COMUNITà DI PRIMIERO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
www.primiero.tn.it Periodico MENSILE DI INFORMAZIONE DELLA COMUNITà DI PRIMIERO
E ditoriale Le Comunità di tutto il Trentino stanno portando avanti con tenacia, in questi mesi, il lavoro di consolidamento delle nuove istituzioni, attraverso la organizzazione delle funzioni e dei servizi avuti in dote dalla Provincia autonoma e dai Comuni. Il 2012 sarà un anno decisivo per molti aspetti, ma in particolare per fare chiarezza su quale sarà l’effettivo ruolo delle Comunità nell’impegno fin qui svolto, per garantire ai cittadini servizi efficienti a minori costi, per attrarre nuove funzioni dal centro verso le valli, per permettere ai territori di decidere direttamente in alcuni ambiti importanti: i servizi essenziali, le tariffe degli stessi, lo sviluppo economico, l’uso del territorio. In questo senso la Comunità di Primiero è avvantaggiata da una lunga tradizione di “sovracomunalità”, che sembra tuttavia messa in discussione in questa fase da rigurgiti di eccessivo campanilismo e di qualche sentore di individualismo. Eppure le spinte e le richieste di molti cittadini a fare le cose insieme, e bene, sono sempre più numerose. Anche per queste ragioni i molti strumenti che la Comunità sta mettendo in atto per il coinvolgimento diretto dei cittadini, delle associazioni e delle categorie (pianificazione sociale e territoriale, progetti di sviluppo strategici, ecc.) servono ad avvicinare la gente alle decisioni, al di là del volere di pochi e al di là delle parole di molti. Così che nessuno possa dire: io non sapevo, io non sono stato informato. Buon lavoro a tutti.
■
Cristiano Trotter Presidente Comunità di Primiero presidente@primiero.tn.it
Gennaio/Febbraio - Numero 4
R
iccardo Schweizer, un progetto territoriale per l’artista locale Definitivo via libera nelle scorse settimane, con l’approvazione di tutti i soggetti coinvolti, per il protocollo d’intesa dedicato alla valorizzazione della figura dell’artista locale Riccardo Schweizer. La Comunita’ di Primiero ha coordinato l’intesa in rappresentanza anche dei Comuni di Canal San Bovo, Fiera di Primiero, Imèr, Mezzano, Sagron Mis, Siror, Tonadico, Transacqua in collaborazione con la Cassa rurale Valli di Primiero Vanoi, l’Azienda per il turismo San Martino di Castrozza, passo Rolle, Primiero, Vanoi e l’Acsm. ►Segue a pagina 2 ▼La valle
P rimo piano ■ Gestione rifiuti e novità per Azienda Ambiente P 3 ► ■ Scuola Media di Fiera, chiesto il finanziamento P 4 ► ■ Primiero e la Famiglia P 4 ► ■ Il “Botìro” vincente P 5 ► ■ Cultura e Spettacolando Rubrica di Eventi e Spettacoli
P7►
Accadde a Primiero “Correva l’anno 1843 quando il curato di Tonadico don Pietro Fuganti insegnò alla comunità locale il modo di allevare le api con un piccolo introito. Per la sua perizia, di ‘apicultore’, si distinse nella zona scrivendo nello stesso anno una succosa relazione in proposito, per la quale fu lodato dalla società agraria di Trento”. Cfr “Primiero e la sua storia” in A. Zieger, Trento 1975
Comunità di Primiero Periodico di informazione della Comunità di Primiero - Editore Comunità di Primiero - www.primiero.tn.it - Direttore: Cristiano Trotter Direttore responsabile: Christian Zurlo - Redazione: Comunità di Primiero - Via Roma, 19 - 38054 Tonadico (TN) - Tel. 0439.64641 - Fax 0439.62372 - email: info@primiero.tn.it Autorizzazione del Tribunale di Trento N. 26/2011 di data 8 settembre 2011 • Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 14353 - Stampa: Tipo-Lito Leonardi - Grafica: dettoefatto.com Foto di testata: Karlsouthernpeople - Stampato su carta riciclata
2
COMUNITà DI PRIMIERO In
P
r
i
m
o
P
i
an
o
► Segue dalla prima
▲ Il sole
▼La lontra
Proprio nei mesi scorsi, presso la Fondazione Querini di Venezia è stata inaugurata un’esposizione dedicata a Riccardo Schweizer nel contesto della biennale d’arte della città lagunare. La mostra si è inserita in un contesto di evento con risonanza globale con interesse, target e profilo soprattutto internazionale e che può essere vista quale possibilità di comunicazione e progettualità a lungo periodo. Il nostro territorio è coinvolto con i suoi attori fondamentali, sia pubblici che privati, tra i quali la Provincia autonoma di Trento, per sostenere questo evento di risonanza internazionale. “Proprio da questa iniziativa culturale su Venezia - spiega l’Assessore alla cultura Marco Toffol - è nata l’idea di costruire un progetto condiviso in termini locali, di ampio respiro, dedicato alla valorizzazione dell’artista. Non si tratta però di una iniziativa a breve termine ma di una progettualità a lungo periodo che va oltre la stessa mostra in se, diventando occasione di un profondo intervento in grado di poter valorizzare i centri storici delle valli e le varie strutture dell’architettura che caratterizzano il territorio di Primiero. Nel protocollo è stato individuato quindi un programma di interventi di rilevanza territoriale per un costo complessivo del progetto triennale di 355.000 euro.” Oltre all’importante Mostra di Venezia “Riccardo Schweizer. Pittore e designer”, l’intesa prevede tra gli altri obiettivi: 1. la messa in rete dei soggetti che si sono interessati alla figura dell’artista e l’aggiornamento del sito a lui dedicato; 2. la costruzione di azioni in grado di evidenziare il legame tra il territorio di Primiero, Riccardo Schweizer e la sua arte; 3. la creazione di percorsi, luoghi, pubblicazioni in grado di valorizzare la figura dell’artista e evidenziare il suo legame con i paradigmi e gli stilemi culturali rurali del territorio; 4. la valorizzazione degli aspetti architettonici, artistici, urbani, antropologici insiti nel territorio attraverso la strutturazione di un percorso tematico; 5. la realizzazione e distribuzione di un prodotto turistico di carattere culturale; 6. il rafforzamento della partnership con il sistema culturale trentino, sviluppando un progetto articolato e coerente di marketing territoriale legato alla figura dell’artista ed in grado di porsi come volano per la promozione di un modello di turismo culturale. Spetterà alla Comunità di Primiero il coordinamento del progetto rispettando le fasi di ricerca, elaborazione e realizzazione delle rispettive azioni che richiedono la sinergia di una pluralità di soggetti competenti nell’attuazione degli interventi previsti. Un progetto che nasce dal territorio quindi, per rendere omaggio ad un grande artista primierotto, che ha portato la sua valle in tutta Europa.
