P R I M I E R O D O L O M I T I F E S T I V A L BRASS Valle di Primiero San martino di castrozza 30.06 - 5.07 | 2014 guida ai concerti www.primierodolomitifestival.it
Organizzazione ed informazioni
Associazione Scuola Musicale di Primiero Via Fiume, 10 38054 Fiera di Primiero (TN) Tel. e Fax 0439 64943 info@scuolamusicaleprimiero.it www.scuolamusicaleprimiero.it Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni per lo Spettacolo ClaSy Comunicazione Claudia Cefalo Cell. 340 48 91 682 email: claudia@clasycomunicazione.it web: www.clasycomunicazione.it facebook: Primiero Dolomiti Festival Brass
www.primierodolomitifestival.it www.sanmartino.com
Direzione artistica
M° Renato Pante
P R I M I E R O D O L O M I T I F E S T I V A L BRASS
Segui i colori della Musica 30 GIUGNO – 5 LUGLIO 2014 Edizione numero nove per il Primiero Dolomiti Festival Brass, rassegna trentina dedicata alla musica per ottoni, che anche quest’anno colorerà dal 30 giugno al 5 luglio 2014 la Valle di Primiero (Trentino), al cospetto delle Pale di San Martino di Castrozza nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. La manifestazione, con la direzione artistica del M° Renato Pante, organizzata dalla Scuola Musicale di Primiero, con il contributo dell’Azienda per il Turismo di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi e molti altri Enti pubblici e privati, rinsalda ancora una volta il connubio tra la musica per ottoni e la cornice mozzafiato delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, proponendosi come uno degli eventi di punta dell’estate trentina. Dal 2006 il Primiero Dolomiti Festival Brass ospita artisti di calibro internazionale ed eventi di grande appeal turistico oltre che musicale, abbinando la grande musica per ottoni ai luoghi più suggestivi della Valle. E anche quest’anno il programma confezionato da Renato Pante contiene grandi nomi, tra cui Steven Mead, uno dei più noti maestri di Euphonium. Membro delle più importanti brass band del Regno Unito, nonché direttore artistico delle sei National Tuba/Euphonium Conferences,
Steven Mead sarà protagonista – sabato 5 luglio 2014 alle 21 – del concerto di chiusura con la Dolomiti Wind Orchestra, l’ensemble che riunisce musicisti di strumenti a fiato delle Dolomiti, nato per dare la possibilità a tanti giovani che si affacciano al mondo musicale, di suonare musica di alto livello con dei musicisti professionisti. Tra gli ospiti dell’edizione 2014 del Festival anche il Lucerne Brass Ensemble, la Funkasin Street Band, il Mascoulisse Quartet, composto da quattro trombonisti, i Millennium Drum&Bugle Corps, insieme di ottoni e percussioni ispirato alle marching band/drum corp statunitensi, l’emiliana Banda Rei specializzata in divertenti jam session urbane, e i BimBumBrass con le loro favole a colori per bambini. Per il consueto appuntamento con il jazz, quest’anno special guest sarà Davide Ghidoni & Luca Poletti Trio, stelle emergenti del panorama jazzistico made in Italy che vantano già collaborazioni importanti (Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Enrico Ruggeri, tra gli altri). Condisce l’offerta musicale la tradizionale Walking Brass, la passeggiata musicale per bambini e adulti quest’anno con arrivo nel nuovo anfiteatro naturale di Sagron Mis. Come da tradizione, tutti i concerti dislocati per la valle saranno gratuiti ad eccezione del concerto finale all’auditorium di Primiero e avranno un proprio tema conduttore e un proprio colore identificativo. CONCERT BRASS, concerti serali dislocati nelle sale da concerto dei comuni della Valle di Primiero. JAZZ BRASS, dove protagonista è la musica jazz con ospite d’eccezione. OPEN AIR BRASS, concerti all’aperto in luoghi suggestivi della Valle. WALKING BRASS, facile passeggiata per adulti e bambini attraverso i boschi di Sagron Mis con arrivo nel nuovo anfiteatro naturale. BABY BRASS, concerto per bambini con musiche e programma appropriati. DRINK SOUND BRASS, appuntamenti musicali giornalieri, proposti nel centro pedonale di Fiera di Primiero, nell’ora dell’aperitivo a partire dalle ore 10.30. Dal 2006 la manifestazione ha portato in Valle decine di gruppi, tra le più importanti formazioni ottonistiche a livello internazionale. Per citarne solo alcuni: Enrico Rava (e Stefano Bollani), London Brass (Inghilterra), German Brass (Germania), Mnozil Brass (Austria), Rex Martin (U.S.A.), Nordic Brass Ensemble, Gomalan Brass, Funk Off, Andrea Giuffredi, Fabrizio Bosso, Quintetto d’Ottoni dell’Orchestra Sinfonica della RAI, Gomalan Brass, Italian Brass Quintett, Rimm 4Brass, Spilmbrass, Ensemble Cornistico Italiano di Alessio Corsini. Nel corso degli anni la manifestazione ha saputo guadagnarsi l’apprezzamento di centinaia di turisti italiani e stranieri che ogni anno raggiungono la Valle nella prima settimana di luglio. Anche quest’anno i concerti, tutti nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino di Castrozza, coinvolgeranno i comuni di Fiera di Primiero, Transacqua, San Martino di Castrozza, Tonadico, Imèr, Mezzano, Siror e Sagron Mis. Da giovedì 3 a sabato 5 luglio si terrà la Masterclass per Ottoni con STEVEN MEAD.
