La Voce del NordEst N°61 Maggio 2016

Page 1

IL PERSONAGGIO

VIVINORDEST

RenĂŠ Laurentin si racconta Anno IX - N 61 Maggio 2016

Peking Paris motor Direttore Christian Zurlo

Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it

DettoeFatto.com Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0

Q U O T I D I A N O I N D I P E N D E N T E D I I N F O R M A Z I O N E - Reg. Tribunale Trento n.1352 del 15.02.2008

Tel. 0439 190 30 59

Primiero San Martino di Castrozza

Shopping, Multe e Utenze: come difendersi

Comuni rinnovabili a NordEst

Dr. Schär cresce e assume a Borgo

Primiero San Martino, ecco la Giunta Depaoli

1976-2016 il Friuli non dimentica

Rurali Valsugana, fusione a tre

Cento anni per la Strada della Cortella

Seguici su

Invia foto, video e notizie

3492406614 - Info e Spazi Tel. 0439/1903059


2

Calendario Uscite Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.

DOVE TROVI IL NOSTRO GIORNALE Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici

TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it

TELEFONO

0439 190 30 59

Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Primiero San Martino di Castrozza Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.

2016

10 Uscite annuali previste entro il 15 del mese Pacchetti pubblicitari a partire da

100 euro + iva per tutto l’anno

Per la tua pubblicità: tel. 0439 190 30 59 whatsapp 349 240 66 14

Punti di Distribuzione Il giornale è aggiornato quotidianamente online su www.lavocedelnordest.it. L’edizione cartacea viene stampata mensilmente e distribuita in oltre 100 punti tra Primiero, Tesino, Valsugana e Feltrino/Alto Trevigiano. San Martino di Castrozza Coop – locali pubblici Edicole Al Buon Gusto e Bancher

Imèr Coop – locali pubblici Baret c/o Ex Sieghe Distributore Q8 e Bar Masi

Siror Coop - Edicola Panificio Zanetel

Valle del Vanoi Coop Lausen Canal San Bovo Prade - Zortea - Caoria Pizzeria Gobbera Centro Spesa Ronco Edicole e altri locali pubblici

Tonadico – Val Canali e Sagron Mis Coop - Edicola - locali pubblici Panificio Loris Depaoli Transacqua Coop Transacqua e Primiero Mercatino dell’Usato IsolaBar Bar dal Kekon Locali pubblici Fiera di Primiero Coop – Edicole Locali pubblici Mezzano Coop - Tuodì Caseificio Primiero Dolomiti Carburanti Negozio Turra Bar centrale e Bar stella

Passo Brocon Bar Passo Brocon Albergo Kapriol Funivie Lagorai Castello - Pieve - Cinte Tesino Coop - bar e locali pubblici - Bici Grill Castelnuovo Coop - bar e locali pubblici Borgo Valsugana Centro commerciale Le Valli Bar e locali pubblici del centro

O lt re

10 0

p u n ti d i distribuzione

Arsiè e Arten Bar e locali pubblici Feltre Bar e locali pubblici del centro Panifici e negozi Piazza Isola Ospedale – Palaghiaccio Fonzaso Cenro commerciale e locali pubblici Sovramonte Locali pubblici e bar del centro Lamon Bar e locali pubblici del centro Centro di riabilitazione

Richiedi il giornale: invia un messaggio whastapp, un sms o telefona al 349/240 6614 e sarai inserito nella nostra lista


Il Mondo in 5’

3

Papa Francesco: in troppi amano cani e gatti ma ignorano i vicini ROMA - “Quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti ai cani, e poi lasciano senza aiuto la fame del vicino e della vicina, no no, d’accordo eh?”. Lo ha rimarcato il Papa nella udienza giubilare in piazza San Pietro, nella quale ha invitato a “stare attenti a non identificare la pietà con quel pietismo piuttosto diffuso - ha detto - che è solo una emozione superficiale che offende l’ altro”. COLOMBIA SEQUESTRATE 8 TONNELLATE COCA BOGOTÁ - La polizia della Colombia ha fatto il più grosso sequestro di cocaina della storia sul territorio dello stato, quasi otto tonnellate. Lo ha riferito la BBC.La droga era stata nascosta in una piantagione di banane.

UK DICHIARAZIONE CHOC EX SINDACO DI LONDRA: ‘L’UE È COME HITLER’ LONDRA - L’Unione europea persegue “con metodi diversi” lo stesso obiettivo di Hitler: unificare l’Europa sotto un’unica “autorità”. Lo ha detto l’ex sindaco conservatore di Londra, Boris Johnson. La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha contestualmente approvato le dimissioni del governo di Arseni Iatseniuk.

Cento anni fa il trattato che ‘ridisegnò’ l’Asia Minore SIRIA - Nel luglio del 2014 nella grande Moschea di Mosul in Iraq il leader dell'Isis Abu Bakr alBaghdadi ha giurato che l'avanzata dei suoi eserciti non si fermerà "fino a che sia stato piantato l'ultimo chiodo sulla bara della cospirazione di Sykes-Picot". Obiettivo dell'autoproclamatosi Califfo è quello di cancellare dalla mappe geografiche i risultati geopolitici di un accordo, segreto, raggiunto 100 anni fa da Gran Bretagna e Francia con l'assenso dell'Impero Russo.

SVIZZERA 27 MILIONI DI EURO PER UN RARO DIAMANTE ROSA GINEVRA - E’ stato battuto da Sotheby’s il più grande diamante rosa mai venduto all’asta. La pietra, chiamata ‘Unique pink’, è di 15.38 carati è a forma di pera, è incastonata sopra un anello e proviene dall’area di Kimberley nel Sudafrica.

I 90 anni regina, festa grande a Windsor LONDRA - Diffuse da Buckingham Palace foto inedite in bianco e nero di Elisabetta bambina. I festeggiamenti dureranno fino a giugno.


P rimo P iano

4

Shopping, voli, multe e utenze: diritti e regole per difendersi NORDEST - Nessuno se lo augura, ma può succedere. L’acquisto del telefonino che non funziona, il contratto ‘trappola’ firmato con il porta a porta, ma anche il volo annullato e la multa ingiusta. Difendersi si può, basta conoscere le regole.

SHOPPING

La garanzia è doppia: c’è quella nei confronti del venditore, che dura 26 mesi, e del produttore. Spesso al consumatore conviene avvalersi delle tutele nei confronti del distributore a cui spetterà poi l’onere di rivalersi sul produttore. Se il difetto si manifesta nei primi sei mesi dalla consegna può essere presunto ossia non si deve provare che c’era, per esempio sul telefonino, al momento dell’acquisto.

UTENZE DOMESTICHE

Se avete firmato un contratto di gas o luce fuori dal locale del venditore, per esempio con il porta a porta o tramite telefono, si può recedere inviando una comunicazione al venditore entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Si deve inviare una raccomandata in cui si dichiara con chiarezza di voler esercitare il proprio diritto, identificando con chia-

Per altre informazioni: www.lavocedelnordest.eu/consumatori rezza il contratto da cui si vuole recedere.

MULTE

L’autovelox, odiatissimo dagli automobilisti italiani e non, nasce nel 1957 ma comincia a essere utilizzato nel nostro Paese dal 1972 e con l’uso iniziano anche i ricorsi. Per rivalersi bisogna avere chiare le regole. Prima di tutto 90 giorni è il termine massimo per notificare il verbale. La data scatta dal giorno dell’infrazione e non da quello dell’accertamento. Una delle ultime decisioni della Corte Costituzionale riguarda la taratura degli apparecchi. La legge prevede che siano sottoposti a controlli periodici solo i rilevatori fissi e non quelli mobili. Dalla sentenza in poi perché la multa sia valida deve esserci nella notifica

l’indicazione dell’avvenuta revisione dell’apparecchio, ma se non c’è se ne può chiedere una copia. Se non viene consegnata in tempo o dal documento risulta che la revisione non è stata fatta almeno annualmente allora si può fare ricorso.