■
Una vita d’artista Riccardo Schweizer nasce a Mezzano di Primiero nel 1925. Frequenta l’Istituto industriale Edile di Trento e Belluno e successivamente l’Istituto d’Arte dei Carmini di Venezia, diretto dal roveretano Giorgio Wenter Marini e dove insegna anche Carlo Scarpa. Si diploma all’Accademia di Belle Arti del capoluogo veneto, insegnandovi pittura dal 1954 al 1960 in qualità di assistente di Bruno Saetti. Nel 1950 è in Francia, a Vallauris, dove conosce e frequenta Picasso, Chagall, Cocteau, Campigli e Le Corbusier. Nel 1958, in occasione del decimo anniversario delle fondazione, il Museo Picasso di Antibes gli dedica un’importante personale. Dal 1960 si stabilisce in Costa Azzurra e si impegna nell’attività di ceramista. All’anno successivo risal-
gono le prime grandi opere murali, per l’Istituto Editoriale di Milano e per due strutture alberghiere a San Martino di Castrozza. Nel 1963 si sposa e si ritorna nella natia Mezzano. Con il pannello in ceramica progettato per le nuove terme di Levico (1965) inaugura il legame con Ceramica Pagnossin, industria di Treviso con cui collabora dal 1970 al 1977, realizzando importanti oggetti d’arte applicata. Nel 1966 dedica al dramma del Vajont un importante lavoro decorativo presso la Scuola media di Cadola a Ponte nelle Alpi. Negli stessi anni realizza affreschi, progetti e cicli decorativi, oggetti di design e decorazioni d’interni per edifici pubblici e privati, in Italia e in Francia. Come designer vince, nel 1986, il Primo Premio Murano e negli anni novanta concepisce e realizza numerose opere su commissione pubblica e privata. Insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2001, lavora tra Cannes e Casez, in Val di Non, dove muore nel 2004.
■
In
P r i m o
P i
I RIFIUTI I RIFIUTI I RIFIUTI COMUNITà DI PRIMIERO 3 CHE BRUCI CHE BRUCI CHE BRUCI SONO an o SONO In b r e v e SONO VELENO VELENO VELENO CHE RESPIRI! CHE RESPIRI! CHE RESPIRI!
G estione rifiuti a Primiero e novità per Azienda Ambiente
II RIFIUTI I RIFIUTI RIFIUTI CHE BRUCI CHE CHE BRUCI BRUCI SONO SONO SONO VELENO VELENO VELENO CHE RESPIRI! CHE RESPIRI! CHE RESPIRI!
Dai primi giorni del 2012 sono da segnalare importanti novità nella gestione dei rifiuti in valle. Ad oggi la percentuale di raccolta differenziata sul territorio è in continua serie positiva, 73,64% nel 2008, 76,31% nel 2009, 77,90% nel 2010 con tariffe applicate, per quanto confrontabili, che risultano più contenute rispetto alle altre aree provinciali. “Fino ad oggi - precisa l’Assessore competente Maurizio Gaio - i Comuni assicuravano mediante Azienda Ambiente s.r.l. il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti e la riscossione delle tariffe. La Comunità gestiva invece in economia il servizio di smaltimento dei rifiuti del territorio presso la discarica Salezzoni, a Imèr, provvedendo alle relative spese di gestione dell’impianto ed addebitando i relativi costi ai Comuni, mediante la SocieMaicome usareinceneritore: una stufa come inceneritore: LÕuso adellegna riscaldamento come una un stufa Mai usare LÕuso del riscaldamento come un a legna residui alimentari, Òinceneritore domesticoÓ per bruciare tà Azienda Ambiente s.r.l”. residui giornali patinati,giornali patinati, Òinceneritore domesticoÓ bruciare Mai usare alimentari, una stufa come inceneritore: LÕuso del riscaldamento a legnaper come un
3VU[HUP P YPÄ\[P 3VU[HUP P YPÄ\[P 3VU[HUP P YPÄ\[P dalÊfocolare! dalÊfocolare! dalÊfocolare!
Ibh ex exeraes sequam et, quat eumsan eros niamet duis aliquis ciduisl ulput ing etummod ionsequ amconsectem amet, Ibh ex exeraes sequam et, quat eumsan eros niamet duis aliquis ciduisl ulput ing etummod ionsequ amconsectem amet, quipit loborem zzriustrud te delit lut lamet nullaorem digna consequisi eui enibh enim quisi. quipit loborem zzriustrud te delit lut lamet nullaorem digna consequisi eui enibh enim quisi.
