HUMAN TECHNOPOLE
VIVINORDEST
Ruolo primario per il Trentino Anno IX - N 59 Marzo 2016
Iniziative, eventi ed appuntamenti Direttore Christian Zurlo
Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
Q U O T I D I A N O I N D I P E N D E N T E D I I N F O R M A Z I O N E - Reg. Tribunale Trento n.1352 del 15.02.2008
Dolomiti Cattedrali a rischio
Con i cambiamenti climatici, muta l’ecosistema alpino ma variano anche le condizioni di stabilità: dal duemila in poi sono aumentati i crolli tra i Monti Pallidi. Ecco tutti gli eventi più significativi Neve e maltempo: petizione per il Rolle e amarezza per le chiusure del Brocon Seguici su
Arrivano i treni ‘Swing’ nel Bellunese
Referendum Trivelle, si vota il 17 aprile
Madagascar, si cercano volontari
Giornate FAI alla scoperta dell’arte “nascosta”
Invia foto, video e notizie
3492406614 - Info e Spazi Tel. 0439/1903059
2
Calendario Uscite Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.
DOVE TROVI IL NOSTRO GIORNALE Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici
TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it
TELEFONO
0439 190 30 59
Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Primiero San Martino di Castrozza Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.
2016
10 Uscite annuali previste entro il 15 del mese Pacchetti pubblicitari a partire da
100 euro + iva per tutto l’anno
Per la tua pubblicità: tel. 0439 190 30 59 whatsapp 349 240 66 14
Punti di Distribuzione Il giornale è aggiornato quotidianamente online su www.lavocedelnordest.it. L’edizione cartacea viene stampata mensilmente e distribuita in oltre 100 punti tra Primiero, Tesino, Valsugana e Feltrino/Alto Trevigiano. San Martino di Castrozza Coop – locali pubblici Edicole Al Buon Gusto e Bancher
Imèr Coop – locali pubblici Baret c/o Ex Sieghe Distributore Q8 e Bar Masi
Siror Coop - Edicola Panificio Zanetel
Valle del Vanoi Coop Lausen Canal San Bovo Prade - Zortea - Caoria Pizzeria Gobbera Centro Spesa Ronco Edicole e altri locali pubblici
Tonadico – Val Canali e Sagron Mis Coop - Edicola - locali pubblici Panificio Loris Depaoli Transacqua Coop Transacqua e Primiero Mercatino dell’Usato IsolaBar Bar dal Kekon Locali pubblici Fiera di Primiero Coop – Edicole Locali pubblici Mezzano Coop - Tuodì Caseificio Primiero Dolomiti Carburanti Negozio Turra Bar centrale e Bar stella
Passo Brocon Bar Passo Brocon Albergo Kapriol Funivie Lagorai Castello - Pieve - Cinte Tesino Coop - bar e locali pubblici - Bici Grill Castelnuovo Coop - bar e locali pubblici Borgo Valsugana Centro commerciale Le Valli Bar e locali pubblici del centro
O lt re
10 0
p u n ti d i distribuzione
Arsiè e Arten Bar e locali pubblici Feltre Bar e locali pubblici del centro Panifici e negozi Piazza Isola Ospedale – Palaghiaccio Fonzaso Cenro commerciale e locali pubblici Sovramonte Locali pubblici e bar del centro Lamon Bar e locali pubblici del centro Centro di riabilitazione
Richiedi il giornale: invia un messaggio whastapp, un sms o telefona al 349/240 6614 e sarai inserito nella nostra lista
Il Mondo in 5’
3
Primarie Usa Dopo una successione infinita di annunci e rinunce elettorali, dibattiti e comizi – senza dimenticare le polemiche provocate ogni settimana dalle dichiarazioni di Donald Trump – si avvicina finalmente il momento delle elezioni presidenziali. Quali sono i principali candidati alle elezioni presidenziali USA 2016? Bernie Sanders, Ted Cruz, Hillary Clinton e Donald Trump Il nome più gettonato rimane quello di Hillary Clinton. L’ex first lady, nonostante tutto, viene data vincitrice finale delle primarie in tutti i sondaggi. Per lei sarebbe la rivincita dopo l’inattesa sconfitta subita da Barack Obama nel 2008. Tra i candidati nel campo repubblicano, il nome da tenere sott’occhio è sempre Marco Rubio: anche se i sondaggi continuano a premiare Donald Trump, molti analisti ritengono che la vera sfida sarà tra Rubio e Ted Cruz. Ma dopo l’acceso dibattito nelle primarie, il momento più atteso sarà il prossimo 8 novembre. Il primo martedì successivo al primo lunedì di novembre, più di cento milioni di statunitensi si recheranno alle urne per eleggere il prossimo presidente degli Stati Uniti, che entrerà in carica a gennaio del 2017. BRASILE LULA, BUFERA SULL’EX PRESIDENTE-OPERAIO Lo scandalo Petrobras travolge anche Luiz Inacio Lula da Silva. L’ex presidente brasiliano è stato portato via nei giorni scorsi dalla polizia per essere sottoposto a un interrogatorio, dopo una perquisizione avvenuta a casa
sua nell’ambito dell’inchiesta Lava Jato (autolavaggio), che ha svelato un vasto sistema di false fatturazioni messo in piedi dal colosso petrolifero pubblico e 16 aziende, sistema che assicurava commissioni tra l’1 e il 3% su ogni contratto. Primo presidente di sinistra, primo operaio e primo senza un diploma universitario ad occupare la massima carica del Brasile: è stata una traiettoria politica da film quella di Luiz Inacio da Silva, detto Lula.
YEMEN PAPA FRANCESCO: MASSACRO SUORE È ATTO DIABOLICO Papa Francesco esprime “shock” e “profondo dolore” per la morte di quattro Missionarie della Carità e altre 12 persone, uccise in una casa per anziani di Aden. “Chiedo a tutte le parti di rinunciare alla violenza e rinnovare l’impegno per il popolo dello Yemen”.
Nuova Zelanda, al via ballottaggio sulla nuova bandiera I neozelandesi hanno cominciato a votare per posta per decidere se cambiare la bandiera nazionale, a sfondo blu con il britannico Union Jack e la costellazione del Croce del Sud, con il disegno alternativo selezionato con consultazione popolare. Quest’ultimo mostra la nativa felce argentata, simbolo delle nazionali sportive a partire dal rugby, e anche la Croce del Sud. Il disegno è stato scelto dagli elettori fra i cinque vagliati da una commissione di esperti da una short list di 40, a loro volta selezionati fra i circa 10.200 proposti dal pubblico. Secondo gli organizzatori, una simile decisione per voto popolare non ha precedenti al mondo.
4
Gli alimenti colorati potrebbero combattere il cancro Lo rivela un nuovo studio britannico Gli alimenti arancioni potrebbero avere maggiori poteri del previsto per prevenire il cancro e le malattie cardiache. Lo studio in questione, rileva che i cibi arancioni come le carote e rossi come i peperoni sono nostri alleati nella prevenzione del cancro. Lo stesso potrebbe anche essere vero per molti altri agrumi. I ricercatori hanno detto che la quantità di antiossidanti, che neutralizzano i radicali liberi che danneggiano le cellule, era stata sottovalutata. secondo gli esperti di nutrizione, alcune sono più efficaci
di altre per salvaguardare il nostro sistema immunitario e mantenerci in salute il più a lungo possibile. Secondo i ricercatori dell’associazione britannica per la ricerca sul cancro al seno, Breast Cancer Now, sono le verdure dai colori più vivaci a svolgere questo importantissimo compito. Tra questi vi sono le carote, gli spinaci e i peperoni, ricchi di betacarotene, un composto chimico che il nostro organismo trasforma in vitamina A e che aiuta a tenere alta la salute del cuore e a prevenire
i carcinomi, primo tra tutti quello della mammella. La ricerca, pubblicata nella rivista scientifica American Journal of Clinical Nutrition, si è basata su un campio-
ne di 1.500 donne in salute e 1.500 donne con un tumore al seno, analizzando dettagliatamente le loro alimentazioni e l’apporto di questi particolari ortaggi nelle loro diete.