LUNEDÌ 30 GIUGNO _____________________________ ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
TIROLER JUGEND & KLOMER BRASS della SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO ore 21.00 – Piazza Municipio | SIROR (in caso di maltempo presso la Sala Civica)
LUCERNE BRASS ENSEMBLE (Svizzera) STARLIGHTS
MARTEDÌ 1 LUGLIO ______________________________ ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
PRITIC & PERCUSSIONI
ore 15.30 Anfiteatro naturale | SAGRON MIS
PRITIC & PERCUSSIONI
PASSEGGIATA MUSICALE NELLA NATURA ore 14.30 ritrovo presso la chiesa di Sagron e inizio passeggiata lungo il Rio Cigala; incontro con un cónža locale, con dimostrazione dell'arte nell'impagliatura delle sedie e tappa alla T3 (torre di osservazione). ore 15.30 arrivo all’Anfiteatro dove si svolgerà il concerto.
PROGRAMMA
ore 21.00 – Piazzetta del Marzollo | TONADICO (in caso di maltempo presso il Palazzo Scopoli)
DAVIDE GHIDONI & LUCA POLETTI TRIO JAZZ COLORS
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO _____________________________ ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
FUNKASIN STREET BAND
ore 17.00 - Centro pedonale | SAN MARTINO DI CASTROZZA
FUNKASIN STREET BAND
ore 21.00 - Sala Congressi | SAN MARTINO DI CASTROZZA
MASCOULISSE QUARTET DALL’ANTICO AL MODERNO
GIOVEDÌ 3 LUGLIO __________________________________ ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
FUNKASIN STREET BAND ore 21.00 – Campo Sportivo | MEZZANO
MILLENNIUM Drum&Bugle Corps CHAKRA SHOW
VENERDÌ 4 LUGLIO __________________________________ ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
BANDA REI
ore 21.00 - Piazza Municipio | IMER (in caso di maltempo presso le Sieghe)
BIMBUMBRASS & BANDA BIGNARDI di Monzuno (BO) Favole in Musica
SABATO 5 LUGLIO __________________________________ ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
SETTIMINO D’OTTONI DI CASTELFRANCO VENETO
ore 21.00 - Auditorium di Primiero | TRANSACQUA
STEVEN MEAD (Regno Unito) & DOLOMITI WIND ORCHESTRA Direttore: M° Ivan Villanova
EUPHONIUM EUPHORIA La partecipazione a tutti i concerti è libera e gratuita, escluso quello con Steven Mead & Dolomiti Wind Orchestra
MASTERCLASS PER OTTONI Da giovedì 3 a sabato 5 luglio Docente: M° STEVEN MEAD (Regno Unito)
DRINK SOUND BRASS
LUNEDÌ 30 giugno 2014 ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
TIROLER JUGEND & KLOMER BRASS
della SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO ore 21.00 – Piazza Municipio | SIROR (in caso di maltempo presso la Sala Civica)
LUCERNE BRASS ENSEMBLE (Svizzera)
Open AIR brass
Starlights Nell’estate del 2011 nasce il Lucerne Brass Ensemble composto da sette musicisti che provengono tutti dal Cantone svizzero di Lucerna. La particolarità del gruppo sta nel fatto che l’abbinamento degli strumenti che compongono la formazione, tre trombe, un corno tenore, un euphonium, un trombone e una tuba, è molto rara, se non l’unica in questa forma. La varietà di strumenti crea un suono distintivo e di grande impatto sonoro. Uno degli obiettivi dell’ensemble inoltre è quello di creare un repertorio che possa scoprire, ma soprattutto, creare nuove tendenze nel campo delle brass ensemble. Per questo motivo il gruppo ha commissionato al compositore inglese Peter Meechan diverse opere, alcune delle quali hanno ricevuto dei premi speciali. Il repertorio è molto versatile, spaziando dalla musica barocca alle opere contemporanee, tra le quali musiche di Arcangelo Corelli, Richard Wagner, Giuseppe Verdi, Witold Lutoslawski, George Lloyd, Peter Meechan e molti altri compositori! Il gruppo è molto flessibile e può esibirsi come settimino, quintetto o quartetto. www.lucernebrassensemble.ch
Trombe Flicorno Euphonium Trombone Basso Tuba
NIKLAUS EGG JAUME BALDÓ RESPO URS ITIN ROGER MÜLLER IRMGARD RIPFEL MANUEL IMHOF IVAN ESTERMANN
Concerto organizzato in collaborazione con il Comitato Tradizione e Cultura - Siror www.comitatosiror.it
DRINK SOUND
DRINK SOUND BRASS BRASS
MARTEDÌ 1 LUGLIO 2014 ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
PRITIC & PERCUSSIONI
ore 15.30 –Anfiteatro naturale | SAGRON MIS
PRITIC & PERCUSSIONI
WALKING BRASS
PASSEGGIATA MUSICALE NELLA NATURA
ore 14.30 ritrovo presso la chiesa di Sagron, inizio passeggiata lungo il Rio Cigala, incontro con un cónža locale, con dimostrazione dell'arte nell'impagliatura delle sedie, tappa alla T3 (torre di osservazione), accompagnati dalle Guide del Parco Paneveggio Pale di San Martino e dai volontari della Pro Loco di Sagron Mis. ore 15.30 arrivo all’Anfiteatro dove si svolgerà il concerto. Ensemble PriTic è una formazione “Tanzlmusig” nata in Primiero per amicizia e per gioco tra gli insegnanti della Scuola Musicale. Il termine Pritic fonde in modo un po’ scherzoso il Primiero (Pri) con i Maestri (Teacher, fonicamente Tic). Sarà una passeggiata nel verde di Sagron-Mis, ma al tempo stesso anche nella tradizione popolare della Mitteleuropa, dall’Oberkrainer sloveno alla Polka boema, dal Ländler bavarese alla Bauerntanz tirolese. Suoni della natura e del folclore, con la giusta dose di allegria! Tromba Clarinetto Flicorno Fisarmonica Basso Percussioni
