Modul e2
Sel fRegul ati on
MODULE 2 SELF-REGULATION
1
MODULE 2 SELF-REGULATION
Indice Introduzione .................................................................................................................................. 4 Parte teorica .................................................................................................................................. 5 2.1 – Gestione dei conflitti e soluzione dei problemi ................................................................... 5 2.1.1 La natura del conflitto ...................................................................................................... 5 Parte Pratica .................................................................................................................................. 7 2.1.2 Attività di auto-riflessione ................................................................................................ 7 Parte teorica .................................................................................................................................. 8 2.1.3. Stili di risoluzione dei conflitti ......................................................................................... 8 Fig. 2.3 Diagramma degli stili di risoluzione dei conflitti .......................................................... 8 Parte pratica ................................................................................................................................ 11 2.1.4 Attività di auto-riflessione .............................................................................................. 11 2.1.5 Suggerimenti di problem solving ................................................................................... 12 Parte teorica ................................................................................................................................ 14 2.1.6. Quale conciliatore professionista suggeriresti per risolvere i conflitti personali ......... 14 Parte pratica ................................................................................................................................ 16 2.1.7 Come affronti i conflitti? (test di auto-valutazione)................................................... 16 2.1.8. Un esercizio per gestire lo stress................................................................................... 21 2.1.9. Vaccinazione anti stress come meccanismo di reazione. ............................................. 22 2.1.10. Esercizio di problem solving ........................................................................................ 26 2.1.11 Foglio con i passi per il problem solving (attività di riflessione) .................................. 27 2.2 – Presa della decisione .......................................................................................................... 28 Parte teorica ................................................................................................................................ 28 2.2.1 Teoria della decisione classica (TCD) .............................................................................. 32 2.2.2. I sette principi nella presa di decisioni delle persone diversamente abili .................... 35 Prendere decisioni principio 1—Ognuno ha il diritto di prendere decisione sulle cose che lo/la riguardano ................................................................................................................... 37 Prendere decisioni principio 2—La capacità di prendere decisioni deve essere data per scontato............................................................................................................................... 40 Prendere decisioni principio 3 —Dovrebbe essere fatto ogni tentativo per sostenere le persone a prendere decisioni .............................................................................................. 43
2
MODULE 2 SELF-REGULATION
Prendere decisioni principio 4—La capacità è specifica della decisione ............................ 45 Prendere decisione principio 5 — Le persone hanno il diritto di imparare dall’esperienza ............................................................................................................................................. 48 Prendere decisione principio 6 —Le persone hanno il diritto di cambiare idea................. 51 Parte pratica ................................................................................................................................ 52 2.2.3. Ragioni per cui una persona può cambiare idea (attività di riflessione)....................... 52 Parte teorica ................................................................................................................................ 54 Prendere decisione principio 7 —Le persone hanno il diritto di prendere decisioni che altri non approvano .................................................................................................................... 55 Parte pratica ................................................................................................................................ 56 2.2.4 Studio di caso (attività di riflessione) ............................................................................. 56 2.2.5 Pratica con il tuo familiare diversamente abile attraverso i giochi................................ 62 Preparare un menu ................................................................................................................. 62 2.2.6. Risoluzione autonoma del problema (attività di riflessione) ........................................ 63 2.2.7. Quali pensi che siano le scelte migliori (test) – vedi file allegato ................................. 64 2.3 Imparare a gestire le proprie emozioni ................................................................................. 64 2.3.1 Auto-regolazione emotiva .............................................................................................. 64 Parte pratica ................................................................................................................................ 65 2.3.2. Suggerimenti per controllare le tue emozioni .............................................................. 65 Parte pratica ................................................................................................................................ 69 2.3.3 Come sostenere il familiare diversamente abile a controllare le sue emozioni (discussione attiva).................................................................................................................. 69 2.3.4 Consigli utili per genitori/parenti e per la persona diversamente abile ........................ 72 Parte teorica ................................................................................................................................ 73 2.3.4 Aiutare i ragazzi ad imparare l’auto-controllo ............................................................... 73 2.4 Comportamento assertivo .................................................................................................... 76 Parte teorica ................................................................................................................................ 76 2.4.1 Cosa è il comportamento assertivo? .............................................................................. 76 Parte pratica ................................................................................................................................ 78 2.4.2 Esercizio per la consapevolezza dell’assertività ............................................................. 78 2.4.3 Esercizio per la consapevolezza del comportamento passivo e aggressivo .................. 79
3
MODULE 2 SELF-REGULATION
2.4.4. Esercizio per costruire uno stile di risposta assertiva ................................................... 80 Parte teorica ................................................................................................................................ 82 2.4.5. Capire e rispondere al familiare diversamente abile con difficoltà di comportamento82 Parte pratica ................................................................................................................................ 85 2.4.6. Cosa puoi fare (attività di riflessione) ........................................................................... 85
Introduzione Questo modulo si rivolge ai genitori che desiderano rafforzare le loro relazioni con i membri della famiglia, inclusi coloro che hanno disabilità. Il contenuto del modulo è dedicato alla gestione dei conflitti e alla soluzione dei problemi, così come ai principi del processo di presa delle decisioni. Vi forniamo una serie di attività pratiche, esercizi, test di autovalutazione e suggerimenti strutturati. La maggior parte del materiale è indirizzata ai genitori, comunque alcune parti possono essere utilizzate insieme al familiare diversamente abile per influenzare la sua auto-regolazione. Non considerate la guida, le spiegazioni, gli studi di casi e gli esercizi come prescrizioni, ma usateli per accrescere la vostra auto-riflessione. La parte teorica è basata su ricerche fatte da psicologi e professionisti del settore, mentre la parte pratica è condotta attraverso il lavoro sul campo che coinvolge le persone con disabilità e i loro parenti. Ovviamente questa è l’esperienza di vari stakeholder, ma puoi trarre ugualmente vantaggio da quelle informazioni che ritieni applicabili al tuo caso familiare. Qualora necessitassi di ulteriore supporto o chiarificazione puoi contattare i rispettivi professionisti.
4
MODULE 2 SELF-REGULATION
Parte teorica 2.1 – Gestione dei conflitti e soluzione dei problemi 2.1.1 La natura del conflitto Quanto spesso incontri persone nella tua comunità sociale estesa che credono che la loro famiglia va d’accordo senza alcun problema? Comunque, riguardando ulteriormente, troverai che urlare, gridare, aggressività vocale e fisica accadono di frequente. C’è quasi un rifiuto nel considerare ciò una questione grande, e questo perché il conflitto continua e le persone possono pensare che i comportamenti distruttivi siano accettabili. Se la rivalità è sibillina, i genitori che si comportano male, hanno comportamenti di abuso fisico o verbale e/o ci sono conflitti tra i membri della famiglia, questo modello di conflitto può perdurare di generazione in generazione.
Fig. 2.1 Cartone per la soluzione dei conflitti La questione principale che guida tutti i conflitti è il potere, insieme al modo in cui ci viene insegnato a guardare al potere. In alcune famiglie problematiche, i genitori possono manipolare i sentimenti di potere attraverso minacce, punizioni e parole dolorose, ed è da questi comportamenti che noi sviluppiamo una sfiducia verso nostri genitori e poi verso il mondo. Lo sfortunato risultato è che noi crediamo che dovremo essere i soli a difendere il nostro potere, spesso ad ogni costo. Queste sfide al nostro potere arrivano spesso dall’interno della nostra famiglia.
