IL PERSONAGGIO
VIVINORDEST
Diesel e Renzo Rosso Anno IX - N 58 Gennaio/Febbraio 2016
Arte, Eventi, Musica e Culture Direttore Christian Zurlo
Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it
Q U O T I D I A N O I N D I P E N D E N T E D I I N F O R M A Z I O N E - Reg. Tribunale Trento n.1352 del 15.02.2008
Treno delle Dolomiti, patto Bolzano - Venezia L’opera costerà complessivamente un miliardo di euro. Intesa sottoscritta a Cortina da Kompatscher e Zaia, presente il ministro Delrio. Prevista la creazione di un gruppo di lavoro Brennero il confine che divide Tisi e Marangoni,nuovi Vescovi a Nordest Seguici su
Trentino Alto Adige, Comunali l’8 maggio Finanziata la Scuola Media “Vallombrosa
Invia foto, video e notizie
Consigli per prevenire l’influenza nei bambini ViviNordEst Cinema e Teatro
3492406614 - Info e Spazi Tel. 0439/1903059
Numero 58 - gennaio/febbraio 2016
Calendario Uscite Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.
DOVE TROVI IL NOSTRO GIORNALE Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici
TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it
TELEFONO
0439 190 30 59
Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Primiero San Martino di Castrozza Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.
2
2016
10 Uscite annuali previste entro il 15 del mese Pacchetti pubblicitari a partire da
100 euro + iva per tutto l’anno
Per la tua pubblicità: tel. 0439 190 30 59 whatsapp 349 240 66 14
Punti di Distribuzione Il giornale è aggiornato quotidianamente online su www.lavocedelnordest.it. L’edizione cartacea viene stampata mensilmente e distribuita in oltre 100 punti tra Primiero, Tesino, Valsugana e Feltrino/Alto Trevigiano. San Martino di Castrozza Coop – locali pubblici Edicole Buon Gusto e Bancher
Imèr Coop – locali pubblici Baret c/o Ex Sieghe Distributore Q8 e Bar Masi
Siror Coop - Edicola Panificio Zanetel
Valle del Vanoi Coop Lausen - Canal San Bovo Prade - Zortea - Caoria Pizzeria Gobbera Centro Spesa Ronco Edicole e altri locali pubblici
Tonadico – Val Canali e Sagron Mis Coop - Edicola - locali pubblici Panificio Loris Depaoli Transacqua Coop Transacqua e Primiero Mercatino dell’Usato IsolaBar Bar dal Kekon Locali pubblici Fiera di Primiero Coop – Edicole Locali pubblici Mezzano Coop - Tuodì Caseificio Primiero Dolomiti Carburanti Negozio Turra Bar centrale e Bar stella
Passo Brocon Bar Passo Brocon Albergo Kapriol - Funivie Lagorai Castello - Pieve - Cinte Tesino Coop - bar e locali pubblici Castelnuovo Coop - bar e locali pubblici Borgo Valsugana Centro commerciale Le Valli Bar e locali pubblici del centro
O lt re
10 0
p u n ti d i distribuzione
Arsiè e Arten Bar e locali pubblici Feltre Bar e locali pubblici del centro Panifici e negozi piazza Isola Ospedale – Palaghiaccio Fonzaso Cenro commerciale e locali pubblici Sovramonte Locali pubblici e bar del centro Lamon Bar e locali pubblici del centro Centro di riabilitazione
Richiedi il giornale: invia un messaggio whastapp, un sms o telefona al 349/240 6614 e sarai inserito nella nostra lista
Il Mondo in 5’
3
Cina: sprofonda l’import-export Le importazioni a -18,8%. La stabilizzazione dell’economia è la principale preoccupazione del governo cinese, che teme disoccupazione e perdite finanziarie oltre ad accese proteste sociali.
USA OBAMA AUTORIZZA FABBRICA USA A CUBA Per la prima volta in 50 anni. Via libera a due ex ingegneri software per realizzare un impianto per la costruzione di 1.000 piccoli trattori l’anno al massimo.
EGITTO REGENI, CAIRO SMENTISCE MEDIA Ministero dell’Interno conferma: “Non è stato preso da servizi egiziani”. Il ministro Gentiloni: “No a verità di comodo su Gulio Regeni, da Egitto ci aspettiamo collaborazione” .
ITALIA CHIUDE LA VOCE DAL SUD DEL MONDO Fallito ultimo tentativo di salvare Misna.org, azionisti chiudono l’agenzia di stampa nell’anno del Giubileo della Misericordia. Da 18 anni Misna.org raccontava l’attualità.
MALAWI NUOVI CASI DI LEBBRA NELL’AFRICA SUBSAHARIANA Secondo quanto riportato dal sito Africa News, in Malawi sono già 21 le persone contagiate, ora tutte ricoverate in un apposito centro a Utale.
CUBA VATICANOORTODOSSI Incontro fra Francesco e Kirill: “Siamo fratelli, abbiamo tutto in comune”
Primo Piano
4
Il “Treno delle Dolomiti”
CORTINA (BELLUNO) - Un progetto realistico e ambizioso, con un enorme potenziale di sviluppo per le Dolomiti: così il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher ha definito a Cortina il futuro collegamento ferroviario fra Pusteria e Cadore. L’ipotesi è quella di realizzare una linea ferroviaria elettrificata, che permetterebbe un esercizio compatibile anche in termini economici. Il tempo di percorrenza dovrebbe oscillare tra i 45 e i 60 minuti. I costi di realizzazione dell’intero progetto, ha riferito il governatore veneto Luca Zaia, dovrebbero aggirarsi sul miliardo di euro (metà per il tratto Calalzo – Cortina e l’altra metà per il tracciato da Cortina a Dobbiaco). Il ministro Graziano Delrio ha ricordato che il Governo attraverso RFI pianifica un investimento di 5 miliardi di euro per completare i grandi corridoi ferroviari (“tra cui il tunnel di base del Brennero”) e altri 3,5 miliardi per potenziale le linee regionali: “Siamo pronti ad accompagnare la progettazione e la realizzazione di questo collegamento”, ha concluso. Per ora però, Kompatscher e il governatore del Veneto Luca Zaia hanno firmato il protocollo
di intesa sullo studio di fattibilità, presente il ministro Graziano Delrio. L’intesa, sottoscritta alla presenza del ministro per le infrastrutture, prevede la creazione di un gruppo di lavoro composto dai due enti pubblici e dalle società da esse interamente controllate Sistemi Territoriali (St) e Strutture Trasporto Alto Adige (Sta), il quale è incaricato di sviluppare uno studio di fattibilità per la realizzazione dell’opera, in particolare sotto il profilo della sostenibilità finanziaria. Il collegamento fra Pusteria e Cadore dovrà essere un moderno servizio di trasporto locale interregionale che rispolvera la storica Ferrovia delle Dolomiti a
scartamento ridotto, operativa dal 1921 al 1964 tra Dobbiaco e Calalzo. “Noi pensiamo – ha precisato il governatore veneto Luca Zaia – che questo sia il vero progetto che può aprire una nuova fase storica per le Dolomiti in primis, ma anche per i territori del Veneto e dell’Alto Adige.
Primo Piano
5
costerĂ un miliardo di euro Guarda le interviste a Kompatscher, Zaia e Delrio su: www.lavoce.tv
NordEst
6
Ue richiama Vienna, tetto a profughi è illegale Commissario Avramopoulos scrive a ministro Leitner ROMA - Il tetto che l’Austria intende imporre sull’accoglienza dei richiedenti asilo “sarebbe chiaramente incompatibile con gli obblighi rispetto alle leggi Ue e internazionali”. Così il commissario Ue Dimitris Avramopoulos al ministro dell’Interno austriaco Johanna Mikl Leitner. Avramopoulos boccia anche le quote pensate per i richiedenti in transito e “sollecita a riconsiderare le misure unilaterali proposte”. Renzi, 2015 ha sancito fallimento Dublino “Il 2015 ha sancito che Dublino e’ fallito, ha fallito. Capisco che ci siano alcuni Paesi che dicano il contrario. Per anni l’Europa ha messo la polvere sotto il tappeto. Ora ne dovremo parlare, in questo e nei prossimi Consigli”. Lo ha detto il premier, Matteo Renzi, arrivando al Consiglio europeo.