FABIO TURRA IVAN VILLANOVA RENATO PANTE DAVIDE PARTEL ENRICO DALLA CORT DIMITRI FIORIN Concerto organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Sagron Mis e con il Parco Paneveggio Pale di San Martino
ore 21.00 – Piazzetta del Marzollo | TONADICO
DAVIDE GHIDONI & LUCA POLETTI TRIO JAZZ COLORS
Jazz BRASS
(in caso di maltempo presso il Palazzo Scopoli)
Costituitosi nel 2013, il trio di Luca Poletti - Luca Poletti al piano, MATTEO CUZZOLIN al sassofono, Stefano Senni al contrabbasso e Matteo Giordani alle percussioni - nasce dall’incontro di tre musicisti provenienti da diverse esperienze artistiche e accomunati dalla passione per il jazz. Le composizioni, tutte a firma di Poletti, tengono il jazz come matrice da cui partire per poi seguire mondi musicali paralleli come il pop, il free, l’elettronica ed il funky. Poletti ha collaborato con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Steve Swallow, Uri Caine, Bruno Tommaso, Barga Jazz Orchestra, Enrico Ruggeri. Senni ha maturato una grande passione per la tradizione afroamericana e vanta collaborazioni stabili al fianco di artisti quali Stefano Bollani, Enrico Rava, Richard Galliano e Randy Brecker. E’ docente di contrabbasso jazz al conservatorio di Rovigo. L’attività concertistica di Giordani spazia in diversi generi musicali: dal metal al rock alternativo, dal funk al pop-soul, dal R&B al latin e al jazz. Oltre a ciò si esibisce in molti club, teatri e festival sia in Italia che all’estero. www.lucapoletti.com
DAVIDE GHIDONI, trombettista nato a Piacenza è dotato di una versatilitá che spazia dalla musica classica, al jazz, alla musica leggera, lo ha portato ad esplorare i più disparati ambiti musicali. Ha preso parte a diverse trasmissioni televisive sia sulle reti Fininvest che sulle reti RAI. Collaborando con All Times Orchestra, Paolo Belli Big Band, G. Lombardi, V. Tempera, P. Caruso, F. Frizzi, Fio Zanotti e accompagnando numerosi artisti internazionali come: Al Jarreau, W. Picket, Lionel Richie, Sting, Phil Collins, Bruce Willis Band, Amy Stewart, Lucio Dalla, Zucchero, Sergio Cammariere, Renato Zero, Claudio Baglioni, Anna Oxa... Ha collaborato discograficamente con i seguenti artisti: Mina, Fabio Concato, Enzo Jannacci, Ray Mantilla, Amy Stewart, Elio e le Storie Tese, Alexia, Sergio Caputo, Marco Masini, Paolo Belli, Andrea Mingardi, Gigi D’Alessio, Eugenio Finardi, Funky Company, Dirotta su Cuba, All Times Orchestra,CB Band, Jazz Art Orchestra…. Si è esibito in numerosi concerti, tournè e spettacoli teatrali con: Gianni Bella, Elio e le Storie Tese, Paolo Belli, Enrico Rava, Bob Mintzer, Walter “WolfMan” Washington, Salomon Burke, Rob Suddut, L. Marini dei Blues Brothers, Johnny Dorelli, Jesse Yawn, Funky.
Concerto organizzato in collaborazione con il Comune di Tonadico - www.tonadico.eu
DRINK SOUND BRASS
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO 2014 ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
FUNKASIN STREET BAND
ore 17.00 - Centro pedonale SAN MARTINO DI CASTROZZA
FUNKASIN STREET BAND
ore 21.00 - Sala Congressi SAN MARTINO DI CASTROZZA
MASCOULISSE QUARTET
concert BRASS
ONDE ANTICHE E MODERNE II
Onde antiche e moderne II, il nuovo spettacolo del Mascoulisse quartet, è diviso in due parti: ONDE ANTICHE, l’onda è il nostro concetto di musica, è uno spirito che ci segue in ogni nota, in ogni frase, in ogni passaggio. Onde antiche è dedicata alla musica antica, è un soffio da gustare tutto d’un fiato, nessuna parola disturberà l’ascoltatore durante l’esecuzione di queste meravigliose e lontane melodie, interpretate con strumenti originali del XVI secolo. ONDE MODERNE: le onde moderne partono anch’esse da lontano con compositori importantissimi nella storia musicale, reinterpretati dal Mascoulisse quartet in arrangiamenti originali e mai eseguiti. Questa parte di programma è un viaggio verso il periodo moderno, grazie a composizioni scritte appositamente per il Mascoulisse quartet o eseguite in prima italiana. Il Mascoulisse Quartet nasce nel 2007 dall’idea di cinque giovani musicisti, diplomati con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, (Alberto Pedretti, Emanuele Quaranta, Davide Catina, Mattia San Lorenzo e Stefano Belotti), che sono stati inizialmente seguiti dai Maestri Guido Delmonte e Giovanni Sora. Singolarmente, i membri del quartetto si esibiscono come solisti e cameristi, studiando con alcuni tra i più importanti insegnanti a livello internazionale, tra cui: Fred Mills e Ronald Romm (Canadian Brass) Michel Becquet (solista), Jorgen Van Rijen (Concertgebow Orchestra), Jacques Mauger (solista), Ian Bousfield (Wiener Philharmoniker) Giuseppe Grandi (teatro alla Scala di Milano), Stefan Schulz e Thomas Leyendecker (Berliner Philharmoniker), Joseph Alessi (New York Philharmonic) e Charles Vernon (CSO).