5
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig. 2.2 Intenzioni per gestire i conflitti
Nella nostra esperienza di lavoro con le famiglie, abbiamo trovato che chi ha a che fare con conflitti problematici ha genitori che:
1. Sono manipolatori e cercano di spingere oltre i membri della famiglia, inclusi quelli con disabilitĂ con minacce, promosse vuote o regali.
2. Controllano direttamente e cercano di costringere i membri della famiglia, inclusi quelli con disabilitĂ , a fare cose che producono risentimento e conflitto.
3. Non sono coerenti e mandano messaggi ai membri della loro famiglia inclusi quelli con disabilitĂ senza una guida coerente o supporto, lasciando che i loro bambini stabiliscano rapporti di dominio tra di loro e con i loro genitori.
6
MODULE 2 SELF-REGULATION
4. Hanno messo in competizione, senza volere o di proposito, i membri della famiglia, inclusi quelli con disabilità, indipendentemente dalla motivazione.
In quasi tutte queste situazioni, i genitori sono o ciechi rispetto al modo di approcciarsi a queste questioni e/o sono incapaci o non vogliono ammettere che loro stessi hanno questi comportamenti nel momento in cui vengono sottoposti a confronto. Quando il membro con disabilità della tua famiglia sente che tu come genitore stai agendo più per te stesso che per loro, allora smettono di aver fiducia in te. Quando non c’è fiducia non c’è senso di sicurezza. Quando le persone non si sentono sicure vivono con sentimenti di paura e spesso sentono di dover gestire eventuali problemi da soli. Quindi, potrebbero o sfidare te e/o altri per il potere e il controllo o lasceranno i loro voleri e bisogni ad altri, permettendo loro di controllarli.
Se consideri la maggior parte dei conflitti familiari, essi continuano spesso perché ognuno o entrambe le persone cercano di dimostrare di essere i migliori, i più forti e i più corretti in una convinzione o attitudine rispetto ad altre persone. I bambini spesso sono competitivi per amore e per la ricerca di approvazione da parte dei loro genitori e questi possono indirettamente incoraggiare questi conflitti mentre cercano di spingere i loro figli ad essere migliori.
Parte Pratica 2.1.2 Attività di auto-riflessione Accade questo nella tua famiglia? Conosci storie di altre famiglie che hanno avuto esperienza di queste sfide comportamentali? Come hanno reagito? Chi sostiene il problema? Questa esperienza ha permesso loro di diventare più flessibili? Quanto tempo hanno impiegato per uscire dalla situazione problematica? 7
MODULE 2 SELF-REGULATION
Parte teorica 2.1.3. Stili di risoluzione dei conflitti Ci sono situazioni in cui gli interessati delle due parti (due persone, due organizzazioni, ecc.) sembrano incompatibili. Il comportamento di ciascun individuo in queste situazioni può essere descritto nelle due dimensioni dell’assertività e della cooperazione. x
Assertività – è il grado in cui un individuo cerca di soddisfare i propri bisogni e interessi;
x
Cooperazione – è il grado in cui un individuo vuole soddisfare gli interessi e voleri personali dell’altra persona.
Fig. 2.3 Diagramma degli stili di risoluzione dei conflitti
In base all’orientamento verso l’assertività o la cooperazione sono stati individuati cinque modi per fronteggiare il conflitto. Essi sono descritti di seguito:
8
MODULE 2 SELF-REGULATION
Stile competitivo è molto assertivo e poco cooperativo – l’individuo segue i suoi interessi e affari a spese dell’altra parte. Tale approccio alla risoluzione del conflitto è orientato al potere ed è coercitivo. Le persone cercano di vincere imponendo la loro posizione e il potere personale – la loro abilità di argomentare e discutere, di affermare se stessi, il loro status sociale, le possibilità economiche, ecc. Competere può significare: x
Difendere i propri interessi;
x
Difendere una posizione che è considerata giusta;
x
O semplicemente cercare di vincere
Stile collaborativo è sia assertivo, sia cooperativo. E’ il completo opposto di evitare. La collaborazione è un tentativo di cercare una soluzione al problema, che sia di beneficio ad entrambe le parti. Ciò significa considerare e analizzare il problema per individuare gli interessi più profondi di entrambe le parti e cercare alternative per soddisfarli. La collaborazione tra le due parti può comprendere: x
Un tentativo di studiare i disaccordi e le differenze per cercare di trovare una soluzione accettabile ad entrambi;
x
Un tentativo di raggiungere un accordo su condizioni dibattute, che altrimenti potrebbero condurre alla competizione;
x
Un tentativo di opposizione volto a trovare una decisione favorevole a un problema interpersonale.
Lo stile di compromesso è moderato nelle dimensioni assertività/cooperazione. Intende trovare una decisione accettabile che soddisfi parzialmente entrambi. Per raggiungere un accordo si raggiunge un compromesso o ciascuno offre qualcosa in cambio di qualcos’altro. Fare compromessi permette di arrendersi piuttosto che competere, ma è meno accomodante. Questo stile permette alle due parti di 9
MODULE 2 SELF-REGULATION
fronteggiare il problema più direttamente rispetto allo stile evitante, ma il problema non è studiato a fondo come nello stile collaborativo. Questo stile può significare: x
Scambiare le concessioni;
x
Cercare una soluzione di mezzo.
Stile evitante è sia assertivo, sia collaborativo – gli individui né intendono perseguire né soddisfare i propri interessi, ma neanche quelli della controparte. Non c’è alcuno sforzo per affrontare il conflitto. La rinuncia può prendere la forma di: x
Ritiro diplomatico verso un problema;
x
Posticipare il problema a un momento migliore;
x
Ritirarsi da una situazione di minaccia.
Stile accomodante è meno assertivo e molto cooperativo ed è opposto a quello competitivo. L’individuo rifiuta i suoi bisogni e interessi per soddisfare quelli dell’altra parte. Lo stile accomodante può assumere la forma di: x
Generosità disinteressata o carità;
x
Sottomissione agli interessi dell’altra parte anche se non piacciono;
x
Accettazione del punto di vista altrui.
Ognuno usa i cinque stile nel trattare i problemi e i conflitti. Non ci sono risposte universali o giuste che possono determinare la scelta del comportamento in queste situazioni. Tutti e cinque gli stili sono applicabili in ogni situazione incluso per le persone con vari tipi di disabilità. Le persone dicono che “Due teste sono più di una” (collaborazione), ma dicono anche ”ammazza il tuo nemico con l’adulazione” 10
MODULE 2 SELF-REGULATION
(accomodamento), “condividi le differenze” (compromesso), “il potere è legge” (competizione), “meglio lasciarlo fallire da solo” (evitante). Nonostante ciò alcuni di noi usano un approccio dato più frequentemente o meglio di altre persone e quindi loro si affidano di più al loro temperamento o esperienze di vita. Quindi, il comportamento conflittuale è il risultato di caratteristiche personali e richieste derivanti da una specifica situazione.
Fig. 2.4 Stili di conflitto
Parte pratica 2.1.4 Attività di auto-riflessione In una situazione di conflitto con i tuoi familiari quali degli stili menzionati usi? Sai dire perché? Selezioni lo stile deliberatamente o spontaneamente? Pensi che ci sia un altro modo per risolvere la situazione di conflitto? Come ti senti dopo aver risolto il conflitto?
11
MODULE 2 SELF-REGULATION
Condividi i tuoi sentimenti con altre persone?
2.1.5 Suggerimenti di problem solving Ecco qui 9 suggerimenti per aiutarti a risolvere i possibili conflitti così che tu possa vivere in modo più pacifico nella tua famiglia
1. Guarda la tua famiglia di origine e vedi se trovi dei modelli simili a quelli che avvengono ora nella tua famiglia attuale. Spesso i modelli sono ripetuti di generazione in generazione. Che cosa hai imparato circa la fiducia e la paura nella tua famiglia? Come avete risolto i conflitti? Come avete espresso amore e devozione?