Secte exeraes doluptat pratie vero conulla orerat, conamet, vullaore tat utatuman vullaore tinciliquat, Ibh ex exeraes sequam et, tincinismod quat eumsan eros niamet duistincinismod aliquisvero ciduisl ulput ing eumsandiam etummod ionsequ amconsectem Secte exeraes doluptat pratie eumsandiam conulla orerat, con vullaore tat utatuman vullaore tinciliquat, quismod tat. Lorperaessit ullaor sit, vel do digna con venibh ex eniam nos acinci tem nostrud ting euis etum nim init quipit loboremquismod zzriustrud te delit lut lamet digna consequisi enibh tat. Lorperaessit ullaornullaorem sit, vel do digna con venibh exeui eniam nosenim acinciquisi. tem nostrud ting euis etum nim init augue do conse veliquis el illaortie ea faccumsandit aliscilit aut lamet, corem zzriustrud mod delendre mod eu feuipis. Secte exeraesaugue tincinismod eumsandiam vero aliscilit conullaaut orerat, vullaore tat utatuman vullaore tinciliquat, do consedoluptat veliquis pratie el illaortie ea faccumsandit lamet,con corem zzriustrud mod delendre mod eu feuipis. Ibh ex exeraes sequam et, quat eumsan eros niamet duis aliquis ciduisl ulput ing etummod ionsequ amconsec quismod tat. Lorperaessit ullaor sit, vel do digna con venibh ex eniam nos acinci tem nostrud ting euis etum nim init Ibh ex exeraes sequam et, quat eumsan eros niamet duis aliquis ciduisl ulputlut inglamet etummod ionsequ amconsectem amet, quipit loborem zzriustrud te delit nullaorem digna consequisi eui enibh enim quisi. augue do conse veliquis el illaortie ea faccumsandit aliscilit aut lamet, corem zzriustrud mod delendre mod eu zzriustrud feuipis.te delit lut lamet nullaorem quipit loborem digna consequisi enibh enim Secte exeraes tincinismodeui doluptat pratiequisi. eumsandiam vero conulla orerat, con vullaore tat utatuman vullaore Comune
Comune
Comune
Secte exeraes tincinismod doluptat pratie eumsandiam conulla orerat, vullaore tat utatuman vullaore tinciliquat, quismod tat.vero Lorperaessit ullaorcon sit, vel do digna con venibh ex eniam nos acinci tem nostrud ting euis etum ni
Lorperaessit ullaor sit, vel eros do digna con ex eniam acinciea tem nostrud ting euis etum nim initcorem amet, Ibh exquismod exeraestat. sequam et, quat eumsan niamet duis aliquis ciduisl ulput ing etummod ionsequ amconsectem augue dovenibh conse veliquis elnos illaortie faccumsandit aliscilit aut lamet, zzriustrud mod delendre mod eu do conse veliquis el illaortie ea faccumsandit aliscilitconsequisi aut lamet, corem zzriustrud delendre mod eu feuipis. quipit augue loborem zzriustrud te delit lut lamet nullaorem digna eui enibh enimmod quisi. Secte exeraes tincinismod doluptat pratie eumsandiam vero conulla orerat, con vullaore tat utatuman vullaore tinciliquat, quismod tat. Lorperaessit ullaor sit, vel do digna con Comune venibh ex eniam nos acinci tem nostrud ting euis etum nim init Comune augue do conse veliquis el illaortie ea faccumsandit aliscilit aut lamet, corem zzriustrud mod delendre mod eu feuipis.
R ifiuti da Fiemme e
verniciato o trattato in qualunque residui èdi una ognivecchia genereComune èlegno una verniciato vecchia olegno trattato in qualunque residui di ogni genere
Òinceneritore domesticoÓ per bruciare
residui
alimentari,
giornali
patinati,
modo, plastica o altre sostanze sintetiche valli alpine, pu˜ o altre modo,che plastica sostanze sintetiche consuetudine nelleconsuetudine valli alpine, nelle che pu˜ La nuova gestione - Negli ultimi giorni del 2011, la Conferenza deiresidui Sindaverniciato onon trattato in essere qualunque di ogniunagenere è una vecchia devono nel fuoco di sembrare una soluzione facile: si trattaessere non devono gettati nel fuoco gettati di sembrare soluzione facile: si tratta legno ci della Comunità di Primiero, con la partecipazione del Presidente della modo, plastica sostanze consuetudine valli alpine, che nociva pu˜ qualunque tiposintetiche di stufa o camino. invece di combustione illegale, nociva qualunque tipo odialtre stufa o camino. invece dinelle combustione illegale, lÕambiente e le persone. non devono essere gettati nel fuoco di una soluzione facile: si tratta per lÕambiente e leper persone. Comunità e per alcuni passaggi anche con la Giunta, ha consentitosembrare di proSi raccomanda di alimentare la stufa con GHSRVLWR H OD ULÀXWL FRPEXVWLRQH GL ULÀXWL qualunque tipo di o camino. invece,O diGHSRVLWR combustione illegale, nociva Si raccomanda di stufa alimentare la stufa con H OD ,O FRPEXVWLRQH GL legna (non allo stato naturale nelle stufe a legna provoca la produzione spettare la soluzione che ha portato all’acquisizione di tutte le quote della legna allo stato naturale trattata, non (non trattata, non nelle stufe ealelegna provoca la produzione per lÕambiente persone. verniciataeestagionata asciutta) e stagionata immediata di un cocktail diverniciata gas nocivie di ben immediata di FRPEXVWLRQH unprimi cocktail di gas nocivi Si raccomanda di asciutta) alimentare laben stufa con ,O GHSRVLWR H Dai OD GL ULÀXWL giorni di digennaio anche la Val didue Fiemme Società Azienda Ambiente s.r.l. da ACSM S.p.a., con una quota di proprietà