VOLI

Volo annullato? Forse non tutti sanno che per cause sotto i 2mila euro e se la compagnia aerea ha sede nell’Unione, esclusa Italia e Danimarca, è possibile usufruire del proce-

dimento semplificato europeo. Si scarica un modulo e lo si manda per raccomandata con ricevuta di ritorno al giudice di pace della propria città. Sarà lui poi a occuparsi di tutto senza che di norma si tenga un’udienza. La sentenza arriva a casa tradotta in modo che la compagnia provveda al pagamento. Se, invece, la controparte è italiana bisognerà seguire la procedura nelle nostre aule di giustizia con un dispendio superiore di tempo e di soldi.

Servizi IL GIGLIO Reperibilità 24/24h Onoranze - Autonoleggio


P rimo P iano

5

Comuni Rinnovabili: NordEst sul podio

Sul podio dei Comuni virtuosi sul fronte energetico anche Val di Vizze in provincia di Bolzano. Premiati anche i Parchi dell’Adamello, il Parco delle Dolomiti e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino NORDEST – Comuni 100% rinnovabili: non è utopia ma, in Italia, è già realtà. Nel nostro Paese ci sono infatti 39 Comuni in cui il mix di impianti diversi permette di raggiungere il 100% di energia da fonte rinnovabile sia per gli usi termici che per quelli elettrici. Il risultato? Bollette meno care per imprese e famiglie. In 10 anni la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi dal 15 al 35,5%, grazie a un modello di produzione distribuito nel territorio con oltre 850mila impianti diffusi in tutte le regioni, dalle aree interne alle grandi città. Ciò ha permesso un aumento della produzione pulita di 57,1 TWh, mentre il numero di Comuni in cui è installato almeno un impianto da fonti rinnovabili è passato da 356 a 8.047. E addirittura in 2.660 Comuni l’energia elettrica pulita prodotta supera quella consumata. A tracciare il quadro è il rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente realizzato con il contributo di Enel Green Power, presentato oggi a Roma presso la sede del Gse. Occasione anche per assegnare i premi ai comuni virtuosi sul fronte energetico: a salire sul podio quest’anno sono Val di Vizze in provincia di Bolzano e San Loren-

zo Bellizzi in provincia di Cosenza. Il primo si aggiudica il premio per aver raggiunto il traguardo del 100% rinnovabile grazie a un mix di cinque tecnologie da fonti rinnovabili distribuite nel territorio. Al piccolissimo Comune di San Lorenzo Bellizzi, situato all’interno del Parco del Pollino, va il premio “Buona Pratica”: con un progetto avviato nel 2012, il Comune ha utilizzato dei terreni, ceduti a titolo gratuito ad alcune cooperative agricole locali, per realizzare 15 Mw di impianti fotovoltaici su serre.

I PARCHI RINNOVABILI

Le entrate derivanti dal Conto Energia, circa 80.000 euro l’anno, sono state ridistribuite in questi anni alla cittadinanza attraverso l’esenzione della Tasi. Premiati quest’anno anche i “parchi Rinnovabili”: sono il Parco naturale dell’Adamello, il Parco nazionale della Sila, il Parco delle

Dolomiti, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e il Parco Nazionale del Gargano. L’Italia è il primo Paese al mondo per incidenza del solare rispetto ai consumi elettrici (l’8,1%, pari al fabbisogno di 9,1 milioni di famiglie), davanti a Grecia e Germania, e possiede alcune delle esperienze di innovazione più interessanti a livello mondiale che vedono protagonisti comunità, enti e imprese locali. Nel complesso, nel 2015 attraverso le rinnovabili si è garantito il 35,5% dei consumi elettrici e il 17% di quelli complessivi (eravamo nel 2005 rispettivamente al 15% e al 5,3%). Negli ultimi anni gli investimenti si sono ridot-

ti e lo scorso anno si è riscontrato il primo calo nella produzione dopo 10 anni, dovuto soprattutto alla riduzione del contributo dell’idroelettrico, ma va sottolineata anche la diminuzione delle nuove installazioni. Per il fotovoltaico, dopo la fine del conto energia, si è ridotto notevolmente il numero dei nuovi impianti con 930 Mw installati a fronte dei 13.194 Mw installati nel biennio 2011-2012. Nel 2015 i 305 Mw installati nel nostro Paese, sono meno di un quinto delle installazioni realizzate in Germania e un decimo di quelle inglesi. Oggi gli impianti di energia rinnovabile sono presenti nel 100% dei Comuni.

Il Rapporto completo Comuni Rinnovabili su:

www.lavocedelnordest.eu/rinnovabili

Chalet dei Fiori

Fioreria - Via Risorgimento 3/B TRANSACQUA - PRIMIERO (TN)

Tel. 0439/190 17 75


N ord E st

6

A 40 anni dal Friuli: ecco i terremoti che hanno segnato la storia a Nordest

Parlare di terremoti a Primiero e tra le Dolomiti trentine, può apparire strano ma, essendo le valli locali contornate da aree ad elevata sismicità (Belluno in primis), è “normale” che scosse con epicentro in zone non distanti vengano avvertite. di Ervino Filippi Gilli NORDEST - Se l’epicentro del terremoto come è successo sabato 23 aprile si trova nei pressi dell’abitato di Sagron – Mis è evidente che scosse anche di magnitudo non elevate possano creare qualche apprensione.

LE CRONACHE DI UN TEMPO

Gli articoli del passato, sono pieni di racconti di terremoti e frane conseguenti che seppelliscono interi villaggi. Lo storico Racchini ricorda il terremoto del 245 che distrusse parte di Feltre, quello del 365 che “presso Belluno aperse voragini, fece crollar monti e sviò la Piave” ed infine quello del 1114 “che sobbissò due villaggi presso Belluno, ed uno a Primiero denominato Piubacco, fra i Comuni di Tonadico e Siror”.

LE SCOSSE NEL 1800

Venendo a giorni meno lontani, Lo storico locale maestro Luciano Brunet scriveva che “L’alba del 12 giugno 1836, d’improvviso, alle ore tre e mezzo del mattino una tremenda scossa di terremoto colpì tutto il Veneto e la nostra Valle: otto secondi di tremenda distruzione e morte. .. Il 15 luglio altra grave scossa a mezzogiorno e mezzo ed il giorno 20 luglio nuova terribile scossa a mezzogiorno. Le scosse si susseguirono con minor violenza fino al 26 ottobre di quell’infausto anno 1836”. L’epicentro venne segnalato nella zona di Asolo e la magnitudo fu stimata nel 5.6. Nell’anno 1859 viene ricordata una scossa di terremoto intensa, preludio di quella che nel 1873 causerà danni e vittime nella città di

Una foto storica di Fiera di Primiero (Trento), dove si possono notare i danni provocati dal sisma ad una abitazione del centro, vicino alla torre (e.f.g.) Belluno. Il terremoto del 1859, con epicentro a Collalto in provincia di Treviso, raggiunse una magnitudo stimata in 5.2 ma non provocò vittime.

