Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
Associazione nazionale
Poste Italiane Spa - Spedizione STAMPA ONLINE in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art 1, comma 1 NE/TV
100 manifesti f.to 60x40 grafica e stampa
il IL quotidiano QUOTIDIANO online ONLINE del DEL triveneto TRIVENETO
190 €
Quotidiano indipendente di informazione - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008
Comunità, Parola alla Gente TRENTINI ALLE URNE - 323.159 i trentini al voto domenica 24 ottobre per la prima storica elezione delle Comunità di valle, ente intermedio tra Comuni e Provincia. Si eleggono il presidente e le assemblee di 14 dei 16 territori P3 previsti dalla riforma. Si vota dalle 7 alle 22.
COMUNITà E TERRITORIO – Campagna elettorale di basso profilo in tutto il Trentino per un ente che è ancora poco conosciuto. Acceso il dibattito sui costi della riforma, sulle sorti e le competenze delle nuove Comunità, mentre P4 si discute di soppressione per Province e Comunità montane.
«Comunardi» e «Comunitari» di Christian Zurlo Parafrasando l’essenza più alta della letteratura italiana (scomodando Dante, passateci la forzatura ndr), a pochi giorni dalle elezioni del prossimo 24 ottobre, la sintesi del dibattito nelle Valli, sembra si traduca in un: «Fatti non foste a viver Comunardi, ma per seguir virtute e canoscenza» nelle nuove Comunità, ovviamente. Sono le due tesi che si contrappongono in Trentino in questi mesi: visioni ed opinioni diverse sulle Comunità di Valle che per la prima volta andremo ad eleggere a suffragio universale. Un nuovo ente intermedio – per spiegarlo a chi non le vive – che prende il posto dei Comprensori e che si inserisce tra Comuni e Provincia, con precise competenze, seppur ancora troppo limitate e non ben precisate. Il confronto in campagna elettorale – ovunque e a tutti i livelli di basso profilo, con molta disinformazione - ha riportato il Trentino al progetto politico originario, che realmente aveva tentato di dare voce ai territori: nei fatti. Esprimendolo con un’equazione giornalistica, si potrebbe dire che oggi Dellai sta a Kessler come le Comunità di Valle stanno ai Comprensori. Trent’anni dopo però e con un terribile ritardo sui tempi di marcia dell’Autonomia nelle Valli. Ma soprattutto in un momento storico in cui a livello nazionale si discute di cancellazione delle province, di soppressione delle Comunità montane e di possibile incostituzionalità di questi nuovi enti - se non bastasse - in una condizione storica di crisi economica dominante. Ma questo oggi – in tempi di tagli per la finanza locale – non sembra contare in Trentino. E se c’è chi parla di «salto nel buio» in termini di competenze e di reali strategie future per questi nuovi enti - non ha tutti i torti - pensando alle problematiche da affrontare in un momento di grande disaffezione alla politica, da parte dei cittadini a tutti i livelli. Lo confermano gli incontri in campagna elettorale – dove ci sono stati – con poche o pochissime persone e assenza di dibattito. Ma la Provincia garantisce che si tratta di una «rivoluzione territoriale» a costo zero, o quasi. Il padre dell’odierna riforma istituzionale è ovviamente il nostro Lorenzo Dellai, governatore
presenta
News crossing
dettoefatto.com
agenzia di comunicazione
Leggi il nostro giornale e poi lascialo dove altri lo possono ritrovare!
News crossing
Direttore Christian Zurlo
o 80ent € 0, m 10 € bonao a u ab nn a
VANOIGLOCALNEWSFACTORY
Anno III - N° 10 Ottobre 2010
trentino, che per primo il prossimo 24 ottobre sarà chiamato alla sua prova del nove, con l’ombra di un concreto astensionismo. Votare o non votare sembra essere il dubbio dei più, che decideranno all’ultimo. Kessler è invece il suo predecessore più noto, l’avvocato Bruno Kessler, colui che per primo da presidente della Giunta provinciale, intuì a fine anni ‘60 la necessità in Trentino di trovare delle forme ottimali di gestione dei servizi pubblici. Su ispirazione del professor Giuseppe Samonà e con il sostegno di altri esperti, elaborò un primo disegno di riorganizzazione territoriale della Provincia che si concretizzò nella Legge provinciale 2 marzo 1964, n. 2 (ordinamento urbanistico della Provincia). Concretamente, la Legge riguardava l’approvazione di un piano urbanistico provinciale, articolato in piani urbanistici comprensoriali da adottarsi da parte dei Comuni. Il Comprensorio di Primiero vide quindi la luce così come tutti gli altri - con il decreto del presidente della Giunta provinciale del 31 luglio 1970 (n. 10970/1B). Il suo primo presidente fu Pietro Gilli, amministratore di lungo corso (nella foto a pagina 5 con tutti gli altri presidenti che seguirono a Primiero). Nel 1970, dopo un intervallo di circa mezzo secolo, stava quindi per risorgere un ente politico – amministrativo che, seppur con diversa natura, trovava illustri ascendenti con: la Comunità di Primiero – feudo dei Welsperg, il Giudizio patrimoniale bavarese, il Cantone napoleonico, il Capitanato e Giudizio Distrettuali Austriaci fino al 1918. Enti che si collocavano in posizione intermedia tra regole e/o comuni da un lato e circoli, dipartimenti e capitanati di dimensione provinciale o ultra provinciale dall’altro. Gli enti intermedi non sortirono però un grande successo in tutto il Trentino, forse per la limitata competenza urbanistica, ma anche per le gravi carenze di pianificazione territoriale. Continua a pagina 5
PULIZIA CAMINI Videoispezioni - Pulizia di camini, stufe a legna, caminetti e stube Posa tubi in acciaio per camini Costruzione canne fumarie
FENT DIEGO - SEREN DEL GRAPPA (BL) 0439 44 80 33 • 349 464 92 00 • 328 102 73 48
TRENTINO AL VOTO ■ Tutti i candidati presidente Comunità per Comunità P 4 ■ Dal Comprensorio alla P5 Comunità: i ritratti ■ Guida al voto: le liste in P 6-14 corsa a Primiero
Nuova
GM costruzioni edili
■ Bolzano - Belluno
Via Da Borgo, 52 – 38050 Villa Agnedo (Tn) Tel. 0461 782103 – Fax 0461 782921 ngmcostruzioni@gmail.com
dei migliori
e mettendo
ad
nti i, tubi e giu prefabbricat i, g g te n o p i zione d Nuova ne e realizza
Progettazio
Sede Legale: Via Maso Bosco, 6/B - Ronchi Valsugana Sede Amministrativa: Via Da Borgo, 5 - Villa Agnedo (TN) Tel. 0461-763730 - Fax. 0461-782908 - gmponteggi@virgilio.it
Grafica e Stampa in un click con
artigiani
À T I L I B A D I F F &A
a qualità zione verso l assoluta atten Costruire con
SICUREZZA
l know how isposizione i
GM
ponteggi
lite sulle Dolomiti
■ tv digitale, uncem
chiede garanzie
■ Lavoro: Ocse, 45,5
mln disoccupati
■ L’Africa dimenticata: Notizie In Breve
2
LaVocedelNordEst.it Ottobre 2010
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
AFRICA e dintorni
Il Triveneto in 5’ Bolzano - Belluno: Lite sulle Dolomiti BOLZANO - «Invitiamo la Provincia di Belluno ad abbandonare l’idea di cambiare denominazione e chiamarsi in futuro provincia di Belluno-Dolomiti». Lo ha riferito il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Luis Durnwalder, annunciando un intervento in merito a Roma. Sono cinque le province sui cui territori di estendono le Dolomiti, se ognuna di esse si intitolasse anche alle Dolomiti ci sarebbe solo una grande confusione, secondo il governatore altoatesino.
NORDEST Nell’arco dei prossimi mesi verrà completato il trasferimento dalla tv analogica alla tecnologia digitale anche nelle aree del Piemonte orientale, in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) è impegnata a sostenere e promuovere le soluzioni più adeguate a superare il gap digitale, come la tv satellitare gratuita, e chiede al Governo di non sottrarsi alla necessità di garantire pari opportunità di trattamento anche ai residenti delle aree montane, intervenendo se necessario con opportuni incentivi economici. «Non vorremmo che anche nelle regioni dell’arco alpino interessate a breve dallo spegnimento della tv analogica - dice il Presidente dell’Uncem Enrico Borghi - si verificassero gli stessi disagi che hanno interessato le aree montane nei mesi precedenti. L’Uncem sta lavorando già da tempo per assicurare la fruizione di un servizio essenziale quale quello televisivo in aree da sempre afflitte dal divario digitale, ma il Governo dal canto suo deve assicurare soluzioni compensative adeguate, se necessario intervenendo con incentivi mirati o soluzioni alternative come per esempio la tv satellitare gratuita». Il recente passaggio dall’analogico al digitale ha infatti creato non pochi problemi nelle aree montane del Piemonte occi-
Moni Ovadia A Primiero
dentale, poi risolti grazie a uno stanziamento straordinario del Governo che, unito a quello della Regione, permise alla Rai di acquistare apparati concessi in comodato, a titolo gratuito, alle Comunità montane.
Luxottica, Del Vecchio Pensa al Futuro AGORDO (BELLUNO) - Il patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, classe 1935, dopo aver costruito un impero sugli occhiali, pensa al futuro della propria famiglia anche tramite una fondazione per garantire la stabilità del gruppo. Tra gli eredi, i tre figli che oggi sono ancora minorenni. Sei figli, avuti in tre stagioni diverse della vita, ma trattati tutti alla pari. Intanto Luxottica ha firmato un accordo per produrre occhiali per la «Coach» dal 2012. L’ad Andrea Guerra: «Siamo orgogliosi di intraprendere questa partnership».
Il Software Semantico TRENTO - Un nuovo software permettera’, sia alle macchine sia alle persone, di descrivere su internet le informazioni attraverso parole chiave. Si potranno usare anche etichette e attribuire a queste ultime dei significati coerenti con i contenuti. Al software stanno lavorando i ricercatori dei dipartimenti di ingegneria e informatica dell’Università di Trento nell’ambito del progetto di ricerca ‘Insemtives’ (incentives for semantics), finanziato dall’Unione europea, frutto della collaborazione tra nove partner europei del mondo accademico e dell’industria.
PRIMIERO (TRENTO) – C’è grande attesa a Primiero per lo spettacolo di Moni Ovadia del prossimo 22 ottobre (Auditorium ore 20.30), dal titolo «Senza Confini. Ebrei e Zingari». Moni Ovadia è attore teatrale, musicista e scrittore, di origini bulgare. La stessa sera all’Isolabar Carretera Central in concerto dalle 22, con musica cubana accompagnata da «traguito de ron», mojito e altri cocktails di quella terra.
KENYA – Una nave giapponese, ‘Izumi’, battente bandiera panamense con a bordo 20 membri dell’equipaggio, tutti cittadini filippini, è stata abbordata da pirati somali a largo delle coste keniane. Lo riferisce la forza navale dell’Unione Europea (UE) che monitora la sicurezza in mare nel golfo di Aden. . ��������������������������������������������������������������
di accrescere gli scambi tra il continente e il resto del mondo: è la missione affidata alla nuova ‘Unione africana del trasporto e della logistica’ (Uatl), istituita a Casablanca. Finora l’iniziativa coinvolge 13 paesi africani, tra cui Costa d’Avorio e Togo, che hanno già scelto i membri del comitato esecutivo dell’Uatl. . ��������������������������������������������������������������
RWANDA – Il prefetto dell’Essone, dipartimento a sud di Parigi, avrà fino al 2 Novembre per riesaminare la richiesta di titolo di soggiorno presentata da Agathe Habyarimana, vedova dell’ex-presidente del Rwanda ucciso in un attentato, il 6 Aprile 1994, che segnò l’inizio del genocidio. Lo ha deciso un tribunale locale che contesta un precedente rifiuto. . ��������������������������������������������������������������
REPUBBLICA DEL CONGO – Dal 15 Ottobre la numerazione telefonica della Repubblica del Congo passerà a nove numeri, invece dei sette attuali, come conseguenza diretta della crescita del settore delle telecomunicazioni nel paese. Dopo l’indicativo del Congo, il 242, bisogna aggiungere 01, 04, 05, 06 o 22 in base all’operatore telefonico dell’abbonato. . ��������������������������������������������������������������
MAURITANIA – E’ stata creata, con decreto ministeriale, l’Agenzia nazionale di sviluppo delle energie rinnovabili (Anader), un nuovo organismo che dovrà consentire l’accesso rapido e trasparente della popolazione, soprattutto in zone rurali, a sistemi energetici funzionali utilizzando competenze nazionali. AFRICA – Sviluppare il settore del trasporto per strada in Africa e difendere gli interessi della categoria con l’obiettivo
REPUBBLICA CENTRAFRICANA – E’ slittata al prossimo 8 Novembre, l’apertura del periodo di presentazione delle candidature alle presidenziali e legislative attese per Gennaio 2011. Lo ha annunciato il presidente della Commissione elettorale indipendente (Cei), Joseph Binguimalé. I candidati avranno un mese di tempo, fino all’8 Dicembre, per consegnare la documentazione richiesta.
osservato Vallier che ha evidenziato come i dati sinora disponibili suggeriscono che il passaggio di queste competenze dal governo centrale ai territori locali genera per esempio un piu’ alto numero di brevetti depositati. Secondo Vallier, il futuro dell’Europa sara’ scritto sempre piu’ dalle realta’ locali e sempre meno dagli Stati, dalle autorita’ centrali.
pubblico ha fischiato il capo del governo e gridato ‘’Zapatero dimissioni!’’ e ‘’Via, via!’’. Gia’ l’anno scorso il premier era stato contestato durante la parata militare della festa nazionale.
il Mondo in 5’ Amministrative In Slovenia LUBIANA - I partiti di centrodestra guidati dall’ex primo ministro Janez Jansa escono vittoriosi dalle elezioni amministrative tenutesi ieri in Slovenia, anche se il premio piu’ ambito, la capitale Lubiana, resta saldamente nelle mani del sindaco Zoran Jankovic, un indipendente vicino alla sinistra liberale.