Bar di alessio Scalet Via Michele Bettega, 8 TranSacqua
Il premier italiano: Capisco Austria ma no a chiusura Brennero “Mi rendo conto che la situazione in Austria e’ comprensibilmente molto difficile. C’e’ un problema. Ma non possiamo pensare di chiudere il Brennero che e’ uno dei passaggi simbolici dell’Europa”. Lo ha detto il premier appena arrivato al Consiglio europeo. “L’Austria - sottolinea Renzi - ha una posizione che è comprensibilmente molto difficile perché, pensate, ha più richiedenti d’asilo dell’Italia in termini assoluti ed è un paese decisamente
più piccolo del nostro e meno popoloso. Tuttavia - osserva il premier - non possiamo nemmeno immaginare di chiudere il
Brennero che è simbolicamente, e non soltanto, uno dei grandi elementi di unione in Europa. Quindi si tratta di lavorare insieme.
Rossi, in gioco futuro Euregio Il governatore del Trentino a Bruxelles con europarlamentari
EUROPA - Dalla questione Brennero all’Euregio, dall’internazionalizzazione del Trentino al trilinguismo e, ancora, la banda ultra larga, il polo della Meccatronica, le celle ipogee ed il progetto di un grande data center nei tunnel della Tassullo. Questi gli argomenti toccati nei giorni scorsi a Bruxelles dal governatore del Trentino, Ugo Rossi, in un incontro con un gruppo di europarlamentari organizzato da Herbert Dorfmann al quale hanno partecipato tra gli altri Cecilia Kyenge, Luigi Morgano e Gianni Kessler, assieme a Roberto Viola, direttore generale Cnrct reti e tecnologie. Circa la prospettata decisione dell’Austria di istituire controlli al Brennero nella gestione del flusso dei profughi, Rossi ha chiesto, “anche a nome di Tirolo e Sudtirolo, di cercare di far capire che qui è in gioco anche il progetto di una sperimentazione di Europa che è nato dal basso, quello dell’Euregio, e che un confine al Brennero rischia di mettere in discussione”.
NordEst 7
Tisi e Marangoni,
nuovi Arcivescovi a Nordest Monsignor Tisi, Arcivescovo nella sobrietà TRENTO - Nuovo arcivescovo metropolita di Trento è mons. Lauro Tisi, del clero della medesima Arcidiocesi, finora vicario generale. Sarà ordinato il proimo 3 aprile in Duomo a Trento. Succede a mons. Luigi Bressan, che lascia per raggiunti limiti di età. Mons. Lauro Tisi è nato a Giustino (Trento) il 1° novembre 1962. Ha compiuto gli studi liceali al Liceo Classico del Collegio Arcivescovile come alunno del Seminario Minore; ha proseguito gli studi Teologici presso il Seminario Diocesano di Trento. È stato
ordinato presbitero da mons. Alessandro Maria Gottardi, di v. m., il 26 giugno 1987 per l’arcidiocesi di Trento ove attualmente risiede. Dal 1987 al 1988 ha svolto il ministero di viceparroco a Levico Terme; dal 1988 al 1995 è stato vicerettore del Seminario di Trento; dal 1995 al 2007 è stato padre spirituale e delegato per i sacerdoti giovani. Nel 2007 mons. Luigi Bressan lo ha nominato vicario generale e moderator Curiae dell’Arcidiocesi metropolitana di Trento; come incaricato vescovile ha soste-
nuto le attività della Comunità delle Suore Camilliane all’interno dell’Ospedale San Camillo di Trento. Il nuovo Vescovo di Trento ha rinunciato all’auto blu
e ha deciso che il suo domicilio resterà l’appartamento dove vive attualmente, nella casa “San Vigilio” in via Barbacovi, residenza di altri preti diocesani.
Marangoni nuovo Vescovo di Belluno-Feltre BELLUNO - Monsignor Renato Marangoni, vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi di Padova, è stato nominato nuovo vescovo di BellunoFeltre. Mons. Renato Marangoni è nato a Crespano del Grappa, provincia di Treviso e diocesi di Padova, il 25 maggio 1958. Nel 1969 è entrato nel Seminario Minore di Thiene iscrivendosi come alunno di prima media. Dopo gli studi di Teologia compiuti nel Seminario Vescovile di Padova, ha frequentato la Pontifi-
cia Università Gregoriana, conseguendo il Dottorato in Teologia con una tesi su “Ecclesiologia di comunione in Paolo VI (1963-1978). È stato ordinato sa-
cerdote dal vescovo Filippo Franceschi il 4 giugno 1983 a Padova, sua diocesi di origine e di incardinazione. La nomina da parte di Papa Francesco è sta-
ta comunicata anche nel corso di una conferenza dal vescovo di Padova, don Claudio Cipolla. “Sono molto emozionato e ce la sto mettendo tutta per gestire questa grande emozione - ha detto mons. Marangoni - la virtù che cercherò di perseguire con tutte le mie forze è quella di ‘essere uomo’ ovvero riconoscere l’autenticità di quello che sono chiamato ad essere, a fare, a condividere insieme. Mi piacerebbe molto riuscire ad essere autentico”.
Il Personaggio
© Concept & design: GianAngelo Pistoia • Photos: Carlo Carino / Imagoeconomica
Renzo Rosso: jeans e creatività NORDEST - “I jeans sono sinonimo di comfort, spazi aperti, libertà, weekend. Ognuno di noi può indossare un paio di jeans e sentirsi a proprio agio. Il jeans è intramontabile, è un capo che non cesserà mai di esistere. Un pantalone con le pence non è comodo come un paio di jeans, la differenza si sente. I jeans nascono come capo da lavoro. La ‘tela Genova’ veniva utilizzata dagli scaricatori di porto, poi nell’Ottocento sbarca in America ma viene ancora adoperata come tessuto da lavoro, questa volta per i minatori. Infatti quei modelli avevano dei fori per inserirvi le bretelle e un taschino particolare per l’orologio. In seguito la storia li ha trasformati in capo di tendenza. Non ci sono fattori precisi da cui scaturisce la tendenza; ma persone che riescono a sentire nell’aria nuovi stimoli. Sono soprattutto giovani che percepiscono nuove sensazioni che poi trasformano in tendenza. Il jeans è entrato a far parte della moda italiana sicuramente nel 1968. In quel periodo c’erano delle grandi marche come King o Fiorucci che hanno iniziato a creare dei modelli particolari di jeans. Oggi, oltre alle marche che da anni utilizzano questo tessuto, ci sono le case del fashion system che, da poco, sfruttano e interpretano
a loro modo il jeans. È diventato un capo d’abbigliamento chic. Ribadisco che è intramontabile. Chiaramente avrà alti e bassi che dipendono dai cicli della moda. Ma questo non riuscirà mai a disaffezionare il pubblico. È capitato che in alcuni momenti storici la richiesta del mercato fosse minore. Molte case di moda hanno quindi abbandonato, o allentato, la produzione di jeans. Sono proprio questi invece i momenti più produttivi. Bisogna sviluppare al meglio nuovi prodotti e studiare le diverse possibilità che un nuovo mercato può offrire. Non esiste omologazione quando si parla di jeans. I prodotti in commercio sono talmente diversi tra loro che ogni persona può scegliere il capo che più gli interessa. Esistono i jeans per i ragazzi trendy, quelli per le signore che vanno al lavoro e così via, la lista potrebbe continuare all’infinito. Il nostro brand ha sempre associato la sua immagine al fatto di essere un marchio giovane, diverso e ‘funky’. Infatti gli stilisti che collaborano con me sono tutti ragazzi giovani che creano prima di tutto per loro stessi. Provengono da ogni parte del mondo e le loro idee spesso convergono in modelli nuovi e inediti. E’ uno shake di idee e innovazioni che ben si mescola con le ricerche
8
di GianAngelo Pistoia
che da anni e, ogni giorno, noi portiamo avanti. Mi riferisco soprattutto alle nuove tecnologie. Ad esempio, per ottenere l’effetto ‘dirty’ utilizziamo dei lavaggi particolari. E poi abbiamo inventato vari modi per costruire la trama del jeans: utilizziamo la seta, il lino ma anche l’acciaio o la fibra di ceramica che serve a proteggere il cliente dal freddo o dal caldo”. Avrete certamente riconosciuto chi si è espresso in questo modo in un’intervista del 2002 rilasciata a Valentina Bisti. Sto parlando del sessantenne imprenditore veneto Renzo Rosso. È l’attuale presidente di OTB (acronimo di ‘Only The Brave - ‘Solo i coraggiosi’), la holding – con un fatturato di 1,56 miliardi di euro nel 2014 e settemilacinquecento dipendenti nel mondo – che controlla lo storico marchio di moda Diesel ed anche la maggioranza azionaria di griffe d’alta gamma quali Maison Martin Margiela, Marni, Viktor&Rolf, e Staff International (produttore e distributore di Dsquared², Just Cavalli, Vivienne Westwood e Marc Jacobs Men). Renzo Rosso è pure il promotore dell’organizzazione noprofit ‘Only The Brave Foundation’. Presiede altresì la società Red Circle, la Diesel Farm di Marostica, il Pelican Ho-
