ferrari di Modena, che gli garantisce definitivamente un posto nella storia mondiale del rock, il Blasco raduna il suo popolo al Modena Park sfiorando il record di 220.000 biglietti venduti.
8
3 GIUGNO PIAZZA SAN CARLO
La sera del 3 giugno, durante la finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid, un'ondata di panico provoca oltre 1.500 feriti in piazza San Carlo, dove circa 30.000 persone stavano seguendo la partita su un maxi-schermo installato per l'occasione. Una donna di 38 anni, Erika Pioletti, muore qualche giorno dopo all'ospedale San Giovanni Bosco di Torino dopo essere stata colta da un infarto da schiacciamento nella calca.
Il mondo in 5’
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
11
3 LUGLIO MUORE PAOLO VILLAGGIO
Il 3 luglio, a 84 anni, si spegne a Roma Paolo Villaggio. "Ciao papà, ora sei di nuovo libero di volare" annuncia la figlia Elisabetta su Facebook dando l'addio al genio della comicità e volto del mitico 'Fantozzi'.
12
nale spagnolo perché contraria alla Costituzione. Il 27 ottobre il parlamento catalano approva una dichiarazione di indipendenza, non riconosciuta dalla Spagna che risponde con l’approvazione dell’art. 155 della Costituzione, commissariando di fatto la regione. Il presidente catalano Carles Puigdemont e i membri del Govern vengono destituiti e il Parlament viene sciolto. Il premier spagnolo Mariano Rajoy indice nuove elezioni per il 21 dicembre. Il 30 ottobre il Procuratore Generale di Spagna José Manuel Maza incrimina Puigdemont per i reati di ribellione, sedizione e appropriazione indebita di denaro: quel giorno il presidente destituito parte "in esilio volontario" per Bruxelles.
17 AGOSTO ATTENTATO SULLE RAMBLAS
Un furgone si lancia sulla folla delle Ramblas travolgendo decine di cittadini e turisti e causando 13 morti e quasi cento feriti. Tra le vittime ci sono due italiani e un un’italo-argentina. Nelle prime ore del giorno dopo, nella città di Cambrils, 100 chilometri a sud di Barcellona, la polizia catalana ferma e uccide cinque persone sospettate di voler compiere un secondo attacco terroristico. Gli uomini, con indosso cinture esplosive rivelatesi poi false, si sono lanciati con un’Audi A3 contro la folla sul lungomare. Nell’azione terroristica oltre agli uomini del commando muore un passante e sei vengono feriti. L’autista del furgone usato per l'attentato sulla Rambla, identificato come Younes Abouyaaqoub, dopo una breve fuga viene poi rintracciato e ucciso il 21 agosto dai Mossos d'Esquadra a Subirats.
13
4
1 OTTOBRE REFERENDUM CATALOGNA
In Catalogna si tiene un nuovo referendum sull'indipendenza dopo la precedente consultazione del 2014. Promossa dalla Generalitat de Catalunya, la consultazione non viene riconosciuta dal Governo di Madrid e dichiarata illegale dal Tribunale costituzio-
14
2 OTTOBRE STRAGE DI LAS VEGAS
Da una finestra del 32º piano del Mandalay Bay Hotel di Las Vegas, un uomo apre il fuoco sulla Las Vegas Strip, mentre è in corso un concerto di musica country al quale assistevano oltre 22 000 persone. L'autore della strage è Stephen Paddock, un uomo di sessantaquattro anni, il quale, che con l'utilizzo di ben 47 armi da fuoco in tutto, tra cui svariati fucili d'assalto, uccide 58 persone e ne ferisce altre 489. Al termine della sparatoria, Paddock si toglie la vita con un colpo di pistola all'interno della stanza in cui si trovava.
15
6 OTTOBRE IL CASO WEINSTEIN
Il 6 ottobre Hollywood viene travolta da uno degli scandali più imponenti del mondo del cinema. Il mogul Harvey Weinstein, tra i più celebri e potenti produttori cinematografici, fondatore della Miramax, viene accusato tramite un'inchiesta del New York Times,
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 di molestie sessuali. Attrici, modelle e assistenti puntano il dito contro il mogul, tra cui Ashley Judd, Rose McGowan e Asia Argento. La denuncia produce una valanga: sul produttore fioccano una montagna di accuse. Weinstein viene espulso dall'Academy Award, il presidente francese Emmanuel Macron avvia l'iter per ritirargli la Legion d'onore.
16
13 NOVEMBRE ITALIA FUORI DAI MONDIALI
Un fallimento mondiale. L'Italia non va oltre lo 0-0 con la Svezia nel ritorno del playoff per la qualificazione alla World Cup di Russia 2018: addio Coppa del Mondo, la Nazionale resta a casa. La Nazionale riesce comunque a compiere un'impresa alla rovescio: bisogna tornare al 1958, infatti, per trovare un'altra bocciatura nelle qualificazioni. Il verdetto arriva al termine di 90 minuti ad altissima tensione. Profonda la delusione degli azzurri, che porta all'esonero del ct Ventura.
17
17 NOVEMBRE MUORE TOTO' RIINA
Alle 3.37, nel reparto detenuti dell'ospedale di Parma, muore il boss mafioso Totò Riina. Arrestato il 15 gennaio del 1993 dopo 24 anni di latitanza, il 'Capo dei capi' era ancora considerato dagli inquirenti il capo indiscusso di Cosa Nostra. Riina era in coma farmacologico da diversi giorni. Le sue condizioni sono peggiorate dopo l'ultimo intervento chirurgico subìto: da quel momento il boss entra in coma e non si risveglia.
18
Il mondo in 5’
5
27 NOVEMBRE - HARRY ANNUNCIA MATRIMONIO CON MEGHAN MARKLE
Il principe Harry e Meghan Markle si sposeranno nel 2018. Ad annunciarlo è il principe Carlo in una nota del suo ufficio, Clarence House. Harry, 33 anni, e Markle, attrice 36enne conosciuta soprattutto per il ruolo di Rachel Zane nella serie tv 'Suits', vivranno nel Nottingham Cottage a Kensington Palace a Londra. Il matrimonio si svolgerà nel maggio del 2018.
19
6 DICEMBRE: #METOO GUADAGNA LA COPERTINA DEL TIME
Me too, anch'io. Due parole usate da migliaia di donne in tutto il mondo danno il via al movimento contro le molestie sessuali premiato dal Time come persona dell'anno 2017. Un movimento nato sulla scia dello scandalo Weinstein e divenuto ben presto valvola di sfogo di quanti, almeno una volta nella vita, sono stati vittime di violenze sessuali e hanno scelto di denunciarle pubblicamente dopo averle tenute nascoste per anni. Sui social impazza l'hashtag #MeToo, lanciato per la prima volta dall'attivista Tarana Burke.
20
6 DICEMBRE: TRUMP DICHIARA GERUSALEMME CAPITALE DI ISRAELE
Il presidente americano Donald Trump annuncia ufficialmente la decisione di riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele. Si scatena un'ondata di proteste e scontri tra manifestanti e israeliani che infiamma nei giorni successivi i Territori palestinesi. Il 21 dicembre l'Assemblea generale delle Nazioni boccia la risoluzione Usa Unite: contro voltano 128 Paesi, tra cui l'Italia, mentre in 9 si dicono a favore e 35 si astengono.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
6
Un anno di cronaca a San Martino di Castrozza Passo Rolle, Primiero, Vanoi e Mis A cura di Ervino Filippi Gilli Tre sono in particolare gli argomenti principali che hanno caratterizzato il 2017 per la Comunità di Primiero. L’anno si è aperto con la chiusura (che prosegue ancora oggi) del punto vendita Coop in Viale Piave a Transacqua, tra le proteste dei lavoratori e della popolazione. Il tema locale che però ha caratterizzato il dibattito estivo con le prime pagine dei giornali, è stato certamente il futuro di passo Rolle (e il rilancio della skiarea) con la proposta di smantellare gli impianti da parte dell’azienda La Sportiva, bocciata in autunno con l’acquisizione della società da parte degli Impiantisti. Non è mancato nemmeno il dibattito sulla demolizione del vecchio albergo e sulla viabilità di Rolle, con una raccolta firme per la realizzazione di un tunnel. L’altro tema locale ripreso dai media provinciali è stato il ritardo nell’attivazione del numero unico di emergenza 112 a Primiero, che a febbraio 2018 ancora non funziona, costringendo i Carabinieri di Feltre che
ricevono le chiamate dai cellulari, a deviare il servizio sulla centrale di Trento (con notevoli ritardi in caso di emergenza) per un problema di celle telefoniche. Dopo quasi cent’anni di permanenza i Frati Cappuccini hanno lasciato il convento di Tonadico. Dopo di loro, sono arrivate in Valle da marzo, le Suore Clarisse di Fabriano. Da segnalare inoltre la grande attenzione dedicata dai social al finto mostro di Loch Ness nel lago dello Schenèr – era il mese di aprile – mentre a luglio 2017 grazie alle ‘uscite’ mediatiche del fantasista Cassano, il ritiro dell’Hellas Verona a Mezzano ha calamitato l’attenzione delle testate sportive. Nel mese di novembre il Comune di Imèr perde la minoranza in Consiglio comunale con le dimissioni di tutti i consiglieri di opposizione, mentre a dicembre viene eletto il nuovo CdA della Cassa Rurale delle Dolomiti di Fassa, Primiero e Belluno, in seguito alla fusione della Rurale locale: si chiude così una pagina storica per il credito cooperativo di Primiero e Vanoi.
Tutte le notizie, le foto e i video dell’anno su www.lavocedelnordest.eu
Gennaio 2017 1 gennaio Coop Primiero, picchetto dei lavoratori con la Cisl, chiuse anche le sedi periferiche: niente pane a Sagron e Gosaldo Il mese inizia con il presidio dei lavoratori contro la chiusura del punto vendita in Viale Piave a Transacqua. Il supermarket chiude alle 19.30 della sera di domenica 8 gennaio e, a più di un anno di distanza, è ancora interdetto al pubblico. Il tutto nasce per una serie di irregolarità nelle concessioni e dei conseguenti ricorsi al TAR ed al Consiglio di Stato vinti da parte della famiglia Brocchetto. Il Comune di Primiero San Martino di Castrozza in una nota non può che prendere atto della situazione, ereditata dall’ex Comune di Transacqua alla cui guida era l’allora sindaco Marino Simoni. Ad ingarbugliare ulteriormente la situazione alcuni dei ricorsi cadono in un periodo di “vacanza” della politica, ovvero nel momento in cui a reggere le sorti del nuovo comune di Primiero San Martino di Castrozza è chiamata la commissaria dr.ssa Matonti che nel maggio 2016 aveva individuato una via amministrativa per risolvere la querelle.