da almeno anni, oltre a ramaglie cui unarimane notevole quantitˆ rimane allÕinterno da almeno duenaturale anni, oltre ramaglie cui una quantitˆ allÕinterno legna allo stato (nonatrattata, non nelle stufe a notevole legna provoca la produzione e pigne, pellets e trucioli negli appositi dellÕabitazione stessa, senza contare che i – che prima trasferiva in Val di Non conferisce una in capo alla Comunità per il 92% e per la restante quota dell’8% con una e pigne, pellets trucioli neglistagionata appositi dellÕabitazione stessa,di senza contare i verniciata e ben easciutta) immediata di un cocktail gas nocivi che dianche impianti dieriscaldamento. residui danneggiano la stufa stessa. impianti di riscaldamento. residui danneggiano anchesuoi la stufarifiuti stessa. parte dei nella discarica di Imèr. Si tratta proprietà pari all’1% da parte dei Comuni di Canal San Bovo, FieracuidiunaPrida almeno due anni, oltre a ramaglie notevole quantitˆ rimane allÕinterno e pigne, pelletse trucioli negli appositi dellÕabitazione stessa, senza contare che i compattato Per ulteriori informazioni rivolgiti alla Comunitˆ diePrimiero o ad Azienda Ambiente di rifiuto secco già con una media miero, Imer, Mezzano, Sagron Mis, Siror, Tonadico, Transacqua. Per ulteriori informazioni rivolgiti alla Comunitˆ di Primiero o ad Azienda Ambiente e consulta i siti di e consulta i siti www.primiero.tn.it o www.aziendaambiente.it o www.aziendaambiente.it impianti di riscaldamento. residuiwww.primiero.tn.it danneggiano anche la stufa stessa. Le Amministrazioni hanno inoltre valutato l’opportunità di prevedere in un massimo di un paio di camion per settimana, Per ulteriori alla Comunitˆ Primiero o ad Azienda e consulta comerivolgiti accade nellediGiudicarie conAmbiente i rifiuti dellai siti Val prospettiva il trasferimento della competenza in materia di rifiuti alla Co- informazioni www.primiero.tn.it o www.aziendaambiente.it munità di Primiero, per consentire una ottimale soluzione anche sotto il di Fassa. Secondo quanto disposto dalla Provincia profilo amministrativo e dell’efficienza gestionale. La preventivata parteci- però, entro il 2020 dovranno essere esaurite tutte pazione della Comunità al 92% della compagine societaria è motivata dal le discariche del Trentino. Entra in gioco quindi il fatto che dal 01.01.2014 la Comunità gestirà l’intero ciclo dei rifiuti tramite fattore economie di scala. Con i rifiuti di Fiemme infatti, ci sarà un abbattila medesima Società “in house”. Provvisoriamente, è stata disposta una proroga tecnica agli attuali rapporti mento dei costi complessivi della gestione della contrattuali di servizio con Azienda Ambiente s.r.l., per il tempo necessario a discarica di Primiero tale da mantenere inalterate consentire di poter concludere le operazioni della costituzione della nuova le tariffe per gli utenti, che rischiavano di lievitare società interamente a partecipazione pubblica (Azienda Ambiente Srl, at- nel 2012. Al Comune di Imèr – oltre ad un maggior tualmente, è partecipata da ACSM SpA per il 66,77 %, da CLA per il 32,12 % introito per tributi - la Provincia ha destinato 400 e dal Comune di Sovramonte per il restante 1,11 % e quindi ACSM SpA do- mila euro per il risanamento dell’asta del Cismon vrà acquisire le quote detenute dal CLA e dal Comune di Sovramonte e poi interessata dalla discarica con il suo relativo macederle a Comuni e Comunità). A fine dicembre l’operazione ha avuto il via scheramento che migliorerà l’intera area nel fondovalle. libera deifinitivo anche da parte dell’Assemblea della Comunità.
minori tariffe
COMUNE DI TRANSACQUA
COMUNE DI TRANSACQUA
COMUNE DI TONADICO
COMUNE DI TONADICO
COMUNE DI SIROR
COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE DI TONADICO COMUNE DI SIROR COMUNE DI SAGRON COMUNE DI MEZZANO COMUNE DI TRANSACQUA DI IMER DI FIERA DI PRIMIERO DI SIROR DI SAGRON DI MEZZANO DI IMER DI FIERA DI PRIMIERO DI CANAL S. BOVO
COMUNE DI SAGRON
■
Progetto San Martino - Rolle
Prosegue a pieno ritmo in queste settimane - dopo l’incontro in Provincia - la progettazione delle opere accessorie legate al collegamento funicolare San Martino di Castrozza passo Rolle. L’obiettivo della Comunità di Primiero è quello di arrivare entro fine febbraio alla condivisione definitiva di un progetto di sviluppo dell’intera area con Provincia, Comuni, Impiantisti ed Operatori locali. Si tratta di una operazione di fondamentale importanza per le prospettive future legate allo
stesso impianto e con notevoli ricadute turistiche sul territorio. In queste settimane - i tecnici locali incaricati stanno valutando le soluzioni migliori da adottare con minore impatto e maggiore compatibilità ambientale. Prendendo in considerazione aspetti urbanistici e territoriali, il progetto dovrà definire con precisione la messa in rete degli impianti esistenti, il piano parcheggi nella zona, le fermate della funicolare, senza sottovalutare i flussi i di traffico in piena stagione per creare una innovativa area sciabile dotata di un moderno impianto di collegamento ai piedi delle Pale di San Martino.
