Buon 2011
il quotidiano ONLINE online DEL del TRIVENETO triveneto IL QUOTIDIANO Quotidiano indipendente di informazione - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008
La Voce cresce e torna «all free» NORDEST - Cresce online e si fa sentire sempre più anche sul territorio: nella cronaca, nella politica e nei fatti di tutti i giorni. Grazie al Vostro sostegno La Voce del Nordest.it torna dal 2011 in distribuzione completamente gratuita o ‘free’– come è sempre stato – nell’essenza della nostra piccola testata: dal distributore sotto casa al panificio, dalla Famiglia cooperativa al bar preferito. Sul giornale di febbraio Vi faremo conoscere in modo dettagliato i nuovi punti sul territorio.Un ringraziamento particolare vada ai molti lettori che durante questo anno si sono abbonati al giornale, ai quali chiediamo di continuare a sostenerci nella pubblicità e nella distribuzione locale. Ma la rapidità dell’informazione, l’attualità della notizia e la tempestività nella pubblicazione, ci richiedono una flessibilità maggiore rispetto a quella che oggi la distribuzione postale riesce a garantire, soprattutto per i continui disagi - per i quali ci scusiamo -, nonostante non siano a noi imputabili. Per questo dal 2011 il nostro giornale si rifà il look. Desideriamo espandere ulteriormente la nostra diffusione sulle province di Trento, Belluno e Treviso con nuovi approfondimenti e iniziative editoriali, ma soprattutto con notizie e numeri speciali legati al territorio e alle sue iniziative. Ma non mancheranno nemmeno le novità nei servizi che si propongono di rilanciare fortemente l’economia locale, sostenendo con la comunicazione, le aziende «sotto casa» con iniziative ‘low cost’. Se volete far parte della nostra sfida come collaboratori o come nuovo punto di distribuzione, come giornalisti, agenti commerciali o semplicemente come inserzionisti, segnalatelo alla nostra Segreteria: info@ lavocedelnordest.it o telefonicamente allo 0439/725106. Dalla nostra piccola grande squadra, a Voi tutti giunga un sincero Augurio di Buon Natale in famiglia e un Sereno 2011…
presenta
agenzia di comunicazione
80
Leggi il nostro giornale e poi lascialo dove altri lo possono ritrovare!
Associazione nazionale
Edizione Quotidiana Aggiornata STAMPA su PosteONLINE Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale www.lavocedelnordest.it DL 353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art 1, comma 1 NE/TV
0,
News crossing
Direttore Christian Zurlo
€
News crossing
VANOIGLOCALNEWSFACTORY
Anno III - N° 12 Dicembre 2010 / Gennaio 2011
Notai Gratis Tutti i nuovi sportelli e i recapiti per i cittadini nel Triveneto
Christian Zurlo La Voce del NordEst.it
■ Finanziaria in Veneto e Trentino P 4/5 ■ Kessler vola in Europa
P3
■ In forma a Natale P 8 ■ Primiero, C’è la Giunta
della Comunità
P 10
■ Sportello lavoro P 13
Aiutiamo Jennifer
ViviNordEst P 14
Costruire con
Grafica e Stampa in un click con
ei migliori ar
know how d
tigiani
À T I L I B A D I F EZZA & AF
tubi e giunti efabbricati, r p i, g g te n zione di po Nuova ne e realizza
Progettazio
■ Pan e Vin 2011
ne il o a disposizio à e mettend rso la qualit
zione ve
assoluta atten
SICUR
Per le donazioni:Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi
di Jennifer Bettega
GM
Via Da Borgo, 52 – 38050 Villa Agnedo (Tn) Tel. 0461 782103 – Fax 0461 782921 ngmcostruzioni@gmail.com
costruzioni edili
P11
CC nr. 00/069818 a favore
Nuova
P5
Sede Legale: Via Maso Bosco, 6/B - Ronchi Valsugana Sede Amministrativa: Via Da Borgo, 5 - Villa Agnedo (TN) Tel. 0461-763730 - Fax. 0461-782908 - gmponteggi@virgilio.it
GM
ponteggi
2
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
AFRICA e dintorni
Il Mondo in 5’
Ue, si’ sanzioni Gbagbo COSTA D’AVORIO - Blocco dei visti e congelamento dei beni: sono queste le misure restrittive contro il presidente uscente della Costa d’Avorio Laurent Gbagbo (nella foto) e diversi membri della sua famiglia e del suo entourage, decise dai ministri degli esteri della Ue. I ministri hanno assunto la decisione politica chiedendo che le misure concrete siano prese ‘rapidamente’, ha riferito una fonte diplomatica.
Julian Assange a giudizio LONDRA – Ha fatto tremare il Mondo per le sue rivelazioni, il sito Wikileaks. Dall’inglese «leak», «perdita», «fuga [di notizie]») è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore (drop box) protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (segreto di stato, segreto militare, segreto industriale, segreto bancario) e poi li carica sul proprio sito web. WikiLeaks riceve, in genere, documenti di carattere governativo o aziendale da fonti coperte dall’anonimato. Il sito è curato da giornalisti, attivisti, scienziati. Il sito fece la sua prima apparizione su internet nel dicembre 2006, in occasione della pubblicazione di un documento che provava un complotto per assassinare i membri del governo somalo, firmato dallo sceicco Hassan Dahir Aweys. La grande fortuna di Wikileaks è iniziata nel 2007, quando entrò a far parte dello staff di volontari un attivista che utilizzava il software di anonimato TOR. Attraverso questo software, Wikileaks intercettò milioni di conversazioni all’insaputa degli interessati. Tra essi vi erano degli hacker cinesi che ricercavano su in-
ternet informazioni sui governi occidentali. Wikileaks cominciò a registrare tutto il loro traffico. Una piccola frazione fu pubblicata sul sito dell’organizzazione e fu utilizzata come lancio del progetto. Lo staff, di cui l’australiano Julian Assange è il membro più noto e influente, affermò di avere in preparazione la pubblicazione di oltre 1.200.000 documenti riservati. A partire dal 28 novembre 2010 il sito ha pubblicato un’ingente rassegna di documenti riservati che hanno come focus l’operato del governo e della diplomazia statunitense nel mondo. Si tratta, stando
a WikiLeaks stessa, della diffusione non autorizzata di 251.287 documenti contenenti informazioni confidenziali inviate da 274 ambasciate americane in tutto il mondo al dipartimento di Stato degli Stati Uniti a Washington. Nei giorni scorsi il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, è stato arrestato a Londra dalla polizia britannica. Assange ha ricevuto il mandato di arresto spiccato dalla Svezia per stupro, e si è consegnato agli agenti di Scotland Yard. Verrà giudicato nei prossimi giorni.
della Nasa il 2010 infatti e’ stato l’’anno meteorologico’ (da novembre a novembre) con le temperature maggiori degli ultimi 130 anni. La temperatura media mondiale e’ stata di 14,65 gradi, 0,65 in piu’ rispetto alla media di riferimento, che e’ quella tra il ‘51 e l’’80. Una cifra superiore al record precedente, che era stato raggiunto nel 2005 con 14,53.
una nuova nube si addensa nei cieli del Regno Unito: gruppi di anarchici intendono mandare all’aria il matrimonio del secolo, quello tra il principe William e Kate Middleton, previsto il prossimo 29 aprile. La notizia arriva dal sito del tabloid Daily Express ma e’ stata subito ripresa anche dall’autorevole Daily Telegraph.
IN BREVE Lula: «In piazza per difendere Wikileaks BRASILIA - Il presidente brasiliano Lula ha assicurato che, a partire dal primo gennaio, quando non sara’ piu’ capo di Stato, partecipera’ a manifestazioni di protesta, anche in difesa del sito Wikileaks. ‘Vi posso assicurare che ci ritroveremo in qualche corteo - ha detto - in qualche assemblea ed in qualche manifestazione di protesta, anche se non contro Dilma’, ha specificato in riferimento alla sua pupilla Dilma Rousseff, che prende il suo posto.
Paura a Londra per il matrimonio del secolo
LONDRA – Dopo le proteste contro l’aumento delle tasse universitarie che hanno messo a ferro e fuoco Londra, colpito alle costole la Duchessa Clima: 2010, caldo record di Cornovaglia e ferito gravemente ROMA - Prime conferme sulle pre- uno studente, mentre la stampa brivisioni che danno il 2010 come l’an- tannica documenta lo ‘’choc’’ della no piu’ caldo di sempre: secondo il regina e ‘’chiede la testa’’ del capo Goddard Institute for Space Studies Associazione nazionale della sicurezza del principe Carlo, STAMPA ONLINE
IL QUOTIDIANO ONLINE DEL TRIVENETO Direttore responsabile Christian Zurlo
presenta
Redazione Via Nazionale, 40 - Imèr (TN) Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008 Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Sede Piazza Marconi, 15 - Prade (TN)
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
...........................................................
Meningite, campagna vaccini in Africa BURKINA FASO – Al via una mega campagna di vaccinazioni contro la meningite che punta a salvare 150mila vite entro il 2015. Il vaccino e’ attivo contro il ceppo A della malattia, quello che causa 8 morti su 10 nel continente africano ed e’ il frutto del lavoro dei
ricercatori della Fda americana donato dagli Stati Uniti. Negli ultimi venti anni ci sono state piu’ di un milione di vittime per la meningite e per arginare l’epidemia, la campagna e’ stata attivata in 25 Paesi. ...........................................................
Africa chiede moratoria vendita terre agricole TANZANIA - Una moratoria nella vendita delle terre agricole fino a quando non ci saranno leggi a tutela dei produttori e delle popolazioni locali. La richiesta parte dalle comunita’ rurali di tutto il mondo riunite a Torino per Terra Madre, la manifestazione gemella del Salone del gusto.Rilanciato l’allarme contro l’accaparramento di terre da parte dei ‘grandi gruppi finanziari’: nella sola Africa - e’ stato detto al Lingotto di Torino - 700 milioni di ettari terreni fertili rischiano di finire in mano a investitori stranieri. Mille orti in Africa, ma anche donne partite come migranti dal continente nero e diventate in Italia imprenditrici per lo sviluppo dei loro Paesi. Ci sono tante storie legate all’Africa nell’edizione 2010 di Terra Madre, l’incontro mondiale delle Comunita’ del cibo che e’ la manifestazione gemella del Salone internazionale del gusto. I mille orti sono un progetto che sta decollando: il punto di partenza sono i 43 gia’ attivi, in Uganda, Costa d’Avorio, Kenya.
Web in Usa popolare quanto la tv NEW YORK - L’americano medio passa tanto tempo su internet quanto davanti al televisore, ed è la prima volta: lo sostiene uno studio della Forrester, secondo cui la media e’ di 13 ore a settimana per ciascuna delle due attivita’. Il tempo dedicato a surfare sul web negli Usa e’ cresciuto del +121% negli ultimi 5 anni. In aumento deciso l’e-commerce e il tempo passato sui social network: il 35% passa regolarmente tempo su Facebook o siti analoghi, era il 15% nel 2007. Il 92% degli americani usa le mail.
Periodico di informazione distribuito in abbonamento postale, nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto. Ideazione grafica Viviana Fontanari Pubblicità pubblicita@lavocedelnordest.it Tel. 0439/725106 Stampa Centro Servizi Editoriali Srl Via del Lavoro, 18 - Grisignano di Zocco (VI)
Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: I dati personali (generici e non sensibili) forniti dagli abbonati, verranno utilizzati solamente per inviare il giornale al richiedente. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione e per esercitare i suoi diritti può scrivere a info@lavocedelnordest.it – Tel. 0439/725106. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo. Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali.