10 gennaio Coop Primiero, la Lega Nord attacca la “Mala Politica” che ricade su una valle intera Il 9 gennaio anche le altre filiali della Coop di Primiero rimangono chiuse in segno di solidarietà con i lavoratori del centro ex-Ingros. Chiaramente lo sciopero comporta disagi per la popolazione, soprattutto di Sagron e Gosaldo, per la mancanza della vendita degli alimentari di prima necessità a causa della chiusura dei due punti vendita locali.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 12 gennaio Poste, da settimane alcuni paesi del Vanoi senza corrispondenza. A breve la consegna a giorni alterni in Trentino Ma non è solo l’ex – Ingros a causare disagi alla popolazione: anche Poste Italiane ci mette del suo! Per alcune settimane nei paesi di Prade, Cicona, Zortea e Gobbera non viene recapitata la posta, preludio di quello che avverrà in Primiero (ma anche in altre zone
Almanacco dell’Anno prima
7
del Trentino) verso la fine del 2017 quando entrerà in funzione la consegna a giorni alterni. Dal 2018 la situazione cambia nuovamente grazie ad una convenzione della Provincia con Poste italiane. Un intervento finanziario in carico alla Provincia pari a 10.612.170 euro in tre anni, con servizi sperimentali innovativi e l’impegno di Poste Italiane a non ridurre l’attuale numero di Uffici localizzati nei comuni con meno di 5.000 abitanti.
Febbraio 2017 1 Febbraio Parco Paneveggio Pale San Martino, Silvio Grisotto eletto Presidente, deluso dai Comuni Daniele Gubert Il mese si apre con l’annunciata vittoria di Silvio Grisotto nella corsa alla Presidenza del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Al Grisotto si contrapponeva solo Daniele Gubert forte del supporto del mondo ambientalista. La votazione termina con una schiacciante maggioranza per Grisotto che ottiene 18 voti contro 5 dello sfidante il quale, amareggiato per il mancato sostegno dei Comuni, annuncia alla fine della seduta le sue dimissioni da Presidente dell’Ecomuseo del Vanoi. Silvio Grisotto riceve quindi il testimone di Giacobbe Zortea. 6 Febbraio Passo Rolle, da mercoledì 8 febbraio si scia tutti i giorni. Al Lago di Calaita aperta la pista di sci nordico Finalmente, dopo un inizio inverno assolutamente anomalo in fatto di precipitazioni nevose ed anche di temperature, si torna a sciare a Passo Rolle: l’8 febbraio aprono le piste della zona del Castellazzo mentre quelle di Tegnazza (Paradiso, Fiamme Gialle) resteranno chiuse. Nello stesso periodo, grazie al lavoro dei volontari, viene resa fruibile anche la pista da fondo al Lago di Calaita. 12 Febbraio Primiero abbraccia i Frati Cappuccini e saluta l’arrivo delle Suore Clarisse di Fabriano Dopo quasi cent’anni di permanenza i Frati Cappuccini lasciano il convento di Tonadico. A loro subentrano il 4 marzo le Suore Clarisse di Fabriano. Il 12 febbraio viene celebrata l’ultima messa alla presenza delle autorità locali. Padre Paolo verrà trasferito da Primiero a Rovereto, mentre padre Lorenzo è stato destinato a Bassano del Grappa e poi dai prossimi mesi, in missione in Grecia.
21 Febbraio Ex Ingros Primiero, c’è attesa per la nuova sentenza del TAR sul piano Matonti: politica provinciale in silenzio sulla vicenda Il caso Ex Ingros a Primiero continua a far discutere, nel silenzio più assoluto della politica provinciale. Dopo la chiusura del nuovo centro commerciale di viale Piave a Transacqua, con 42 dipendenti a rischio disoccupazione, nessuno ha sollevato la questione a livello provinciale se non in alcuni interventi isolati di Movimento 5 Stelle e Lega. Ad emergere è soprattutto il naufragio di una imponente operazione, fallita sotto gli occhi di tutti, che lascia il segno su molte altre piccole e grandi aziende locali. Il fallimento BTD su tutti, ma anche molte altre ditte messe in ginocchio, artigiani e piccole imprese – di cui non si parla mai – non appartenenti al mondo cooperativo.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
8
Marzo 2017 6 Marzo Coop Primiero, nuova sentenza del TAR: ultimo ricorso Brocchetto “Inammissibile”, riapertura del Centro Coop più vicina Il mese di marzo si apre sempre all’insegna della vicenda Coop Primiero: il ricorso al TAR della famiglia Brocchetto è stato dichiarato inammissibile. Si potrebbe così aprire la strada per un accordo tra le parti, finalizzato alla riapertura del centro commerciale di viale Piave
23 marzo Passo Rolle, Albergo in “vendita giudiziaria”: la Lega Nord interroga Alla fine di marzo inizia la nuova vicenda mediatica che coinvolge il Primiero: l’annosa questione dell’Albergo Passo Rolle. Tutto ha inizio con l’interrogazione presentata dalla Lega Nord. Nell’articolo apparso su LaVoce possiamo leggere: “Nei mesi precedenti era stata espressa l’intenzione di procedere con i lavori di abbattimento dell’albergo Passo Rolle entro l’inizio dell’estate 2017. Oggi però, lo stesso albergo è in vendita giudiziaria.
Aprile 2017 1 Aprile BTD, Causa dei liquidatori contro gli organi della Coop in liquidazione Una “brutta tegola” si abbatte sulla Valle di Primiero: l’azione di responsabilità dei commissari incaricati della liquidazione della Btd Servizi del Primiero (messa in liquidazione coatta con un debito di circa 15 milioni di euro e lasciando a casa 50 lavoratori). L’azione è stata promossa sia nei confronti degli amministratori, ovvero l’ex presidente, l’ex direttore, i membri del consiglio d’amministrazione, ma anche i membri del comitato di controllo, il cui presidente era Renato Dalpalù e i revisori dei conti della vigilanza della Federazione. 8 Aprile San Martino Rolle, lanciata la nuova raccolta fondi da 2 milioni, ma è urgente una riorganizzazione delle Società Impiantistiche Sempre in aprile viene lanciata da parte di Imprese e
Territorio – Società che gestisce gli impianti di risalita ex Rosalpina – una nuova sottoscrizione questa volta per la realizzazione della Cabinovia della Val Bonetta. Scopo della raccolta fondi è quello di raggiungere i due milioni di Euro necessari per completare la Fase II del Protocollo d’Intesa firmato con la Provincia alcuni anni addietro. Durante la serata tenutasi presso l’Oratorio di Pieve l’assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola ha dichiarato che la Provincia sarà accanto agli imprenditori se il territorio farà la sua parte. L’assessore ha anche assicurato che i fondi per la realizzazione del collegamento San Martino – Passo Rolle sono accantonati, non specificando però in quale capitolo del bilancio provinciale. Il budget dei due milioni di euro richiesti al territorio non verrà raccolto ma anzi i fondi recuperati con la sottoscrizione non raggiungeranno il milione di Euro generando in tal modo un ritardo nella realizzazione dell’impianto in Val Bonetta.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
9
Ph. Luigi Valline 13 Aprile Amatrice, amarezza e delusione dai volontari trentini per la chiusura della scuola Non solo di impianti si parla però in Aprile: l’amarezza dei volontari che erano scesi ad Amatrice subito dopo il sisma per aiutare la popolazione e per realizzare una scuola in moduli prefabbricati è palpabile dopo che il sindaco del paese colpito, Sergio Pirozzi, ha annunciato che la scuola, da poco consegnata, verrà demolita per far spazio ad un edificio realizzato da Fiat Chrysler Automobiles. Uno smacco per la Provincia di Trento ed un insulto a chi, in tempio record per poter consegnare l’edificio all’inizio del nuovo anno scolastico, aveva realizzato il fabbricato. 23 Aprile Loch Ness? No, lago dello Schenèr nel Primiero: dopo il recupero, la satira sui social Nella terza decade del mese compare nel lago dello Schener Nessi, o meglio una copia del mostro che ha reso famoso il Lago di Loch Ness in Scozia. Chiaramente si tratta dell’opera di un gruppo di burloni molto
ben organizzato che ha collocato il “mostro” con una operazione logisticamente ben studiata. L’apparizione fa il giro del Web: moltissime sono le visualizzazioni sul sito de LaVocedelNordest. 29 Aprile Totoga Trail, debutto con i “fiocchi” (di neve), quasi 200 al via: vincono Zagonel e Pomarè Va in scena nel penultimo giorno del mese la Totoga Trail: si tratta di una gara di corsa in montagna facente parte del circuito SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) che, sfruttando i sentieri appena sistemati dalla squadra di manutenzione della sentieristica della locale sezione, porta i partecipanti – partiti da Gobbera – a salire fino alla Croce della Cima Totoga attraversando le fortificazioni della Prima Guerra mondiale ritornando poi per i sentieri del versante Nord al paese di Gobbera. Per la cronaca vincitore assoluto risulta Giacomo Zagonel della sezione SAT di Primiero Vanoi, a completare il successo degli atleti primierotti si segnala la vittoria nella classifica femminile di Deborah Pomarè.