2. Guarda da vicino ai tuoi comportamenti e motivazioni e chiedi al tuo partner di fare lo stesso. Sii cosciente che in caso di bisogno puoi chiedere sostegno a un professionista di questioni problematiche. Spesso i genitori chiedono agli amici o ad altri membri della famiglia pareri se vedono problemi o schemi di comportamento e molti non si sentono a proprio agio nel dare una risposta onesta e/o possono trovarsi in situazioni simili e quindi non riconoscerle. E’ il caso della tua famiglia? Se sì, come reagisci? Chi ti aiuta?
3. Cerca dei modelli di conflitto nelle relazioni con i tuoi genitori. I membri della tua famiglia, inclusi coloro con disabilità, hanno imparato come discutere e litigare dagli adulti della famiglia? E’ normale il conflitto nella tua famiglia? 12
MODULE 2 SELF-REGULATION
Pensi che tutti i membri della tua famiglia discutano e litighino? Pensi che urlare, gridare e colpire sono segnali per mostrare amore? Si spera che le tue risposte a queste domande siano “no”. Se tu rispondi “si” forse dovresti riconsiderare il tuo comportamento la prossima volta quanto la stessa situazione accade?
4. Comunicare con i membri della tua famiglia. Non trasformare i conflitti in prediche e punizioni. Ci possono essere conseguenze per i membri della tua famiglia, anche per coloro con disabilità, nel trovarsi in conflitto, ma chiedi loro come si potrebbero sentire. I genitori sono spesso sorpresi nello scoprire che i membri della famiglia si sentono non amati e/o trattati ingiustamente. Hai avuto esperienze di conflitti frequenti nella tua famiglia? Metti in atto il tuo discorso come una predica per punire i membri della tua famiglia? Pensa all’ultimo e potresti voler riconsiderare il tuo comportamento. Hai considerato come si sentono i membri della tua famiglia?
5. Se i membri della tua famiglia, inclusi quelli con disabilità, condividono i loro sentimenti con te, stai attento a non scusare i loro sentimenti o spiegarli. A volte potresti sentirti frustato nel sentire che i membri della tua famiglia si sentono maltrattati, derisi, non amati, rifiutati o trattati in modo sibillino. In alcuni casi la tentazione è di dire quanto si sbagliano. Invece, ascolta a come potrebbero aver ragione e cerca una soluzione. È questo il caso della tua famiglia? I membri della tua famiglia si sentono rifiutati e non amati? Qual è il comportamento dei tuoi genitori? Se necessario, puoi supportarlo/la così come cambiare il suo comportamento verso i membri della tua famiglia, incluso quelli con disabilità?
13
MODULE 2 SELF-REGULATION
6. Trova conseguenze significative per i membri della tua famiglia e vai a fondo.
7. Incoraggia i membri della tua famiglia a trovare una soluzione ai loro conflitti. Non andare sempre in soccorso, e stai attento a notare se prendi le parti di un membro della famiglia rispetto agli altri. 8. Non usare l’età, il genere o la disabilità come una scusa per il comportamento o le responsabilità di una persona. Cerca di concentrarti piuttosto sulle loro forze o debolezze. Per esempio non dire: “tuo fratello è più piccolo e non sa bene”, oppure “è solo una femmina e …”. Le persone s’immagineranno le tue attitudini e le tue credenze e cercheranno di trarne vantaggio.
9. Vedi se puoi trovare un modo creativo per far sì che i membri della tua famiglia lavorino su obiettivi comuni. Spesso, quando abbiamo qualcosa su cui lavorare insieme, le differenze e i conflitti tendono a scomparire. E’ il caso della tua famiglia? Ne hai parlato con i tuoi genitori? Ci sono alternative?
Parte teorica 2.1.6. Quale conciliatore professionista suggeriresti per risolvere i conflitti personali Tenendo questo a mente, ecco alcuni suggerimenti pratici, consigliati da conciliatori professionisti che possono aiutarti a risolvere il conflitto: 14
MODULE 2 SELF-REGULATION
Definisci il problema e rimani nell’argomento. Definisci chiaramente la questione e rimani nell’argomento durante la discussione. Il conflitto si deteriora quando la questione che ha dato avvio al conflitto si perde in parole cattive, questioni passate, o ferisce nel miscuglio. Persegui la purità del cuore. Prima di approcciare gli altri relativamente i loro sbagli e limiti, fronteggia fedelmente i tuoi. Confessa tutto ciò che può aver contribuito al problema. Pianifica un tempo per la discussione. Pianifica un momento per incontrarti con l’altra persona quando siete entrambi tranquilli e pronti a rispondere agli interessi dell’altra persona. Quando sei stanco, stressato e distratto con altre responsabilità, le cose raramente vanno bene. Afferma la relazione. Afferma la relazione chiaramente prima di definire il problema. Per esempio, “la nostra relazione è importante per me. Ma quando non rispondi alle mie chiamate, mi sento rifiutato e poco importante”. Evita il biasimo dicendo “mi fai sentire…”, invece prova a dire “quando tu fai A, io mi sento B”. Ascolta attentamente. Una volta che hai condiviso i tuoi sentimenti, ascolta la prospettiva dell’altra persona. Piegati, sii presente. Una delle più potenti tecniche di comunicazione che conosciamo è ascoltare bene. Sii sicuro che il linguaggio del tuo corpo dica che tu sei aperto alla prospettiva dell’altro. Per esempio, “ho sentito che tu hai detto che tu hai delle aspettative nei miei confronti. E’ corretto?”. Dimentica. Dimenticare è sia un evento, sia un processo. Puoi dimenticare concretamente con quattro promesse: Prometto che non tirerò fuori questo argomento di nuovo e che non lo userò contro di te in futuro Prometto di non rimuginare nel mio cuore e nella mia mente Non ne parlerò con altre persone.
15
MODULE 2 SELF-REGULATION
Non permetterò che la questione s’insinui tra noi o mini la nostra relazione personale.
Proponi una soluzione. Ricorda che la relazione è più importante della questione discussa. Quando lavori per una soluzione, considera “che ciascuno di voi non dovrebbe pensare solo ai propri interessi, ma anche considerare quelli degli altri”. Cerca soluzioni che possano prendere in considerazione gli interessi di entrambi.
Parte pratica 2.1.7 Come affronti i conflitti? (test di auto-valutazione)
Tutte le persone cadono in una situazione di conflitto. Immagina una situazione di comunicazione con un’altra persona quando scopri che le tue opinioni e punti di vista differiscono da quelle del partner. Un paio di considerazioni sono state elencate sotto, descrivendo tutte le possibili azioni in questa situazione. Per favore per ogni coppia cerca una delle due considerazioni “A” e “B” – che meglio corrisponde al tuo comportamento in quella situazione. E’ possibile che in alcuni casi né “A” né “B” riflettano il tuo comportamento tipo. Nonostante questo, scegli la risposta che meglio si avvicina alle tue preferenze. Grazie.
N
A/B
RISPOSTE
1.
ʤ
Ci sono situazioni in cui attribuisco agli altri la responsabilità di risolvere i problemi.
B
Invece che discutere ciò che provoca disaccordo, mi concentro su ciò su cui abbiamo accordo.
ʤ
Cerco di trovare una soluzione di compromesso.
B
Cerco di considerare gli interessi di entrambi.