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°12 www.LaVocedelNordEst.it
IN BREVE
Il Triveneto in 5’
Vicenza, «My Air» buco da 215 milioni
Fiducia e scontri in piazza TRENTO – Nel giorno della fiducia per tre voti alla Camera al Governo Berlusconi, gli scontri in piazza sono passati in primo piano con Roma devastata dalla rivolta studentesca.Nella capitale tra-
sformata in campo di battaglia, nel giorno del voto per la sfiducia al governo, c’era anche un trentino tra i 41 fermati dalle forze dell’ordine. È Federico Serra, 19 anni, di Gardolo, a Roma con al-
Sauna e polemiche sui contributi del Trentino
una cantina di Cana in Galilea tra i tre nuovi progetti di solidarietà internazionale realizzati dalla Provincia assieme ad associazioni trentine e locali, che hanno come teatro il Guatemala, Israele e territori palestinesi e Mozambico, presentati dall’assessore Lia Giovanazzi Beltrami (nella foto). Ma in tempi di crisi e di tagli, a sollevare il polverone in queste settimane in Trentino è stata soprattutto la ristrutturazione di un maso di rappresentanza nella zona di Paneveggio. Due gli edifici interessati dall’intervento: il maso, che ospiterà cucina, lavanderia, appartamento presidenziale e stanza, e la stalla fienile, in cui si sarebbe dovuta realizzare l’area wellness poi cassata da Dellai alle prime polemiche.
NORDEST – In molti si sono chiesti in questo periodo, perchè la Provincia di Trento non si sia dimostrata così attenta – come avvenuto per l’Abruzzo - ad aiutare gli Alluvionati del vicino Veneto. Molti trentini avrebbero voluto certamente più attenzione ad una situazione tragica alle porte di casa. Forse perchè dopo le polemiche sulla Cina, si scopre in questi giorni in Trentino che c’è anche il sostegno ad
Kessler lascerà il Consiglio: nominato direttore dell’ufficio europeo antifrode TRENTO – Lascerà il Consiglio provinciale a gennaio, Giovanni Kessler, dopo essere stato nominato direttore dell’ufficio europeo anti-frode (Olaf).
3
tri attivisti del centro sociale Bruno. La polizia lo ha fermato durante una carica in piazza del Popolo. Il gruppo trentino si è ritrovato nel bel mezzo degli scontri, con decine di feriti. La nomina è stata decisa dalla Commissione europea. Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento dal dicembre del 2008, Giovanni Kessler (Pd), è stato un magistrato protagonista delle inchieste di Mani Pulite negli anni ‘90. Giovanni Kessler, figlio di Bruno, che negli anni ‘60 fu a sua volta presidente Dc della Provincia di Trento, fondatore della storica Facolta’ di Sociologia e ideatore del primo Piano Urbanistico Provinciale d’Italia, ha prestato servizio dal 1995 al 1997 nella Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta. Per conto della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa ha fatto parte di missioni in vari Paesi dell’Est Europa per la verifica dello stato dell’amministrazione della giustizia, della corruzione e della criminalità organizzata. Nel 1998 è stato nominato vicecapo della missione di pace Osce in Kosovo. Nel 2001 è stato eletto deputato nelle file dell’Ulivo: nel corso della legislatura si è occupato, tra l’altro, dell’inchiesta Telekom Serbia. Nel 2006 è stato nominato dal governo Prodi Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, incarico che ha ricoperto fino all’agosto 2008.
VICENZA - Dieci provvedimenti cautelari sono stati emessi dal giudice del Tribunale di Vicenza per i presunti responsabili del crac della compagnia aerea low cost «My Air» e della controllata spagnola Lte. Nell’inchiesta sul fallimento della compagnia risultano indagate fino ad ora 35 persone. Il dissesto finanziaria è stato quantificato in oltre 215 milioni di euro. Sarebbero stati accertati falsi in bilancio per circa 700 milioni di euro e contributi pubblici indebitamente percepiti per 48 milioni di euro.
Chioggia, Banco del pesce ai cinesi VENEZIA - L’acquisto di un banco da parte di un cinese al mercato del pesce di Chioggia (Venezia), per il presidente del veneto Luca Zaia, è
«un segno dei tempi, ma sicuramente non è un bel segno. La Regione Veneto - ha aggiunto, rispondendo ai giornalisti - continuerà a lavorare perché i banchi del pesce e tutte le attività rispettino l’identità di origine. E questo perché immagino che quando un veneto va a comprare un branzino o un polpo voglia sentire l’idioma locale. Il prodotto tipico in Veneto si vende in questa e non in altre maniere».
Superporto a Monfalcone e Trieste è esclusa TRIESTE - Il progetto Unicredit presentato alla Farnesina pare riscontrare grande favore nell’ambito del governo. Una banchina di 1.750 metri con fondali di 16 metri e mezzo in grado di ospitare contemporaneamente 4 navi da 8mila teu. Il primo settore del terminal entrerà in funzione già nel 2016.
Vacanze nelle Dolomiti
Appartamento a CANAL SAN BOVO (TRENTO) Via Roma, 43 Cellulare 347 1515442 e-mail solean@libero.it 4
4
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
Focus NordEst
NordEst Capitale della Cultura NORDEST capitale europea della cultura
VENEZIA - ‘’Venezia capitale della cultura europea 2019’’. La candidatura - che si estende a quella del Nordest . e’ stata presentata a Venezia, dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, dal governatore del Veneto Luca Zaia, dal presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto, dal presidente delle Provincia di Bolzano Luis Durnwalder, dall’assessore alla Cultura della Provincia di Trento Franco Panizza e dall’assessore al Cultura del Friuli Venezia Giulia Elio De Anna. Questa, secondo Zaia, è la candidatura della «città diffusa», qual e’ il Nordest, che «può diventare per la prima volta realtà visibile, valorizzando le sue eccellenze culturali». A chi gli chiede della presenza di eventuali concorrenti in Italia, Zaia risponde: «ritengo ci voglia coraggio a pensare a livello nazionale a una candidatura alternativa a Venezia. Se poi cercano la rissa, stavolta la troveranno...». Con questa candidatura, Venezia si propone - ha riconosciuto il sindaco Orsoni - «come ponte tra il territorio e il resto del mondo». Ma la partita e’ ancora tutta da giocare: l’Europa ha deciso che nel 2019 la capitale della cultura sarà una città italiana, ma la scelta spetta all’Italia».
Perché Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019 NORDEST - I grandi eventi, pur con tutte le difficoltà che si manifestano nelle fasi preparatorie, sono ormai diventati i principali motori per accelerare processi già in atto, sia sul piano infrastrutturale che su quello culturale. Il Nordest, nel corso dei prossimi dieci anni, può prepararsi, svolgendo un percorso di crescita progressivo ed inclusivo, anche a partire dallo schema proposto dalla prima edizione dal Festival delle Città Impresa, a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019. Lo
può fare perché diventerà nei prossimi anni, volente o nolente, sempre di più area metropolitana, e sarà , ancor più di oggi, una vera e propria area vasta d’eccellenza; lo può fare perché ha una ricchezza di tradizioni e di vita culturale che non ha pari al mondo: dalla Biennale di Venezia all’Arena di Verona, dal Mart di Rovereto ai tesori Palladiani, dalla Cappella degli Scrovegni alle tradizioni Mitteleuropee di Trieste; lo può fare perché ha un tessuto di imprese che già oggi sono leader mondiali nella creazioni di stili e tendenze; lo può fare perché ha già una ricchezza reticolare di vita culturale diffusa che non ha eguali. Lo deve fare perché le nostre imprese, per competere nei mercati mondiali, hanno bisogno di trovare un territorio che sia attrattivo per i talenti, che fornisca servizi di eccellenza (dalla formazione agli studi professionali) che abbiano un bacino di utenza di dimensioni adeguato; lo deve fare perché questa può essere l’occasione per organizzare infrastrutture ferroviarie, stradali, portuali ed aeroportuali di livello internazionale; lo deve fare perché questa è l’occasione per far crescere una industria culturale di cui già ci sono tutti i presupposti ma che ha bisogno darsi una dimensione metropolitana che la renda competitiva nel mercato globale.
Cadore Val di Fassa Carnia
Cortina
Maniago
Tesero Stelvio
Vajont
Val di Fiemme
Feltre
Gemona
Belluno
Trento Piave
Spilimbergo Udine
Asolo Adamello/ Brenta Rovereto
Vittorio Veneto
Asiago
Pordenone
Montebelluna
Riva
Collio
Conegliano Bassano
Castelfranco
Treviso
Aquileia/ Palmanova
Marostica
Ville del Marghera Brenta
Caorle
Garda Verona
Mantova
Vicenza
Padova
Arquà Petrarca
Venezia Chioggia
Rovigo Polesine
Delta del Pò
Gorizia/ Isonzo
Portogruaro
Schio/ Valdagno
Valpolicella
Cividale
Jesolo/ Bibione
Carso
Lignano Trieste
Grado 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.
Architettura Arti visive Letteratura Musica Festival Teatro e danza Cinema Scienza e innovazione Università Creatività Natura e montagna Lago, mare e laguna Cultura della vite Memoria
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
5
Anno III - N°12 www.LaVocedelNordEst.it
La Voce del NordEst
Notai, Tutti gli Sportelli dei cittadini
NORDEST - E’ on-line sul sito del Notariato (www.notariato.it) una nuova sezione dedicata agli ‘Sportelli per il cittadino’, da cui è possibile scaricare l’elenco aggiornato degli sportelli di informazione notarile per i cittadini attivati a titolo gratuito dai notai, in tutta Italia, in materia di acquisto della casa, mutuo, donazioni,
testamenti e successioni. L’elenco è suddiviso per città, regione, Consiglio notarile distrettuale che offre il servizio, tipologia di servizio reso al cittadino (dallo sportello di consulenza notarile all’assistenza alle vittime di usura), durata, data, orario, modalità di prenotazione e luogo dove viene reso il servizio.
Da tempo, «il Notariato a livello locale è attivo per la tutela dei consumatori per ridurre la carenza d’informazioni, che può produrre gravi conseguenze, di fronte a scelte importanti come l’acquisto della casa, il mutuo o la gestione del proprio patrimonio». Dal 2008 a oggi sono state 102 le città italiane che hanno attivato uno
sportello di informazione e altre forme di consulenza al pubblico, presso le sedi del consiglio notarile o in collaborazione con gli enti locali, oppure hanno organizzato incontri aperti o colloqui individuali. Attualmente sono 60 i comuni in cui il servizio è attivo, ad oggi è prevista l’apertura di altri 3 sportelli per il 2011.
Città
Regione
Distretto
Servizi al cittadino
Orario del servizio
Modalità di prenotazione
Luogo
Arco (TN)
Trentino AltoAdige
Trento e Rovereto
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita in collaborazione con il Comune di Arco (TN)
A partire da gennaio 2011
Comune di Arco (TN) (tel. 0464/583661)
Arco (TN), Piazza III Novembre
Belluno
Veneto
Belluno
TARIFFA AGEVOLATA - Tariffa agevolata per contratti di mutuo per l’acquisto prima casa (nell’ambito del protocollo di intesa con la Provincia di Belluno)
Contattare lo Sportello Casa della Provincia di Belluno, Piazzetta San Lucano (email: sportellocasa@provincia. belluno.it; tel. 0437/959131)
Belluno
Bolzano
Trentino AltoAdige
Bolzano
TARIFFA AGEVOLATA - Tariffa agevolata su contratti di finanziamento e mutuo finalizzati al recupero edilizio degli immobili a scopo energetico (nell’ambito del protocollo di intesa siglato con la Provincia di Bolzano l’Assessorato all’Urbanistica)
Per maggiori informazioni contattare il Consiglio Notarile di Bolzano (tel. 0471/981953)
Bolzano
Chioggia (VE)
Veneto
Venezia
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Prima parlane al notaio» in collaborazione con la Provincia di Venezia
Ogni terzo giovedì del mese su appuntamento
Per le prenotazioni contattarela sede del Consiglio di Venezia (tel. 041/5229961)
Chioggia (VE), ufficio URP del Comune
Conegliano (TV)
Veneto
Treviso
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Prima casa: il notaio informa» in collaborazione con il Comune di Conegliano
Ogni due settimane alle ore 11.00
Per fissare un appuntamento si deve contattare l’Osservatorio casa presso l’Informagiovani-Informacittà di piazzale Fratelli Zoppas (tel. 0438/413254).