Fischiato Zapatero
Europa e Comuni STRASBURGO - ‘’Ritengo che in Italia ci sia un elevato numero di citta’ con un grande potenziale di crescita ma che al contempo ci sia qualcosa che lo blocca’’: lo ha affermato il segretario generale del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa, Frederic Vallier. Intervenendo alla Conferenza che il Consiglio d’Europa ha organizzato per fare il punto sull’impatto che la crisi economica sta avendo sulle autonomie locali, Vallier ha sottolineato come sia necessario permettere alle realta’ locali di gestire le loro risorse e garantire loro l’autonomia fiscale. ‘’Vediamo che un crescente numero di citta’ stanno investendo in innovazione e ricerca, come anche in servizi destinati alle aziende’’, ha
Associazione nazionale
Nobel e polemiche CINA – Una mancanza di rispetto nei confronti del sistema giudiziario nazionale: un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha definito in questi termini l’assegnazione del Premio Nobel per la pace a Liu Xiaobo. Secondo Pechino, il dissidente è «un criminale» in carcere per «istigazione alla sovversione».
Lavoro: Ocse, 45,5 mln disoccupati
MADRID (SPAGNA) - Fischi e grida ostili hanno accolto questa mattina il premier socialista spagnolo Jose’ Luis Zapatero. L’occasione e’ stata la Festa nazionale del 12 ottobre, sul Paseo de la Castillana, nel cuore di Madrid. Parte del
ROMA - Nei paesi Ocse sono senza lavoro 45,5 milioni di persone, 13,4 milioni in piu’ rispetto a luglio 2008, ovvero prima della crisi economica. Lo rileva l’Ocse riferendosi ai dati di agosto 2010. Il tasso di disoccupazione nei paesi Ocse ad agosto era all’8,5% con un calo dello 0,1% rispetto a luglio e della stessa entita’ rispetto ad agosto 2009. In Italia si e’ invece registrato un tasso di disoccupazione dell’8,2%, con aumento di 0,3 punti percentuali rispetto ad agosto 2009.
STAMPA ONLINE
IL QUOTIDIANO ONLINE DEL TRIVENETO Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Via Nazionale, 40 - Imèr (TN)
presenta
agenzia di comunicazione
OIGLOCALNEWSFACTORY
TV DIGITALE, UNCEM CHIEDE GARANZIE
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008 Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Sede Piazza Marconi, 15 - Prade (TN)
Periodico di informazione distribuito in abbonamento postale e nei principali locali e centri commerciali del Triveneto. Ideazione grafica Viviana Fontanari Pubblicità pubblicita@lavocedelnordest.it Tel. 0439/725106 Stampa Centro Servizi Editoriali Srl Via del Lavoro, 18 - Grisignano di Zocco (VI)
Durata dell’abbonamento 2010: inizio in qualsiasi periodo dell’anno dal primo numero raggiungibile a euro 10, Sostenitori: euro 20, tramite versamento sul CCP 99156416 intestato a Vanoi GlocalNews Factory Agenzia di Comunicazione Estero a richiesta. Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: I dati personali (generici e non sensibili) forniti dagli abbonati, verranno utilizzati solamente per inviare il giornale al richiedente. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione e per esercitare i suoi diritti può scrivere a info@lavocedelnordest.it – Tel. 0439/725106. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo. Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali.
Associazione nazionale
STAMPA ONLINE
il IL quotidiano QUOTIDIANO online ONLINE del DEL triveneto TRIVENETO
Speciale Elezioni Comunità di
presenta
Primiero COME SI ESPRIME IL vOTO
Il voto può essere espresso solo con la matita copiativa, in uno dei seguenti modi: – barrando il simbolo della lista prescelta; oppure – barrando il simbolo della lista prescelta e il nome del candidato presidente collegato. In ciascuno dei casi descritti può essere espresso anche il voto di preferenza (fino a due) scrivendo con la matita copiativa il cognome e, se necessario, anche il nome dei candidati consigliere nelle apposite righe accanto al simbolo della rispettiva lista. Il nome del candidato presidente non deve essere riscritto sulle righe per il voto di preferenza. Non è possibile esprimere preferenze per candidati appartenenti a liste diverse. È sufficiente scrivere solo le preferenze accanto al simbolo della lista nella quale sono candidate le persone per le quali
si vuole votare, senza barrare alcun simbolo, per attribuire un voto valido anche alla lista e al candidato presidente collegato. Nell’espressione delle preferenze non vi è alcun vincolo «di genere» (femminile o maschile). PER vOTARE RICORDARSI DI: – portare la propria tessera elettorale personale; – portare un documento di identità; – non portare in cabina telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o riprodurre immagini. Per avere informazioni generali sulla consultazione elettorale è possibile inoltre consultare il sito:
www.elezioni.provincia.tn.it Via Roma, 19 - 38054 TONADICO – TN
Tel. 0439 64641 - Fax 0439 62372
Modalità di espressione del voto ed Effetti del voto 1. Segno sul simbolo della lista = un voto per la lista e per il candidato Presidente collegato
2. Segno sul nome del candidato Presidente = un voto solo per il candidato Presidente
3. Segno sul contrassegno di una lista e sul nome del candidato Presidente collegato = un voto per il candidato Presidente e per la lista
4. Indicazione del cognome dei candidati alla carica di componente dell’assemblea nelle apposite righe accanto al simbolo della rispettiva lista (massimo due preferenze) = un voto per il candidato Presidente, per la lista e per i candidati alla carica di componente dell’assemblea votati
ERRORI DA EvITARE PER ESPRIMERE IL vOTO IN MODO vALIDO
Non è valida: – la scheda compilata con la penna anziché con la matita copiativa fornita dal seggio; – la scheda nella quale sono tracciati segni o scritte che la rendano riconoscibile. Non è valido: – il voto per più candidati presidente; – il voto di preferenza per candidati alla carica di componente dell’assemblea di liste diverse.
Non è valido il voto per più liste Non è valido il voto per un candidato presidente e per una lista che non sia collegata con tale candidato
4
Speciale elezioni comunità 2010
LaVocedelNordEst.it Ottobre 2010
tutti i candidati presidente in trentino 01. VAL DI FIEMME
05. VALLE DI CEMBRA
WALTER CAPPELLETTO 22/03/1964 Cavalese UNIONE PER IL TRENTINO P.A.T.T. - FIEMME CIVICA
AURELIO MICHELON 12/07/1964 Trento LAVORO PER LA VALLE DI CEMBRA P.A.T.T. UNIONE PER IL TRENTINO
LUCA MOSER 11/01/1969 Borgo Valsugana AUTONOMIA PER FIEMME RINNOVAMENTO PER FIEMME
01 Comunità territoriale della Val di Fiemme 02 Comunità di Primiero
11
03 Comunità Valsugana e Tesino 04 Comunità Alta Valsugana e Bersntol
6
7
05 Comunità della Valle di Cembra
1
06 Comunità della Val di Non
GIUSEPPE BENASSI 26/04/1931 Vergato (BO) CIVICA DI VALLE
13
07 Comunità della Valle di Sole
14
08 Comunità delle Giudicarie 09 Comunità Alto Garda e Ledro
16
8
LUIGI CASANOVA 13/09/1955 Belluno IMPEGNO PER FIEMME
RAFFAELE ZANCANELLA
12 Magnifica Comunità
MARIO CASNA 15/02/1944 Albiano LEGA NORD TRENTINO
03. VALSUGANA E TESINO ROBERTO PACCHER 27/09/1965 Levico LEGA NORD TRENTINO
SANDRO DANDREA 25/04/1973 Borgo Valsugana
P.A.T.T. - UNIONE PER IL TRENTINO PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO
MARIAELENA SEGNANA 20/04/1973 Borgo Valsugana CIVICA VALSUGANA E TESINO
06. VAL DI NON RENZO BERTOL 14/12/1947 Cles LEGA NORD TRENTINO
BRUNO BERTOL 20/03/1948 Fondo CIVICA D’ANAUNIA
SERGIO MENAPACE 31/05/1975 Cles UNIONE PER IL TRENTINO - P.A.T.T. PARTITO - DEMOCRATICO DEL TRENTINO
VIRGILIO ROSSI 21/01/1959 Mezzocorona SAE - SALUTE AMBIENTE ECONOMIA
ALESSIO MIGAZZI 17/07/1982 Trento PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO UNIONE PER IL TRENTINO - P.A.T.T.
09. ALTO GARDA E LEDRO SALVADOR VALANDRO nato il 25/05/1975 a Rovereto P.A.T.T. - PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO - BENE COMUNE - UNIONE PER L’ALTO GARDA E LEDRO
DAVIDE DELAINI nato il 14/01/1977 a Milano IL POPOLO DELLA LIBERTA’
CRISTINA BERLANDA nata il 25/09/1972 a Rovereto - LEGA NORD TRENTINO
LUCIANO BOCCHI 08/03/1965 Trento CIVICA DI SINISTRA
LORENZO LORENZONI 09/08/1943 Cles - CIVICA AUTONOMIA E LIBERTA’
10. Vallagarina
lombardo (TN) - PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO - UNIONE PER IL TRENTINO - P.A.T.T.
GIOVANNI SPAGNOLLI nato il 11/12/1961 a Rovereto - COMUNITA’ CIVICA LAGARINA
14. PAGANELLA STEFANO TONIDANDEL 17/03/1961 Mezzolombardo - LEGA NORD TRENTINO
29/02/1956 a Rovereto
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
DONATA SARTORI 17/02/1952 a Molveno - PAGANELLACINQUE
MARA DALZOCCHIO nata il 20/05/1956 a Rovereto - LEGA NORD TRENTINO ALBERTO PASQUESI 05/10/1960 Pavullo nel NOI COMUNITA’
MAURIZIO PANIZZA nato il 02/03/1956 a Rovereto - CIVICA DI SINISTRA
08. GIUDICARIE
STEFANO BISOFFI nato il 20/11/1963 a Rovereto VERDI ECOLOGIA E SOCIETA’ UNIONE PER IL TRENTINO - P.A.T.T. AREA DI CENTRO MIORANDI PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO
PAOLO VITTI 19/12/1953 Trento RIFONDAZIONE COMUNISTA SINISTRA EUROPEA
ALDO LUCHI 23/11/1962 Badia Polesine (RO) ALTERNATIVA PER LA COMUNITA’ DI VALLE CIVIC@ COMUNITA’ ALTA VALS. E BERSNTOL
DENIS PAOLI 06/11/1986 Trento LEGA NORD TRENTINO
GIANLUCA TAIT 25/09/1969 Mezzo-
Frignano (MO)
ECOLOGISTI VERDI PER LA COMUNITA’ PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO UNIONE PER IL TRENTINO - P.A.T.T. RIFORMISTI AUTONOMISTI
13. ROTALIANA - KÖNIGSBERG
CONCETTA PATRIZIA STRANO nata il
04. ALTA VALSUGANA E BERSNTOL
28/05/1957 Baselga di Pinè
10
07. VALLE DI SOLE
FLAVIO MOSCONI 22/07/1943 Vermiglio AUTONOMIA E PARTECIPAZIONE AUTONOMIA SOLANDRA
MAURO DALLAPICCOLA
12
9
14 Comunità della Paganella
EROS BRUSCO nato il 01/07/1967 a ALA CIVICA INDIPENDENTE DEMOCRATICA
LORENZO RIGO nato il 15/08/1965 a Borgo Valsugana CIVICA ARIA NUOVA
DONATA SOPPELSA 03/05/1960 Bolzano LEGA NORD TRENTINO
13 Comunità Rotaliana - Königsberg
3
16 Comunità della Valle dei Laghi
21/04/1945 Castello di Fiemme
FIEMME LA TUA COMUNITA’ UNA COMUNITA’ PER LA TUA VALLE
degli Altipiani Cimbri
4 15
10 Comunità della Vallagarina
GIANFRANCO DONDI 28/05/1946 Sorbolo (PR) - LEGA NORD TRENTINO
2
5
PATRIZIA BALLARDINI nata il 17/07/1971 a Tione di Trento - UNIONE PER IL TRENTINO PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO - P.A.T.T.
DIEGO BINELLI nato il 20/12/1972 a Tione di Trento - LEGA NORD TRENTINO
MAURO FERRETTI nato il 23/04/1964 a Stoccarda (D) - CIVICA PER LA COMUNITA’ DI VALLE START
12. ALTIPIANI CIMBRI
16. VALLE DEI LAGHI LUCA SOMMADOSSI 03/08/1966 Cavalese - PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO - P.A.T.T. UNIONE PER LA VALLE DEI LAGHI
RUGGERO BRESSAN 23/09/1965 Trento LEGA NORD TRENTINO
NATALE SARTORI 20/12/1965 Trento CIVICA PER LA VALLE DEI LAGHI
BRUNO MARZARI 16/09/1955 Folgaria LEGA NORD TRENTINO
CIVICA VALLE IN COMUNE
MICHAEL RECH16/09/1988 Rovereto GRANDI ALTIPIANINSIEME
SILVANO BRIDAROLLI 25/06/1951 Cavedine - PARTITO TRENTINO
DOMENICA 24 OTTOBRE 2010
Anno III - N°10 www.LaVocedelNordEst.it
5
dal comprensorio alla comunità
Prosegue dalla Prima
Fu così che in seguito alla promulgazione della legge sulla montagna (3 dicembre 1971), la Provincia qualificò con Legge provinciale 7 dicembre 1973, n. 62 – i precedenti consorzi di comuni – che oltre all’urbanistica acquisirono competenze nella pianificazione economico – sociale, al pari delle Comunità montane ma con la denominazione di Comprensori. Enti che si dotarono di Statuto e che nel periodo successivo acquisirono competenze in materia di: assistenza scolastica, tutela e recupero insediamenti storici, edilizia abitativa, gestione delle unità sanitarie locali, assistenza domiciliare, funzioni delegate dai Comuni e smaltimento rifiuti. Sono gli anni in cui il Primiero progettava in grande: nel 1974 si costituiva la società «Cima Fradusta» che aveva elaborato uno studio per l’utilizzo estivo del ghiacciaio della Fradusta, con 5 skilift e una funivia da malga Canali. E’ degli stessi anni anche il «progetto di sviluppo del Lago di Calaita» con una strada e una seggiovia a Dismoni, oltre ad alcuni residence nei pressi del lago. Dello stesso progetto faceva parte la strada di collegamento San Martino - Calaita ed un collegamento con gli impianti della Tognola, bocciati però dal Comune di Siror. Tra le altre ipotesi progettuali di quegli anni, la monorotaia Primiero - San Martino di Castrozza, ma anche il villaggio turistico che doveva sorgere a Mezzano (Molaren), il bacino che avrebbe dovuto occupare le «Ghiaie» tra Imèr e Mezzano, il traforo sotto il monte Vederna verso Pedavena, il collegamento Vanoi – Val di Fiemme e tra gli altri il più originale: la progettazione della Società Industriale Trentina riguardante la distribuzione in valle del gas gpl. Oggi di quel gas, di quei progetti e di quelle «capacità di fare turismo e promozione», nemmeno l’ombra. Siamo nel 1979 quando il Comprensorio di Primiero si dotò di un proprio piano urbanistico Comprensoriale. Ma ciò che più fece discutere il Trentino, fu la nuova configurazione dell’ente che proprio nel 1982 quasi come per le Comunità di Valle - si voleva dotare di un’Assemblea eletta a suffragio universale, dalla quale dovevano scaturire Presidente e Giunta. L’acceso dibattito politico di allora con i ricorsi giurisdizionali, fecero tutto il resto fino alla più recente soppressione di questo ente a favore delle nuove Comunità.