Una scossa ben più importante fu quella del 1873: nel Bellunese vennero contati un centinaio di morti (soprattutto in Alpago) ed oltre 200 furono gli edi-

San Martino di CaStrozza - PriMiero - Vanoi - doloMiti

HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri

SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h BAr

autovetture e minibus

di Alessio Scalet Via Michele Bettega, 8 - TrAnSAcquA

Cell. ( +39) 348 6484985 Mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it


NordEst 7

1976 – 2016 TERREMOTO DEL FRIULI

fici demoliti; l’intensità stimata fu veramente alta andando a toccare l’ottavo grado della scala Richter. Archiviato il 1873, nel 1890 il cronista anonimo della Gazzetta di Trento scrive di “Una leggiera scossa di terremoto ondulatorio durata circa un minuto secondo.

LA TERRA TREMA NEL 1900

”Passano dieci anni e nel marzo 1900 viene avvertita una scossa abbastanza forte (magnitudo calcolata pari a 4.88 Richter ) della durata di alcuni secondi; l’epicentro si trovava a Valdobbiadene. Il 6 novembre 1920 alle 10.28 a Feltre si registra un terremoto con magnitudo 4.23. Nella Valle di Primiero non si segnalano danni come del resto non crea pro-

blemi la scossa del 4 luglio 1924 con epicentro a Sedico e magnitudo 4.15. Ben più seri sono i terremoti del 1936 (18 ottobre) e 1940 (3 gennaio): il primo lesione la casa limitrofa alla Torre municipale di Fiera di Primiero in Piazza Battisti (la casa è fatta sgomberare il 21 ottobre), la seconda, con epicentro Fonzaso e magnitudo

4.3 della scala Richter, provoca il crollo della casa precedentemente sgomberata; oltre ai danni a questo fabbricato si verificano anche la rottura del quadrante dell’orologio della torre (a quel tempo realizzato in cristallo con numeri in rilievo in rame) e l’apertura di una crepa anche nella chiesa arcipretale di Pieve.

Venendo ai giorni nostri, ben vivido nella memoria della popolazione, ma soprattutto dei nostri volontari che parteciparono ai soccorsi, è il ricordo dei terremoti di maggio e settembre 1976 che devastarono il Friuli e che vennero distintamente avvertiti anche a Primiero. Termino ricordando le scosse del 29 settembre 2010 con epicentro Lamon e magnitudo 2.8 della scala Richter e, soprattutto, quelle del maggio/giugno del 2012 in Emilia Romagna. Se nella nostra valle la scossa del 2012 viene avvertita ma non si registrano danni, non altrettanto può dirsi dell’Emilia, Veneto e Lombardia.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, celebra il 40° anniversario del terremoto

FRIULI - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel giorno del 40° anniversario del terremoto, si è recato in Friuli Venezia Giulia. Il Presidente Sergio Mattarella con i bambini di Gemona. Prima tappa a Gemona dove il Presidente Mattarella ha deposto una corona di fiori presso il monumento in memoria delle vittime del sisma e ha visitato il Duomo S. Maria Assunta. Il Presidente Sergio Mattarella saluta una rappresentanza dei Vigi-

li del Fuoco. Il Presidente della Repubblica ha raggiunto quindi Venzone: qui il Capo dello Stato si è recato al Museo Tiere Motus e al Duomo S. Andrea Apostolo. Nel pomeriggio è inter-

venuto nella sede della regione del capoluogo friulano alla seduta straordinaria del Consiglio regionale convocata in occasione del 40° anniversario del terremoto nel corso della quale

l’Auditorium è stato intitolato ad Antonio Comelli, presidente della Regione ai tempi del sisma. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente della Repubblica. Prima di partire per Roma Mattarella ha visitato la mostra “Messaggero Settanta” allestita nella Loggia del Lionello che espone le prime pagine del “Messaggero Veneto” che raccontano i primi 70 anni del quotidiano friuliano.


elezioni comunali

8

maggio

8

Primiero San Martino, i risultati Sindaco Eletto : DEPAOLI DANIELE

UNITI SI PUO’ Zortea Giacobbe 162 - Iagher Paolo 124 Franceschi Francesca 119 - Meneguz Uberto 112 FUTURO COMUNE Trotter Damiano 146 - Simoni Nicolò117 - Simon Andrea 68 E’ TEMPO DI PRIMIERO Simion Paolo - Zanetel Mariangela 167 - Longo Ezio 103 LAB 2.0 Partel Monica - Chiavarelli Nicola 126

Eletti In Consiglio Comunale: NUOVE PROSPETTIVE Secco Paolo 168 - Brunet Antonella 165 - Toffol Andrea 84 Debertolis Fabrizio 70 - Tavernaro Angioletta 70

Lista

Futuro Comune

Trotter Damiano 146 Simoni Nicolo’ 117 Simon Andrea 68 Brunet Alessandro 61 Kaltenhauser Paolo 56 Pradel Lina 51

Lista Sindaco Eletto

Daniele Depaoli Voti coalizione

2.066

Gubert Martina 37 Simon Martino 23 Dell’antonia Marisa 19 De Lazzer Daniela 16 Zugliani Valeria 14 Carraro Onorina 8

Nuove Prospettive

Secco Paolo 168 Brunet Antonella 165 Toffol Andrea 84 Debertolis Fabrizio 70 Tavernaro Angioletta 70 Debertolis Matteo 65

Lista

70,06%

Longo Giacomo 49 Grisotto Silvio 48 Zagonel Anna 48 Bonfante Marco 47 Ongaro Filippo 47 Bettega Marco 46

Cemin Peter Nicola 56 Franceschinel Angelo 54 Gobber Christian 50 Simion Giovanna 50 Tavernaro Luigi 49 Debertolis Massimo 47

Secco Roberta 46 Pollini In Lucian Marta 42 Romagna O. Marga 31 Bettega Matteo 17 Simoni Fabio 17 Dalla Santa Elisa 10

Uniti Si Può

Zortea Giacobbe 162 Iagher Paolo 124 Franceschi Francesca 119 Meneguz Uberto 112 Simoni Manuel 91 Fontan Nadia 83

Simion Cecilia 80 Scalet Giancarlo 68 Cemin Debora 46 Sartena Silvano 46 Cosner Barbara 43 Cerchio Cesare 40

Smaniotto Mirko 40 Ganz Tiziano 33 Scalet Manuela 31 Rattin Nadia 28 Pradel Daniele 21 Zecchini Silvana 18

Candidato Sindaco Paolo Lista È

Simion Tempo di Primiero Voti coalizione 557

Zanetel Mariangela 167 Longo Ezio 103 Meneghel Giuseppe 80 Andreoni Giovanni 65 Taufer Francesco 59 Iagher Antonella 43 Cesari Gabriella 38 Simoni Aurelio 38 Loss Michela 24

Candidata Sindaco Lista LAB

2.0

Chiavarelli Nicola 126 Tavernaro Giovanni 100 Ivicic Vesna 39 Debertolis Stefano 31 Orsega Ruben 21 Cesari Lia 21 Scalet Luca 20 Lazzaro Aron 19

Scalet Gian Matteo 23 Cemin Bruno 21 Guazzeroni Andrea 19 Turro Giulia 19 Crepaz Claudia 16 Mantegazzini B. Michela 14 Turra Giuseppe 14 Kaltehauser Maria Teresa 13 Bettega Alessandro 8

18,89%

Monica Partel

Voti coalizione 326

Gadenz Simonetta 18 Bernardin Ruben 19 Calaresu Angela 14 Tomas Giovanni 11 Balbi Fabrizia 8 Pistoia Giuliano 2 Paganin Maria Stella 1

11,05%


elezioni comunali

8 maggio 9

Primiero San Martino, debutta la Giunta Depaoli Il primo Consiglio Comunale lunedì 23 maggio PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TRENTO) – Via libera a poco più di una settimana dal voto di domenica 8 maggio, alla nuova Giunta Depaoli. Come in quasi tutti i Comuni trentini di importanti dimensioni, anche a Primiero è stato deciso di optare per la possibilità prevista dalla legge e dallo statuto, di portare gli assessori da 4 a 5, senza nessun aggravio per le casse del Comune.