Arance sbucciate: critiche negli USA Dopo aver posto in vendita arance sbucciate e confezionate in alcuni negozi, le grandi catene di supermercati negli USA, hanno dovuto fare rapidamente marcia indietro rimuovendo le arance pre-pelate confezionate in contenitori di plastica, sull’onda delle critiche da parte degli ambientalisti e di numerosi utenti di Internet infuriati. Le critiche sono piovute sul web dopo che Nathalie Gordon ha condiviso una foto della
frutta in un supermercato della catena Whole Foods in California sulla sua pagina di Twitter
con la didascalia “Solo la natura ha trovato un modo per coprire queste arance, quindi non
abbiamo bisogno di sprecare così tanta plastica su di esse”.
Attualità
5
Api sempre più a rischio?
Studio delle Nazioni Unite conferma: l’estinzione degli insetti impollinatori avrebbe effetti gravi e negativi Le api che scompaiono dalla faccia della terra potrebbe essere una vera gioia per chi soffre di allergie e una vera tortura per gli amanti del miele. Ma il dibattito va ben al di là di queste due questioni banali. Un rapporto, commissionato dalle Nazioni Unite e diffuso dalla canadese CBC News, rivela che l’estinzione di questi insetti potrebbe causare un vero e proprio disastro del mondo ma... perchè? Le api sono responsabili dell’impollinazione di frutta e verdura sul pianeta; senza di loro, la riproduzione delle piante sarebbe molto più complicata. Perché sono a rischio di estinzione? Il problema è che molte specie di api selvatiche, farfalle e altri insetti che impollinano
le piante stanno cominciando ad essere a rischio di estinzione. Altri animali che giocano un ruolo nell’impollinazione, anche se un po’ meno, sono i colibrì e i pipistrelli, che sono in pericolo uno in sei specie. “Siamo in un periodo di declino e noterete le conseguenze,” ha detto Simon Potts, l’autore principale del rapporto e direttore del centro per la ricerca dell’Università di Reading in Inghilterra.
Le ragioni dell’ estinzione possono essere molto diverse e vanno dall’uso di pesticidi, la progressiva perdita dell’habitat selvaggio in favore dell’urbanizzazione, parassiti e patogeni, riscaldamento globale. “La varietà e la molteplicità delle minacce per gli impollinatori genera rischi per persone e mezzi di sussistenza”, riporta il rapporto. “Se vogliamo continuare a nutrire il mondo
durante l’anno 2050, l’impollinatori devono essere lì per aiutare noi”. Ma questi sono problemi che possono essere corretti e, contrariamente a quanto accade con il riscaldamento globale, le soluzioni non richiedono tanto coordinamento tra i paesi. Le soluzioni devono concentrarsi su un cambiamento del modo di gestire la terra e l’agricoltura. Ad esempio, uno dei maggiori problemi è che grandi appezzamenti sono caratterizzati da una singola coltura, con i prati ed i fiori selvatici che vengono tagliati. Per risolverlo e per evitare che le API non intervengano alle colture, l’Inghilterra ha riconosciuto un incentivo agli agricoltori per piantare i fiori selvatici.
a test mnemonici, sia verbali che numerici, ed hanno dovuto dimostrare le loro capacità cosiddette ‘esecutive’, ossia di risolvere problemi e di concentrarsi.
Sia gli uomini che le donne coinvolti in attività sessuali più frequentemente - spiega il rapporto - hanno evidenziato una memoria più acuta e precisa.
Il sesso dopo i 50 anni fa bene a cervello e memoria Uno studio condotto in Inghilterra alla Coventry University e pubblicato sulla rivista internazionale ‘Age & Ageing’ ha evidenziato un chiaro ‘legame’ tra la frequenza dell’attività sessuale e l’acutezza mentale. Secondo la ricerca il sesso dopo i 50 anni di età potrebbe far bene al cervello, alla memoria e,
per gli uomini in particolare, anche alle loro capacità decisionali, di pianificazione e di concentrazione. La ricerca inglese è stata condotta coinvolgendo 6.800 adulti e anziani tra i 50 e gli 89 anni per 12 mesi, e li ha sottoposti a test sull’efficienza delle loro funzioni mentali. I volontari hanno risposto
N ord E st
6
Dolomiti, giganti di cartapesta di Ervino Filippi Gilli “Il giorno 22 corr. nelle ore ant. si staccò dalla cima del “Dente del Cimone” un grande masso di roccia (circa 50.000 metri cubi) e con orrendo fracasso precipitò sul versante, sul quale percorre l’assai frequentato sentiero che da San Martino di Castrozza conduce al rifugio Rosetta, ingombrando parte dello stesso.” Così comincia l’articolo comparso il 30 settembre 1904 sul quotidiano La Patria che descriveva il crollo del Dente del Cimone.
Il permafrost Una montagna, per quanto solida possa apparire, è sempre un qualche cosa in cui sono presenti fessure più o meno larghe e profonde che possono dare origine a una idrologia complessa come quella dell’Altipiano delle Pale di San Martino, ma anche a fratture superficiali in
cui l’acqua può essere contenuta allo stato di ghiaccio. Quello che interessa ai fini di questa trattazione è questo insieme di acqua e roccia o terreno congelati, ovvero il Permafrost. Il Permafrost rimane al suo posto fin tanto che l’acqua che ne lega le varie parti permane allo stato solido. E qui entra in gioco un argomento che mi sta particolarmente a cuore facendo io parte di quel gruppo di persone che
segue l’evoluzione dei ghiacciai in Trentino: il riscaldamento globale. Ho più volte scritto, anche di recente, che qualche cosa nel clima è cambiato (ed i quasi venti gradi a San Martino nella prima decade di novembre 2015 stanno lì a confermarlo). Ma se il clima cambia e le temperature aumentano, cambia non solo l’ecosistema alpino (inteso come fauna e flora) ma anche
le condizioni di stabilità del permafrost. Mentre prima l’acqua congelata fungeva da collante, ora con il disgelo e rigelo (fenomeno che magari si ripete per più volte nell’arco della stessa giornata) l’acqua funziona non più come elemento stabilizzante ma cambiando più volte di stato (solido – liquido – solido) aumenta e diminuisce di volume applicando una pressione nelle fessure e rendendo instabile la roccia.
NordEst 7
Dell’accelerazione di questo fenomeno legata alle modificazioni nel clima mi sono accorto in questi giorni mentre radunavo il materiale per un nuovo libro sui fenomeni naturali estremi nelle nostre valli; quello che è emerso da questa ricerca è un preoccupante incremento nella frequenza degli eventi: se nei primi anni del Novecento venivano segnalati pochissimi fenomeni (e quello del 1908 del crollo del Pizét della Cima d’Ambrosogn nel Gruppo delle Pale di San Lucano il cui materiale seppellì il piccolo paese di Lagunàz è uno di questi), man mano che si risale nel tempo si scoprono sempre nuovi eventi che hanno interessato non solo le Pale di San Martino, ma tutto l’ambiente dolomitico. Uno fra i più sbalorditivi è sicuramente quello del 18 luglio 1957 quando crollò la torre Jandl nel gruppo di Brenta. I grandi massi
in cui si disgregò la guglia scivolarono sulla neve e si diressero verso il Rifugio Agostini: alcuni lo oltrepassarono passandogli vicino mentre i due più grossi si fermarono circa 50 metri a monte; una tragedia sfiorata. Altri crolli nel Novecento riguardano la Pala della Madonna in Val Canali nel 1977, quello della Cima Pradidali negli anni Ottanta che portò alla scomparsa di parte della mitica via Teatro Magico di Manolo.