tel di Miami, ed è proprietario del Bassano Virtus 55, la squadra di calcio della città di Bassano del Grappa. “Negli ultimi trentasette anni abbiamo cambiato le regole della moda – afferma Rosso – abbiamo portato il denim, che era un tessuto per indumenti di lavoro, sul red carpet ed oggi viene prodotto da tutte le aziende della moda di alto brand e di lusso”. Quel jeans, che il patron di OTB indossò per la prima volta a dodici anni, è stato la sua fortuna: “Continuo a vestirlo sempre – puntualizza – fa parte del mio dna”. Conosciuto in tutto il mondo per aver rinnovato un prodotto casual come il jeans, Renzo Rosso è riuscito a dare vita ad una nuova fascia di mercato, il ‘premium denim’, di cui la Diesel è leader indiscussa, e a conquistare un mercato, quello americano, che nessun altro, al di qua dell’Oceano, pensava fosse conquistabile. Non solo: è stato rivoluzionario anche nel modo di fare pubblicità ai suoi prodotti e, soprattutto, nel creare un gruppo di moda alternativo a livello mondiale. Rosso ha lanciato nel 1978 il marchio Diesel, diventando il principale pioniere del ‘jeans vintage’. Un ritratto esaustivo dell’imprenditore veneto lo traccia il giornali-
9
sta Riccardo Micheletti nella biografia ‘Redvolution. Vita e pensiero di Renzo Rosso. L’uomo che ha creato l’impero della Diesel’ edito nel 2013 da Marcianum Press. “Tutti sanno chi è Renzo Rosso, ma pochi conoscono la storia della sua vita avventurosa e la filosofia che l’ha ispirata – scrive l’autore nella prefazione - una vita ed un pensiero che meritavano di essere raccontati, perché è vero che Renzo Rosso è stato fortunato, ma la fortuna è arrivata perché lo spirito attraverso cui ha messo in moto tutte le sue iniziative non era un falso pensiero otti-
mistico, ma un autentico spirito ribelle”. Non si può parlare di Renzo Rosso senza soffermarsi sulle sue innovative e provocanti campagne pubblicitarie. Riccardo Micheletti nel libro ‘Redvolution’ scrive che “… Renzo Rosso, nel campo della comunicazione, è potente come il primo Obama… l’imprenditore veneto, a partire dal anni Novanta ha infatti rivoluzionato il tradizionale modo di comunicare rendendolo un po’ ‘fuori di testa’, cattivo e diretto. “Noi lanciamo un messaggio – spiega Renzo Rosso – non diciamo compra questo o quello, diciamo
chi siamo e quello in cui crediamo, ma è sempre il consumatore a scegliere; se ci apprezza ci compra. Chi compra Diesel abbraccia uno stile di vita, entra in un mondo, in una comunità di appartenenza… una campagna riflette sempre la realtà del tempo: la politica, il mercato, la moda. Rispetto a questi fatti noi cerchiamo di andare controtendenza, ironizzando … abbiamo sempre preferito messaggi ironici, ma in grado di far riflettere e capaci di suggerire uno stile di vita … come la campagna ‘Stop Global Warming’, che aveva per tema il riscaldamento del globo terrestre e mostrava
scenari surreali causati dal possibile surriscaldamento della terra, come i pappagalli che invadono Piazza San Marco a Venezia, Manhattan allagata dopo il discioglimento dei ghiacciai, la muraglia cinese coperta di sabbia o Parigi invasa dalla giungla. Dietro ai messaggi di tutte le nostre campagne – puntualizza il patron della Diesel – c’è il piacere di divertirci e far divertire, di attirare l’attenzione e ridere assieme ai nostri fan, affrontando a volte anche temi sociali delicati ma col sorriso sulle labbra… quella campagna divenne una delle più acclamate della nostra storia…”. www.gianangelopistoia.eu Ritaglia questo
Lunedì - Venerdì 09.30 alle 12. Mercoledì e Venerdì anche pomeriggio dalle 16 alle 19. Su appuntamento: sabato e i restanti pomeriggi
Libreria - edicoLa Via Guadagnini, 7 - Fiera di Primiero
Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN)
Cell. 342 0207336 www.laparisienneviaggi.it
coupon Sconto
La bellezza
il benessere
di ISABELLA CADROBBI 6, V. Enrico Koch - 38054 Primiero (TN)
tel. 0439 62763
e presentalo al centro Estetico ISabElla: avrai uno sconto immediato sui trattamenti!
10
L’Arcivescovo Bressan apre la Porta Santa sotto una fitta nevicata
guarda il video su: lavoce.tv
Folla a Primiero per l’apertura della porta santa nella Chiesa arcipretale. Molte le iniziative di preparazione con una veglia di preghiera di 12 ore PRIMIERO (TRENTO) Una abbondante nevicata ha accolto domenica 14 febbraio, l’arcivescovo mons. Luigi Bressan a Primiero, per l’apertura della porta santa, nell’anno del Giubileo della misericordia voluto da Papa Francesco. Un cambio di programma dell’ultima ora, visto che in valle doveva arrivare per la cerimonia monsignor Lauro Tisi - nuovo Arcivescovo
di Trento – impegnato però in una celebrazione con i malati a Trento. Monsignor Luigi Bressan è stato accolto dagli ospiti della Casa di Riposo San Giuseppe, dai parroci e dagli amministratori locali, oltre che da molti bambini che hanno preso parte alla solenne processione. I primi a varcare la porta santa sono stati gli ospiti delle Case di riposo di Transacqua e di Canal San Bovo, del
PRogeTTazioNi TeRMoTeCNiChe aTTeSTaTi Di PReSTazioNe eNeRgeTiCa DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it
tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232
Piccolo Principe e dell’Anffas. La santa messa è stata invece animata dai cori parrocchiali del decanato di Primiero. Molti gli appuntamenti che nel fine settimana hanno preceduto l’apertura della porta santa. Da una veglia di 12 ore, alle confessioni straordinarie, fino ai momenti di adorazione liturgica in tutte le parrocchie del territorio. “Praticare le opere di misericordia – è stato ricordato – significa per la gente del Primiero Vanoi essere chiamati, ad uscire dalle porte delle nostre case per varcare
le “porte sante” delle case degli ammalati, anziani, persone sole, poveri ed emarginati, delle case di riposo, degli ospedali e degli altri luoghi di sofferenza, di accoglienza e di solidarietà per offrire il perdono”.
Primiero Vanoi 11
Protezione Civile, successo per il Campionato 2016
Vince il Trentino davanti a Lombardia e Toscana guarda il video su: lavoce.tv
Il soccorso in montagna è sempre più un’attività “in rete”, svolta in sinergia operativa da tutte le componenti del grande “movimento” della Protezione civile nazionale. E’ questa la principale indicazione uscita dal convegno che ha chiuso a San Martino di Castrozza il 13° Campionato nazionale di sci. Ph. P. Bancher
SAN MARTINO DI CASTROZZA (TRENTO) Un movimento che ha ritrovato se stesso gior-
ni scorsi con le gare sugli sci, e che ha colto l’occasione, come ogni anno, per rinsaldare
rapporti e relazioni, ma anche per riflettere sui cambiamenti in atto e su alcuni temi particolari, quali appunto le sinergie e le modalità operative per gli interventi di soccorso e assistenza in ambiente montano. Un tema che al convegno aperto da Tiziano Mellarini, assessore alla protezione civile della Provincia autonoma di Trento ed al quale ha
partecipato anche il capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, è stato affrontato da varie angolazioni.
PISCInA DI PRIMIeRo Sport e Tempo Libero di Alessandro Ventimiglia da lunedì a venerdì 10 21 sab/dom 15 - 19 Info e ConTATTI Tel. 0439/62 885 www.sportetempolibero.it
Primiero Vanoi 12
Primiero San Martino di Castrozza: istruzioni per l’uso PRIMIERO (TRENTO) Il Commissario straordinario del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Paola Matonti prosegue nel suo incarico, informando i cittadini sulle principali novità, dopo la nascita del nuovo comune. Il Comune aggiornerà d’ufficio i dati anagrafici nelle banche dati comunali e comunicherà le variazioni di indirizzo a: Poste, Inps, Azienda Sanitaria, Acsm, Azienda Ambiente, Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, Motorizzazione civile. Per tutti gli altri rapporti (telefono, banche, as-
Orari nuovo Comunedal lunedì al venerdì 8.30 - 12, mercoledì pomeriggio 14.30 - 17 . Per altre informazioni: comuneprimiero.tn.it
PRIMIERO (TRENTO) Dopo il furto dei giorni scorsi in piena notte, di salumi e insaccati con relativo banchetto da parte dei ladri, a Fiera di Primiero, i residenti chiedono urgentemente l’installazione di telecamere all’entrata di ogni valle. Una richiesta avanzata da tempo, ma rimasta sempre inascoltata.