PAOLO SECCO ASSESSORE e VICE SINDACO con competenze in materia di urbanistica, edilizia privata, patrimonio comunale, efficienza energetica e cantiere comunale.

Giunta a cinque quindi (nelle foto in basso), con due donne nell’esecutivo, mentre il vice di Daniele Depaoli sarà Paolo Secco ex presidente di Acsm Spa. Tra gli assessori nominati c’è anche Giacobe Zortea (ex vice sindaco di Siror), presidente in carica dell’Ente Parco Paneveggio Pale San Martino: con questa nomina, dai prossimi mesi dovrebbe passare il testimone per la presidenza di Villa Welsperg.

ANTONELLA BRUNET ASSESSORE con competenze in materia di attività turistiche, commercio, decoro urbano, manifestazioni ed eventi, associazionismo e comitati turistici locali.

FRANCESCA FRANCESCHI ASSESSORE con competenze in materia di attività culturali, rapporti con le frazioni, istruzione e politiche sociali.

Antonella Brunet è invece una nota albergatrice locale, mentre Francesca Franceschi e Nicolò Simoni sono amministratori uscenti rispettivamente dei Comuni di Fiera e Transacqua. Rimangono in capo al Sindaco le competenze in materia di protezione civile, sanità, polizia locale, personale, bilancio, tributi e rapporti sovracomunali, oltre a quanto altro non specificato nelle deleghe attribuite ai singoli assessori.

GIACOBBE ZORTEA

NICOLÒ SIMONI

ASSESSORE agricoltura, foreste ed usi civici, rapporti con le frazioni e passo Rolle, lavori pubblici, attività produttive esportive, attuazione del protocollo d’intesa sulle aree sciabili.

ASSESSORE con competenze in materia di ambiente, parchi pubblici ed arredo urbano, viabilità, comunicazione, politiche giovanili, sicurezza urbana ed ampliamento del progetto di fusione dei Comuni di Primiero.

Depaoli: “Non escludo l’assegnazione di deleghe speciali a Consiglieri” Il primo cittadino Daniele Depaoli conferma però che oltre agli assessori potrebbero arrivare presto anche altri incarichi speciali, su materie o progetti specifici: “Tutti siamo impazienti di rimboccarci le maniche e cominciare a lavorare”. Sindaco Depaoli, avete valutato anche la possibilità di una Giunta a sei? “Visto il lavoro che ci aspetta (basta guardare le competenze assegnate per capirne la mole) – spiega il sindaco Daniele Depaoli – non sarebbe stato male avere addirittura 6 assessori (come è stato previsto nella legge istitutiva di alcuni Comuni simili al nostro derivanti da fusione), ma questo non è stato pos-

sibile. In ogni caso, dopo un primo periodo di rodaggio, non escludo di fare ricorso all’assegnazione di deleghe speciali anche a qualche consigliere, così come previsto dallo statuto, per avere una più capillare presenza nel territorio di quello che è diventato il Comune più esteso di tutto il Trentino”. Nessun Assessore esterno però in Giunta? “Viste le competenze presenti all’interno della maggioranza, non si è preso in considerazione di ricorrere ad assessori esterni, anzi dispiace che alcuni consiglieri non possano portare un diretto contributo all’esecutivo per una mera questione di numeri, anche se sono certo

del grande contributo che porteranno dai banchi del consiglio comunale”. La maggioranza si sta organizzando quindi in gruppi che affiancheranno gli assessori? ”Sono in fase di formazione i team che affiancheranno i singoli assessori, che attingeranno a consiglieri e ad altre persone che hanno fatto parte della nostra coalizione, sia come candidato che partecipando alle varie riunioni”. Paolo Secco, il più votato è il Vice Sindaco? “La scelta del vicesindaco è andata al candidato più votato della coalizione, nella lista più votata e che ha eletto il numero maggiore di

consiglieri comunali (5). Con questo si è ritenuto di dare corso alla volontà emersa domenica scorsa dalle urne. La formazione della giunta è stata concordata tra le liste in modo da garantire competenze, rappresentanza di genere e soprattutto seguendo le indicazioni degli elettori. I tempi sono stati molto stretti, meno della metà di quelli previsti per legge (20 giorni)”.

Tutti i risultati elettorali aggiornati negli altri Comuni su www.lavocedelnordest.it


Il Personaggio 10

René Laurentin si racconta di GianAngelo Pistoia Alcune religiose primierotte (suor Colomba, suor Antonia, suor Fabiola …) e trentine lo hanno avuto come guida spirituale, di cui hanno potuto apprezzare la disponibilità, l’affabilità e anche la cultura.

© Concept, design & photos: GianAngelo Pistoia/A.P.

Sto parlando del sacerdote francese René Laurentin – teologo, biblista, unanimemente riconosciuto come il più autorevole mariologo vivente – che, prima di ritirarsi in una casa di riposo, per molti anni ha abitato con le Suore Contemplative dell’ordine ‘Notre Dame de Sion’ nel convento ‘La Solitude’ a Grandbourg, un ameno borgo sulle rive della Senna, poco distante da Parigi. E’ lo stesso René Laurentin che, in questa intervista ripercorre gli eventi salienti della sua esistenza, dedicata interamente alla Madonna. “Sono nato a Tours nel 1917 da una famiglia borghese. Nel 1934, dopo essermi diplomato all’Istituto di Santa Maria di Chole, entrai nel seminario di Parigi dove mi specializzai in filosofia e teologia. Ho conseguito la laurea in filosofia all’Università della Sorbona nel 1938. Stavo studiando teologia quando scoppiò la

Seconda Guerra Mondiale e venni arruolato, quale ufficiale, nell’esercito francese”. Fatto prigioniero dai tedeschi, René Laurentin, fu internato in un campo di concentramento in Germania per ben cinque anni e per questo motivo le vennero conferite la ‘Croce di Guerra’ e la ‘Legione d’Onore’ dallo Stato Francese. “Subito dopo il mio rientro in Francia ripresi alla Sorbona gli studi interrotti in teologia e mi laureai nel 1946. Quello fu un anno importante per me – afferma René Laurentin – perché proprio l’8 dicembre, il giorno dedicato all’Immacolata Concezione, fui ordinato sacerdote a Parigi dal vescovo Blanchet ”. Negli anni successivi, dopo aver conseguito dei dottorati in mariologia e teologia, gli venne affidata la cattedra di teologia, dapprima all’Università Cattolica di Angers e poi in quella di Parigi. In Italia comincia ad essere conosciuto agli inizi degli anni Sessanta per aver seguito come ‘perito’ ed anche come corrispondente del quotidiano parigino ‘Le Figaro’ i lavori del Concilio Vaticano II. Formatosi sulla teologia classica, Laurentin non era affatto incline alle apparizioni ed a que-