Dal duemila crolli più frequenti Ma è venendo agli anni Duemila che cominciano ad essere segnalati molto più frequentemente fenomeni anche in altre parti delle Dolomiti: il 15 agosto 2000 il crollo sul Cimon della Pala, il 25 novembre 2002 la frana sulla Pala di San Bartolomeo, nel giugno 2004 si rovescia la torre Tephor nel gruppo delle Cinque Torri a Cortina, sem-
pre a Cortina nel 2005 crolla una parte del Pomagagnon e nello stesso anno un altro crollo si verifica sul Sass Ciampac in Val di Fassa, nella primavera del 2006 si registra una frana a Punta delle Dodici in Val Badia, il 12 ottobre 2007 il crollo record della Cima Una in Val Fiscalina, il 20 ottobre 2008 il distacco sulla Cima Canali, il 7 ottobre 2009 il grande crollo sulla Cima di Campido nel gruppo del Focobon, il 31 agosto 2011 il tragico distacco dal Monte Pelmo che costò la vita a due uomini del Soccorso Alpino, il 2 ottobre 2011 sul Latemar un crollo in vicinanza del rifugio Torre di Pisa, il 19 dicembre 2011 la frana del Sass Maor ed il 18 agosto 2012 quella della Cima Valgrande in Val Venegia, in ottobre 2013 frana il Sorapis mentre nel novembre dello stesso anno l’Antelao ed il Civetta, nel settembre 2014 ancora
il Pelmo, nel giugno 2015 una parte del Sass Pordoi. E’ evidente dall’elenco dei principali crolli riportati dalla stampa locale che siamo in presenza di un aumento importante sicuramente nelle segnalazioni ma anche, ritengo, nel numero dei fenomeni.
Cattedrali nel deserto Questo aspetto del riscaldamento globale, come ho scritto altre volte, deve far riflettere: sappiamo che le montagne sono più fragili, che la permanenza della neve a quote medio – basse (sotto i 1400 – 1600 m di quota) è sempre più breve, che con l’aumento delle temperature gli ecosistemi sono destinati a modificarsi: forse è ora di cominciare a ragionare anche su questo aspetto prima di intraprendere qualsiasi iniziativa per evitare un futuro di cattedrali nel deserto.
Trentino Alto Adige
8
Alla scoperta dell’arte “nascosta” Con le “Giornate Fai di primavera” anche in Trentino porte aperte in luoghi suggestivi normalmente inaccessibili al pubblico
Tutti i luoghi da visitare a Nordest su: giornatefai.it
Come ogni anno, il primo di weekend di primavera è allietato dalle numerose iniziative promosse dal Fondo Ambiente Italiano in tutte le regioni d’Italia. Il 19 e 20 marzo tornano le “Giornate Fai di primavera”, che spalancheranno le porte di circa 900 luoghi d’arte, normalmente inaccessibili, in 380 località: dagli edifici di culto
alle ville, dai borghi ai castelli, dai piccoli musei alle biblioteche, dai parchi alle aree archeologiche, dai giardini agli archivi musicali. Per quel che riguarda il Trentino, gli eventi saranno proposti – oltre che a Trento – a Terlago e Covelo nella Valle dei Laghi, Cavalese e Varena in Val di Fiemme, Ossana in Val di Sole e Avio con il suo
castello in Vallagarina. La formula delle “Giornate di primavera” è semplice e vincente: si tratta appunto di aperture straordinarie di beni normalmente chiusi al pubblico quest’anno si avranno ad esempio il parco di Castel Terlago e la splendida villa “dalle cento finestre” del Settecento a Covelo - che per due giorni potran-
no essere visitati con l’accompagnamento delle guide esperte e volontarie del Fai. Da 24 anni questa è sempre una grande festa che mobilita le risorse del territorio con molte iniziative collaterali, tra cui visite guidate per i più piccoli. Il Fai in Trentino è in costante crescita, grazie anche all’impegno dei volontari del Gruppo Giovani.
San Martino di CaStrozza - PriMiero - Vanoi - doloMiti
HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri
SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h BAr
autovetture e minibus
di Alessio Scalet Via Michele Bettega, 8 - TrAnSAcquA
Cell. ( +39) 348 6484985 Mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it
Trentino Alto Adige
9
Human Technopole approda in Trentino Dopo il successo ad Expo 2015, ruolo primario per la Fondazione Mach nel progetto del nuovo polo sulla ricerca applicata all’alimentazione TRENTO - La Fondazione Edmund Mach avrà un ruolo di primo piano nell’Human Technopole Italy 2040, il progetto strategico del dopo Expo presentato nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. All’istituto di San Michele all’Adige, tra gli enti fondatori di HT, insieme all’Istituto italiano di tecnologia (LIT) di Genova, la Fondazione ISI (Institute for Scientific Interchange) di Torino e altre prestigiose università italiane, è stato ora affidato il compito di coordinare a Milano il Centro Agro-Food and Nutrition Genomics. Nella sede trentina, invece, la Fondazione ospiterà due Outstation, ovvero due “filiali” di HT. La prima legata alla ricerca sulla post-genomica, la seconda indirizzata alla valutazione dell’impatto economico e sociale delle innovazioni in campo agricolo e alimentare. «Credo davvero che questo progetto possa
dare al Paese e al Trentino grandi prospettive di crescita e sviluppo in settori della ricerca strategica sia a livello locale che globale», spiega il Presidente di FEM, Andrea Segrè”. La filiale dedicata alla post genomica, in linea con la ricerca più avanzata nel polo di San Michele, consentirà di reclutare 30 nuovi ricercatori, mentre la seconda, legata alla valutazione dell’impatto economico e sociale delle innovazioni, ve-
drà la creazione di una nuova area di ricerca da sviluppare in collaborazione con l’ateneo di Trento nell’ambito del Centro Agricoltura Ambiente Alimentazione e con l’Università di Bologna. Per questa iniziativa saranno reclutati 10 nuovi ricercatori. L’Human Technopole ambisce ad attrarre le migliori intelligenze del mondo in cinque aree di lavoro: tecnologie per il welfare, medicina di precisione,
nanotecnologie verdi e gestione dei rifiuti, valorizzazione del patrimonio culturale italiano e tecnologie multidisciplinari per l’alimentazione, ambito questo nel quale la Fondazione Mach può vantare un’esperienza maturata in un secolo e mezzo di storia, in particolare nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile e di alimenti più sicuri e sani. Info: www.fmach.it Ritaglia questo
Lunedì - Venerdì 09.30 alle 12. Mercoledì e Venerdì anche pomeriggio dalle 16 alle 19. Su appuntamento: sabato e i restanti pomeriggi
Libreria - edicoLa Via Guadagnini, 7 - Fiera di Primiero
Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN)
Cell. 342 0207336 www.laparisienneviaggi.it
coupon Sconto
La bellezza
il benessere
di ISABELLA CADROBBI 6, V. Enrico Koch - 38054 Primiero (TN)
tel. 0439 62763
e presentalo al centro Estetico ISabElla: avrai uno sconto immediato sui trattamenti!
Primiero Vanoi 10
Elezioni Comunali in Trentino Alto Adige: ufficiale l’8 maggio TRENTO - Il Presidente della Regione Ugo Rossi, ottenuti i necessari pareri delle Province e le intese con i commissariati del governo di Trento e Bolzano e con il Presidente della Corte d’Appello di Trento, ha firmato il decreto con cui viene ufficialmente fissata la data delle elezioni comunali di primavera.
Si voterà domenica 8 maggio 2016, mentre gli eventuali turni di ballottaggio si terranno domenica 22 maggio. Sono interessati al voto amministrativo 4 comuni dell’Alto Adige: Bolzano, Campo di Trens, Sluderno e Villabassa e i 17 nuovi comuni trentini nati dai processi di fusione del
2014 e 2015: Altavalle, PRENOTA Altopiano della ViIL TUO SPAZIO golana, Amblar-Don, Borgo Chiese, Borgo CARTACEO O ONLINE Lares, Castel Ivano, AL TEL. 0439/1903059 Cembra, Lisignago, Sull’edizione di Aprile Contà, Dimaro Folgadel nostro giornale rida, Madruzzo, Pieve SPECIALE con tutte di Bono-Prezzo, Porte le liste e i candidati di Rendena, Primiero locali del nuovo San Mar tino di CaComune di Primiero strozza, Sella GiudiSan Martino di carie, Tre Ville, Valle- Castrozza e delle zone laghi, Ville d’Anaunia. interessate al voto.
Il fondista trentino Bruno Debertolis primo italiano anche alla Vasaloppet
Fermati due giovani a Imèr con quattro grammi di eroina
PRIMIERO (TRENTO) - Ha chiuso la massacrante gara al 22esimo posto a soli sette secondi dal vincitore Dahl. Tempo finale: 4h08’07”15, a meno di 7 secondi dal vincitore, il norvegese John Kristian Dahl, salito sul podio assieme a Stian Hoelgaard e Anders Host. In campo femminile successo dell’austriaca Katerina Smutna, davanti alle due svedesi Britta Johansson Norgren e Lina Korsgren.