Il primo Statuto del Comprensorio di Primiero fu approvato nel 1974; successivamente nel 1983 la sua nuova revisione. Il documento fondante della Comunità di Valle di Primiero è datato invece 2008. Il 18 gennaio 2009 si sono svolte le prime elezioni per la nomina dell’Assemblea solo con i Consiglieri comunali, oggi votano tutti i cittadini. L’Assemblea di Primiero sarà composta da 21 membri di cui 13, ovvero il Presidente e 12 componenti eletti a suffragio universale e 8 (uno per Comune del territorio) a cura dei rispettivi Consigli comunali. Spetterà invece al presidente nominare la sua Giunta, anche con membri esterni. Ai posteri dunque il destino delle odierne Comunità: valido interlocutore con le istituzioni provinciali, senza ledere l’autonomia comunale o fotocopia già vista dei Comprensori? Primiero ha alle spalle un referendum fallito per la fusione dei comuni di Siror, Tonadico e Sagron Mis (oggi parte dell’Unione dei Comuni dell’Alto Primiero che si vorrebbe rilanciare), ma anche una Comunità di Valle che guarda al futuro con entusiasmo - la prima a nascere in Provincia - che coinvolge gli otto comuni del territorio. C’è però chi sostiene con forza che il futuro sta nel Comune unico. Utopia o progetto realizzabile? Non potrebbe essere la politica dei servizi condivisi e consorziati, una strada reale e più concreta per leggere il futuro che è già presente, sul nostro territorio? In effetti, con la recente legge di riforma istituzionale, il legislatore ha preferito non toccare gli interessi delle singole comunità – anche le più piccole – non ha risolto quindi il problema della polverizzazione delle municipalità in Trentino, non ha ridotto i costi della politica che rischiano di lievitare ulteriormente, ma quanto è più rischioso, non ha dato stabilità alle nuove Assemblee, che rischiano la paralisi ancor prima di iniziare a lavorare, affiancando agli eletti, i rappresentanti dei Comuni. I «Campanili» dunque, sono certo simboli del passato, ma rappresentano oggi l’identità e l’orgoglio di una Comunità, che non si può spazzare via da un giorno all’altro senza un progetto condiviso, ma soprattutto ha bisogno dell’aiuto di tutti e a tutti i livelli per maturare. In concreto dunque: «Comunardi» si nasce, ma «Comunitari» si diventa! Christian Zurlo direttore@lavocedelnordest.it
Il Primiero nei suoi presidenti
anno 1971 - 1972 Pietro GILLI
01.01.1973 - 28.10.1973 Pierluigi MOTT
29.10.1973 - 11.06.1974 Leonardo TAUFER
12.06.1974 - 19.12.1980 Livio BROCH
20.12.1980 - 05.12.1985 Gianfranco GADENZ
06.12.1985 - 21.11.1995 Marino SIMONI
22.11.1995 - 27.10.2003 Marco DEPAOLI
11.02.2004 -13.11.2005 Andrea BETTEGA
14.11.2005 - oggi Cristiano TROTTER
i presidenti in corsa A primiero
Tutti i programmi e i risultati elettorali sul nostro giornale online www.lavocedelnordest.it Messaggi elettorali a pagamento. si pubblicano di seguito i programmi delle liste in corsa alle prossime elezioni della comunità di valle di primiero il 24 OTTOBRE 2010, in ordine di prenotazione degli spazi. Lo speciale cartaceo, le interviste video a candidati e il dibattito tra i presidenti sono disponibili on-line.
CRISTIANO TROTTER
LUCIANO DESILVESTRO
PAOLO MENEGUZ
ROLANDO FONTAN
DANIELE GUBERT
VIA NOVA - UNIONE PER IL TRENTINO P.A.T.T.
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
PRIMIERO UNA UNITA UNICA
LEGA NORD TRENTINO
LA MIA VALLE NEL CUORE
27/11/1964 Mezzano
09/11/1958 Siror
27/08/1956 Transacqua
29/09/1961 Transacqua
20/06/1972 Trento
LaVocedelNordEst.it Anno III - N°10 elezioni comunità 2010 24 OTTOBRE 2010Speciale 6DOMENICA Ottobre 2010 Spazi elettorali autogestiti 1 www.LaVocedelNordEst.it Io amo la mia valle perchÊ ci sono nato, o ci sono arrivato, e ho deciso di restarci.
La mia ComunitĂ ha delle prioritĂ : < favorire opportunitĂ di lavoro per i gioYDQL TXDOLÓ&#x2039; FDWL (in nuova imprenditorialitĂ turistica, nella green economy, nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione...)
La mia valle lâ&#x20AC;&#x2122;hanno fatta il CismĂłn, il Canali, il Vanoi, la Noana, il Lozen, il Mis, il Travignolo... e il sudore di uomini e donne che nei secoli lâ&#x20AC;&#x2122;hanno resa ricca e ospitale. Vista dallâ&#x20AC;&#x2122;alto non è che una piccola tasca nel grande arco delle Alpi, ma da quaggiĂš regala emozioni ogni volta che lo sguardo si eleva verso il cielo.
< realizzare un sistema integrato di mobilitĂ alternativa interna alla valle, che diventerĂ piĂš policentrica in relazione alla nuova distribuzione dei servizi sul territorio (poli scolastici, campi sportivi e attivitĂ ricreative, aree commerciali e artigianali, servizi sanitari e assistenziali): ripristino e incremento delle piste ciclabili, utilizzo di mezzi elettrici H LEULGL WUDVSRUWR SXEEOLFR Ň˝ HVVLELOH VX prenotazione
La mia valle ha un territorio variegato e unico, la sua custodia impone grande impegno e responsabilitĂ ; voglio trarre godimento dalle sue risorse naturali comportandomi come la rana che non prosciuga a forza di bere lo stagno in cui vive. La mia valle è amministrata da otto municipi dominati ognuno da piĂš campanili, molte piĂš famiglie e ancor piĂš orticelli... la storia recente dei rapporti sovracomunali è fatta di egoismi e di contrapposizioni piĂš che di sincera disponibilitĂ a fare, essere ComunitĂ . Come posso pensare che saranno i partiti politici di Trento, che impongono i loro schemi ed i loro candidati con il bastone e la carota, a mettere tutti dâ&#x20AC;&#x2122;accordo? Io amo la mia valle e vorrei che fossero i suoi abitanti a tessere liberamente la tela della ComunitĂ , a cercare sintesi e mediazioni possibili, a rimboccarsi le maniche per realizzare sogni condivisi; la mia Comunità è un esercizio di vera autonomia locale, un lavoro costante e faticoso, ma necessario. /D PLD &RPXQLWj q XQR VWUXPHQWR SL DGHJXDWR GHL FRPXQL D LPPDJLQDUH H SLDQLŇź FDUH D FRRUGLQDUH H VHPSOLŇź FDUH OH FKLHGR VHUYL]L HIŇź FDFL HG HIŇź FLHQWL SDULWj GL trattamento sul territorio, attenzione ai bisogni e ai disagi. Pretendo dai nuovi amministratori sobrietĂ , dinamismo, dedizione... non ne posso piĂš di burocrazia, verticismo, sudditanza psicologica al potere provinciale e autocelebrazione mediatica!
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: DANIELE GUBERT
Io ho votato e forse voterò ancora per Antonio, Silvio, Pier Luigi o Pier Ferdinando, per Umberto o Lorenzo... ma questi che hanno da dirmi sulla mia valle? La loro anima pulsa altrove, hanno sempre troppo da fare e qui delegano i soliti buUDWWLQDL 0L VSLDFH QRQ PL Ňź GR QHPPHQR GL FKL q DUULYDWR VXOOD VFHQD VHQ]D PHPR ria ma con tanta boria a ordire stratagemmi sul Comune unico, posizionandosi sotto lâ&#x20AC;&#x2122;ala protettrice di chi non ne vuol neanche sentir parlare, alla ricerca di scorciatoie verso la stanza dei bottoni. Io elettrice, io elettore amo la mia valle e questa volta non voto ad occhi chiusi, non subisco il richiamo di simboli e ideologie sorpassate... voglio riconoscere il coraggio di chi da anni, generosamente e talvolta controcorrente, si spende per la ComunitĂ .
indipendente-mente.
< puntare su due grandi opere di competenza provinciale: OD FLUFRQYDOOD]LRQH GL )LHUD di Primiero ed il bypass di Canal San Bovo, auspicando di arrivare nel medio termine ad un collegamento innovativo tra il fondovalle e San Martino di Castrozza < incentivare il reinsediamento delle faPLJOLH QHL FHQWUL VWRULFL dei paesi, sempre piĂš abbandonati mentre non si placa la GRPDQGD GL QXRYH HGLŇź FD]LRQL LQ DUHH DJUL cole esterne agli abitati
< garantire OD JHVWLRQH SXEEOLFD H VRVWH nibile delle risorse del territorio (acqua bene comune, progetto legno, Oil Free Zone, E.S.Co. Primiero) spingendo A.C.S.M. Spa verso una mission piĂš orientata ai servizi DL FLWWDGLQL FKH DL SURŇź WWL SHU L VRFL < ricercare un modello di WUDVIRUPD]LRQH GHO ULÓ&#x2039; XWR VHFFR LQGLIIHUHQ]LDWR piĂš intelligente e salutare di quello dellâ&#x20AC;&#x2122;incenerimento (a Trento), cercando invece la collaborazione dei comuni vicini del Veneto < modulare e personalizzare L VHUYL]L VRFLR DVVLVWHQ]LDOL LQ XQĐ&#x2122;RWWLFD GL VRVWH gno proattivo e sussidiario alle capacitĂ autonome degli individui e delle famiglie di reagire a condizioni di bisogno e disagio, mobilitando e valorizzando le energie di tanti anziani ancora attivi
< stimolare e raccordare le forze istituzionali, sociali e imprenditoriali presenti a lavorare insieme ed investire in un proJHWWR GL ULTXDOLÓ&#x2039; FD]LRQH SHU 6DQ 0DUWLQR GL &DVWUR]]D SHU LO 9DQRL e per le altre DUHH WXULVWLFKH LQ GLIŇź FROWj
< coordinare le politiche culturali mettendo al centro OD %LEOLRWHFD GHOOD &RPXQLWÂĄ, che merita nuovi spazi e risorse; razionalizzare i contributi alle associazioni e istituire LO )RUXP GHOOH DVVRFLD]LRQL GHOOD ComunitĂ < PRGLŇź FDUH OR 6WDWXWR GHOOD &RPXQLWj introducendovi nuovi strumenti di parteFLSD]LRQH H UHQGLFRQWD]LRQH (Agenda 21, Bilancio sociale della ComunitĂ ), piĂš accessibili occasioni di democrazia diretta 5HIHUHQGXP FRQVXOWLYR OD GHŇź QL]LRQH GL QRQ ULOHYDQ]D HFRQRPLFD GHO VHUYL]LR LGULFR (no alla privatizzazione dellâ&#x20AC;&#x2122;acqua!) < DEEDWWHUH LQ PLVXUD VLJQLÓ&#x2039; FDWLYD L FR VWL GHOOD SROLWLFD, eliminando i gettoni di presenza per i membri dellâ&#x20AC;&#x2122;assemblea e dimezzando i compensi di presidente e assessori, destinando i risparmi allâ&#x20AC;&#x2122;istituzione di borse di studio per giovani meritevoli < VHPSOLÓ&#x2039; FDUH OD YLWD GHL FLWWDGLQL, coPXQLFDQGR LQ PRGR SL HIŇź FDFH OD JDPPD GHL servizi offerti e le modalitĂ di accesso agli stessi, anche avvalendosi delle innovazioni tecnologiche del progetto 0\ 9DOOH\
,QFRQWUL SXEEOLFL
0DUWHG 2WWREUH Sala Adunanze di Imèr ore 20:30
GiovedĂŹ 21 Ottobre Sala Negrelli della ComunitĂ di Primiero ore 20:30
leggi il programma completo della lista La mia Valle nel Cuore su www.demokratia.it
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: DANIELE GUBERT
La mia valle ha meno abitanti di un quartiere di cittĂ , ma un tesoro di identitĂ , relazioni e saperi che fortunatamente la globalizzazione QRQ q ULXVFLWD DG HVWLQJXHUH GD Ňź JOLR H GD Ňź JOLD PL FRUUH LO FRPSLWR GL FDSLUOR FRQVHUYDUOR VR FKH PL DWWHQGH OD VŇź GD GL saperlo re-interpretare.