Oltre all’attività cameristica hanno una lunga esperienza orchestrale, che li ha portati ad esibirsi in alcuni fra i più importanti teatri mondiali sia nel campo classico sotto la direzione di grandi direttori, fra cui Gianandrea Noseda, Riccardo Muti, Bruno Bartoletti, Fabio Luisi, Daniel Oren, Ennio Morricone, Andrej Boreyko, Gustav Kuhn, Youry Temirkanov, Vladimir Yurowsky, Andra Battistoni, Aldo Ceccato; sia in quello emergente dei grandi interpreti della musica leggera del XXI secolo, solo per citarne alcuni: Giovanni Allevi, Lucio Dalla, Milva, Bocelli, MODA, Zucchero, Elisa, Jovanotti, Mango, Branduardi. Il Mascoulisse quartet ha vinto la IX edizione del Festival delle Arti di Bologna 2010 nella sezione musica classica, nel 2014 vince il primo premio assoluto al concorso internazionale di interpretazione musicale “Le note sinfonie”. www.mascoulissequartet.com
Tromboni
ALBERTO PEDRETTI EMANUELE QUARANTA STEFANO BELOTTI DAVIDE CATINA In collaborazione con l’Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
BRASS
DRINK SOUND DRINK SOUND BRASS
OPEN AIR BRASS
GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2014 ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
FUNKASIN STREET BAND
ore 21.00 - Campo sportivo | MEZZANO
MILLENNIUM Drum&Bugle Corps
CHAKRA SHOW
Con un grande passato di marching band alle spalle, possiamo dire di essere la più rappresentativa formazione di questo genere presente nel nostro paese. Vantiamo diverse partecipazioni ai Campionati del mondo per marching bands dove abbiamo raccolto riscontri positivi sia dal pubblico sia dalla giuria, conquistando per ben due volte il primo posto al mondo della nostra categoria. Difendiamo inoltre il titolo di CAMPIONE D’ITALIA, risultato conquistato in tutte e cinque le edizioni del campionato italiano per marching bands (IMSB). Il modo in cui tutto il nostro potenziale si manifesta è attraverso il drill show, uno spettacolo coreografico di grande impatto eseguito in spazi aperti come stadi o che rappresenta l’essenza dell’attività dei Drum Corps. Drum and Bugle Corps significa letteralmente “corpo di tamburi e trombe”, per la precisione un insieme di ottoni e percussioni. Per i giovani artisti che ne fanno parte, questa attività rappresenta non solo un hobby, ma significa anche un’esperienza di vita. Un Drum Corps insegna molto ai giovani che entrano a farne parte: disciplina, spirito di gruppo, fiducia nel compagno, condividere le proprie emozioni con gli altri. Ma soprattutto lavorare fianco a fianco, il sostenersi nei momenti di difficoltà e il gioire insieme per i risultati ottenuti fa nascere amicizie destinate a durare per tutta la vita. Il nostro obiettivo è quello di dare un nuovo significato al tradizionale concetto di “banda”. Ciò che ci preme dimostrare è che con le dovute conoscenze e la dovuta esperienza un gruppo in movimento può suonare ad altissimo livello. Inoltre vogliamo che chi entra a far parte di questa realtà possa dire di aver fatto tesoro dei momenti trascorsi insieme al gruppo, mettendo al servizio degli altri la propria passione e la propria voglia di fare, ma soprattutto il desiderio che accomuna tutti noi: far parte di qualcosa di speciale. www.millenniumband.org
HORNLINE... LA VOCE DEL GRUPPO! Il termine Hornline viene usato per indicare gli ottoni che compongono la sezione dei fiati. Gli strumenti che usiamo sono in Sib, fatta eccezione per il mellofono che è in Fa. Tali strumenti vengono realizzati appositamente da produttori specializzati. Trombe • Andrea Distefano • Andrea Esposito • Anke Neubauer • Dario Capelli • Davide Amoruso • Gabriel Dickbauer • Marco Regazzoni • Roberto Recalcati • Silvia Rosa
Mellofoni • Eleonora Porta • Eliana Togni • Marco Di Gaetano • Paolo Zanchi • Riccardo Capelli
Baritoni • Angelo Conte • Cristian Rossi • Federico Fazio • Giorgio Aristei • Max Monticelli • Stefano Morotti
BATTERY...IL CUORE PULSANTE! Il nome che si utilizza per definire la percussione che insieme alla hornline e alle color guard si muove in campo durante il drill show. Snare Drum • Leandro Pablo Talledo • Lorenzo Roncelli • Maikol Agostinelli • Matteo Locati • Nicola Regonesi • Riccardo Amoruso