■
COMUNE DI MEZZANO
■
COMUNE COMUNE DI IMER DI FIERA DI PRIMIERO
COMUNE DI CANAL S. BOVO
COMUNE COMUNITÀ DI CANAL S. BOVO DI PRIMIERO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
COMUNITÀ DI PRIMIERO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
COMUNITÀ DI PRIMIERO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
4
COMUNITà DI PRIMIERO In
S cuola Media Fiera di
Primiero, richiesta di finanziamento alla Provincia Prosegue l’attività di pianificazione e coordinamento della Comunità di Primiero nel settore dell’edilizia scolastica. Nei mesi scorsi, con i 6 Comuni proprietari della scuola media di Fiera (Fiera di Primiero, Transacqua, Siror, Mezzano, Imer, Tonadico) è stato condiviso un progetto inerente la struttura. “Nel corso del mese di ottobre - ha spiegato l’Assessore competente Marco Zeni - la Comunità ha infatti affidato ad un professionista (ing. Nami Riccardo) l’incarico di redigere la perizia strutturale dell’edificio per valutare la situazione della struttura con particolare riferimento alla rispondenza rispetto alle normative sismiche. Dalla perizia è emerso che la struttura presenta un accettabile comportamento sismico tale da prospettare un recupero del fabbricato esistente. Sulla scorta di questi risultati la Comunità, su delega dei Sindaci proprietari ha inoltrato lo scorso 15 dicembre, la domanda di finanziamento sul FUT (Fondo Unico Territoriale) che per quanto riguarda l’edilizia scolastica, viene gestito direttamente dalla Provincia”. Nel progetto, sono previsti una serie di interventi strutturali di rinforzo e consolidamento della struttura (principalmente sostituzione dei solai lignei e rinforzo di alcuni setti murari) al fine di adeguare il plesso alle normative sismiche, più interventi di carattere impiantistico e di risparmio energetico (installazione di impianti solari e fotovoltaici e opere di coibentazione termica) per consentire un raggiungimento della classe energetica B (obbligatoria) non solo al fine di rispondenza alle normative di settore ma per un maggior contenimento dei costi di gestione. Per quanto riguarda invece la produzione di calore, l’edificio è già allacciato alla rete di teleriscaldamento. Si prevede inoltre il recupero del sottotetto per garantire ulteriori spazi disponibili alla scuola. La spesa ammonta ad euro 3.759.500.00 per lavori più euro 1.252.875.93 per somme a disposizione per un totale di euro 5.012.375.93.
■
P
r
i
m
o
P
i
an
o
P rimiero verso il
Distretto Famiglia
Si è tenuto nei giorni scorsi a Primiero, l’incontro: “Primiero verso il Distretto Famiglia. Sostenere lo sviluppo locale e rafforzare il sistema dei servizi e delle iniziative per la famiglia per accrescere ‘l’attrattività’ del nostro territorio”. Alla serata erano presenti Luciano Malfer, Dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento e Andreina Stefani, Assessore al Welfare e sanità della Comunità di Primiero. I distretti Famiglia – ha ricordato durante l’incontro il dr. Malfer – si vogliono qualificare come progetti economici per i territori trentini e non solo, che desiderano diventare “amici della famiglia”per offrire servizi all’avanguardia, incentivi e interventi di qualità per dare risposte alle aspettative delle famiglie, siano esse residenti o ospiti”. Questa progettualità è nata nel 2009 con il Libro Bianco approvato dalla Giunta provinciale di Trento ed implementata dall’Agenzia per la famiglia che ha portato alla realizzazione del primo Distretto nel 2010 in Val Rendena e successivamente altri in Val di Non, Fiemme, Sole e Valsugana – Tesino. “Il Distretto famiglia di Primiero – ha ricordato invece l’Assessore Stefani – è un’opportunità per favorire le famiglie ad esercitare con consapevolezza le proprie funzioni fondamentali e di creare benessere familiare, coesione e capitale sociale. Punta allo sviluppo locale, coinvolgendo organizzazioni pubbliche e private ma scommette anche su una integrazione delle politiche locali, innovando i modelli organizzativi in una dimensione di incontro e confronto”. La Comunità di Primiero dichiara la propria adesione al progetto e si rende disponibile a garantire il coordinamento attraverso il Centro LeReti mettendo a disposizione come referente tecnico il coordinatore del Centro stesso. Per informazioni: Centro LeReti tel./fax 0439 763196 Cell. 366 65652094 - E-mail: lereti@primiero.it.
■
COMUNITà DI PRIMIERO In
P r i m o
P i an o
B otìro di Primiero
meglio dell’olio
Successo per il “botìro” di Primiero in Toscana dove lo scorso 9 dicembre, nel contesto del calendario “Il Desco, sapori e saperi lucchesi in mostra”, il burro del Presidio Slow Food di Primiero, è salito sul ring per una singolare disfida contro un avversario temibile: l’olio delle colline lucchesi. La delegazione di Primiero era composta da Adriano Fontana – il casaro che è stato un protagonista fondamentale della ripresa del Botìro – e Claudio Cesari – referente del Presidio per la Condotta locale. Il “botiro” di Primiero di Malga contrapposto all’Olio extravergine di oliva delle colline Lucchesi. Cinquanta persone in giuria assaggiando il Botiro sono rimaste tanto favorevolmente colpite da preferirlo al loro stesso olio. Così, votando a maggioranza per uno dei prodotti tipici del Primiero Vanoi. Esprime soddisfazione e si complimenta per l’inaspettato e lusinghiero risultato in Toscana, anche l’Assessore competente in Comunità di Primiero, Giovanni Battista Fontana che è anche presidente del Caseificio di Primiero. “Per la prossima stagione è prevista la produzione in malga del botìro - aggiunge Giovanni Fontana - come previsto dal protocollo su produzione e qualità, realizzato in stretta collaborazione con Slow Food”.
■
In
5
b r e v e
Ricovero animali
Tra i molti servizi gestiti attualmente dalla Comunità di Primiero, vi è anche il nuovo ricovero per animali situato in “Val dei Fauri” nel Comune di Canal San Bovo. Si tratta di un servizio locale particolarmente richiesto. Questo ricovero previsto per legge nazionale (L.281/91) è diventato struttura di riferimento per i servizi sul territorio ed in particolare per l’attività di cattura e sterilizzazione di colonie di gatti randagi, di cani vagabondi che vengono ospitati temporaneamente, in attesa di rintracciare il proprietario o con l’obiettivo di un trasferimento presso un canile convenzionato. Per quanto riguarda la gestione del ricovero animali, in seguito alla rideterminazione del contratto, con la cooperativa Promoproject, nel mese di settembre 2011, in accordo con la cooperativa stessa, l’Ente ha provveduto a riorganizzare il servizio con una riduzione delle prestazioni dovute e di conseguenza del corrispettivo pattuito fino alla scadenza naturale fissata al 31.12.2011 quando c’è stato il passaggio di consegne al dott. Michel Orsingher. Per contattare il referente della struttura e per informazioni in merito all’attività il recapito telefonico a cui fare riferimento è: Cellulare 345/9177215.