sto proposito è solito affermare: “… non sono stato io a cercarle. Sono venute loro a cercare me”. Infatti nel 1954, il vescovo di Tarbes e Lourdes, monsignor Théas, chiese a René Laurentin di studiare i fatti di Massabielle, sui quali erano ancora ben vive le polemiche. “Sembrava – puntualizza Laurentin – un’impresa accessibile, dai contorni di una normale ricerca scientifica. Invece si rivelò subito di una complessità incredibile, anche per l’opposizione di certi ambienti pregiudizialmente contrari a fenomeni che hanno a che fare col soprannaturale. A un certo punto mi trovai bersagliato da centinaia di articoli ‘contro’. Ma non mi lasciai intimidire, anzi questo fatto mi stimolò ad approfondire, indagare, scavare, girando da un archivio all’altro. E proprio sul terreno scientifico sgretolai obiezioni, falsità e calunnie: con un’opera di ben trenta volumi che suscito l’interesse anche tra i non

addetti ai lavori ”. Da allora non si è più fermato. Prete, giornalista, storico, René Laurentin ha scritto più di cento libri sulle apparizioni mariane, centinaia di articoli (soprattutto su ‘Le Figaro’ di cui è ancor oggi un’editorialista) e la Beata Vergine niente può fare o dire che lui non lo sappia. Dalle Filippine all’Australia bastava che qualcuno sussurrasse di aver visto la Madonna e Laurentin, finché la salute lo ha sorretto, partiva con la sua valigia ‘Sos Vierge’. Ma il coraggio di cercare la verità, di credere sempre anche quando è difficile, lo hanno messo in pessima luce con l’Autorità della Chiesa. Che gli dà avvertimenti, che lo mette in guardia. Ma René Laurentin ha novantotto anni. E non ha paura. “Per un teologo occuparsi di apparizioni è fonte di tribolazioni, per non dire di calamità – afferma Laurentin, ma aggiunge anche – questi eventi agiscono sul


Il Personaggio 11

bisogno di religiosità del nostro tempo e il Divino si può manifestare nelle forme più diverse, che devono essere vagliate, ma senza pregiudizi ”. Nel frattempo il culto della Madonna dilaga in tutto il mondo: le televisioni e le radio la celebrano, l’editoria la racconta, i santuari pullulano di pellegrini. Laurentin spiega il perché di questo fenomeno. “La fede si sta spegnendo e la Madonna è una madre che va per il mondo a riaccendere la

speranza. Quella della Madonna è una fede che non si può perdere, che ha superato ogni crisi. E’ un culto semplice e umile. La gente per amarla e per pregarla non ha bisogno di libri né di parrocchie. La Madonna è vicina a noi, è la femmina, è l’eterna madre, il fenomeno più democratico e moderno della religiosità. Nei santuari mariani il contadino si confonde con il letterato. Nel mondo troppi fedeli soffrono di solitudine. E allora cercano i santuari. Perché il santuario è

spirito ma anche corpo. È lacrime, digiuni e marce. Il santuario è gesti. La fede deve esprimersi attraverso i gesti ”. Nonostante l’età e la salute cagionevole, René Laurentin – che il 30 aprile 2008 è stato nominato ‘monsignore’ da papa Benedetto XVI – continua ad essere attivo: collabora ancora con dei prestigiosi giornali e la sua opinione, riguardo soprattutto le apparizioni mariane, viene tenuta in grande considerazione dai

networks televisivi europei ed americani che spesso lo intervistano su questo argomento. “Laurentin è la prova che la Madonna fa davvero miracoli. Solo Lei – spiega il suo amico e discepolo Vittorio Messori – poteva difendere una fede così struggente in un teologo e scienziato del suo calibro ”.

www.gianangelopistoia.eu Ritaglia questo

Lunedì - Venerdì 09.30 alle 12. Mercoledì e Venerdì anche pomeriggio dalle 16 alle 19. Su appuntamento: sabato e i restanti pomeriggi

Libreria - edicoLa Via Guadagnini, 7 - Fiera di Primiero

Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN)

Cell. 342 0207336 www.laparisienneviaggi.it

coupon Sconto

La bellezza

il benessere

di ISABELLA CADROBBI 6, V. Enrico Koch - 38054 Primiero (TN)

tel. 0439 62763

e presentalo al centro Estetico ISabElla: avrai uno sconto immediato sui trattamenti!


C ultura

e

S toria 12

1916 - 2016 la strada della Cortella compie 100 anni: fu inaugurata il 18 maggio Cento anni di storia, di cronaca, di tragici eventi ma anche di vita intensa e di ricordi per una comunità. La strada chiusa ormai dal 2010, collegava lo Schenèr con Canal San Bovo di Ervino Filippi Gilli VALLE DEL VANOI (TRENTO) - Il 18 maggio 1916 veniva aperta al transito dei veicoli la strada della Cortella, arteria che andava a congiungere la strada dello Schener con Canal San Bovo. La via di comunicazione era da sempre una delle richieste prioritarie degli abitanti della valle del Vanoi che si sentivano isolati dal resto dell’allora Tirolo: in un articolo comparso su Il Trentino del 1909 si racconta che già dal 1885 il Sindaco ed il Parroco di Canale avevano fatto pressioni sulla Dieta di Innsbruck affinché si desse mano al progetto ritenuto fondamentale per il trasporto in Veneto del legname; è bene ricordare che fino a quel momento le “bore” venivano ancora trasportate per fluitazione lungo il Vanoi prima ed il Cismon dopo. La strada non fu però mai voluta dalle autorità austroungariche che la ritenevano pericolosa ai fini militari in quanto rappresentava, come in effetti lo sarà, una possibile via di penetrazione all’interno dei territori dell’Impero. Per togliere Canale dall’isolamento, alla Cortella venne preferita la realizzazione

del collegamento con la Valsugana: la strada del Passo Broccon, il cui picchettamento da parte delle squadre di geometri era iniziato nella primavera del 1905 ed il progetto terminato nell’autunno dello stesso anno, venne inaugurata nel 1908. L’apertura della via di comunicazione con il Tesino portò la vana speranza che anche la Cortella venisse costruita; bisognerà però aspettare fino allo scoppio delle ostilità tra Regno d’Italia ed Impero Austrungarico per veder iniziare i lavori. Come detto la Cortella è una strada realizzata a fini prettamente militari in quanto serviva da un lato a raggiungere Canale, dall’altro a rendere accessibile la zona in cui verranno scavati gli “stoli” della Totoga, ovvero quella parte della linea fortificata di resistenza (un ramale della così chiamata Linea Gialla) che aveva come capisaldi sullo Schener proprio la Totoga e le Vederne. La carrozzabile che, come appare evidente nella fotografia non era per niente semplice da costruire, prevedeva lunghi tratti di scavo in roccia. Come si diceva non fu, con i suoi sette chilometri di lunghezza

Un tratto della strada della Cortella ricavata sbancando la roccia: sono evidenti la difficoltà costruttive incontrate dalle maestranze pensando ai mezzi a disposizione cent’anni fa. partendo dal ponte sul Cismon, un progetto di facile esecuzione: esso costò la vita a due operai, Tibolet Agostino di Mel morto il 29/09/1915 e Guadagnini Pietro di Pedavena deceduto il 22/01/1916, che sono ricordati con due lapidi lungo il tracciato. La presenza di operai civili è spiegata da Bianca Simonato Zasio in Le Alpi Feltrine nella Grande Guerra: i lavori di infrastrutturazione della Linea di Resistenza (e pertanto anche della strada della Cortella) vennero svolti da civili (nel libro vengono indicati in 21.000 unità – tra cui 1500 donne – solo quelli impiegati dalla IV Armata) con la supervisione di Ufficiali del Gen-

io dell’Armata; questa era una scelta obbligata in quanto i genieri veri e propri erano destinati ai lavori sulla linea del fronte. Aperta la strada e realizzata anche quella che saliva in Totoga, di qui transitarono uomini e materiali diretti al fronte del Lagorai (ma anche i cannoni che saliranno agli “Stoli” precedentemente ricordati). E’ sempre importante ricordare che Totoga e Vederna avranno un ruolo chiave nel ripiegamento dalla zona del Primiero delle truppe italiane dopo Caporetto: ma questa è una parte della storia che esula dall’argomento che qui si vuol trattare.