Maggio2017 3 Maggio Rilancio Impianti San Martino di Castrozza, c’è tempo fino al prossimo 8 maggio: le Associazioni di Categoria sollecitano la partecipazione Il tema impianti è sempre all’ordine del giorno: date le difficoltà nel reperimento dei fondi necessari (i due milioni di euro a cui si accennava precedentemente) il termine per la raccolta fondi viene prorogato all’8 maggio. A questa colletta possono partecipare solamente i titolari di par-
tita IVA: ecco che su iniziativa di alcuni amministratori, viene verificata la possibilità di creare un soggetto giuridico che possa permettere anche a privati e soggetti senza partita Iva di versare l’importo che riterranno giusto. In tal modo si cerca di allargare la platea dei soggetti contribuenti coinvolgendo anche i dipendenti degli enti pubblici e non di Primiero. Tra i sottoscrittori compare anche il sistema cooperativo di Primiero che destina il 10% dell’incasso di sabato 6 maggio alla raccolta fondi.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
5 maggio “Sconnessi” nuovo film ai piedi delle Pale di San Martino: martedì 9 maggio si presenta alla stampa Con la presentazione alla stampa il 9 maggio iniziano le riprese del nuovo Film in Primiero: si tratta di “Sconnessi”, una commedia che conferma quanto oggi siamo drogati di internet e schiavi del nostro smartphone. “Sconnessi” e’ la storia di una famiglia fortemente connessa alla rete che all’improvviso si trova per un black out senza internet tornando a “parlare”, perché dopo il piacere e l’emozione di scrivere usando carta e penna abbiamo perso il piacere di parlare per colpa dei nostri smartphone che ci fanno apparire la connessione come fonte indispensabile per il nostro benessere. 20 Maggio Scuola Musicale di Primiero, inaugurata la nuova sede nell’ex Municipio di Transacqua: “Sarà la Casa della Musica” Il 20 maggio viene posta definitivamente fine alla
23^ Rassegna Primiero Teatro 2018 presenta la compagnia teatrale EL FERAL Date spettacoli : 24/25 febbraio - 17/18 marzo – 21/22 aprile Teatro Oratorio Pieve ore 20.45
Almanacco dell’Anno prima
10
querelle della sede della Scuola Musicale di Primiero, problema che si trascinava da anni. La nuova localizzazione della Scuola era diventata impellente dopo che, con la fusione dei comuni dell’alta vale, i locali nella mansarda del Municipio di Fiera – occupati fino ad allora dalla Scuola Musicale - erano diventati indispensabili per ricollocarvi i vari uffici comunali. Dopo un periodo di provvisorietà alle ex Scuole Negrelli ai Fossi e scartata l’ipotesi della ex canonica (all’uopo acquistata) a Mezzano, ecco che uno dei tanti edifici resi disponibili dall’azzeramento dei comuni, viene sistemato per diventare la sede della Scuola Musicale. 29 Maggio Addio a Giuseppe Kinspergher Muore tragicamente sulle Pale di San Martino Giuseppe Kinspergher. Giuseppe, appassionato fotografo nonché escursionista, era molto noto in Primiero. La tragedia è avvenuta nei pressi del “Cor”, una formazione rocciosa a forma di cuore.
Bernardin Enea
S E RV I Z I 348.5827270 - www.ofbernardin.it
Mezzano - Borgo Valsugana - Castello Tesino
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
11
Giugno 2017 4 giugno Da Primiero all’Austria in Parapendio: l’impresa di Sergio Gubert in 5 ore di volo Il mese di giugno si apre con l’impresa di Sergio Gubert che, partito dal punto di decollo di Tais in Primiero, raggiunge dopo cinque ore di volo col suo parapendio Sillian in Austria; il volo, in cui vengono percorsi 200 chilometri, è una “impresa” iniziata alle 12.30 e terminata alle 18.00.
qb, burro, salvia e formaggio come condimento finale. L’obiettivo era quello di realizzare un ‘Canederlo’ di ben 50 chilogrammi, ma si è andati molto oltre.
5 giugno Ciclabile lungo lo Schenèr, il Primiero si mobilita e lancia la raccolta firme Rimanendo in ambito ludico – sportivo, inizia la raccolta firme per la realizzazione di una pista ciclabile lungo lo Schener: in poche ore vengono raccolte oltre 200 firme. Nell’occasione si viene anche a sapere che dal 24 giugno parte finalmente il Progetto “Parti in bici” nella Valli del Primiero e Vanoi, progetto che vede la possibilità di trasportare su alcuni mezzi pubblici le biciclette fissate ad apposite rastrelliere.
13 giugno Centrale Unica Emergenza 112 Trentino, con Cellulare da Primiero rispondono Carabinieri Feltre: tecnici al lavoro per soluzione Inizia il 13 giugno la campagna de LaVocedelNordEst per sensibilizzare chi di dovere sulla mancata attivazione del numero unico 112 in Valle di Primiero. Nelle altre parti del Trentino tutte le chiamate vengono processate dagli operatori della nuova Centrale Unica di Emergenza, sita in via Pedrotti 18 a Trento; anche le chiamate effettuate agli altri numeri di emergenza (113, 115 e 118) vengono direzionate alla nuova Centrale Unica di Risposta 112. Chiamando tale numero dai cellulari (dal fisso il numero funziona), da Primiero invece di raggiungere la centrale operativa di Trento, si viene collegati con la caserma Carabinieri di Feltre.
10 giugno 17° Campeggio Provinciale Allievi Vigili del fuoco del Trentino, giovedì 22 giugno alle 19 apertura ufficiale e alzabandiera San Martino di Castrozza ospita – tra il 22 ed il 25 giugno – il 17 Campeggio Provinciale Allievi Vigili del fuoco del Trentino. Gli oltre 1000 partecipanti da tutta la provincia saranno ospitati nella tendopoli allestita al Prà delle Nasse: la logistica verrà curata dal Gruppo NUVolA locale. Con l’occasione verranno ospitati anche 13 studenti di Amatrice, comune in cui i Vigili del Fuoco locali erano intervenuti subito dopo il terremoto.
17 giugno Ex Ingros Primiero, Non è stata accolta la richiesta di risarcimento da 13 milioni della Coop al Comune Riprende vigore, ammesso e non concesso che la questione si fosse sopita, nella prima decade di giugno la questione ex-Ingros. Il Tar di Trento chiamato ad esprimersi sul ricorso della Famiglia Cooperativa di Primiero contro il Comune di Primiero San Martino di Castrozza, ricorso in cui si chiedeva un risarcimento danni per il piano di lottizzazione e di tutte le concessioni edilizie e commerciali in più di 13 milioni di euro, ha deciso di passare la questione al giudice ordinario, scegliendo in pratica di non decidere.
10 Giugno “Guinness World Record”a Imèr, realizzato un Canederlo da 77 chili Il 10 giugno Imer entra nel Guinnes dei primati e lo fa grazie ai volontari che realizzano un canederlo di ben 77 chilogrammi. Il canederlo viene impastato e cotto in poco più di sei ore di lavoro dagli chef Matteo e Filippo Bettega con l’aiuto di Andrea Bettega dell’osteria tipica trentina Bar Masi, che ha ospitato l’evento organizzato dal Gruppo attività ricreative GARI di Imèr. Dopo la pesatura e la certificazione da parte del notaio, il canederlo di 77 chili e 150 grammi è stato distribuito alla popolazione con la tipica preparazione a burro e salvia. Gli ingredienti? 120 uova biologiche, 9 chili di speck trentino, 24 litri di latte trentino, 5 chili di grana trentino, 3 chili di prezzemolo, 300 grammi di erba cipollina, 33 chili di pane, sale e noce moscata
18 giugno Tragedia sulle Pale di San Martino La montagna pretende un’altra vita. Muore il 18 sulle Pale di San Martino Filippo De Francesco di 23 anni. Gli uomini del Soccorso alpino, mobilitati in seguito alla chiamata della fidanzata del giovane 23enne di Teramo che da ore non dava più notizie, con il supporto dell’elisoccorso decollato da Trento, hanno ritrovato il giovane senza vita, in un canalone nei pressi del Campanil di Castrozza, Cima Val di Roda a 2600 metri di quota. Di Francesco era stagista all’Azienda per il turismo a San Martino di Castrozza. 20 giugno Quale futuro per passo Rolle? Avanza Progetto ‘La Sportiva’ per rilancio ‘green’ Alla fine di giugno vede la luce il progetto La Spor-
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 tiva per Passo Rolle. Si ipotizza la realizzazione di un resort di lusso da 5.000 metri cubi con ‘show rooom’ dell’azienda di Fiemme che punta su smantellamento impianti della Tognazza. Si viene anche a sapere che la Provincia è pronta a comprare e ad abbattere albergo Passo Rolle, un rudere che definire fatiscente è un eufemismo. 23 Giugno BTD Primiero, il Consigliere provinciale Fugatti (LEGA) chiede dimissioni dei vertici COOP Dopo un periodo di silenzio, l’affare Btd-Primiero torna alla ribalta grazie alla presa di posizione del Consigliere Fugatti della Lega Nord che in una nota scrive: “Sulla vicenda Btd Primiero sarebbe opportuno che le decisioni sulle eventuali dimissioni fossero prese direttamente dai soggetti coinvolti, i quali sono effettivamente gli unici a conoscere la portata delle cose accadute e la sostenibilità delle accuse che vengono mosse dalle autorità inquirenti. Ma le cifre in gioco riportate in questi giorni e la gravità dei fatti contestati non possono non fare riflettere chi ha ruoli istituzionali. Diciamo questo perchè la crisi del settore edile è di per sé già pesante in Trentino senza bancarotte come quelle della Btd Primiero che hanno avuto 21 milioni di debiti e 435 creditori interessati. Quei 435 creditori di un settore edile trentino già allo stremo chissà quanto e quando vedranno riconosciuto dei loro crediti alla fine dell’iter concorsuale!”
Studio Tecnico Forestale
Lavoriamo per l' Ambiente
Stime e Perizie ambientali, Progettazioni, Valutazioni d’Incidenza e d’Impatto ambientale, Analisi del pericolo idrologico, Pratiche di contributo PSR, Valutazioni IFF e IQM. Dr. Ervino Filippi Gilli Via Terrabugio 38 - Fiera di Primiero info@studioefg.it - Cell.3483665681
Almanacco dell’Anno prima
12
27 Giugno Maltempo, vento e alberi caduti nel Vanoi, frana a Camoi nel Primiero, disagi in molte zone del Trentino Gli effetti dei cambiamenti climatici in atto a livello globale risultano evidenti anche nel Primiero – Vanoi: a fianco di alte temperatura e di una generale siccità, durante l’estate si verificano una serie di temporali intensi che causano qualche interruzione alla viabilità legate soprattutto alla caduta di alberi od al rotolamento di qualche masso. 27 giugno NUE 112 Trentino, ancora non raggiungibile da molti Cellulari a Primiero. Provincia conferma: “Situazione preesistente”Le segnalazioni fatte dai cittadini al 112 subiscono ritardi per i noti problemi di deviazione della chiamata nel Feltrino; in relazione alla nostra segnalazione del 15 giugno scorso, l’Ufficio stampa della Provincia di Trento, sentiti i tecnici di riferimento, conferma in una nota di un articolista: “In relazione alla segnalazione, riscontriamo che quanto descritto è noto ed è situazione preesistente con i numeri di emergenza 112 – 113 – 115 – 118”. 29 giugno Primiero San Martino incontra “La Sportiva” per il rilancio di Passo Rolle: ottimista il Sindaco Daniele Depaoli Comincia ad infiammarsi la questione Passo Rolle. Dopo settimane di anticipazioni, la maggioranza del Comune di Primiero San Martino di Castrozza ha incontrato i vertici dell’azienda di Fiemme.