Cecchi lascia la Gdf
sicurazioni) il cittadino dovrà provvedere personalmente. Documenti: la carta d’identità non richiede variazioni così come il passaporto. La tessera eletto-
rale verrà sostituita mentre la patente non richiede cambiamenti e nemmeno libretto di circolazione dell’auto, tessera sanitaria e porto d’armi.
Vendeva box doccia agli anziani intascando acconto, ma spariva: invito a segnalare casi sospetti NORDEST - Continuano le segnalazioni anche dal Feltrino oltre che dal Primiero Vanoi, dopo la denuncia dei Carabinieri di Canal San Bovo, nei confronti di un truffatore veneto di 57 anni. In particolare si registrano in queste ultime settimane nuovi casi locali ma diverse nuove segnalazioni arrivano anche dal Bellunese. Per questo le Forze dell’ordine invitano
Primiero chiede le telecamere
a rivolgersi ai militari della stazione di Canal San Bovo (Tel. 0439-719020) che hanno scovato la truffa. Venivano proposti dei contratti per la sostituzione della vasca da bagno, con un box doccia, innovativo più facilmente accessibile, anche da persone anziane. Per ora sono almeno dieci i truffati per 15mila euro. I militari consigliano di evitare di far entra-
re in casa sconosciuti, soprattutto se si è soli od anziani, in ogni caso non farsi mai prendere dalla fretta e piuttosto trattenere una copia del contratto senza firmarlo, per poterlo leggere con più calma, magari con l’aiuto di qualcuno.
Saluto di commiato nei giorni scorsi ad Asiago per il maresciallo Daniele Cecchi che lascia il Corpo della Guardia di Finanza avendo maturato i requisiti per la pensione. Aveva guidato anche la brigata di Fiera di Primiero.
Comunità di Primiero, progetti in fase di completamento
Lavori di riqualificazione paesaggistica dell’area compresa tra il Ponte San Silvestro, l’imbocco della galleria per la valle del Vanoi, la Casa del bus e il tracciato della pista ciclabile – stralci A e B: approvato il progetto esecutivo per un importo complessivo di spesa di Euro 177.925,36, di cui Euro 118.721,31 per lavori. Consegnata il 26 gennaio documentazione all’APAC per avvio procedure di gara. • Lavori di manutenzione straordinaria accessi Falesie “Val Noana e accessi Falesia “Pedenal” • Lavori di sistemazione percorso bike “Quota 860” • Lavori di “realizzazione locale cucina e via di fuga alternativa” – Asilo Nido di Tonadico.
Primiero Vanoi 13
Via libera al finanziamento di tre milioni per la Scuola Media “Vallombrosa” PRIMIERO (TRENTO) L’importo presunto dei lavori si attesta su euro 3.350.000,00. La progettazione preliminare è a carico dei comuni di Primiero San Martino di Castrozza, Imèr e Mezzano, in qualità di comproprietari dell’edificio. Un’opera molto attesa da anni e necessaria per le carenze struttu-
rali e fragilità sismica, che si affianca all’ultimazione delle Scuole elementari di Tonadico e alla sistemazione definitiva della Scuola Musicale a Transacqua. Sul fronte provinciale, non mancano però timori da parte della Comunità di Primiero per nuovi possibili tagli. La Provincia di
Trento ipotizza infatti riduzioni per oltre 200 mila euro sul Piano Sociale 2016/2018.
Approvato nei giorni scorsi dall’assemblea anche il bilancio della comunità.
La storia della scuola media di Fiera di Ervino Filippi Gilli Questo edificio, sito in quella che una volta era via Scopoli ora diventata Viale Monte Grappa, ha una storia breve: costruito originariamente come panificio, venne in seguito destinato a segheria, a colonia montana e successivamente a scuola. La necessità di un “Panificio Pellegra” era sentita fortemente nella zona in quanto questa malattia (causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B) provocava seri problemi alla popolazione. Il Governo Provinciale Tirolese intervenne di lì a poco tempo: il panificio di Sagron venne inaugurato il 23 settembre 1910, quello di Canale nel maggio
1911, quello di Fiera nel luglio dello stesso anno. Questo edificio ebbe vita breve in quanto, essendo un manufatto comunque strategico, nel 1917 venne fatto saltare dagli Italiani in ritirata dopo la rotta di Caporetto. Alla fine della Grande Guerra il Comune di Fiera si trovò con un edificio in rovina e stabilì di ristrutturarlo trasformandolo nella segheria comunale. La scelta, osteggiata da molti in quanto la guerra aveva portato gravi danni ai boschi (con tagli indiscriminati da parte delle truppe italiane) e pertanto non esisteva una massa sufficiente da segare, si rivelò presto sbagliata e l’amministrazione comunale decise di variare rotta trasformando il pa-
nificio in un grande albergo (che verrà successivamente sempre chiamato “Hotel Parco”). Dopo varie vicissitudini l’edificio nel 1953 cambia di proprietà passando a nome di Amalia Guerra in Bernardi, Antonietta Sani fu Guelfo e ItaloClaudio Bernardi. Il 6 maggio 1959 viene venduto alla Società “Colonia Montana per bambini – Fiera di Primiero – Srl” con sede in Trieste. Il 23 dicembre 1970 il fabbricato divenne proprietà dei sei comuni di Primiero (Fiera, Tonadico, Siror, Transacqua, Mezzano, Imer): il titolo di proprietà, valido tuttora, fu diviso in sesti (1/6 per ciascun Comune). L’edificio venne destinato a Scuola Media Statale nel 1975 e ri-
mase tale fino al 1984. Nel 1998 l’Istituto divenne autonomo prendendo il nome di “Alcide Degasperi”. Nel 2001 con la formazione dell’Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria anche questa scuola rientrata nel plesso di Primiero. Nell’anno 1998 viene aggiunta allo stabile una palestra che va ad occupare, parzialmente, il Parco Vallombrosa. Con l’anno scolastico 2008-2009, visto l’elevato numero di iscritti nei vari corsi della Scuola Superiore, il Dirigente Scolastico ha provveduto ad invertire nuovamente le sedi ed in tal modo nell’edificio di Via Scopoli è ritornata la Scuola Media mentre a Transacqua, località Fossi, si è insediato l’Istituto Superiore.
Valsugana e Tesino 14
Elezioni comunali in Trentino: si vota domenica 8 e 22 maggio La Giunta regionale, ha individuato le date dell’8 e del 22 maggio per lo svolgimento delle elezioni comunali di primavera e dei referendum consultivi sulle fusioni fra comuni. I referendum consultivi per l’aggregazione nel comune di Castel Ivano dei comuni di Ivano Fracena e Samone, si terranno domenica 20 marzo TRENTO - Sono interessati al voto amministrativo 4 comuni dell’Alto Adige: Bolzano, Campo di Trens, Sluderno e Villabassa. 17 invece i nuovi comuni trentini nati dai processi di fusione del 2014 e 2015: Altavalle, Altopiano della Vigolana, Amblar-Don, Borgo Chiese, Borgo Lares, Castel Ivano, Cembra, Lisignago, Contà, Dimaro Folgarida, Madruzzo, Pieve di Bono-Prezzo, Porte di Rendena, Primiero San Martino di Castrozza, Sella Giudicarie, Tre Ville, Vallelaghi, Ville d’Anaunia.
Nuove fusioni al voto il 22 maggio I referendum per le
nuove fusioni o aggregazioni, che si terranno il 22 maggio, nel giorno d e l l ’e v e n tuale turno di ballottaggio, saranno indetti dalla Regione non appena ottenuto il via libera dalla Giunta provinciale di Trento e l’intesa del Commissariato del Governo, come previsto dalla normativa. Interessano complessivamente 33 comuni del Trentino e dovrebbero portare, in caso di esito favorevole, alla nascita di 11 nuovi comuni.