2.
16
MODULE 2 SELF-REGULATION
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
ʤ
In genere perseguo fermamente gli obiettivi definiti.
B
Cerco di calmare le emozioni dell’altra parte e mantenere termini amichevoli.
ʤ
Cerco di trovare una soluzione di compromesso.
B
Qualche volta sacrifico i miei desideri per dare spazio ai desideri degli altri.
ʤ
Cerco costantemente l’aiuto dell’altra parte nel prendere decisioni.
B
Cerco di fare ciò che è necessario per evitare stress non necessario.
ʤ
Evito di causare problemi.
B
Cerco di fare in modo che la mia posizione sia vincente.
ʤ
Cerco di aspettare a fronteggiare il problema fino a che ho tempo per pensare.
B
Mi arrendo su alcuni punti per il bene degli altri.
ʤ
Generalmente seguo fermamente gli obiettivi fissati.
B
Cerco sempre di far emergere tutti i problemi e interessi.
ʤ
Non penso che le differenze siano qualcosa su cui valga preoccuparsi.
B
Mi sforzo per seguire la mia strada.
ʤ
Generalmente seguo fermamente gli obiettivi fissati.
B
Cerco di trovare una soluzione di compromesso.
ʤ
Cerco sempre di far emergere tutti i problemi e interessi.
B
Cerco di calmare le emozioni dell’altra parte e mantenere termini amichevoli.
ʤ
Qualche volta evito di prendere posizioni che possono causare contraddizioni.
B
Sono d’accordo con la visione dell’altra parte se a sua volta l’altro è d’accordo con me.
ʤ
Suggerisco decisioni che sono a metà tra i due estremi.
B
Faccio pressione per raggiungere ciò che è stato stabilito.
ʤ
Condivido con l’altra parte le mie idee e chiedo di fare lo stesso all’altra parte.
17
MODULE 2 SELF-REGULATION
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
B
Cerco di spiegare all’altra parte la logica e il valore delle mie posizioni.
ʤ
Cerco di calmare le emozioni dell’altra parte e mantenere termini amichevoli.
B
Cerco di fare ciò che è necessario per evitare stress non necessario.
ʤ
Cerco di non offendere i sentimenti dell’altra parte.
B
Cerco di persuadere l’altra parte sui vantaggi della mia posizione.
ʤ
Generalmente seguo fermamente gli obiettivi fissati.
B
Cerco di fare ciò che è necessario per evitare stress non necessario.
ʤ
Lascio che l’altra parte mantenga le sue visioni se ciò lo rende felice.
B
Sono d’accordo con la visione dell’altra parte se a sua volta l’altro è d’accordo con me.
ʤ
Cerco sempre di far emergere tutti i problemi e interessi.
B
Cerco di aspettare a fronteggiare il problema fino a che ho tempo per pensare.
ʤ
Cerco di risolvere immediatamente le nostre differenze.
B
Cerco di trovare la giusta combinazione tra i vantaggi e le perdite di entrambe le parti.
ʤ
All’inizio della conversazione cerco di prendere in considerazione i desideri dell’altra parte.
B 22.
23.
24.
Sono sempre pronto a discutere i problemi direttamente.
ʤ
Suggerisco decisioni che sono a metà tra i due estremi.
B
Sostengo i miei desideri.
ʤ
Mi preoccupo spesso della soddisfazione di tutti i nostri desideri.
B
Ci sono situazioni in cui lascio che gli altri prendano la responsabilità di risolvere i problemi.
ʤ
Se la posizione dell’altra parte sembra essere troppo importante, lascio che l’altro faccia ciò che vuole.
18
MODULE 2 SELF-REGULATION
25.
26.
27.
28.
29.
30.
B
Cerco di trovare una posizione di compromesso.
ʤ
Cerco di spiegare all’altra parte la logica e il valore delle mie posizioni.
B
All’inizio della conversazione cerca di prendere in considerazione i desideri dell’altra parte.
ʤ
Suggerisco decisioni che sono a metà tra i due estremi.
B
Mi preoccupo spesso della soddisfazione di tutti i nostri desideri.
ʤ
Qualche volta evito di prendere posizioni che possono causare contraddizioni.
B
Lascio che l’altra parte mantenga le sue visioni se ciò lo rende felice.
ʤ
Generalmente seguo fermamente gli obiettivi fissati.
B
In genere cerco l’aiuto dell’altra parte per arrivare ad una decisione.
ʤ
Suggerisco decisioni che sono a metà tra i due estremi.
B
Non penso che le differenze siano qualcosa sua cui valga preoccuparsi.
ʤ
Cerco di non offendere i sentimenti delle altre persone.
B
Condivido sempre i problemi con l’altra parte se li possiamo risolvere insieme.
RISPOSTE E RISULTATI Per favore cerchia le lettere e riporta la somma alla fine di ogni colonna. Così otterrai il tuo profilo. Completa la tabella sotto con i risultati ottenuti. I risultati di ogni colonna possono variare da 0 – (approccio per risolvere i problemi piuttosto raro) a 12 – (approccio per risolvere i problemi piuttosto diffuso). Annota la somma dei tuoi punti per ogni colonna. Compara i risultati con ciascuno dei cinque stili per risolvere i problemi e determina quali sono quelli che utilizzi più frequentemente. Non ci sono risultati giusti o sbagliati – situazioni diverse possono richiedere approcci diversi.
19
MODULE 2 SELF-REGULATION
N
Competizione
Collaborazione
Compromesso
1. 2. 3.
B
Accomodamento
ʤ
B
ʤ
ʤ
B
4.
ʤ
5. 6.
Rinuncia
ʤ
B
B
ʤ
7.
B
8.
ʤ
9.
B
10.
ʤ
11.
B
ʤ
B ʤ B ʤ
12.
B B
13.
B
14.
B
ʤ
ʤ ʤ
15.
B
16.
B
17.
ʤ
ʤ ʤ
B
18.
B
19.
ʤ
20.
ʤ
21.
B
ʤ B
B ʤ
20
MODULE 2 SELF-REGULATION
22.
B
23.
ʤ ʤ
B
24. 25.
B
ʤ
ʤ
26.
B B
ʤ
27. 28.
ʤ ʤ
B
29.
ʤ
30.
B
B
Competizione
B
Collaborazione
ʤ
Compromesso
Rinuncia
Accomodamento
2.1.8. Un esercizio per gestire lo stress Rilassamento progressivo – una tecnica che si basa sul rilassamento di specifici gruppi muscolari di tutto il corpo. Un rilassamento progressivo è una tecnica di reazione. A questo processo un altro gruppo diverso di muscoli è sotto pressione e poi si rilassa. Tale tecnica è basata sull’idea che una volta che i nostri muscoli sono rilassati, li interpretiamo come rilassati psichicamente. Ciò conduce a ridurre la percezione dello stress. L’esperimento dimostra che l’uso progressivo del rilassamento causa un abbassamento della pressione sanguigna e del mal di testa. Ecco i passaggi di una tipologia di rilassamento progressivo: 1 Siedi in un posto confortevole. 2. Chiudi gli occhi.