Conegliano (TV), presso gli studi dei notai aderenti
Dolo (VE)
Veneto
Venezia
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Prima parlane al notaio» in collaborazione con la Provincia di Venezia
Il pomeriggio di ogni terzo giovedì del mese su appuntamento
Le prenotazioni per accedere al servizio vanno fatte contattando la sede del Consiglio di Venezia (tel. 041/5229961)
Gorizia
Friuli VeneziaGiulia
Gorizia
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO - Tariffa agevolata per il ricevimento da parte dei notai degli atti di designazione di Amministrazione di Sostegno nell’ambito del protocollo di intesa con la Provincia di Gorizia - i notai iscritti al Collegio Notarile di Gorizia si impegnano a garantire, al costo simbolico di Euro 50,00 onnicomprensivo il ricevimento, presso le rispettive sedi notarili, degli atti di designazione di Amministrazione di Sostegno
Lavis (TN)
Trentino AltoAdige
Trento e Rovereto
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita in collaborazione con il Comune di Lavis (TN)
Il martedì, ogni due settimane, dalle ore 10 alle ore 12
Per fissare l’appuntamento è necessario contattare il Comune di Lavis (tel. 0461/248163)
Lavis (TN), presso la sede del Comune, via G. Matteotti, 4
Mantova
Lombardia
Mantova
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita Dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle 18.30. Per la specifica consulenza in materia di aste giudiziarie l’ufficio è disponibile nei medesimi orari, previo appuntamento da fissare contattando il Consiglio Notarile di Mantova (tel.0376/329948)
Per tutto il 2010. Dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 18.30.
Per la specifica consulenza in materia di aste giudiziarie l’ufficio è disponibile nei medesimi orari, previo appuntamento da fissare contattando il Consiglio Notarile di Mantova (tel.0376/329948)
Mantova, Sede del Consiglio Notarile Distrettuale, Via San Francesco da Paola 3
Mestre (VE)
Veneto Venezia
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Prima parlane al notaio» in collaborazione con la Provincia di Venezia
Ogni terzo giovedì del mese su appuntamento
Pergine Valsugana (TN)
Trentino AltoAdige
Trento e Rovereto
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita»Il notaio informa» in collaborazione con il Comune, la Azienda Pubblica di Servizi alla Persona A.P.S.P. «S. Spirito -Fondazione Montel» e la Cassa Rurale di Pergine Valsugana (TN)
Ogni primo lunedì del mese dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
Per prenotare l’appuntamento contattare la Casa di cura S. Spirito -Fondazione Montel (tel. 0461/531002)
Portogruaro (VE)
Veneto
Venezia
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Prima parlane al notaio» in collaborazione con la Provincia di Venezia
Ogni terzo giovedì del mese su appuntamento
Contattare la sede del Consiglio di Venezia (tel. 041/5229961)
Riva del Garda (TN)
Trentino AltoAdige
Trento e Rovereto
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita in collaborazione con il Comune di Riva (TN)
A partire da gennaio 2011
Rovereto
Trentino AltoAdige
Trento e Rovereto
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Uno sportello con il notaio per i cittadini» in collaborazione con i Comuni di Rovereto
Ogni mercoledì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Per accedere al servizio è necessario prenotare l’appuntamento rivolgendosi all’Ufficio Comunicazione e Relazioni con il pubblico, situato sempre in Piazza Podestà 11 al piano terra, oppure telefonando al numero verde 800186595
Rovereto, Sede del Comune, Palazzo Pretorio, piazza del Podestà 11
Trento
Trentino AltoAdige
Trento e Rovereto
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Uno sportello con il notaio per i cittadini» in collaborazione con i Comuni di Trento
Ogni lunedì, dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
Per accedere al servizio è necessario prenotare l’appuntamento contattando la Direzione Generale del Comune di Trento (tel. 0461/884148 - 0461/884194)
Sede del Comune Sala Formazione, Torre Mirana Via Belenzani 3
Treviso
Veneto
Treviso
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita in collaborazione con la Provincia di Treviso
Ogni giovedì mattina dalle 9.00 alle 12.00, su appuntamento
Per prenotare è necessario contattare la Provincia (tel. 0422/656418; e-mail mutuicasa@provincia.treviso.it)
Sede dell’Ufficio Mutui Prima Casa della Provincia di Trevis
Venezia
Veneto
Venezia
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Prima parlane al notaio» in collaborazione con la Provincia di Venezia
Il pomeriggio di ogni terzo giovedì del mese su appuntamento
Le prenotazioni per accedere al servizio vanno fatte contattando la sede del Consiglio di Venezia (tel. 041/5229961)
Veneto
Verona
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita»Chiedilo al notaio»
Il servizio viene reso ciclicamente in primavera e autunno
Le prenotazioni per accedere al servizio vanno fatte contattando telefonicamente il Consiglio Notarile (tel. 045/594066)
Verona
Vicenza
Veneto
Vicenza
TARIFFA AGEVOLATA -Tariffa agevolata per accendere un mutuo, rinegoziarne le condizioni o avvalersi della surroga e (nell’ambito della convenzione con la Provincia di Vicenza, chi si appoggerà allo Sportello mutui della Provincia potrà usufruire del tetto massimo previsto dagli onorari a seconda del valore dell’ipoteca da iscrivere, IVA e spese vive escluse, per mutui fondiaricon relazione notarile ventennale sintetica, e per le surrogazioni di mutui già stipulati)
Vicenza
Veneto
Vicenza
SPORTELLO - Sportello di Consulenza gratuita «Servizio di informazione giuridica al cittadino»
Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito della Provincia di Gorizia www.provincia.gorizia.it
Dolo (VE), presso l’ ufficio URP del Comune
Gorizia
Mestre (VE), presso l’ ufficio URP
Maggiori informazioni possono essere reperite contattando il Comune di Riva (TN) (tel. 0464/573888)
Sede della A.P.S.P. «S. Spirito - Fondazione Montel», Via Pive 7 Presso l’ ufficio URP del Comune Presso la sede del Comune, Piazza V Novembre
Ufficio URP del Comune Verona, presso la sede del Consiglio Notarile in Stradone Maffei n. 2
Per fissare un appuntamento o chiedere informazioni contattare lo Sportello Mutui a Vicenza dalle 9 alle 12 allo (tel. 0444/908560) oppure scrivere a mutuocasa@ provincia.vicenza.it
Ogni giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Per fissare l’appuntamento contattare il Consiglio Notarile (tel. 0444/525971)
Sede del Consiglio Notarile Distrettuale, Contrà Pedemuro S. Biagio n. 17
6
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
La Voce del NordEst
Dellai: «Per crescere serve un colpo d’ala»
Con una relazione di quasi 23 pagine Dellai ha illustrato la manovra al Consiglio provinciale. Il Trentino «vive un tempo strano» - ha esordito nel quale la tradizionale «solidità civile ed istituzionale della nostra terra viene sempre più spesso filtrata» TRENTO - Il governatore trentino Lorenzo Dellai, con una relazione di oltre 20 pagine ha illustrato la manovra all’assemblea legislativa. Il Trentino «vive un tempo strano» - ha esordito - nel quale «la tradizionale solidità civile ed istituzionale della nostra terra viene sempre più spesso filtrata attraverso una sorta di caricatura, nella quale scompaiono i molti che per fortuna hanno molto da dare e diventano protagonisti i pochi che hanno solo da chiedere, da pretendere, da protestare». E ha proseguito: «questa apparente deriva ‘del tutti contro tutti’ è l’esatto contrario di ciò che serve al Trentino. Una indicibile confusione sulla tolda della nave non aiuta la navigazione in un mare che si preannuncia sicuramente insidioso». Serve una svolta - Il presidente ha segnalato che dopo l’Accordo di Milano la finanza provinciale non avrà più il ruolo «forte» conosciuto in passato, dipendendo ora solo dal gettito prodotto in Trentino e, dunque, dalle dinamiche di crescita della nostra economia. Per questo, «se vogliamo mantenere la nostra qualità della vita non possiamo esimerci da un impegno collettivo per una crescita più sostenuta. Non una crescita purchessia, ma fondata sulla capacità di innovazione, sulla qualità sociale, sulla sostenibilità di lungo periodo». Per questo «serve un nuovo
atteggiamento dell’opinione pubblica e dei poteri pubblici», ma «serve anche un colpo d’ala del settore privato: non basta più ripercorrere strade già conosciute», urgono «una positiva discontinuità, più innovazione, nuovi progetti, nuovi mercati da esplorare, anche nuove leadership». Due, in questo quadro, sono gli orientamenti politici della Giunta evidenziati dal presidente: «mettere in sicurezza il valore della coesione sociale», consolidando un sistema efficiente e generalizzato di welfare; e «spingere il sistema produttivo e dei servizi a riposizionare le proprie attività verso mercati e settori caratterizzati da una maggiore aspettativa di crescita». La terza fase della strategia anticrisi - Il presidente ha spiegato come la manovra sia ispirata ad una «fase tre» della strategia anticrisi. «La fase uno è stata la risposta alla crisi di liquidità della fine del 2008. La fase due è coincisa con robusti interventi sulla domanda orientata a sostenere l’economia locale attraverso l’investimento pubblico e a stabilizzare i redditi delle fasce medio basse della popolazione». «La fase tre», partendo dalla consapevolezza che il sostegno alla crescita non potrà contare ancora in prevalenza sulla spesa pubblica, «vedrà la politica provinciale gradualmente indirizzata verso un modello di uso della domanda pubblica non più come ‘sostituto’ di quella privata, ma come ‘attivatore del potenziale competitivo’ del nostro sistema. L’idea guida - ha chiarito Dellai - è quella di generare, attraverso una domanda interna selezionata, vantaggi competitivi e condizioni di massa critica che le nostre imprese possano valorizzare in nuovi mercati». I nodi critici - Il capo dell’esecutivo ha poi sottolineato quattro «nodi critici»: il sistema delle imprese
ancora di dimensioni troppo piccole, poco patrimonializzate e non adeguatamente propense a costruire progetti condivisi e di sistema; il mercato del lavoro con i problemi della disoccupazione giovanile (all’8,9%), della temporaneità dei contratti e del tendenziale divario tra domanda e offerta locale di impieghi qualificati, perché il capitale umano altamente istruito migra verso altri territori; il sistema del welfare con il disagio diffuso tra i giovani («il nostro - ha osservato Dellai - è un sistema che investe molto in pensioni, sanità, assistenza a favore delle generazioni più anziane ed assai poco a favore delle nuove generazioni e del loro diritto ad analoghe forme di sicurezza quando anziani lo diventeranno loro»); infine la pubblica amministrazione, dove anche con l’introduzione di criteri meritocratici, di incentivi e sanzioni per distinguere chi lavora di più e chi si impegna di meno, «contiamo di poter vincere la scommessa di una radicale riforma della Provincia insita nella partenza delle Comunità di Valle e nei principi di riordino del funzionamento di tutta la rete istituzionale dell’Autonomia». Quanto alla «tendenziale invasività della pubblica amministrazione» il presidente ha preannunciato, per l’equilibrio del bilancio nel medio periodo, «forti adeguamenti nella struttura della spesa corrente», «razionalizzazione nella gestione dei servizi di pubblico interesse» e la volontà di «aumentare l’area dei servizi profit, accrescendo anche in
questo modo le opportunità di lavoro non pubblico». Le priorità - Per superare queste criticità Dellai ha proposto sei linee prioritarie tracciate della manovra finanziaria: «riorientare la domanda pubblica come leva dell’investimento nei settori innovativi capaci di trainare la crescita»; «rafforzare gli interventi di contesto nei settori più importanti per la competitività del Trentino»; «rivedere nel senso della selettività gli incentivi alle imprese, al fine di promuovere la crescita dimensionale o la costituzione di reti e di filiere, l’innovazione, l’internazionalizzazione, la qualità di impresa, l’avvio di nuove iniziative; modernizzare il settore pubblico; attivare la delega sugli ammortizzatori sociali; impostare il nuovo welfare del futuro». A questo riguardo il presidente ha citato tra l’altro anche i fondi integrativi proposti con un suo emendamento alla finanziaria, che «in una logica di sussidiarietà e responsabilità dovrebbero essere orientati in armonia con l’offerta sanitaria pubblica della Provincia sia per coprire aree di intervento oggi non sempre tutelate, sia per rafforzare gli obiettivi di prevenzione delle politiche sanitarie pubbliche». La nuova potestà della Provincia Occorre«responsabilità-haproseguito Dellai - anche nell’acquisizione delle risorse finanziarie provinciali». Da questo punto di vista, grazie alla potestà in campo fiscale, che «prevede - a regime - la possibilità di istituire nuovi tributi e manovrare
le aliquote degli altri tributi», la Provincia potrà sostenere le politiche di incentivazione, consentendo la detraibilità diretta dalle imposte di svariate forme di incentivi sia nei confronti di singoli cittadini sia alle imprese, in sostituzione dei tradizionali contributi finanziari, con evidente eliminazione di complessi passaggi burocratici». Nell’espressione «meglio con meno» è riassunta, secondo il presidente, «la cultura politica della nostra coalizione di governo». Dellai ha concluso affermando di aver parlato «più di altre volte col cuore» «cercando di indicare - come è dovere del capitano di una nave una rotta disegnata su una mappa per molti aspetti imperscrutabile». E ancora: «sappiamo che non sarà una passeggiata, ma non abbiamo paura di niente e di nessuno». «Se qualcuno pensa che la mia ispirazione sia quella di essere o di apparire ‘un uomo solo al comando’ si sbaglia di grosso: questi non sono tempi per solitudini ricercate, tanto sono complesse e dure le sfide per il futuro. Ma, proprio perciò, questi non sono neppure tempi per ‘sugheri galleggianti’ o per leader chip di carta pesta». Il presidente ha infine manifestato gratitudine al mondo straordinario del volontariato e in particolare a quello della protezione civile, e riservato «un pensiero ai ragazzi». «A quelli che stanno protestando e a quelli che non lo hanno fatto», che vivono comunque un profondo disagio esistenziale e per il futuro».
