Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
Associazione nazionale
Poste Italiane Spa - Spedizione STAMPA ONLINE in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art 1, comma 1 NE/TV
100 manifesti f.to 60x40 grafica e stampa
190 €
il quotidiano ONLINE online DEL del TRIVENETO triveneto IL QUOTIDIANO Quotidiano indipendente di informazione - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008
www.dettoefatto.com
Te s t a t a
iscritta
presenta
News crossing
agenzia di comunicazione
Leggi il nostro giornale e poi lascialo dove altri lo possono ritrovare!
News crossing
Direttore Christian Zurlo
o 80ent € 0, m 10 € bonao a u ab nn a
VANOIGLOCALNEWSFACTORY
Anno III - N° 11 Novembre 2010
Aiutiamo il Veneto Invia un Sms al 45501 ■ NordEst, il Friuli attira i veneti ■ Trento, Bilancio
2011 in crescita
P3 P5
■ Comunità di valle,
crolla l’affluenza Tutti i risultati P 6-7 ■ Dolomiti: è un logo
che divide
P4
■ Sportello lavoro: Il ViviNordEst P 14 coworking P 13 ■ Eventi in Trentino ■ Natale 2010, tra Alto Adige, Veneto e presepi e mercatini Friuli Venezia Giulia P 10 ■ Rally: Il San Martino è tricolore P 11 ■ A marzo la Lagorai Cima d’Asta P 12
Grafica e Stampa in un click con
P 8/9
Nuova
GM
costruzioni edili Costruire con
Via Da Borgo, 52 – 38050 Villa Agnedo (Tn) Tel. 0461 782103 – Fax 0461 782921 ngmcostruzioni@gmail.com
zione il do a disposi alità e metten
tigiani ei migliori ar
know how d
À T I L I B A D I F EZZA & AF
SICUR
a qu
zione verso l
assoluta atten
Progettazio
tubi e giunti efabbricati, r p i, g g te n zione di po Nuova ne e realizza
Sede Legale: Via Maso Bosco, 6/B - Ronchi Valsugana Sede Amministrativa: Via Da Borgo, 5 - Villa Agnedo (TN) Tel. 0461-763730 - Fax. 0461-782908 - gmponteggi@virgilio.it
GM
ponteggi
2
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
AFRICA e dintorni
Il Mondo in 5’ Suu Kyi: La libertà di parola è la base della democrazia RANGOON - La leader democratica birmana Aung San Suu Kyi ha detto che «la base della libertà democratica è la liberta’ di parola». Rivolgendosi a migliaia di sostenitori in festa riuniti nella sede del suo partito, la Lega per la democrazia, Suu Kyi ha pronunciato il primo discorso da
quando e’ stata liberata. «Non perdere la speranza» ha detto inoltre Suu Kyi aggiungendo di voler lavorare con «tutte le forze democratiche in Birmania e che c’è democrazia quando il popolo controlla il governo».
IN BREVE sti anche cuori, polmoni, reni, fegato di malati di cancro, tossicodipendenti, diabetici e anziani. In Gran Bretagna tre persone al giorno muoiono in attesa di trapianto.
MERKEL RICONFERMATA NELLA CDU BERLINO - La cancelliera tedesca Angela Merkel e’ stata rieletta alla guida della Cdu con il 90,4% dei voti. Alle precedenti elezioni, nel 2008, aveva ottenuto il 94,83% delle preferenze. TRAPIANTI, LONDRA USA ORGANI DI FUMATORI
ACCORDO SULLA CELLULOSA ARGENTINA/URUGUAY – I governi di Buenos Aires e Montevideo hanno raggiunto un accordo per la gestione congiunta della fabbrica di cellulosa Upm (ex Botnia) e la supervisione delle acque del fiume Uruguay, che segna la frontiera naturale tra i due paesi, dopo un lungo contenzioso sorto nel 2006 e risolto con l’intervento della Corte internazionale di giustizia dell’Aja. «E’ un intesa molto positiva per entrambi» ha detto il ministro degli Esteri argentino Héctor Timerman, protagonista del negoziato con il collega uruguayano Luis Almagro.
«COLOMBIA HUMANITARIA» LONDRA - Mancano gli organi da COLOMBIA – Le intense piogge che trapiantare in Gran Bretagna e, in da Marzo si abbattono su gran parte mancanza di meglio, i chirurghi del del paese hanno provocato 128 vitServizio Sanitario Nazionale fanno ri- time e fino a un milione e mezzo di corso ai polmoni di fumatori. Secondo disastrati, secondo un bilancio fornito il Sunday Times gli organi di ‘seconda dalla Croce Rossa che ha spinto il prescelta’ sono stati dati a pazienti in con- sidente Juan Manuel Santos a chiededizioni disperate, che altrimenti sareb- re aiuto alla comunità internazionale. bero morti sulle liste di attesa. Tra que- Ingenti i danni materiali ad almeno Associazione nazionale
1500 abitazioni in 28 dei 32 dipartimenti del paese, oltre alla perdita di raccolti e bestiame, principalmente nelle regioni di Bolívar, Magdalena, Córdoba e Sucre, sul litorale caraibico. Il governo ha organizzato una giornata intitolata «Colombia Humanitaria» per raccogliere fondi: finora l’esecutivo ha destinato alla ricostruzione l’equivalente di oltre 34 milioni di dollari. ALIANZA PAIS RESTA MOVIMENTO ECUADOR – Alianza País, la formazione politica che fa capo al presidente Rafael Correa, ha deciso di rimanere un movimento rinunciando a trasformarsi in partito, al termine di un congresso tenuto nella città costiera di Guayaquil. Gli oltre 5000 partecipanti hanno designato Correa come massimo responsabile del comitato direttivo e il suo assistente particolare, Galo Mora come segretario esecutivo; tra i portavoce figura il ministro degli Esteri Ricardo Patiño. «Alianza País rappresenta gli occhi della ‘rivoluzione cittadina’, i militanti devono essere i primi a denunciare se non sta facendo bene il suo lavoro» ha detto Correa.
STAMPA ONLINE
IL QUOTIDIANO ONLINE DEL TRIVENETO Direttore responsabile Christian Zurlo
presenta
Redazione Via Nazionale, 40 - Imèr (TN) Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008 Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Sede Piazza Marconi, 15 - Prade (TN)
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
DOPO I VELENI DI ABIDJAN, «TRAFIGURA» TORNA IN AFRICA
GIACIMENTO DI PETROLIO NEL GOLFO DI GUINEA
COSTA D’AVORIO - La multinazionale europea Trafigura, già condannata in tribunale per aver scaricato illegalmente in Costa d’Avorio centinaia di tonnellate di sostanze tossiche, ha siglato un accordo per l’acquisto di società petrolifere in cinque paesi dell’Africa australe. A cedere le attività è il gigante inglese British Petroleum, che nei mesi scorsi aveva annunciato vendite per un valore di oltre 22 miliardi di euro a seguito del disastro ambientale causato dall’esplosione della sua piattaforma «Deepwater Horizon» nel Golfo del Messico. Per circa 217 milioni di euro Trafigura acquisirà società di distribuzione di prodotti petroliferi e catene di stazioni di servizio in Namibia, Botswana, Zambia, Malawi e Tanzania. Diversi quotidiani d’Africa, dal «Namibian» di Windhoek al «Post» di Lusaka, sottolineano che in alcuni casi Trafigura occuperà una posizione dominante a livello nazionale. A suscitare preoccupazione, però, è soprattutto il precedente ivoriano del 2006. In relazione alla vicenda «Probo Koala», la nave dei veleni che causò 17 morti e almeno 100.000 intossicati nella regione di Abidjan, Trafigura è stata condannata a giugno da un tribunale di Amsterdam a pagare un milione di euro. La multinazionale, che non ha mai ammesso responsabilità, aveva già patteggiato risarcimenti con il governo ivoriano e con 30.000 vittime.
SIERRA LEONE - La scoperta di un giacimento di idrocarburi a largo della costa della Sierra Leone è stata annunciata da un consorzio guidato dalla società americana Anadarko. In una nota si sostiene che i risultati delle prospezioni dimostrano l’esistenza di un bacino di idrocarburi esteso «dal giacimento di Jubilee in Ghana fino alla Sierra Leone». Secondo le stime del consorzio, formato dall’Anadarko, dalla spagnola Repsol e dall’inglese Tullow Oil, «Mercury-1» custodisce l’equivalente di 450 milioni di barili di greggio. Della scoperta hanno parlato anche esponenti del governo della Sierra Leone, secondo i quali è ora fondamentale capire quando i pozzi entreranno in produzione. Anche a causa di una guerra civile che tra il 1991 e il 2001 provocò decine di migliaia di vittime, la Sierra Leone è uno dei paesi più poveri d’Africa. ............................................................
Eurozona a rischio: tremano Irlanda e Portogallo
glio europeo si è detto tuttavia «molto fiducioso che riusciremo a superare» le difficoltà attuali. Ribatte alle dichiarazioni di Van Rompuy la portavoce del presidente della Commissione europea José Manuel Barroso . «Il presidente Barroso non desidera partecipare a una drammatizzazione della situazione che non ha luogo di esistere», afferma Pia Ahrenkilde Hansen, sottolineando che per il numero uno dell’esecutivo Ue la nuova crisi che ha colpito diversi paesi dell’eurozona, in particolare Irlanda e Portogallo, è «tutto fuorché drammatizzante».
Bruxelles - L’eurozona e l’Unione Europea in generale «non sopravviveranno» se non si risolveranno al più presto i problemi finanziari di alcuni Paesi. E’ l’allarme lanciato dal presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy (nella foto), alla riunione a Bruxelles dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo sulla crisi di Irlanda e Portogallo. «Siamo in una crisi di sopravvivenza ha avvertito Van Rompuy in un discorso a Bruxelles - Dobbiamo lavorare insieme per far sopravvivere l’eurozona, perché non se non sopravvive l’eurozona, non sopravviverà l’Unione Europea». Lanciato l’allarme, il presidente del Consi-
LIBERATI OSTAGGI INGLESI SOMALIA - Sono stati liberati dopo oltre un anno di prigionia Paul e Rachel Chandler, coppia britannica presa in ostaggio da un gruppo di pirati il 23 Ottobre dello scorso anno. Lo hanno riferito i media locali somali senza precisare se per la loro liberazione sia stato pagato un riscatto. Radio ‘Shabelle’ ha sottolineato che sarebbero stati gli sforzi diplomatici del primo ministro Mohammed Abdullahi a consentire il buon esito delle trattative in corso.
Periodico di informazione distribuito in abbonamento postale, nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto. Ideazione grafica Viviana Fontanari Pubblicità pubblicita@lavocedelnordest.it Tel. 0439/725106 Stampa Centro Servizi Editoriali Srl Via del Lavoro, 18 - Grisignano di Zocco (VI)
Durata dell’abbonamento 2010: inizio in qualsiasi periodo dell’anno dal primo numero raggiungibile a euro 10, Sostenitori: euro 20, tramite versamento sul CCP 99156416 intestato a Vanoi GlocalNews Factory Agenzia di Comunicazione Estero a richiesta. Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: I dati personali (generici e non sensibili) forniti dagli abbonati, verranno utilizzati solamente per inviare il giornale al richiedente. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione e per esercitare i suoi diritti può scrivere a info@lavocedelnordest.it – Tel. 0439/725106. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo. Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali.
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
3
IN BREVE
Il Triveneto in 5’ Nordest, Il Friuli attira i veneti
Giovanni Kessler
Kessler in Europa
Gaiarine NORDEST - Il sentimento di appartenenza è veneto, ma la tentazione di passare sotto l’amministrazione del Friuli Venezia Giulia per i numerosi vantaggi economici contagia 99 abitanti su 100. E’ uno dei dati di un’indagine condotta dall’istituto Quaeris su un campione ridotto (405 residenti) dei comuni di Cordignano, Codogne’, Gaiarine, Godega Sant’Urbano e Orsago, centri della provincia di Treviso a ridosso del confine
Addio Alfons Benedikter BOLZANO - Per 50 anni (1948-1998) fu consigliere del Consiglio provinciale della Provincia di Bolzano, membro della Giunta regionale (1948-1960) e dal 1960 fino al 1988 membro della Giunta provinciale di Bolzano. Benedikter, oltre che per il suo ruolo di ‘architetto’ dell’autonomia sudtirolese, e’ ricordato anche per l’impegno nella tutela dell’ambiente e del paesaggio del Sudtirolo.
con il pordenonese. Lo studio è stato commissionato dalla «Fondazione Ispirazione’’ di Treviso. Secondo i risultati, quasi tutti gli intervistati sono felici di appartenere al Veneto e si sentono soddisfatti della qualita’ della vita, in particolare gli over 65. L’83% percepisce la Regione Veneto ‘’abbastanza vicina’’, anche se nessuno la definisce come ‘’molto vicina’’.