Onoranze IL GIGLIO
Via Roma 25 Tonadico PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA 349.8507423 - www.onoranzefunebriilgiglio.it
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
13
Luglio 2017
1 Luglio Primiero Dolomiti Marathon 2017, parla ancora primierotto la maratona delle Pale di San Martino Con oltre 2600 partecipanti prende il via ai primi di luglio la Primiero Dolomiti Marathon 2017. La gara formata da tre competizioni distinte (la 42 km, la 26 Km e la Family) prende il via in tre locations: la Val canali, San Martino e Fiera di Primiero e si conclude per tutti a Fiera. Giancarlo Simion e Francesca Pretto trionfano nel percorso da 42 km. Luca Cagnati e Deborah Pomarè si portano a casa il trail da 26 km 5 luglio “La Sportiva Outdoor Paradise”, tre milioni di euro per far rinascere Passo Rolle Si cominciano finalmente a conoscere i numeri del progetto (o meglio dell’idea) de La Sportiva: tre milioni di euro investiti per la demolizione degli impianti della Tognazza ed il recupero di alcuni volumi di fabbricati dismessi per costruire un resort al posto della partenza della seggiovia Paradiso. Nei primi giorni di luglio sono stati intrapresi i contatti preliminari con tutti gli Enti preposti: dai vari assessorati (turismo e promozione, infrastruttura e ambiente, urbanistica), all’Ente Parco Naturale “Paneveggio – Pale di San Martino”, alle Foreste Demaniali, ai sindaci dei singoli Comuni interessati e ai Presidenti delle Comunità di Valle. L’obiettivo dichiarato è quello (a dir poco ottimistico date le procedure amministrative da mettere in atto) di poter dare l’inizio ai lavori nel corso del 2018 6 luglio Emergenza 112 in Trentino: 23919 chiamate, 825 chiamate giornaliere ma a Primiero non funziona ancora Nella prima settimana di luglio vengono presentati
i primi dati dall’attivazione del 112. Con un numero massimo di chiamate giornaliere in ingresso, risposte e non risposte, che è arrivato a 2010 il 25 giugno, un tempo medio di attesa di 10,37’’ per tutte le chiamate in ingresso e 3113 chiamate abbandonate prima dei 4 squilli (20 secondi). Nella zona del Trentino orientale, ovvero nel Primiero, al 6 luglio il servizio non è però ancora attivo da cellulare: rispondono sempre i Carabinieri della vicina Stazione di Feltre. Ulss1 Dolomiti, nel 2016 effettuati oltre 750 ricoveri a residenti di Primiero, 1.645 accessi al Pronto Soccorso Rimanendo in campo sanitario, nei primi giorni di luglio viene siglato l’accordo che dettaglia le modalità operative e disciplina i rapporti tra l’ospedale di Feltre ed il distretto del Primiero. Gli assistiti del Primiero entrano a far parte a tutti gli effetti del bacino d’utenza della Ulss 1 Dolomiti. Fanno quindi riferimento alle strutture dell’Ulss 1 per l’assistenza ospedaliera, la specialistica ambulatoriale, compresa l’emodialisi, il pronto soccorso, l’assistenza sanitaria e sociosanitaria di supporto alle attività territoriali rivolte a soggetti con dipendenza da sostanze e alcool, e per l’assistenza attraverso le cure palliative. 11 Luglio Hellas Verona a Primiero, riflettori nazionali sul ritorno di Cassano, in attesa dell’amichevole di mercoledì sera Mezzano e tutto il Primiero salgono agli onori della cronaca nazionale grazie al caso Cassano. Il giocatore dell’Hellas Verona, in ritiro pre-campionato assieme alla squadra nella nostra valle, dopo essersi presentato in ritardo agli allenamenti, annuncia a più riprese (salvo poi smentirsi subito dopo) l’abbandono dell’attività calcistica.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 13 Luglio Imèr festeggia a settembre il Canederlo più grande del Mondo: arriva la conferma del “Guinness World Record” Il 13 luglio viene ufficializzato il record del canederlo di Imer: con i suoi 77,15 chilogrammi il canederlo entra nel libro dei record. La conferma arriva da Guinnes World Record. 19 Luglio Passo Rolle, il Consigliere provinciale della Lega Nord, Maurizio Fugatti chiede che si attui subito il Protocollo e invita al dialogo Superata la metà del mese, la Lega nord torna con un comunicato su Passo Rolle. “Crediamo – sottolinea la Lega Nord – che i punti chiari siano principalmente due: Il primo che c’è un imprenditore che decide di investire e rischiare del proprio in un progetto che ha anche una valenza di interesse pubblico. E di questi tempi non è cosa che accade tutti i giorni! Il secondo è che la parte pubblica deve dare al più presto risposte chiare sul protocollo di intesa del 2015 e deve finanziare subito, come promesso, il collegamento San Martino Passo Rolle.” Dagli altri partiti politici trentini non viene che un silenzio assordante quasi che lo sviluppo, o meglio il mancato sviluppo del passo, non interessi a nessuno. 20 luglio Passo Rolle “La Sportiva Outdoor Paradise”, acceso dibattito sui social Finalmente, dopo giorni di rumors, indiscrezioni ed ipotesi più o meno attendibili, viene presentato ufficialmente anche in Primiero il Progetto La Sportiva. In una gremita sala congressi a San Martino va in scena un confronto di grande interesse sul futuro del passo Rolle, dello sci alpino ma anche sul turismo nelle Dolomiti 20 luglio Caldo, siccità, temporali a NordEst e grandinate record: ecco perchè avvengono questi fenomeni Continuano il caldo e la siccità: la situazione meteorologica è ideale per la formazione di temporali di calore con grandinate come quella che si abbatte su Mezzano. 20 Luglio Morbillo, allarme rientrato: giovane fuori pericolo a San Martino di Castrozza In un’estate in cui la polemica “vaccini – non vaccini” infiamma la politica nazionale ed in cui all’inizio sembra che a chi non vuol vaccinare i figli venga tolta la patria potestà (questa parte del decreto della ministra Lorenzin viene stralciata quasi subito in quanto palesemente incostituzionale) – si verifica un caso di morbillo a San Martino. Il cameriere ammalato
Almanacco dell’Anno prima
14
viene trasferito all’ospedale di Feltre mentre per i clienti dell’albergo non viene prescritta alcuna profilassi se non un generico “contatto” con l’ASL di appartenenza. Dopo un paio di giorni la notizia si sgonfia e tutto torna alla normalità. 21 Luglio LETTERE AL GIORNALE/”Da anni Passo Rolle è sottoutilizzato, non sarebbe una grossa perdita rinunciare alle piste Ferrari-Paradiso” Sul nostro giornale viene pubblicata la lettera di Dino Moretti riguardante la querelle La Sportiva Si - La Sportiva No. Intanto sul futuro di passo Rolle il governatore trentino Ugo Rossi dopo lunghi mesi di silenzio invita a non alzare barricate, sollecitando il dialogo tra le parti e proseguendo sulla strada del Protocollo firmato a Primiero. Il dibattito continua sui social. Moltissimi in rete i sostenitori dell’idea La Sportiva ma non mancano nemmeno i contrari e sempre più numerosi sono i distinguo con soluzioni intermedie. 22 luglio Carambola e schianto tra tre moto a Siror. Incidente in moto anche a Imèr: in molti chiedono più controlli Nel periodo estivo le strade dei Passi Dolomitici sono trasformate dai numerosissimi centauri che le percorrono in vere e proprie piste di velocità; per chi affronta il Sella od il Pordoi o transita tra passo Rolle e Siror il giungere a destinazione molto spesso si trasforma in un “terno al lotto”. Tra motociclisti che sfrecciano a tutta velocità o tagliano le curve ignorando le regole del Codice della strada, ogni tanto qualche biker si schianta contro qualche autovettura o finisce fuoristrada. E’ abbastanza raro però che l’incidente coinvolga tre motociclisti contemporaneamente come quello successo nell’abitato di Siror. 24 luglio Maltempo a NordEst: temporali, pioggia e grandine sulle Dolomiti. Stato di Crisi in Veneto Forti raffiche di vento e temporali caratterizzano il fine mese. A Mezzano, ricalcando quanto accaduto quasi vent’anni prime (il 27 luglio 1998), una forte grandinata devasta orti, aiuole fiorite e campi. Nel Primiero - Vanoi cellulari Vodafone fuori servizio in molte zone per diverse ore, disagio rientrato verso le 16 di lunedì. Il fenomeno si ripete anche pochi giorni dopo; LaVoce ci racconta dei “Vigili del fuoco al lavoro sabato notte a passo Gobbera per una caduta di piante, dovuta al forte maltempo che ha interessato la zona sabato notte. Diversi alberi sono finiti sulla strada, proprio all’inizio del paese (in zona bivio “Val de Lac”) travolgendo il guard rail e compromettendo la linea elettrica dell’Alta valle del Vanoi, subito ripristinata nella notte dai tecnici.”