C ultura

e

S toria 13

L’area al chilometro 4.700 franata il 23 maggio 2010. Appare chiaro come il possibile ripristino della strada imponga scelte radicali, quali il cambio di tracciato e la messa in galleria, impossibili da realizzarsi per problemi di costi.

TRA CRONACA E STORIA

La storia della Cortella non è solo guerra, ma è anche quella di frane ed incidenti: percorrendo la strada ed osservando da vicino i calcari della Totoga, questi appaiono abbastanza fratturati e azioni legate al gelo e disgelo od all’aumento delle pressioni idriche nelle fessure della roccia portano spesso alla caduta di sassi e piccoli massi ma anche al crollo di settori significativi di montagna; anche la ristrettezza della strada, pensata per i mezzi di un tempo, rappresentava un serio ostacolo alla circolazione. Ricostruendo la storia delle frane in Val Cor-

tella, già vediamo che pochi anni dopo la sua apertura, nel 1924 durante una alluvione abbastanza importante per il Vanoi, la strada venne chiusa da un crollo in roccia; una ulteriore frana si registra nel 1951 mentre nell’inverno del 1962 la via di comunicazione venne interrotta dal crollo di 600 metri cubi di roccia. Questo cedimento nella parete rocciosa, che impedì il transito per alcuni giorni, finì agli onori della cronaca in quanto si sospettava che un’auto, fosse rimasta travolta dal materiale che interessò la sede stradale per una lunghezza di 100 metri. Nei giorni successivi, con lo sgombero del detrito, verrà accertato che nes-

Bernardin Enea S E RV I Z I

Reperibilità 24/24h

348.5827270 - 347.9693680

Mezzano - Borgo Valsugana - Castello Tesino www.ofbernardin.it

suna vettura era rimase sepolta. Dopo alcuni anni in cui si segnalano solo brevi interruzioni per caduta di qualche sasso, nell’inverno del 1985 la Cortella rimase chiusa per neve per alcuni giorni. La strada della Cortella ha scritto però anche pagine di cronaca nera molto più buie, che hanno lasciato il segno nella comunità locale.

LA CHIUSURA DEFINITIVA NEL 2010

Il 23 maggio 2010 che si conclude in modo inglorioso la storia di questa strada. Già nei giorni antecedenti c’era stata qualche avvisaglia del futuro crollo ma fu durante la mattina di quella

PISCInA DI PRIMIeRo Sport e Tempo Libero di Alessandro Ventimiglia da lunedì a venerdì 10 21 sab/dom 15 - 19 Info e ConTATTI Tel. 0439/62 885 www.sportetempolibero.it

domenica, verso le 10, che un settore di circa 240 metri di lunghezza e 90 – 100 di altezza sopra la strada franò andando non solo a spazzare via completamente il manufatto, ma anche ad ingombrare l’alveo del Vanoi che formò un piccolo lago a monte dello sbarramento. La Cortella era diventata così impraticabile ai mezzi ed ai pedoni. Attualmente non è possibile percorrere la strada in quanto esistono i cartelli di divieto di accesso ed il tracciato, a cavallo dell’area franata, è interdetto oltreché dal materiale anche da uno sbarramento di rete metallica: se però qualche persona intendesse avventurarsi in quei luoghi, si prepari ad incontrare parecchi ostacoli in quanto le pareti sovrastanti hanno scaricato numerosi sassi che ingombrano la carreggiata e la vegetazione si sta lentamente riprendendo quello spazio che un tempo era suo.


V alsugana - T esino 14

Dr. Schär cresce a Borgo Valsugana: nuovo stabilimento per la produzione di pane senza glutine

BORGO VALSUGANA (TN) - A sette mesi dall’inaugurazione dell’innovativo Pizza Center, capace di sfornare 4 mila pizze all’ora, il leader del gluten free Dr. Schär rilancia la propria presenza a Borgo Valsugana. L’azienda si era data

tempi strettissimi per decidere se realizzare un nuovo investimento in Bassa Valsugana o presso altri suoi stabilimenti. Intercettata l’opportunità, con un’operazione rapida e tempestiva Trentino Sviluppo ha proposto a Dr. Schär di

ampliarsi utilizzando una porzione dell’adiacente Business Innovation Centre (BIC) di Borgo. Per le candidature: www.drschaer.com/it/jobs-andcareers/offerte-impiego/

BANDIERE BLU PER UNDICI LAGHI DELLA VALSUGANA

CASSE RURALI VALSUGANA, VIA LIBERA ALLA FUSIONE A TRE

Undici laghi della Valsugana, in Trentino Alto Adige, si sono visti riconfermare il riconoscimento della Bandiera Blu d’Europa grazie all’impegno del territorio nella promozione di un turismo all’insegna della sostenibilità. A Roma, i referenti delle amministrazioni locali di Caldonazzo, Calceranica al Lago,Levico Terme, Pergine Valsugana e Tenna hanno partecipato alla cerimonia di consegna delle Bandiere Blu d’Europa 2016. La Bandiera Blu sventolerà anche durante la stagione estiva sulle spiagge dei Laghi di Levico e Caldonazzo a dimostrazione della qualità delle acque, dei servizi a disposizione degli ospiti sui laghi e la gestione sostenibile del territorio.

Via libera al progetto di fusione per la Cassa Rurale Valsugana e Tesino. Questo è il nome scelto per la nuova Cassa che avrà la sede a Borgo ed incorporerà le tre rurali della valle ovvero Cross (Olle Samone e Scurelle), ValsuganaTesino e Roncegno. I rispettivi comitati hanno firmato il protocollo di fusione. Dopo le valutazioni dei soci, l’ok definitivo sarà dato nelle assemblee straordinarie previste per l’autunno: se ci sarà unanimità la fusione sarà effettiva dall’inizio del 2017.

Debertolis Filippo impianti termoiDraulici interventi su reti iDriche www.filippodebertolis.it mobile 340 9957084

Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature

Ploner Scavi

Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21 Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - mail ploner_2008@libero.it


F eltrino 15

Feltre, la nuova viabilità preoccupa gli organizzatori di eventi Non è passata inosservata la rivoluzione della mobilità che ha interessato in queste settimane il centro della cittadina di Feltre. Non sono mancate polemiche in rete sulle novità introdotte nell’ultimo periodo. Il nuovo arredo urbano, con fioriere grandi e piccole, alberi, panchine, pilastri, rischia di mettere a dura prova gli organizzatori delle manifestazioni locali, tra le più note: Palio, Giro Mura e 24 Ore. Mentre pedoni, automobilisti e visitatori cominciano a prendere confidenza con la nuova viabilità a senso unico e limite di velocità a 20 chilometri di via XXXI Ottobre e largo Castaldi, non mancano quindi le preoccupazioni per la stagione estiva alle porte.