«Ho il Parkinson»: il vescovo di Bolzano lo annuncia sul sito della Curia
Questo, sottolineano i ricercatori, stabilisce ‘’come venga percepita fievolmente la sua presenza rispetto alla peculiare realta’ territoriale’’. Il richiamo del Friuli e’ quasi esclusivamente (99,2% cento) per i vantaggi che offre e cioe’ per ‘’una serie di piccole e grandi agevolazioni fiscali, finanziarie, burocratiche e solidaristiche e per una maggiore attenzione per chi perde o cerca lavoro’’.
controllo medico. «Continuerò il mio servizio come Vescovo con gioia e responsabilità - afferma -. Tuttavia, per ragioni di salute, ridurrò i miei appuntamenti ed impegni.
San Martino di C.zza, 14 intossicati al corso di cucina
BOLZANO - Il vescovo di Bolzano e Bressanone Karl Golser è affetto da una «sindrome rara e atipica di Parkinson»; lo ha annunciato lui stesso in un videocomunicato sul sito internet della Diocesi di Bolzano. Il vescovo fa sapere l’esito di una serie di accertamenti all’ospedale di Innsbruck, dai quali è giunta la conferma della diagnosi già fatta all’ospedale di Merano. Golser spiega di avere difficoltà nel parlare e nei movimenti, aggiungendo di avere già iniziato le terapie sotto
SAN MARTINO DI CASTROZZA (TRENTO) - Attimi di paura nei giorni scorsi per i partecipanti ad un corso di cucina organizzato in un edificio della parrocchia di San Martino di Castrozza, rimasti leggermente intossicati. Sono state ricoverate per precauzione negli ospedali di Feltre e Cavalese, dopo un principio di intossicazione da monossido di carbonio. Le 14 persone presenti, scappate all’esterno, hanno avvertito un malore per cui è stato necessario il loro ricovero al pronto soccorso. Per nessuno di loro è stato necessario il trattamento nella camera iperbarica. Accertamenti in corso da parte dei Vigili del fuoco di Trento.
TRENTO - La Commissione parlamentare, presieduta da Luigi De Magistris, alla fine di ottobre aveva provveduto all’audizione di sei candidati tra i quali - oltre a Kessler - ci sono l’austriaco Herbert Bosch, il francese Thierry Cretin, il belga Johan Denolf, la svedese Christina Gellerbrant ed il britannico Nicholas Bett, attuale direttore generale ad interim al posto dello scomparso Franz-Hermann Bruner. In seguito alle audizioni, il presidente del consiglio provinciale, nonché ex pubblico ministero, Giovanni Kessler è stato indicato dalla Commissione parlamentare per la verifica dei bilanci come migliore candidato per il ruolo di nuovo direttore dell’Ufficio europeo per la lotta anti-frode (Olaf). La relazione della Commissione parlamentare è stata inviata alla Commissione europea che deciderà la nomina, dopo il parere del Consiglio dell’Unione europea.
Scoperto poliambulatorio cinese clandestino ROVIGO - Faceva affari per 3mila euro al mese l’ambulatorio sequestrato, grazie anche ad un considerevole quantitativo di farmaci, molti dei quali di provenienza cinese. Alcuni medicinali contenevano un componente chimico idoneo a indurre l’aborto entro i primi due mesi di gestazione. Denunciata la donna che gestiva lo studio.
Baita Fantasma a Cortina BELLUNO – Un napoletano di 25 anni denunciato dal Commissariato di Jesolo per aver tentato di truffare una donna, cercando di affittarle una baita a Cortina d’Ampezzo che non esisteva. A dicembre la donna veneziana, era stata attratta da un annuncio su internet riguardante l’affitto di una baita a Cortina d’Ampezzo. L’annuncio era accompagnato da fotogra-
fie anche d’interni dell’abitazione ed un numero di cellulare. La signora ha così chiamato prenotando il periodo di fine anno. Prima di fare il bonifico della somma stabilita, dopo aver ricevuto per e-mail il contratto d’affitto, la signora ha voluto fare degli accertamenti. Ha scoperto però che lo stabile non risultava censito e nemmeno esisteva il numero civico.
Orario ridotto per la Polstrada di Feltre FELTRE (BL) - La Polstrada di Feltre chiude nel pomeriggio. «Si tratta di un fatto gravissimo – secondo Oscar Arboit, portavoce della Siulp che segue la vicenda - mi incontrerò con i responsabili del Compartimento di Bolzano per difendere un servizio importante per il territorio». Da Roma la spiegazione sta nella necessità di ottimizzare le risorse recuperando l’agente che di solito fa il piantone. La stessa giustificazione che aveva tolto il piantone nella fascia notturna.
F16 in avaria sgancia i serbatoi AVIANO - Un F16 di stanza alla base Usaf di Aviano (Pordenone), in difficoltà in fase di atterraggio, ha sganciato i due serbatoi sul Dandolo, una zona a circa 15 chilometri da Pordenone, senza causare danni a cose o persone. Lo hanno reso noto i Carabinieri di Pordenone. Il fatto e’ accaduto nei giorni scorsi. Secondo quanto si è appreso l’aereo, per cause ancora da accertare, si è trovato in emergenza. Il pilota ha così chiesto alla torre di controllo l’autorizzazione, poi concessa, a sganciare i due serbatoi prima dell’atterraggio sulla pista di Aviano. Il recupero dei due serbatoi trovati in via Pola - è stato effettuato dai Vigili del fuoco e dai Carabinieri di Pordenone. Uno è stato recuperato a circa 200 metri da un’azienda agricola.
4
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
Focus NordEst
Le Dolomiti come New York Non piace ai più il nuovo logo dei Monti Pallidi e su internet ci si mobilita per far cambiare il simbolo delle Dolomiti patrimonio Unesco
il logo vincitore, creato da cura di Arnaldo Tranti Design di Corrado Raspati NORDEST – Non bastavano le polemiche sulla sede, sulle strategie future e sulle azioni da seguire, ora è bufera anche sul nuovo logo delle Dolomiti. Non una voce isolata, ma molti gruppi pronti a mobilitarsi contro il nuovo simbolo che sembra non piacere ai più, tanto che sul web hanno creato anche alcune pagine contrarie alla nuova immagine. In rete, c’è già una petizione online con migliaia di firme, consultabile a questo indirizzo: www.firmiamo.it/logo-dolomitiunesco--evitiamo-che-pubblicizzino-quell-orrido-
Ma anche chi si è già rimesso al lavoro per ideare un nuovo logo: www.scattodesign.com/forum
La Commissione - La Giuria che ha scelto il logo vincitore, era composta da Marco Zucco, Cesare Micheletti, Renato Cracina, Martin Bertagnolli e Paolo Manfrini. Tre i criteri di valutazione soggetti a punteggio: caratteristiche espressive (max 40 punti), caratteristiche comunicative (max p.50), relazione e manuale d’uso (max p.10). Sono stati selezionati alcuni lavori rispondenti alle caratteristiche richieste e la giuria ha infine assegnato a ciascuna proposta un punteggio finale e approvata la graduatoria. La Provincia autonoma di Trento, era stata incaricata dalla Fondazione di curare la procedura del concorso per il marchio internazionale. Ad occuparsi di tutte le fasi del concorso e del lavoro della giuria il Dipartimento Urbanistica diretto da Fabio Scalet che si è avvalso della collaborazione, in particolare del direttore Angiola Turella.
Su www.urbanistica.provincia.tn.it è pubblicata l’intera graduatoria. Ma la stessa relazione finale della Giuria faceva intendere che forse era meglio riaprire il concorso visti i molti dubbi sui simboli presentati. La relazione finale della Giuria - «La Giuria ritiene buono l’esito finale del concorso, anche se non ottimale non avendo nessuna delle proposte raggiunto la fascia di valutazione più alta (quella compresa tra 81 e 100 punti). I progetti vincitori presentano complessivamente un buon grado di comunicatività e di espressività. Come evidenziato nei giudizi puntuali, ciascuno di loro, attraverso una ulteriore fase di affinamento, potrebbe migliorare la propria funzionalità e raggiungere risultati superiori, commisurabili alle aspettative espresse dal bando (sintesi tra valori universali, aspetti geologico-geomorfologici ed estetico-paesaggistici e componenti culturali e plurilinguismo)».
Le Dolomiti sono rappresentate in quattro cime. Queste «figure» simboleggiano le quattro diversità culturali presenti sul territorio: italiani, tedeschi, ladini, friulani. Le figure emergono dal bianco e prendono forma e disegno all’interno di un rettangolo orizzontale, un «territorio« racchiuso in un perimetro per tutelare meglio un ambiente unico e mitico.
Nella proposta seconda classificata, a cura di Enrico Belloni (Seregno MB), l’idea della progettazione del logotipo si è sviluppata partendo dagli elementi del paesaggio naturale che hanno permesso alle Dolomiti di entrare a far parte del Patrimonio dell’UNESCO. Lo sviluppo del marchio si ispira al tipo segnale che indica i sentieri di montagna.
I tre finalisti Nella proposta prima classificata, a cura di Arnaldo Tranti Design (Saint Cristophe AO), il segno riconduce visivamente alla geomorfologia delle Dolomiti, evitando la riconoscibilità di cime specifiche per dare rappresentatività all’insieme dei 9 sistemi. Il disegno descrive il «tessuto» geologico delle Dolomiti. Un ordito, costituito da segni verticali netti (l’imponente spinta verticale delle pareti) spezzata da un trama più leggera e disordinata di segni brevi orizzontali (le cenge, le balze, i terrazzamenti). La valle viene invece rappresentata da un segno arcuato e dolce che descrive e ne rivela lo sfondo.
Nella proposta terza classificata, a cura di Diego Moreno (Modena), la rappresentazione del tempo e dello spazio ha guidato l’elaborazione del marchio, che desidera raccontare, con pochi segni, la forza maestosa e le cangianti cromie delle Dolomiti, l’intersecarsi vario di
forme orizzontali e verticali che ne determina la spettacolarità. Il logo racconta quindi la storia delle Dolomiti ed il loro presente, attraverso segni e colori che ne scompongono la bellezza in elementi singoli, per poi ricomporla in un racconto ricco di ammirazione.
I pareri sul marchio OLIVIERO TOSCANI: «Che schifezza quel logo delle Dolomiti», ha dichiarato il celebre creativo. «Ma chi c’era nella giuria? Anzi, - ha ribadito - erano per caso politici ed esperti di marketing? Perché si vede. Questi elaborati sono di una povertà mortificante. Mi dispiace, perché sono un grande amante delle Dolomiti, sono per me delle montagne uniche al mondo. Con quei colori cangianti a seconda dell’incidenza della luce, quelle forme che le avvicinano, anche se sembra un’eresia, a un’opera d’arte. Guardarle è un’emozione, che non emerge certo da questi marchi. Le Dolomiti sono equiparabili a delle sculture». CESARE MICHELETTI: «Abbiamo cercato – ha spiegato il presidente della giuria di tecnici, Cesare Micheletti – la soluzione che, più di tutte le altre, riuscisse a sintetizzare aspetti che volevamo emergessero: le culture che il sito Unesco comprende, le stesse montagne Dolomiti, il paesaggio che si apre a chi le guarda. Un obiettivo quasi irraggiungibile, ma abbiamo cercato le migliori caratteristiche espressive, in un lavoro approfondito». REINHOLD MESSNER: «Credevo fosse un altro disegno, un simbolo scelto per identificare New York». Questa l’opinione di uno dei più illustri abitanti dei Monti Pallidi, Reinhold Messner, che ieri ha dichiarato di non apprezzare
il nuovo logo della Fondazione Dolomiti Unesco. LUIS DURNWALDER: «Della stessa opinione anche Luis Durnwalder, presidente della Provincia di Bolzano. «A me non piace – ha infatti dichiarato -. Ma non deve piacere a me, bensì a tutti. Quindi magari sbaglio, ma a me fa venire in mente solo grattacieli». MARIA ANTONIA CIOTTI : «E pensare che ci sono stati così tanto tempo a decidere -, ha dichiarato il sindaco di Pieve di Cadore Maria Antonia Ciotti. Povere Dolomiti, Dolomieu si starà rivoltando nella tomba. Questo marchio non dà la dimensione di quanto sia bello il nostro patrimonio dell’Umanità». SERGIO REOLON:»A me non comunica le Dolomiti», ha dichiarato Sergio Reolon, consigliere regionale del Pd, ma «sicuramente la giuria ha fatto del suo meglio. Con il tempo può cambiare l’impressione». FRANCESCA LARESE FILON: «Beh, che dire, è un simbolo coraggioso e inaspettato -, ha affermato Francesca Larese Filon, presidente dei Ladini del Veneto -, ora sta a noi riempirlo di iniziative». ALBERGATORI TRENTINI: ‘’Va rifatto il concorso sul logo delle Dolomiti patrimonio dell’Unesco vinto dal designer aostano Arnaldo Tranti’’. Lo chiede l’Associazione albergatori ed imprese turistiche (Asat) del Trentino secondo cui il logo vincitore è un’imitazione della Monument Valley, sfruttata come immagine-simbolo nella campagna pubblicitaria di una famosa marca americana di sigarette. Il presidente dell’Asat, Natale Rigotti, dubita che il logo ideato dal grafico aostano potra’ rappresentare le Dolomiti come ‘visione dello spirito’.