21
MODULE 2 SELF-REGULATION
3 Rilassa profondamente tutti i tuoi muscoli, iniziando dai piedi progressivamente fino al volto. Lasciali rilassati. 4 Respira tramite il naso. Quando esali prova a dire la parola “uno” silenziosamente a te stesso. Per esempio, esali “uno” e inali-esali e così via. Respira leggermente e naturalmente. 5 Continua per 10-20 minuti. Puoi aprire gli occhi, controllare il tempo ma non usare una sveglia. Quando hai finito, dovresti sedere piano, con calma per alcuni minuti, prima con gli occhi chiusi e poi con gli occhi aperti. Non alzarti per alcuni minuti. 6 Non ti preoccupare se non hai raggiunto un risultato soddisfacente dal rilassamento. Mantieni la tua predisposizione passiva e lascia che il rilassamento riveli la sua pace. Quando le preoccupazioni appaiono, cerca di ignorarle, evitando che ti possano ossessionare e torna a ripetere “uno”. Il risultato arriverà solo dopo alcuni tentativi. Esercita questa tecnica una o due volte al giorno, almeno due ore prima di un pasto.
2.1.9. Vaccinazione anti stress come meccanismo di reazione. Qualche volta le persone vedono le situazioni bianche o nere, senza termini ambigui. Per gli stranieri questi termini sembrano illogici e irrazionali. Molte persone, secondo Alber Ellis, usano la superstizione nei loro comportamenti. Pensiamo che dovremo essere completamente competenti, adeguati e soddisfatti e che sia terribile quando le cose non vanno nel modo desiderato. Primo step – processo di sviluppo e di comprensione dei propri comportamenti e pensieri. I diari aiutano molto. Questo processo può identificare le circostanze specifiche e la predisposizione che crea e mantiene lo stress. Questo processo può condurre a un senso più forte di controllo perché una persona comincia a capire le ragioni specifiche dei suoi sentimenti negativi. Secondo step – mentalmente una persona inizia a sentire e ad avere comportamenti che non corrispondono ai suoi precedenti comportamenti irrazionali. Quando applichi la frase sopra menzionata una persona può imparare a reagire allo stress in modo razionale e costruttivo. 22
MODULE 2 SELF-REGULATION
Preparazione Cosa dovrei fare? Posso preparare un piano e condividerlo. E’ possibile che la cosa che percepisco con ansia e impazienza sia confrontata con i fattori di stress. Non ti preoccupare, la preoccupazione non aiuterà? Confronto Prendi le cose in tempo. Posso gestire e controllare la situazione. L’ansia è ciò mi stava per venire e ho detto che sentivo. Questo mi ricorda di usare i miei esercizi di reazione. Rilassamento: controllo me stesso. Respiro lentamente, inalo profondamente. Reazione: Quando la paura arriva trattienila per un minuto. Rimani focalizzato sulle cose, dosa dovrei fare? Non posso eliminare la paura completamente, posso controllarla. Auto-supporto: Questo funziona. Lo faccio. Trattienilo fino a quando non lo hai detto a qualcuno. Questo non è stato così tremendo come mi aspettavo. Diventa meglio e ancora meglio ogni volta che usi questa procedura.
23
MODULE 2 SELF-REGULATION
Per capire meglio i tuoi sentimenti e come reagisci nelle situazioni, per favore, rispondi alle seguenti domande con SI/NO. SI
NO
1. Ti è mai successo di essere così eccitato da non riuscire a stare fermo? 2. Sei mai stato preoccupato da un “pensiero irrequieto” che ti ritorna in mente di continuo? 3. E’ possibile dissuaderti velocemente? 4. Pensi che le persone possano aver fiducia nelle tue parole? 5. Riesci a dimenticare il tuo lavoro attuale e divertirti con una piacevole compagnia? 6.Ti capita spesso di prendere una decisione in ritardo? 7. Pensi che il tuo lavoro sia parte della tua routine quotidiana? 8. Ti piacciono i lavori che richiedono un’alta concentrazione? 9. Ti piace parlare del tuo passato? 10. E’ difficile per te dimenticare i tuoi doveri in un posto pieno di gente? 11. Sei mai stato ossessionato da pensieri e immagini da non riuscire a dormire? 12. Quando sei impegnato con il lavoro dimostri interesse per il lavoro dei tuoi parenti? 13. Ti capita spesso di sentirti solo? 14. Pensi di essere felice? 15. Ti senti confuso in presenza di persone del sesso opposto? 16.Ti senti preoccupato dai sensi di colpa? 17. Sei mai stato in ritardo al lavoro o ad un appuntamento? 18. E’ dura per te passare da un lavoro all’altro? 19. Ti senti spesso solo? 20. Trascorri molto tempo contemplando i buoni tempi del passato? 21. Preferisci di non essere notato ad una festa? 22. Preferisci di non essere notato ad una festa? 23. Ti senti spesso insoddisfatto? 24. Tendi a completare un compito assegnato anche se è più interessante quello successivo? 25 Pensi che il lavoro sia la cosa più importante per te nella vita?
24
MODULE 2 SELF-REGULATION
26. E’ difficile per te cambiare abitudini e routine? 27. Ti piace contemplare il tuo passato? 28. Ti consideri un uomo felice che riesce a fare le cose nella vita facilmente? 29. E’ facile offenderti e abusare di te nelle varie circostanze? 30. Sei pronto alle azioni veloci e decisive? 31. Pensi che ci sia un altro modo di agire dopo che hai agito diversamente? 32. Pensi che sia facile cambiare da un lavoro all’altro? 33. Hai qualche volta un sentimento di solitudine? 34. Qualche volta lavori pensando che la tua vita dipenda da questo? 35. Puoi lasciare un lavoro iniziato e subito passare ad un altro?
Puoi valutare la tua ansia o estroversione, che dimostri all’inizio di una comunicazione e interazione con gli altri e la rigidità o flessibilità dei tuoi comportamenti. L’ansia dimostra sconforto emotivo che è connesso con le aspettative di fallimento, sentimenti di nervosismo o preoccupazione. Essere estroverso significa apertura, direzionare te stesso verso gli altri e creare contatti facilmente attraverso una predisposizione ottimistica alla vita verso gli altri e te stesso. La rigidità è la mancanza di flessibilità alla soluzione di problemi nel direzionare nuovamente il corso dei tuoi pensieri, al cambiamento delle intenzioni e dei comportamenti in base alle situazioni. Ansia 1 punto per risposta “SI” alle domande - 1,2,4,10,11,16,23,25,29,31,34 e per risposta “NO” alle domande- 5,7,14, 15, 17, 22, 28. Le persone ansiose hanno un risultato superiore a 9 punti. Un’ansia elevata può disturbare le prestazioni e causare molto stress.
25
MODULE 2 SELF-REGULATION
Estroversione 1 punto per risposta “SI” alle domande - 6, 8, 9, 13, 19, 20, 21, 27, 33 e per risposta “NO” alla domanda - 30. Se il risultato è superiore a 5 punti, tu sei un tipo introverso. Ciò significa che ti sentirai meglio se non ti sono offerte opportunità di contatto, comunicazione e interazione con altre persone. Se il risultato è inferiore a 5 punti, tu sei un tipo estroverso. La comunicazione con le persone e fare nuovi contatti è adatto per te a livelli alti. Se la somma è superiore a 5 la persona è introversa. Se la somma è inferiore a 5 la persona è estroversa. Rigidità 1 punto per risposta “SI” alle domande -18, 24, 26 e per risposta “NO” alle domande -3, 12, 32, 35. Le persone rigide hanno una somma che è uguale o superiore a 4, mentre le persone flessibili hanno una somma che è uguale o inferiore a 3. Per le persone rigide la somma è superiore o uguale a 4, per le persone flessibili la somma è inferiore o uguale a 3. Se tu hai una personalità rigida ti troverai bene in lavori che hanno richieste e regole chiare e precise e che non richiedono dei cambiamenti nei tuoi comportamenti o modi di reagire. Se tu sei un tipo flessibile, puoi reagire a sfide e situazioni nuove, che non hanno regole chiare per il tuo comportamento e il modo di agire. Puoi reagire in base alle circostanze e mostrare flessibilità e inventività nel risolvere i problemi e affrontare le situazioni difficili.