Soggiorno marino per anziani a Cesenatico, iscrizioni aperte
PRIMIERO (TRENTO) - Durante un controllo dei Carabinieri di Imèr e Canal San Bovo, sono stati fermati due giovani della zona, in località al Bus a Imèr, mentre rientravano da Trento con quattro grammi di eroina in tasca. Prima del fermo, uno dei due ha gettato la dose dal finestrino dell’auto, ma l’eroina è stata subito recuperata. Nella vettura dei due giovani, sono state ritrovate anche delle siringhe usate. Nei giorni scorsi, le unità cinofile dei Carabinieri sono intervenute alla stazione delle autocorriere di Primiero per alcuni controlli preventivi antidroga tra gli studenti.
PRIMIERO (TRENTO) - La Comunità di Primiero organizza un soggiorno per anziani con più di Progettazione, Direzione lavori, 60 anni diconsulenze età a Villamarina di Cesenatico, dal 30 pratiche varie maggio fino all’11 giugno. Iscrizioni presso Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: l’Ufficio Affari generali e Segreteria Comunità piero.nicoletto@gmail.com - Vidella aspetto! (III° piano - Tel. 0439/64641). Regime Agevolato dei Minimi
il cliente risparmia l'IVA sulle prestazioni!
Progettazione, Direzione lavori, consulenze pratiche varie
Mezzano (TN) - Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458 - piero.nicoletto@gmail.com
Primiero Vanoi 11
Neve e maltempo: petizione per Rolle e amarezza per le chiusure del Brocon
Valanga passo Rolle - 29 febbraio PRIMIERO (TRENTO) Neve abbondante e maltempo hanno messo a dura prova le valli di Primiero e Vanoi con molti interventi dei Vigili del fuoco volontari. Nuove chiusure del passo Rolle (liberato e messo in sicurezza con la campana antivalanghe – nella foto) ma anche al passo Brocon che da tempo chiede soluzioni urgenti. Per il passo Rolle è scattata online anche una raccolta firme per una urgente realizazione di una galleria antivalanghe. A San Martino di Castrozza,
Campana antivalanghe a Primiero
si è registrato inoltre uno spettacolare incidente con una nuova fiammante Fiat 500X fuori strada, fortunatamente senza conseguenze. Da segnalare inoltre nelle scorse settimane a Caoria un importante black out con principio d’incendio sulla rete Terna ad alta tensione Caoria – Moline, che ha lasciato al buio l’intero territorio di Primiero e Vanoi. Segui online il dibattito in Consiglio provinciale su Passo Rolle
Black out a Caoria - 28 febbraio
Pizzeria "La Terrazza" Piazzetta del Dazio, 3 - Fiera Di Primiero
Tel. 0439 62673 - Cell. 348.2602438
Valanga passo Brocon - 10 marzo
Incidente a San Martino di Castrozza
QUIRINO LONGO
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ARREDAMENTO E MOBILI SU MISURA
Via Schoenberg, 14 - SIROR PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN)
Cell. 335 6910143 - Email: quirino.longo@libero.it
Primiero Vanoi 12
Madagascar, si cercano volontari per la missione di Padre Bruno MEZZANO (TRENTO) – Primiero si mobilita per l’ultima chiamata di padre Bruno Dell’Acqua missionario da oltre 20 anni in Madagascar. Come spiegano Antonio Zeni ed Eugenio Zugliani referenti locali e in stretto contatto con la missione di padre Bruno: “Lui chiede aiuti sia di manodopera per dare una mano nel suo progetto che si propone di insegnare alla gente del posto come si fa un lavoro (piastrellisti, falegnami,muratori) ma si raccolgono anche attrezzature per l’edilizia (mazze, martelline, tenaglie da muratore, badili, picconi, guanti, stivali) oltre a medicinali e abiti in buono stato. PUNTO DI RACCOLTA MATERIALI PER IL MADAGASCAR A PRIMIERO
REPORTAGE
c/o Distributore Dolomiti di Mezzano (Trento) - Eugenio Zugliani Tel. 0439678123
Madagascar, luci e ombre nell’anima MAHASOA (MADAGASCAR) - Eccomi di ritorno da un lungo e avventuroso viaggio, tra le meravigliose strade del Madagascar e questa volta ancora più emozionante perché sono andata a visitare i bambini operati ai piedi torti a Mahasoa vicino Ioshy verso il sud del Paese. I bambini qui trascorrono un lungo periodo prima e dopo le operazioni per fare la fisioterapia, i controlli e la riabilitazione; sono seguiti dalle suore Trinitarie di Roma (tutte malgasce) che da molto tempo collaborano con noi. A Mahasoa oltre a esserci un piccolo paradiso c’è una struttura che accoglie attualmente più di 30 bambini provenenti da tutto il Madagascar,
operati, che stanno facendo la rieducazione post intervento. Ed è qui che si trovano anche i nostri bimbi di Marovoay. Il 1 febbraio sono arrivata a Mahasoa da Tana, dopo 12 ore di macchina e la stanchezza è subito sparita dopo che i bimbi mi sono corsi incontro come api sui fiori felici di vedermi. Ho rivisto tutti i bimbi
anche i nuovi e la mattina dopo siamo andati a messa in mezzo alla foresta e tutti i bimbi ci hanno seguito. Le suore mi hanno ag-
giornato sui vari interventi futuri, per i bimbi ci vorrà ancora un po di fisioterapia per evitare ricadute una volta di ritorno a casa. Le suore sanno bene che in famiglia i bimbi non saranno più seguiti, non porterebbero più le scarpe ortopediche e non continuerebbero gli esercizi ed è per questo che il tempo della riabilitazione è molto lungo e delicato prima che i bimbi ritornano nei loro villaggi e dalle loro famiglie.
Bernardin Enea S E RV I Z I
Reperibilità 24/24h
348.5827270 - 347.9693680
Mezzano - Borgo Valsugana - Castello Tesino www.ofbernardin.it
Primiero Vanoi 13
30 Anni con Avulss Primiero Vanoi L’Associazione Avulss Primiero Vanoi (Associazione per il volontariato nelle Unità Locali Socio-Sanitarie), compie 30 anni e lancia un appello a nuovi volontari. PRIMIERO VANOI – Il 28 ottobre del 1985 si costituì il primo Nucleo Locale di Fiera di Primiero, comprendente volontari anche dal Vanoi e nel 1991 nacque il Nucleo di Canal S. Bovo. Il 30 gennaio 2005 i due Nuclei si sono uniti in un’ unica Associazione onlus, regolarmente iscritta all’Albo delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Trento. Un impegno costante accanto ai più deboli: nelle Case di Riposo, all’Anffas, al Piccolo Principe, ma anche in Ospedale con un centinaio di volontari attivi Avulss Primiero Vanoi festeggia i suoi primi 30 anni di attività. Un impegno discreto ma costante a
favore della comunità locale. In questi anni la presenza sul territorio è stata molto varia, con lo sguardo e l’attenzione sempre rivolta alle persone più deboli e dove i servizi territoriali quali Comunità di valle e Servizi sociali, Azienda Sanitaria, Case di Riposo, Anffas, Piccolo Principe,
C.A.T., Ospedale e Territorio hanno chiesto la collaborazione. “Fortunatamente – come spiega la presidente Teresa Gobber - molte situazioni sono cambiate con una politica più attenta ai bisogni dei cittadini. Anche noi volontari, fedeli allo Statuto e agli insegna-
menti del nostro fondatore don Giacomo Luzietti, abbiamo adeguato la nostra preparazione. Per informazioni sull’associazione: Presidente Avulss Teresa Gobber teresa.gobber@alice.it
Primiero, invecchia la popolazione: 9925 abitanti PRIMIERO - Il nuovo Comune unico di Primiero San Martino di Castrozza al 31 dicembre 2015 tocca quota 5.420 abitanti. A Transacqua “persi” 20 residenti mentre dopo anni di calo Sagron Mis aumenta di 4 persone. Gli abitanti delle valli di Primiero e Vanoi al 31 dicembre 2015 sono 9925, con una diminuzione di 20 unità rispetto al 2014 mentre nel 2013 gli abitanti complessivi
erano 10.032. Fiera di Primiero, dopo una costante perdita di abitanti, tanto da scendere sotto le 500 unità, a fine 2015 aumenta di 9 abitanti passando da 461 a 470; Siror aumenta di 2 abitanti (da 1.277 a 1.279); Tonadico aumenta di 7 unità (da 1.515 a 1.522); a diminuire invece è Transacqua che passa da 2.167 a 2.146 e quindi con una perdita di 21 abitanti, restando comunque il paese più
popoloso del nuovo Comune di Primiero San Martino e della Comunità di Valle. Il piccolissimo Comune di Sagron Mis, dopo anni di calo di abitanti, a fine 2015 registra 4 abitanti in più, passando da 189 a 193 unità; Canal San Bovo, restando il secondo Comune più popoloso, sembra alleviare le sue perdite facendo registrare solo 7 abitanti in meno, passando da 1.535 a 1.528: da nota-
re che i nati sono stati nel 2015 ben 17, un dato che farebbe ben sperare; è il Comune di Mezzano a contendere a Transacqua il primato della diminuzione della popolazione, infatti perde 20 unità, contro i 21 di Transacqua, passando quindi da 1.639 a 1.619 residenti; al contrario Imer, seppure di poco, aumenta da 1.162 a 1.168 abitanti e quindi con un saldo positivo di 6 unità.