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°12 www.LaVocedelNordEst.it
7
La Voce del NordEst
Veneto, 2011 di «grandi sacrifici» VENEZIA – Via libera nei giorni scorsi dalla Giunta regionale veneta al bilancio preventivo 2011.Il Presidente Luca Zaia ha parlato di «tagli dolorosissimi» ai quali l’esecutivo Veneto non ha potuto sottrarsi a causa del crollo delle entrate, sia per la netta diminuzione dei trasferimenti da parte dello Stato, sia per il minor gettito fiscale introitato rispetto al passato. «Abbiamo cercato di trovare un equilibrio nella distribuzione delle risorse tra i vari settori – ha detto Zaia – consentendo a tutti gli assessori di continuare, pur con delle limitazioni sul piano finanziario, a svolgere la propria attività di governo. La scure si è abbattuta principalmente per quelle voci di spesa che non riguardano i bisogni essenziali della nostra popolazione. Con senso di responsabilità, da tutti condivisa, abbiamo deciso di salvaguardare innanzi tutto gli interventi in materia sanitaria, sociale, occupazionale e del trasporto pubblico». I tagli nel Bilancio 2011 - E’ stato poi l’assessore al Bilancio, Roberto Ciambetti, ad entrare maggiormente nel dettaglio. «Dal miliardo e 586 milioni di entrate a libera destinazione del 2010 passiamo a una previsione per il prossimo anno di 1 miliardo e 241 milioni
– ha spiegato l’assessore –. Di questi, 726 milioni sono costi insopprimibili per il personale, le utenze, i mutui, ecc., compresa la somma di 40 milioni per il bollo auto introitata dalla Regione per conto dello Stato e che allo stesso deve essere rigirata; 72 milioni andranno agli Enti dipendenti, con un taglio del 15%; la parte rimanente, 442 milioni, è stata ripartita tra i diversi assessorati, avendo un occhi di riguardo, come ha spiegato il presidente Zaia, per il trasporto pubblico locale, il sociale, la formazione professionale. Investimenti in netto calo - Ma stiamo parlando ugualmente di grandi sacrifici: per questi settori il taglio va dal 25 al 50 per cento, per tutti gli altri, la diminuzione oscilla addirittura tra il 60 e l’80 per cento». Altro elemento di preoccupazione è quello riguardante gli investimenti: «che per il prossimo anno saranno pari a zero – ha annunciato Ciambetti – in quanto la capacità di indebitamento del nostro Ente è esaurita. Stiamo, però, effettuando una ricognizione per verificare quali interventi previsti in passato sono concretamente realizzabili e quali no. Non è escluso che da questa operazione si possano ricavare margini di manovra per nuovi impegni».
Solidarietà Alluvionati, Raccolti 2 milioni 833mila euro
stweb, H3G, CoopVoce e il supporto di Mediafriends, sono stati versati 1.707.812 euro.
VENEZIA – A pochi giorni dal Natale, è arrivata a quota 2.833.762 euro la solidarietà a favore delle popolazioni alluvionate del Veneto. Nel conto corrente aperto per raccogliere i contributi a favore di famiglie e imprese devastate risultano versati 1.125.950 euro. Tramite il servizio SMS solidale 45501 attivato tramite i gestori di telefonia mobile e fissa Telecom/TIM, Vodafone, Wind, Fa-
Questi i dati per singolo gestore riferiti al numero di sms inviati: Telecom/TIM (252.527 sms); Vodafone (438.918 sms); Wind (102.154 sms); Fastweb (3.952 sms); H3G (54.898 sms); CoopVoce (1.457 sms). Dona 2 euro per il Veneto: sms 45501. Conto Corrente Solidarietà: Unicredit SpA – intestazione «Regione Veneto – Emergenza Alluvione Novembre 2010» CODICE IBAN: IT62D0200802017000101116078 codice BIC: SWIFT UNCRITM1VF2
Nasce la Federazione delle Province Montane
BELLUNO - Il primo presidente sarà il rappresentante di Palazzo Piloni, Gianpaolo Bottacin. «Da soli si corre più velocemente, ma insieme si va più lontani. Affronteremo insieme i problemi e le opportunità dei territori di montagna». E’ questa la dichiarazione di Gianpaolo Bottacin, Presidente della Provincia di Belluno, nominato a capo della neo costituita Federazione delle Province di Montagna fondata a Sondrio a Palazzo Muzio. Alla Federazione aderiscono le Province di Sondrio, Verbano Cusio Ossola e di Belluno, le sole tre interamente montane in Regioni a statuto ordinario e che confinano con realtà a statuto speciale. La carica di Presidente sarà ricoperta a rotazione da Gianpaolo Bottacin, Massimo Sertori e Massimo Nobili. La firma ha le sue
origini in un lungo e approfondito lavoro di confronto iniziato fra i tre Presidenti già nel 2009. L’intesa raggiunta sarà successivamente illustrata in occasione dei rispettivi Consigli Provinciali. In agenda vi sono importanti questioni che richiedono la condivisione da parte delle tre province montane a cominciare dalla valorizzazione della risorsa idrica e dai benefici derivanti dal suo sfruttamento, dalla richiesta di proroga dell’addizionale sulla produzione di energia idroelettrica per potenze superiori ai 200 KW alle deroghe per le scuole di montagna. Per quanto riguarda la scuola, invece, si tratta di far valere una richiesta perché nelle piccole realtà di montagna si attuino delle deroghe rispetto ai tagli di organico previsti dalla Riforma per il terzo anno consecutivo. Vi sono poi altri importanti temi per i quali coalizzarsi per portare le proprie istanze all’attenzione del Governo Centrale: dal turismo ai grandi eventi come quello del Giro d’Italia che nel 2011toccherà proprio i territori delle tre province. «Le nostre realtà sono molto simili - ha spiegato Gianpaolo Bottacin - sia per la scarsa densità di popolazione sia per la vasta superficie territoriale fonte di non pochi problemi dal punto di vista gestionale. Siamo inoltre penalizzati in fase elettorale rispetto alle possibili rappresentanze, siamo piccoli e contiamo poco, ecco perché - ha spiegato ancora il presidente - è necessario individuare alcuni obiettivi
perseguendoli insieme». Sondrio, Belluno e Verbano Cusio Ossola proseguiranno insieme in un cammino di condivisione per portare i propri problemi all’attenzione di chi Governa. E’ in programma inoltre nel 2011, a cominciare da Verbano, l’organizzazione di un Expo della Montagna. Sondrio sarà protagonista nel 2012 e Belluno nel 2013. «Unirsi per risolvere i problemi resta il nostro principale traguardo e proprio per questo non è escluso che altre Province montane possano entrare a far parte della Federazione - ha concluso il rappresentante di Palazzo Piloni - . Siamo altresì consapevoli delle enormi potenzialità che hanno le nostre realtà, la loro valorizzazione non potrà che risultarne ulteriormente efficace se riusciremo ad individuare strategie comuni». In breve dal Bellunese
25mila euro per il macello di Feltre FELTRE (BELLUNO) - La Provincia di Belluno stanzia venticinquemila euro come co-finanziamento per l’adeguamento del macello di Feltre. La Comunità feltrina riceverà da Palazzo Piloni il co-finanziamento richiesto all’Amministrazione provinciale per l’opera di adeguamento del macello di Feltre.
8
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
La Voce del NordEst
Festività, Maratona da 3 chili
NATALE IN BREVE
Zavorra di stagione difficile da smaltire, soprattutto per chi parte appesantito da una vita fatta di poche regole e zero movimento
MENO REGALI PER TUTTI Gli italiani destineranno ai doni circa il 15% della tredicesima. Soltanto il 5% si dice pronto a fare uno sforzo maggiore. Prodotti alimentari, vini, capi di abbigliamento e libri sono ancora i più gettonati. Fra addobbi e regali come rendere ‘green’ le feste. Una famiglia su tre rinuncerà al Cenone. Per la crisi poche luci in città, la meno scintillante è la Capitale. ..........................................................
NORDEST - Mette in guardia il ‘popolo del cin-cin’ a oltranza il farmacologo e nutrizionista Michele Carruba, direttore del Centro studi e ricerche sull’obesità dell’università degli Studi di Milano. La lunga ‘maratona’ dei brindisi natalizi, dei pranzi di lavoro e delle cene propiziatorie è già iniziata. Proseguirà con le tappe obbligate delle note Festività e si concluderà al traguardo della prova bilancia: almeno «2-3 chili in più a testa» sotto l’albero. Evitare una taglia in più «Come accade per qualunque maratona - avverte l’esperto - anche in vista di quella alimentare, la cosa più importante è arrivare preparati». La ricetta del training pre-natalizio si chiama «fitness metabolico», dice Carruba. «Significa arrivare agli appuntamenti con la tavola facendo in modo che l’organismo sia in grado di reagire», di ‘tenere botta’ senza accusare troppo i colpi delle portate ‘a carosello’. La parola d’ordine, insomma, è «cominciare a muoversi subito e farlo sempre. Non abbuffandosi di sport» riparativo nell’illusione di espiare i peccati di gola, «ma farne un po’ tutti i giorni per abituare l’organismo a bruciare» l’energia assunta dal piatto. «La regola d’oro è sempre quella di camminare di buon passo almeno mezz’ora al giorno». Ma per fare fitness metabolico «valgono anche i lavori domestici. I mestieri di casa aiutano sicuramente a mantenersi in forma», conferma Carruba. Tuttavia, se nei giorni di festa si mangia di più e si saltano o si riducono le pulizie, «è utile abbinare una sana passeggiata» alla solita passata di straccio o aspirapolvere.