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
5
La Voce del NordEst
Bilancio 2011, Metroland si fa strada rare l’accessibilità del Trentino, interna e esterna (ad esempio con il potenziamento della ferrovia del Brennero e con l’avvio di Metroland, nei tratti prioritari Rovereto-Arco, Val di Fiemme, San Martino-Passo Rolle, primo lotto della metropolitana di Trento).
Aumentare la competitività del sistema produttivo; rafforzare i livelli occupazionali; tutelare il benessere della collettività e rafforzare la coesione sociale: sono questi i tre pilastri su cui poggia il Bilancio 2011 della Provincia Autonoma di Trento. TRENTO - E’ stata presentata dal presidente Dellai alla Commissione consiliare sul Bilancio la manovra economicofinanziaria per il 2011. Una manovra che impegna risorse per complessivi 4610 milioni di euro e che comporta, come ricordato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, l’assunzione di grandi responsabilità per tutte le componenti economiche e sociali del Trentino. Metroland muove i primi passi - Per accrescere la competitività del sistema è necessario riqualificare la domanda pubblica, riorientare gli strumenti a sostegno delle imprese e modernizzare e rendere più efficiente il sistema pubblico. Per quanto riguarda l’uso della spesa pubblica come leva rispetto anche all’investimento privato, la manovra 2011 prevede in particolare di investire in ambiti quali l’edilizia sostenibile e il risparmio energetico (ad esempio con il piano straordinario di edilizia scolastica del secondo ciclo, la realizzazione del nuovo presidio sanitario San Giovanni di Mezzolombardo, il piano quinquennale per la riqualificazione energetica degli edifici provinciali). Previsto inoltre un impegno «robusto» sul versante Ict (tecnologie dell’informazione e comunicazione), dei servizi innovativi, del consolidamento del sistema della ricerca, degli interventi volti a miglio-
Le parole di Dellai - «Anche il Trentino è entrato in una fase nuova - ha detto il presidente Dellai in premessa alla presentazione delle principali misure contenute nella proposta di Bilancio - . Fino ad oggi la nostra Autonomia ha consentito di realizzare una sorta di compromesso fra una grande qualità sociale, della quale siamo tutti giustamente orgogliosi, e un basso tasso di crescita. Con l’espressione ‘qualità sociale’ facciamo riferimento ovviamente ad un’alta qualità dei servizi, ad una loro diffusione capillare sul territorio, ad una qualità del welfare che tutti ci invidiano. Tutto ciò è stato reso possibile dalla particolare struttura della finanza pubblica provinciale, e pur in presenza di tassi di crescita inferiori alle grandi potenzialità del Trentino. Questo adesso non è più sostenibile. E’ cambiato, com’è noto, il quadro giuridico di riferimento, in particolare con l’Accordo di Milano. Oggi il nesso fra crescita e finanza pubblica è ancora più forte che in passato, essendo tutta la finanza pubblica dipendente dai nove decimi delle tasse e delle imposte riscosse sul territorio, ed essendo invece state rimosse altre voci di entrata non legate alla fiscalità trentina. L’altro elemento importante da tenere presente è che siamo anche noi ‘dentro’ alla globalizzazione, alla dinamica della competizione fra territori. Ne consegue necessariamente una nuova attenzione alla produzione di valore, insomma alla crescita nel suo complesso, ovviamente non solo in senso quantitativo. «Come sempre nei periodi di cambiamento epocale - ha proseguito Dellai - bisogna decidere se accontentarsi di frenare il più possibile un lento declino, magari litigando attorno alla ripartizione delle risorse, o se cogliere l’opportunità per fare delle scommesse ambiziose sul lungo periodo. Questa seconda strada è quella scelta dalla Giunta provinciale. Gli impegni che ci assumiamo riguardano tutti, in primo luogo le istituzioni e la macchina amministrativa. Le parole d’ordine non possono che essere, in sintesi: più efficienza, più in-
novazione, maggiore orientamento agli obiettivi di crescita, maggiore selettività sul versante degli investimenti anche da parte dell’amministrazione. Per quanto riguarda le imprese, sono chiamate a investire maggiormente in innovazione, a superare se necessario i limiti dimensionali che frenano la loro crescita, ad essere più presenti sui mercati esterni. Un’assunzione di responsabilità è richiesta anche alla società civile: per crescere di più è necessario lavorare di più - eventualmente prevedendo gli opportuni incentivi ed un maggiore riconoscimento del merito - e adeguare alle maggiori esigenze di efficienza e produttività i modelli organizzativi, in primo luogo nell’ambito dei servizi pubblici.» Le linee guida della manovra illustrata dal presidente Dellai sono le seguenti: - aumentare e consolidare la competitività del sistema produttivo; - promuovere un rafforzamento dei livelli di occupazione; - tutelare il benessere della collettività e rafforzare la coesione sociale. Sul piano del sostegno alle imprese, tra le altre cose, saranno proseguiti gli interventi per il loro rafforzamento patrimoniale, sarà rivisto il sistema degli incentivi, saranno sostenute con ancora maggior forza le attività di ricerca e innovazione. Per quanto concerne la modernizzazione del sistema pubblico, infine, l’intenzione è di porre mano alla riorganizzazione dell’apparato amministrativo e ad una ulteriore semplificazione delle procedure, anche attraverso un massiccio ricorso all’informatica. Veniamo alle azioni per l’occupazione. Per rafforzare i livelli occupazionali la manovra 2011 prevede di sviluppare interventi di politica attiva del lavoro, di carattere temporaneo (al fine di riqualificare le competenze dei lavoratori espulsi e dei soggetti che entrano per la prima volta sul mercato del lavoro), di agevolare il passaggio dalla scuola al lavoro, di favorire l’occupazione femminile , di incentivare la creazione e lo sviluppo di forme associate di professionisti impegnati nella produzione di servizi ad elevata qualificazione. Infine, la terza linea guida, quella relativa alle azioni per il benessere e la coesione sociale. Per tutelare il benessere della collettività trentina la Giunta ritiene sia prioritario attuare la delega sugli ammortizzatori sociali (coerentemente con i contenuti dell’Accordo di Milano), consolidare il reddito di garanzia, rafforzare le politiche per la casa e garantire eguali opportunità di accesso all’istruzione superiore e al mercato del lavoro. Vasto anche il capitolo riguardante il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica corrente, con il contenimento delle spese per il personale e delle spese discrezionali.
UNCEM E Società pubbliche ROMA - L’Uncem esprime soddisfazione per la modifica al testo del ddl di stabilita’ e bilancio 2011, ad opera della Commissione Bilancio, che permettera’ ai comuni fino a 30mila abitanti di non sciogliere le societa’ a partecipazione totalmente pubblica nel caso in cui le societa’ gia’ costituite abbiano avuto negli ultimi tre esercizi il bilancio in utile. ‘L’Uncem - ha detto il presidente dell’Uncem Enrico Borghi - aveva stigmatizzato la precedente norma, che obbligava i Comuni fino a 30mila abitanti alla liquidazione di societa’ gia’ costituite o alla cessione delle partecipazioni, e che costituiva una ingiustificata limi-
tazione a Comuni gia’ gravati dai tagli e da una scarsa base imponibile. Guardiamo pertanto con estremo favore a quanto recepito dal legislatore, che evita di penalizzare le societa’ virtuose e riconosce il ruolo del capitale pubblico, in determinati casi fondamentale per la garanzia di investimenti e servizi. Penso ad esempio al tema degli impianti di risalita, che insieme ad altre casistiche, dovra’ attentamente essere soppesato nel Dpcm che andra’ a regolare la materia e per il quale chiediamo una rapita convocazione da parte del Governo’. Si mettono cosi’ in sicurezza investimenti degli enti pubblici nei campi dell’energia rinnovabile, che hanno consentito in questi anni, agli enti locali, rilevanti utili impiegati a favore dei servizi a livello locale.
San Martino Rolle, Si apre il confronto PRIMIERO (TRENTO) - L’approvazione della proposta di piano dà avvio alla fase di pubblicità e «concertazione» prevista dalla disciplina vigente. Le infrastrutture proposte sono pensate per rispondere a esigenze di mobilità alternativa e sostenibile per la zona interessata e per questo motivo l’onere dell’intervento è a carico del bilancio provinciale. Nel periodo invernale le opere proposte nel progetto permetteranno di soddisfare anche finalità sciistiche. La necessità di individuare un sistema di mobilità alternativa valido sia per il periodo invernale che per quello estivo ha portato a individuare la funicolare come tecnologia da utilizzare. La funicolare è una modalità di trasporto terrestre a guida vincolata, appartenente alla categoria del trasporto a fune. Il sistema è caratterizzato dall’utilizzo di una fune come organo di trazione e il movimento su una, o più vie di corsa, costituite da classici binari oppure da speciali guide. La zona di partenza a valle è stata prevista dal progetto nell’area posta a nord ovest dell’abitato di San Martino di Castrozza, nell’area pianeggiante determinata dallo sbocco della valle formata dal rio Brentela, vicino al parcheggio esistente, presso la sciovia «Nasse» sulla strada comunale che congiunge San Martino a malga Ces. Questa localizzazione consente un accesso adeguato anche dal centro di San Martino di Castrozza. Il tracciato proposto si sviluppa parallelamente al Cismon, alternando tratti in galleria (dove le visuali sarebbero rimaste precluse dalla presenza della vegetazione o nei punti in cui le caratteristiche morfologiche e ambientali determinano problemi relativamente al passaggio in superficie dell’impianto), a tratti all’aperto. Lo sviluppo complessivo è di circa 3.800 m, di cui poco meno di 2.400 in galleria e i rimanenti 1.400 all’aperto. Il dislivello coperto è di circa 500 m. Per la stazione di monte è stata scelta l’area ad ovest di Passo Rolle, nei pressi degli impianti di risalita e del parcheggio a servizio degli alber-
ghi. Questa localizzazione permette l’interscambio con il sistema piste e impianti di Passo Rolle e favorisce la fruibilità dell’impianto da parte di chi risiede in albergo a Passo Rolle. L’investimento per la realizzazione della funicolare proposta dalla Provincia è pari a complessivi 38 milioni di euro (comprensivi di I.V.A.), stimato sulla base di costi parametrici. Come detto, con l’approvazione della proposta di piano approvata oggi, si dà avvio, nei prossimi giorni, alle fasi di pubblicità e concertazione, previste rispettivamente per la Valutazione strategica dei piani e programmi e per gli effetti dell’aggiornamento delle previsioni del Piano urbanistico provinciale mediante il piano della mobilità. La proposta di Piano stralcio è stata pubblicata per 60 giorni sul sito: www. lavoripubblici.provincia.tn.it e sarà depositata per la consultazione presso il Servizio Infrastrutture Stradali e Ferroviarie del Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture della Provincia autonoma di Trento, per un periodo di 60 giorni. Sarà pubblicata per lo stesso periodo all’albo dei comuni territorialmente interessati al fine di garantire la più ampia partecipazione di chiunque vi abbia interesse. Durante questo periodo chiunque può presentare osservazioni ai comuni, che le trasmetteranno al Dipartimento protezione civile e infrastrutture.