Multi-Tom • Alessio Maffi • Francesco Guardo • Marco Dosi • Nicola Romare
Bass Drum • Luca Bosco • Luca Fazio • Marco Maffioletti • Michele Parente • Roberto Marcandelli
COLOR GUARD... L'ELEGANZA E I COLORI! Una sezione distintiva e indispensabile per un Drum Corps. Si tratta di un gruppo di ragazze e ragazzi che interpretano i pezzi attraverso coreografie sincronizzate utilizzando attrezzi quali bandiere colorate e fucili. • Alessandra Gritti • Alice Gelpi • Beatrice Porta • Clarissa Ubbiali
• Elena Avogadri • Giulia Diani • Lara Passera • Laura Traversoni
• Sara Rossi • Sonia Rovaris • Valentina Scotti • Valeria Gritti
FRONT ENSEMBLE... UN TERREMOTO DI METALLO E LEGNO! è composta da percussioni a suono determinato e non, quali marimba, vibrafono, xilofono, bells, timpani, gong, campane tubolari e qualsiasi oggetto che riproduca un suono o un rumore necessario allo spettacolo. A differenza della battery, la pit è posizionata a bordo campo durante lo show. • Alessandra Gritti • Alessandro Zucchinali • Andrea Milani • Claudia Mapo
• Elia Bonalumi • Giovanni Pasinetti • Giulia Diani • Laura Zucchinali
• Loris Guastella • Martina Luongo • Paolo Regazzoni
Concerto organizzato in collaborazione con il Comitato Iniziative Turistiche Culturali - Mezzano www.mezzanoromantica.it
DRINK SOUND BRASS
VENERDÌ 4 LUGLIO 2014 ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO
banda rei
ore 21.00 - Piazza Municipio | imèr (in caso di maltempo presso le Sieghe)
BIMBUMBRASS & BANDA BIGNARDI di Monzuno (BO)
baby BRASS
Favole in musica
E’ un Concerto divertente e fantasioso composto da due Favole Musicali originali perTrio d’Ottoni “recitanti” e Pianoforte: Il sasso rotondo e Riccardino non si lava. Il testo in prosa ed in rima, si fonde con la musica composta ad hoc e questo si traduce in una fusione totale tra le note e le parole: le frasi in rima diventano vere e proprie frasi musicali, la storia scorre rapida e leggera grazie anche agli interventi dei personaggi simpatici e caratteristici interpretati dagli stessi Strumentisti - Attori. I diversi momenti della storia sono sottolineati da stili musicali sempre diversi, dal Blues al Valzer, dalla Marcia al Rap…Si supera definitivamente la forma classica della “narrazione in musica”, nella quale si alternava il testo con la musica, per arrivare ad uno stile nuovo e decisamente più vivo e coinvolgente: Musica, Parola e Gesto si fondono in un unico linguaggio originale in grado di catturare l’interesse di un pubblico di tutte le età.
Il BimBumBrass è composto da musicisti professionisti che collaborano regolarmente con le più prestigiose Istituzioni Lirico Sinfoniche italiane, quali il Teatro Alla Scala di Milano,l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, il Teatro San Carlo di Napoli, l’Accademia diSanta Cecilia di Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro del Maggio Musicale di Firenze,solo per citarne alcune. Hanno ricoperto il ruolo di docenti nei Conservatori di Milano, Bolzano, Padova, Latina e negli Istituti Pareggiati di Modena e Siena. E’ dedicato ai Bambini (Scuole e Famiglie) il Progetto Favole a colori, Concerto Spettacolo di Favole musicali per Trio d’Ottoni e Pianoforte (Il sasso rotondo e Riccardino non si lava- anche in CD) che ha inaugurato il “Primiero Dolomiti Festival” 2009 e 2013 e verrà presentato nella versione accompagnata dalla Banda Bignardi di Monzuno (BO). www.bimbumbrass.it La BANDA BIGNARDI di Monzuno affianca alla tradizionale attività fatta di partecipazioni a feste paesane e ricorrenze civili e religiose, una importante ed molto apprezzata vitalità concertistica. La versatilità che caratterizza questo tipo di complesso strumentale, tipicamente bandistico formato da strumenti a fiato ed a percussione, è testimoniata dal repertorio con il quale si esprime e che in estrema sintesi potremmo definire così: dal barocco al musical. Trovano infatti spazio autori e brani del 600, come Bach e Haendel, le magiche armonie di Mozart, i musicisti italiani e stranieri dell’800 e del 900, per arrivare sino alle grandi colonne sonore di film e musical, come West Side Story, Jesus Christ Super Star e Rocky ed alla musica leggera italiana, con le canzoni di Paolo Conte e Fabrizio De Andrè. L’organico al completo supera le sessanta unità ed è costituito per lo più da ragazze e ragazzi giovanissimi, provenienti da una vasta area dell’Appennino bolognese, tutti usciti dalla Scuola di Musica della Banda, organizzata sulle due sedi di Monzuno e Loiano.E’ diretta dal 1984 dal Maestro Alessandro Marchi, direttore artistico anche della Scuola di Musica, curatore ed arrangiatore della quasi totalità delle strumentazioni dei brani in repertorio. www.bandabignardi.it