2.1.10. Esercizio di problem solving
26
MODULE 2 SELF-REGULATION
Il genitore della persona con disabilità giocherà due ruoli diversi; ognuno dei due dovrebbe produrre un collage d’immagini da una rivista. Ognuno riceverà alcune riviste. Uno di loro ha la metà degli strumenti necessari (per esempio forbici) e l’altro ha il resto (colla, pennarelli, ecc.). Per completare i due collage, hanno bisogno di cooperare e di fare ordine nell’uso degli strumenti.
2.1.11 Foglio con i passi per il problem solving (attività di riflessione) Rispondi alle domande sotto nel modo più sincero possibile:
Qual è il problema? ...........................................................................................................................................
Quali sono le soluzioni alternative? ...........................................................................................................................................
Quali sono le risorse? ...........................................................................................................................................
Analisi delle alternative ...........................................................................................................................................
Implementazione della soluzione scelta ...........................................................................................................................................
Valutazione della decisione – È efficace, perché lo è, che cosa non è efficace? ...........................................................................................................................................
27
MODULE 2 SELF-REGULATION
Inizia con il bisogno di risolvere i vari problemi che incontriamo ogni giorno nella vita. Mentre maneggiamo il materiale i partecipanti dovrebbero considerare quali problemi hanno risolto negli ultimi giorni e quali devono essere risolti nel futuro prossimo. Dopo i passi seguiti per risolvere il problema sono evidenziati e scritti.
Descrizione dei passi Qual è il problema? Una delle cose più difficili da risolvere nel problem solving è determinare esattamente qual è il problema. Quali sono le alternative? (risorse a disposizione). Dopo che il problema è individuato preparare una lista con le alternative (questa deve includere risorse, finanze, amici, talenti, ecc.) che potrebbero aiutare a risolvere il problema. Analisi delle alternative – ogni alternativa è considerata separatamente, viene cercata la migliore. Scelta delle alternative. Decisione e sua implementazione. Valutazione della decisione. Scegliere e implementare la soluzione selezionata non costituisce la fine del processo. Adesso hai bisogno di scoprire se la soluzione scelta funziona efficacemente.
2.2 – Presa della decisione Parte teorica
28
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig. 2.6 Matrice del processo di presa di decisione In questa sezione, il processo di presa di decisione è l’atto di espressione della scelta e della preferenza e di essere capace di agire in base alla scelta. Per le persone diversamente abili ciò è particolarmente collegato all’essere in grado di scegliere i supporti di cui hanno bisogno per permettere loro di condurre uno stile di vita di loro scelta. I tipi di scelte a disposizione delle persone non sono senza limiti. Le circostanze individuali di una persona influenzeranno le scelte. Queste includono fattori come l’ambiente, il budget, le abilità, la preparazione e il tempo. Le persone incluse quelle diversamente abili dovrebbero: ͻ avere la stessa libertà, scelte ed esperienze di vita come persone senza disabilità: ͻ avere autonomia individuale e libertà di fare le proprie scelte; ͻ ricevere informazioni adeguate, accessibili e accurate circa i loro diritti legali e responsabilità in relazione la presa di decisioni; 29
MODULE 2 SELF-REGULATION
ͻ ricevere supporto, educazione e risorse per capire i loro diritti e responsabilità; ͻ essere trattati con dignità, rispetto, considerazione e sensibilità.
Controlla la Convezione delle Nazioni Uniti sui diritti delle persone con disabilità: http://www.un.org/disabilities/default.asp?navid=13&pid=150
Secondo la Convezione delle Nazioni Uniti sui diritti delle persone diversamente abili, la disabilità risulta dall’interazione tra persone diversamente abili e barriere attitudinali e ambientali che ostacolano la loro partecipazione effettiva e piena nella società su base di eguaglianza con gli altri.
Fig. 2.7 Trova la risposta
Le persone diversamente abili dovrebbero: ͻ rispettare i diritti e le responsabilità delle altre persone 30
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig. 2.8 Decisioni
I membri della famiglia, i professionisti e gli assistenti dovrebbero: ͻ agire in accordo con i diritti delle persone diversamente abili; ͻ capire e tenersi aggiornati con tutte le leggi e le politiche rilevanti; ͻ assistere le persone diversamente abili ad essere consapevoli e capire i loro diritti e responsabilità. Ogni persona diversamente abile dovrebbe avere la libertà di: ͻ prendere decisioni e scelte che li influenzano; ͻ prendere decisioni al momento e nel posto che conviene loro; ͻ prendere decisioni su cui altre persone non sono d’accordo con rispetto per: Le decisioni che sono state prese Le richieste e informazioni necessarie per prendere una decisione Il modo in cui le decisioni sono comunicate Il fatto che una persona può cambiare idea Le persone diversamente abili dovrebbero essere trattate equamente essendo in grado di: ͻ prendere decisioni indipendentemente da chi sono, dove vivono o quali sono le loro abilità. Avere la dignità di:
31
MODULE 2 SELF-REGULATION
ͻ prendere decisioni senza dover chiedere permessi ad altre persone; ͻ prendere decisioni senza dover raccontare ad altre persone le questioni personali; ͻ partecipare totalmente alle decisioni che li influenzano.
Fig. 2.9 Prendere decisioni
2.2.1 Teoria della decisione classica (TCD) Secondo la Teoria della decisione classica (TCD), prendere decisioni coinvolge scegliere un corso di azioni tra un set fissato di alternative con uno specifico obiettivo in mente. Le tre componenti di una decisione sono:
Opzioni o corso di azioni
Credenze e aspettative rispetto alle opzioni per raggiungere un obiettivo
Risultato atteso (negativo o positivo).
32
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig.2.10 Diagramma per l’assunzione di decisioni
La Teoria delle Decisioni Classica si concentra su come e perché le decisioni deviano da un certo standard di razionalità, che è basato sull’ottimo. In base a questa teoria, l’obiettivo nel prendere una decisione è di massimizzare il guadagno, o valore atteso del risultato, e usare le informazioni in modo che l’obiettivo sia realizzato. Il valore atteso è un modello lineare che esprime una relazione moltiplicativa tra probabilità e utilità.
Comunque, la Teoria delle Decisioni Classica ha fallito nello spiegare comportamenti e presa di decisioni in pratica, nelle situazioni reali. Questa teoria è limitata nel potere descrittivo perché tratta tutte le decisioni come fossero essenzialmente le stesse, comparandole ad uno standard normativo. Le persone, infatti, non seguono un modello normativo nel prendere decisioni.
Al contrario, il processo di presa di decisioni include il processo di scelta come uno dei suoi componenti. Fare una scelta suppone: -
Conoscere le principali opzioni
-
Valutare le conseguenze di alcune azioni da realizzare
-
Considerare la possibilità che sta per essere portata avanti
-
Stabilire la relativa importanza (valore o convenienza) di ciascuna conseguenza
-
Integrare il valore e la possibilità per identificare il percorso più interessante.
La maggior parte delle persone diversamente abili non hanno l’opportunità di sviluppare il processo di presa di decisioni, per questo si tratta di un elemento chiave da sviluppare. Quindi, uno step importante è l’inclusione e la partecipazione delle persone diversamente abili a questo processo.
33
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig. 2.11 Come prendere la decisione migliore Inoltre, è importante sottolineare che, recentemente, alcuni ricercatori, come Fischhoff e Loewenstein, enfatizzano l’effetto dell’ambiente, del contesto sociale dell’influenza emotiva sulla presa di decisioni.