6
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
La Voce del NordEst Comunità al Voto
Comunità di Valle, Crolla l’affluenza
B a l l o t t a g g i s o l o i n Va l d i F i e m m e e S o l e 03. VALSUGANA E TESINO
05. VALLE DI CEMBRA
SANDRO DANDREA 25/04/1973 B.Valsugana
AURELIO MICHELON 12/07/1964 Trento
v. 7.217 - 61,19%
M. SEGNANA 20/04/1973 Borgo Valsugana
v. 2.184 - 18,52%
ROBERTO PACCHER 27/09/1965 Levico
v 1.381 - 11,71%
v. 3.942 - 82,95%
MARIO CASNA 15/02/1944 Albiano
v. 1.013 - 8,59%
GIUSEPPE BENASSI 26/04/1931 Vergato (BO)
v. 125 - 2,63%
MAURO DALLAPICCOLA
ALDO LUCHI 23/11/1962 Badia Polesine (RO)
v. 1.986 - 12,12% DONATA SOPPELSA 03/05/1960 Bolzano v. 1.506 - 9,19%
PAOLO VITTI 19/12/1953 Trento
v. 409 - 2,50%
In rosso i nomi, i voti ricevuti e le percentuali dei candidati eletti presidente
v. 761 - 4,69%
08. GIUDICARIE PATRIZIA BALLARDINI nata il 17/07/1971 a
v. 2.996 - 11,89%
v. 836 - 3,32%
v. 296 - 1,17%
12. ALTIPIANI CIMBRI MICHAEL RECH16/09/1988 Rovereto
13. ROTALIANA - KÖNIGSBERG GIANLUCA TAIT 25/09/1969 Mezzolombardo (TN)
09. ALTO GARDA E LEDRO
v. 680 - 37,78%
v. 1.183 - 10,17%
NATALE SARTORI 20/12/1965 Trento
v. 1.418 - 30,77% SILVANO BRIDAROLLI 25/06/1951
Cavedine
v. 316 - 6,86% v. 296 - 6,42%
BALLOTTAGGIO 01. VAL DI FIEMME RAFFAELE ZANCANELLA
v. 2.156 - 24,46%
DENIS PAOLI 06/11/1986 Trento
WALTER CAPPELLETTO 22/03/1964 Cavalese
v. 332 - 3,77%
v. 1.005 - 8,64%
v. 2.665 - 48,83%
BALLOTTAGGIO 07. VALLE DI SOLE ALESSIO MIGAZZI 17/07/1982 Trento
v. 1.082 - 12,27%
LUCIANO BOCCHI 08/03/1965 Trento
v. 2.793 - 51,17%
v. 3.415 - 52,72%
FLAVIO MOSCONI 22/07/1943 Vermiglio
DAVIDE DELAINI 14/01/1977 a Milano
v. 2.579 - 55,96%
v. 5.245 - 59,50%
LORENZO LORENZONI 09/08/1943 Cles
v. 9.441 - 81,18% CRISTINA BERLANDA 25/09/1972 a Rovereto
lese
21/04/1945 Castello di Fiemme
v. 1.937 - 13,11%
SALVADOR VALANDRO 25/05/1975 Rovereto
LUCA SOMMADOSSI 03/08/1966 Cava-
BRUNO MARZARI 16/09/1955 Folgaria
DIEGO BINELLI nato il 20/12/1972 a Tione
v. 1.120 - 62,22%
v. 10.295 - 69,66%
v. 2.546 - 17,23%
16. VALLE DEI LAGHI
RUGGERO BRESSAN 23/09/1965 Trento
MAURO FERRETTI 23/04/1964 a Stoccarda (D)
v. 396 - 21,77%
v. 1.157 - 4,59%
Tione di Trento
Mezzolombardo
Rovereto
v. 1.039 - 6,40%
VIRGILIO ROSSI 21/01/1959 Mezzocorona
v. 1.423 - 78,23%
STEFANO TONIDANDEL 17/03/1961
GIOVANNI SPAGNOLLI n11/12/1961 a
EROS BRUSCO nato il 01/07/1967 a ALA
v. 3.451 - 13,70%
MAURIZIO PANIZZA 02/03/1956 a Rovereto
RENZO BERTOL 14/12/1947 Cles
MARA DALZOCCHIO 20/05/1956 a Rovereto
v. 11.745 - 72,32%
v. 2.696 - 16,60%
DONATA SARTORI 17/02/1952
v. 16.460 - 65,33%
Rovereto
BRUNO BERTOL 20/03/1948 Fondo
v. 12.491 - 76,20%
SERGIO MENAPACE 31/05/1975 Cles
14. PAGANELLA a Molveno
CONCETTA PATRIZIA STRANO 29/02/1956 a
06. VAL DI NON
04. ALTA VALSUGANA E BERSNTOL 28/05/1957 Baselga di Pinè
STEFANO BISOFFI 20/11/1963 a Rovereto
v. 685 - 14,41%
LORENZO RIGO 15/08/1965 a B. Valsugana
10. Vallagarina
TUTTI I RISULTATI DEI CANDIDATI SU
www.lavocedelnordest.it
v. 3.063 - 47,28%
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
skype lavocedelnordest.it
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
7
La Voce del NordEst Comunità al Voto
Trotter riconfermato presidente
A Primiero vota però solo il 49,75% contro il 72,30% delle Comunali
Giunta entro Natale PRIMIERO (TRENTO) - Archiviate le prime elezioni a suffragio universale per le Comunità di valle del Trentino con la pubblicazione e la notifica dei risultati, proseguono in queste settimane le procedure post voto. I prossimi passi saranno la nomina dei rappresentanti comunali in seno all’ente, la formazione del nuovo esecutivo da parte del presidente e infine la convocazione ufficiale da parte del Presidente della prima Assemblea della nuova Comunità di Primiero. I rappresentanti dei Comuni in seno all’Assemblea, sono nominati da ciascun Comune del territorio entro trenta giorni dalla data della proclamazione del Presidente e dei 3/5 dell’Assemblea. Dovrà essere effettuata in ogni Comune con il voto favorevole di almeno i 3/4 dei componenti il Consiglio comunale (prime due votazioni, alla terza è richiesta solo la maggioranza assoluta). Nella prima seduta dell’Assemblea della Comunità, i temi da trattare saranno: la convalida del Presidente e dei componenti dell’Assemblea neoeletti; il giuramento del Presidente; la comunicazione da parte del Presidente della composizione dell’esecutivo e la presentazione delle linee programmatiche. L’organo esecutivo, oltre al Presidente, sarà composto da un minimo di tre ad un massimo di cinque membri, con possibilità di nomine anche esterne rispetto all’Assemblea, ma in numero non superiore ad un terzo dei componenti complessivi. Entro i successivi dieci giorni dall’adozione degli atti deliberativi, sarà cura del Presidente comunicare al Servizio autonomie locali i componenti definitivi dell’Assemblea e della Giunta. AFFLUENZA ALLE URNE - COMUNITÀ DI PRIMIERO - 24/10/2010 Comunità
ELETTORI (M+F)
VOTANTI (M+F)
%
Comunali
Canal San Bovo
1.744 (840+904)
749 (353+396)
42,95%
54,79%
Fiera di Primiero Imer
472 (233+239)
266 (121+145)
56,36%
75,82%
1.065 (527+538)
544 (262+282)
51,08%
78,96%
Mezzano
1.425 (704+721)
771 (375+396)
54,11%
78,25%
Sagron Mis
203 (100+103)
129 (64+65)
63,55%
80,10%
Siror
1.103 (541+562)
527 (273+254)
47,78%
73,56%
Tonadico
1.319 (639+680)
615 (303+312)
46,63%
67,07%
Transacqua
1.928 (925+1.003)
1.005 (481+524)
52,13%
69,85%
TOTALE
9.259 (4.509+4.750)
4.606 (2.232+2.374)
49,75%
72,30%
UNIONE PER IL TRENTINO PRIMIERO (N° voti: 1623) STEFANI ANDREINA (eletto) 417 ZENI MARCO (eletto) 204 SIMONI MARCO (eletto) 189 FONTANA G. BATTISTA (eletto) 183 TURRA MARTINO (eletto) 157
LODI ALBERTO SECCO GIOVANNI DEPAOLI DESIRE’ CASTELLAZ DEBORA PISCHEDDA SALVATORE
87 67 65 61 46
65 50 49 38 34 32
ZORZI CRISTINA LONGO EZIO GAIO GIORGIO GUBERT ROBERTA LAZZARO MAURIZIO
29 25 19 17 15
FOSSEN MARIA ESTER 56 BETTEGA MARTA 52 SIMION FIORENZO 46 BETTEGA GIULIO 37
PINTO ALESSANDRA GUAZZERONI ANDREA SIMON MARTINO BANCHER ERMAN
35 31 28 25
MASCHIO EGLE (eletto) BOSO LUIGI DEBERTOLIS GIUSEPPINA GRISOTTO LIVIO FABIO CASTELLAZ DARIO ROMAGNA ALBINO
144 129 123 122 114 114
VIA NOVA - VERSO UN COMUNE UNICO (N° voti: 608) GAIO MAURIZIO (eletto) 181 TURRA ENRICO (eletto) 117 SIMION GABRIELE 93 BONAT CECILIA 84 TOMAS FABRIZIO 69
FONTAN NADIA MAZZURANA ALESSANDRA ORSINGHER ANGELO BETTEGA LUCA BETTEGA LORETTA CECCO MAURO
LA MIA VALLE NEL CUORE (N° voti: 539) TAUFER FLAVIO (eletto) 103 GUBERT LORENZO 77 BONINSEGNA CARLO 74
PARTITO AUTONOMISTA TRENTINO TIROLESE (N° voti: 503) RATTIN GIOVANNI (eletto) 112 TOFFOL MARCO 102 BETTEGA IVAN 95 GADENZ LUCIA 80 BETTEGA PIO DECIMO 70
ALBERTI RUGGERO 38 LOSS MARIASTELLA 35 BONINSEGNA DUILIO 31 NICOLETTO PIERO 31 ZENI MATTEO 27 ZENI ELISABETH 19
BOCCABELLA GIANNI 11 ZAMPEDRI ALESSIA 9 BERGAMO ROBERTA 8
PRIMIERO UNA UNITA UNICA (N° voti: 491)
COMPOSIZIONE ASSEMBLEA - COMUNITÀ DI PRIMIERO Presidente: Trotter Cristiano Candidati Presidente eletti componenti dell’assemblea: Meneguz Paolo, Gubert Daniele LISTE
RISULTATI LISTE
CANDIDATI ELETTI
VOTI
VIA NOVA VERSO UN COMUNE UNICO
GAIO MAURIZIO TURRA ENRICO
181 117
UNIONE PER IL TRENTINO PRIMIERO
STEFANI ANDREINA ZENI MARCO SIMONI MARCO FONTANA G. BATTISTA TURRA MARTINO MASCHIO EGLE
417 204 189 183 157 144
PARTITO AUTONOMISTA TRENTINO TIROLESE
RATTIN GIOVANNI
112
LA MIA VALLE NEL CUORE
TAUFER FLAVIO
103
TROTTER GIORGIO 140 TURRA SERGIO 67 SCALET CECILIA 58 CECCO NARCISO 39 LONGO MADDALENA 37
32 31 31 31 31 30
AGOSTINI ANGELO 27 SVAIZER SERENELLA 24 LUCIAN DAVIDE 21
TOMASINI GIORGIO 29 PRADEL ANTONIO 22 CEMIN ALESSANDRO 20
BOSO ENZO ERMINIO 16 LOSS MARTINA 13 TAVERNARO BRUNO 2
TOMAS CLAUDIA DE CESARO CATERINA DEBERTOLIS PAOLO SCALET LUCA TAUFER FEDERICO BETTEGA MATTEO
LEGA NORD TRENTINO (N° voti: 219) BAGGETTO LUIGI FRANCO 32 SPERANDIO MONICA 30
IL POPOLO DELLA LIBERTA’ (N° voti: 212) IAGHER MARIO 48 BRUNET GIULIANO 34 SARTENA CRISTIAN 29
SCALET GIAN MATTEO 25 TURRA JGOR 21 CASER MIRCO 19 DE SILVESTRO LETIZIA 16
FRISINGHELLI SILVANO 12 BALBI FABRIZIA 10 FRISINGHELLI FABRIZIO 10 POLETTI MARIKA 0
8
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
Il Veneto Ferito: Voci dall’alluvione L’alluvione ha colpito complessivamente 131 Comuni, coinvolgendo una popolazione di oltre 500 mila abitanti. Ha provocato 2 vittime, mentre gli sfollati sono stati 6.670. I Comuni gravemente danneggiati sono stati 86, l’A4 è rimasta chiusa quattro giorni, sono rimaste bloccate 55 strade principali, le frane e gli smottamenti sono stati 51, 15 le rotture di argini, le esondazioni e gli allagamenti 29 su una superficie complessiva di 140 km quadrati, gli animali da allevamento annegati sono stati circa 230 mila. Sono stati evacuati l’Ospedale di Motta di Livenza e due strutture sociosanitarie. SOSTENIAMO IL VENETO CON UN SMS 2 euro per il Veneto: sms 45501 Conto Corrente Solidarietà: Unicredit SpA – intestazione «Regione Veneto – Emergenza Alluvione Novembre 2010» CODICE IBAN: IT62D0200802017000101116078; codice BIC SWIFT UNCRITM1VF2
«Le immagini, meglio di qualunque parola, raccontano quanto accaduto. Grazie a tutti per l’aiuto che verrà dato». Lo scrive il presidente del Veneto Luca Zaia nella lettera che accompagna la pubblicazione «Veneto ferito», presentata a Palazzo Balbi, realizzata per illustrare la tragedia che si è abbattuta su parte del territorio regionale il 31 ottobre scorso e nei giorni successivi. L’alluvione, che per quantità di precipitazioni concentrate in 48 ore non ha precedenti, ha investito le province di Vicenza, Verona, Padova, Treviso e Belluno, trasformandole in laghi, provocando frane, danneggiando o distruggendo argini, strade, abitazioni, beni, campi, allevamenti. Il libro, voluto dalla Regione, realizzato dall’Ufficio Stampa della Giunta e stampato gratuitamente da Grafica Veneta SPA, il cui titolare Fabio Franceschi si è messo subito a disposizione, contiene alcune fotografie rappresentative, fornite dalla Protezione Civile Regionale, dai quotidiani del Veneto, dai loro fotografi e da semplici cittadini. La pubblicazione propone anche pensieri e riflessioni spontanee della gente comune che ha vissuto questa disgrazia e si trova a fronteggiarne le conseguenze. «Veneto Ferito» sarà inviato ai media e alle rappresentanze istituzionali – ha fatto presente Zaia – ma può essere sfogliato da chiunque nel sito della Regione del Veneto: www.regione.veneto.it.