Valsugana, referendum consultivi il 20 marzo La giunta regionale, riunita a Bolzano, ha, inoltre, indetto due referendum consultivi per l’aggregazione nel comune di Castel Ivano dei comuni di Ivano Fracena e Samone, che
si terranno domenica 20 marzo. Si voterà nei tre comuni interessati dalle 8.00 alle 21.00. In caso di esito favorevole alle aggregazioni, il comune di Castel Ivano non andrà ad elezioni nella tornata dell’8 maggio.
Trivelle, fissato il referendum: si vota il 17 aprile ma sfuma l’election day NORDEST - Il Governo è rimasto sordo agli appelli di tutte le associazioni ambientaliste e ha tirato dritto per la sua strada. Fissato dal Consiglio dei ministri il referendum sullo stop alle trivelle. La consultazione si terrà domenica 17 aprile. La votazione popolare è relativa all’abrogazione della previsione che le attività di coltivazione di idrocarburi relative a provvedimenti concessori già rilasciati in zone di mare entro dodici miglia marine abbiano durata pari alla vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale.
Valsugana e Tesino 15
Fondazione De Gasperi, Marco Odorizzi nuovo direttore PIEVE TESINO (TRENTO) - “La nomina di Marco Odorizzi a direttore della Fondazione è una scelta che valorizza un giovane dalle grandi capacità professionali. Ho avuto modo di conoscere e collaborare con Marco e sono convinta che saprà essere una guida efficace per una istituzione che negli anni ha avuto una costante crescita e rappresenta una eccellenza del nostro territorio. Oltre fare le congratulazioni al dott. Odorizzi, desidero complimentarmi con il Presidente Giuseppe Tognon e il Consiglio di Amministrazione tutto per la scelta fatta. Ringrazio infine Beppe Zorzi per quanto ha dato alla Fondazione e gli auguro buon lavoro per il nuovo incarico”. Così Chiara Avanzo, Presidente del Consiglio regionale, che ha già voluto fare personalmente le congratu-
lazioni al nuovo Direttore. Odorizzi, 28 anni, ha iniziato a lavorare per la Fondazione nel 2014, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Trento con una tesi di ricerca sui rapporti tra Stato e Chiesa nel Trentino asburgico a cavallo
Young Academics Award 2016: Green economy nelle Alpi L’iniziativa, promossa dalla Presidenza Tedesca della mira a premiare le migliori tesi di laurea magistrale, redatte negli anni 2014, 2015 e 2016, sul tema della green economy nelle Alpi. La scadenza per presentare le domande è il 30 aprile 2016. www.alpconv.org
fra il XIX e il XX secolo. Nella Fondazione ha ricoperto l’incarico di curatore del Museo Casa De Gasperi e, da settembre 2014, anche del Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato Per Via. La scelta si spiega con la volontà della Fondazione di valorizzare le professionalità
interne e di premiare i giovani più meritevoli. Marco Odorizzi prende quindi il posto di Giuseppe Zorzi (60 anni) che ha scelto di ricoprire un incarico di supporto alle attività istituzionali del Presidente della Provincia Ugo Rossi, Presidente di turno dell’Euregio. www.degasperitn.it
Bernardin Enea S E RV I Z I
Reperibilità 24/24h
348.5827270 - 347.9693680
Mezzano - Borgo Valsugana - Castello Tesino www.ofbernardin.it
C ultura
e
T radizioni 16
Previsioni Meteo e Cipolle
Le previsioni locali annunciano: “febbraio bagnato, buona estate e ancora un inverno problematico” di Ervino Filippi Gilli PRIMIERO (TRENTO) - Niente satelliti, niente modelli fisico–matematici, ma solo una sana tradizione popolare: è così che anche quest’anno un po’ in tutta Italia si è ripetuto il rito delle previsioni meteo con le cipolle ed anche in Primiero si è voluto vedere quale sarà l’andamento meteorologico per il 2016 Se per curiosità volete vedere in che modo si possano ottenere le previsioni potete, navigando su Internet, ottenere i più disparati sistemi. In tutti i casi si tratta di prendere le cipolle, tagliarle, disporle in fila, aggiungerci del sale grosso e posizionarle sul davanzale della finestra. La mattina seguente si controlla quanto il sale si è inumidito. La data in cui applicare l’analisi è però diversa a seconda del metodo che si vuol usare.
I diversi metodi
Ad esempio quello utilizzato a Jesi e proposto da Alfio Lillini usa una sola cipolla e viene messo in pratica nella notte tra l’uno ed il due gennaio; il bulbo della cipolla viene tagliato prima in due poi in quattro parti; la metà che cade sulla destra corrisponde ai mesi pari, quella che cade sulla sinistra ai dispari. La cipolla viene poi ulteriormente suddivisa fino ad ottenere 12 spicchi, questi vengono disposti secondo un ordine ben preciso (dallo spigolo esterno di sinistra a quello interno di destra) sul davanzale di una finestra esposta a nord con sopra qualche chicco di sale marino. La mattina del due gennaio, prima del sorgere del sole, le cipolle vengono ritirate. Il metodo proposto da Mario Vinante qui in Trentino è leggermente diverso.
Si prendono 6 cipolle di dimensioni simili, si tagliano a metà e si svuotano un pò fino a ottenere due coppette per ciascuna cipolla. Si dispongono su di un’asse di legno le 12 coppette e al centro di ogni coppetta viene messo un cucchiaino di sale grosso. Questo deve essere fatto la sera tra il 24 e 25 gennaio, in occasione della cosiddetta “Conversione di San Paolo”. La mattina si osserva lo stato del sale nella coppetta e si deduce come sarà il mese.
Le cipolle primierotte di Auris
Quello che è stato usato da noi è grossomodo quello trentino: sono state preparate le 12 coppette e, dopo averle riempite parzialmente di sale grosso, le abbiamo poste sul davanzale della finestra esposta a nord-ovest.
Le previsioni
Le cipolle annunciano un febbraio bagnato, un marzo così così, aprile bagnato, da maggio ad agosto asciutto, settembre bagnato, ottobre così così, novembre e dicembre asciutti, gennaio bagnato. Una previsione quasi all’opposto è quella che è stata ottenuta in Val di Non e che vede senza pioggia solo i mesi di aprile, maggio, agosto e settembre. Staremo a vedere chi avrà ragione, ma se le previsioni primierotte fossero rispettate dovremmo aspettarci una buona estate ed un inizio d’inverno nuovamente problematico per carenza di neve.
S alute 17
Consigli per prevenire l’influenza nei bambini FELTRE L’Azienda ULSS 2 di Feltre, attraverso il Servizio Educazione alla salute, ha organizzato degli interventi di informazione/sensibilizzazione degli alunni dei vari gradi delle scuole dell’obbligo al fine di promuovere l’adozione delle norme di igiene come il lavaggio delle mani, l’ utilizzo dei fazzolettini monouso, ecc. per ridurre i rischi di diffusione del virus influenzale. La campagna di sensibilizzazione è stata realizzata con la collaborazione del Corso di laurea in Infermieristica della sede didattica di Feltre a partire dal 28 ottobre 2015. 51 studenti del 3 anno si sono resi disponibili a collaborare con il SEPS e ad andare nelle scuole adattando i messaggi preventivi all’età dei bambini/ragazzi via via incontrati. Dopo una formazione specifica durante un incontro tenuto dal prof. Giorgio Palù, gli studenti sono stati coinvolti nell’organizzazione delle modalità di realizzazione della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dell’influenza. Successivamente sono stati gli stessi futuri infermieri a predisporre il format degli incontri
ed il materiale informativo da utilizzare negli interventi educativi: hanno dimostrato un’ efficace capacità di tradurre in modo creativo i messaggi adattandoli al target previsto. Nel corso della campagna antiinfluenzale
sono state coinvolte 76 scuole così suddivise per ciclo di studio: L’esperienza è stata ritenuta positiva sia dagli studenti di infermieristica che si sono cimentati con la divulgazione di argomenti scientifici ad un parti-
colare target, sia dalle scuole che hanno gradito questo esperimento che, grazie al gioco, ha permesso di trasmettere ai bambini/ ragazzi alcune norme igieniche importanti da assimilare.
S anità 18
Rinnovata la convenzione tra Ulss n. 2 e Mano Amica FELTRE - Il commissario dell’Ulss n.2, Adriano Rasi Caldogno, e il presidente dell’associazione Mano Amica, Enrico Gaz, hanno firmato la convenzione per l’anno 2016 alla presenza di un gruppo di volontari e degli operatori Ulss di Cure Palliative.