Tutti i passi pratici dovrebbero permettere a una persona diversamente abile di partecipare alla comprensione e all’azione per proteggere i propri interessi. Per esempio, ci sono servizi per la disabilità che dovrebbero cercare di coinvolgere le persone, incluso le dispute che nascono tra altre parti, come la famiglia e i servizi di assistenza, o su decisioni e servizi per la persona. Nonostante ciò, per massimizzare il coinvolgimento della persona diversamente abile, è importante rendere il processo di presa di decisioni sensibile ai bisogni particolari della persona. In una persona con disabilità cognitiva, l’approccio appropriato include i seguenti argomenti, per esempio:
Rendere la sala riunioni
Mostrare alla persona la sala riunioni
informale e libera da
prima della riunione 34
MODULE 2 SELF-REGULATION
distrazioni Dare alla persona
Migliorare con formati figurative o audio
spiegazioni in anticipo circa il processo in linguaggio semplice
Trascorrere
tempo
Permettere alla persona di essere a
aggiuntivo all’inizio della
proprio
riunione
nell’atmosfera
Assicurarsi che tutte le
Evitare domande in anticipo
comunicazioni durante la
Evitare astrazioni se possibile
riunione non siano troppo
Affrontare una questione alla volta
veloci
e
in
agio
nell’ambiente
e
linguaggio
semplice Se la persona ha problemi
Tentare di affrontare le questioni quando
con la memoria
accadono alla persona (focus group della Commissione dei Servizi della Comunità)
Mentre si svolge il meeting
Controlla che la persona stia capendo il processo e ciò che viene detto. Fate pause regolari
Fig. 2.12 Tabella basata sul materiale di Spice Consulting (1997)
2.2.2. I sette principi nella presa di decisioni delle persone diversamente abili
35
MODULE 2 SELF-REGULATION
Il diagramma seguente rappresenta i livelli di supporto richiesto dalle persone per prendere decisioni, dalla richiesta di aiuto e di supporto, alle sistemazioni informali attraverso sistemazioni piĂš formali e per ultimo alla presa di decisione.
Fig. 2.13 Prendere decisioni
Questo capitolo è costruito in base a sette principi di assunzione delle decisioni che fornisce una base dalla quale considerare i diversi tipi di decisioni e circostanze di ciascuna persona diversamente abile. Questo capitolo fornisce una discussione dettagliata su ogni principio:
36
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig. 2.14 Sette principi Prendere decisioni principio 1—Ognuno ha il diritto di prendere decisione sulle cose che lo/la riguardano
A quali tipo di decisioni ci riferiamo? Le persone diversamente abili hanno il diritto di fare scelte sulle decisioni che hanno un effetto sulla loro vita, per quanto siano in grado di farlo. Ciò include: ͻ ogni decisione che ci si aspetterebbe da una persona senza disabilità 37
MODULE 2 SELF-REGULATION
ͻ ogni decisione specifica alla disabilità della persona e ai supporti richiesti
I tipi di decisioni che le persone diversamente abili possono aver bisogno di fare includono, ma non sono limitati a: Giorno per giorno: Che cosa indossare, quando e cosa mangiare, quando alzarsi o andare a letto. Stile di vita e ricreazione: la famiglia e l’amicizia, le relazioni e la sessualità, il coinvolgimento in eventi culturali e religiosi, tenersi in forma, fare shopping usando internet, fumare/bere, andare al pub/club/cinema, vacanze e giorni liberi. Lavoro e Educazione: scegliere un ambito di lavoro, fare la richiesta di lavoro, frequentare corsi di formazione, cambiare corso/lavoro Sistemazioni di vita: quale tipo di sistemazione, lasciare casa, spostarsi da casa, decorare, fare cambiamenti. Fig. 2.15 Prendere decisioni Accesso ai servizi: Scegliere se usufruire di servizi, scegliere quali servizi e quando frequentarli, scegliere il supporto di professionisti. Assistenza sanitaria e medica: scegliere la routine medica e dentale, l’assistenza di emergenza, la terapia della parola, la fisioterapia, le visite e gli interventi in ospedale, il diritto di rifiutare l’assistenza. Finanza: la banca, comprare oggetti ogni giorno, pagare quelli costosi, chiedere un prestito, pagare le bollette. Legale: firmare contratti, fornire consenso, dare il potere di firma, sposarsi/divorziare, gestire le volontà e le proprietà.
38
MODULE 2 SELF-REGULATION
La scelta non è illimitata Poche persone hanno possibilità illimitate di scelta nella vita. Le circostanze individuali di una persona restringeranno le scelte. Fattori come il budget, la formazione e le abilità, la preparazione, l’ambiente e il tempo possono limitare le opzioni di un soggetto. Le persone rispondono alle limitazioni in modi diversi. Per esempio, viaggiare oltre oceano è costoso e qualcuno sarà disponibile a risparmiare per riuscire a fare il viaggio. Altri penseranno che non possono o non vogliono risparmiare i soldi e decideranno di fare altro. Le persone diversamente abili hanno le stesse limitazioni sulle decisioni e lo stile di vita degli altri nella società. Inoltre, alcune di loro possono aver bisogno di assistenza per essere aiutati a sopperire eventuali fattori che limitano le loro attività e decisioni, per esempio consigli su risparmiare soldi. I modi per regolare questi limiti dovrebbero essere considerati come parte di tutte le decisioni per assicurare la più ampia scelta.
Fig. 2.16 Prendere la giusta decisione può essere una sfida L’assistenza dovrebbe essere data quando richiesta Qualche volta le persone possono aver bisogno di assistenza aggiuntiva per capire e comunicare le loro scelte. Questo può includere informazioni in formati diversi, aiuti per la comunicazione, traduttori o periodi di tempo più lunghi. I metodi di cui le persone hanno bisogno per capire e comunicare le loro decisioni non influenzano i loro diritti di prendere decisioni. Le persone hanno il diritto all’informazione o al supporto di cui necessitano per prendere ed esprimere le loro decisioni.
39
MODULE 2 SELF-REGULATION
I genitori dei bambini diversamente abili possono: ͻ ricordare alle persone diversamente abili che hanno il diritto di prendere decisioni; ͻ ricordare ai loro pari, insegnanti, colleghi, ecc. che le persone diversamente abili hanno il diritto di prendere decisioni; ͻ aiutare a definire le situazioni quando i bambini devono fare scelte reali; ͻ aiutare i bambini ad avere le informazioni che richiedono per aiutarli a prendere una decisione; ͻ dare tempo per esplorare i loro pensieri e sentimenti; ͻ capire che è difficile prendere decisioni circa alcune questioni e che è normale non avere una risposta immediatamente; ͻ incoraggiare i bambini ad agire in base a ciò che pensano; ͻ prendere tempo per chiedere ai bambini ciò che vorrebbero fare e non assumere come dato ciò che vogliono; ͻ parlare e prendere decisioni se richiesto qualora ai bambini venisse rifiutato il diritto di prendere decisioni; ͻ aiutare i bambini a lamentarsi se è stato negato loro il diritto di prendere una decisione.