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
9
530 mm di pioggia in 48 ore
Morti 2 Sfollati/isolati 900 Comuni gravemente danneggiati 30 Strade principali chiuse al traffico 20 Frane e smottamenti 17 Esondazioni e allagamenti 12 Rotture di argini 4 Superficie interessata da allagamenti: 50 Km2
386 mm di pioggia in 48 ore
Con l’acqua alla gola NORDEST – A pochi giorni dalla grande esondazione, il Bacchiglione in piena ha fatto tremare ancora una volta Vicenza. Fortunatamente senza causare danni, ha attraversato la provincia di Padova, mantenendosi molto al di sotto dei precedenti allagamenti. Il nuovo stato di preallerta - Lo stato di preallerta in tutta la Regione è stato immediato: questa volta l’esondazione a Vicenza è stata solo sfiorata. La Regione fatica a riprendersi mentre torna a tratti a splendere il sole. La prefettura padovana assicura che la situazione è sotto controllo. La minaccia del fiume si è fatta sentire in particolare nel paese di Veggiano (Padova) i cui ponti però sono rimasti aperti alla circolazione. È tornata regolare anche la situazione a Vicenza. Il rischio frane - Resta ancora elevato il rischio di nuove frane. A Cismon del Grappa alcuni massi sono caduti sulla statale della Valsugana, coinvolgendo anche un mezzo e provocando alcuni feriti lievi, ma poteva finire molto peggio. Drammatica la situazione del monte Rotolon che nel vicentino minaccia due frazioni di Recoaro, Parlati e Sudiri, dove alcune famiglie sono state fatte evacuare dalle loro case. Allerta anche per la frana di Durlo, nell’alta valle del Chiampo, con alcune case a rischio danni. A Lusiana (Vicenza) un movimento franoso di circa 200 metri ha portato all’evacuazione di quattro famiglie nella frazione di Laverda. Nel trevigiano resta monitorata la frana Valdobbiadene, che insiste sul muro del cimitero. Nel Bellunese preoccupa la frana di Buscole nella zona di Farra d’Alpago. La situazione di Buscole non va sottovalutata
– avvertono i residenti - perché nel 1965 lo smottamento di fango e ghiaia interessò diverse case che furono coperte fino al secondo piano. L’emergenza alluvione - In questi giorni intanto, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, nella sua veste di Commissario delegato per l’emergenza alluvione, ha nominato come proprio vicario, con funzioni gestionali dell’emergenza, l’ing. Mariano Carraro, segretario regionale per l’ambiente. Su indicazione del presidente Zaia, l’ing. Carraro ha immediatamente avviato la predisposizione del vademecum che sarà distribuito alle famiglie e alle aziende alluvionate per spiegare in maniera semplice e chiara come richiedere il rimborso dei danni. Zaia ha ribadito che i Sindaci saranno i primi interlocutori delle rispettive comunità sul territorio. La raccolta fondi - «Fino al 15 novembre, con semplici invii dal telefonino sono arrivati nel fondo regionale per gli alluvionati del Veneto 1.224.616 euro ma la raccolta prosegue. Anche l’attrice Angelina Jolie aiuterà il Veneto colpito dall’alluvione. L’attrice americana ha contattato il presidente della Regione Luca Zaia chiedendogli cosa puo’ fare di concreto per la regione a cui e’ tanto attaccata. Secondo indiscrezioni della stampa Usa, Angelina Jolie e il marito Brad Pitt, avrebbero acquistato pochi mesi fa una grande villa in Valpolicella nel veronese, che adesso sarebbe in ristrutturazione. La coppia da Oscar avrebbe ‘scoperto’ il Veneto dopo aver girato la scorsa estate a Venezia il film ‘The Tourist’. SEGUI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SULL’ALLUVIONE:
Sfollati/isolati 2.000 Comuni gravemente danneggiati 21 Strade principali chiuse al traffico 8 Frane e smottamenti 11 Esondazioni e allagamenti 7 Rotture di argini 5 Superficie interessata da allagamenti 10 Km2
100 mm di pioggia in 48 ore
Sfollati/isolati 3.500 Comuni gravemente danneggiati 12 Strade principali chiuse al traffico 6 Esondazioni e allagamenti 8 Rotture di argini 6 Superficie interessata da allagamenti 72 Km2
www.lavocedelnordest.it
BELLUNO 370 mm di pioggia in 48 ore 586 mm di pioggia in 48 ore
Frana di Buscole nel 1965
Comuni gravemente danneggiati 13 Strade principali chiuse al traffico 15 Frane e smottamenti 17 Esondazioni e allagamenti 1l
Sfollati/isolati 270 Comuni gravemente danneggiati 10 Strade principali chiuse al traffico 6 Frane e smottamenti 6 Esondazioni e allagamenti 1 Superficie interessata da allagamenti 8 Km2
10
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
Natale e i Mercatini
La Voce del NordEst Natale 2010
Alla Scoperta dei Presepi di Segusino TRENTO - I Mercatini di Natale si sono ormai diffusi ovunque, ma gli eventi organizzati nell’area del Trentino Alto Adige e nelle terre tedesche sono certamente i più suggestivi da sempre. Il Calendario dell’Avvento è il protagonista principale dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige Südtirol: ogni mercatino presenta il suo calendario secondo l’autentica tradizione del Natale Alpino. Mercatini di Natale in Alto Adige BOLZANO 26 novembre - 23 dicembre 2010 La magia del Natale là dove il nord ed il sud si incontrano fondendosi armonicamente. Una festa di luci nelle piazze e nei vicoli del capoluogo. MERANO 26 novembre - 6 gennaio 2011 Natale all’insegna del piacere e del riposo: pasticceria raffinata, golosità per tutti i gusti, la via dei presepi e la musica invitano a gironzolare tranquillamente in questa città di cura.
SEGUSINO (TREVISO) - «I sapori dell’antico» è il tema portante dell’edizione Natale 2010 della manifestazione «Alla scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino», tema voluto dall’Associazione Parrocchiale Amici del Presepio di Segusino (TV). Sapori dell’antico visti non solo come «qualcosa da mangiare» come si potrebbe pensare, ma bensì molto altro, orientato verso una realtà formata di tanti aspetti, partendo da quelle scene di vita ormai scomparse: si pensi al mondo contadino dei nostri nonni, la vita in campagna o la vita in montagna, fatta di mestieri che agli occhi delle nuove generazioni sono praticamente sconosciuti. Pensiamo ad esempio ad una stalla, al contadino di allora, al suo mondo ed alla sua quotidianità fatta di mestieri manuali: dal taglio dell’erba per preparare il fieno agli animali, alla legna per l’inverno; dalla cura del bestiame alla mungitura dello stesso per ricavarne il latte per la preparazione del burro e del formaggio. I sapori dell’antico sono anche l’ambiente di quel tempo: le case, i fienili, le strade di quando ancora non esistevano le automobili, i giochi all’aperto dei bambini… Insomma: tutto aveva un «sapore» che se paragonato all’ «oggi» risulta essere diverso, appunto: «il sapore dell’antico». Il Presepio e l’intera manifestazione mira a far riscoprire questi sapori ormai perduti; soprattutto per farli conoscere ai bambini d’oggi, nati e cresciuti nell’era di internet e delle playstation. …Ci siamo mai chiesti quanti bambini supertecnologici di oggi sanno cos’è la «mussalegn», o «el ledamer» o la «scajarola»? Segusino ha scelto come simbolo rappresentativo di questa edizione un personag-
BRESSANONE 26 novembre - 6 gennaio 2011 L’arte e la storia, nobili quinte, il Mercatino di Natale nell’ambiente storico dell’antica città vescovile con le splendide sculture di luce. BRUNICO 26 novembre - 6 gennaio 2011 Al Mercatino di Natale in questa città medioevale tra le montagne si trova ciò che di meglio offre l’artigianato tradizionale. VIPITENO 26 novembre - 6 gennaio 2011 Atmosfera natalizia nell’antica città mineraria: ovunque si scoprono tracce di un passato da tempo dimenticato. Ogni casa racconta la sua storia. Distanze chilometriche: Verona - Bolzano: 150 km, Bolzano - Merano: 30 km, Bolzano Bressanone: 40 km, Bressanone - Brunico: 35 km, Bressanone - Vipiteno: 30 km, Vipiteno - Innsbruck: 50 km. GLORENZA 10 - 12 dicembre 2010 Avvento a Glorenza si svolge sotto i portici ed in Piazza della Città. Dura pochi giorni e rimane aperto dal pomeriggio fino alla sera. Mercatini di Natale in Trentino
gio della zona che ci ha lasciato qualche anno fa: Bortolo Stramare (Lino Salset), «maestro» dello s-cèk (formaggio tipico segusinese). La vita di Lino, infatti, un tempo era la «normalità», ed è a lui e alle tante altre persone «normali» di Segusino che furono come lui, che quest’anno è stato dedicato il Presepe. Inoltre Segusino fa parte anche dell’ItiLe varie iniziative, tra le quali segnaliamo il Presepio Artistico, un altro Presepio in Chiesa Parrocchiale e la mostra fotografica «Questo per me è antico» saranno visitabili da Natale 2010 fino a Domenica 6 Febbraio 2011, con il seguente orario: Festivi: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Prefestivi: dalle 14:30 alle 19:00
nerario dei Presepi tra le provincie di Treviso, Belluno e Udine il quale comprende i Presepi di: Bibano di Godega Sant’Urbano, Crevada di Susegana, Feletto Umberto, Gaiarine, Gonars, Parè di Conegliano, Piavon di Oderzo, Roe di Sedico, Santa Lucia di Piave e appunto Segusino.
Feriali: (solo fino al 6 Gennaio) dalle 14:30 alle 19:00. Da non perdere anche l’appuntamento con le tre Domeniche successive al Natale con la visita all’antico borgo Stramare, con servizio di bus navetta gratuito e degustazione prodotti locali. Per informazioni: Tel. 334.3797867 (o 0423.979131) www.presepiosegusino.it
TRENTO 20 novembre - 23 dicembre 2010 Natale a Trento, nella suggestiva atmosfera della tradizione natalizia alpina e mitteleuropea. ARCO 19 novembre - 23 dicembre 2010 Atmosfera natalizia ad Arco con canti tradizionali, prodotti tipici artigianali ed animazione. LEVICO TERME 20 novembre - 6 gennaio 2011 Natale a Levico Terme nella suggestiva cornice del Parco secolare degli Asburgo. SIROR 5-6-7-8, 12 e 19 dicembre 2010 Mercatini di Natale in Austria INNSBRUCK 15 novembre - 6 gennaio 2011 Ad Innsbruck (Austria) vengono organizzati tre Mercatini di Natale (Innsbrucker Bergweihnacht): il primo è denominato "Christkindlmarkt Altstadt» nel centro storico, il secondo "Christkindlmarkt Marktplatz» ed il terzo "Christkindlmarkt Maria Theresien Straße». Mercatini di Natale in Germania MONACO 26 novembre - 24 dicembre 2010 Il Mercatino di Natale sulla Marienplatz di Monaco (Germania).