Valsugana e Tesino 14
Ospedali periferici, nuova protesta a Trento TRENTO - I Comitati per gli ospedali periferici di Borgo Valsugana, Arco e Tione sono tornati a farsi sentire uniti, nelle scorse settimane in Consiglio provinciale assieme ai comitati spontanei sorti a difesa del depotenziamento degli ospedali di Arco e Tione.
A Mario Draghi il premio “Alcide Degasperi – Costruttori d’Europa”
TRENTO – Andrà a Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea, già governatore della Banca d’Italia, l’edizione 2016 del Premio internazionale “Alcide Degasperi – Costruttori d’Europa”, istituito nel 2004 nell’ambito della Giornata dell’Autonomia. La Giuria del Premio che, con cadenza biennale, conferisce un riconoscimento a chi ha raccolto il testimone dei primi europeisti nel secondo Dopoguerra, ha inteso premiare l’impegno di Draghi sia all’interno del Governo italiano, sia alla guida della Banca d’Italia, sia infine come presidente della Bce. In questa veste, in particolare, Draghi si è distinto, come sottolineato nelle motivazioni, per la sua decisione di intervenire nella gestione della crisi economica “senza fermarsi di fronte ad alcuna ortodossia di scuola, agendo invece, come avrà a dichia-
rare, con tutti i mezzi che si trovano a disposizione della creatività responsabile di un uomo delle istituzioni”. Il premio sarà consegnato a Draghi il 13 settembre a Trento nel corso di una solenne cerimonia. “Sono molto contento di questa scelta – sottolinea il governatore del Trentino Ugo Rossi – che premia ancora una volta una persona distintasi per il suo sincero impegno europeista, seguendo l’esempio di Degasperi, nel quale il Trentino si riconosce pienamente”.
Castello Tesino, Famiglia Cooperativa compie 120 anni CASTELLO TESINO - Il 10 aprile, la coop locale festeggia 120 anni, si cercano foto e documenti per ricostruire i primi anni della cooperazione locale. La Famiglia Cooperativa di Castello Tesino nacque il 10 aprile 1896 per volontà di don Agostino Martinelli. La nuova realtà raccolse l’adesione di 300 capifamiglia e subito dimostrò la sua utilità riuscendo a calmierare i prezzi dei generi alimentari. Nonostante due guerre, crisi e difficoltà, la Famiglia cooperativa ha aperto punti vendita anche a Pieve e a Cinte. Molte le iniziative locali per festeggiare questo evento.
Borgo: in arrivo sei nuovi speed check BORGO - Via libera dal Comune di Borgo a sei nuovi speed check da installare in zona per contrastare gli eccessi al volante. L’assessore Rinaldo Stroppa ha comunicato che sono stati ordinati a Dicembre 2015 ed appena possibile saranno installati ad iniziare da Via Per Telve, arteria molto trafficata dai pendolari che collega l’abitato di Borgo al comune di Telve. Gli altri speed check saranno installati in Via Giovanelli, Via Roma, Via per Olle, Via Puisle e in Via Temanza. Quest’ultima via sarà interessata anche da un progetto di riqualificazione di 150mila euro.
Tesino, la strada del Murello ora è sicura TESINO - E’ stata riaperta nei giorni scorsi la strada del Murello che collega Castello Tesino a Grigno. La via era stata chiusa il 24 dicembre a causa di una frana che aveva divelto due barriere.
PISCInA DI PRIMIeRo Sport e Tempo Libero di Alessandro Ventimiglia da lunedì a venerdì 10 21 sab/dom 15 - 19 Info e ConTATTI Tel. 0439/62 885 www.sportetempolibero.it
NordEst 15
Trivelle, Referendum il 17 aprile NORDEST - Domenica 17 aprile, dalle ore 7:00 alle ore 23:00, i cittadini italiani sono chiamati a votare per il “referendum sulle trivellazioni”, ovvero la consultazione popolare che chiede l’abrogazione del comma 17 dell’articolo 6 del decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006 sulle norme in materia ambientale.
gna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise.
Bocciati i ricorsi delle regioni
Per cosa si vota
“Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”, è questa la domanda a cui si deve rispondere. Se non si vuole che le trivellazioni già in atto entro le 12 miglia dalla costa vengano rinnovate, bisogna votare SÌ. Votando NO si manifesta la volontà di mantenere la normativa
esistente. Il referendum popolare è valido solo se raggiunge il quorum, cioè se va a votare il 50 per cento più uno degli aventi diritto, secondo quanto previsto dalla Costituzione. I giacimenti interessati sono Guendalina (Eni) e Gospo (Edison) nel mare Adriatico e il giacimento Vega (Edison) nelle acque di fronte
alla città di Ragusa, in Sicilia. Il referendum nazionale è stato promosso da nove regioni italiane contro i progetti petroliferi del governo nelle acque territoriali ed è sostenuto da molte associazioni ambientaliste e dal movimento NoTriv. Le regioni promotrici sono Basilicata, Marche, Puglia, Sarde-
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promossi dalle Regioni sulla questione delle trivellazioni. I ricorsi riguardavano il piano delle aree, il regime delle concessioni ed erano proposti nei confronti del Presidente del Consiglio, del Parlamento e dell’Ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione. Le Regioni Puglia e Veneto hanno depositato però due ricorsi in via principale per impugnare di fronte alla Corte Costituzionale le norme in materia di trivellazioni
Renzi visiti la casa di Degasperi PIEVE TESINO - “Signor Presidente del Consiglio, abbiamo molto apprezzato la Sua recente visita a Ventotene e vorremmo che una sua prossima visita simbo-
lica potesse realizzarsi a Pieve Tesino. Nel piccolo museo allestito presso la casa natale di Alcide Degasperi potrà trovare traccia di tre ingredienti preziosi per
Debertolis Filippo impianti termoiDraulici interventi su reti iDriche www.filippodebertolis.it mobile 340 9957084
il percorso che attende l’Europa: il rifiuto di ogni nazionalismo; l’idea che i confini nazionali non possono diventare gabbie che uccidono la libertà; e infine, i valori di quella visione cristiano sociale, rilanciata da Papa Francesco». Così l’ex governatore trentino, oggi parlamentare, Lorenzo Dellai nelle
scorse settimane alla Camera dei Deputati nell’intervenuto rivolto a Renzi parlando della chiusura del Brennero.
F eltrino B ellunese 16
Arrivano gli Swing nel Bellunese Lamon, la frana di Piei si muove
BELLUNO - Inaugurato nei giorni scorsi ‘Swing’, il nuovo treno che percorrerà i binari bellunesi. Per il battesimo della tratta viaggio con a bordo ospiti d’eccezione: da Conegliano sono partiti il presidente del Veneto Luca Zaia, l’assessore ai trasporti Elisa De Berti, il consigliere Franco Gidoni e Tiziano Baggio, direttore regionale di Trenitalia.