Attività fisica Il nutrizionista invita poi ad approfittare dei giorni di vacanza, che magari si passano in trasferta in località montane, per fare l’attività fisica che gli impegni di lavoro normalmente complicano. «Il tempo libero delle feste si può utilizzare per una camminata in più, o una sciata sulle piste innevate. La chiave, però - ripete Carruba - è muoversi con costanza. Non un giorno tanto e uno niente, ma un po’ quotidianamente. Bisogna farlo sempre, con misura e senso delle proporzioni: se l’introito di energia assunta con il cibo aumenta, deve aumentare anche il consumo» per smaltire con lo sport ciò si è mangiato e assorbito. Il Bon Ton Quanto al ‘bon ton’ da seguire a tavola per non accumulare peso, «il buon senso prima di tutt. Perché una cosa è la trasgressione», un ‘una tantum’ per definizione, «e un’altra è lo sgarro che diventa abitudine», prosegue l’esperto. «Il nostro organismo, specie se adeguatamente allenato con
il fitness metabolico, è perfettamente in grado di far fronte a un peccato di gola ogni tanto. Ma se non si è fatto altro per tutto l’anno, l’organismo non ce la fa». Ormai saturo, si arrende all’ennesimo carico di cibo. Grassi, zuccheri e proteine che si depositano ‘a cuscinetto’ sulle zone più critiche. Obesi a rischio Naturalmente, aggiunge lo specialista, «devono fare maggiore attenzione le persone che già partono obese o sovrappeso, come pure i sedentari. Per tutti loro, smaltire diventa un’impresa più difficile». «Il primo concetto che deve passare riguarda i dolci», particolarmente ‘nel mirino’ del nutrizionista perché mentre «nella nostra tradizione sono riservati al singolo giorno di festa», nel periodo natalizio diventano ‘prezzemolo’ onnipresente e riproposto in versioni ipercaloriche: «Un conto è una fetta di panettone da 250-300 kcal esemplifica Carruba - Altra cosa è la stessa fetta con aggiunta di panna o mascarpone», accessori che bastano a «triplicare il monte calorie».
Assaggiare ma ridurre le porzioni - Il secondo comandamento, per fare onore a tavola e cuochi senza rischiare l’esplosione, è «tenere d’occhio le porzioni. Assaggiare un po’ di tutto, ma ridurre. Mai eccedere». Terzo consiglio: «Considerando che in genere la nostra dieta include troppa carne, si può approfittare delle feste per mangiare qualcosa di diverso e preferire il pesce. E’ meno calorico, più digeribile e contiene acidi grassi polinsaturi» antiossidanti, ‘spazzini’ della ruggine che corrode la salute. Infine, «non dimentichiamo mai la frutta e la verdura, che possono essere utilizzate anche per depurarsi a cena dopo un pranzo troppo abbondante, o all’indomani di una cena fuori regola». Un altro trucco per limitare i danni: «Intervallare con un pasto a base di frutta e verdura», insegna il nutrizionista che conclude: «In ogni caso, mai saltare del tutto pranzo o cena. Il ciclo fame-sazietà va sempre rispettato». Anche quando, a luci dell’albero ormai spente, il digiuno sembra l’ultima spiaggia per ridare forma a ciò che forma non ha più.
CIBI SPRECATI Ogni anno si gettano nei rifiuti 25 milioni di tonnellate di alimenti consumabili per un costo complessivo di 37 mld di euro (il 3 per cento del Pil). Tra pranzi di Natale e cenoni di Capodanno, fino alle tavole imbandite per l’Epifania, finiranno nella spazzatura più di 500 mila tonnellate di cibo, circa il 25 per cento della spesa totale alimentare per le festività. Andranno così in fumo 1,5 miliardi di euro. Quasi 80 euro a famiglia. E’ quanto stima la Cia -Confederazione italiana agricoltori. La Cia ricorda che in un anno ogni famiglia butta 515 euro in alimenti che non consumerà. .......................................................... AUMENTANO I FURTI Aumento record del 4 per cento in Italia dei prodotti rubati dagli scaffali durante le festività natalizie quando si raggiunge il massimo dei furti dell’anno, per un valore totale stimato nel 2010 in quasi 660 milioni di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sul rapporto ‘I furti del Natale 2010’ elaborato dal Centre for Retail Research.
inverno 2011
SPAZIO PUBBLICITARIO
a Passo Cereda TRENTINO
Passeggiata con le Craspe
Solarium Pista per bob e slittini
Area Sci
Divertente e colorato campo scuola per imparare a sciare
bing Snow Tteuper lo Due pis bing u Snow T
Agritur Broch
Piste di Fondo
RIFUGIO CEREDA
PREZZI Speciali per i RESIDENTI NEI COMUNI DI PRIMIERO
Pacchetti Vacanza
Info Cell. 347 12 32 140 - www.passocereda.eu
Noleggio attrezzatura CIASPE - SCARPONI E SCI ABBONAMENTO SKILIFT PISTA DA FONDO
PACCHETTO FAMIGLIA
CEREDAFAMILY 4/5 PERSONE con bimbi fino a 11 anni UN GG DI PENSIONE COMPLETA ENTRATA AL CEREDANATURALPARK
L’ingresso consente il libero accesso ai gonfiabili e ai tapis roulant a herita e Seren Noemi, Marg Numerosi! Vi Aspettano info Vigilio:
Cell. 347 13 29
549
EURO 150 PACCHETTO FAMIGLIA
Tutti i giorni 0 dalle 9.00 alle 16.3
APERTURA SERALE ne solo su prenotazio
CEREDAFAMILY 3X3 da venerdì a domenica
4/5 PERSONE con bimbi fino a 11 anni 2 gg di MEZZA PENSIONE ENTRATA AL CEREDANATURALPARK
EURO 300
pacchetti validi dal 10 gennaio al 17 aprile 2011
10
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
La Voce del NordEst
Giunta a quattro per Cristiano Trotter
Ufficializzata la nuova squadra del presidente della Comunità di Primiero. Assessore esterno Marco Toffol, mentre il quinto membro sarà nominato nelle prossime settimane
In Breve Turra riconfermato Comandante PRIMIERO (TRENTO) - Giovanni (Gianni) Turra riconfermato dai colleghi per la terza volta dal 2000 alla guida del Consorzio dei Vigili del fuoco di Primiero (Fiera, Tonadico, Transacqua e Siror), rappresenta uno dei tanti volontari sempre in prima linea. Non solo tra i Vigili, ma anche nel servizio sanitario. Per questo ringraziare lui per il servizio svolto significa riconoscere l’importante impegno di tutti i nostri Vigili. Al suo fianco per i prossimi cinque anni, ci saranno anche: Elio Debertolis (Vice Comandante), come Capo plotone: Edoardo Longo e Giuseppe del Vasto. I Capi squadra del Consorzio: Stefano Turra, Ermes Lucian, Andrea Cemin e Michele Cemin. ..........................................................................................................................
Rurale Mezzano, nuova sede
PRIMIERO (TRENTO) – Quattro Assessori di cui uno esterno e un quinto che sarà nominato a breve – forse come espressione delle Amministrazioni locali - dopo un ulteriore confronto politico. E’ la nuova squadra di Cristiano Trotter, presidente della Comunità di Valle di Primiero. Con la firma ufficiale del decreto - avvenuta martedì 14 dicembre-, nasce così la nuova Giunta dopo le elezioni dello scorso 24 ottobre. Il nuovo Esecutivo - Nella nuova Giunta guidata dal Presidente Cristiano Trotter saranno presenti: Andreina Stefani (UPT - Vice Presidente), Maurizio Gaio (VIA NOVA), Marco Zeni (UPT) e da esterno Marco Toffol (ripescato come primo dei non eletti del PATT). La prima Assemblea della nuova Comunità di valle il 23 dicembre 2010 alla presenza dei membri eletti direttamente e con i rappresentanti dei Comuni eletti nei giorni scorsi. Le deleghe - Il decreto firmato dal presidente, stabilisce di ripartire gli affari tra i componenti della Giunta della Comunità di Primiero come di seguito indicato: Cristiano Trotter – Presidente Riforma Istituzionale e azioni strategiche Bilancio e programmazione; Comunicazione; Programmazione territoriale, urbanistica e strategica; Riforma istituzionale; Rapporti istituzionali, con l’Assemblea e presidenza organismi parteci-
pativi; Personale e organizzazione; Politiche giovanili; Rete della storia e della memoria Tutti gli altri affari non espressamente attribuiti agli assessori. Andreina Stefani Vice Presidente Assessorato al Welfare e alla sanità Servizio Socio-assistenziale; Politiche sanitarie; Politiche per la salute ed il benessere del cittadino; Politiche per la famiglia; Piano Sociale di Comunità; Incarico speciale per l’anno 2011 Politiche giovanili. Maurizio Gaio Assessorato alla pianificazione territoriale e tutela ambientale Piano territoriale della Comunità; Progetti specifici di sviluppo territoriale; Politiche a tutela dell’ambiente e gestione rifiuti; Incarico di studio e istruttoria fattibilità sul Comune unico per il Primiero. Marco Toffol Assessorato alla cultura Politiche culturali; Reti intercultura; Servizi culturali e biblioteca intercomunale; Grandi manifestazioni; Università della terza età; Progetto Casa Piazza. Marco Zeni Assessorato all’Istruzione, formazione lavoro e sviluppo locale Edilizia scolastica; Edilizia abitativa ed agevolata; Assistenza scolastica e diritto
allo studio; Politiche del lavoro; Mobilità e trasporti; Progetti oil free zone; Progetto infrastrutturazione rete fibra; Ad interim al Presidente Assessorato alle attività economicoproduttive e sviluppo turistico Politiche per il turismo e per lo sport; Politiche per le imprese; Politiche per la valorizzazione del prodotto Primiero; Progetto di sviluppo turistico; Integrazione aree turistiche; Filiera legno - progetto acqua ed energia. I rappresentanti dei Comuni in Assemblea della Comunità di valle
Sagron Mis
Donella Masoch
Fiera di Primiero Riccardo Debertolis Canal San Bovo Rosanna Trotter Mezzano Siror
Renzo Corona Gianfranco Longo
Tonadico
Marco Bonfante
Transacqua
Liliana Cerqueni
Imèr Da eleggere (tra i papabili Fabrizio Tomas)
MEZZANO (TRENTO) - Da lunedì 13 dicembre, l’attuale filiale di Mezzano della Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi si è trasferita temporaneamente presso l’ex sede CicliBettega, sempre in centro a Mezzano a poche centinaia di metri dalla attuale collocazione. Sono iniziate infatti le opere di ristrutturazione della sede storica – che dovranno essere ultimate entro il 30 aprile 2011 – serviranno a ridare lustro alla sede, situata in uno stabile progettato dal noto architetto locale Willy Schweizer. I lavori prevedono l’intera messa in sicurezza della struttura con lo sbarrieramento e la creazione di un ascensore. Il piano terra verrà rimodulato con nuovi e più confortevoli sportelli che consentiranno una maggiore privacy ai clienti. Saranno rivisti infine il primo e secondo piano, oltre al sottotetto con nuovi spazi pubblici. ..........................................................................................................................
Inaugurato il Polo scolastico di Lausen VANOI (TRENTO) - Sono 150 gli alunni provenienti dalle sei frazioni di Canal San Bovo, accolti nel centro scolastico di Lausen - operativo da settembre ma inaugurato nelle scorse settimane -, su una superficie di 2.500 mq, con 4 istituti scolastici, un centro sportivo con cortile esterno per attività sportive e un’ampia area parcheggi. Un unico grande complesso edilizio realizzato in legno e a risparmio energetico. All’esterno della struttura, la nuova opera d’arte «Futura», posta all’ingresso della scuola a simbolo, tramite una sequenza verticale di 7 pietre in granito e porfido autoctoni, della coesione dei paesi della Valle del Vanoi.