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
11
La Voce del NordEst
Crolla il mercato dell’auto
Il podio 2010 del mitico San Martino (Bettiol)
Rally, Il San Martino torna tricolore
Epa Photo / Attila Kisbenedek
Dai dati diffusi dall’Associazione europea dei costruttori automobilistici, emerge come a ottobre siano state immatricolate 1.061.977 unità con una perdita di oltre 200mila vetture rispetto al 2009 TORINO - Il mercato automobilistico europeo continua a perdere colpi e Fiat, che aveva vissuto un «ottimo 2009 grazie alla sua gamma di vetture a basso impatto ambientale, è stata danneggiata in maniera più evidente rispetto ad altri costruttori». E’ il commento che arriva da Torino ai dati diffusi oggi da Acea (l’associazione europea dei costruttori automobilistici), in cui - tuttavia - si evidenziano alcuni elementi positivi: fra questi, la conferma per Fiat Group Automobiles del 6,9% del mercato europeo, in risalita rispetto al 6,4 di agosto. A pesare sui risultati di Fga, si sottolinea a Torino, «il forte rallentamento dei mercati europei con maggiore presenza di Fiat Group Automobiles: l’Italia ha perso il 28,8%, la Francia il 18,5 e la Spagna addirittura il 37,6: in questa nazione FGA cala meno del mercato (-22,1%) e incrementa pertanto la quota, che sale al 3,1% rispetto al 2,5 di un anno fa».
In alcuni mercati minori, inoltre, il gruppo torinese fa registrare risultati positivi: è il caso dell’Olanda, dove
il mercato cresce del 23,3%, ma Fga aumenta i volumi del 76,7% con una quota del 7,8 mentre in Portogallo, con vendite cresciute dell’1,1% il gruppo torinese aumenta i volumi dell’8,8 e la quota di mezzo punto percentuale, attestandosi al 6,4. Inoltre, si segnala a Torino, «i risultati ottenuti da Alfa Romeo sono ancora una volta in netta controtendenza rispetto al mercato. Infatti, il marchio in ottobre aumenta i volumi di vendita del 12,6% nel confronto con lo stesso mese del 2009 (quasi 11mila le vetture immatricolate) e ottiene una quota dell’1 per cento, rispetto allo 0,8 per cento di un anno fa». E «segnali decisamente positivi per il brand giungono dalla Francia (dove Alfa Romeo ottiene una crescita del 26,2% con una quota dello 0,8 dallo 0,5% del 2009), dalla Germania (dove in un mercato calato del 20% il brand contiene le perdite al 5,5 e incrementa cosi’ la quota allo 0,4%), dal Regno Unito (il cui mercato perde il 22,2% mentre Alfa Romeo aumenta i volumi del 21,6 incrementando la quota di 0,2 punti percentuali) e dalla Spagna (mercato -37,6% e volumi Alfa Romeo a +12,2 con quota allo 0,7 dallo 0,4% di un anno fa). Artefice di questi risultati è senza dubbio la Giulietta che a pochi mesi dal lancio ha già raggiunto quasi 23mila immatricolazioni». Dai dati diffusi dall’Acea, l’associazione europea dei costruttori automobili-
stici, emerge come a ottobre siano state immatricolate 1.061.977 unità con una perdita di oltre 200mila vetture rispetto allo stesso mese del 2009 (1.265.227 unita’). Le vendite di auto nuove in Europa (Unione europea più i paesi Efta) sono calate del 16,1% con forti perdite su tutti i principali mercati. Nei primi 10 mesi dell’anno il calo è del 5% per un totale di 11.628.571 immatricolazioni. A livello di gruppi, Fiat chiude ottobre con 73.774 immatricolazioni in Europa (-32,3%), con perdite che salgono al 43,2 % per Lancia. La quota di mercato del Gruppo Fiat scende così al 6,9% rispetto all’8,7 dello stesso mese del 2009. In calo anche Volkswagen (-10,6% con 239.526 unità vendute ma con una una quota che passa dal 21,2 al 22,6%). Al secondo posto il gruppo Psa (-19,1% con 136.725 vetture e una quota di mercato in calo da 13,4 a 12,9%). Segue il gruppo Renault (-17,5% e 113.074 immatricolazioni, con una quota al 10,6%). Assieme a Fiat i gruppi con le perdite più forti a livello europeo sono quelle di Ford (-29,3%) e Toyota (-27,8%). In controtendenza pochi brand, fra cui il gruppo Bmw (+5,4%) e Mitsubishi (+50,4%). A ottobre, infine, netto calo per Chrysler che perde il 44,2 % con appena 2.189 unità vendute e una quota continentale dello 0,2%.
San Martino di Castrozza (Trento) - Aci Csai ha deciso le validità per il 2011, inserendo la gara trentina tra gli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally. Un ritorno nella massima serie che premia passione e tenacia di tutti i componenti della San Martino corse Obiettivo raggiunto dalla San Martino corse guidata da cristian Marin e daimoltisimi volontari primierotti. Dopo tre anni, il Rallye San Martino di Castrozza torna nel Campionato italiano assoluto ed è un premio alla passione e alla tenacia della San Martino Corse, che ci ha messo tutto l’impegno possibile per meritare il sigillo ufficiale della Csai. La decisione ufficiale arriva da Roma, dove il Comitato esecutivo dell’autorità automobilistica italiana ha assegnato le validità per il calendario 2011 mettendo in riga gli appuntamenti della stagione tricolore: Ciocco, Mille Miglia, Targa Florio, San Crispino, Salento, San Mar-
tino, Friuli e Costa Smeralda. Sei gare su asfalto, due su terra, a partire da marzo-aprile fino a settembreottobre (le date precise sono ancora da stabilire) per quello che viene unanimemente considerato come il più duro campionato nazionale esistente, anche se i piloti italiani, per una serie di fattori intrecciati, da molti anni non riescono a conquistare la ribalta iridata. Per San Martino inizia così un lungo lavoro di preparazione per il percorso, la logistica, la prova speciale televisiva, secondo un format Cir assai più impegnativo del Trofeo rally gestito nelle ultime tre stagioni. Ma la sfida sarà in grado di galvanizzare tutti i componenti della San Martino Corse, dal presidente Cristian Marin al vecchio saggio Giorgio Taufer, coinvolgendo tutti gli appassionati all’ombra delle Pale che hanno festeggiato nel migliore dei modi l’estate di novembre, nei giorni della festa di San Martino.
La Coop di Imèr si rifà il look e lancia il «pane a libero servizio» Imèr (TRENTO) - La Famiglia cooperativa di Imèr ha inaugurato il rinnovato punto vendita nel centro del paese nel quale lavorano otto dipendenti con una storia di oltre 100 anni La Famiglia cooperativa di Imèr si rinnova e per prima rispetto ad altri punti vendita locali, propone nuovi servizi alla propria clientela. La storica Famiglia cooperativa di Imèr, nata olltre 100 anni fa, con sede in via nazionale 101, propone oggi ai suoi soci e clienti il detersivo sfuso ecologico, il pane a libero servizio, il forno per la doratura del pane, il reparto ortofrutta ampliato. Tutto questo con una grande at-
tenzione alla qualità dei prodotti offerti. Per l’inaugurazione, oltre al presidente Giovanni Gubert e al direttore Fabrizio Tomas con tutto il consiglio e i dipendenti, erano presenti il sindaco Gianni Bellotto, il decano don Gianpietro Simion e molte altre autorità locali con tanti soci del paese. Da parte di tutti è stato ricordato il grande significato sociale oltre che di servizio per il paese, del punto vendita, mentre i rappresentanti del SAIT di Trento hanno ribadito l’importanza della cooperazione trentina che proprio in questi giorni ricorda il significato e l’origine dei primi punti vendita in Trentino.
12
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
La Voce del NordEst
21^ Lagorai Cima d’Asta Il 13 marzo si assegnerà il Tricolore a squadre T E S I N O (TRENTO) - La scialpinistica Lagorai Cima d’Asta ha scritto la storia dello scialpinismo agonistico, negli anni, dal lontano 1987, sulle nevi della Conca del Tesino in Provincia di Trento, si sono disputati Campionati Italiani, prove di Coppa Italia e di Coppa delle Dolomiti e nelle stagioni 2006 e 2008 si sono svolte le finali di Coppa del Mondo. Nel 2011 la Fisi ha assegnato allo Ski Team Lagorai i Campionati Italiani, ma
il Comitato Organizzatore sta già pensando al 2012. E’ stata consegnata in Federazione, alcuni giorni fa, la candidatura per l’organizzazione di una prova di Coppa del Mondo. Dopo l’appoggio istituzionale della Fisi, spetterà alla Ismf avvallare o meno, la proposta dello Ski Team Lagorai. «L’organizzazione dei Campionati Italiani – dice Franco Melchiori, guida alpina e direttore di gara – è una tappa obbligata per avere tutte le carte in regola e portare avanti la nostra candidatura verso Coppa del Mondo del 2012. Abbiamo sempre avuto uno standard organizzativo elevato, ma per il prossimo 13 marzo vogliamo organizzare una mani-
festazione che superi le aspettative.» «Proprio in questi giorni - continua Melchiori – abbiamo iniziato a convocare i membri del Comitato per mettere nero su bianco tutti gli aspetti organizzativi della gara. Il percorso, neve e meteo permettendo, ricalcherà il tracciato delle ultime due edizioni con la salita alla vetta del Cima d’Asta (2847 metri di quota), passando per il Rifugio Brentari. Il dislivello totale sarà di circa 1800 metri con uno sviluppo di oltre diciotto chilometri. Per rispettare il regolamento nazionale i percorsi per le categorie giovanili e per le donne saranno più brevi e con minor dislivello. Stiamo valutando se portare la partenza dei giovani e del-
Programma «una settimana di ciaspole e sci» Domenica 06 marzo 2011
Raduno scialpinistico « meeting del Lagorai»
Lunedì 07
Ore 9.30 Località vicino a Cinte Tesino, lezioni sull’uso dell’arva, sonda e comportamento in montagna d’inverno Ore 15.00–17.00 Neve ghiaccio «Parco la Cascatella» a Castello Tesino Ore 17.30 Visita al museo del legno «Palazzo Gallo» a Castello Tesino
Martedì 08 Ore 10.00 Ore 18.00 Ore 20.00
Mercoledì 09
Ore 10.00-11.30 Ore 12.00 Ore 15.00–17.00 Ore 18.30 Ore 19.30
Ritrovo al passo Brocon, escursione scialpinistica e con ciaspole fino a Malga Valerica (degustazione prodotti tipici locali) Appuntamento con le stelle (loc. Celado) cena tipica (su ordinazione al lunedì al ristorante alice)
Paesaggio d’inverno (passeggiare conoscendo le orme degli animali nelle vicinanze di Castello Tesino) Festa di fine carnevale a Castello Tesino (maschere e pasta gratis in piazza) Neve ghiaccio «Parco la Cascatella» a Castello Tesino Ski race sprint (gara spettacolo di scialpinismo in notturna presso impianti di risalita) Sciare in notturna (Passo Brocon)
Giovedì 10
Ore 10.00 Ritrovo al camping Valmalene escursione scialpinistica e con ciaspole fino a Malga Tolva’ Ore 16.00 Shopping in negozi convenzionati Ore 20.00–23.00 Neve ghiaccio «Parco la Cascatella» a Castello Tesino
Venerdì 11
Ore 10.00 Visita affreschi chiesa di sant’ippolito (Castello Tesino ) Ore 15.00–17,00 Neve ghiaccio «Parco la Cascatella» a Castello Tesino Ore 19.30 Sciare in notturna (Passo Brocon)
Sabato 12
Prova percorso gara 21^ lagorai cima d’asta Ore 15.00–17.00 Neve ghiaccio «Parco la Cascatella» a Castello Tesino Ore 19.30 Sciare in notturna (Passo Brocon)
Domenica 13
21^ Lagorai cima d’asta - gara internazionale, valida come Campionato Italiano di Scialpinismo (Val Malene)
le donne verso la Malga Tolvà rispetto alla partenza dei Senior che sarà data nei pressi del Camping Val Malene. Questi saranno aspetti che valuteremo fra qualche mese in base alle condizioni del manto nevoso.» Per festeggiare le ventuno candeline, la sci alpinistica Lagorai Cima d’Asta sarà anticipata da una lunga serie di eventi collaterali che si concentreranno nella settimana che introdurrà l’evento. Da domenica 6 marzo al giorno della gara si alterneranno uscite con le «ciaspole» e con le pelli di foca, lezioni sul comportamento in montagna, degustazioni e sciate sotto le stelle.
I nuovi tetti a scandole dei masi, presso i «Pradi di Tognola» Nelle due foto le nuove coperture a scandole dei tetti di alcuni masi, nella località «Pradi di Tognola», all’interno del Sentiero Etnografico del Vanoi. Ad eseguire il lavoro, nel corso dei mesi di settembre e ottobre, il personale dell’Ente Parco, specializzato nella costruzione di tetti a scandole. In questi interventi sono utilizzate le antiche tecniche, assimilate da alcuni a «tesori viventi». Esempi di queste coperture sopravvivono molti in Alto Adige e in alcune zone del Trentino e del Veneto. Quella delle scandole in legno è una tecnica molto antica. Le scandole sono realizzate con un legno molto resistente, ad esempio il larice che ne garantisce la durata nel tempo. Sono di varie dimensioni, come ad esempio le scandole alpine lunghe 60/70 cm, larghe 20 cm e spesse 2,5 cm., sono inoltre lavorate in modo che il taglio crei delle scanalature per favorire lo scorrimento dell’acqua sulla falda. La posa in opera avviene in due strati di scandole, alternati e sovrapposti. I splendidi masi presso i «Pradi di Tognola», rappresentano un nucleo insediativo unico nel suo genere.