Concerto organizzato in collaborazione con il Gruppo Attività Ricreative di Imèr www.imereventi.it
DRINK SOUND BRASS
SABATO 5 LUGLIO 2014 ore 10.30 - Centro pedonale FIERA DI PRIMIERO
SETTIMINO D’OTTONI DI CASTELFRANCO VENETO ore 21.00 - Auditorium di Primiero | TRANSACQUA
STEVEN MEAD (Regno Unito) & DOLOMITI WIND ORCHESTRA Direttore: M° Ivan Villanova
EUPHONIUM EUPHORIA Steven Mead
CONCERT BRASS
(Presentazione nelle pagine seguenti)
DOLOMITI WIND ORCHESTRA È una formazione di legni, ottoni e percussioni, nata per interpretare al meglio le opere più significative del repertorio per orchestra di fiati. E’ composta da una sessantina di musicisti, tra diplomati e studenti di varie scuole, uniti dalla voglia di fare della buona musica. Nel mese di marzo 2014 si è costituita in associazione ed è preparata e diretta dal maestro Ivan Villanova, in collaborazione con i maestri Renato Pante (ottoni) e Dimitri Fiorin (percussioni). Presente per la prima volta al Primiero Dolomiti Festival Brass, la Dolomiti Wind Orchestra è grata all’organizzazione e alla direzione artistica del festival per la splendida opportunità di suonare con il maestro Steven Mead, grande virtuoso dell’euphonium. dolomitiwindorchestra@gmail.com
Direttore: IVAN VILLANOVA Diplomato in clarinetto, si perfeziona con Fabrizio Meloni e, al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, con Fabio di Casola. Ha ottenuto 7 premi nazionali ed internazionali, tra i quali il 1° premio assoluto al “Città di Stresa” 1996. Ha suonato come Primo Clarinetto nell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “Fondazione Arturo Toscanini”, l’Orchestra del Gran Teatro “La Fenice”, la Filarmonia Veneta e l’Orchestra d’Archi Italiana, collaborando inoltre con l’Orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste e la Symphonica Toscanini di Roma. Numerose incisioni, riprese televisive e registrazioni radiofoniche RAI, concerti in Europa, USA e Giappone con Lorin Maazel, Daniel Oren, Placido Domingo, José Carreras, Andrea Bocelli. È docente di clarinetto alla Scuola Musicale di Primiero. Diplomato in Direzione all’Istituto Superiore Europeo Bandistico sotto la guida di Jan Cober, Felix Hauswirth e Carlo Pirola, nel 2009 vi consegue anche il Diploma Superiore con la votazione più alta rilasciata dall’istituto. Frequenta poi le masterclass di Jan Cober alla Bläserakademie Sächsen e di Douglas Bostock alla Bund Deutscher Blasmusikverbände. Nell’ambito delle orchestre di fiati è stato direttore principale della Nuova Banda di Castelfranco Veneto e direttore ospite dell’Orchestra di Fiati Liceo Rosmini di Rovereto. Guida la Banda Cittadina di Arsiè e la Banda Folkloristica di Castello Tesino. Ai Corsi Internazionali di Perfezionamento di Spilimbergo, dove è docente di clarinetto dal 2009, affiancherà ora José Rafael Pascual Vilaplana nella classe di direzione. INFO e BIGLIETTI
€ 10,00 intero (posti non numerati) € 5,00 ridotto per gli allievi della Scuola Musicale di Primiero, per i ragazzi fino ai 25 anni, per i Soci della Cooperazione di Consumo trentina possessori di Carta “In Cooperazione”. Ulteriori riduzioni per allievi accompagnati da familiari. PRENOTAZIONI presso la Scuola Musicale di Primiero - Via Fiume, 10 - Fiera di Primiero (TN) con orario dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00 tramite info@scuolamusicaleprimiero.it o telefonando allo 0439/64943 Ritiro e pagamento dei biglietti presso la cassa dell’Auditorium la sera del concerto, dalle ore 20, fino ad esaurimento posti.