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
15
Agosto 2017 5 Agosto Centrale Unica 112 ancora non operativa ad Agosto a Primiero San Martino di Castrozza e nel Vanoi: segnalazione in Comunità Secondo le verifiche della nostra redazione, al 9 agosto in piena stagione turistica (con pubblicità locali da più parti) il 112 – il numero unico per le emergenze non è ancora operativo da telefoni cellulari nella zona di Primiero San Martino di Castrozza e Vanoi. Risponde ancora la Centrale Carabinieri di Feltre. Questa situazione assieme alla mancata copertura di alcune aree molto frequentate – Val Canali e parte della Val del Lozen solo per citare due località molto frequentate dai turisti – risulta decisamente gravosa per le nostre valli 5 Agosto Collegamento Impiantistico San Martino di Castrozza Passo Rolle: pubblicato il nuovo Studio di fattibilità 2017 Dopo tanto discutere del futuro del Passo, viene presentato finalmente un progetto preliminare per il collegamento San Martino – Passo Rolle curato dallo studio di ingegneria MonPlan. I costi complessivi dell’impianto si aggirano sui 24-26 milioni di Euro con un costo annuale di gestione superiore al milione di Euro. In questa fase il progetto, che vede lo snodo del sistema a Malga Fosse di sopra (con magazzino cabine, stazione di arrivo e partenza, sala motori), non quantifica ancora i volumi delle stazioni e l’impatto ambientale e paesaggistico dell’opera. E’ evidente che l’impianto appare in forte concorrenza con la strada statale di Passo Rolle; i dubbi sono tanti: chi, partito dal fondovalle o da più lontano e desideroso di raggiungere il Passo lascia la macchina a Prà delle Nasse per utilizzare l’impianto? Quanto costa una corsa andata e ritorno se non si è possessori di Skipass od in estate? Queste domande legittime pongono qualche dubbio sulla sostenibilità economica dell’opera. 6 Agosto Maltempo, decine di interventi per i Vigili del fuoco del Distretto di Primiero. L’Ispettore Cosner traccia il bilancio Ennesimo temporale con forti raffiche di vento. Nel Primiero Vanoi tutti i Corpi dei Vigili del Fuoco sono stati impegnati dal primo pomeriggio di domenica in decine di chiamate da parte della Centrale 112 e del 115 del Comando di Trento. Gli interventi principali riguardano il taglio di piante anche di grosso diametro che hanno bloccato la viabilità Provinciale, Comunale e Forestale. Riaperte quindi la strada della Gobbera, del Broccon, del Valles poco oltre il bivio Paneveggio, Passo Cereda, Sagron e Mis, la forestale sopra le Guastaie nonché quel-
la per il Lago di Calaita. Oltre ai servizi tecnici urgenti sulla viabilità, si registrano chiamate anche per caduta di piante su autovetture private in un parcheggio della Val Canali, un tetto scoperchiato a Cicona nel Vanoi; altri interventi minori al passo Gobbera, a Prade (con case e strutture travolte da alberi), Barbine, Gobbera, Canal San Bovo e in altri paesi, in cui con prontezza e professionalità i Vigili del Fuoco del Distretto di Primiero hanno evitato disagi e pericoli alla nostra comunità. 20 agosto Gli Alpini di Caoria riconsegnano alla comunità la Chiesetta del Monte Cauriol Nel centenario della costruzione della chiesetta al “Campigol del Fero” sotto la Cima del Cauriol, e per festeggiare i 60 anni dalla sua fondazione, il Gruppo Alpini di Caoria, nel Vanoi, ha deciso di riconsegnarla restaurata alla collettività. Viene organizzato un finesettimana di manifestazioni a carattere storico sia sulle pendici della montagna sia nelle immediate vicinanze dell’abitato di Caoria. Purtroppo la manifestazione è turbata dalla morte per malore di un partecipante. 26 Agosto Maltempo, piante cadono sulla strada anche a Ronco nel Vanoi A venti giorni dal temporale precedente, un altro evento piovoso si ripete colpendo in particolare la Valle del Vanoi. A Ronco ancora piante cadute sulla strada, poco prima di Ronco Fosse, martedì pomeriggio. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, visto anche il traffico di passaggio in questo periodo di fine estate verso il passo del Broccon. 30 Agosto Passo Rolle alle trattative finali con rilancio degli Impiantisti. I “Proprietari di Appartamento” bocciano progetto “La Sportiva” Sarebbe una proposta di 200 mila euro più il ripianamento del debito di circa 700mila euro di SITR, la soluzione finale avanzata dagli Impiantisti primierotti per l’acquisizione della società proprietaria degli impianti di risalita, contro l’offerta di saldare i debiti più un euro da parte de ‘La Sportiva’. Questo il nuovo tassello che si aggiunge al puzzle di Passo Rolle. La proposta primierotta verrà accettata e, in tal modo, verrà definitivamente affossata l’idea de La Sportiva.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
16
Settembre 2017 8 settembre Rallye San Martino di Castrozza Si corre sulle strade del Primiero il Rallye di San Martino. Per la prima volta si abbandona il tortuoso tracciato ricavato sul piazzale dell’Interski e la “Prova spettacolo” viene corsa in paese sfruttando la viabilità comunale. Quarto podio dolomitico per Marco Signor e Patrick Bernardi su Fiesta Wrc. Nella ripetizione della prova speciale di Val Malene sfuma la vittoria per il campione Albertini in testa fino a quel momento. Sul podio Sciessere e Porro, una foratura sulla Gobbera estromette Sossella dalla corsa per il podio. Nel San Martino Historique la Stratos del “baffone” batte la Porsche di Delladio. 1 settembre Primiero, Vigili del fuoco in azione alla “Serbatoi Cemin”: danni ingenti Intervento dei Vigili del fuoco di Primiero, poco dopo le 3 di venerdì mattina. Due autobotti con 20 uomini coordinati dal comandante Gianni Turra sono necessari per spegnere il rogo che ha interessato il reparto resine dell’azienda Serbatoi Cemin Eurotank Srl. Ingenti i danni al reparto, fortunatamente nessuna persona coinvolta. Le altre lavorazioni proseguono regolarmente. 1 settembre Impianti, L’assessore Dallapiccola replica alla Lega: “Faremo gli impianti” La Lega torna a Primiero a distanza di tre mesi, per fare il punto sulla situazione impiantistica locale. Gli esponenti del partito hanno chiesto se risponde al vero la notizia (non confermata per ora da nessun atto ufficiale della Provincia) del “declassamento di passo Rolle da giugno, a stazione sciistica di interesse locale (e non più di mercato, categoria nella quale rientrano ad oggi, le stazioni più blasonate)”. 6 Settembre Dolomiti, la terra trema nell’Agordino, tre scosse in pochi minuti: evacuati dipendenti Luxottica Il sei settembre tre scosse di terremoto colpiscono l’Agordino e vengono avvertite anche in Primiero. La prima scossa, la più forte con magnitudo 3.6 della scala Richter è avvenuta alle 14.22, la seconda di grado 2.6 alle 14.26 e la terza di 3.1 alle 14.30. Le aree interessate sono quelle di Voltago e Taibon Agordino. Il movimento tellurico, secondo quanto reso noto dai vigili del fuoco, è avvenuto ad una profondità di 9 chilometri. Quando la terra ha iniziato a tremare è scattata la procedura di evacuazione anche nella fabbrica Luxottica ad Agordo dove lavorano molti dipendenti primierotti che ogni giorno vi si recano per lavoro. Attimi di paura, ma fortunatamente senza conseguenze.
10 Settembre Riconfermato il successo di “Mezzano Romantica” Che la cultura sia un volano turistico importante per il nostro paese è noto, ma sapere che una manifestazione a carattere locale come “Mezzano Romantica” generi in un paio di mesi un indotto di quasi 550 mila Euro è senza dubbio una bella notizia. Con i suoi 53 spettacoli gratuiti ed i 280 artisti provenienti da tutto il mondo che si sono esibiti in concerti e rappresentazioni teatrali, la manifestazione si è rivelata un successo di pubblico senza precedenti ed un biglietto da visita importantissimo per la nostra valle. 21 Settembre Gran Festa del Desmontegàr 2017, un ponte tra Norcia e Primiero Va in scena il 21 settembre l’atto conclusivo della Gran Festa del Desmontegar. Quest’anno gli organizzatori hanno dato vita a un gemellaggio con le popolazioni del Centro Italia colpite dal recente terremoto, invitando una decina di aziende agricole di Norcia e dintorni a prendere parte ai quattro giorni di festa. Dal 21 al 24 settembre ai piedi delle Pale di San Martino quattro giorni di eventi per celebrare il mondo contadino, l’allevamento e l’arte casearia. Anche in questo caso si registra il tutto esaurito negli alberghi ed appartamenti.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Almanacco dell’Anno prima
17
Ottobre 2017 1 ottobre La Casa di Riposo del Vanoi festeggia 150 anni e inaugura il nuovo Centro Diurno Da 150 anni la Casa di Riposo di Canal San Bovo è un punto fisso nell’accoglienza delle persone bisognose a vario titolo. Le origini della struttura datano anno 1867, con il nome di Ospedale Ricovero, quando il capo comune Signor Giovanni Antonio Bettega, nella seduta dell’allora consiglio Comunale del 09.08.1867, propose di fondare “l’Istituzione di un Ospedale in Canale per poveri ed infermi”. Tra i tanti passaggi storici che l’istituzione ha avuto è bello ricordare la solidarietà post alluvione del 1966 che vide il Consolato Norvegese in prima fila tra i contribuenti per la costruzione del nuovo edificio. Nell’articolo che tratta della ricorrenza viene sintetizzata tutta la storia dell’istituzione, dalle origini ai giorni nostri. 1 Ottobre Trento. E’ tempo di bilanci per la Centrale Unica 112: a Primiero da cellulare non funziona ancora A quattro mesi dall’entrata in vigore del Numero Unico d’Emergenza – il 112 – è tempo di bilanci. Nei primi mesi di attività, gli Operatori della CUR NUE 112 di Trento hanno risposto ad un totale di ben 58.960 chiamate. Purtroppo però nella zona di Primiero Vanoi Mis il servizio non è ancora attivo da cellulari nonostante le nostre molte segnalazioni e le interrogazioni anche in Consiglio provinciale a Trento. 8 Ottobre Parco Paneveggio Pale San Martino, il presidente Grisotto: “Abbiamo sollevato da subito evidenti criticità ambientali” sulla variante ‘Busa Bella’ a Rolle Inizia con il botto la querelle “Variante Busa Bella”. Con una forte presa di posizione il Presidente del Parco, Silvio Grisotto, indica la posizione dell’Ente da Lui presieduto: la soluzione auspicata è quella della galleria. 8 ottobre Fibra ottica a Primiero, prime attivazioni a Mezzano e Imèr, l’Alto Primiero dovrà attendere il 2018 Una buona notizia giunge dalla bassa valle di Primiero: dopo i tanti disagi nel periodo di realizzazione degli scavi per la posa della rete di teleriscaldamento, la fibra ottica entra nelle case. In una nota il Gruppo ACSM spiega che “Nei paesi di Mezzano ed Imèr dove la rete di Teleriscaldamento è stata realizzata di recente, l’infrastruttura in fibra è già pronta all’utilizzo per servizi di connessione ai privati (con tecnologia G-Pon). Nella parte più alta del territorio, dove è stata realizzata precedentemente la rete di teleriscaldamento, la tecnologia non era ancora disponibile e l’infrastruttura in fibra deve essere adeguata per poter essere utilizzata anche per diversi fini oltre il telecontrollo.”