■
Voci dalla Shoah
Ottimo riscontro per l’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Comunità di Primiero, organizzata lo scorso mercoledì 18 gennaio (con replica il giorno dopo per le scuole) all’Oratorio di Pieve, in occasione della Giornata della Memoria. Lo spettacolo “Voci dalla Shoah”, è nato come sintesi di una serie di interventi/testimonianze nelle scuole medie superiori (edita per La Nuova Italia a cura di Claudio Facchinelli che li aveva organizzati), accoglie le esperienze – narrate in prima persona – di Goti Bauer, Liliana Segre e Nedo Fiano, superstiti della indicibile tragedia di Auschwitz.
■
Il treno della Memoria
Storia, memoria, testimonianza ed impegno. Sono queste le parole chiave che hanno guidato i giovani partecipanti al progetto Treno della Memoria. Tra i 450 ragazzi, provenienti da tutto il Trentino, che hanno dato vita al treno c’erano anche undici giovani di Primiero. II Treno, in viaggio dal 26 gennaio all’1 febbraio 2012, ha permesso ai partecipanti di diventare testimoni consapevoli degli orrori della Seconda Guerra Mondiale visitando i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il Tavolo delle Politiche Giovanili della Comunità di Primiero in collaborazione con il Decanato di Primiero, uno dei membri del tavolo, ha aderito al progetto dando la possibilità ai ragazzi di seguire un percorso formativo e di preparazione al viaggio accompagnati per tutta la durata del percorso e al viaggio stesso da una educatrice. Ma il viaggio continua con il percorso formativo primaverile che darà la possibilità al gruppo di soffermarsi su una tematica di attualità, con l’obiettivo di stimolare una cittadinanza attiva e responsabile.
■
In
A cli Si-Cura, al via il corso Prenderà il via nei prossimi giorni con ben 24 iscritti, il corso organizzato dalle Acli Trentine e di Primiero in collaborazione con il Settore Sociale della Comunità di Primiero e il partenariato dell’Associazione Tra MeeTerra per la formazione, il sostegno e la qualificazione di assistenti familiari (badanti) e collaboratrici domestiche. Il progetto Acli Sì-Cura si pone l’obiettivo di formare lavoratori e lavoratrici coinvolti nei servizi di cura familiare a domicilio. L’obiettivo è anche quello di valorizzare e qualificare il lavoro domestico di cura promuovendo percorsi di crescita professionale nel settore dell’assistenza alla persona; offrire azioni di accompagnamento alla professione e al lavoro (formazione, coordinamento del servizio, monitoraggio in itinere, supervisione, tutoring); offrire un’organizzazione di riferimento che accompagni e supporti i lavoratori e i rapporti con le famiglie e gli assistiti. il percorso svilupperà le seguenti aree di competenza: − comunicativa e relazionale: psicologia dell’anziano, comunicazione verbale e non, relazione d’aiuto, relazione con la famiglia; − tecnico-professionale: mobilizzazione dell’anziano, igiene e cura della persona e degli ambienti, preparazione e assunzione dei pasti, strategie di aiuto all’assunzione di terapie farmacologiche; − socio-culturale, istituzionale e contrattuale: rete dei servizi sociosanitari e delle figure professionali, CCNL del lavoro domestico e principi di etica professionale, sicurezza sul posto di lavoro.
■
La Comunità sostiene l’Ospedale di Feltre La Comunità di Primiero ha sostenuto in questi settimane – in tutte le sedi interessate - l’importanza e il ruolo strategico dell’ospedale di Feltre nella vicina provincia di Belluno per il territorio di Primiero Vanoi e Mis e i suoi 10.000 abitanti. Il presidente Cristiano Trotter, tranquillizza la popolazione sulle notizie di ridimensionamento dell’ospedale di Feltre – vista anche la ristrutturazione in corso -, poiché dallo stesso Veneto arrivano importanti rassicurazioni. Nelle settimane scorse, centinaia di persone dal bellunese hanno preso parte ad una manifestazione a Venezia per difendere la sanità bellunese. Ma sia il consigliere regionale Dario Bond, sia il rappresentante per l’esecutivo Usl di Feltre Oscar Dall’Agnol, hanno più volte ribadito anche pubblicamente, che «l’autonomia delle Usl provinciali non è mai stata in discussione». I responsabili della sanità veneta rassicurano quindi, circa le prospettive dei servizi del presidio ospedaliero feltrino e del rinnovato interesse per il servizio di riabilitazione dell’ospedale di Lamon.