Oltre alle notizie dal Triveneto, Ogni giorno le notizie locali aggiornate dalla tua Valle su:
www.lavocedelnordest.it
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55 Associazione nazionale
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°12 www.LaVocedelNordEst.it
STAMPA ONLINE
IL QUOTIDIANO ONLINE DEL TRIVENETO
Sostiene l’iniziativa del Comitato:
presenta
Aiutiamo Jennifer CANAL SAN BOVO (TRENTO) – Il Vanoi si stringe alla famiglia di Jennifer Bettega dopo il malore che l’ha colpita ad ottobre e chiede sostegno. «Il 25 ottobre scorso – spiega Guendalina del Comitato pro Jennifer -, durante l’orario scolastico, la ragazzina i 11 anni si è sentita male ed è andata in arresto cardiaco per 20 minuti. Una situazione drammatica, che le ha provocato uno stato di coma. E’ stata ricoverata prima all’ospedale di Trento mentre ora è stata trasferita a Padova, dove si trova attualmente ricoverata in coma vigile». Il caso della giovane - figlia di un noto artigiano locale, che è anche consigliere comunale nel Vanoi - sta coinvolgendo l’intera vallata, rimasta molto colpita dalla notizia, fino a creare un Comitato pro Jennifer che possa sostenere la famiglia nelle ingenti spese che sta sostenendo per poter curare al meglio la piccola. Varie le iniziative sorte a sostegno dell’iniziativa: «Per prima cosa – spiega Guendalina - la comunità del Vanoi si è riunita e ancora si riunirà in preghiera nella chiesa di passo Gobbera per trovare forza e chiedere al Signore aiuto e sostegno. Successivamente per affrontare le cure, l’assistenza e la necessaria riabilitazione della bambina in ordine cronologico ci sono stati questi interventi di sostegno economico: - In occasione della cresima i ragazzi di
Mezzano, Imèr e delle parrocchie del Vanoi, hanno consegnato ai genitori di Jennifer le offerte raccolte durante la celebrazione; - I vigili del fuoco di Primiero nei festeggiamenti per Santa Barbara, hanno devoluto quanto ricavato dalla lotteria nel conto corrente aperto presso la Cassa rurale Valli di Primiero e Vanoi nr. 00/069818 a favore di Jennifer Bettega; - Chiunque volesse contribuire economicamente si senta libero di farlo tramite questo conto corrente sia in forma anonima che nominale; - Il ricavato della cena della Pro loco di Prade, Ciona e Zortea, dello scorso 11 dicembre è stato devoluto alla famiglia di Jennifer come pure sarà versato il ricavato della festa dell’ultimo dell’anno; - Verranno versate sul conto corrente presso la Cassa rurale anche le offerte che saranno raccolte durante le Sante messe di domenica 19 dicembre nel Vanoi; Infine, in occasione delle festività natalizie saranno presenti fuori dalle chiese del Vanoi, dei mercatini di Natale il cui ricavato andrà interamente devoluto sempre sul conto corrente pro Jennifer. Gli articoli in vendita sono tutti realizzati artigianalmente dai bambini, mamme, zie e nonne che in questo mese di dicembre si ritrovano quattro pomeriggi la settimana per lavorare assieme allo
scopo di aiutare Jennifer e la sua famiglia. Hanno collaborato alla realizzazione degli oggetti anche le parrocchie di Canal San Bovo e Gobbera, le nonne della Casa di riposo di Canal San Bovo e molte persone della Valle in vario modo, anche fornendo i materiali necessari». Il calendario dei mercatini di Natale: - Domenica 19 dicembre dopo Santa messa a Zortea ore 10 - Venerdì 24 dicembre dopo veglia di Natale a Prade ore 21.30 - Domenica 26 dicembre a Ronco ore 9.15 - Domenica 26 dicembre a Caoria ore 10.45 - Domenica 26 dicembre a Zortea dopo il concerto di Natale serale Oltre alla vendita degli oggetti saranno raccolte libere offerte. Per altre informazioni:
Comitato pro Jennifer Guendalina 0439/719716 Per le donazioni:
Cassa rurale Valli di Primiero e Vanoi CC nr. 00/069818
a favore di Jennifer Bettega
Programma
Ingresso Libero
11
12
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
www.parcopan.org
La Voce del NordEst Interclub
Acat
PRIMIERO (TRENTO) - Il 15 ottobre scorso si è svolto presso le «Sieghe» di Imer l’annuale Interclub zonale dell’ACAT Primiero – Vanoi e Mis Il tema proposto per la serata «Vivere la sobrietà. Esperienze dal mondo dei Club» è stato presentato in apertura dal Presidente di zona Gianfranco Furlan, il quale ha sottolineato come oggi nel mondo dei Club non si parli più tanto di astinenza, ma ci si soffermi sul termine «sobrietà». «Partendo dal principio che l’alcolismo è uno stile di vita, non una malattia,- egli ha detto- è chiaro che il primo passo è l’astinenza. Ma questa non basta per sanare tutti i rapporti nei confronti di coloro che ci circondano, quei rapporti che sono stati deteriorati dall’uso eccessivo di alcol. L’astinenza da sola non basta a riconquistare la fiducia della società. Si tratta di fare un ulteriore passo molto importante: vivere quotidianamente con convinzione il nostro nuovo stile di vita «sobrio» per riacquistare la nostra dignità…» Il responsabile del servizio alcologia di Primiero, dott. Crestani, presente alla serata insieme ad altri rappresentanti dei servizi sanitari locali, ha sottolineato la validità del metodo Hudolin, praticato dai Club dell’A.C.A.T.. Esso, infatti, non isola la persona chiudendola in una situazione di «malattia» , ma la mette al centro di un processo che le permette di vedere
il proprio problema come non più insormontabile. La sobrietà, obiettivo finale di ogni percorso, fa riscoprire alla persona il proprio valore, le permette di ritrovare la libertà perduta. Il dott. Crestani, inoltre, ha sottolineato come le difficoltà di fronte al problema dell’alcolismo rimangano legate all’aspetto sociale che tende ad accettare tacitamente «il bere» come un fatto culturale. Anche il dott. Roberto Cuni, presidente provinciale dei Club, complimentandosi per la vitalità dell’associazione locale, ha puntato l’attenzione sul tema della sobrietà, evidenziando come questa non sia strettamente collegata all’abuso di alcol, ma debba investire oggi necessariamente tutti gli ambiti della vita sociale. Una richiesta particolare, in mezzo tante testimonianze significative, è venuta da uno dei Club di zona: «Il Club -è stato detto- ci dà protezione, non ci giudica, ci sostiene. Però poi la nostra vita di tutti i giorni si svolge fuori dal Club, nella società. Spesso ci sentiamo sulla schiena il giudizio severo della società che non sa tener conto del
nostro sforzo, che ci ha già giudicati e non è disposta a rivedere il proprio giudizio. Corriamo perciò il rischio di isolarci all’interno del nostro Club perché al di fuori scatta la molla della «vergogna», così le relazioni faticano ad estendersi all’esterno. Spesso, magari inconsapevolmente, le persone che non hanno conosciuto il dramma dell’alcolismo si sentono superiori a noi, e con la loro superiorità, senza accorgersene, rendono più difficile il nostro sforzo di recupero. Questa sera, perciò, vorremmo chiedere a tutti i presenti di aiutarci nel nostro cammino di sobrietà ridandoci la fiducia che pensiamo di meritare». I tanti festoni colorati che addobbavano la sala ed un simpatico spuntino a fine serata, il tutto preparato con cura dalla sensibilità di un bel gruppo di giovani e dei loro animatori, sottolineavano il clima positivo di gioia, di ritrovata speranza e di condivisione che sempre caratterizzano l’annuale appuntamento tra le famiglie dei Club e la popolazione.
Vanoi d’inverno: gli appuntamenti 29 DICEMBRE
ESCURSIONE guidata dalle Guide Alpine con le racchette da neve in notturna a Malga Coldosè con cena rustica - ritrovo loc. Refavaie ore 18.00 Iscrizione obbligatoria Info ufficio ApT Canal San Bovo 0439 719041
31 DICEMBRE
FIACCOLATA DI FINE ANNO con Gran Falo’ dell’orso. Ritrovo in centro a CAORIA ore 18,30 FESTA DI FINE ANNO (su prenotazione) Palagodimondo di Prade ore 19
1 GENNAIO
MARCIA DELLA PACE fiaccolata per le vie del paese. Ritrovo in centro a CANAL SAN BOVO ore 20.00
2 GENNAIO
Inaugurazione del restauro dell’organo della Chiesa di Prade con il concerto del maestro Nicolò Sari - Prade Chiesa parrocchiale ore 20.30
5 GENNAIO
RAPPRESENTAZIONE teatrale BRILLANTE con la Filodrammatica «La Grinta»di Arco «Qualcheduni ha fat i corni» di Loredana Cont Caoria teatro parrocchiale ore 20.30
28-30 GENNAIO
5° CRASPADA DOLOMITICA Valle del Vanoi
Natale e Oltre lo sci 2011 Anche quest’anno il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e le Guide Alpine propongono un ricco programma settimanale di proposte alternative alla vacanza sugli sci. È un modo insolito ed emozionante per vivere l’atmosfera dei paesi di montagna e l’ambiente del Parco Naturale nella quiete della stagione invernale. Le attività in calendario Visita al centro Visitatori di Villa Welsperg, la «casa» del Parco nella magnifica Val Canali. Possibilità di visita all’esposizione temporanea: La lontra e il menadàs. La storia del lungo viaggio a Venezia nei dipinti di Roswitha Asche. Apertura: dal lunedì al venerdì ( orario 9.30 -12.30 e 14- 17) Costi: ingresso € 2 a persona – ridotto (gruppi superiori alle 20 unità, anziani over 65 e studenti) € 1,50. L’ingresso al Centro e la partecipazione alle attività sono gratuiti per bambini fino a sei anni solo se accompagnati. PASSEGGIATE NEL PARCO Passeggiate nella Foresta dei violini e vista al Centro Terra-Foresta Breve e facile passeggiata di circa un’ora e mezzo nella Foresta dei violini a Paneveggio , nei dintorni del Centro Visitatori , con visita all’area faunistica dedicata al cervo. Ogni martedì e venerdì dall’11 gennaio a tutto marzo 2011. Ritrovo presso il Centro Visitatori alle ore 11.10 e 15.20. Prima dell’escursione è possibile visitare il Centro Visita «Terra –Foresta» e l’esposizione temporanea: Paesaggi di guerra Paneveggio e la Val di Fiemme L’immagine del Trentino dopo la Prima guerra mondiale. Costi: € 3 Minimo 8 partecipanti. A Villa Welsperg: «Paesaggi invernali in Val Canali» Venite il mercoledì pomeriggio in Val Canali dove vi aspettiamo per una breve passeggiata guidata seguita dalla degustazione di formaggi del Caseificio di Primiero. Ogni mercoledì dal 12 gennaio a tutto marzo 2011. Ritrovo presso il Centro Visitatori alle ore 14.45 Costi: € 3 Minimo 8 partecipanti.