16 ottobre Cade e muore sul Pavione: vittima il 35enne Josè Ignacio Colantonio, lavorava al rifugio Vederna Nuova sciagura in montagna. Dopo le tragedie che hanno coinvolto Giuseppe Kinspergher e Filippo Defrancesco, si registra una nuova vittima della montagna in Primiero. Si tratta di Josè Ignacio Colantonio morto sul Monte Pavione. La vittima era molto conosciuta in quanto lavorava al Rifugio Vederna, poco distante dal luogo della sciagura. 20 ottobre NUE 112 inattivo da mobile a Primiero: l’assessore Mellarini risponde al Consigliere Fugatti: “Accordo con Carabinieri Feltre in attesa di soluzione definitiva” 22 ottobre Passo Rolle, dopo acquisto Impianti si riaccende il dibattito. Messner: “Delladio ha messo idee, soldi e visione” Maretta in Giunta Provinciale per il Caso Passo Rolle. Mentre UPT e PD si schierano decisamente a favore dell’ipotesi Delladio, l’Assessore Dallapiccola del PAT difende la scelta di Imprese e Territorio di acquistare gli impianti di risalita di Passo Rolle. Nella querelle interviene anche il governatore Ugo Rossi evidenziando: “La provincia di Trento non ha mai detto nessun “no” all’idea bella e suggestiva (progetto o proposta potrà diventarlo) di Lorenzo Delladio. Nel contempo Imprese e territorio si dice “disponibile a trovare un punto d’accordo con idea La Sportiva”. Nell’oggetto del contendere entra anche il noto alpinista altoatesino Reinhold Messner, che conferma alla stampa la bontà del progetto ‘green’ proposto da La Sportiva: “Un progetto verde, non aggressivo – ricorda Messner – nei confronti del territorio, contro il rumore, totalmente indirizzato al futuro, si esponeva anche economicamente in prima persona. È incredibile che non sia stato accettato. Delladio ha messo idee, soldi e visione”.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 25 ottobre Sistema Prestito Interbibliotecario Trentino, il Consigliere provinciale Simoni Interroga la Provincia: “Inaccettabile non funzionamento” Finalmente, dopo quasi tre mesi di assoluto silenzio, la politica provinciale sembra accorgersi del problema non secondario del mancato funzionamento del prestito interbibliotecario. Si tratta di un servizio utilissimo che permette di consultare testi non presenti nella nostra biblioteca ma che vengono fatti giungere dalle altre sedi qualora disponibili. A smuovere le stagnanti acque provinciali una interrogazione del Consigliere Marino Simoni. 27 ottobre Grande Guerra Dolomiti e Lagorai/1917 – 2017, A Cento anni dalla fine del Conflitto nel NordEst Alpino: in Edicola il Nostro Speciale Cartaceo A cent’anni dalla fine della Grande Guerra in Dolomiti e Lagorai, esce un numero speciale della Voce dedicato al Nord Est Alpino. Sono 136 pagine di foto storiche, racconti, interviste e ricostruzioni tra le Dolomiti e il Lagorai con le firme di Filippi Gilli, Girotto, Bettega, Cerqueni, Paissan, Zurlo e Fontanari. 29 ottobre Progetto Variante stradale Passo Rolle, vivace confronto a Primiero con l’Assessore Gilmozzi Dopo alcuni giorni di pausa, riprende vigore la polemica sulla variante stradale di Passo Rolle. Primiero non promuove la soluzione progettuale proposta dalla Provincia, ma anzi, rilancia ancora una volta sulla soluzione tunnel e ricorda con più interventi dal pubblico, le oltre
Almanacco dell’Anno prima
18
duemila firme che nei mesi scorsi si sono espresse a favore dell’ipotesi in galleria. Chiudendo la serata, l’assessore Mauro Gilmozzi, ha ribadito: “Abbiamo 180 giorni per il procedimento di valutazione di questa ipotesi. Decideremo insieme se fare questo progetto, se modificare il protocollo firmato nel 2015 o non fare nulla. Non si tratta – ha evidenziato più volte durante la serata – di una soluzione calata dall’alto senza possibilità di intervenire, ma di un passo di un processo che non è ancora concluso”. Le sue parole però sembrano far capire l’esatto opposto. 31 ottobre Passo Rolle, governatore Rossi pronto ad inserire in Finanziaria fondi per le stazioni sciistiche che si rigenerano ma Delladio ribadisce il No alla sua idea A fine mese il Governatore Rossi si dichiara pronto ad inserire nella legge finanziaria provinciale fondi per le stazioni sciistiche con progetti di rigenerazione della loro offerta turistica attorno ad un’idea di dismissione di impianti con agevolazioni anche in termine urbanistico. Resta però ormai il NO deciso di Delladio de La Sportiva. Sull’argomento interviene anche il Movimento 5 stelle con una mozione che dovrebbe impegnare la Giunta Provinciale a “Sostenere e valorizzare progetti che prevedano la dismissione di impianti di risalita e l’investimento in ambiti che consentano di superare modelli obsoleti verso uno sviluppo di turismo sostenibile” 31 ottobre Passo Rolle, Mozione anche dal Movimento 5Stelle: “Misure di sostegno alla riqualificazione ambientale e naturalistica delle aree sciistiche” Dopo la proposta di incentivi per le stazioni che si rigenerano, il presidente della provincia di Trento Ugo Rossi, sulla stampa locale avanza anche l’ipotesi di un referendum: “Decida la popolazione”. Frena però l’assessore autonomista Michele Dallapiccola: “Sperimentazioni pericolose”. Ancora una volta la Giunta Provinciale sembra non avere le idee chiare sul futuro di Passo Rolle.
Novembre 2017 03 novembre Numero Unico 112 a Primiero, accordo con il Veneto per risolvere il disservizio da mobile Dopo le numerose segnalazioni de LaVocedelNordEst sul problema 112 (Numero Unico per le Emergenze) che in Primiero non funziona, la Lega Nord interroga l’Assessore competente, Tiziano Mellarini. “Il territorio del Primiero – si legge nella risposta dell’assessore competente – possiede una configurazione telefonica sotto il prefisso 0439 appartenente al distretto di Feltre. Per il momento è stata adottata una soluzione temporanea
in collaborazione con i Carabinieri di Feltre, ma presto dovrebbe arrivare anche l’accordo definitivo con Ministero e Regione Veneto, per risolvere la problematica.” 05 Novembre Comune di Imèr, si dimettono tutti i Consiglieri di minoranza: “E’ tempo di farci da parte, speranza che un giorno paese possa rinascere” All’inizio di Novembre come una doccia fredda arrivano ad Imer le dimissioni in blocco delle Minoranze in Consiglio Comunale.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 A renderle note lunedì mattina 6 novembre, è il capogruppo Pio Decimo Bettega, già Sindaco del Comune negli anni scorsi. Non tarda ad arrivare la replica del gruppo di maggioranza: “Le porte, ed anche le finestre, sono state sempre aperte ai suggerimenti, alle proposte, alle critiche costruttive. 07 Novembre Posta a giorni alterni, al via da dicembre la “rivoluzione” nella corrispondenza in Trentino Dopo i disguidi segnalati nel Vanoi ad inizio anno, ecco che prende il via in Primiero la rivoluzione nella consegna della posta in 35 paesi del Trentino: la corrispondenza verrà consegnata a giorni alterni mentre resterà quotidiana la distribuzione dei prodotti postali per cui è prevista la consegna il giorno successivo e dei prodotti editoriali come i quotidiani.
Almanacco dell’Anno prima
19
catino di Natale di Siror è tra i più antichi del Trentino. Nato nel lontano 1993, è ormai diventato un appuntamento imperdibile in valle. Durante il periodo dell’Avvento, Siror, antico borgo a nord della Valle di Primiero, si trasforma in un originale Christkindlmarkt. 26 Novembre Passo Rolle, consegnati i lavori per la demolizione dell’albergo: ecco le immagini storiche della struttura alpina Buone notizie per Passo Rolle: con l’atto ufficiale della “consegna dei lavori” da parte di Patrimonio del Trentino S.p.A., sono cominciati gli interventi di demolizione dell’albergo “Passo Rolle”. Al suo posto saranno realizzati un marciapiede e alcuni parcheggi.
08 Novembre Passo Rolle, si torna a sciare da sabato 18 novembre. Piste aperte anche a Campiglio e Cortina Dopo tanti mesi di parole e polemiche si torna finalmente a sciare a Passo Rolle: sabato 18 novembre gli appassionati trovano alcune piste aperte. 20 novembre Aspettando il Natale, al via i tradizionali Mercatini a Primiero, Fiemme e Fassa Si respira già aria di Natale a Primiero Fiemme e Fassa con l’avvio in questi giorni dei mercatini natalizi. Il primo ad aprire i battenti domenica mattina alle 10.30 è Siror nel Primiero. Il Mer-
Dicembre 2017 01 dicembre Imprese e Territorio in Assemblea dopo acquisizione Rolle con Assessore Dallapiccola: alla Provincia si chiede più chiarezza sul Collegamento All’inizio del mese viene indetta una assemblea straordinaria di Imprese e Territorio per trarre alcune considerazioni sull’operazione che rientra sotto il nome di “Protocollo d’Intesa”. Dall’assessore provinciale Michele Dallapiccola, presente all’assemblea, il territorio attendeva da parte della Provincia un chiarimento con importi a bilancio, risposte concrete e tempi precisi per il futuro collegamento impiantistico. La risposta chiarificatrice sui dubbi sorti sul dove sono i soldi (o meglio in quale capitolo di bilancio sia previsto il collegamento) non è però giunta in modo chiaro e preciso.