■
P
r
i
En pizech de sal
m
o
P
i
an
o
En pizech de sal Alimentazione memorie e ricette a Primiero
E’ stato presentato nelle scorse settimane a San Martino di Castrozza, il film-documentario “En pizech de sal: alimentazione memorie e ricette a Primiero”. “En pizech de sal: alimentazione memorie e ricette a Primiero”, edito dalla Fondazione museo storico del Trentino e promosso dalla Comunità di Primiero (Rete della Storia e della Memoria), è stato realizzato da Angelo Longo e Michele Corona. Nel film-documentario compaiono le testimonianze di 17 persone provenienti da tutti (o quasi) i paesi di Primiero. Con ognuna di esse è stata realizzata un’intervista (utilizzata poi per montare il “capitolo 1, Memorie”), con 12 persone è stato poi approfondito l’argomento mettendosi ai fornelli (“capitolo 2, Ricette”). Il dvd è acquistabile nelle edicole locali. 1
■
Dipendenze, la serata a Primiero L’Assessorato al Welfare della Comunità di Primiero ha organizzato nei giorni scorsi in collaborazione con l’Associazione Provinciale per le Dipendenze Patologiche (A.P.D.P.), la Rete Genitorialità e il Centro Le Reti, una serata informativa con un duplice scopo: far conoscere l’associazione che da alcuni anni opera nel nostro territorio, i servizi offerti e le modalità di accesso all’A.p.D.p. e nello stesso tempo sensibilizzare le famiglie rispetto alle dipendenze e alle dinamiche familiari, in un’ottica di tipo preventivo focalizzandosi sul rapporto genitori-figli, senza per altro dimenticare la dimensione del sostegno di situazioni già in essere e delle possibilità di cura. Partendo dalla difficoltà ad ammettere il problema in casa e a farsi aiutare, tenendo finché possibile nascosta la situazione di dipendenza dei figli che magari arrivano ai Servizi quando la dipendenza ha già preso una forma consistente, l’associazione ha cercato di individuare un momento di riflessione e confronto. Tra i relatori della serata, la dott.ssa Ferrucci, psichiatra e coordinatrice del Ser.T. di Trento, persona molto vicina all’A.p.D.p. e con cui viene condivisa l’impostazione di lavoro nelle diverse fasi di sviluppo dei percorsi terapeutici. Uno spazio importante è stato dedicato inoltre ad alcuni interventi significativi (Comunità di Primiero - Centro LeReti e Servizi Sociali, Azienda Sanitaria, Decanato). Per informazioni tel.380.2668817 - E-mail: apdp@email.it
■
SPETTACOLANDO
Gli appuntamenti della Comunità di Primiero
Febbraio 2012 Segnala Appuntamenti, Eventi, Iniziative o Serate pubbliche a:
info@primiero.tn.it Passeggiate nella Foresta dei Violini e visita al Centro Terra-Foresta
venerdì 10 febbraio - Ritrovo presso il Centro Visitatori del Parco Paneveggio ore 11.10 e 14.30. Breve e facile passeggiata di circa un’ora e mezzo nella Foresta dei Violini a Paneveggio, nei dintorni del Centro Visitatori.
Notte di Stelle al Colverde
venerdì 10 febbraio - Rifugio Colverde ore 19.30 Il Rifugio Colverde quota 2000, luogo di ritrovo per lo sci notturno a San Martino di Castrozza, propone cene con menu tipico. Informazioni: tel. 0439 68168 - cell. 335 5726558
Rifugio Tognola 2200m presenta: Snow Food venerdì 10 febbraio - Rifugio Tognola - San Martino di Castrozza ore 16.30 Aperitivo slow in alta quota nella splendida cornice delle Pale di San Martino Una vista incomparabile per godersi la magia del tramonto. Informazioni e prenotazioni: tel. 0439 68026
A cena con l’autore sabato 11 febbraio - alle ore 20:00 - Rifugio Lozen - Valle del Vanoi Alla cena parteciperanno Paolo Cossi e Tito De Luca che ci parleranno del libro dal titolo “Ararat”
“Dario Carnovale Trio” sabato 11 febbraio - ore 21:30 - Romantik Hotel Regina Dario Carnovale, pianista di origine siciliana, considerato dalla critica uno dei migliori pianisti del jazz italiano.
Zortea - I racconti delle stalle sabato 11 febbraio - Ritrovo a Zortea c/o Casa della Cultura ore 15 Un percorso che guida i nostri ospiti lungo le stalle del paese alla scoperta degli allevatori e del loro mestiere. Informazioni: Casa dell’Ecomuseo del Vanoi - tel. 0439/719106 ecomuseo@vanoi.it
Mostra d’Arte “Save Our Skiers” da sabato 11 febbraio a domenica 26 febbraio presso il Palazzo delle Miniere - Fiera di Primiero Mostra d’arte contemporanea: galleristi e artisti da tutta Italia espongono le proprie opere d’arte.
26° Raduno Sci Alpinistico Valle del Vanoi domenica 12 febbraio - Malga Fiamena Gli itinerari più suggestivi tra le montagne della Valle del Vanoi. Informazioni: SAT Sezione Primiero, San Martino e Vanoi tel.349 7454543 - Gruppo Alpini Caoria info@alpinicaoria.it
Giochi nella Tana di Fanny lunedì 13 febbraio - presso il campo di pattinaggio di San Martino di Castrozza ad ore 16.30. Gli animatori di Art Swiss Entertainment per Family Fun organizzano un divertente pomeriggio di giochi per i bambini.
Laboratorio per bambini
“Mani in Pista” Mescolare, impastare, imparare! Uno spazio interamente dedicato ai bambini che per un giorno si trasformeranno in piccoli “cuochi apprendisti” per cimentarsi in una golosa e facile ricetta a base di ingredienti genuini provenienti dal nostro territorio: dai canederli alle crostatine con la marmellata, dallo strudel di ricotta ai biscotti di mais e miele, per finire con il laboratorio del formaggio. Il tutto a 2200 mt di quota tra le accoglienti pareti del Rifugio Tognola, dopo una giornata di sci, mentre mamma e papà si gustano il piacere di “Snow Food”, un aperitivo slow a base di prodotti locali e vini trentini. A dirigere il traffico … ops, i lavori … l’accoglienza e la professionalità di personale qualificato che incanterà i bambini con storie, leggende e soprattutto realtà sugli ingredienti protagonisti della loro golosa ricetta. Un laboratorio dove mettere le mani in pista … ehmmmm, in pasta … divertendosi, per poi portare a casa un regalo goloso e dire: “Questo l’ho fatto io!” IL PROGRAMMA DELLE RICETTE: 17 FEBBRAIO: Golosi Canederli 24 FEBBRAIO: Crostatine con Marmellata 2 MARZO: Uno strudel tutto mio! 9 MARZO: Non solo polenta 16 MARZO: Golosi Canederli 23 MARZO: Crostatine con Marmellata 30 MARZO: Non solo polenta 6 APRILE: Canederlando! 6.00 € a bambino (dai 3 ai 12 anni) 5.00 € per bambini iscritti al programma Family Fun A partire dalle ore 16.00 del venerdì, andata e ritorno in cabinovia Tognola gratuita per chi partecipa al laboratorio (pagamento del laboratorio presso le casse alla partenza dell’impianto). Per partecipare è necessaria la prenotazione. Max 20 bambini. INFO E PRENOTAZIONI: Kinderheim Tognola Cell. 348 6776612 - www.tognola.it
■
SPETTACOLANDO
Gli appuntamenti della Comunità di Primiero
Febbraio 2012 Tutti gli appuntamenti aggiornati sul portale della Comunità www.primiero.tn.it
Sulla neve con i cani da valanga Mattinata con le squadre cinofile della Scuola Alpina della Guardia di Finanza per un’emozionante esercitazione di soccorso in caso di valanga. Quando: al giovedì; ritrovo a Passo Rolle presso la Caserma Colbricon ad ore 10.15 (skibus gratuito da San Martino di Castrozza).