Swing è uno dei sette nuovi treni che percorreranno la linea Belluno-Treviso e che presto andranno anche a sostituire le vecchie littorine. Il governatore veneto ha ricordato però che “questo è solo un punto di partenza” per continuare gli investimenti con l’elettrificazione che deve arrivare fino a Calalzo per il treno delle Dolomiti.
LAMON – Avanza rapidamente la frana di Piei a Lamon. La Provincia ha deciso per l’abbattimento di una casa pericolante in zona. Vengono registrate nuove crepe nella zona dove c’era la casa, ma soprattutto più a monte, verso la strada comunale di Piei, a pochi metri dalla sede stradale e dalle case della frazione. Il terreno della frana, che scende per centinaia di metri verso il lago del Senaiga, è stato monitorato alla ricerca di ordigni, dopo che era stata rinvenuta una bomba a mano.
La perizia assolve il camionista feltrino
In treno da Feltre a Primolano FELTRE – Proseguono gli incontri nel feltrino per sollecitare il dibattito pubblico sull’ipotesi del collegamento ferroviario Feltre-Primolano promossi dal Movimento 5 Stelle, che chiede il sostegno dei cittadini. “Abbiamo rispolverato un pro-
getto dimenticato per anni in un cassetto e deve nascere un movimento popolare, perché più forte è la richiesta dei cittadini, più la politica segue questa volontà - ha dichiarato nei giorni scorsi il deputato grillino Federico D’Incà - ma serve un impegno comune”.
BELLUNO - Moto contro camion e non viceversa. Decisiva è stata la quarta perizia, nelle scorse settimane al Tribunale di Belluno, per assolvere un camionista feltrino dall’accusa di omicidio colposo, perché il fatto non sussiste. Nel tragico impatto avvenuto a Fonzaso nell’aprile di due anni fa, perse la vita il centauro trentino Pacifico Fontana di Ronco nel Vanoi.
F eltrino B ellunese 17
Mondiali di parapendio 2017 a Feltre FELTRE - L’Italia ospiterà la quindicesima edizione dei mondiali di parapendio, che avrà luogo dal 1 al 15 luglio 2017 in un’area di 5000km quadrati sulle Dolomiti Bellunesi, per la precisione sul monte Avena, appena a nord della città di Feltre. La manifestazione è stata presentata nei giorni scorsi a palazzo Madama dalla senatrice bellunese Raffaela Bellot (Misto) presenti anche il presidente regionale Coni Lazio, Riccardo Viola, il presidente Comitato Monte Avena, Matteo Di Brina e il pre-
www.paradeltafeltre.it
(Marmolada by Tomas Michalek) sidente Aeci, Giuseppe Leoni. Alla manifestazione sportiva parteciperanno 150 atleti
provenienti da 35 nazioni. L’evento prevede due giorni dedicati alle cerimonie di apertura
e chiusura, 13 giorni di gara effettiva e interesserà una superficie di 5000 kmq.
Belluno – Feltre, gemellaggio nel segno della corsa il 10 aprile
Ana Feltre conquista il titolo società di cross
FELTRE - Dalle Dolomiti al mare di Sardegna. La Belluno-Feltre Run e la CagliariRespira, nel 2016, saranno unite da un gemellaggio nel segno della corsa. Tutti i partecipanti alla 30 km bellunese del 10 aprile e alla mezza maratona sarda del 4 dicembre concorreranno per una speciale classifica che sommerà i tempi realizzati nelle due prove. L’obiettivo è portare un gruppo di atleti sardi a correre la Belluno-Feltre Run e contraccambiare la visita, a dicembre, in occasione della mezza maratona di Cagliari”. www.bellunofeltrerun.it
FELTRE - Vola l’Ana atletica Feltre, che conquista il titolo assoluto per società, frutto delle quattro prove stagionali e coronati dai tre titoli regionali di cross a squadre con gli Allievi, i Senior e la combinata maschile (Allievi, Junior e Senior) nell’appuntamento conclusivo della stagione. Super a livello Juniores femminile Ilaria Fantinel, che dopo essersi laureata campionessa italiana di corsa campestre, ha vinto anche il titolo veneto. Secondo Lucio Sacchet a livello assoluto con Filippo Barizza (Dolomiti Belluno) terzo. Altro bronzo per Alberto Dal Sasso (Ana) tra gli Junior. Applausi anche per l’Athletic Firex Belluno, con le Allieve. Doppietta bellunese nella categoria Allievi con i successi di Thomas Serafini e Camilla Comina.
C ultura
e
S ocietà 18
Un ponte tra Trentino e Modena Inaugurata dopo il terremoto la Casa dello Sport MODENA - Una festa, un abbraccio fra comunità: è stata soprattutto questo l’inaugurazione della Casa dello Sport “Tina Zuccoli”. A Rovereto sulla Secchia, Comune di Novi, in provincia di Modena, con centinaia di penne nere, c’erano anche il governatore Ugo Rossi e l’assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini. Il taglio del nastro è stato preceduto dalla sfilata lungo le vie del paese e dalla consegna del tricolore agli alunni delle scuole con la cerimonia dell’alzabandiera. “Oggi - ha detto il presidente Rossi - siamo partecipi di una meravigliosa storia di amicizia, di coraggio, di voglia di fare
assieme di territori fatti di persone che conoscono l’importanza del fare ogni giorno il proprio dovere”. All’inaugurazione hanno partecipato anche l’assessore Palma Costi, che ha parlato di coinvolgimento straordinario e di un’opera cementata dall’amicizia, il sindaco di Novi di Modena Luisa Turci che ha detto “Siete tanti, siete meravigliosi” rivolgendosi ai tanti alpini e volontari presenti, il presidente ANA di Trento Maurizio Pinamonti, che ha sottolineato come quello di oggi sia un traguardo frutto di tenacia e determinazione, il presidente ANA Nazionale Sebastiano Favero. Presenti
anche la presidente del Consiglio regionale Chiara Avanzo, il senatore Franco Panizza e il consigliere Walter Viola, la Procuradora Elena Testor e i sindaci delle città di Trento, Alessandro Andreatta e Rovereto, Francesco Valduga e il presidente del consiglio delle autonomie Paride Gianmoena.
I lavori di costruzione hanno coinvolto molti volontari della Sezione ANA di Trento e della Protezione civile dell’ANA, con circa 25.000 ore di lavoro gratuito ed hanno visto il sostegno di istituzioni ed associazioni. Per questo intervento la Provincia autonoma di Trento ha stanziato 200.000 euro.
La guerra aerea in 24 immagini
Fino al 22 maggio, negli spazi del quattrocentesco Castello di Rovereto, una mostra dedicata alle tecniche di bombardamento “Guerra aerea. Dalla Libia a Hiroshima 19111945” è il titolo della mostra proposta fino al 22 maggio dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Esposte 24 immagini dedicate all’utilizzo delle armi aeree nella prima metà del Novecento. La rassegna ripercorre le tappe che
hanno segnato l’escalation delle tecnica di guerra, dalla campagna per la conquista della Libia nel 1911 ai rudimentali lanci di ordigni in prima linea e sulle città nel corso della Prima guerra mondiale, dai bombardamenti dei villaggi dell’Etiopia durante la guerra coloniale fasci-
Info: www.museodellaguerra.it sta a quelli delle città spagnole nel conflitto civile tra il 1936 e il 1939, fino alla strage di Hiroshima, il 6 agosto 1945. Immagini suggestive, provenienti in gran parte dall’archivio del museo, che fanno riflettere richiamando l’attenzione dei visitatori sul carattere totale della guerra lungo il XX
secolo e sul crescente e programmato coinvolgimento delle popolazioni civili nei conflitti. Un motivo in più per visitare il museo, uno dei centri italiani più importanti dedicati alla Grande Guerra, ospitato nel quattrocentesco Castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino.