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Sportello Lavoro
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
13
Consulta le nostre offerte di Lavoro su: www.lavocedelnordest.it nella Rubica SERVIZI► LAVORO
Coworking:
Cos’è, a chi è rivolto e quali sono i principali vantaggi Il coworking è una realtà che si sta diffondendo sempre di più nel Mondo e sta iniziando a prendere piede anche in Italia. E’ sensibilimente in crescita il numero di liberi professionisti che decidono di lavorare in ambienti condivisi. Per coworking si intende la condivisione di un ufficio con altri professionisti, anche appartenenti a diversi settori, pur lavorando in modo indipendente. Questa scelta è adottata principalmente da liberi professionisti che, stanchi di lavorare da casa, svolgono le loro attività in ambienti più affollati dove poter condividere opinioni e idee anche con altre persone. Molto spesso sceglie questa opzione chi viaggia molto per lavoro, e decide di affittare questi spazi durante il periodo di permanenza in città. Ciascuna delle postazioni offerte si compone di scrivania, una cassettiera con chiave, stampante, area relax, fotocopiatrice, sale riunioni e anche uffici riservati. Le aziende che offrono
questi servizi si rivolgono in particolare a piccole-medie imprese, free lance e consulenti/professionisti indipendenti. I prezzi sono intorno ai 400/300 Euro in base ai servizi offerti e spesso è consentito anche l’affitto per una sola giornata, ideale per coloro che sono solo di passaggio in città e necessitano di uffici temporanei. Sono molti i vantaggi di questo innovativo servizio: il coworking consente un risparmio economico grazie alla condivisione delle spese e di non avere orari prestabiliti. Permette inoltre una condivisione delle sinergie e delle idee tra i diversi lavoratori, e, con questo confronto, possono nascere nuovi stimoli creativi. In conclusione, il coworking è un servizio di ufficio «low cost», completo e alla portata di tutte le tasche. Pur essendo arrivato da poco in Italia, si sta rapidamente diffondendo sia in grandi realtà come Milano e Roma, ma anche in centri più piccoli.
SELEZIONI E CONCORSI - offerte di lavoro Veneto CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI SCIENZE MARINE CONCORSO (scad. 13 dicembre 2010) Avviso del bando di selezione relativo alla pubblica selezione, per assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato, di una unita’ di personale laureato con profilo professione di ricercatore - III livello. Si avvisa che l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) ha indetto una selezione pubblica per assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato, di n. 1 unita’ di personale laureato con profilo professionale di Ricercatore III livello presso la sede sotto elencata: Istituto di scienze marine Arsenale Tesa 104 - Castello 2737/F 30122 Venezia. La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, redatta in carta semplice secondo lo schema di cui all’allegato del bando n. 05/2010 - ISMAR_ VE Art. 23 Ricercatore va indirizzata a: Istituto di Scienze Marine - ISMAR Arsenale Tesa 104 - Castello 2737/F - 30122 Venezia. Il bando e’ affisso all’albo, ufficiale dell’Istituto di Scienze Marine - ed e’ altresi’ disponibile sul sito Internet all’indirizzo www.urp.cnr.it (formazione e lavoro). COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI CONCORSO (scad. 13 dicembre 2010) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo a tempo parziale (25 ore) e indeterminato, categoria B3, e un collaboratore amministrativo a tempo parziale (20 ore) e indeterminato, categoria B3. E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura dei seguenti posti: n. 1 «collaboratore amministrativo» a tempo parziale (25 ore) e indeterminato, categoria B3; n. 1 «collaboratore amministrativo» a tempo parziale (20 ore) e indeterminato, categoria B3. Termine di presentazione delle domande: entro il trentesimo giorno successivo alla data
di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. Il bando integrale e’ reperibile nel sito www.comunecolognola.it G.S.I. GESTIONE SERVIZI INTEGRATI VILLAFRANCA DI VERONA CONCORSO (scad. 10 dicembre 2010) Concorso per soli esami per la copertura di due posti di Farmacista collaboratore a tempo pieno presso le farmacie comunali. E’ indetto concorso per soli esami per la copertura di due posti di Farmacista Collaboratore a tempo pieno presso le farmacie Comunali di Villafranca. Sadenza presentazione domande: ore 12,00 del giorno 10 dicembre 2010. Prove: prima e seconda prova scritta 16 dicembre 2010 - Prova orale 20 dicembre 2010. Il bando e’ disponibile sui siti internet: www.gsi.vr.it - www. comune.villafranca.vr.it Per informazioni tel. 045/6339105. COMUNE DI SOVIZZO CONCORSO (scad. 7 dicembre 2010) Concorso pubblico, per esami, con riserva al personale interno del 50% dei posti, per la copertura di due posti di Collaboratore amministrativo - cat. B - posizione economica 3 - con graduatoria da utilizzarsi per assunzioni a tempo indeterminato o determinato, a tempo pieno o part-time. E’ indetto un concorso pubblico per esami, con riserva al personale interno del 50% dei posti, per la copertura di n. 2 posti di Collaboratore Amministrativo - cat. B - posizione economica 3 - con graduatoria da utilizzarsi per assunzioni a tempo indeterminato o determinato, a tempo pieno o part-time. Titolo di studio richiesto: diploma di maturita’ quinquennale di scuola media superiore. Il bando integrale ed il modulo di domanda sono disponibili sul sito internet del Comune: www.comune.sovizzo.vi.it Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Personale del Comune di Sovizzo - tel. 0444/1802109 - dal lunedi’ al venerdi’, dalle ore 9,00 alle 13,00.
COMUNE DI CAVARZERE CONCORSO (scad. 2 dicembre 2010) Riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per esami, per un posto a tempo pieno ed indeterminato di vigile urbano - categoria giuridica C1 - Area vigilanza. E’ indetta riapertura termini bando di concorso pubblico per esami per un posto a tempo pieno ed indeterminato di vigile urbano, categoria giuridica C1, area vigilanza. Requisiti di ammissione: diploma di scuola media superiore (corso di cinque anni), possesso di abilitazione al maneggio delle armi corte da fuoco rilasciata da una Sezione di tiro a segno nazionale, possesso della patente di guida categoria A e B, oppure soltanto della categoria B se conseguita antecedentemente alla data del 26 aprile 1988. Calendario delle prove: prima prova scritta: 16 dicembre 2010, ore 15; seconda prova scritta: 17 dicembre 2010, ore 15; prova orale: 23 dicembre 2010, ore 15. Informazioni e copia bando: comune di Cavarzere - Ufficio personale tel. 0426/317110 - fax 0426/317193 www.comune.cavarzere.ve.it
Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 - «BASSA FRIULANA» DI PALMANOVA CONCORSO (scad. 9 dicembre 2010) Concorsi pubblici, per titoli ed esami, a complessivi tre posti di dirigente medico e veterinario e un posto di direzione medica di struttura complessa. In attuazione dell’ordinanza del dirigente ff SC gestione risorse umane n.174 del 14 aprile 2010 e dei decreti del Direttore generale n. 456 e 455 del 20 ottobre 2010 sono indette le seguenti procedure selettive: concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente medico della disciplina di anestesia e rianimazione; concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente veterinario dell’area della sanita’ animale; concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di dirigente ve-
Inviateci le Vostre a: redazione@lavocedelnordest.it
terinario. Il testo integrale dei bandi, con l’indicazione dei requisiti e delle modalita’ di partecipazione alle procedure selettive, e’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 44 del 3 novembre 2010. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla S.C. gestione risorse umane e affari generali e legali - area reclutamento risorsa umana - ASS n.5 «Bassa Friulana» - via Natisone - Palmanova (Udine) - dalle ore 11 alle ore 14 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato - tel. 0432/921453. Il bando integrale e’ consultabile sul sito www.ass5.sanita.fvg.it. AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA GIOVANNI CHIABA - SAN GIORGIO DI NOGARO CONCORSO (scad. 29 novembre 2010) Concorso pubblico, per soli esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di assistente tecnico - elettricista - cat. C. E’ indetto concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di Assistente Tecnico - elettricista - cat. C. La domanda di ammissione potra’ essere presentata direttamente all’ufficio protocollo o spedita a mezzo raccomandata a.r. entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». Ulteriori informazioni e copie degli avvisi possono essere richieste all’A.S.P. G. Chiaba’ - Ufficio personale - tel. 043165032. Il testo integrale del bando e gli schemi di domanda sono scaricabili dal sito internet www.gchiaba.it
Trentino Alto adige AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO CONCORSO (scad. 24 novembre 2010) Concorsi pubblici, per esami, per assunzione in vari profili professionali Sono indetti concorsi pubblici, per assunzioni nei se-
guenti profili professionali: Dirigente medico disciplina Ginecologia, e ostetricia (det n. 1523/2010 del 21 ottobre 2010) (CD 12/10); Dirigente medico - disciplina Radiodiagnostica (det. n. 1524/2010 del 21 ottobre 2010) (CD 13/10). Alla domanda deve essere allegata ricevuta del versamento della tassa concorso di € 10 da effettuarsi sul c.c.p. n. 15246382 intestato all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Sede centrale - Servizio tesoreria - via Degasperi, 79 - 38123 Trento. Il testo integrale dei bandi di concorso e’ pubblicato sul sito Internet: http://www. apss.tn.it. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Amministrazione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - via Degasperi, 79 - 38123 Trento: Telefono: 0461/904092 - 904096 - 904097. AZIENDA SANITARIA DELL’ALTO ADIGE CONCORSO (scad. 9 dicembre 2010) Concorso pubblico, per titoli ed esami, di due posti di dirigente medico della divisione di geriatria - disciplina di geriatria, di cui un posto riservato al gruppo linguistico tedesco e un posto riservato al gruppo linguistico ladino (riservato ai disabili). E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, presso il Comprensorio sanitario di Bolzano di due posti di dirigente medico della divisione di geriatria - disciplina di geriatria, di cui un posto riservato al gruppo linguistico tedesco e un posto riservato al gruppo linguistico ladino (riservato ai disabili). Il concorso, il quale estratto e’ stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige n. 8/IV del 02.03.2009 e’ disponibile in versione integrale sul sito internet del Comprensorio sanitario di Bolzano www. asbz.it. N.B. Requisito essenziale: attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca, conseguito a seguito di specifico esame ai sensi del D.P.R. 752/76, indipendentemente dall’appartenenza linguistica. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Assunzione e Stato Giuridico del Comprensorio sanitario di Bolzano (tel. 0471/908231).