SILVANO FRISINGHELLI nato il 14/03/1939 a Trento MARIO IAGHER nato il 01/08/1969 a Transacqua LETIZIA DE SILVESTRO nata il 18/02/1948 a Siror MARIKA POLETTI nata il 06/03/1984 a Trento
DOMENICA 24 OTTOBRE 2010 GIAN MATTEO SCALET nato il 09/04/1955 a Transacqua CRISTIAN SARTENA nato il 20/05/1969 a Feltre (BL)
il tuo voto o il nostr impegno
Anno III - N°10 www.LaVocedelNordEst.it
JGOR TURRA nato il 03/10/1975 a Feltre (BL)
COMMITTENTE: LUCIANO DESILVESTRO - STAMPA: GRAFICA 5, ARCO
PDL
votoro il tuo il nosnto 7 impeg
Il programma con cui si presenta al voto il PDL di Primiero è composto da SI POSSONO ESPRIMERE SOLO 2 PREFERENZE alcuni punti formulati quali risposta alle più importanti ed impellenti esigenze del territorio. Succitate esigenze sono state individuate sulla base delle opinioni riscontrate nel continuo dialogo e confronto con la comunità dai candidati proposti e dai loro sostenitori.
Nome Cognome Nome Cognome
I punti del nostro programma Candidato1.Presidente Viabilità e collegamenti
[1] “inclusi i servizi residenziali per gli studenti e gli altri interventi di tipo sociale idonei a conseguire gli obbiettivi di cui all’articolo 70 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 – legge provinciale sulla scuola” – Testo tratto dal Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n° 202 di data 22 Dicembre 2009 [2] “Restano comunque riservate alla Provincia le funzioni di livello provinciale individuate d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali ai sensi dell’articolo 8, comma 4 lettera b) della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3;” – Testo tratto dal Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n° 202 di data 22 Dicembre 2009
Luciano Desilvestro
Candidato Presidente
L’Edilizia, di concerto ed in sinergia con una corretta ed appropriata programmazione urbanistica, deve dunque ritornare ad essere fulcro e contenitore di quel perduto «buon senso» che è ricchezza e prerogativa della semplicità di pensiero ed espressione delle nostre origini. Tali origini sono state purtroppo spesso dimenticate, se non rinnegate, o, peggio, trasformate in ridicolo folclore e vanto d’identità in realtà privo di contenuti. L’Edilizia dev’essere contestualmente riportata ad essere considerata non più occasione di solo mero arricchimento economico personale bensì una delle più significative opportunità che ci sono date per l’attuazione di quel necessario rapporto simbiotico abitante-territorio che induca a vera soddisfazione l’onesto sentire il merito e l’orgoglio di appartenenza.
JGOR TURRA nato il 03/10/1975 a Feltre (BL)
nata il 07/07/1966 a Venezia
GIULIANO BRUNET
3. Turismo, infrastrutture e servizi
MARIO IAGHER nato il 01/08/1969 a Transacqua
nato il 14/11/1966 a Feltre (BL)
Luciano Desilvestro
2. Urbanistica, Edilizia e Tutela del Paesaggio
Luciano Desilvestro FABRIZIA BALBI
Candidato Presidente
La Comunità di Valle avrà sicuramente un ruolo fondamentale e determinante quale interlocutore e mediatore tra popolazione/Comuni e Provincia Autonoma di Trento affinché tale desiderio possa trasformarsi in concretezza. L’Ente Comunità avrà al contempo la responsabilità, quale operatore sovraterritoriale, di essere propositiva nell’individuazione e sviluppo del percorso ferroviario dal fondovalle a San Martino di Castrozza coniugando al meglio le esigenze peculiari di ogni parte del territorio collegato.
Si ritiene sia assolutamente necessario promuovere in seno alla Comunità di Valle un progetto esecutivo di sviluppo e sinergizzazione delle strutture ricettive pubbliche e private esistenti al fine di ottimizzare l’offerta turistica di zona. Il sopra citato sviluppo della linea ferroviaria di valle contribuirà sicuramente a mettere in rete l’offerta frammentata attualmente esistente sul territorio e spesso gravata da problemi di limitata fruibilità. Si vuole altresì promuovere lo sviluppo della rete viaria periferica, in particolare nel Vanoi, al fine di rendere accessibili zone di indubbio valore naturalistico e di poter in futuro così soddisfare la crescente domanda di tali servizi, caratteristica prevalente del turismo straniero.
4. Turismo ed ambiente MARIKA POLETTI
MIRCO CASER
nata il 06/03/1984 a Trento
nato il 30/08/1949 a Transacqua
5. Tradizione ed identità
COME ATTUARLO? Il Primiero gode di notevoli fonti di ricchezza proprie tra le quali spicca per valore di produttività il comparto energetico. Il nostro territorio ha altresì permesso con l’avvento del turismo la produzione di nuove ricchezze per mezzo di attività imprenditoriali. Si ritiene che tali ricchezze, pubbliche e/o private, siano da considerarsi “bene esclusivo” del territorio ed in quanto tali che debbano essere finalizzate, almeno in equa parte, alla conservazione ed alla crescita del territorio stesso. Il principio cui si fa riferimento è quello semplice e di “buon senso” che regolava l’economia agricola d’un tempo quando i contadini traevano dal territorio il proprio sostentamento senza però mai impoverirlo, anzi curandolo, affinchè esso potesse così garantire costantemente le risorse indispensabili al mantenimento ed alla crescita della comunità. Reinterpretando dunque in chiave attuale tale principio si ritiene che le ricchezze pubbliche e private generate dal territorio dovranno essere reinvestite sullo stesso: solo in tale condizione si potrà infatti attuare concretamente quel processo di riqualificazione che tutti indicano quale prioritario ed indispensabile.
CRISTIAN CANDIDATI SARTENA
Per quanto concerne il comparto sociale si vuole promuovere il coordinamento delle
tante e varie associazioni sul territorio al fine di ottimizzare l’operato delle stesse onde Elezioni 24 OTTOBRE 2010 evitare inutili sovrapposizioni ed usare al meglio le risorse. Si ritiene necessario sviluppare
un progetto di sostegno agli anziani ed ai meno abbienti intervenendo con politiche di abbattimento dei costi per tali categorie (es.: taxi a prezzi agevolati, aiuto sull’acquisto dei prodotti alimentari, contributo e/o fornitura di legna per riscaldamento ...). Tali iniziative nel comparto sociale sono contestuali alla necessaria riscoperta delle nostre tradizioni ed identità poichè attualizzano quel senso di rispetto ed appartenenza che sono sempre stati valori fondanti delle nostre comunità.
FABRIZIA BALBI nata il 07/07/1966 a Venezia
nata il 18/02/1948 a Siror
nato il 20/05/1969 MIRCO CASER nato il 30/08/1949 a Transacqua a Feltre (BL)
GIULIANO BRUNET nato il 14/11/1966 a Feltre (BL)
FABRIZIO FRISINGHELLI nato il 29/04/1974 a Milano SILVANO FRISINGHELLI nato il 14/03/1939 a Trento MARIO IAGHER nato il 01/08/1969 a Transacqua
GIAN MATTEO o voto il tu no stroATTUARE IL PROGRAMMA? SCALET il COME
LETIZIA DE SILVESTRO nata il 18/02/1948 a Siror
FABRIZIO FRISINGHELLI
SILVANO FRISINGHELLI nato il 14/03/1939 a Trento
MARIKA POLETTI nata il 06/03/1984 a Trento
CRISTIAN SARTENA nato il 20/05/1969 a Feltre (BL)
no gode di notevoli fonti di ricchezza proprie tra le quali spicca per valore di proPrimiero impeIl g
nato il 09/04/1955 a Transacqua
GIAN MATTEO SCALET nato il 09/04/1955 a Transacqua COMMITTENTE: LUCIANO DESILVESTRO - STAMPA: GRAFICA 5, ARCO
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: LUCIANO DESILVESTRO
LETIZIA DE SILVESTRO
nato il 29/04/1974 a Milano
JGOR TURRA nato il 03/10/1975 a Feltre (BL)
SI POSSONO ESPRIMERE SOLO 2 PREFERENZE
Nome Cognome Nome Cognome
[1] “inclusi i servizi residenziali per gli studenti e gli altri interventi di tipo sociale idonei a conseguire gli obbiettivi di cui all’articolo 70 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 – legge provinciale sulla scuola” – Testo tratto dal Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n° 202 di data 22 Dicembre 2009 [2] “Restano comunque riservate alla Provincia le funzioni di livello provinciale individuate d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali ai sensi dell’articolo 8, comma 4 lettera b) della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3;” – Testo tratto dal Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n° 202 di data 22 Dicembre 2009
Si vuole coinvolgere e sinergizzare in maniera più attiva l’Azienda di Promozione Turistica e soprattutto l’Ente Parco di Paneveggio – Pale di San Martino allo scopo di promuovere e potenziare la commercializzazione del territorio a fini turistici. Il territorio di Primiero e Vanoi è infatti considerato tra i più belli dell’intero arco alpino soprattutto per quanto concerne gli aspetti naturalistici e paesaggistici. Si ritiene che tale aspetto, finora dato troppo spesso per scontato ed in tal ottica anche svilito, sia in realtà la più significativa fonte di potenzialità per la riqualificazione dell’intero comparto turistico.
Candidato Presidente Candidato Presidente
Luciano Desilvestro Luciano Desilvestro
duttività il comparto energetico. Il nostro territorio ha altresì permesso con l’avvento del turismo la produzione di nuove ricchezze per mezzo di attività imprenditoriali. Si ritiene che tali ricchezze, pubbliche e/o private, siano da considerarsi «bene esclusivo» del territorio ed in quanto tali che debbano essere finalizzate, almeno in equa parte, alla conservazione ed alla crescita del territorio stesso. Il principio cui si fa riferimento è quello semplice e di «buon senso» che regolava l’economia agricola d’un tempo quando i contadini traevano dal territorio il proprio sostentamento senza però mai impoverirlo, anzi curandolo, affinchè esso potesse così garantire costantemente le risorse indispensabili al mantenimento ed alla crescita della comunità. Reinterpretando dunque in chiave attuale tale principio si ritiene che le ricchezze pubbliche e private generate dal territorio dovranno essere reinvestite sullo stesso: solo in tale condizione si potrà infatti attuare concretamente quel Candidato Presidente processo di riqualificazione che tutti indicano quale prioritario ed indispensabile.
Luciano Desilvestro
SI POSSONO ESPRIMERE SOLO DUE PREFERENZE
8
LaVocedelNordEst.it Ottobre 2010
Speciale elezioni comunitĂ 2010 Spazi elettorali autogestiti
PRIMIERO UNA UNITA UNICA
Otto Comuni, unâ&#x20AC;&#x2122;Unione dei Comuni e una ComunitĂ di Valle: 156 consiglieri, 41 assessori, 8 sindaci, 2 presidenti e 7 segretari che costano, ogni anno, un milione e duecentomila euro. Per amministrare 10.000 abitanti: il corrispettivo di un comune medio del vicino Veneto. Vorremmo costruire, attraverso un ampio confronto con i cittadini, un Comune unico capace di liberare risorse per realizzare imprese innovative, migliorare i servizi e valorizzare le identitĂ di tutti i paesi, dei gruppi e delle associazioni che fanno andare avanti Primiero.
!BBIAMO DUE APPARTAMENTI A TESTA MA CHI CERCA CASA NON LA TROVA !NZICHĂ? COSTRUIRE NUOVE CASE RENDIAMO ACCESSIBILI QUELLE ESISTENTI
A Primiero ci sono 22.876 unitĂ immobiliari: dallâ&#x20AC;&#x2122;ultimo nato alla persona piĂš anziana, abbiamo a disposizione due appartamenti a testa. Ma provate a chiedere a una giovane coppia se riesce a trovare un appartamento in affitto... E câ&#x20AC;&#x2122;è chi vorrebbe costruire ancora. Congelando i piani regolatori e predisponendo il piano territoriale di comunitĂ si potrebbero risanare i centri storici e adottare quegli strumenti che diano ai nostri figli la possibilitĂ di vivere senza doversi dannare per pagare il mutuo della casa. Per far questo, non dobbiamo sprecare piĂš neanche un metro di terreno libero. Occorre far sĂŹ che lâ&#x20AC;&#x2122;enorme patrimonio edilizio inutilizzato venga riutilizzato e messo sul mercato a prezzi ed affitti abbordabili.
, ERBA Ă&#x2019; UNA DELLE NOSTRE RISORSE ABBONDANTI ED INESAURIBILI /CCORRE RIPENSARE L ALLEVAMENTO OLTRE IL LATTIERO CASEARIO PER RIDARE SLANCIO AL COMPARTO CHE HA FATTO LA MONTAGNA
Alla fine degli anni Sessanta, le malghe di Primiero erano piĂš di cinquanta e i Comuni facevano bilancio con i loro affitti. La maggior parte è stata abbandonata e quelle attive sono poco piĂš di una decina. Ma lâ&#x20AC;&#x2122;erba non è solo il carburante delle mucche. Anche gli ovini, i caprini, gli equini e persino le api vanno ad erba. Le malghe e i prati possono produrre anche carne ed altri alimenti. Se a Primiero decollassero degli allevamenti e delle filiere da carne, sarebbe giustificata anche la ricostruzione di un macello locale.
, IDROELETTRICO PUĂ&#x203A; FORNIRE ENERGIA ALLA NOSTRA ECONOMIA AIUTANDOLA A RIDIMENSIONARE LA MONOCULTURA TURISTICA ED A SVILUPPARE UN SOLIDO EQUILIBRIO DI TUTTI I SETTORI
Lâ&#x20AC;&#x2122;acqua è il primo elemento vitale per la terra e per lâ&#x20AC;&#x2122;uomo, ma la sua forza cinetica è anche una grande risorsa energetica. Lo sappiamo da secoli, ma è solo con lâ&#x20AC;&#x2122;idroelettrico che essa è divenuta delocalizzabile e quindi vendibile allâ&#x20AC;&#x2122;esterno delle nostre valli. Lâ&#x20AC;&#x2122;idroelettrico è il primo settore economico di Primiero, uno dei pochi in attivo. Ma la gestione energetica deve trovare il giusto equilibrio tra: - sostenibilitĂ degli impatti su flora, fauna, territorio e clima - risparmio, che rimane sempre la miglior forma di produzione - controllo sulla risorsa acqua da parte delle popolazioni locali - sostegno diretto dellâ&#x20AC;&#x2122;idroelettrico ai settori economici in difficoltĂ (legno, agricoltura/allevamento, artigianato...).