30 GIUGNO – 5 LUGLIO 2014
ore 10.30 - Centro pedonale | FIERA DI PRIMIERO TIROLER JUGEND della SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO Tromba Clarinetto Sassofono Fisarmonica Tuba
KLOMER BRASS della SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO
DRINK SOUND BRASS
DRINK SOUND BRASS
enti
Ilaria Corona Marianna Tissot Riccardo Gubert Nicola Orsingher Simone Bernardin
Trombe Trombone Eufonio Tuba
Renato Pante, Fabio Turra Giacomo Longo Alain Corso Lucio Zugliani
FUNKASIN STREET BAND
Trombe Tromboni Sax Contralto Sax Tenore Sax Baritono Sousaphone Percussioni
BANDA REI
Tromba Sax Contralto Sax Tenore Basso Tuba Batteria
Lorenzo Anese - Matteo Iaffaldano - Fabio Fazio Michele Doimo - Martino Doretto - Luca Mazzarotto Davide Bertacche - Flavio Guerra Giacomo Guerrato - Nicola Canever Edoardo Conte - Tiziano Doretto Federico Faoro Nadir Mazzarotto - Fabrizio Piccin - Giovanni Trentin Roberto Righini Daniel Cau Gabriele Cavalini Gabriele Gnudi Riccardo Capelli
SETTIMINO D’OTTONI DI CASTELFRANCO VENETO Trombe Corno Tromboni Basso Tuba
Serena Basanbella - Luca Pinaffo - Angiolin Stefano Giovanni Catania Alessio Brontesi - Matteo Del Miglio Alberto Azzolini
Intrattenimenti musicali organizzati in collaborazione con il Comitato Fiera Insieme Comune di Fiera di Primiero www.comune.fieradiprimiero.tn.it
Comitato FieraInsieme
DA GIOVEDÌ 3 SABATO 5 LUGLIO 2014 Oratorio di Pieve | TRANSACQUA
MASTERCLASS PER OTTONI Steven Mead non ha bisogno di presentazioni tra gli entusiasti “Ottonisti” di tutto il mondo dato che la sua attività di musicista ed insegnante è conosciuta virtualmente da tutti quelli che amano questo strumento noto come l’euphonium. Come solista la sua carriera da solista professionista continua con scoperte importanti. Con più di 75 concerti solistici l’anno il suo fitto calendario lo vede quasi continuamente in viaggio. Viaggia e suona costantemente con alcune delle migliori ensemble di ottoni, orchestre di fiati e gruppi sinfonici del mondo. Ha suonato concerti solistici con orchestre sinfoniche in Norvegia, Finlandia, Polonia, USA, Canada, Italia, Germania, Giappone e Lituania. Come solista ha suonato con la maggior parte delle brass band e bande militari nel mondo incluse quelle della Garde Republicaine (Parigi, Francia), The Central Band of the RAF (Londra), la Banda della Polizia di Stato Italiana, la Banda della Marina Olandese, la Banda dell’Esercito degli Stati Uniti. Con quasi 60 Cd prodotti fin dal 1990, Steven Mead è stato descritto come uno degli artisti più registrati al mondo tra gli strumentisti ad ottone! Come innovatore per l’intero mondo degli ‘ottoni gravi’ è stato il Direttore Artistico di tutte le 6 National Tuba/Euphonium Conferences, tenute nel Regno Unito ed è stato il Direttore Artistico dell’ITEC 2012, che si è svolto a Linz, Austria. Ha svolto tour di concerti con molte ensemble da camera professionali in Europa, incluso lo ‘Spanish Brass Quintet, ‘Sound-Inn-Brass’ (Austria), ‘Classic Quintet’ (Bolzano, Italia), ‘Trombonisti Italiani (Italia) e London Brass. La sua innovazione è evidente grazie alle sue prime esecuzioni di concerti nuovi e delle più importanti composizioni di Martin Ellerby, Philip Sparke, Torstein Aagaard Nilsen, Tadeusz Kassatti John Reeman, Derek Bourgeois Vladimir Cosma, Thomas Dos, Rolf Rudin, Howard Snell Hermann Pallhuber per nominarne alcuni. www.euphonium.net
Per iscrizioni alla Masterclass: www.primierodolomitifestival.it
MASTERCLASS
Docente: M° STEVEN MEAD (Regno Unito)
Hanno partecipato negli scorsi anni al
PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL MNOZIL BRASS (Austria)
MaKe BRASS
LONDON BRASS
QUARTETTO TROMBONI di MAURO PIAZZI
GERMAN BRASS NORDIC BRASS ENSEMBLE (Norvegia) ENRICO RAVA & STEFANO BOLLANI FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO M° REX MARTIN (U.S.A.) M° GIANCARLO PARODI ATHOS CASTELLAN MASSIMO LA ROSA ANDREA GIUFFREDI GOMALANBRASS RIMM 4 BRASS MADE IN BRASS ITALIAN BRASS 5ET SPILIMBRASS PARMA BRASS QUINTET
OTTONI della Scuola Musicale di Primiero ABRACADA BRASS KLOMER BRASS MILANO BRASS PARODIA BRASS GHIOTTONI QUINTETTO D’OTTONI DELL’ORCHESTRA SINFONICA DELLA RAI MILLENNIUM DRUM & BUGLE CORPS ALESSIO ALLEGRINI E L’ENSEMBLE CORNISTICO ITALIANO ENARMÒ QUINTET BRASS BRASS&ERIE QUINTET
BRASS GRUPPO OTTONI “G. DONIZETTI” di BERGAMO FUNK OFF QUINTETTO OTTONI E PERCUSSIONE DELLA TOSCANA PIAZZA BRÀSS ENSEMBLE OTTONI DEL CONSERVATORIO DI CUNEO OTTONI DEL CONSERVATORIO DI NOVARA QUINTETTO OTTONI BERICI QUARTETTO OTTONI E ORGANO DI VENEZIA LEMON BRASS QUINTET NICOLA FAZZINI 4ET & FULVIO SIGURTÀ
CONTROQUINTETTO