14
LaVocedelNordEst.it Novembre 2010
ViviNordEst TRENTINO ALTO ADIGE
partenza della «Corsa degli Elfi» Alle ore 17.30 illuminiamo il Natale ----------------------------------------------28/11/2010 - Rovereto (TN) Fiera di Santa Caterina
Segnalate i vostri eventi e le vostre iniziative a: redazione@lavocedelnordest.it
Mercatino di Natale a Castel Tirolo ----------------------------------------------dal 04/12/2010 al 08/12/2010 Martello (BZ) Mercatino di Natale di Martello
19/11/2010 al 28/11/2010 - Mezzane di Sotto (VR) Festa dell’olio extra vergine di oliva
FRIULI VENEZIA GIULIA dal 27/11/2010 al 05/12/2010 Artegna (UD) XIV ed. Purcit in staiare
VENETO Transacqua – La Cappella degli Scrovegni La mostra itinerante «Il Vangelo secondo Giotto» sarà allestita dal 13 al 28 novembre presso l’Oratorio di Pieve, visitabile tutti i pomeriggi dal lunedì al sabato dalle 14 alle 17 e la domenica dalle 14 alle 18. Parrocchia di Transacqua - tel. 0439.62360 fieraprimiero@parrocchietn.it ----------------------------------------------Siror – Mercatini di Natale Ritorna per il diciassettesimo anno. Il mercatino sarà aperto nel periodo dell’Immacolata (5-6-7 e 8 dicembre) e nelle domeniche 12 e 19 dicembre. ----------------------------------------------Fiera di Primiero - Sabato del Borgo: Aspettando il Natale.. 04/12/2010 dalle 14 - alle ore 16.00
25/11/2010 - Lusiana (VI) Antica Fiera Franca di S. Caterina
----------------------------------------------04/12/2010 - Stelvio (BZ) San Nicolò e i Klosn
----------------------------------------------28/11/2010 - Ca’ Sabbioni (VE) Mercatino di Natale della Solidarietà 5° edizione ----------------------------------------------dal 05/12/2010 al 07/12/2010 - S: Massenza, Vezzano (TN) La Notte degli Alambicchi Accesi ----------------------------------------------dal 05/12/2010 al 08/12/2010 Tirolo (BZ)
-----------------------------------------------
----------------------------------------------dal 11/12/2010 al 12/12/2010 Porto Viro (RO) Mercatino di Natale 2010 ----------------------------------------------dal 29/10/2010 al 14/12/2010 Varie Località (TV) Veneto, Spettacoli di Mistero
----------------------------------------------dal 27/11/2010 al 18/12/2010 Pieve di Soligo (TV) Festa di Sant’andrea e dell’Immacolata
----------------------------------------------il 05/12/2010 - Tarvisio (UD) Festa di San Nicolo’ e i Krampus
----------------------------------------------il 08/12/2010 - Artegna (UD) Festa dell’Immacolata ----------------------------------------------il 08/12/2010 - Paularo (UD) Mercatino sotto l’albero di Natale
La Piazza del NordEst
Vendo, Compro, Cerco, Messaggi personali e Iniziative
Inviate i vostri annunci gratuitamente alla nostra redazione o via mail all’indirizzo: info@lavocedelnordest.it
Animali C ucciole australian shepherd/ pastore australiano Zona Vicenza vendo a 800 € ultime due femmine nere tricolore disponibili da subito sverminate,2 vaccini, microcip, pedigree. Genitori esenti malattie ereditarie. Ottimo carattere,bel pelo, struttura robusta. Socializzate. Molto tipiche. Cell. ���������������������������������� 349 3302514
fa in allevamento, ceduto dopo poco per futili motivi, regalato ad una famiglia lo tiene 2 anni, poi si separano e lui viene preso da una persona che lo ha tenuto fino a ieri ora deve trasferirsi per lavoro all’estero... Thomas è molto disorientato sembra ipnotizzato se tra di voi c è un amante della razza aiutatelo! (Il cane verra’ sterilizzato - no riproduzione Cell. Loretta ����������������������� 3289620233 Mail ������������� boscolosassariolo@tiscali.it
1 anno di vita, tenuto perfettamente, vendo per problemi di allergia, pagato 2.400 €. Chiedo la metà, trattabili, oppure fate una vostra valutazione. Cell. ����������������������������������� 328 6595803
pezzo. Il tutto da visionare e concordare. Cell. ������������������������������������ 3294958849
Friggitrice nuova, ricevuta in regalo ma non la userò. Marca.tefal, mod.f40-a peso 1,2 kg. la vendo ancora imballata a 29 €. Cell. ����������������������������������� 3485108248
Armadio in castagno antico Armadio ben conservato, struttura interna in abete massello ben rifinito, ottimo stato di conservazione. Zona Treviso. Cell. ����������������������������������� 3497946270
Acquario marino vendo a 800 € a Melara. Mp acquarien di 270 lt, compreso di mobiletto, pompa filtraggio acqua, pompe di movimento, termoriscaldante acqua, rocce vive e pesci marini. Cell. ���������������������������������� 345 8485174
Lavoro Art. Sportivi
arredamento
Thomas - Bulldog francese, la razza non l’ha salvato Thomas si trova per la terza volta allontanato dai suoi affetti: comperato 9 anni
Salotto - In zona PD (Saletto) vendo salotto artigianale di classe 3 + 2 + Puf,
Laboratorio Odontotecnico completo di mobili e attrezzature, vendo per chiusura attività (San Donà di Piave), in blocco unico o pezzi separati. Tutta la merce è già stata visionata e stimata e calcolato un prezzo per singolo
Artigiano edile padovano esegue: restauri, ampliamenti, rifacimento coperture, rifacimento bagni, risoluzioni in gesso rivestito: pareti, divisori, controsoffitti, arredamento.. isolamenti termo acustici e antifuoco. Cell. ����������������������������������� 3401517131 Disponibile AUTISTA pat. B Ragazzo rumeno 28 anni, automunito, mi offro come autista patente B, per Padova e provincia. disponibile da subito, full time o part time, per lavoro, colaboratore .. trasferimenti consegne o autista personale. Cell. ������������������ 3408807414
Cucina lineare cm 346 vendo a 300 €, zona Venezia. Colore bianco, senza frigo. Cell. ������������������������������ 3203286729
ArR. Attività
casalinghi
Bici nuova city bike Vendo a 200 €, zona Montegrotto Terme, per cessata attività. Bellissima bici accessori «top line» Cambio shimano 6 rapporti posteriori 3 anterior, sella, borse porta oggetti e manopole abbinate ecc. ecc tutta qualità vero affare. PREZZO DI REALIZZO. Cell. ������������������������������������ 3385670901
Veicoli Mercedes-Benz Classe A170, classic grigio metalizzato, 125000 km, ottime condizioni euro 6000,00 Cell. ����������������������������������� 340 8929504
Redazione 0439.725.106
fax far conoscere skype Vuoi il tuo ristorante sule-mail nostro giornale? Stiamo realizzando i video delle migliori ricette da pubblicare su redazione@lavocedelnordest.it 178.226.02.55 lavocedelnordest.it
Anno III - N°11 www.LaVocedelNordEst.it
15
Accadde a Novembre 1 novembre 1969 4 novembre 1979 5 novembre 1979 5 novembre 1989 9 novembre 1989 19 novembre 1949 20 novembre 1989 20 novembre 1999 21 novembre 1969 24 novembre 1859 25 novembre 1969 26 novembre 1949 30 novembre 1969 30 novembre 1969
esce il primo numero di Lotta Continua occupata l’ambasciata Usa a Teheran muore l’attore Amedeo Nazzari muore l’ex segretario Dc Benigno Zaccagnini cade il muro di Berlino Ranieri III incoronato a Monaco muore lo scrittore Leonardo Sciascia muore Amintore Fanfani primo collegamento di Arpanet (nasce internet) «L’origine della specie» di Darwin il Pci radia il gruppo del Manifesto nasce Letizia Moratti approvato il «pacchetto» sull’Alto Adige prima messa secondo il nuovo rituale liturgico
Arpanet
Crollo del Muro di Berlino
Le Ricette dello Chef Alessandro Bettega
alessandrobettega@hotmail.it
Carre’ affumicato con verza stufata alle mele renette e ginepro Charles Darwin
Celebrazione della Messa
VITA NEL VERDE, I CONSIGLI per Novembre Vista la scarsità dei lavori che si possono eseguire in questo periodo all’aperto, procedete al riordino e alla manutenzione di attrezzi e materiali impiegati nella scorsa stagione produttiva. Compilate un elenco tanto di attrezzi che dovrete sostituire che di materiali di cui siete sforniti e procedete, magari con gradualità, agli acquisti necessari. Progettate poi il piano colturale sia per gli ortaggi di primo che di secondo raccolto, aiutandovi possibilmente con una piantina in scala del vostro orto. Individuate quindi con calma le varietà da coltivare per ogni singolo ortaggio e recatevi per tempo da più rivenditori di sementi per verificare il materiale di cui di-
spongono. Consultate se possibile i cataloghi di diverse ditte produttrici per allargare, eventualmente, il numero delle varietà coltivate e/o per procurarvene di resistenti o tolleranti a malattie e parassiti. Scegliete con molta attenzione le varietà da mettere a dimora, perché da questa scelta spesso dipende la riuscita delle colture e poi preferire una varietà o un’altra vuol dire disporre di prodotti finali anche molto diversi tra loro. Se lo ritenete opportuno, o se nella vostra zona non riuscite a trovare le varietà desiderate, effettuate senza problemi le ordinazioni a mezzo posta. Qualora da soli non riusciate a raggiungere le quantità minime
necessarie per l’invio, acquistate le sementi assieme ad altri orticoltori. I costi potranno risultare forse un po’ superiori, ma i risultati in genere ripagheranno abbondantemente questa maggiore spesa.
Il mese di Novembre 2010 è per voi un periodo in discesa: non lasciatevi prendere dall’entusiasmo e mantenete i piedi per terra dato che le circostanze potrebbero sembrarvi meglio di quello che sono in realtà.
Toro
Cercate di mantenere i contatti di lavoro senza tralasciare gli affetti e le attenzioni di chi vi sta attorno. Le vostre mancanze potrebbero esservi fatte pesare, ma il vostro novembre 2010 sarà ricco di belle sorprese.
Gemelli
State attraversando un periodo favorevole in questo novembre 2010: approfittatene per chiarire i rapporti con il vostro partner o cogliete l’occasione per fare nuove conoscenze.
Cancro
Fate attenzione a ricambiare sempre chi vi vuole bene, e ad essere sempre cordiali con chi vi si presenta nei rapporti di lavoro, potreste gettare al vento preziose opportunità di cui questo novembre 2010 potrebbe essere ricco.
Leone
dovrete saper utilizzare la grinta che vi caratterizza per portare a termine i pesanti carichi di lavoro di questo mese di novembre 2010, cercando di far attenzione a che nessuno possa approfittare di qualche vostra distrazione.
Vergine
abbiate pazienza anche se il periodo del mese di novembre 2010 non è certo a voi favorevole: col tempo scoprirete che è facile trovare il modo di riprendere ciò che avevate lasciato indietro.
Bilancia
ottimo mese questo di novembre 2010 per saper sfruttare le tante occasioni che vi si presenteranno sul lavoro: ogni persona potrebbe essere un’opportunità e non abbiate paura di sacrificare il tempo con la famiglia.
Scorpione
Dovete provare ad affrontare con razionalità tutte le evenienze, anche quelle meno gradevoli che in questo mese di novembre 2010 potrebbero presentarvisi. Sarà fondamentale mantenere la lucidità in ogni occasione.
In una casseruola mettete a soffriggere la cipolla tritata con le bacche di ginepro. Quindi aggiungete la verza tagliata a julienne grossolana, sfumate con il vino bianco e aggiungete le mele tagliate a cubettini. Salate e pepate. Aggiungete mezzo litro di brodo e fate cucinare a fuoco lento per venti minuti circa. Adagiate le bracioline sopra il composto e fate cucinare per altri venti minuti avendo cura che non si asciughi troppo. Se dovesse succedere, aggiungete un altro po’ d’acqua. Si accompagna bene con della polenta gialla. Vino consigliato: Muller Thurgau
Torta alle mele e pinoli Ingredienti per una tortiera 4 uova 200 gr di zucchero 200 gr di margarina 250 gr di farina 1/2 bustina di lievito poca scorza di limone 3 mele grandi 50 gr di pinoli
OROSCOPO di Novembre ARIETE
Ingredienti per 4 persone 4
fette di carrè di maiale affumicato mezza verza mezza cipolla una mela renetta 5 bacche di ginepro un bicchiere di vino bianco sale e pepe q.b.
Sagittario
Cercate di non distrarvi con passatempi che nulla attengono alla vostra vita: le vostre distrazioni potrebbero esservi fatte notare e pesare e ripiombare in una realtà dalla quale vi eravate distaccati potrebbe farvi male.
Capricorno
Attenti a chi vi adula: questo mese di novembre 2010 potrebbe covare qualche sorpresa da parte anche delle persone che vi stanno vicino. Accettate i consigli che vi vengono dalla famiglia e cercate di non farvi coinvolgere.
ACquario
un periodo non troppo brillante della vostra esistenza sta volgendo al termine: siete all’alba di nuove prospettive e verso la fine del mese di novembre 2010 la vostra realtà potrebbe cambiare radicalmente in meglio.
Pesci
dovete fare il bilancio dell’anno che volge al termine, sarebbe potuta andare peggio: ora dovete solo consolidare i nuovi rapporti e le nuove amicizie che si sono instaurate, cercando anche di fare delle selezioni.
In un sbattitore montate le uova con lo zucchero finchè diventano ben spumose, aggiungete poi la farina, il lievito e il limone setacciati insieme. Amalgamate bene il tutto e, delicatamente, aggiungete la margarina che avrete precedentemente fatta sciogliere. Mescolare il composto finchè diventa ben cremoso. Prendete una tortiera e imburratela bene, versateci il composto avendo cura di stenderlo in maniera omogenea. Aggiungete i pinoli e le mele pelate e tagliate a spicchi regolari. Infornare a 170° per 40 minuti.
IL SITO DEL MESE :
www.archiviolastampa.it Un vero e proprio archivio di storia e di notizie a portata di mouse dal 1860 ad oggi. Il progetto di digitalizzazione dell’Archivio Storico La Stampa è stato realizzato dal Comitato per la Biblioteca dell’Informazione Giornalistica (CBDIG) promosso dalla Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT e l’editrice La Stampa, con l’obiettivo di creare una banca dati online destinata alla consultazione pubblica e accessibile gratuitamente.
Graphic StudioPubblicita.com 0423.22528