Val Canali: naturalmente… diversa! Passeggiata guidata per adulti e bambini nei dintorni di Villa Welsperg per descrivere l’ambiente naturale della Val Canali dando particolare risalto al tema della biodiversità. Ogni venerdì dal 14 gennaio a tutto marzo 2011. Ritrovo presso il Centro Visitatori alle ore 14.30 Costi: € 3 Minimo 8 partecipanti. Informazioni ed iscrizioni: sede del Parco - Villa Welsperg in Val Canali Tel. 0439 64854 - fax 0439 762419 E-mail info@parcopan.org Web: www.parcopan.org ...CON LE RACCHETTE DA NEVE Le Guide Alpine accompagnano in facili ed affascinanti escursioni lungo itinerari innevati alla scoperta della montagna invernale. Costo: € 30 la giornata intera, € 20 la mezza giornata. È compreso il noleggio racchette. Eventuali costi per gli impianti di risalita sono a carico dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Guide (ore 17-19): 0439 768795 Da non perdere: ogni venerdì escursione golosa nella magica Val Venegia, con pranzo (€ 15) a base di prodotti tipici presso Malga Venegia. (bus navetta per il ritorno dalla Val Venegia a Passo Rolle) Festività Natalizie Passeggiate nella Foresta dei violini e visita al Centro Terra-Foresta di Paneveggio Tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio ( escluso il primo gennaio) Prima dell’escursione è possibile visitare il Centro Visita «Terra –Foresta». Ritrovo presso il Centro Visitatori alle ore 11.10 e 15.20. Costi: € 3 Minimo 8 partecipanti. Apertura Centro Visitatori di Villa Welsperg Tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2011 (escluso il 1 gennaio) Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 Attività a Villa Welsperg Giovedì 27 dicembre e martedì 4 gennaio «Paesaggi invernali in Val Canali» Come, quando e perché si è formato il paesaggio? Partenza ore 14.45 da Villa Welsperg.
Redazione 0439.725.106
fax 178.226.02.55
skype lavocedelnordest.it
e-mail redazione@lavocedelnordest.it
Anno III - N°12 www.LaVocedelNordEst.it
13
Sportello Lavoro LAVORARE ALL’ESTERO
Consulta le nostre offerte di Lavoro su: www.lavocedelnordest.it nella Rubica SERVIZI► LAVORO
NORDEST - Sono sempre di più i giovani che desiderano trascorrere un periodo all’estero per conoscere culture e ambienti lavorativi diversi e per migliorare la conoscenza delle lingue straniere.Al fine di facilitare la ricerca di lavoro in ambito comunitario la Commissione Europea, con la raccomandazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea del 22.03.2002, suggerisce modalità omogenee di presentazione delle competenze e capacità professionali dei cittadini. Esiste quindi un modello di curriculum vitae da utilizzare nei paesi comunitari, che a differenza di quello utilizzato normalmente in Italia mette l’accento su capacità e competenze personali acquisite in qualunque contesto (non solo formativo e lavorativo) e sulle competenze trasversali. L’Agenzia del lavoro di Trento, offre un servizio di sostegno alla mobilità europea. Presso i Centri per l’impiego sono disponibili informazioni sul curriculum vitae europeo, e varie altre informazioni e materiali realizzati da Centro Risorse Europeo e tratti da
altri canali. Presso il Centro per l’impiego di Trento è presente Eures.
Eures
Eures (European Employment Services) è una rete in cui collaborano assieme alla Commissione Europea i servizi pubblici per l’impiego dei paesi aderenti allo Spazio Economico Europeo, compreso quelli del recente allargamento, allo scopo di favorire la mobilità geografica
e professionale dei lavoratori rendendo il più possibile trasparente il mercato del lavoro europeo. Eures offre un servizio personalizzato a coloro che sono interessati a lavorare in Europa, fornendo informazioni sulle condizioni di vita e di lavoro dei paesi membri e sulle proposte occupazionali disponibili e alle aziende locali che intendono assumere personale fuori dai confini nazionali.
Servizi per i lavoratori In particolare il Servizio Eures offre alle persone interessate a fare un’esperienza professionale in Europa: 1. informazioni e orientamento riguardo le opportunità lavorative presenti nella banca dati Eures 2. informazioni sulle condizioni di vita e di lavoro nei vari paesi europei 3. sostegno alla ricerca lavorativa mediante l’indicazione di indirizzi utili e informazioni sulle tecniche di ricerca utilizzate nei vari paesi 4. consulenza e supporto per le procedure da attivare alla partenza
e al rientro da un lavoro all’estero La banca dati Eures può essere consultata direttamente al seguente indirizzo internet: http://eures. europa.eu. Il servizio Eures è fruibile presso il Centro per l’impiego di Trento e funziona su appuntamento. Per fissare un appuntamento si consiglia di contattare la segreteria telefonando al 0461/494551-2 oppure chiamando il numero verde 800 26 47 60, oppure consultare il sito: www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/estero/siti_europei
SELEZIONI E CONCORSI - offerte di lavoro Veneto
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA (scad. 7 gennaio 2010) Concorso pubblico, per assunzione a tempo indeterminato, di 1 dirigente fisico - disciplina di fisica sanitaria. E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato ed a tempo pieno di 1 Dirigente Fisico - disciplina di Fisica Sanitaria, rapporto di lavoro esclusivo. Gli aspiranti all’assunzione di cui sopra dovranno far pervenire la domanda all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona - P.le A. Stefani, 1 - 37126 Verona. Il testo integrale e fac-simile della domanda di partecipazione e’ stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto n. 82 del 29.10.2010 e nel sito ufficiale dell’A.O.U.I. di Verona www.ospedaleuniverona.it nella sezione «concorsi». Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Procedure Selettive e Concorsuali del Servizio Personale (tel. 04581216451650) o consultare il sito aziendale. AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 1 DI BELLUNO CONCORSO (scad. 7 gennaio 2011) Concorsi publici, per titoli ed esami, per posti vari. Sono indetti concorsi pubblici, per titoli ed esami, per posti vari, presso l’Unita’ Locale Socio Sanitaria n. 1 di Belluno. Presso l’U.L.S.S. n. 1 - Belluno - sono stati indetti i seguenti concorsi pubblici: concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario (tecnico della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro); avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Unita’ Operativa Complessa
di radioterapia dell’Ospedale di Belluno; avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Unita’ Operativa Complessa di nefrologia e dialisi dell’Ospedale di Belluno. I testi integrali dei bandi dei sopraindicati concorsi sono stati pubblicati nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto n. 84 del 12 novembre 2010. Per ulteriori informazioni o per avere copia dei bandi di concorso rivolgersi al Servizio personale dell’U.L.S.S. n. 1 - Via Feltre, n. 57 - Belluno (Telefono 0437-516719 - Sito Internet www.ulss.belluno.it). AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA CONCORSO (scad. 7 gennaio 2010) Concorso pubblico, per assunzione a tempo indeterminato, di 1 dirigente fisico - disciplina di fisica sanitaria. E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato ed a tempo pieno di 1 Dirigente Fisico - disciplina di Fisica Sanitaria, rapporto di lavoro esclusivo. Gli aspiranti all’assunzione di cui sopra dovranno far pervenire la domanda all’Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona - P.le A. Stefani, 1 - 37126 Verona. Il testo integrale e fac-simile della domanda di partecipazione e’ stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto n. 82 del 29.10.2010 e nel sito ufficiale dell’A.O.U.I. di Verona www.ospedaleuniverona.it nella sezione «concorsi». Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Procedure Selettive e Concorsuali del Servizio Personale (tel. 04581216451650) o consultare il sito aziendale. AZIENDA UNITA’ LOCALE SOCIO
SANITARIA N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA CONCORSO (scad. 10 gennaio 2011) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura mediante contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato di un posto di collaboratore professionale sanitario (infermiere) - categoria D. In esecuzione della deliberazione del 6 ottobre 2010 n. 847 e’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura mediante contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, di un posto di collaboratore professionale sanitario (infermiere) cat. D - presso l’azienda U.L.S.S. n. 3 di Bassano del Grappa. Per i requisiti di ammissione e le modalita’ di svolgimento del concorso valgono le norme di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001 n. 220. Il testo integrale del bando e’ pubblicato nel B.U.R. n. 84 del 12 novembre 2010 del Veneto. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’U.L.S.S. n. 3 (tel. 0424/604616) oppure consultare il sito aziendale www.aslbassano.it.
Friuli Venezia Giulia
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE CONCORSO (scad. 3 gennaio 2011) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 1 posto di dirigente medico di medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza. E’ indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di: un posto di Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza. Il bando integrale del suddetto concorso e’ stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Inviateci le Vostre a: redazione@lavocedelnordest.it
n. 46 del 17 novembre 2010. Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. I concorrenti dovranno produrre in allegato alla domanda, oltre alla documentazione di rito, originale della ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 10,33 da versare sul C/C.P. n. 10058592 intestato al Tesoriere dell’A.S.S. n. 6 «Friuli Occidentale». Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi all’Ufficio del Personale dell’A.S.S. n. 6 in Pordenone - via della Vecchia Ceramica, 1 - Ufficio Concorsi - tel. 0434/369877 - 369868 Sito web http://www.ass6.sanita.fvg.it AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE CONCORSO (scad. 3 gennaio 2011) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 1 posto di dirigente medico di medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza. E’ indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di: un posto di Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza. Il bando integrale del suddetto concorso e’ stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia n. 46 del 17 novembre 2010. I concorrenti dovranno produrre in allegato alla domanda, oltre alla documentazione di rito, originale della ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 10,33 da versare sul C/C.P. n. 10058592 intestato al Tesoriere dell’A.S.S. n. 6 «Friuli Occidentale». Per ulteriori informazioni
e chiarimenti rivolgersi all’Ufficio del Personale dell’A.S.S. n. 6 in Pordenone - via della Vecchia Ceramica, 1 - Ufficio Concorsi - tel. 0434/369877 - 369868 Sito web http://www.ass6.sanita.fvg.it
Trentino Alto adige
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO CONCORSO Selezione pubblica, per il conferimento dell’incarico di direzione di struttura complessa - disciplina psicoterapia - profilo professionale psicologi - ruolo sanitario - unita’ operativa di psicologia clinica del distretto Trento e Valle dei Laghi. Si rende noto che e’ indetta la seguente pubblica selezione: pubblica selezione per il conferimento dell’incarico di direzione di struttura complessa - disciplina Psicoterapia - profilo professionale Psicologi - ruolo Sanitario Unita’ Operativa di Psicologia clinica del Distretto Trento e Valle dei Laghi (determinazione del Direttore del personale e sistemi informativi n. 1535 di data 22 ottobre 2010) (I 6/10). Alla domanda deve essere allegata la ricevuta del versamento della tassa concorso di € 10,00 da effettuarsi sul c.c.p. n. 15246382 intestato all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Sede centrale - Servizio tesoreria - via Degasperi, 79 - 38123 Trento. Il testo integrale dell’avviso e’ pubblicato sul sito Internet: http://www. apss.tn.it Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Amministrazione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - via Degasperi, 79 - 38123 Trento. Telefono: 0461/904084).
LaVocedelNordEst.it Dicembre 2010 / Gennaio 2011
TRENTINO ALTO ADIGE
il 26.12.2010 Fiera di Primiero Ski Sprint Primiero Energia ----------------------------------------------il 02.01.11 Auditorium Primiero Concerto di Capodanno con l’Orchestra Filarmonica Veneta
----------------------------------------------fino al 02/01/2011 - Rovereto (TN) Mercatino di Natale
fino al 06/01/2011 - Bressanone (BZ) Mercatino di Natale
----------------------------------------------fino al 06/01/2011 - Merano (BZ) Mercatino di Natale
----------------------------------------------dal 09/01/2011 al 14/01/2011 Cadipietra (BZ) Festival internazionale di scultura gelata
-----------------------------------------------
il 16/01/2011 - Castelrotto (BZ) Rievocazione del matrimonio contadino
----------------------------------------------il 22/01/2011 Altopiano di Brentonico (TN) Golosaneve
VENETO fino al 06/01/2011 - Abano Terme (PD) - Mostra Presepi e rassegna d’arte natalizia
----------------------------------------------Panevin - Pederobba 6 gennaio luogo: Pederobba Covolo c/o campo sportivo Panevin - Segusino 6 gennaio ore: 16 00 luogo: segusino - milies «Arruva la befana in montagna!»
Tutti i Pan e Vin 2011 della Marca Trevigiana Cavaso del Tomba Via Ronche - 5 gennaio ore: 20 00
Miane 5 gennaio ore: 20-22 c/o centro polivalente.