La convenzione ha lo scopo di incrementare l’assistenza ai malati terminali, sia a domicilio che all’interno dell’Hospice. L’Associazione Mano Amica mette a disposizione dell’Ulss le proprie risorse umane ed economiche, la propria esperienza e la
XI Maratona di lettura a Feltre La Maratona si terrà sabato 28 maggio, dall'alba al tramonto. Quest'anno sarà dedicata a Massimo Carlotto, scrittore, drammaturgo, autore teatrale, giornalista e sceneggiatore italiano. L’iniziativa viene a porsi a dieci anni dalla morte di Beniamino, la persona cui si è ispirato Carlotto per creare un protagonista di primo piano nella serie dei libri con l’Alligatore.
propria organizzazione per integrare le attività dell’Unità Cure Palliative con lo scopo di favorire il reinserimento del malato in fase terminale in famiglia, stimolando intorno a lui un ambiente solidale e di cure, secondo la filosofia propria delle cure palliative.
Ospedale di Feltre, da Primiero il 6% dei pazienti FELTRE (BELLUNO) - 811 sono stati i ricoveri nel 2015, in 1.560 sono ricorsi al Pronto soccorso e 18.542 hanno utilizzato gli ambulatori.
N umero 58 -
Rurale Primiero Vanoi, bilancio in rosso e sportelli chiusi PRIMIERO - Si sono chiuse nei giorni scorsi le preassemblee della Cassa Rurale Primiero Vanoi. La situazione che è emerge non è certamente delle più rosee, alla luce soprattutto dei pesanti fallimenti recenti (BTD) e con molte aziende in crisi, ma il patrimonio della Rurale è ancora solido. Il bilancio chiude con un utile negativo di 10 milioni e 800 mila di euro. Di recente l’istituto di credito ha superato anche una dura verifica ordinaria da parte della Banca d’Italia che ha confermato la regolarità dei conti. Per ridurre ulteriormente i costi, dopo il contratto di solidarietà per i dipendenti, si punta sul taglio degli sportelli periferici ma si si stanno anche valutando ipotesi di aggregazione della nostra Cassa con altre vicine (Val di Fiemme e Valsugana e Tesino). Nei prossimi mesi l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio.
gennaio / febbraio
B&B day il 5 mar zo NORDEST - È la decima edizione e per tantissimi viaggiatori è ormai una consuetudine da non mancare. In mille città e luoghi d’Italia, sabato 5 marzo, si festeggia il B&B Day: la Giornata nazionale del B&B. Un’iniziativa che vede coinvolti ogni anno migliaia di Bed and Breakfast pronti a concedere la notte del 5 marzo gratis a quanti vorranno trascorrere un week-end all’insegna dell’ospitalità familiare. Il B&B Day, oltre ad essere un appuntamento turistico low cost in un periodo di bassissima stagione, è anche un’importante occasione per far conoscere sempre di più al grande pubblico la dimensione familiare dell’ospitalità che il Bed & Breakfast ha diffuso nel mondo e che ha catturato il cuore e la mente del viaggiatore/turista più consapevole e informato.
www.bed-and-breakfast.it
Un violino per la Scuola Musicale di Primiero PRIMIERO - Si è svolta nei giorni scorsi una semplice ma significativa cerimonia durante la quale Romano Doff Sotta, liutaio dall’esperienza ormai collaudata, ha voluto donare alla Scuola Musicale di Primiero due violini costruiti con le proprie mani. Un gesto molto apprezzato da tutto lo staff della Scuola Musicale, in particolare dall’insegnante di violino, M° Giorgio Cibien, che ha già individuato gli allievi che potranno avere la fortuna di suonare strumenti di così ottima fattura. Romano comincia a fabbricare artigianalmente violini nel 1997. Non è nato liutaio, la
sua passione è sbocciata a sessantasei anni, dopo aver fatto per una vita il falegname. Ha sempre avuto il desiderio di costruirsi un violino e l’occasione si è materializzata quando un giorno un liutaio gli ha fornito le misure. “Da allora non sono più stato capace di smettere”, ha confidato. Già in passato la scuola aveva ricevuto in donazione da privati due pianoforti e alcuni libri musicali, che vengono utilizzati durante le lezioni da allievi ed insegnanti. Questi gesti spontanei e sentiti sono particolarmente apprezzati dalla Scuola Musicale e chiunque volesse soste-
2016 19
Le Acli incontrano il territorio Le Acli in collaborazioni con Comuni e Associazioni del Primiero Vanoi, organizzano una serie di incontri locali che hanno come tema educazione e responsabilità di genere: 28 febbraio ore 20.30 teatro Canal San Bovo spettacolo “Metti una barbie sul carro armato”
8 marzo ore 20.30 sala ex Sieghe Imèr incontro sul tema “Il ruolo maschile tra mutamenti famigliari, paternità e nuonere in qualsiasi modo ve dinamiche di coppia” l’attività degli allievi (do- con dott. Alberto Pacher nazioni, borse di studio e Stefania Lott o altro) può mettersi in 15 marzo ore 20.30 sala contatto con la Scuola Negrelli Comunità di stessa, che da poco si è Primiero a Tonadico setrasferita con la segrete- rata informativa “Rompi ria in Via Isolabella, 17 a il silenzio” la donna e la violenza di genere. Transacqua. Romano Doff Sotta con il direttore M° Paolo Scalet
V ivi N ord E st 20
ViViNordEst
Segnalate i Vostri appuntamenti a: redazione@lavocedelnordest.it o via whatsapp al 349 240 66 14 Tutti gli appuntamenti aggiornati su: www.vivinordest.it
Folg Folgaa Ski Rac Racee 4^ edizione
Valevole Campionato Trentino Sci Alpinismo Tutte le Categorie Gara di Sci Alpinismo in tecnica classica valevole FISI e amatoriale
28 febbraio
2016 Lago di Calaita
VaLLe deL Vanoi
PRIMIERO VANOI FIEMME FASSA
VALSUGANA E TESINO
HAPPY CHEESE 2016
“LA SCOLA DE STI ANI” – MOSTRA
San Martino di Castrozza e Passo Rolle – 24 febbraio e 2 marzo - Val di Fassa fino al 20 febbraio - Val di Fiemme 11, 12, 19 marzo con l’intramontabile Dolomiti Ski Jazz. www.stradadeiformaggi.it www.fiemmeskijazz.com
Castello Tesino fino al 28 febbraio, 2016 Casa di Riposo Suor Agnese
MOSTRA DI STAMPE: TRA SOGNO E REALTÀ Pieve Tesino fino al 30 giugno 2016 Museo Per Via
SCALCAGNADA 2016
Dal 27 febbraio 2016 al 28 febbraio Telemark al Passo Brocon www.daichendon.it
39° MEETING DEL LAGORAI
Domenica 28 febbraio - Raduno di scialpinismo e ciaspole nel cuore del Lagorai, ritrovo a Malga Valcion ore 11.00
LICIA BETTEGA ACOUSTIC
26 febbraio ore 22.00 - Isolabar – Primiero (Tn)
SALEWA GET VERTICAL WINTER CAMP Dal 12/03/2016 Al 15/03/2016 San Martino di Castrozza (TN)
V ivi N ord E st 21
VALLE DEL VANOI 12/13 MARZO 2016
CRASPAMAGNA DOLOMITICA Consorzio turistiCo valle del vanoi
Camminata Con le raCChette da neve: tra natura, tradizione e gusto
ARLECCHINO, ARIANNA E IL MINOTAURO Borgo Valsugana - sabato 5 marzo Teatro del Centro Scolastico ore 20.45
Comune di Canal san bovo
Informazioni e iscrizioni: Pro Loco Seren del Grappa 0439/448429
RESTAURI DI AFFRESCHI IN ARMENIA
“Restauri di Affreschi in Armenia e nel Karabakh” si terrà venerdi’ 26 febbraio alle ore18:00 presso il Museo Diocesano di Arte Sacra di Feltre.
I VIVARINI, LO SPLENDORE DELLA PITTURA TRA GOTICO E RINASCIMENTO Conegliano – Palazo Sarcinelli - fino al 5 giugno www.mostravivarini.it
26^ SCIALPINISTICA LAGORAI CIMA D’ASTA Pieve Tesino - Domenica 6 marzo Valmalene, Cima d’Asta
FELTRINO E NORDEST BRUSA LA VECIA da sabato 27 febbraio a sabato
5 marzo - Trichiana (Bl) - www.prolocotrichiana.it
GUSTO IN SCENA
Venezia ospita una delle più attese manifestazioni enogastronomiche Domenica 28 e lunedì 29 febbraio 2016 presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista www.gustoinscena.it
ESCURSIONE SUL GRAPPA domenica 28
febbraio, ciaspolata sulle Bocchette sul Monte Grappa. Percorso di circa 7 km su tracciato semplice e segnalato. Ore 8.30 ritrovo per iscrizioni e noleggio ciaspole presso l’albergo “Al Forcelletto”.