15° Memorial Maurizio Zagonel mercoledì 15 febbraio - Partenza ore 19.00 - Piazzetta “la Crodaroi” - San Martino di Castrozza Gara di sci alpinismo in notturna valida come quarta prova del trofeo “Quattro Valli”.
Visita guidata a Fiera di Primiero mercoledì 15 febbraio - Partenza ore 10.00 da Autostazione - Fiera di Primiero Una passeggiata nel centro storico di Fiera, vivace centro turistico con interessanti spunti per scoprire la storia della Valle .
Assaggi di biodiversità in Val Canali mercoledì 15 febbraio - ore 14.45 Come, quando e perché si è formato il paesaggio? Informazioni sede del Parco - Villa Welsperg in Val Canali Tel. 0439 64854, fax 0439 762419
Io e il mio maestro: insieme sugli sci giovedì 16 febbraio e giovedì 23 febbraio Campo Prà delle Nasse e Snowpark San Martino Una giornata da trascorrere sulle piste in compagnia di nuovi amici e dei maestri di sci più simpatici delle Dolomiti!
Commedia dal titolo “Rece..Corni e Corneti” sabato 18 febbraio - ore 20.30 Teatro Parrocchiale - Mezzano Commedia brillante in due atti di Stefania Turra della compagnia teatrale El Feral. Regia: Giovanni Battista Turra.
Canal San Bovo - gli antichi saperi tradizionali sabato 18 febbraio Ritrovo a Canale c/o Casa dell’Ecomuseo Un percorso dedicato alle attività artigianali e ai saperi di un tempo nel paese di Canale posto al centro della vallata. Informazioni: Ecomuseo del Vanoi - tel. 0439/719106 ecomuseo@vanoi.it
Gusto Trentino, degustazioni in quota
mercoledì 22 febbraio - ore 16 e ore 17 Impianti Tognola - ore 21.30 Hotel Stalon Prenotazione obbligatoria uffici Apt
Ronco trame di lino un antico cammino sabato 25 febbraio Un percorso dedicato alla filiera del lino dalla pianta alla filatura. Informazioni: Ecomuseo del Vanoi - tel. 0439/719106
Gusto Trentino mercoledì 29 febbraio - ore 14.30 e 15.30 Malga Rolle e ore 21.30 Romantik Hotel Regina
Festeggiamenti di Carnevale Sabato 18 febbraio
Fiera di Primiero - Dalle ore 14.30 potrai giochi e gustosa
merenda Direttamente dallo “Zecchino d’oro” ci farà compagnia il duo “Fratelli Al” con spettacoli di giocoleria coSmica.
Domenica 19 febbraio
Canal San Bovo - Presso l’oratorio parrocchiale: dalle ore 12 pranzo per tutti e alle 14 tutti in maschera. Prade - Presso il tendone riscaldato di Prade dalle 19 pasta, mi-
nestrone e frittelle per tutti. A seguire giochi e danze con Gianni B. Premi per tutti e vaso della fortuna: il ricavato sarà destinato alla missione in Ciad di don Costantino.
Martedì 21 febbraio
Fiera di Primiero - In centro paese Carnevale sul tema “Il mondo dei Flinstones”. Ore 14.45 Partenza della Sfilata Mascherata dalla Casa di Riposo San Giuseppe con la partecipazione del Corpo Musicale Folkloristico di Primiero e i “Fratelli Al” Ore 15.00 Centro Storico di Fiera: La danza delle maschere. Grande party in piazza con dj Tommy Stocca. Ore 16.30 Variopinto e volteggiante saluto al Carnevale. Crostoli-The. Imèr - Carneval Almeròl - Continua la tradizione del carne-
vale anche a Imèr. Come ogni anno sfilata di maschere e piccoli carri allegorici. Presso le Sieghe giochi per grandi e piccini e nel pomeriggio merenda.
San Martino di Castrozza - Gran Festa di Carnevale. Dalle ore 15.30 “Giocolando”: giochi all’aria aperta per tutti i bambini, laboratorio creativo e truccabimbi presso la Piazzetta “La Crodaroi”. Ore 17.30 Sfilata della banda musicale di Pederobba dall’Hotel Jolanda fino al “Prà delle Nasse”. Dalle ore 18.30 Fiaccolata dei maestri di sci da Punta Ces e a seguire Falò della Vecia, Vin Brulé e Crostoli al “Prà delle Nasse”. Carnevale sulle piste in Tognola Rifugio Tognola e al Campo Base - “Il Carnevale dei
Bambini” Truccabimbo dalle ore 10.00 presso il Kinderheim Tognola; “Indiani & Cowboy” presso il rifugio Tognola con Sierra Nevada Live dalle ore 12.30; “Il Carnevale dei Maya” con dj Set dalle ore 16.00 presso il Campo Base Tognola.