)L PAESAGGIO Ă&#x2019; UN REGALO DEI NOSTRI AVI !NZICHĂ? ABBANDONARLO A SĂ&#x2019; STESSO TRAFORMIAMOLO IN QUALITĂ&#x152; DELLA VITA NOSTRA E DEI NOSTRI OSPITI
Se Primiero non si è spopolata, lo dobbiamo anche al paesaggio che ci circonda. Fatto di magnifiche montagne ma anche del lavoro dei nostri antenati che hanno saputo costruire quellâ&#x20AC;&#x2122;alternarsi di prati e boschi che circondano i nostri paesi. Un wellness lo si può realizzare anche nella piĂš squallida delle periferie urbane. Altitudine e cannoni possono far nascere piste da sci ovunque (o quasi). Ma il paesaggio, se sapremo averne cura, non ce lo porterĂ via nessuno. Ă&#x2C6; il solo turismo durevole che possiamo immaginare.
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: PAOLO MENEGUZ
5N MILIONE E DUECENTOMILA EURO E PIĂĄ DI CONSIGLIERI PER AMMINISTRARE ABITANTI 0OSSIAMO FARE DI MEGLIO RISPARMIANDO E VALORIZZANDO I CITTADINI
DOMENICA 24 OTTOBRE 2010
Anno III - N°10 www.LaVocedelNordEst.it
9
3E PENSI CHE SIA ORA DI CAMBIARE E INVESTIRE MEGLIO I SOLDI DELLE TUE 3E PENSI CHE SIA ORA DI CAMBIARE E TASSE PER FAR CRESCERE LE NOSTRE VALLI INVESTIRE MEGLIO I SOLDI DELLE TUE DOMENICA OTTOBRE VOTA E SOSTIENI TASSE PER FAR CRESCERE LE NOSTRE VALLI DOMENICA OTTOBRE VOTA E SOSTIENI 02)-)%2/ 5.! 5.)4! 5.)#! , UNICA LISTA SENZA PADRONI A 4RENTO 02)-)%2/ 5.! 5.)4! 5.)#! , UNICA LISTA SENZA PADRONI A 4RENTO
#!.$)$!4/ 02%3)$%.4% #!.$)$!4/ 02%3)$%.4%
0!/,/ -%.%'5: 0!/,/ -%.%'5: !.'%,/ !'/34).) !.'%,/ !'/34).) GIORNALISTA E DOCENTE UNIVERSITARIO GIORNALISTA E DOCENTE UNIVERSITARIO
-!44%/ "%44%'! -!44%/ "%44%'! RISTORATORE RISTORATORE
.!2#)3/ #%##/ .!2#)3/ #%##/ ARTIGIANO ARTIGIANO
0!/,/ $%"%24/,)3 0!/,/ $%"%24/,)3
ODONTOIATRA E DOCENTE UNIVERSITARIO ODONTOIATRA E DOCENTE UNIVERSITARIO
-!$$!,%.! ,/.'/ -!$$!,%.! ,/.'/ CASALINGA
#()##/ 4!5&%2 #()##/ 4!5&%2 ALBERGATORE
CASALINGA
ALBERGATORE
$!6)$% ,5#)!. $!6)$% ,5#)!. PASTICCERE
#,!5$)! 4/-!3 m ORICOLTRICE
#,!5$)! 4/-!3
PASTICCERE
m ORICOLTRICE
#%#),)! 3#!,%4 #%#),)! 3#!,%4
')/2')/ 42/44%2
BARISTA BARISTA
,5#! 3#!,%4 ,5#! 3#!,%4 FUNZIONARIO DI BANCA FUNZIONARIO DI BANCA
+!4)! $% #%3!2/ +!4)! $% #%3!2/
3%2%.%,,! 36!):%2 3%2%.%,,! 36!):%2
COMMERCIANTE COMMERCIANTE
l ORISTA ORISTA
')/2')/ 42/44%2 FARMACISTA
FARMACISTA
3%2')/ 4522! 3%2')/ 4522! TECNICO INFORMATICO TECNICO INFORMATICO
Speciale elezioni comunitĂ 2010
LaVocedelNordEst.it Ottobre 2010
Spazi elettorali autogestiti
Unione per il PRIMIERO
Alla Presidenza della ComunitĂ la lista sostiene
´
Cristiano Trotter
/D FRPXQLWj GL YDOOH OD VILGD GHOOD ULIRUPD LVWLWX]LRQDOH
Âľ
,O QRVWUR LPSHJQR q YLQFHUH OD VILGD GHOOD 5LIRUPD ,VWLWX]LRQDOH FKH SUHYHGH OD FRVWLWX]LRQH GHOOH &RPXQLWj GL 9DOOH /D &RPXQLWj SHU QRL q FRQVDSHYROH]]D FKH q SRVVLELOH GDUH ULVSRVWH DL SUREOHPL SDUWHQGR LQQDQ]LWXWWR GDO OLYHOOR ORFDOH H WHUULWRULDOH Ă&#x2039; FRVWUXLUH XQD YLVLRQH H XQD VWUDWHJLD SHU LO IXWXUR FKH FL SHUPHWWD GL FUHVFHUH HVVHUH DXWRQRPL H TXLQGL UHVSRQVDELOL SURWDJRQLVWL GHOOH QRVWUH WUDVIRUPD]LRQL macello, ciclabile Schenèr, La comunitĂ rappresenta 3HU FDOFROR GL ERWWHJD RSSXUH SHU QRQ DYHU YROXWR VRWWUDUVL DOOD ORJLFD GHO scuola musicale, casa della una grande opportunitĂ per ´WDQWR SHJJLR WDQWR PHJOLRÂľ TXDOFXQR VFRPPHWWH VXO IDOOLPHQWR GHOOH IXWXUH storia e della memoria di la nostra valle. Per la prima &RPXQLWj GL 9DOOH &RVu IDFHQGR VSHUD DQFKH FKH LO SURVVLPR RWWREUH QHL Pieve). WHUULWRUL GRYH VL YRWD SRFKL VL UHFKHUDQQR DOOH XUQH 6RQR TXHOOL FKH SXU GL volta i cittadini sono chiamati a - Realizzare le reti di acFULWLFDUH JOL DOWUL VDUHEEHUR GLVSRQLELOL D WDJOLDUH LO UDPR VXO TXDOH ORUR VWHVVL partecipare attraverso il loro voto cesso alla dorsale in fibra VWDQQR VHGXWL 0D FRVu VFRPPHWWRQR FRQWUR LO IXWXUR GHO 7UHQWLQR 1RL VLDPR al benessere e allo sviluppo della ottica a servizio delle aree JHQWH GLYHUVD &RPH SHU IRUWXQD GLYHUVD q OD VWUDJUDQGH PDJJLRUDQ]D GHL turistiche, produttive e di propria terra. WUHQWLQL 1RL VDSSLDPR FKH LO RWWREUH SURVVLPR VL JLRFD XQD SDUWLWD LPSRU servizio. In questo nuovo percorso di WDQWH QRQ SHU TXHVWR R SHU TXHO SDUWLWR H QHPPHQR SHU TXHVWR R SHU TXHO - Perseguire la realizzazione crescita e sviluppoFDQGLGDWR PD SHU LO IXWXUR GHOOD QRVWUD DXWRQRPLD GHOOD QRVWUD GHPRFUD]LD complessivo, del collegamento funicolare la lista Unione perORFDOH H ² LQ GHIL QLWLYD ² GHOOD TXDOLWj GHOOD YLWD GHL WHUULWRUL FKH XQR DFFDQWR il Trentino a terra San Martino â&#x20AC;&#x201C; Passo DOO¡DOWUR FRPSRQJRQR LO 7UHQWLQR 1RL DEELDPR XQ VRJQR DPEL]LRVR 9RJOLD del Primiero intende svolgere Rolle, e il completamento, PR XQD 3URYLQFLD ² R IRUVH GRYUHPPR WXWWL FRPLQFLDUH D FKLDPDUOD ´&RPXQLWj $XWRQRPDÂľ ² FKH VL da parte della Provincia, unRFFXSL GHOOH JUDQGL IXQ]LRQL GHO VLVWHPD $OOR VWHVVR WHPSR YRJOLDPR FKH L FRPXQL JUDQGL R SLFFROL ruolo attivo, favorendo la &DVWHOOD] 'HERUD 'HEHUWROLV *LXVHSSLQD della rete viaria principale costruzione di un sistema, nel FKH VLDQR ULPDQJDQR D SUHVLGLR GL XQ WHUULWRULR FKH QRQ SXz VXELUH QHVVXQD IRUPD GL GHVHUWLIL FD]LR di accesso e attraversamento QH GHPRFUDWLFD 3HU TXHVWR YRJOLDPR FKH OH &RPXQLWj GL 9DOOH DLXWLQR FLDVFXQ FRPXQH D VYROJHUH quale i territori saranno i veri delle valli; OH IXQ]LRQL SHU FXL q QDWR IRUQHQGR VHUYL]L H VXSSRUWL D FRVWL DFFHWWDELOL 0D VRSUDWWXWWR YRJOLDPR FKH protagonisti del proprio futuro. - Favorire lâ&#x20AC;&#x2122;armonizzazione TXHVWH QXRYH UHDOWj DLXWLQR L FLWWDGLQL OH IRU]H VRFLDOL FXOWXUDOL HG HFRQRPLFKH HG LO YRORQWDULDWR DG DQQL degli organi e degli strumenti DQQL HODERUDUH XQD YLVLRQH GL IXWXUR GHO SURSULR WHUULWRULR H DG LPSHJQDUVL FRQ WXWWH OH SURSULH IRU]H SHU VSRVDWD VSRVDWD La FRVWUXLUOD 4XHVWD q OD UDGLFH GHOOD QRVWUD FRQFH]LRQH DXWRQRPLVWLFD 3HU TXHVWR QRL FL LPSHJQLDPR lista UPT di Primiero è nata sulla scia dellâ&#x20AC;&#x2122;esperienza regolamentari dei ComuniLPSLHJDWD FRQ ILJOLR LPSLHJDWD Gene- SHU DSULUH LO RWWREUH civica e territoriale realizzata dalla Margherita. Tutto queLQVLHPH FRL QRVWUL DOOHDWL H FRQ WDQWH UHDOWj FLYLOL (Piano VRFLDOL Regolatore HG HFRQRPLFKH &DVVD 5XUDOH stoSURVVLPR XQD QXRYD VWDJLRQH GL SDUWHFLSD]LRQH GL DXWRJRYHUQR GL ILGXFLD ,O 7UHQWLQR KD ELVRJQR nella convinzione che lâ&#x20AC;&#x2122;ottica territoriale costituisca la rale, regolamenti edilizi, GL FUHVFLWD GL SURJUHVVR GL IXWXUR SHU ULVSRQGHUH FRQ FRUDJJLR DL VHJQDOL FKH GHULYDQR GDOOD FULVL prospettiva piĂš efficace per affrontare i problemi di una commissioni edilizie); HFRQRPLFD JOREDOH $QFKH LQ TXHVWR VHQVR L WHUULWRUL FLDVFXQ WHUULWRULR FLDVFXQD FRPXQLWj KDQQR urbanistici societĂ sempre piĂš complessa e globale. Lâ&#x20AC;&#x2122;UPT propone - Realizzare lâ&#x20AC;&#x2122;informatizzazione 6WHIDQL $QGUHLQDdegli strumenti%RVR /XLJL un JUDQGL UHVSRQVDELOLWj PD DQFKH JUDQGL SRWHQ]LDOLWj 5HQGLDPROH OLEHUH GDOOH VLUHQH GHOOD FDWWLYD SR progetto molto ampio e articolato che mette al centro per semplificare e aumentare lâ&#x20AC;&#x2122;efficienza nella gestione delle OLWLFD ,O 7UHQWLQR VH OR PHULWD lâ&#x20AC;&#x2122;attenzione alla persona, il riconoscimento dei bisogni e pratiche tra pubblica amministrazione e utenti; /RUHQ]R 'HOODL della funzione essenziale delle famiglie, la valorizzazione - Favorire la realizzazione dei progetti e delle strutture del sistema ÂŤOil Free ZoneÂť, con particolare riferimento al del ruolo dellâ&#x20AC;&#x2122;impresa e del lavoro e il rafforzamento nel DQQL DQQL sistema di mobilitĂ alternativa; senso di comunitĂ . VSRVDWD GRFHQWH ILJOL OLEHUR Per 3$57(&,3$5( 3(5 &26758,5( realizzare questo progetto, servono idee e progetLQVHJQDQWH SURIHVVLRQLVWD ti concreti. Lâ&#x20AC;&#x2122;UPT quindi si impegna a portare avanti con POLITICHE SOCIALI E SERVIZI coraggio e determinazione un programma fatto di azioni -Sostenere ancor di piĂš la famiglia attraverso servizi e &RQ LO YRWR GHO SURVVLPR RWWREUH L FLWWDGLQL DVVXPHUDQQR XQ UXROR FKLDYH VDUDQQR FKLDPDWL D VFHJOLHUH LO IXWXUR GHOOD QRVWUD WHUUD 3HU TXH tangibili ed efficaci volte a favorire la crescita e lo sviluppo progetti di prevenzione rivolti a tutte le fasce dâ&#x20AC;&#x2122;etĂ : minori, giovani,adulti , anziani, disabili,... VWR VDUj LPSRUWDQWH H GHFLVLYD OD SDUWHFLSD]LRQH 6ROR FRVu VDUj SRVVLELOH di tutte le vallate del Cismon, del Vanoi e del Mis. *ULVRWWR )DELR /RGL $OEHUWR -Redigere il Piano Sociale di ComunitĂ per individuare i IDYRULUH OD QDVFLWD GL XQD &RPXQLWj GL YDOOH SLHQDPHQWH OHJLWWLPDWD QHO VXR bisogni, stabilire le prioritĂ , ottimizzare le risorse determiUXROR H FDSDFH GL LQWHUSUHWDUH DO PHJOLR H LQ XQ¡RWWLFD G¡LQVLHPH OH QHFHVVL Wj GHO QRVWUR WHUULWRULR $XVSLFR TXLQGL OD ORUR SDUWHFLSD]LRQH GL WXWWL FRPH Il programma della Lista UPT di Primiero traccia un nando tempi e modi per raggiungere gli obiettivi condivisi. VHJQR WDQJLELOH GL XQLWj H GL DGHVLRQH DG XQ SURJHWWR FKH WRFFD GD YLFLQR percorso serio e concreto, del quale le linee di azione DQQL LO IXWXUR GL 3ULPLHUR H GHO 7UHQWLQR - Verificare e monitorare costi/benefici i servizi erogati DQQL per che si riportano sono solo alcuni elementi: VSRVDWR VSRVDWR 0DUFR 'HSDROL una razionalizzazione della spesa; ILJOL ILJOL LPSLHJDWR - Favorire gli interventi di FRQVXOHQWH sostegno al volontariato, allâ&#x20AC;&#x2122;asFRPPHUFLDOH GLWWD URBANISTICA E INFRASTRUTTURE SULYDWD sociazionismo e alle varie forme dâ&#x20AC;&#x2122;imprenditorialitĂ sociale - Adottare il Piano Territoriale di ComunitĂ (PTC) come operanti a livello locale e potenziare le attivitĂ di formaziostrumento per far collimare le scelte strategiche di sviluppo ne alla solidarietĂ , alla cooperazione e al volontariato. 6HFFR *LRYDQQL 6LPRQL 0DUFR territoriale con le scelte di pianificazione territoriale conseguenti. - Potenziare nuove modalitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;assistenza (assistenza doTutto questo attraverso una serie di azioni dirette a favorire miciliare, curare a domicilio, servizi domiciliari anche festila nascita di un PTC (Piano Territoriale della ComunitĂ ) in vi e serali) dialogando con le Aziende Pubbliche di Servizi grado di promuovere la riqualificazione complessiva del alla Persona e con lâ&#x20AC;&#x2122;Azienda Sanitaria del territorio. fondovalle (Primiero, Vanoi, Mis), lâ&#x20AC;&#x2122;individuazione e lâ&#x20AC;&#x2122;even- - Consolidare il sistema di sicurezza a garanzia del territo DQQL DQQL tuale dislocazione di alcune aree produttive, la realizzazione rio (valorizzazione del corpo VSRVDWR intercomunale di polizia eVSRVDWR so ILJOL ILJOL delle opere infrastrutturali ritenute necessarie allâ&#x20AC;&#x2122;interno del stegno ai progetti per la prevenzione e la legalitĂ : Centro DOEHUJDWRUH FDSR RSHUDL ÂŤProgetto PrimieroÂť. FRPXQDOL LeReti; ComunitĂ InterAttiva, Progetto intercultura, Progetto - Completare le strutture giĂ finanziate o in itinere (piscina, genitorialitĂ ).