02 dicembre Cassa Rurale delle Dolomiti di Fassa, Primiero e Belluno: ecco il nuovo CdA. Via libera anche per la nuova Cassa di Fiemme Dopo il via libera alla fusione nella Cassa Rurale delle Dolomiti di Fassa, Primiero e Belluno, viene eletto il nuovo CdA. Sono 11 gli amministratori eletti, 6 per Fassa/Agordo e 5 per Primiero/Vanoi); resteranno in carica per i prossimi 3 anni. La nuova Cassa conta oggi ben 23 sportelli, 140 dipendenti e 8000 soci. Nei giorni successivi l’istituto presieduto da Carlo Vadagnini eleggerà Maurizio Bonelli, già presidente uscente della Cassa di Primiero, a vicepresidente vicario della nuova Rurale affiancato da Piergiorgio Serafini per la circoscrizione dell’Agordino.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 05 dicembre Prestito Interbibliotecario nuovamente attivo in Trentino Dopo oltre quattro mesi di sospensione, è di nuovo attivo il prestito interbibliotecario. Nei giorni scorsi, l’assessore provinciale Tiziano Mellarini, aveva spiegato in Consiglio provinciale le motivazioni legate alla sospensione del servizio. “Il sistema bibliotecario trentino – aveva riferito l’assessore – si configura con un sistema di buone prassi specialistiche. Le attività necessarie all’attuazione del servizio venivano svolte da Poste italiane. Apan ha proceduto ad una gara per l’affidamento del servizio, i tempi di attivazione hanno subito uno slittamento per tempi tecnici e la sottoscrizione del contratto è prevista a brevissimo”. 05 dicembre Inchiesta BTD Primiero, Cooperazione trentina: “Fiducia nell’operato della Vigilanza” Nell’ambito della vicenda della cooperativa BTD, è stato chiesto il rinvio a giudizio per amministratori e componenti gli organi di controllo con varie e diverse imputazioni. In 14 dovranno comparire davanti al Giudice entro la prossima primavera 2018. 05 dicembre Dolomiti, Pale di San Martino: sfiorati i – 40 gradi a breve distanza dal Rifugio Rosetta Temperature record sulle Pale di San Martino: anche quest’anno le apparecchiatura di Meteo Triveneto hanno registrato temperature estremamente rigide nei pressi del Rifugio Rosetta. I dati raccolti hanno sfiorato i – 40°C nella notte del primo dicembre. 10 dicembre Riaperta strada Passo Rolle dopo via libera dalla Commissione valanghe Prima nevicata “seria” …. Prima chiusura per la strada di Passo Rolle. Il blocco del traffico era scattato martedì 12 dicembre alle ore 10, per marcato pericolo valanghe. Il 13 dicembre, per fortuna, la strada viene riaperta (per poi essere richiusa il 27 dicembre e riaperta il giorno successivo) 16 dicembre Don Contin a Mezzano in Trentino: da mesi nascosto in valle in gran segreto, ma ora ci sarebbe un nuovo luogo misterioso Un po’ di gossip non guasta. Dopo il servizio di Canale 5, il paese di Mezzano si interroga sulla presenza di don Andrea Contin, l’ex parroco di San Lazzaro, uno sconosciuto per molti fino a pochi giorni fa. Il religioso è passato alle cronache per lo scandalo a luci rosse in una canonica veneta. Dopo l’attenzione di questi giorni l’ex parroco avrebbe però deciso di cambiare zona ed attualmente non risulta più residente a Mezzano.
20
21 dicembre Passo Rolle, ultimata la demolizione dell’ex Albergo Rolle Per passo Rolle si chiude un capitolo doloroso, ovvero la presenza dell’ecomostro meglio noto come l’Albergo Passo Rolle. Tra il 19 ed il 21 dicembre infatti l’impresa Ediltomas ha provveduto alla demolizione dello stabile. Un buon passo avanti nella riqualificazione dell’area. A quando la demolizione della Caserma Ferrari? 22 dicembre Meteo Dolomiti, dopo il cielo sereno arriva la tempesta invernale con molta neve sulle Alpi Si preannuncia una nevicata coi fiocchi per i giorni immediatamente successivi al Natale. Ne da notizia Meteo Dolomiti che prevede la quota neve a 6-700 metri sul livello del mare. Finalmente, dopo tanta siccità, sembra che si preannunci un inverno “normale” 23 dicembre Coop del Vanoi, via libera al recesso dal SAIT con preavviso. Uscita immediata per Coop San Vito di Cadore La recessione del sistema cooperativo trentino non subisce battute d’arresto. Dopo la crisi occupazionale con un centinaio di licenziamenti di lavoratori impiegati nella sede centrale e l’uscita dal gruppo di numerose famiglie operative nel trentino occidentale, è ora la volta della Coop del Vanoi di troncare i rapporti (con preavviso) dal Sindacato Agricolo Industriale Trentino (meglio noto con la sigla SAIT). “Viste le ultime condizioni di fornitura imposte da Sait – spiega la presidente della Coop del Vanoi, Manuela Gobber – e considerato che in caso di recesso ci impone un preavviso di due anni (con conseguente penale in caso di recesso anticipato che per la Famiglia Cooperativa del Vanoi che si aggira su una cifra che supera i 200.000 euro, aspetto che non ci sembra molto da “spirito cooperativo”), abbiamo ritenuto opportuno tutelarci. Contemporaneamente lascia Sait anche la Coop di San Vito di Cadore.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
Cambio Vita
21
Dal Trentino all’Australia, lo Chef Ruben Castellaz si racconta: “Un guizzo di pazzia e il 18 ottobre 2012 sono partito” Inizia un nuovo viaggio per LaVocedelNordEst, raccontando le storie di trentini, veneti e friulani (ma non solo) che sempre più – oggi come ieri – decidono di lasciare la loro terra in cerca di fortuna. Una finestra sul mondo dunque, sui “nuovi emigranti” vivendo con loro esperienze, emozioni, ricordi, voglia di futuro, tra luci ed ombre. L’invito è a segnalarci le vostre storie a redazione@lavocedelnordest.it
di Liliana Cerqueni Sidney (Australia) – Sono ormai molti i giovani che se ne vanno con la valigia piena di idee, intraprendenza, progetti e speranza alla volta del mondo, in posti dove è possibile pensare al futuro senza scoraggiarsi e in spazi di crescita concreta dove misurarsi e spendere le proprie competenze. Il ventottenne primierotto Ruben Castellaz a Sidney è di casa. Partito alla chetichella pieno di curiosità e qualche timore, ha trovato realizzazione dall’altra parte del mondo, in Australia. Nelle Filippine a Manila ha incontrato anche Karla diventata sua moglie. Da dove nasce il progetto Australia? Cosa ti ha spinto a lasciare l’Italia per affrontare un Paese così diverso e soprattutto agli antipodi? Avevo 16 anni e con mio padre parlavamo dell’opportunità per me di imbarcarmi sulle navi da crociera per farmi un’esperienza ma ero troppo giovane e dovevo aspettare. Successivamente, a 18 anni, pensai di andare negli Stati Uniti a Las Vegas ma le prospettive di lavorare là apparivano più difficili per la questione del visto di ingresso. Dopo qualche anno, a 23 anni, mentre lavoravo a Milano Marittima, una sera mi è capitato di sentire online un mio ex compagno dei tempi della Scuola Alberghiera, il quale stava lavorando a Sydney. Mi sono incuriosito seguendo ciò che mi raccontava del lavoro e della vita in Australia. L’amico mi chiese di andare là, ma avevo timore per la lingua anche se lui sosteneva che l’inglese si può imparare bene praticandolo sul posto e in Australia arrivavano molti italiani che non conoscevano affatto la lingua. Mi convinsi che avrei potuto provare e alla fine di luglio 2012, con un guizzo di pazzia, una sera mi sono procurato visto e biglietto aereo e il 18 ottobre 2012 sono partito. Quali sono gli step più significativi che hanno inciso in modo importante sulla tua carriera professionale di chef e quali le difficoltà e criticità riscontrate? Ho avuto molte difficoltà nella mia carriera lavorativa,
specialmente all’inizio; sono partito a lavorare in un piccolo ristorante in centro Sydney come chef de partie. Lo staff in cucina era italiano e dopo circa quattro mesi ho ricevuto un’offerta come sous chef in un altro ristorante italiano. Qui ho cominciato a crescere professionalmente e a migliorare la lingua, trovando così molte più aperture sia in ambiente lavorativo che nella vita quotidiana in generale. Dopo qualche mese mi ritrovai promosso head chef, che significava impartire ordini, organizzare cucina e staff. E’ stata dura ma tutto questo mi ha aiutato negli anni successivi in nuovi posti di lavoro e nuove esperienze che mi hanno progressivamente migliorato e fatto notevolmente crescere. Puoi descrivere una tua giornata tipo con impegni di lavoro e tempo libero? Mi sveglio verso le 9:30 di mattina, alle 11 vado al lavoro in 15 minuti di macchina. Controllo la preparazione per la giornata e il personale che deve iniziare, faccio le liste degli ordini per il giorno, dopo di che comincio a fare preparazione dessert e sezione pasta e allo stesso tempo seguo altri due chef addetti alle colazioni e pranzo.