OTIVNPrimiero I Rassegna Teatro 2016
V ivi N ord E st 22
aL aingapmoC
SABATO 13 FEBBRAIO
TEATRO ORATORIO DI MEZZANO ore 20.45 Filodrammatica “LA GRINTA” DI ARCO eimirP presenta la Commeid ateil È dia: QUALCHEDUNI HA FAT I CORNI di: LOREDANA CONT ABAS regia di:OTPAOLA GRETTER
LE
ttelaiD I“ acitammardoliF aL :ogolonom li atneserp
NOD ECID IHC
TNOC ANADEROL :id ogolonoM
7
SABATOO27 FEBBRAIO TABAS OIARBBEF
TEATRO ORATORIO DI PIEVE ON AD OTNEV 12 ore 20.45 G.T.C. DIOTRONCEGNO TERME ABAS LA FODEV NE (TN) presenta 7 la Commedia: È SOLTANTO UN GIOCO OTABAS di: ARMANDO LOMBARDO OICEV ASAM 2 TORRESANI regia di:1 MICHELE TFAHS OTTEGORP ovitacoveir ocirots olocatteps OZNAV OIRAM :id aigeR
OIARBBEF
id ”onilboT“ acitammardoliF :aidemmoC al atneserp itta eud ni etnallirb aidemmoC INITTARUB ONEROM :id IHCCULNAZ OIRAD :id aigeR
OZRAM
)NT( ALONGOC id ramagoliF :aidemmoC al atneserp
L :id itta eud ni etnallirb aidemmoC ILLENUL OIGROIGREIP :id aigeR id elinavoig elartaet oppu rG :aidemmoC al atneserp
OZRAM
SABATO 12 MARZO
TEATRO ORATORIO DI PIEVE ore 20.45 Filodrammatica “S. ERMETE” DI CALCERANICA (TN) presenta la Commedia: LA GELOSIA NO LA GA ETÀ Due atti brillanti in dialetto trentino regia: DIEGO TASIN
SABATO 2 APRILE
TEATRO ORATORIO DI PIEVE ore 20.45 Filodrammatica DI TELVE (TN) presenta la Commedia: I CANEDERLI…I È ‘NDAI AL BÉCO Commedia brillante in due atti in dialetto telvato Regia di: LORENA GUERZONI e ANNA PECORARO
OTABAS
11
Officinema Feltre O R TA E T
NEMACIRETSI L :id itta eud ni etnallirb aidemmoC INASERROT ELEHCIM :id aigeR
ELIRPA
03.02 ero
CRIMSON PEAK
elaruR assaC
DAL 23 FEBBRAIO: In una cupa Inghilterra del diciannovesimo secolo, nelle campagne rurali del nord: la vita di Edith Cushing si svolge qui, impegnata nel suo lavoro da aspirante scrittrice e combattuta tra l’amore per due persone diverse.
ionaV e oreimirP id illaV ovitarepooC otiderC id acnaB
THE DANISH GIRL DAL 25 FEBBRAIO: Copenhagen, primi anni 20. L’artista danese
Gerda Wegener dipinge un ritratto del marito Einar vestito da donna. Il dipinto raggiunge grande popolarità e Einar inizia a mantenere in modo permanente un’apparenza femminile...
SABATO 16 APRILE
TEATRO ORATORIO DI PIEVE ore 20.45 La Filo “ARCOBALENO” DI ARCO (TN) presenta la Commedia: PARCHEGGIO A PAGAMENTO Commedia in due atti in dialetto trentino di: ITALO CONTI – regia di: MARINA CORNELLA
SABATO 7 MAGGIO
TEATRO ORATORIO DI PIEVE ore 20.45 Compagnia Teatrale “EL FERAL” di Primiero (TN) presenta la Commedia: NO POL ESSER Commedia brillante in due atti in dialetto primierotto regia di: GIOVANNI BATTISTA TURRA Tel. 0439 81789 Cell. 346 746 8273 email info@officinemafeltre.it
lo Creed, morto prima della sua nascita.
IL PONTE DELLE SPIE DAL 02 MARZO: Il titolo del film fa riferimento a un ponte realmente esistente a Berlino, che un tempo univa la zona est e quella ovest.
CREED – NATO PER COMBATTERE
HEIDI
DAL 29 FEBBRAIO: Adonis Johnson non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apol-
DAL 03 MARZO: Tratto dai due volume di Johanna Spyri che raccontano la storia di Heidi e della sua vita in montagna.
AVE CESARE DAL 10 MARZO: La storia è incentrata su un fixer, ovvero un uomo incaricato di mettere a tacere discretamente gli scandali delle star nella Hollywood degli anni Cinquanta.
V ivi N ord E st 23
Ricette delle Dolomiti “La Casada” Ingredienti 300 g di Ricotta fresca di Primiero 400 ml di panna
Preparazione: 10’ circa Schiacciare bene 300 g di ricotta fresca del Primiero con una forchetta. Montare 400 ml di panna liquida a mano o con uno sbattitore, amalgamare bene i due ingredienti, con un cucchiaio di legno, girando dal basso verso l’alto, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Il consiglio è di gustarla accanto ad una polenta trentina o spalmata su biscotti di farina di mais con un assaggio di confettura di piccoli frutti.
Amici con la coda:
gli affetti non si comprano, si adottano! AMICI CON LA CODA è un gruppo di volontarie che si occupa di adozioni di cani e gatti. Partendo da Roma, ogni 15 giorni viene organizzata una staffetta con mezzo omologato ASL che porta gli animali adottati nelle loro nuove famiglie, in tutto il Nord Italia, Svizzera e Germania.
Rex
Morris
Scopri tutti i cani e gatti in adozione sul nostro sito, e unisciti a noi su facebook!
www.amiciconlacoda.com
Le lune di febbraio e marzo Con le temperature che diventano un po’ più miti, febbraio è il mese perfetto per preparare il terreno in vista delle semine di marzo. Questo è il mese più adatto per mettere a dimora aglio bianco e cipolla (nella varietà invernale). Da raccogliere, invece, ci sono ancora i classici ortaggi invernali: bietola, cavoletti di Bruxelles, cavoli, broccoli, spinaci invernali, ravanelli, radicchio.
Primo quarto
febbraio 15
08:47:51
Luna piena
febbraio 22
19:20:33
Ultimo quarto
marzo 2
00:12:38
Luna nuova
marzo 9
02:55:59
Primo quarto
marzo 15
18:04:23
Luna piena
marzo 23
13:01:38
Ultimo quarto
marzo 31
17:18:41
Scopri 10 utili consig il buon funzionament
INCREDIBILE! INCREDIBILE! INCREDIBILE! LALALA STUFA STUFA SI SI ACCENDE SI ACCENDE ACCENDE STUFA DALL’ALTO DALL’ALTO VERSO VERSO IL BASSO IL PELLET CERTIFICATO Per le stufe DALL’ALTO VERSO IL BASSO BASSO LEGNA NATURALE SECCA Usare legna secca, stagionata almeno 2 anni, non trattata con colle o vernici ProvareProvare per credere. per credere.
a pellet, usare solo pellet certificato Provare per credere.
INCREDIBILE! LA STUFA STUFANon SI ACCENDE NO RIFIUTI NELLA usare mai combustib diversi dalla legna, come plastiche rifiuti DALL’ALTO VERSO ILo altri BASSO
Ridurre gli Ridurre inquinanti gli inquinanti e migliorare e migliorare la qualità ladell’aria qualità dell’aria è un impegno è un impegno che riguarda che riguarda tutti. tutti. Si può fare Si può molto fare anche molto cambiando anche cambiando il modo con il modo cui sicon accendono cui si accendono stufe e caminetti. stufe e caminetti. Se Se Ridurre gli inquinanti e migliorare la qualità dell’aria è un impegno che riguarda tutti. accesa dall’alto accesa la dall’alto legna brucia la legna gradualmente, brucia gradualmente, la combustione la combustione procede procede più lentamente più lentamente ed ed Si può fare molto anche cambiando il modo con cui si accendono stufe e caminetti. Se in modo in più modo controllato, più controllato, in questoinmodo questo i gas modo passano i gas passano attraverso attraverso la fiamma la efiamma bruciano. e bruciano.
accesa dall’alto la legna brucia gradualmente, la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato, in questo modo i gas passano attraverso la fiamma e bruciano.