&20( 6, 927$
Â&#x2021; 6HJQD OD FURFH VXO VLPEROR GHOO¡81,21( 3(5 ,/ 75(17,12 35,0,(52 Â&#x2021; (VSULPL ILQR D GXH SUHIHUHQ]H
DQQL VSRVDWR FRQ ILJOL SHQVLRQDWR
7XUUD 0DUWLQR
&ULVWLDQR 7URWWHU DQQL VSRVDWR
FRQ ILJOLR DUWLJLDQR JXLGD DOSLQD
=HQL 0DUFR
DQQL VWXGHQWH LQJHJQHULD
DQQL VSRVDWR FRQ ILJOL GLSHQGHQWH SURYLQFLDOH
&ULVWLDQR 7URWWHU
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: Pierantonio cordella
QLR
10
7HUULWRULR QHO VXR LQVLHPH *OL HOHWWRUL GHJOL RWWR &RPXQL GL 3UL PLHUR VRQR FKLDPDWL LO RWWREUH DG HOHJJHUH LO SUHVLGHQWH H GRGLFL GHL YHQWL PHPEUL GHOOD DVVHPEOHD GHOOD &RPXQL Wj /¡HVSHULHQ]D FKH KR SRWXWR VYLOXS SDUH GLUHWWDPHQWH QHOOD UHFHQWH IDVH GL LVWLWX]LRQH GHO QXRYR HQWH PL KD FRQ YLQWR FKH OD GLPHQVLRQH LVWLWX]LRQDOH GL &RPXQLWj FRVWLWXLVFH SHU OH YDOODWH GHO &LVPRQ GHO 9DQRL H GHO 0LV XQD LUULSHWL ELOH RFFDVLRQH GL FUHVFLWD FRPSOHVVLYD FXOWXUDOH H LGHQWLWDULD HFRQRPLFD VR &DVWHOOD] 'HERUD 'HEHUWROLV *LXVHSSLQD 'HSDROL ' FLDOH &RQ O¡837 ² 3ULPLHUR H OH DOWUH GXH OLVWH GL FRDOL]LRQH DEELDPR PHVVR LQ FDPSR XQ SURJHWWR FKH VRQR FHUWR VDUj EHQ DFFROWR DQQL GDOOD SRSROD]LRQH H GDJOL DQQL VSRVDWD VSRVDWD HOHWWRUL 3ULPLHUR VDSUj DIIURQWDUH OD VIL FRQ ILJOLR LPSLHJDWD GD FRQ UHVSRQVDELOLWj H ILGXFLD VHQ]D LPSLHJDWD &DVVD 5XUDOH WXWWDYLD FKLXGHUVL QHOOD GLIHVD GHO EHQHV VHUH UDJJLXQWR PD DSUHQGRVL DO PRQGR H FRQFHQWUDQGRVL VX DOFXQH TXHVWLRQL 6WHIDQL $QGUHLQD %RVR /XLJL &DVWHOOD] IRQGDPHQWDOL &RQ SRFKL PD LPSRUWDQWL SXQWL IHUPL GL ULIHULPHQWR OD SDUWHFLSD ]LRQH GLIIXVD GHL FLWWDGLQL H GHOOH IRUPD ]LRQL VRFLDOL HG HFRQRPLFKH O¡LPSHJQR ´D IDUH VLVWHPDÂľ DQQL GHOOH DPPLQLVWUD]LRQL DQQL SXEEOLFKH H VSRVDWD GHOOH LVWLWX]LRQL VRFLDOL HG GRFHQWH ILJOL OLEHUR HFRQRPLFKH H OD FRHUHQ]D GHOOH VFHOWH SURIHVVLRQLVWD LQVHJQDQWH FRQ OD SURJUDPPD]LRQH SURYLQFLDOH $O FHQWUR GHO QRVWUR LPSHJQR PHWWHUHPR WUH SDUROH FKLDYH TXDOLWj LQQRYD]LRQH VSHFLILFLWj 9RJOLDPR XQD FROOHWWLYLWj *ULVRWWR )DELR /RGL $OEHUWR 3LVFKHGGD 6 IRUWH FKH VDSSLD UDSSUHVHQWDUH H PDQ WHQHUH OD SURSULD LGHQWLWj H VLD FDSDFH GL SUHQGHUH LQ PDQR LO GHVWLQR GHO SURSULR WHUULWRULR GL DVVLFXUDUQH OR VYLOXSSR GL DQQL PLJOLRUDUH FRQFUHWDPHQWH OH FRQGL]LRQL DQQL VSRVDWR VSRVDWR GL YLWD ILJOL ILJOL 3HU TXHVWR FRQVXOHQWH q QHFHVVDULR FKH OD &RPX LPSLHJDWR FRPPHUFLDOH GLWWD QLWj RSHUL QRQ LQ XQD SRVL]LRQH GL VXEDO SULYDWD WHUQLWj DO *RYHUQR SURYLQFLDOH PD FROJD LQYHFH WXWWH OH RSSRUWXQLWj GL VRVWHJQR H GL VYLOXSSR GDWH GDO ´VLVWHPD 3URYLQFLDÂľ 6HFFR *LRYDQQL 6LPRQL 0DUFR 7XUUD 0D DO SURSULR SURJHWWR GL IXWXUR VRSUDWWXWWR QHL VHWWRUL VWUDWHJLFL GHOOD LQQRYD]LRQH H GHOOD TXDOLILFD]LRQH GHOOD VSHVD SXEEOL FD DQQL DQQL 1RL LQWHQGLDPR VSRVDWR OD &RPXQLWj FRPH VSRVDWR ILJOL XQ¡XQLFD UHDOWj JHRJUDILFD WHUULWRULDOH H ILJOL DOEHUJDWRUH FDSR RSHUDL FXOWXUDOH LGHQWLWDULD 8QD FRPXQLWj FRH FRPXQDOL VD GL SHUVRQH FKH ULHVFRQR D SHQVDUH H DG DJLUH LQVLHPH SHU LO SUHVHQWH H SHU OH JHQHUD]LRQL D YHQLUH 6XSHUDQGR L ´SDV (/( 'HSDROL 'HVLUq 0DVFKLR (JOH VLÂľ H L ´YDOLFKLÂľ ILVLFL H LGHDOL FKH LQ WHP &20( 6, 927$ 2 SL DQWLFKL FRVWLWXLYDQR DQFKH XQD GLIHVD Â&#x2021; 6HJQD OD FURFH VXO VLPEROR &5, GHOOD SURSULD LGHQWLWj H FKH RUD LQYHFH GHOO¡81,21( 3(5 ,/ 75(17,12 35,0,(52 LPSHGLVFRQR DO 7HUULWRULR GL HVSULPHUH Â&#x2021; (VSULPL ILQR D GXH SUHIHUHQ]H WXWWH OH SURSULH HQRUPL SRWHQ]LDOLWj DQQL DQQL 120( H &2*120( QHOOR VSD]LR D ILDQFR GHO VLPEROR &RPXQLWj GL VSRVDWD 3ULPLHUR SHU QRL q GLIHVD VSRVDWD Â&#x2021; ,O YRWR FRVu HVSUHVVR YDOH DQFKH SHU 75277(5 3UHVLGHQWH FRQ ILJOL FRQ ILJOL H YDORUL]]D]LRQH GHL YLVVXWL H GHOOH VWRULH GRWWRUH LPSLHJDWD Â&#x2021; 6L YRWD VROR GRPHQLFD RWWREUH GDOOD DOOH IRUHVWDOH DELWDWR GHOOH IUD]LR GL FLDVFXQ QXFOHR H LQVHJQDQDWH QL FKH LQVLHPH FRVWUXLVFRQR OD QRVWUD HVSHULHQ]D H OH QRVWUH FDSDFLWj GL RJJL GD &DRULD D 3DQHYHJJLR )RQWDQD *LRYDQQL % GD 6DJURQ GL &DVWHOOD] 'DULR 6RWWR DO /DJR GL &DODLWD GDOOH )UD]LRQL GL &DQDO 6DQ %RYR DO FHQWUR VDORWWR GL )LHUD 1RPH &RJQRPH GL 3ULPLHUR GDOOD 9DO &DQDOL DOOD YDO 1R DQD GD 6DQ 6LOYHVWUR D 6DQ 9LWWRUH RJQL 1RPH &RJQRPH 75277(5 DQQL DQQL OXRJR q XQ OXRJR GHOOD &RPXQLWj XQLFD VSRVDWR VSRVDWR GL 3ULPLHUR FRQ ILJOL FRQ ILJOL FRQVXOHQWH FROWLYDWRUH $XVSLFR GXQTXH XQD FRQYLQWD SDUWHFL LQIRUPDWLFD GLUHWWR SD]LRQH DO YRWR D VRVWHJQR GHOOD QRVWUD JHVWLRQDOH SURSRVWD HG DVVLFXUR FKH QRQ YHUUz PHQR DL SULQFLSL H DL PRGL GL RSHUDUH FKH KR VHPSUH SRVWR QHOO¡LPSHJQR SROL 3LVFKHGGD 6DOYDWRUH 5RPDJQD $OELQR WLFR H DPPLQLVWUDWLYR LO ULVSHWWR GHOOH LVWL WX]LRQL OD OHDOWj QHL UDSSRUWL SHUVRQDOL OD FRQGLYLVLRQH GHOOH VFHOWH
´
,O QRVWU GHOOH & GDUH ULV XQD YLV TXLQGL
PR XQD RFFXSL FKH VLDQ QH GHP OH IXQ]LR TXHVWH HODERUD FRVWUXLU
DOMENICA 24 OTTOBRE 2010
Anno III - N°10 www.LaVocedelNordEst.it
11
VIA NOVA Maurizio Gaio capolista
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: MAURIZIO GAIO
• Amiamo il nostro territorio • Non abbiamo interessi di partito • Non abbiamo persone da premiare e rigettiamo il protagonismo • Crediamo fortemente ad alcune idee e le vogliamo promuovere in Comunità e presso le Amministrazioni comunali • Non pensiamo alle prossime elezioni, ma alle future generazioni MAURIZIO GAIO 60 anni di Imer, già segretario del Comune di Trento
MAURIZIO LAZZARO 50 anni di Sagron, imprenditore
LORETTA BETTEGA 38 anni di Imer, infermiera
EZIO LONGO 60 anni di Siror, già segretario Comunità Valsugana e Tesino
LUCA BETTEGA 47 anni di Siror, artigiano
SANDRA MAZZURANA 44 anni di Tonadico, insegnante scuola materna
CECILIA BONAT 46 anni di Mezzano, ostetrica
ANGELO ORSINGHER 60 anni, già sindaco del Comune di Canal San Bovo
MAURO CECCO 46 anni del Vanoi, Presidente Associazione Ecomuseo del Vanoi
GABRIELE SIMION (BREGA) 52 anni di Fiera di Primiero, artigiano
NADIA FONTAN (IN PINTAR) 48 anni di Siror, coordinatrice 118
FABRIZIO TOMAS 38 anni di Imer, direttore cooperativa
GIORGIO GAIO 49 anni di Imer, dipendente Primiero Energia
ENRICO TURRA 20 anni di Transacqua, studente lavoratore
ROBERTA GUBERT 40 anni di Mezzano, medico dermatologo
FACCIAMO CHIAREZZA Per noi, il cittadino è al centro della nostra attenzione e a lui sono dovuti servizi di qualità, come previsto dalla nuova legge di riforma provinciale sull’istituzione delle Comunità (l.p. 3/2006). Siamo altresì convinti della centralità del Comune, il più vicino a rispondere ai bisogni della popolazione e tutelato dalla Costituzione. Così come riteniamo che gli amministratori pubblici debbano guidare i processi politici e non subirli. Per questo scommettiamo su una Comunità di Valle che funzioni, con la collaborazione di tutti i Comuni, che allora ci restituirà una situazione sostanzialmente diversa da quella di partenza: la Comunità potrà avere di fatto preso il posto dei Comuni nel rispondere ai bisogni dei cittadini e i Comuni saranno «nuovi» organismi di partecipazione e controllo. Spetterà quindi ai consigli comunali e agli elettori constatare la possibilità di compiere un ulteriore passo avanti e dotare il Primiero di un comune unico, mediante apposito referendum.