S toria 19
Primiero, 100 anni fa la valanga della “Val Male” a Siror: morirono 82 soldati Il 9 marzo di 100 anni fa, una tragica valanga investì i Bersaglieri ed i Fanti dell’Esercito Italiano nelle Val Male di Ervino Filippi Gilli PRIMIERO (TRENTO) La Val Male, un toponimo che è tutto un programma (ed infatti valanghe e frane in quest’area non si contano), è uno dei canaloni che scendono dal versante occidentale del Monte Cimerlo a monte di Siror. Con l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 le truppe italiane si erano attestate sulla linea che dal Col dei Cistri, attraversando il Cismon, raggiunge i Dismoni ed il Pian del Termen sul versante opposto del torrente. Analizzando quello che accadde nell’inverno del 1916 si capisce come l’Esercito Italiano fosse del tutto impreparato dal punto di vista della conoscenza di ciò che vuol dire vivere e combattere in montagna: numerosissimi baraccamenti e postazioni vennero realizzate infatti in siti
pliamento alcuni anni fa). Di qui, tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta i corpi vennero esumati e molti tornarono alle terre natie, i militi senza nome vennero trasportati nei vari ossari.
Altre vittime al fronte esposti alla caduta di valanghe. Fu così che durante un inverno straordinariamente nevoso, i quantitativi del 1916 non sono stati più raggiunti, numerosissimi soldati vennero travolti dalle valanghe e che la “morte bianca” falcidiò gli eserciti più che gli scontri a fuoco (resi impossibili dai metri e metri di neve caduta). Tornando a quel 9 marzo, stando alla ricostruzione del maestro Luciano Brunet, Simone Longo un abitante di Siror esperto dei
Servizi IL GIGLIO Reperibilità 24/24h Onoranze - Autonoleggio
luoghi, aveva avvertito i comandanti militari di non costruire baracche all’interno del canalone ma, oltre a non essere ascoltato, fu tacciato di connivenza con il nemico.
82 soldati travolti dalla valanga
Fu così che, quando la valanga scese, sia i Bersaglieri del 53° Battaglione che i Fanti del 31°di stanza in quel tratto di fronte vennero travolti: 82 soldati persero la vita e per 56 di essi non fu possibile dare un nome alla salma. Inizialmente questi poveri soldati vennero sepolti a Polina (che da quel giorno prese il nome di Polina dei Morti) e successivamente vennero trasportati nel cimitero militare di Pieve (che si trovava dove è stato realizzato il nuovo am-
Quel nove marzo fu un giorno tragico su tutto il fronte: oltre a quella appena descritta si staccarono valanghe anche sul Cauriol (4 morti), nella Valle del Cismon (2 morti in località non specificata) ed nella Valle del Vanoi (6 morti) nonché su tutto il fronte dolomitico. Oltre agli 82 soldati delle Poline in quell’inverno, solo nel tratto di fronte tra il Colbricon e Cima Bocche morirono sicuramente altri 49 soldati italiani mentre il numero dei feriti non è noto; al momento le perdite da parte austrungarica non sono conosciute ma si crede che, a parte la valanga in Marmolada che travolse 300 soldati, le postazioni austriache fossero più riparate e solo le salmerie abbiano subito perdite a causa delle valanghe.
V ivi N ord E st 20
ViViNordEst
Segnalate i Vostri appuntamenti a: redazione@lavocedelnordest.it o tramite whatsapp al 349 240 66 14. Tutti gli appuntamenti aggiornati su: www.vivinordest.it
PRIMIERO VANOI SBANKATI SPECULAZIONE E CRISI ECONOMICA SPIEGATE A MIO FIGLIO 18/03 Teatro parrocchiale Canal San Bovo
VALSUGANA E TESINO FESTA DELLE UOVA Levico Terme 26 marzo Via Slucca de Matteoni, piazzale ex scuole
PRIMAVERA IN VAL CANALI Val Canali Passo Cereda 24/25 aprile ALDO BETTO B. FRANCHETTO & Y. BOUAZZA LIVE @ ISOLABAR Transacqua 25/03 ore 22.00 PAUL HESSER BAND @ ISOLABAR Transacqua 01/04 ore 22.00
MOSTRA DI STAMPE: TRA SOGNO E REALTÀ Museo Per Via Pieve Tesino fino al 30 giugno C’È NESSUNO LÀ FUORI? LA RICERCA DELLA VITA NASCOSTA NELLO SPAZIO Conferenza Borgo Valsugana 21 marzo - Auditorium Istituto De Gasperi, ore 20.30 ORTINPARCO - “LE LEGUMINOSE” Levico Terme 22-25/04/ Parco delle Terme
PRIMAVERA
DEL PROSECCO dal 12 marzo al 12 giugno Conegliano Valdobbiadene
www.primaveradelprosecco.it
CAMBIAMENTI CLIMATICI MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER HOMO SAPIENS SUL PIANETA TERRA Conferenza - Borgo Valsugana - 8 aprile Auditorium Istituto De Gasperi, ore 20.30
FELTRINO MERAVIGLIE DELLO STATO DI CHU L’antica Cina in mostra a Este e Adria dal 13/03 al 25/09 mostra-chu.it CORTINAMETRAGGIO Cortina d’Ampezzo diventa il cuore del cortometraggio dal 14 al 20 marzo cortinametraggio.it Silvio Guarnieri e i canoni del ‘900 Conferenza del prof. Alessandro Scarsella Feltre - Palazzo Borgasio sabato 16 aprile , ore 17.30 NORDEST BLUES. MARATONA DI LETTURA dedicata a M. Carlotto Feltre - 28 marzo cultura.comune.feltre.bl.it
TRENTINO ALTO ADIGE RASSEGNA MERCATO ARTISTICO Edizione pasquale dal 18 al 28 marzo a Bolzano (BZ) SEMINARIO INTENSIVO DANZA ORIENTALE il 24 marzo a Rovereto (TN) TROFEO MARMOTTA il 25 marzo a Laces (BZ) GARDENISSIMA il 30 marzo Selva di Val Gardena (BZ) LUNA RALLY il 31 marzo a Passo del Tonale (TN) PIZOLADA DELLE DOLOMITI il 1 aprile a Trento (TN) VAL DI NON BIKE il 29 aprile a Cavareno (TN) SERATA MEDIORIENTALE il 5 aprile a Bolzano (BZ) ALPITEC dal 6 al 8 aprile a Bolzano (BZ)
V ivi N ord E st 21 PROWINTER il 8 aprile a Bolzano (BZ) TIPWORLD dal 9 al 12 aprile a Bolzano (BZ) MAMMALITURCHI. Errare humanum est il 12 aprile a Merano (BZ) CORSO FUND RAISING dal 13 al 28 aprile a Bolzano (BZ) FIORINDA dal 16 al 17 aprile a Taio (TN) EDUCA dal 18 al 19 aprile a Rovereto (TN)
IN VENETO ARIA PRECARIA il 30 marzo a Vicenza (VI)
VENEZIA È SEMPRE DI MODA Fashion in laguna dal 1920 al 1970 dal 11 marzo al 30 aprile a Mestre (VE) Spettacolo Teatrale “IL BURBERO BENEFICO” 17 marzo - Arsiero (VI) CACCIA AL TESORO DI PASQUETTA il 28 marzo a Tonezza del Cimone (VI) EXPOCAMPER 18/20 marzo a Padova (PD) FESTA DELL’UOVO 28 marzo a Trissino (VI) TIRO DEI “OVI” il 28 marzo Gallio (VI) CIASPOLADA DI PASQUETTA il 24 marzo a Recoaro Terme (VI)
LA LOCANDIERA il 24 marzo Auronzo di Cadore (BL) PASQUETTA ALLA ROCCA il 28 marzo a Altavilla Vicentina (VI) FESTIVAL DEL LISCIO E FESTA GRANDA DE FIN STAGION il 27 marzo a Falcade (BL)
FRIULI VENEZIA GIULIA
F.SB. SHOW dal 12 al 13 marzo a Torreano di Martignacco (UD) MOTORADUNO DI PRIMAVERA dal 12 al 13 marzo a Pavia di Udine (UD) LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT dal 12 al 16 marzo a Trieste (TS) MERCATINO DELLA BONTÀ il 13 marzo a Martignacco (UD)
COSE DA PAZZI! dal 11 al 20 marzo a Trieste (TS)
POMERIGGI MUSICALI CON CHERYL PORTER il 14 marzo a Trieste
PICCOLO PALCOSCENICO: TAXI A DUE PIAZZE il 13 marzo a Maniago (PN)
KARMEN – OPERA ZINGARA CON LIETO FINE dal 14 al 16 marzo a Trieste
Il Manoscritto di Verona - 400 anni di Shakespeare... Un omaggio al Bardo e alla sua intramontabile Romeo e Giulietta
La città di Verona rende omaggio all’amato scrittore inglese William Shakespeare dedicandogli un manoscritto speciale, nel quale verrà copiato a mano l’intero testo della tragedia Romeo e Giulietta. Con penna e calamaio, in onore e in ricordo dei tempi passati, cittadini, turisti e residenti potranno partecipare alla stesura dell’opera. L’attività scrittoria vedrà il susseguirsi delle varie calligrafie dei partecipanti, i quali potranno copiare sia la versione italiana che la versione originale inglese. La Biblioteca Civica di Verona e il Club di Giulietta metteranno a disposizione delle apposite postazioni di scrittura fornite di penna, carta pergamena e calamaio, aperte a chiunque desideri partecipare a questa esperienza di condivisione unica. I fogli manoscritti, rilegati alla maniera antica, andranno a formare un prezioso volume che sarà presentato ufficialmente il 23 aprile 2016, anniversario della scomparsa di Shakespeare e Giornata Mondiale del Libro indetta dall’UNESCO. Il manoscritto sarà poi conservato ed esposto in un luogo significativo della città di Verona. www.julietclub.com
V ivi N ord E st 22
La Piazza del NordEst AFFITTO negozio 40 mq accanto a bar Ceccato a Mezzano Tel. 0439/67084 AFFITTO magazzino in via del Pian a Mezzano mq 100 Tel. 0439/725165 VENDO 6 pannelli fotovoltaici con relativo impianto completo a 300 € trattabili Tel. 0439/725165 VENDO Toyota Land Cruiser anno 2003, 3 porte, km 70.000, Gancio traino Prezzo dopo visione Tel. 342/3854947
Invia i tuoi annunci a: redazione@lavocedelnordest.it
Amici con la coda:
gli affetti non si comprano, si adottano! AMICI CON LA CODA è un gruppo di volontarie che si occupa di adozioni di cani e gatti. Partendo da Roma, ogni 15 giorni viene organizzata una staffetta con mezzo omologato ASL che porta gli animali adottati nelle loro nuove famiglie, in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania.