80% 80% 80%
Lo sapevi che Lo sapevi circa l’80% che circa delle l’80% delle GUARDA ILGUARDA VIDEO IL VIDEO Provare per credere. (giornali, riviste, imballaggi) emissioni primarie emissioni di primarie PM10 in di PM10 in Tra i tanti esempi Tra i tanti di buone esempi pratiche di buone che pratiche che
Trentino sono Trentino riconducibili sono riconducibili alla alla sono disponibili, sono disponibili, sul canale Youtube sul canale è Youtube è Lo sapevi che delle combustione combustione della legna della nei circa legna l’80% nei GUARDA ILvideo, VIDEO presente questo presente questo che arriva video,dalla che arriva dalla Ridurre gli inquinanti e migliorare la qualità dell’aria è unpiccoli impegno che primarie riguarda tutti. piccoli impianti domestici? impianti domestici? emissioni di PM10 in Svizzera: https://goo.gl/yQKpy3 Svizzera: https://goo.gl/yQKpy3 Tra i tanti esempi di buone pratiche che
Si può fare molto anche cambiando il modo con cui si accendono stufesono e caminetti. Se Trentino riconducibili alla accesa dall’alto la legna brucia gradualmente, la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato, in questo modo i gas passano attraverso la fiamma e bruciano.
sono disponibili, sul canale Youtube è combustione della legna di nei aria UNA FIAMMA VIVACE Assicurare una quantità presente questo video, che arriva dalla piccoli impianti domestici? Svizzera: https://goo.gl/yQKpy3 Scopri Scopri 10 utili 10consigli utili consigli per ridurre per ridurre le PM le e per PM e per vivace alla stufa sufficiente a mantenere la fiamma ilebuon il buon funzionamento funzionamento della tua della stufa tua stufa o caldaia o caldaia calda (fiamme blu, gialle, rosso-gialle) Scopri 10 utili consigli per ridurre le PM e per GUARDA IL VIDEO Tra i tanti esempi di buone pratiche che sono disponibili, sul canale Youtube è presente questo video, che arriva dalla Svizzera: https://goo.gl/yQKpy3
80%
Lo sapevi che circa l’80% delle emissioni primarie di PM10 in Trentino sono riconducibili alla combustione della legna nei piccoli impianti domestici?
il buon funzionamento della tua stufa o caldaia
LEGNA NATURALE LEGNA NATURALE SECCA Usare SECCA legnaUsare legna CONTROLLARE CONTROLLARE IL FUMO Il IL fumo FUMO cheIlesce fumo dal che camino esce dal camino secca, stagionata secca, stagionata almeno 2 anni, almeno 2 anni, deve essere deve quasi essere invisibile quasi (se invisibile è denso ePM di è colore denso da e di colore da Scopri 10 utili consigli per ridurre le(se e per non trattatanon contrattata colle o con vernici colle o vernici giallo a grigiogiallo scuro a grigiola combustione scuro la combustione non è corretta) non è corretta)
VENTILAZIONEil buon CORRETTA Non tappare i fori di funzionamento della tua stufa o caldaia ventilazione e assicurare il corretto apporto di aria per favorire una migliore combustione
LEGNA NATURALE SECCA legna CONTROLLARE IL IlFar fumo che esce dal camino PELLET CERTIFICATO PELLET CERTIFICATO Per le stufeUsare Per le stufe CONTROLLARE CONTROLLARE L’IMPIANTO L’IMPIANTO FarFUMO controllare controllare secca,usare stagionata almeno 2 anni, deve essere quasi (se è denso e di colore da a pellet, a pellet, solo pellet usare certificato solo pellet certificato periodicamente l’impianto el’impianto farinvisibile pulire elafar canna pulire canna LEGNA NATURALE SECCAperiodicamente Usare legna CONTROLLARE IL FUMO Il fumo che la esce dal camino non trattata con colle o vernici grigioscuro lainvisibile combustione non èdacorretta) secca, stagionata almeno 2fumaria anni, deve essere quasi (se denso e di colore dagiallo fumaria tecnicia qualificati da tecnici -qualificati evitare il fai - evitare daè te! il fai da te! non trattata con colle o vernici
giallo a grigio- scuro la combustione non è corretta)
PELLET CERTIFICATO Per le stufe CONTROLLARE L’IMPIANTO Far controllare PELLET CERTIFICATO Per ACCENSIONE le stufe CONTROLLARE L’IMPIANTO Far controllare NO RIFIUTINO NELLA RIFIUTI STUFA NELLA Non STUFA usare mai Non combustibili usare mai combustibili ACCENSIONE ECOLOGICA ECOLOGICA Per facilitare Per facilitare pellet, usare solo pellet certificato periodicamente l’impianto e far pulire la canna a pellet, usare solo pellet certificato periodicamente l’impianto far pulire la canna diversi dalladiversi legna,dalla comelegna, plastiche come o plastiche altri arifiuti o altri rifiuti l'accensione l'accensione utilizzare appositi utilizzare prodotti, appositie prodotti, fumaria da tecnici qualificati - evitare il fai da te! (giornali, riviste, (giornali, imballaggi) riviste, imballaggi) preferendofumaria preferendo materialida ecologici materiali ecologici naturali e -naturali tecniciequalificati evitare il fai da te! NO RIFIUTI NELLA STUFA Non usare mai combustibili diversi dalla legna, come plastiche o altri rifiuti
ACCENSIONE ECOLOGICA Per facilitare l'accensione utilizzare appositi prodotti,
e calda (fiamme blu, gialle, rosso-gialle)
calda e bruciano in modo quasi completo)
UNA UNA VIVACE FIAMMA Assicurare VIVACENon una Assicurare quantità una di quantità aria diACCENSIONE aria ACCENSIONE DALL’ALTO DALL’ALTO Accendere Accendere la legna non ladal legna non dal (giornali, riviste, imballaggi) preferendo materiali ecologici e naturali NOFIAMMA RIFIUTI NELLA STUFA usare mai combustibili ACCENSIONE ECOLOGICA Per facilitare alla stufa sufficiente alla stufa a sufficiente mantenere a mantenere la fiamma vivace la fiamma basso ma dall’alto basso ma (i gas dall’alto passano (i gas attraverso passano la attraverso fiamma la fiamma diversi dalla legna, come plastiche o altri rifiuti vivace l'accensione utilizzare appositi prodotti, UNA FIAMMA VIVACE Assicurare una quantità di aria ACCENSIONE DALL’ALTO Accendere la legna non dal e calda (fiamme e riviste, calda blu, (fiamme gialle, rosso-gialle) blu, gialle, rosso-gialle) calda e bruciano calda e inbruciano modo quasi in modo completo) quasi completo) (giornali, imballaggi) preferendo materiali ecologici eattraverso naturali alla stufa sufficiente a mantenere la fiamma vivace basso ma dall’alto (i gas passano la fiamma VENTILAZIONE VENTILAZIONE CORRETTACORRETTA Non tappare Non i fori tappare di i fori diIMPIANTI MODERNI IMPIANTI Utilizzare MODERNI impianti Utilizzare impianti CORRETTA Non tappare ACCENSIONE i fori di IMPIANTI MODERNI Utilizzare impianti DALL’ALTO Accendere la legna non dal UNA FIAMMA VIVACE Assicurare VENTILAZIONE una quantità di aria ventilazioneventilazione e assicuraree ilassicurare corretto apporto il corretto di apporto ariae assicurare di aria (stufe apporto e caldaie) (stufe e caldaie) edemoderni efficienti ed efficienti ventilazione il corretto di aria moderni (stufe caldaie) moderni ed efficienti alla stufa sufficiente a mantenere la basso ma dall’alto (i gas passano attraverso la fiamma perfiamma favorire una vivace migliore combustione per favorireper unafavorire migliore una combustione migliore combustione
e calda (fiamme blu, gialle, rosso-gialle)
calda e bruciano in modo quasi completo) Per informazioni
VENTILAZIONE CORRETTA Non tappare i fori di ventilazione e assicurare il corretto apporto di aria per favorire una migliore combustione
APPA Per informazioni Per informazioni IMPIANTI MODERNI Utilizzare impianti Agenzia provinciale per la e caldaie) moderni efficienti APPA (stufe APPA 497739 protezione dell'ambienteed 0461
Agenzia provinciale Agenziaper provinciale la per la protezione dell'ambiente protezione dell'ambiente
0461 497739 0461 497739