IL NOSTRO MANIFESTO
COMUNE UNICO - UN’UNICA POLITICA TERRITORIALE La Comunità di Valle deve essere la «prova generale» per la fusione di tutti i comuni. Lavoriamo da subito per un comune unico • perché il nostro territorio ha urgente bisogno di un’unitaria politica di sviluppo • per accreditarci come interlocutore autorevole nei confronti della Provincia Autonoma • perchè è l’unico modo serio per ridurre davvero i costi della politica che tutti reclamiamo …in concreto • c’è bisogno di un patto istituzionale e sociale che preveda nuove regole e protocolli basati sulla più ampia partecipazione per l’adozione dei principali provvedimenti amministrativi e che porti alla progettazione condivisa di una nuova architettura istituzionale in Primiero, salvaguardando identità, rappresentanza e servizi di sportello essenziali nei comuni.
TERRITORIO e IDENTITÀ
UN PIANO DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE CHE VALORIZZI IL TERRITORIO La consapevolezza che il nostro territorio e la nostra identità culturale sono le autentiche ricchezze da proteggere e promuovere deve indurci ad elaborare una nuova politica turistica che risponda fattivamente ai suggerimenti che ci vengono dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi. All’insegna della valorizzazione e salvaguardia delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità, vanno adottate azioni mirate a: • rafforzare la competività di un turismo a contatto con la natura • costituire nel Sottopieve un ecoparco tra Cismón e basso Vanoi per mettere in rete le attività sportive e ricreative, potenziando percorsi a contatto con l’ambiente …in concreto • si deve provvedere in tempi rapidi alla redazione del Piano Territoriale di Comunità, strumento urbanistico in linea con la visione unitaria di sviluppo del nostro territorio, garantendo regole edilizie omogenee.
SERVIZI CRISTINA ZORZI 42 anni di S. Martino, dipendente Parco
Alla Presidenza della Comunità la lista sostiene
Cristiano Trotter
UNA RINNOVATA, EFFICACE POLITICA DEI SERVIZI Ci interessa «la qualità della vita», un ambiente salubre con servizi efficaci garantiti per tutti, senza distinzione di età, luogo, cittadinanza, provenienza e condizione sociale ...in concreto • devono essere resi operativi i progetti per ottenere energia pulita e rinnovabile • il «progetto legno» deve ripartire integrandosi alla rete locale del teleriscaldamento • deve essere esercitato un maggior controllo ed indirizzo sulle nostre aziende erogatrici di energia, per una migliore ricaduta, anche economica, dei servizi sugli utenti – cittadini • vogliamo un piano di trasporto pubblico di valle che scoraggi l’uso dell’auto privata • crediamo nella ridefinizione di un progetto di mobilità su rotaia nella tratta FeltrePredazzo.
12
LaVocedelNordEst.it Ottobre 2010
Speciale elezioni comunità 2010 Spazi elettorali autogestiti
P.A.T.T. vota AUTONOMISTA
dai forza a PRIMIERO Ha ancora senso oggi essere autonomisti? La nostra risposta è sicuramente affermativa!
ALBERTI RUGGERO Mezzano, 21 anni studente in scienze forestali
BETTEGA IVAN Canal San Bovo, 44 anni geometra
Anzi, più che in passato è di importanza vitale credere e promuovere quegli ideali autonomistici che hanno spinto i nostri padri 60 anni fa a scendere in piazza in 100 mila. Il Partito delle «Stelle Alpine» è oggi l’unica forza politica ancora integra che testimonia la continuità della nostra autonomia. La nostra lista si caratterizza per la presenza di molti giovani che sono la testimonianza dell’orgoglio per la tradizione e le idee per il futuro. In queste elezioni siamo presenti in una coalizione che rispecchia la maggioranza provinciale, questa alleanza è nata come alleanza tecnica per la governabilità di Primiero.
LINEE PROGRAMMATICHE
BONINSEGNA DUILIO Imer, 51 anni guida alpina- gestore rifugio alpino
LOSS MARIASTELLA Canal san Bovo, 47 anni, dipendente ditta privata
RATTIN GIOVANNI (TOBIA) Canal san Bovo,
68 anni imprenditore agricolo- gestore agritur
ZENI ELISABETH (SISSI) Pieve – Transacqua 24 anni laureanda in girisprudenza
BERGAMO ROBERTA Pergine, 47 anni
BOCCABELLA GIANNI Ormanico - Transacqua 33 anni finanziere
GADENZ LUCIA Transacqua, 23 anni studentessa in giurisprudenza
NICOLETTO PIERO Mezzano, 24 anni geometra
TOFFOL MARCO San Martino di Castrozza 49 anni architetto
ZENI MATTEO Mezzano, 19 anni studente-scultore
• Appoggio al progetto di mobilità alternativa nel Trentino, elaborato dal governo provinciale, nell’ottica di avvicinare sempre più la periferia al centro. Migliorare la viabilità da e verso Trento, da e verso la Valsugana e Fiemme, se necessario privilegiando l’interscambio economico con il resto del Trentino con il quale siamo stati (o ci siamo) per troppo tempo resi marginali. Metter in campo nuove ed ulteriori iniziative per far sì che Primiero non sia più un’entità sconosciuta alla maggioranza degli abitanti della Provincia. • Contrastare penetrazioni culturali che minano e negano la nostra specificità, creando un’immagine della valle ad uso e consumo di politiche gestite in altri contesti regionali. Per fare sì che il Trentino non sia identificato, o peggio, non divenga, l’ottava provincia del Veneto, occorre un lavoro capillare anche a livello locale. E proprio alla nostra comunità, che è la più contigua con realtà territoriali in cui una certa ideologia che ci vede come «privilegiati» ed «usurpatori» di risorse altrui ha preso piede, spetta il compito di porre un argine ad attacchi che minano nel profondo la nostra realtà amministrativa. • Mettere in risalto che siamo sempre stati e siamo ancora oggi valle di cerniera e possiamo svolgere egregiamente questo ruolo studiando il nostro passato, riappropriandoci della nostra identità storica, esaltando anche le differenze che ci separano dai nostri vicini ma rivendicando orgogliosamente le nostre peculiarità. • Operare in sinergia con la locale APT, lasciandole il ruolo guida nelle tematiche di promozione turistica, ma sostenendone l’operato, nel tentativo di creare un modello turistico diffuso ed ampliato, in cui la comunità di Primiero si possa riconoscere e si faccia riconoscere all’esterno. • Sostenere opzioni turistiche che valorizzino le nostre risorse naturali, incentivando una maggior attenzione all’ambiente da parte del privato come del pubblico. Maggiore impegno nello sfruttamento del marchio Dolomiti anche da parte della Comunità.
ZAMPEDRI ALESSIA Pergine, 41 anni
Comunità di Valle, 323.159 alle urne con riammessi ed esclusi
• Incentivare le forme di aggregazione sociali e di volontariato che sono una delle grandi ricchezze della nostra comunità, anche tramite concorsi, borse di studio, realizzazione di viaggi di studio etc.
Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: Lucia Gadenz
BETTEGA PIO DECIMO Imer, 67 anni pensionato
• Porre un forte accento sulle radici culturali e territoriali del nostro territorio, risaltando il fondamentale ruolo di cerniera di Primiero e ricercare un rapporto privilegiato con le realtà geografiche contermini, all’interno dei confini provinciali: Fiemme e Fassa in primis. Questo per ricostituire quel legame che ci univa fortemente nei secoli passati e che, viste anche le similitudini odierne in termini economico-turistici, può essere alla base di un’intesa e di progetti comuni. Priorità all’ideazione di progetti inter-ambito di valorizzazione culturale.
TRENTO - 323.159: tanti sono gli elettori chiamati al voto, domenica 24 ottobre, per eleggere il presidente e le assemblee di 14 dei 16 territori, ridisegnati in Trentino dalla riforma istituzionale. Questo il dato aggiornato a 45 giorni dal voto. La comunità con più elettori è quella della Vallagarina: 68.838. La più «piccola» è la Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri con 4.206 elettori. Ancora una volta, il Trentino ha rischiato però il caos delle elezioni provinciali, anche in occasione della consultazione per le Comunità trentine. Ricorsi incrociati con riammissioni in un primo momento ed esclusioni di alcune liste in un secondo tempo, hanno messo a dura prova i nervi dei candidati e dello stesso governatore Lorenzo Dellai. L’esito finale di questi ricorsi, vede escluso il centrosinistra dagli altipiani folgaretani e fuori anche dalla Paganella. Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar trentino e ha cancellato cinque liste dalle elezioni per le Comunità di Valle del 24 ottobre. Esulta ovviamente la Lega Nord tra i promotori del ricorso – con le polemiche del centrosinistra - che non potrà più fare il pieno di presidenze, nell’ombra di un pesante astensionismo su tutto il territorio provinciale con la gente che non vede alcuna rivoluzione.
Il Tar di Trento aveva in un primo momento considerato la buona fede dei presentatori dei documenti per le liste e il fatto che le intenzioni erano comunque chiare, mentre il Consiglio di Stato è stato radicalmente formale. Al centro dell’attenzione, per tutte le cinque liste coinvolte nel primo annullamento dell’iscrizione alla competizione, riguardava l’assenza di un timbro sui fogli delle firme allegati: il primo era autenticato, gli altri, graffati, non lo erano. L’errore c’è e nessuno lo ha messo in dubbio, ma è stato rilevato che sostanzialmente non vi erano irregolarità e le firme erano tutte autenticate correttamente. Nella filosofia della concorrenzialità democratica a un’elezione il Tar aveva accolto i ricorsi, ma il Consiglio di Stato non si è dimostrato della stessa opinione. La decisione definitiva bolla dunque l’esclusione di Uniti per la Comunità in Paganella e il suo candidato presidente (favoritissimo) Ruggero Ghezzi; fuori sugli altipiani di Folgaria e Lavarone, il Patt di Aldo Marzari, Per la comunità di Daniele Ciech, Altipiani uniti e Fare comunità che appoggiavano Michele Ciech. In Val di Fiemme lista esclusa già ai nastri di partenza: si tratta del Pd con errori sin troppo evidenti per una sanatoria.
DOMENICA 24 OTTOBRE 2010
Anno III - N°10 www.LaVocedelNordEst.it
LEGA NORD
13
Fontan: «Lega Nord vicina alla sua Comunità» PRIMIERO (TRENTO) – E’ l’ex parlamentare primierotto Rolando Fontan, con una squadra giovane e motivata, il candidato presidente della Lega Nord alle prossime elezioni della Comunità di Valle di Primiero del 24 ottobre.
Quali le priorità della Lega Nord per il Primiero?
«Innanzitutto riuscire a costruire una Comunità di Valle radicata sul territorio - che ho sempre sostenuto, precisa Rolando Fontan - dando competenze reali e razionalizzando. In questa campagna tutti parlano di comune unico ma di fatto proprio chi ne parla e i loro partiti, fino ad oggi – pur essendo al governo - non hanno fatto nulla per realizzarlo. Questo è certamente un dato negativo che ricade sull’intera collettività. Quindi razionalizzare innanzitutto, trasferendo competenze ma allo stesso tempo riducendo le spese. Il pericolo infatti, è proprio quello di vedere lievitare in modo anomalo la spesa pubblica. Per questo servono persone capaci di amministrare – come la Lega ha sempre dimostrato - per trasferire competenze, ma riducendo le spese in un quadro completamente nuovo».
Il vostro partito non ha espresso valutazioni favorevoli su queste nuove Comunità di Valle, per quale motivo?
«Così come sono state costruite, non hanno senso. O si trasferiscono tutte le competenze oppure si crea grande confusione. Abbiamo infatti i Comuni, le Comunità di Valle, la Provincia e in territori come il Primiero, anche l’Unione dei Comuni che crea ancor più difficoltà. E’ tempo di decidere e di fare chiarezza: a Primiero la Comunità di Valle dovrebbe – con un percorso condiviso – ricevere le competenze che oggi sono nelle mani degli amministratori dell’Unione dei comuni, con altri emolumenti, altre spese e grande sperpero di denaro pubblico. E’ questo quello che il Primiero vuole per il suo futuro?»
Quali le priorità nel vostro programma?
Candidato Presidente
ROLANDO FONTAN Spazi elettorali autogestiti - Committente Responsabile: ROLANDO FONTAN
TOMASINI GIORGIO
LOSS MARTINA
«La viabilità va rimessa in primo piano. Esistono ancora troppi problemi di collegamento con l’esterno della Valle. Vanno completati i lavori sullo Schenèr con la realizzazione di altre opere su uno dei tratti di strada di fondamentale importanza per l’accesso alla valle. Va ripristinata la sicurezza sul passo Rolle, collegamento prioritario con la Val di Fiemme. Vanno risistemati e messi in sicurezza anche i tratti di Sagron Mis e il collegamento con il Tesino via passo Broccon. Per quanto riguarda la mobilità interna, è urgente un miglioramento della viabilità Fiera – San Martino di Castrozza, mentre sarebbe opportuno ideare un collegamento leggero via autobus sull’intera vallata per ridurre il traffico locale. In termini sociali e sanitari, è prioritario il rinnovo della convenzione con l’ospedale di Feltre, vanno migliorati i servizi locali, nelle Case di risposo vanno ridotte le lunghe attese per accedere alle strutture, per dare a tutti lo stesso trattamento. Infine – ma non ultimo – è necessaria più attenzione per il mondo giovanile locale, dando loro concrete possibilità di confronto e di divertimento, oltre che di crescita personale».
Quale è oggi il vostro elettorato di riferimento?