MAGICABOOLA BRASS BAND
BIMBUMBRASS
ANGLA BRASS QUINTET
ORCHESTRA DI FIATI DEL CONSERVATORIO DI UDINE
QUINTETTO NOVARS MOVIE TRIO
GABRIELE CASSONE & ANTONIO FRIGÈ
BOBAN MARKOVIC ORCHESTRA
ROMA BRASS QUINTET
MO’ BETTER BAND
GREEN GRASS BRASS
GRUPPO MUSICALE DI MOGLIANO
PENTABRASS WONDER BRASS GIULIA BRASS P. R. FOURBONES
BONPORTI BRASS BOZEN BRASS PRIMIERO DOLOMITI BRASS
GRUPPO D’OTTONI DEL CONSERVATORIO “A. PEDROLLO” DI VICENZA
MARCO TAMBURINI & DRUMPET JAZZ MOVIE BRASS QUINTET
… e ancora MUSICA! GIOVANI INTERPRETI in CONCERTO
Un appuntamento musicale nel cuore del paese di Tonadico, che avrà come palcoscenico naturale l’antico Palazzo Scopoli e sullo sfondo la chiesa di San Vittore. Il concerto è organizzato dalla Scuola Musicale di Primiero in collaborazione con il Comune di Tonadico. Protagonisti giovani musicisti che provengono dalla Scuola Musicale di Borgo, Levico e Caldonazzo e dalla Scuola di Musicale di Primiero. GIOVANI INTERPRETI - ENSEMBLE DI SASSOFONO giovedì 31 luglio ore 21 - Tonadico - Piazzetta del Marzollo
Comune di Tonadico
(in caso di maltempo presso il sottotetto di Palazzo Scopoli)
www.scuolamusicaleprimiero.it
I SUONI DELLE DOLOMITI
Ecco gli imperdibili concerti di San Martino di Castrozza e Primiero: YOUSSOU N’DOUR martedì 22 luglio ore 14 Val Canali a Villa Welsperg CASTANEDA & GABRIELE MIRABASSI sabato 23 agosto ore 14 - San Martino di Castrozza, Prati Col www.sanmartino.com
MEZZANO ROMANTICA
La prestigiosa MUSIC ACADEMY INTERNATIONAL DI NEW YORK, che in passato ha tenuto i suoi corsi di perfezionamento - riconosciuti tra i migliori al mondo - in Belgio e a Siena, ha scelto Mezzano di Primiero per l’edizione 2014, che si terrà dal 7 luglio al 10 agosto. Mezzano Romantica - la lunga estate di emozioni che ogni anno regala concerti, spettacoli, feste, folklore, serate a tema e passeggiate - si arricchirà quindi di un festival musicale di altissimo livello e di portata internazionale. Sono in programma grandi opere liriche, proposte corali di alto livello, un concorso pianistico e famosi classici di Broadway. www.mezzanoromantica.it
Gli artisti del Primiero Dolomiti Festival Brass 2014 sono gentilmente ospitati presso i seguenti Hotel:
HOTEL sass Maor Transacqua (Tn) - Tel. 0439 64612 www.hotelsassmaor.it
Albergo Dolomiti Fiera di Primiero (TN) - Tel. 0439 62431 www.albergodolomiti.com
HOTEL BELVEDERE Transacqua (Tn) - Tel. 0439 762725 www.albergobelvedere.primiero.it
HOTEL LUIS Fiera di Primiero (Tn) - Tel. 0439 76 30 40 www.hotelluis.it
HOTEL REGINA San Martino di Castrozza (TN) Tel. 0439 68221 - www.hregina.it
HOTEL CASTEL PIETRA Transacqua (Tn) - Tel. 0439 763171 www.hotelcastelpietra.it
Park Hotel Iris Tonadico (TN) - Tel. 0439 762000 www.brunethotels.it
Hotel Tressane Tonadico (TN) - Tel. 0439 762205 www.brunethotels.it
HOTEL CONCA VERDE Transacqua (Tn) - Tel. 0439 62490 www.hconcaverde.it
Hotel Isolabella Transacqua (Tn) - Tel. 0439 762276 www.hotelisolabella.it
HOTEL LA PERLA Transacqua (Tn) - Tel. 0439 762115 www.hotelaperla.it
Fototeca Trentino Marketing SpA: Ph. Daniele Lira
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Il più grande spettacolo dell’estate! Il tuo sport preferito in una natura incontaminata.
Se sei pronto a vivere momenti di magia nella natura incontaminata delle Dolomiti Patrimonio Unesco, se sei disposto a cedere a irresistibili tentazioni del corpo e dell’anima, se vuoi scatenare il tuo spirito di libertà, sei nel posto giusto!
Estate Nel
cuore
Inverno del
Parco
Naturale
Fatti
coinvolgere
da
una
Paneveggio - Pale di San Martino trascorri una vacanza attiva:
natura che ti lascerà senza fiato, dopo aver sciato su queste
stupende
nevi
escursioni,
come
il
Trekking del Cristo Pensante, nordic walking, arrampicata sportiva e tanti percorsi per la mountain bike. Imperdibile il Palaronda Trek, le Dolomiti da rifugio a rifugio.
bianchissime
niente
ti
sembrerà più come prima. 60 km di piste, 2 snowpark, 100 maestri di sci, per darti divertimento
allo
stato
skiarea
San
Martino
La
Castrozza e Passo un’esperienza vera.
puro.
Rolle
di è
La tua vacanza nel Parco Naturale. sanmartino.com
Il IX Primiero dolomiti festival BRASS è realizzato grazie al contributo di:
Comunità di Primiero
Comune di Sagron Mis
Comune di Mezzano
Grafica e stampa: dettoefatto.com
Provincia autonoma di Trento Assessorato alla cultura
Comune di Canal San Bovo
Comune di Fiera di Primiero
Comune di Imèr
Comune di Siror
Comune di Tonadico
Comune di Transacqua
Regione Trentino alto-adige
B.I.M. BRENTA
e con la preziosa collaborazione di:
Comitato FieraInsieme
G.A.R.I. IMèR
C.I.T.C. Mezzano
Pro Loco Sagron Mis