L’unico evento che non avrà ricadute sarà la Mostra dell’artigianato, che ridimensionata nella formula ha deciso di concentrare la propria attenzione sull’ingresso dall’ascensore o dalle scalette nuove. L’amministrazione è convinta che al di là delle soluzioni estetiche il progetto risponda bene, perché gli automobilisti sono obbligati a procedere a passo d’uomo e si renderà il centro fruibile in modo diverso, consentendo anche di attivare l’isola pedonale tutte le volte che servirà. Senza bisogno di gestire ogni volta una pedonalizzazione come un cantiere, con i cartelli provvisori e le transenne da tirare avanti e indietro.

Mobilitazione popolare per l’Usl 2 Presentato nei giorni scorsi a Feltre il ricordo al TAR contro il commissariamento dell’Usl 2 per la difesa del modello di sanità feltrina, sul podio delle aziende virtuose del Veneto. L’appello rilanciato in una sala Ocri gremita, dai firmatari del ricorso contro il commissariamento dell’Usl di Feltre e dal gruppo di azione locale che si è costituito a sostegno dell’iniziativa, per chiamare in causa tutte le associazioni e i cittadini. Nonostante quella di

Feltre sia la prima e unica Usl del Veneto ad impugnare la scelta regionale di commissariare l’azienda, non si è richiesta la sospensiva del provvedimento, quanto la mobilitazione popolare e politica per ottenere dei risultati. Paolo Perenzin, presidente delL’Usl deve rimanere autonoma la conferenza dei sindaci Usl 2. anche perché il nostro è l’unico Mentre il presidente della Comuospedale di riferimento Progettazione, extrare- nità diDirezione Valle, Roberto Pradel, non lavori, gionale con un flusso di denaro ha nascosto la possibilità che l’uconsulenze pratiche varie che proviene da PrimieroChiamatemi stimato al nificazione provinciali 349-1239458 delle oppure Usl scrivete a: in dieci-dodici milioni all’anno, invalidi il rinnovo della convenpiero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! ha ricordato il sindaco di Feltre, zione tra Primiero e Feltre. Regime Agevolato dei Minimi

il cliente risparmia l'IVA sulle prestazioni!

Progettazione, Direzione lavori, consulenze pratiche varie

Mezzano (TN) - Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458 - piero.nicoletto@gmail.com


P rimiero V anoi 16

Giuramento Vigili del Fuoco del Vanoi CANAL SAN BOVO (TN) - C’era grande attesa in Valle, per il solenne giuramento dei nuovi Vigili del fuoco: 9 Allievi e 7 Vigili, che da domenica pomeriggio sono entrati a far parte del Corpo. Un momento di grande importanza per l’intera comunità, che ha visto anche la partecipazione

SCUOLA E GUARDIA DI FINANZA INSIEME

Dhaulagiri 1976 -2016

dell’assessore provinciale alla Protezione civile, Tiziano Mellarini accanto al sindaco Albert Rattin, al vice Renato Loss, al comandante Walter Orsingher, oltre ai rappresentanti dei Corpi di Primiero con molti Vigili del fuoco di oggi e di ieri, da sempre in prima linea per la collettività.

L’incontro è stato promosso da Enaip e Forze dell’ordine per promuovere, nei giovani, il valore dell’impegno civile, del senso civico e del rispetto delle regole. In questa occasione, le classi quarte dell’Istituto superiore di Primiero, insieme alle classi terze dell’Istituto professionale Enaip, hanno avuto modo di confrontarsi con il capitano Luigi Sorrentino e con alcuni rappresentanti della Guardia di Finanza locale. Gli studenti di entrambi gli Istituti hanno seguito l’incontro con viva partecipazione ed alcuni hanno sollevato interrogativi interessanti per comprendere meglio o approfondire le tematiche proposte.

PASSO ROLLE, IL GRUPPO FB #SAVEROLLE CONSEGNA 2MILA FIRME AL SINDACO

Dopo l’acceso dibattito in Consiglio provinciale a Trento, rimane alta l’attenzione del territorio di Primiero sul futuro del valico. La soluzione tunnel resta la priorità locale. Le duemila firme raccolte nelle scorse settimane dal gruppo #saverolle, sono state consegnate anche al nuovo sindaco di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli. Nei giorni scorsi, oltre alla Comunità, le firme erano già state consegnate anche all’assessore provinciale Michele Dallapiccola, arrivato a Primiero per l’incontro con gli operatori sul Protocollo Impianti. In quell’occasione, la sua risposta

era stata però molto chiara, evidenziando i problemi economici per la realizzazione della galleria. Il territorio però, non intende rassegnarsi all’ipotesi di stralcio del tunnel antivalanghe per la messa in sicurezza definitiva del valico.

FAMIGLIA COOPERATIVA DEL VANOI: VIA LIBERA ALLA FUSIONE CON CAORIA

Seppur con qualche perplessità locale – dovuta in particolare al difficile momento economico per il territorio – emersa anche dalle preassemblee delle scorse settimane, l’assemblea straordinaria dei soci ha dato il via libera alla fusione delle cooperative di consumo di Caoria e Vanoi. Lo staff della nuova coop è formato da undici collaboratori. Il direttore sarà Corrado Loss, già direttore della realtà del Vanoi. Il patrimonio è di 664mila euro.


V ivi N ord E st 17

ViViNordEst

Segnalate i Vostri appuntamenti a: redazione@lavocedelnordest.it o tramite whatsapp al 349 240 66 14. Tutti gli appuntamenti aggiornati su: www.vivinordest.it

TRENTINO ALTO ADIGE TORNEO NAZIONALE DI CALCIO A 7 FIDAS Località: Tonadico - Mezzano Imèr - Dintorni di Primiero Dal 18 giugno 2016 Al 19 giugno

TRENTINO MUSIC FESTIVAL PER MEZZANO ROMANTICA Mezzano Dal 26 giugno 2016 Al 6 agosto Corsi di perfezionamento della Music Academy International di New York

VENETO FIERA DELL’OGGETTO RITROVATO Feltre centro storico 12 giugno

TOUR TRANSALP 2016 Località: Fiera di Primiero Dal 29 giugno 2016 Al 30 giugno

PEKING - PARIS MOTOR CHALLENGE 2016 dal 13 luglio 2016 al 14 luglio San Martino di Castrozza ospiterà la più grande avventura su quattro ruote dedicata alle auto

BOSKAVAI

& TRIATHLON DEL BOSCAIOLO Gare di abilità con cavalli, sfilate e spettacoli

IMÈR - PRIMIERO (TN) 28-29 MAGGIO 2016

PRADE - Valle del Vanoi - 29 MAGGIO

FESTA PATRONALE Giro dei Tabià

10O°CIRCUITO PODISTICO DI PRIMIERO

CORSA NON COMPETITIVA SU PERCORSO MISTO ADATTA A TUTTI, PROFESSIONISTI E AMATORI

SAGRA PATRONALE

ZORTEA

DOMENICA 12 GIUGNO “PEDALANDO NEL VANOI“ pedalata ecologica per famiglie in MTB

SPORTFUL DOLOMITI RACE Feltre 19 giugno 2016 MOSTRA DELL’ARTIGIANATO Artistico e Tradizionale Città di Feltre. Dal 24 al 26 giugno si svolgerà la 30^ edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre


V ivi N ord E st 18

La Piazza del NordEst AFFITTO negozio 40 mq accanto a bar Ceccato a Mezzano Tel. 0439/67084 AFFITTO magazzino in via del Pian a Mezzano mq 100 Tel. 0439/725165 VENDO 6 pannelli fotovoltaici con relativo impianto completo a 300 € trattabili Tel. 0439/725165