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018 Terminato questo ho circa un’ora e mezza di pausa che spendo nel ristorante, mangio e verso le 16:30 comincio a preparare tutto per la cena. Alle 17:30 apre il ristorante (“i magna come le pite”), e il servizio sera dura circa fino le 21:30 dopo di che pulizia della cucina, controllo che sia tutto in ordine per il giorno dopo e vado a casa, ceno con mia moglie e mi rilasso. Secondo un articolo apparso sulla pagina ‘Food and Wine’ del Sidney Observer i tuoi cannoli sono insuperabili e sicuramente lo sono. Com’è considerata la cucina italiana all’estero e quali sono i prodotti e le preparazioni più richieste e apprezzate? Mi hanno dedicato un articolo su quel giornale e citato anche nel libro “Flavours of Sydney” parlando del nostro ristorante e citando il mio nome, descrivendo una delle mie ricette. La cucina italiana qui è considerata molto bene, alla gente piace molto anche se i prezzi in un ristorante italiano sono alti, perché si offre un prodotto fresco e di qualità. La gente è disposta a pagare di più e lo fa volentieri per tutto questo. A Sydney, città multiculturale con etnie diverse, chiede sempre il tradizionale piatto italiano come la lasagna, risotto, ravioli, scaloppine, pasta con pesce ecc. anche se negli ultimi 10-15 anni la cucina italiana ha dovuto rinnovarsi con nuovi piatti più attuali per stare a passo con i tempi, il cambiamento nei gusti e nelle tendenze. Puoi parlarci in breve delle differenze rispetto l’Italia, che più ti hanno colpito e che riguardano abitudini, modo di pensare, sguardi e stili di vita? Differenze rispetto l’Italia ce ne sono molte: meno stress a livello lavorativo perchè lavoro continuativo e regolare ce n’è sempre; la gente è molto aperta mentalmente e c’è grande benessere, una distribuzione della ricchezza evidente che permette alla gente di ottenere tutto quello di cui ha bisogno. Qui se la prendono con calma per ogni cosa, se riescono a concludere oggi bene, altrimenti ci pensano domani o dopo domani, atteggiamento che all’inizio mi ha fatto innervosire non poco, abituato com’ero. Tu hai girato l’Australia anche come turista: puoi dirci cosa ricordi con particolare piacere? Ho girato poco come turista, ma comunque sono stato a Melbourne 10 giorni a trovare la famiglia primierotta Pradel e altri paesani che erano là a lavorare. Molto bella come città, in stile europeo con tanto verde. Ho visto, con altri amici primierotti la costa est a Gold Coast, zona turistica per surfisti che ricorda un po’ Miami Beach in Florida. Ci siamo fermati a Byron bay , altra spiaggia famosa, e abbiamo viaggiato più all’interno tra fattorie e allevamenti di mucche, pecore, cavalli e anche emu e coccodrilli. Siamo scesi a Port Macqueire e poi siamo tornati a casa attraverso la vecchia autostrada ‘Road 69’. Poi, naturalmente, ho girato i dintorni di Sidney con i
Cambio Vita 22
suoi bellissimi scorci e parchi naturali. Avrai incontrato molti italiani: dove sono inseriti e in che modo si sono integrati? Ho incontrato molti italiani da tutta Italia, da nord a sud, qui molti si sono adattati al ritmo di vita australiano ma molti non ci sono riusciti e vorrebbero importare qua lo stile di vita del nostro Paese, cosa pressochè impossibile. Molti vengono per continuare gli studi universitari o per imparare la lingua, molti dopo uno o due anni se ne vanno perchè non riescono a inserirsi, lamentandosi che qui la vita è pazza mentre in realtà sono loro che non vogliono cambiare. Molti vengo qui e pensano di diventare ricchi senza fare fatica ma anche qua bisogna lavorare sodo per ottenere quello che si vuole, anche perché qui la vita è cara. Ritieni che decidere di trasferirsi in Australia per lavoro sia tuttora conveniente? E quali sono le professionalità più richieste che danno una qualche garanzia di successo? Io penso che per la situazione che abbiamo in Italia sia certamente conveniente; qui si lavora 12 mesi continuativamente in ogni settore, si percepisce un buon compenso in uno stile di vita tranquillo senza stress. Le professionalità più richieste sono: cuochi, pizzaioli, ingegneri, meccanici, insegnanti, muratori, camionisti e molte altre. Tutte offrono possibilità di realizzazione personale, attraverso un’esperienza graduale, partendo dai gradini più bassi ma con la prospettiva di arrivare a buoni livelli crescendo rapidamente. Sidney, una metropoli moderna affacciata sul mondo. Quali i pregi e quali i difetti? Molte possibilità di lavoro e di successo in molti settori; c’è tutto quello di cui si ha bisogno a portata di mano per tutte le culture e etnie; permette di avere un futuro certo per ognuno(formare una famiglia, comprare casa ecc.); i trasporti pubblici sono precisi e raramente c’è qualche problema; possibilità di raggiungere tutto il mondo facilmente perchè ben connessa con i voli internazionali. Una delle criticità è il costo della vita alto ma i salari sono equiparati; per ogni cosa occorre pagare e solo pochissime cose sono gratuite. Ti mancano i tuoi posti di origine, le Dolomiti di Primiero, gli amici, la quotidianità e i ritmi di una valle tranquilla? Pensi di tornare un giorno? I primi anni qua non mi mancava casa perchè ogni settimana sentivo amici e famiglia via skype o facebook ma passati tre anni ho cominciato a sentire la mancanza delle piccole cose di casa, immaginavo la famiglia sempre lì ad aspettarmi, gli amici che ti bussano alla porta per andare a bere qualcosa, il cibo più di tutto e la serenità di quando sei a casa senza stress. Non so se tornerò un giorno definitivamente ma per vacanza sicuramente.
La Voce del NordEst - Numero 77 Gennaio / Febbraio 2018
ViViNordEst
23
OROSCOPO di Marzo
Il Menù del mese
a cura del Centro professionale alberghiero Enaip di Primiero Primiero (Trento) – Gli allievi della classe seconda Alberghiero del Centro di Formazione Professionale Enaip di Primiero, seguiti dai docenti Andrea Bettega (chef ) e Carmelo Squillaci (maître) hanno ideato, elaborato e
fotografato per i lettori de LaVoce delNordEst un appetitoso menù a base di prodotti di stagione. Si tratta di ricette originali e sfiziose per tutti i palati, spiegate passo-passo e che possono essere preparate in tutte le cucine di casa.
Il Menù Croccantelle di pane e Fontal di Primiero su insalatina di cavolo cappuccio viola all’aceto balsamico, misticanza e mela Renetta. Cestino di crepes al radicchio IGP di Treviso e noci con fonduta al Trentin Grana con crema allo zafferano. Lombo di coniglio pancettato al rosmarino con salsa al vino rosso, crostini saltati all’aglio; patate purea, broccolo romanesco al burro. Bavarese all’arancia con fondo croccante e salsa ai frutti di bosco Scopri come prepararli: www.lavocedelnordest.eu/atavolaconenaipprimiero2 Il menù delle feste: www.lavocedelnordest.eu/atavolaconenaipprimiero1
ariete basta piangersi addosso se qualcosa non va come credi: mettiti in gioco! toro buttati nella mischia anche se non hai tutte le certezze: fidati e non intestardirti gemelli sei incline ad annoiarti facilmente, passa del tempo viaggiando cancro sai di essere volubile ma non prendere troppo sul serio alcuni tormenti leone non sei il tipo che si accontenta, il tuo ego ha bisogno di sentirsi nel posto giusto vergine audacia, non seguire sentieri prestabiliti e molla le resistenze bilancia non sempre puoi fare quello che ti piace ma ora è necessario tollerare scorpione ami mettere pepe in ogni situazione ma questo mese non esagerare sagittario con tanta concentrazione di pianeti, potresti risentire una certa stanchezza capricorno la gestione delle attività quotidiane richiederà più attenzioni del solito acquario sperimenta le mezze misure e smussa un tuo lato permaloso pesci è il mese adatto per iniziare un percorso di benessere, dedicandoti ad uno sport
NUOTO - SICUREZZA - SALUTE - BENESSERE
PISCINA DI PRIMIERO
Corsi nuoto e Sopravvivenza - Hydrobike - Tapis roulant - Acquagym - REALVT e BABYLANDIA TARIFFE INGRESSI AL NUOTO LIBERO INGRESSO INTERO DA 16 A 65 ANNI SCONTO DAI 16 AI 18 ANNI INGRESSO RIDOTTO DA 3 A 15 ANNI ABBONAMENTO 10 INGRESSI INTERO ABBONAMENTO 10 INGRESSI RIDOTTO
€. 6.50 €. 6.00 €. 4.50 €. 55.00 €. 40.00
ORARI: lunedì - venerdì 10 - 21 / sabato - domenica 15 - 19 Info e CONTATTI Tel. 0439/62 885 Primiero San Martino di Castrozza (Trento)
www.sportetempolibero.it
Trovaci anche su facebook: Piscina di Primiero
VALLE DEL VANOI 10-11 marzo 2018
CRASPAMAGNA DOLOMITICA
Camminata con racchette da neve alla scoperta del gusto e delle tradizioni del Vanoi O rgani z z a il Consor z io turistico valle del vanoi L’itinerario di 8 chilometri, nella splendida cornice della Valle del Lozen, è pensato per essere alla portata di tutti e ha come punto di partenza e arrivo il piccolo paese di Zortea. La Craspamagna Dolomitica sarà un’occasione unica per visitare luoghi suggestivi e ammirare scorci pittoreschi, tra bianche distese di neve, boschi silenziosi, caratteristici masi e baite di montagna. Ma non è finita qui.. lungo il percorso avrai tempo per gustare, tappa dopo tappa, i migliori prodotti del territorio per un connubio perfetto tra natura ed enogastronomia.
Programma Domenica 11 marzo 2018 Ore 09.00 ritrovo presso la Casa della Cultura di Zortea, iscrizioni e distribuzione delle racchette da neve Ore 09.30 partenza dall’Albergo Serenella di Zortea della 3^ Craspamagna Dolomitica, passeggiata con le racchette da neve tra natura, tradizione e gusto. Percosrso ad anello di circa 8 km nella splendida Valle del Lozen attraverso i prati di Santa Romina ed i pascoli di Malga Lozen con partenza ed arrivo a Zortea. E’ prevista anche una variante più breve e comoda con sosta al rifugio Lozen, quì i partecipanti si riuniranno per rientrare nel pomeriggio a Zortea. Modalità di iscrizione Adulti €18,00 a persona comprensivo di assaggi lungo il percorso e gadget ricordo della manifestazione. Gratuito per i ragazzi fino agli 8 anni. Prenotazione e iscrizione obbligatoria presso ufficio ApT Canal San Bovo entro le ore 17.00 di sabato. Possibilità di pagamento tramite bonifico bancario intestato a: CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL VANOI EUR IBAN IT 82 Z082 7934 5100 0002 0028 343 Informazioni Tel. 0439 719041 o via fax 0439 308114 Mail: infovanoi@sanmartino.com
Tutto l'anno su tanti prodotti a marchio Conad prezzi Bassi e Fissi!
Confetture 320 gr gusti classici a partire da:
1,19 €
Pasta di semola di grano duro 39 500 gr
0, €
TURRA Alimentari Mezzano (Trento) Via Roma, 16
Biscotti 350-400 gr a partire da:
1,00 €
Tel. 0439/67082