BAGGETTO LUIGI FRANCO
PRADEL ANTONIO
BOSO ENZO ERMINIO
SPERANDIO MONICA
TAVERNARO BRUNO
CEMIN ALESSANDRO
«La Lega Nord Trentino ha dimostrato da sempre di sapere amministrare a tutti i livelli. Per questo chiediamo il sostegno per poter cambiare anche a Primiero. Puntiamo sul nostro elettorato di sempre, ma chiediamo voti anche all’intera area di centrodestra: dal PDL ai centristi, fino ai molti che in questi anni (dalla Provincia ai Comuni) hanno votato UPT ma sono scontenti di una politica di basso profilo che non permette alla Valle di fare un salto di qualità. Da sempre la Lega è il principale punto di riferimento per la classe operaia, per i giovani e per gli anziani che hanno bisogno di risposte concrete e non di chiacchiere. Siamo invece distanti dagli ambientalisti: un mondo che fa più di danni, che politica».
Lega Nord che si propone quindi come partito di governo a Primiero?
«La Lega Nord è oggi il partito più vecchio del Trentino. Nei fatti, ha le carte in regola per uscire bene da questa tornata elettorale. Ormai ha i numeri e le persone per essere riferimento territoriale. E’ ora e tempo di cambiare anche a Primiero. Chi oggi predica tanto la razionalizzazione, fino ad oggi non la ha portata a compimento. Invito quindi i primierotti a dare un segno reale di cambiamento. Per quanto mi riguarda, non ho interessi particolari da difendere, non mi nascondo dietro a liste civiche, ma sono orgoglioso di una storia politica che da sempre ha dimostrato vicinanza alla gente con risposte sincere che stanno nei fatti. Siamo pronti ad impegnarci per cambiare una terra ricca di risorse umane come il Primiero. L’importante è crederci davvero!»
14
Speciale elezioni comunità 2010
LaVocedelNordEst.it Ottobre 2010
Spazi elettorali autogestiti
BACHECA ELETTORALE ELEZIONI COMUNITÀ DI VALLE DI PRIMIERO
ELEZIONI COMUNITA’ DI VALLE
24 OTTOBRE 2010
CROCE SUL SIMBOLO verso un comune unico
PUOI ESPRIMERE UN’ULTERIORE PREFERENZA TRA I NOMINATIVI DELLA LISTA “VIA NOVA”
MAURIZIO LAZZARO NOME
COGNOME
VOTA ENRICO TURRA
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
TROTTER CRISTIANO
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
DESILVESTRO LUCIANO
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
MENEGUZ PAOLO
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
FONTAN ROLANDO
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DELL'ASSEMBLEA DELLE COMUNITæ
COMUNITæ DI PRIMIERO
GUBERT DANIELE
...................................................................................................................... ......................................................................................................................
24 ottobre 2010 SCHEDA PER LA VOTAZIONE
BOLLO DELLA SEZIONE
La scheda elettorale a Primiero
Comm. Resp. Giovanni Rattin
Maria Stella Loss
Comm. Resp. Maria Stella Loss
24 ottobre 2010
Nato a Padova, e residente a Sagron-Mis, dopo la laurea Nato a Padova, e residente a Sagron-Mis, dopo la laurea conseguita all’Università di Padova, formo conseguita all’Università di Padova, formo famiglia con Gemma, famiglia con di Gemma, di Sagron Mis. originaria Sagronoriginaria Mis. Attivo per la difesa dell’ambiente già dal 1972, nelAttivo 1988 sono tradifesa i sostenitori della neonata assoper la dell'ambiente già dal 1972 , nel 1988 ciazione Mountain Wilderness Italia, entrando poi sono tra i sostenitori della neonata associazione nel Direttivo Nazionale; partecipo alla grande iniMountain Wilderness Italia, entrando nel Direttivo Nazionale; ziativa internazionale dell’estate 1988 sulpoi Monte Bianco, mentre a settembre dello stesso anno, partecipo alla grande iniziativa Messner internazionale 1988 __________________ con Alessandro Gogna e Reinhold par- dell'estate sul Monte Bianco,a mentre a settembre dello stesso anno, tecipo alle iniziative difesa della Marmolada. __________________ FAI UNA CROCE SUL SIMBOLO con Alessandro Gogna e Messner Negli anni novanta traduco la Reinhold passione per le Do-partecipo alleininiziative difesa della Marmolada. lomiti scelta diavita investendo con la famiglia E SCRIVI MARIA STELLA LOSS MARIA STELLA LOSS risorse ed energie nel piccolo borgo dei Vori a Sagron Mis anni (anche con untraduco progettolaper un osservaNegli novanta passione per le Dolomiti in scelta ELEZIONI COMUNITÀ DI VALLE DI PRIMIERO torio su iniziativa del figliorisorse Aron).ed energie di astronomico, vita investendo con la famiglia piccolo 24 nel ottobre 2010 Nell’estate 2010, Party nazionaBorgo dei Voricoordino a Sagronil 5° MisStar (anche con un progetto per le realizzato a San astronomico, Martino di Castrozza (2 giorni un osservatorio su iniziativa del figlio Aron) di astronomia). Nell'estate 2010, coordino il 5° Star Party nazionale Darealizzato giornalista, negliMartino anni, collaboro con (2 il Resto a San di Castrozza giorni di astronomia). del Carlino e con il gruppo «Il Sole 24 Ore» di Milano. Da giornalista, negli anni, collaboro con il Resto del Carlino e Attualmente ho una società di servizi nel terziario con il gruppo Sole 24 Ore”economica di Milano. e di avanzato per la “Il valorizzazione immagine delle imprese turistiche, nonché suAttualmente una società dinord servizi nel terziario avanzato perfici e struttureho commerciali del Italia. __________________ per la valorizzazione economica e di immagine delle __________________ imprese Mi candido ora al rinnovo dell’Assemblea della turistiche, nonché superfici e strutture commerciali del nord Italia. FAI UNA CROCE SUL SIMBOLO Comunità di Valle: E SCRIVI GIOVANNI RATTIN a) perché anch’io credo nello straordinario valoGIOVANNI RATTIN Mi candido ora al rinnovo dell'Assemblea della Comunità di Valle: re naturale ed economico della Valle; b) per crescere i nostri figli, ed i figli dei nostri fi«L’unico modo per conoscere davvero i problemi, anch'io credo nello straordinario gli,a) in perché un territorio di altissimo pregio ambientalevalore naturale ed è accostarsi a quanti li vivono e sociale; economico della Valle; e trarre da essi, le conclusioni» crescere i nostri figli, ed i figli dei nostri figli, in un territorio di c) b) perper dare forza ed impulso ulteriori alla grande idea di Comunità solidalee esociale; fiduciosa nel altissimo pregio unita, ambientale futuro; c) per dare forza ed impulso ulteriori alla grande idea di Comunità d) per far solidale concorrere alla crescita, nella prospeunita, e fiduciosa nel futuro; rità, la generazione che abita e vive Valle, le d) per far concorrere alla crescita,lanella prosperità, la generazione generazioni e le famiglie che dovranno venire. che abita e vive la Valle, le generazioni e le famiglie che dovranno Pervenire. questo vi chiedo di SOSTENERMI PER SOSTENERVI barrando con una crocetta il simbolo Via Per questo vi chiedo di SOSTENERMI PER SOSTENERVI barrando Nova, indicando il nome con una crocetta il simbolo Via Nova ed indicando il nome MAURIZIO LAZZARO MAURIZIO LAZZARO eded attribuendo un’ulteriore preferenza al nome di attribuendo un'ulteriore preferenza al nome di Nadia Fontan in Pintar. Nadia Fontan in Pintar.
Comm. Resp. Enrico Turra
“VIA NOVA” LISTA «VIALISTA NOVA»
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°10 www.LaVocedelNordEst.it
15
Le Ricette firmate dallo Chef Alessandro Bettega Un fiume di legno
347/9782326
alessandrobettega@hotmail.it Filetto di manzo scaloppato con misticanze a ristretto al balsamico di modena
linzer torte Ingredienti per una torta da 28 cm 200gr di farina 200 gr di mandorle macinate o farina 200 gr di zucchero 200 gr di burro 2 uova intere un pizzico di cannella mezza bustina di lievito 200 gr di marmellata di ribes
Ingredienti per 4 persone due medaglioni di filetto alti 4 cm 50 gr di misticanze 50 gr di aceto balsamico sale e pepe q.b. In un pentolino mettere a fuoco moderato l’aceto balsamico con un pizzico di sale e far bollire finchè si addensa. In un piatto mettere i filetti, salarli e peparli bene, mettere una griglia sul fuoco (oppure una padella antiaderente) e farla scaldare bene, oleare leggermente i filetti e metterli a cucinare 4 minuti per lato (per una cottura al sangue, aggiungere 2 minuti per lato per il ben cotto); metterli in un tagliere e scalopparli; dividere le misticanze in 4 piatti e metterci le fettine del filetto. Versarci sopra la riduzione al balsamico e servire. Vino consigliato: Teroldego Rotaliano
Disporre la farina a fontana e aggiungere le mandorle, il lievito, la cannella, lo zucchero, le uova e il burro precedentemente ammorbidito e impastare il tutto finchè si presenta ben omogeneo; far riposare in frigo per mezz’ora. Imburrare la tortiera e stendere un disco con 3/4 della pasta avendo cura di fare un po’ di bordo, stendere la marmellata di ribes e con il rimanente della pasta fare dei cilindri di mezzo cm della lunghezza della tortiera; metterceli sopra formando una guarnizione a rete, infornare a 180° per 40 minuti.
IL SITO DEL MESE :
OROSCOPO di OTTOBRE ARIETE in questo ottobre 2010 avete iniziato a riprendere il vostro stile di vita: vecchie abitudini, vecchie conoscenze, ma non tiratevi indietro di fronte a svolte che potrebbero essere positive. Toro sfruttate le occasioni che avete quotidianamente, spesso avete troppo da fare e non vi accorgete di tutto quello che questo ottobre 2010 potrebbe portare con se. Gemelli uno dei mesi a voi più favorevoli: questo ottobre 2010 porterà con se tante niovità dal punto di vista affettivo, non ne siate turbati e sappiate coglierne i lati positivi. Cancro qualcosa nelle vostre relazioni coambierà in questo ottobre 2010, e ve ne accorgerete davvero presto. Tante le buone novità che potrebbero esserci nell’ambito del vostro lavoro.
Leone usate le vostre conoscenze per emergere, e curate in questo periodo la vostra salute che potrebbe risentire del tanto e fruttuoso lavoro di questo ottobre 2010. Vergine qualcosa sta cambiando e ve ne state accorgendo: cercate di essere dinamici ed elastici per non rimanere ancorati su posizioni che spesso si rivelano più questioni di principio che altro. Bilancia tante persone sanno apprezzare quello che state facendo e che avete fatto per loro in passato, non trascuratelo perchè potrebbe esservi davvero utile in questo mese di ottobre 2010 e nel periodo subito successivo. Scorpione questo ottobre 2010 sarà un mese di svolta in positivo per il vostro lavoro: avete fatto qualcosa di brillante e qualcuno lo ha notato.
Sagittario questo ottobre 2010 è la ripresa della normalità che vi accompagnerà per un breve periodo, prima che notiate di stare riacquistando qualcosa negli affetti che avevate perso. Capricorno un ottobre 2010 davvero frizzante e brioso! Sfruttate questo periodo per divertirvi senza preoccuparvi troppo, avete davvero pochi impegni. ACquario iniziate in questo ottobre 2010 a guardarvi attorno per riscoprire amici del passato che potrebbero proporvi qualcosa di davvero interessante, non trascurate la vostra salute. Pesci è siete davvero in forma in questo ottobre 2010, e le persone attorno a voi se ne stanno accorgendo. Tenetene conto per comprendere il perchè di tante nuove attenzioni che talvolta potrebbero rivelarsi più adulatorie che altro.
www.flightradar24.com
«Una volta che hai sperimentato il volo, camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo, perché ci sei stato, e ci sarà sempre tempo per tornare». Leonardo da Vinci Flightradar24.com mostra il traffico aereo in diretta da diverse parti del mondo. Solo i velivoli dotati di transponder ADS-B all’interno dell’area di copertura dei nostri 200 ricevitori sono visibili sulla mappa. Per ottenere le migliori prestazioni si consiglia di scaricare e utilizzare Google Chrome o Mozilla Firefox. Quando si fa clic su un aereo, il percorso di questo viene segnato sulla mappa. Il colore della scia dietro il velivolo si differenzia a seconda dell’altitudine alla quale si trovava l’aereo quando transitava in quel punto.
I numeri sono in metri. Se l’aereoplano è ad un’altitudine inferiore a 100 metri, la traccia è di colore bianco.
Come accadeva nel corso dei secoli, per la fluitazione del legname delle Valli del Vanoi e di Primiero, verso Venezia, anche la mostra «Un fiume di legno», allestita in estate a Palazzo Someda, seguirà il percorso lungo la pianura veneta. Dopo una settimana dedicata alla visita delle scolaresche locali, il Parco e la Comunità di Primiero, stanno prendendo i contatti per realizzare una serie di esposizioni in alcune località dell’antico percorso del legname. Un lungo viaggio, quello del legname sui fiumi, che troviamo magnificamente illustrato negli acquerelli dell’artista tedesca Roswitha Asche, scomparsa nel 2006. È merito di Roswitha Asche, infatti, l’aver ricostruito la filiera del legno dal Primiero fino a Venezia, un tempo fra i principali fruitori del legname trentino, utilizzato sia per la flotta di imbarcazioni, sia per il commercio nel Mediterraneo. «Un Fiume di legno» presenta il mondo che ruotava intorno al prelievo e al trasporto del legname. Racconta dei boschieri, gli operai specializzati nell’abbattimento del legname che, nei luoghi più impervi, tagliavano e segavano a mano i tronchi; narra delle imprese dei conduttori del legname, detti i menadàs. Il primo luogo interessato dalla mostra sarà Fonzaso, in provincia di Belluno, poi via via Valstagna, Bassano del Grappa, Padova ed infine Venezia. Prossimamente saranno pubblicati le date, i luoghi e tutte le indicazioni utili per poter seguire o visitare questa particolare mostra itinerante. Naturalmente se ci fosse qualche altra località, lungo l’asta del Brenta, interessata ad ospitare tale mostra potrà, tramite l’Amministrazione comunale o una Associazione, richiedere le informazioni necessarie a: Cristina Zorzi 0439 764637 cristina.zorzi@parcopan.org
Graphic StudioPubblicita.com 0423.22528