Cison di Valmarino 5 gennaio ore: 20 00
Roncade 5 gennaio ore: 19 30 luogo: Roncade - Musestre
Conegliano 5 gennaio ore: dalle ore 20.00 Tradizionali falò di vigilia dell’epifania a colnù in via calpena collabrigo costa c/o area chiesa parrocchiale. Cornuda 5 e 6 dicembre ore: 20.00. Tradizionale falò di vigilia dell’epifania in via della Pace il 5 gennaio e a valle in via san valentino il 6 gennaio.
San Pietro di Feletto 5 gennaio ore: dalle ore 20 00 luogo: tradizionale falò di vigilia dell’epifania a rua c/o campo sportivo Vittorio Veneto giorno: 5 gennaio luogo: tradizionali falò di vigilia dell’epifania a san giacomo di veglia alle 20 30 a San Floriano alle 20 sul piazzale della chiesa
fino al 06/01/2011 - Maerne (VE) 26^ edizione presepio vivente maerne ----------------------------------------------fino al 09/01/2011 - Asiago (VI) I Giardini di Natale ad Asiago - mercatino natalizio ----------------------------------------------dal 06/01/2011 al 09/01/2011 - Custoza (VR) Festa del Broccoletto di Custoza
Panevin - Conegliano 15 gennaio ore: dalle ore 18 luogo: conegliano - quartiere via dei mille Per maggiori dettagli e informazioni: turismo.provincia.treviso.it
----------------------------------------------Fino al 09/01/2011 - Gallio (VI) Giardino di Babbo Natale ----------------------------------------------dal 04/12/2010 al 09/01/2011 Villafranca di Verona (VR) Natale 2010 a Villafranca ----------------------------------------------il 16/01/2011 - Breganze (VI) «Prima» del Torcolato a Breganze
fino al 30/01/2011 - Zenson di Piave (TV) Presepe artistico artigianale in movimento
FRIULI VENEZIA GIULIA il 01/01/2011 - Tarvisio (UD) Spettacolare Fiaccolata del Monte Lussari ----------------------------------------------il 05/01/2011 - Paularo (UD) La Femanate
----------------------------------------------il 05/01/2011 - Sacile (PN) Panevin (vedi box) ----------------------------------------------il 06/01/2011 - Gemona del Friuli (UD) Seradis Nostranis
-----------------------------------------------
AZIENDA AMBIENTE
S.r.l.
CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTO RESIDUO
Fiera, Tonadico, Transacqua Siror e Sagron Mis ogni due settimane* il Mercoledì
2011
Mezzano e Imèr
Canal San Bovo
ogni due settimane* il Giovedì
ogni due settimane* il Giovedì
12
26
6
20
6
20
FEB
9
23
3
17
3
17
MAR
9
23
3
17
3
17
GEN
5
31
31
APR
67
20
MAG
47 5
GIU
15 2
LUG
62 7
13
20
27
7
14
21
28
7
14
21
28
AGO
37 4
10
17
24/31
4
11
18
25
4
11
18
25
SET
74 1
14
28
1
8
1
8
OTT
1
12
26
6
20
23
3
17
28
1
15
25
5
19
NOV
14
28
18
12
26
12
26
15
9
23
9
23
9
DIC
78
GEN 2012
48
UMIDO ORGANICO
14
28
21 11
22
29
22
6
20
3
17
1
15
5
19
29
Fiera, e Transacqua
Mezzano, Imèr, Siror e Tonadico
Canal San Bovo
Sagron Mis
Lunedì e Giovedì
Martedì e Venerdì
Giovedì**
Lunedì***
* Luglio ed Agosto: il servizio verrà effettuato tutte le settimane; ** Da Mercoledì 06 luglio a Sabato 03 settembre: Mercoledì e Sabato; *** Da Lunedì 04 Luglio a Giovedì 01 Settembre: Lunedì e Giovedì. SI SI RICORDA RICORDA DI DI ESPORRE ESPORRE II RIFIUTI RIFIUTI LA LA SERA SERA PRECEDENTE PRECEDENTE II GIORNI GIORNI STABILITI STABILITI PER PER IL IL RITIRO RITIRO
Grafica: db ACSM - 2011
ViviNordEst
Segnalate i vostri eventi e le vostre iniziative a: redazione@lavocedelnordest.it
MESE
14
fax far conoscere skype Vuoi il tuo ristorante sule-mail nostro giornale? Stiamo realizzando i video delle migliori ricette da pubblicare su redazione@lavocedelnordest.it 178.226.02.55 lavocedelnordest.it
Redazione 0439.725.106
Anno III - N°12 www.LaVocedelNordEst.it
Accadde a Novembre
Le Ricette dello Chef Alessandro Bettega
1 dicembre 1989 2 dicembre 1859 4 dicembre 1969 4 dicembre 1999 11 dicembre 1969 12 dicembre 1969 15 dicembre 1979 23 dicembre 1984 24 dicembre 1979 27 dicembre 1949 28 dicembre 1984 29 dicembre 1809 30 dicembre 1989
alessandrobettega@hotmail.it
Linguine padellate con capesante flambate, zucchine e pomodorini Ingredienti per 4 persone:
320 gr di linguine 500 gr di polpa di capesante una zucchina 10 pomodorini uno spicchio d’aglio pan grattatto un bicchierino di brandy sale e pepe q.b.
In un saltiere mettete dell’olio d’oliva e fate soffriggere l’aglio tritato. Quando prende colore aggiungete le zucchine tagliate a julienne e fatele stufare per 5 minuti a fuoco moderato. Aggiungete poi le capesante tagliate a pezzetti e fatele cuocere. Quando asciugano il liquido, sfumatele con il brandy e metteteci il pan grattato. Se tende ad asciugare troppo, aggiungete un po’ d’acqua di cottura. Quando la salsa diventa ben cremosa, salate e pepate. Nel frattempo avrete cucinato le linguine in abbondante acqua salata: scolatele un po’ al dente, mettetele nel saltiere, e aggiungeteci i pomodorini tagliati a spicchietti; padellate e servite. Vino consigliato: Pinot bianco
papa Giovanni Paolo II riceve Gorbaciov ucciso John Brown Corte costituzionale: l’adulterio non e’ reato muore Nilde Iotti prima vittoria di Gustavo Thoeni in coppa del mondo di sci strage di piazza Fontana (nella foto a fianco la Banca nazionale dell’Agricoltura dopo l’attentato) nasce la terza rete televisiva Rai strage del Rapido 904 lanciato il primo razzo Ariane indipendenza Indonesia muore il regista Sam Peckinpah nasce il politico inglese William Gladstone muore il filosofo Augusto Del Noce
Ariane -1
OROSCOPO di GEnnaio 2011 ARIETE
Negli ultimi tempi avete lavorato davvero tanto: concedetevi una pausa e riflettete sui risultati buoni che avete conseguito. Prendete del tempo per curare gli affetti, e curate le nuove possibili conoscenze di gennaio 2011.
Tronchetto natalizio con crema al mascarpone e lamponi Ingredienti per il rotolo:
4 uova intere - 40 gr di zucchero 40 gr di farina 10 gr di maizena
Toro
Ingredienti per il ripieno:
3 tuorli d’uovo - 500 gr di panna 100 gr di zucchero 250 gr di mascarpone 200 gr di lamponi (anche congelati) 30 gr di cacao amaro Montate bene le uova con lo zucchero finchè non ottenete un composto spumoso, amalgamate poi la farina con la maizena precedentemente settacciata. Mettete il composto in placca con della carta da forno e infornate a 180° per 10 minuti. Togliete dal forno e, ancora caldo, arrotolate la base su se stessa con la carta nel mezzo per evitare che si attacchi. Preparazione del ripieno: Montate i tuorli con lo zucchero e quando la crema è ben ferma, aggiungete il mascarpone e fate montare finchè diventa ben spumosa. Mettete quindi in una terrina e lasciate riposare in frigo per 20 minuti. Montate bene la panna e aggiungetene metà alla crema di mascarpone. Incorporate bene e mischiate con un po’ di lamponi sminuzzati. Srotolate il rotolo, spalmatelo di crema e riarrotolatelo. Con il rimanente della panna ricoprite accuratamente il tronchetto e spolverizzatelo con il cacao setacciato. Vino consigliato: Fragolino
DELNORDEST.IT
15
IL SITO DEL MESE :
Come ogni anno, sono online le Webcam più suggestive del mondo. Con alberi di Natale, addobbi natalizi e party in diretta per accogliere il 2011.
REDAZIONE
Cercate di valutare con fermezza gli episodi che vi avranno come protagonista: con il 2011 inizia per voi un anno in discesa e gennaio ne sarà la dimostrazione. Successi sia in campo lavorativo che sentimentale.
Bilancia
Gemelli
Inizia con il 2011 un periodo a voi davvero favorevole: cercate di godervi al massimo questo momento propizio, rappresentato in particolare dal mese di gennaio per iniziare a fare nuovi progetti.
Cancro
Vergine
Gennaio 2011 sarà per voi un mese di transizione: approfittatene per fare nuove conoscenze e non fatevi sfuggire l’occasione per coglierne dei vantaggi che se individuati saranno cospicui.
Tempo di raccogliere i frutti di tutto ciò che avete seminato in tempi recenti e non: vecchie amicizie ritrovate dopo molti anni e varie occasioni di lavoro. Gennaio 2011 davvero frizzante per voi.
Scorpione
Periodo di incertezze, ma un netto miglioramento rispetto al passato non troppo roseo, abbiate fiducia nei vostri affetti e nelle vostre grandi potenzialità.
Sagittario
Attenti a non trascurare chi vi ha aiutato nei momenti difficili, e non dimenticatevi di dedicare le dovute attenzioni a chi ve le richiede anche se in modo spesso non troppo diretto.
Capricorno
Cercate di non avere troppa paura del passato e dell’affrontare un presente senza dubbio positivo. Inizia con gennaio 2011 un periodo in cui avrete bisogno di affidarvi più alla razionalità che ai sentimenti come avete erroneamente fatto finora.
ACquario
Riallacciate i rapporti che si sono allentati in questi ultimi tempi. Gennaio 2011 sarà il mese giusto per ridefinire i rapporti con chi vi sta vicino e per capire ciò di cui avete bisogno veramente.
Pesci
Siete riusciti a capire dove avevate sbagliato e in chi avevate riposto fiducia a torto: ottima occasione per fare nuove conoscenze e approfondire i rapporti di amicizia.
Associazione nazionale
STAMPA ONLINE
il quotidiano ONLINE online DEL del TRIVENETO triveneto IL QUOTIDIANO
presenta
È U N A T E S TATA G I O R N A L I S T I CA R E G I S T R ATA P R E S S O IL T R I B U N A L E DI TRENTO E ISCRITTA DA HOLIDAY CAM, ASS. NAZIONALE TA M PA O N L I N E BUON 2011 S( ANSO.IT)
agenzia di comunicazione
LAVOCE DEL NORDEST.IT
LOCALNEWSFACTORY
a, Fatti, Persone ed Eventi in o il Triveneto. Rubriche e www.earthcam.com/events/holiday/2010 da una Voce nuova e LA VOSTRA sui fatti del giorno
Questo gennaio 2011 è il vostro mese: riscoprirete i sapori già noti dei legami del passato e farete utili conoscenze che vi serviranno per il futuro. Concentratevi sulle cose che contano veramente.
Leone
Fermatevi a riflettere, e cercate di non accelerare il corso degli eventi: in questo gennaio 2011 dovrete fare un bilancio del periodo trascorso e valutare se e dove avete sbagliato, in modo da evitare di ripetere gli stessi errori.
AuguranoA Voi Tutti Buone Feste E Uno Strepitoso 2011! Ci rileggiamo a Febbraio... di nuovo in distribuzione free nel NordEst
Graphic StudioPubblicita.com 0423.22528