OFFERTE LAVORO A NORDEST CONSULENTE DIRETTO ENEL 24 Group Srl Top, agenzia per Enel Energia seleziona venditori/agenzie di vendita per il mercato consumer e Business - varie sedi. Inviare mail a: sviluppo@newdreamitalia.com HOSTESS ANIMATORI PER NAVI CROCIERA Selezioniamo giovani di età compresa tra tra i 18 e i 28 anni. Periodo di disponiilità minimo di 4 / 6 mesi bluanimazionestaff@ libero.it

ACCETTAZIONE MAGAZZINIERE CHEVROLET FELTRE - Si ricerca una persona con buone conoscenze informatiche www.dallagasperinabettino.it OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS Universiis Società Cooperativa Sociale Ricerca n. 1 Operatore Socio Sanitario per lavoro in ambito integrazione scolastica Zona Feltre. Tel. 0432 478382

Invia i tuoi annunci a: redazione@lavocedelnordest.it

Amici con la coda:

gli affetti non si comprano, si adottano! AMICI CON LA CODA è un gruppo di volontarie che si occupa di adozioni di cani e gatti. Partendo da Roma, ogni 15 giorni viene organizzata una staffetta con mezzo omologato ASL che porta gli animali adottati nelle loro nuove famiglie, in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania.

Scopri tutti i cani e gatti in adozione sul nostro sito, e unisciti a noi su facebook!

www.amiciconlacoda.com

Officinema Feltre

Tel. 0439 81789 Cell. 346 746 8273 email info@officinemafeltre.it

MONEY MONSTER DAL 27 MAGGIO

WARCRAFT DAL 02 GIUGNO

Lee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma, Money Monster, e la sua stessa vita, vengono presi in ostaggio da un terribile uomo armato. Il sequestratore lo accusa di averlo portato alla bancarotta con i suoi consigli d’investimento e mentre il mondo segue in diretta la vicenda, Gates deve ..

Warcraft è l’epica avventura di un conflitto tra mondi in collisione, basata sul celebre videogioco di Blizzard Entertainment. Il pacifico regno di Azeroth è sul piede di guerra e la sua civiltà è costretta ad affrontare una terribile stirpe di invasori: i guerrieri Orchi in fuga dalla loro terra agonizzante e pronti ..

Julieta, una professoressa di cinquantacinque anni, cerca di spiegare, scrivendo, a sua figlia Antia tutto ciò che ha messo a tacere nel corso degli ultimi trent’anni, dal momento cioè del suo concepimento. Al termine della scrittura non sa però dove inviare la sua confessione. Sua figlia l’ha lasciata appena diciottenne, e negli ...

LA PAZZA GIOIA DAL 05 GIUGNO

JOBLESS IL 13 GIUGNO

EDDIE THE EAGLE DAL 17 GIUGNO

Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambi classificate come socialmente ..

Jobless è la storia di Daniel, un ragazzo di 32 anni, a cui non viene rinnovato il contratto di lavoro. Il tempo passa inesorabile e Daniel si trova ad affrontare scelte che potrebbero danneggiare se stesso e il rapporto con la propria compagna, Francesca, ma Daniel è rimasto fortemente colpito da questa ..

JULIETA DAL 02 GIUGNO

Ispirato a una storia vera, il film racconta la straordinaria vicenda di Eddie “The Eagle” Edwards (Taron Egerton) il primo saltatore con gli sci a rappresentare la Gran Bretagna – paese notoriamente privo di tradizioni negli sport sciistici – alle Olimpiadi Invernali, quelle di Calgary in Canada nel 1988. Ad allenare questo ..


V ivi N ord E st 19

Le Ricette delle Dolomiti

Arrotolato di tacchino Ingredienti per 4 persone: 600 gr fesa di tacchino 6 fette di speck 1 bicchiere di vino bianco

3 uova 50 gr burro 1/2 litro di brodo

Preparazione Prendere la fesa di tacchino e e aprirla a portafoglio e batterla ben finemente, salarla leggermente e stenderci le fette di speck, con le uova fare una frittata e adagiarcela sopra. Arrotolare bene e legarelo come fosse un arrosto. In una casseruola mettere a soffriggere il burro e quando ben spumeggiante mettere l’arrotolato e far rosolare bene da entrambe le parti, sfumare con il vino bianco e far continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta a fuoco lento per circa 25 minuti, girandolo su se stesso di tanto in tanto. Vino consigliato : Bianco di Custozza

L’AstroConsiglio ARIETE È tempo di rivincita e buona energia, il lavoro ripagherà lo sforzo degli ultimi mesi, sarà possibile realizzare accordi e progetti con il vento in poppa. TORO Una parte di te vorrebbe rivoluzionare alcune cose ma non sai da che parte iniziare. Venere inaugura un transito riflessivo, con possibili malumori. GEMELLI È probabile andare incontro ad eventi che non potrai controllare come cambiamenti di ufficio o di collaboratori, l’importante sarà evitare rischi e colpi di testa.

CANCRO Tutto corre in maniera confusa ma da fine mese potresti trovare le soluzioni che cerchi e i giusti alleati. LEONE Le tensioni degli ultimi mesi, specie in alcuni rapporti di lavoro, si vanno sciogliendo come neve al sole. Le coppie vivono seconde lune di miele, le single sono senza limiti. VERGINE Lo stress potrebbe raggiungere alte vette, ascolta il tuo corpo che tutto sa, è un periodo in cui mettere da parte il cervello e ripartire dalle funzioni vitali.

BILANCIA Sono in arrivo proposte, occasioni lavorative da prendere al volo e nuove collaborazioni che si riveleranno decisive in alcuni progetti che ti stanno a cuore. SCORPIONE Questo è l’anno in cui potrai affrontare e sciogliere punti irrisolti, non senza patimento, per migliorare e diventare una persona nuova. SAGITTARIO A costo di tagliare definitivamente i ponti o lasciare una lunga storia, adesso è il momento di pensare a te, scegliere solo le relazioni valide.

CAPRICORNO I primi giorni del mese saranno i più utili per stringere accordi e organizzare incontri lavorativi, mentre l’ultima parte di giugno è riservata agli affari di cuore ACQUARIO Placa l’impazienza, e torna a essere strategica e lucida negli intenti, hai bisogno di tutte le tue energie per recuperare il tempo perduto. PESCI La vita sentimentale risente degli sbalzi umorali, da un lato è un periodo di crescita, dall’altro alcuni nodi potrebbero arrivare al pettine.

Dal caseificio a casa tua www.shop.lattebusche.com

Pizzeria "La Terrazza" Piazzetta del Dazio, 3 - Fiera Di Primiero

Tel. 0439 62673 - Cell. 348.2602438

QUIRINO LONGO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ARREDAMENTO E MOBILI SU MISURA

Via Schoenberg, 14 - SIROR PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN)

Cell. 335 6910143 - Email: quirino.longo@libero.it


S.T.E.B. - Ing. Ernesto Bignotti ConSulEnza E progETTazIonE ImpIanTI Elettrici - Illuminotecnici - Elettronici/TLC - Speciali Antincendio - Idrici - Termotecnici - Gas - Vapore Acustica - Consulenze Energetiche - Building Automation Via Revedea, 18 - 38050 CAnAL SAn BoVo (Tn) Tel.: +39 348 784 86 06 - Fax: +39 049 866 91 08 PEC: ernesto.bignotti@ingpec.eu E-mail: ernestobignotti@tin.it - Skype: ernesto.bignotti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.