Scopri tutti i cani e gatti in adozione sul nostro sito, e unisciti a noi su facebook!
www.amiciconlacoda.com
Officinema Feltre DAL 15 MARZO IL SENTIERO DELLA FELICITA’
DAL 19 MARZO FUOCOAMMARE
Il film è una singolare biografia del famoso yogi che negli anni ’20 ha introdotto lo yoga e la meditazione al mondo occidentale. Questo film, che è stato tra i primi 5 documentari più visti negli USA, parla della vita e degli insegnamenti di Paramahansa Yogananda.
Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei drop-out, il Messico dei killer del narcotraffico, la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro Gra), Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa...
DAL 28 MARZO UN MOMENTO DI FOLLIA
DAL 27 MARZO IL CASO SPOTLIGHT
Antoine e Laurent sono amici di lunga data e, come di consueto, decidono di passare le loro vacanze insieme in Corsica con le loro rispettive figlie: Louna (Lola Le Lann), di diciassette anni, e Marie (Alice Isaaz), che ne ha già compiuti diciotto.
Il caso Spotlight racconta la storia del team di giornalisti, che nel 2002 ha scoperto la copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col Premio Pulitzer.
Tel. 0439 81789 Cell. 346 746 8273 email info@officinemafeltre.it
DAL 23 MARZO BATMAN V SUPERMAN Batman v Superman è basato sui personaggi dell’universo di Superman, sui personaggi di Batman e su quelli del mondo di Wonder Woman e apparsi nei fumetti pubblicati dalla DC Entertainment. Temendo le azioni di un supereroe ..
DAL 29 MARZO ROOM Il piccolo Jack non sa nulla del mondo ad eccezione della camera singola in cui è nato e cresciuto. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Stanza, letto, armadio, specchio (Room), scritto da Emma Donoghue nel 2010 ed ispirato al caso Fritzl.
V ivi N ord E st 23
Le Ricette delle Dolomiti
Bocconcini del Piave con le Noci
Ingredienti per 4 persone
300 g di formaggio Piave Fresco 100 g di formaggio Piave Vecchio grattugiato 300 g di pane raffermo tagliato a dadini 100 g di gherigli di noci 100 g di burro, 3 uova, 1 bicchiere di latte 3 cucchiai di farina bianca tipo “00” una cipolla, un cucchiaio di erba cipollina, prezzemolo 2 cucchiai di passata di pomodoro, sale q.b.
Preparazione: Tagliare a dadini il pane ed il Piave DOP
Fresco, unire la cipolla soffritta nell’olio, l’erba cipollina, il sale, le uova, il latte e la farina. Amalgamare il tutto con le mani bagnate e formare i bocconcini della grandezza di una grossa noce. Bollirli in abbondante acqua salata per 10 minuti circa a fuoco lento. A cottura ultimata scolare, cospargerli di Piave DOP Vecchio, condirli con il burro fuso, i gherigli di noce tritati e la passata di pomodoro precedentemente preparata. Vino consigliato: Merlot D.O.C / Veneto
L’AstroConsiglio ARIETE basta piangersi addosso o arrabbiarti col mondo se qualcosa non va come credi. È tempo di metterti in gioco sia in amore sia nel lavoro TORO buttati nella mischia anche se non hai le certezze di cui hai bisogno. Fidati di una Vergine, non intestardirti su Ariete GEMELLI sei incline ad annoiarti facilmente, passa del tempo con un Sagittario, dai ascolto a una Vergine, viaggia con un Leone CANCRO sai di essere volubile ma non prendere troppo sul serio alcuni tormenti. Valuta prima di agire, controlla le uscite monetarie. LEONE non sei il tipo che si accontenta, il tuo ego ha bisogno di sentirsi nel posto giusto e di trovare spazio per esprimersi. Allarga i tuoi orizzonti VERGINE Non seguire sentieri prestabiliti e molla le resistenze. I prossimi mesi richiedono una sana follia BILANCIA non sempre hai la possibilità di fare quello che ti piace ma ora è neces-
sario tollerare e passare oltre una situazione. Condividi un progetto con un Toro, ascolta un Leone SCORPIONE Ami mettere pepe in ogni situazione ma non esagerare. Tirare troppo la corda potrebbe spezzarla. SAGITTARIO potresti risentire una certa stanchezza. Prenditi cura delle articolazioni, per affrontare grandi imprese hai bisogno di tutte le tue forze CAPRICORNO la gestione delle attività quotidiane richiederà più attenzioni del solito. Segui un Toro, riprendi contatti con un Cancro ACQUARIO sperimenta le mezze misure e smussa un tuo lato permaloso. Una Vergine ti aspetta, un Cancro potrebbe essere quello giusto.
PESCI mese adatto per iniziare un percorso benessere, dedicarti a uno sport, a un nuovo regime alimentare.
Almanacco di Marzo
«Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello» Le giornate si allungano visibilmente anche per via dell’introduzione dell’ora legale, domenica 27 marzo giorno di Pasqua (lancette avanti di un’ora ). Il cambio d’orario entrò in uso per la prima volta nel 1916 tra i paesi dell’Unione Europea. Sotto il profilo climatico, marzo è un mese instabile e ventoso. Osservando il cielo si vede la Via Lattea invernale spostarsi sempre più verso occidente, mentre la comparsa a sud della costellazione del Leone annuncia l’approssimarsi della stagione primaverile.
Accadde a Marzo
1869 - Brevettata la
motocicletta con motore a vapore 1876 - Bell ottiene il brevetto del telefono 1889 - Inaugurata la Torre Eiffel 1899 - Prima comunicazione radiotelegrafica internazionale 1961 - L’Aeronautica istituisce le Frecce Tricolori 1983 - In vendita i primi orologi Swatch 1983 - Primo cellulare in commercio il DynaTAC 2016 - 9 marzo 2016 Eclissi solare totale su Indonesia e oceano Pacifico