Prendere decisioni principio 2—La capacità di prendere decisioni deve essere data per scontato
Le persone diversamente abili dovrebbero: ͻ dare per scontato la capacità di prendere decisioni; ͻ essere informati di ogni compito relativo la loro capacità di prendere decisioni; ͻ avere accesso ai report e documenti relativi la loro capacità di prendere decisioni. Mentre il diritto delle persone diversamente abili di prender decisioni è stato progressivamente riconosciuto, a molti vengono ancora negate le opportunità di partecipare pienamente al processo di adozione di decisioni. Una delle ragioni
40
MODULE 2 SELF-REGULATION
potrebbe essere che si considera che le persone diversamente abili non abbiamo la capacità di prendere decisioni. Tale assunto è spesso il risultato di una mancanza di comprensione circa la capacità e ciò che essa significa per le persone. Inoltre, può essere legato a visioni diverse su ciò che costituisce la capacità.
Cose da considerare come genitore:
Che cosa è la capacità di prendere decisioni? La capacità di prendere decisioni è l’abilità di prendere
decisioni
su
cose
che
possono
influenzare la loro vita quotidiana. Fig.2.17 Cose da considerare
Questo significa in genere essere capaci di: ͻ capire la situazione e le decisioni richieste; ͻ capire cosa sono le scelte; ͻ pesare le conseguenze delle scelte; ͻ capire come le differenze li influenzano; ͻ comunicare le decisioni.
La capacità di una persona di assumere decisioni non è collegata al fatto che possa: ͻ aver bisogno di aiuto per fare quanto detto sopra; ͻ prendere più tempo per pensare; ͻ richiedere più spiegazioni; ͻ avere difficoltà nel comunicare la decisione.
41
MODULE 2 SELF-REGULATION
Perché consideriamo la capacità come data? Quando alle persone viene negata la capacità di assumere decisioni ad essi viene: ͻ negato il diritto di prendere decisioni su cose che li possono influenzare ͻ fatta una discriminazione Attribuendogli la capacità, stiamo trattando le persone con rispetto e riconosciamo alle persone diversamente abili il diritto di avere le stesse opportunità degli altri membri della società.
Raramente le decisioni sono prese da soli
E’ importante ricordare che raramente le decisioni sono prese completamente da soli. Tutte le persone assumono decisioni usando le informazioni disponibili, incluso il consiglio e il supporto degli amici, dei compagni, della famiglia e delle persone significative nella vita. Anche le persone che conducono una vita molto indipendente, ricorreranno ad amici fidati, a internet, alla televisione o ad altri media per informarsi sulle scelte possibili e quindi prendere una decisione.
Le persone diversamente abili non dovrebbero pensare di non avere la capacità decisionale solo perché richiedono l’assistenza di altre persone per assumere una decisione.
La capacità può cambiare La capacità può essere persa – temporaneamente o permanentemente – o ripresa, in base ad una serie di fattori, tra cui: ͻ l’attuale condizione di salute di una persona – inclusa la salute mentale o gli effetti di droga e alcool; ͻ livelli di stress o eventi traumatici recenti;
42
MODULE 2 SELF-REGULATION
ͻ il tempo necessario per prendere la decisione; ͻ la familiarità di una persona con l’argomento e l’adeguatezza delle informazioni che sono state date; ͻ l’ambiente fisico ed eventuali distrazioni.
Assumere la capacità come punto di partenza, assicura il rispetto delle circostanze individuali della persona e rappresenta l’inizio per orientare i fattori di cui sopra, nel caso siano rilevanti. La capacità legale è una questione diversa La capacità legale è l’abilità di prendere accordi legalmente vincolanti, citare in giudizio e prendere altre decisioni di natura legale. Si riferisce al fatto che una persona capisca il significato delle sue azioni. La capacità legale è valutata in ogni situazione separatamente, e una persona può avere la capacità di fare alcuni accordi legalmente vincolanti e di non farne altri. Nonostante ciò, le persone diversamente abili hanno bisogno solo occasionalmente di prendere decisioni che richiedono la dimostrazione della capacità legale, come firmare contratti, la maggior parte delle decisioni non coinvolge o richiede la capacità legale. Quando si ritiene che una persona non abbia capacità legale, se, avendo preso in considerazione e applicato i principi del decision making e associato le azioni indicate nella presente guida, senti ancora che c’è una ragione di dubitare della capacità di una persona di prendere una specifica decisione, un processo decisionale sostitutivo può essere richiesto.
Prendere decisioni principio 3 —Dovrebbe essere fatto ogni tentativo per sostenere le persone a prendere decisioni
43
MODULE 2 SELF-REGULATION
Una barriera significativa alla scelta per le persone diversamente abili è la percezione che hanno gli hanno altri che occorra troppo tempo e troppi sforzi per coinvolgerli nel processo di assunzione di decisioni. Dare alle persone il supporto di cui necessitano per capire cosa decidere ed esprimere delle scelte può richiedere notevole tempo e sforzo, soprattutto nel breve periodo. Tuttavia, per alcune persone è solo attraverso tale sostegno che possono essere completamente coinvolti nel processo di decision making. Le persone hanno il diritto di ricevere sostegno in modo adeguato per loro, così da essere aiutati nel prendere le loro decisioni. Fattori comuni Ci sono alcuni fattori comuni che possono influenzare l’abilità di assumere buone decisioni. In alcuni ambiti è possibile trovare il modo di dare indicazioni su come tali fattori possono influenzare ciascun individuo. Tra questi: ͻ il tipo di decisione che deve essere presa – questo può andare da decisioni relative a questioni quotidiane- come cosa indossare o mangiare – a questioni molto più importanti come scegliere dove vivere. ͻ il tempo – la maggior parte delle persone ha un momento del giorno in cui si sentono al meglio. Cerca di capire quando una persona preferisce fare le sue attività. Se una decisione non è urgente, aspetta il momento giusto. ͻ la complessità della decisione – decisioni su questioni complesse possono richiedere maggiori informazioni e più tempo per riflettere. Le persone dovrebbero avere il tempo necessario per capire ciò che gli viene richiesto. ͻ l’urgenza della decisione – alcune decisioni possono essere più urgenti di altre, per esempio quando c’è una scadenza importante. E’ essenziale spiegare la disponibilità di tempo e cosa accadrà se non si assume una decisione in tempo. ͻ la diffusione della decisione – ad alcune persone piace pianificare la vita molto in anticipo, ad altre piace vivere più spontaneamente e affrontare ciò che accade.
44
MODULE 2 SELF-REGULATION
Considera se le decisioni sono richieste per ora o per il futuro e come alla persona piace approcciarsi alla vita. ͻ la disponibilità delle informazioni – ciò include consigli e supporto da parte di altri, le informazioni possono essere lette o viste alla televisione o i dettagli ricordati da esperienze passate. Considera quali informazioni la persona ha già, e quali altre potrebbero aiutarla a prendere la sua decisione. Chiedi se ha domande o ha bisogno di specifiche informazioni e cerca di essere creativo nel pensare a quali altre informazioni potrebbero aiutarlo. ͻ l’ambiente fisico – essere in un posto rumoroso o affollato può influenzare la concentrazione di una persona. Un individuo si può sentire in ansia o sotto pressione in certi ambienti. Cerca i segnali di noia o infelicità della persona. Se possibile offrile l’opzione di andare in un altro posto o di provare più tardi. ͻ la sensibilità della decisione – le questioni personali possono influenzare i desideri di una persona nell’ottenere l’aiuto o i consigli degli altri. E’ importante rispettare la privacy della persona, chiedere se c’è una specifica persona da cui vorrebbero essere aiutati. ͻ la situazione personale della persona – la malattia (inclusa quella mentale), le medicine o lo stress possono impedire un processo chiaro di presa delle decisioni. Una persona può aver bisogno di aiuto nel gestire altre questioni prima di essere pronta ad assumere una decisione o rimandare la decisione a più tardi. Tutte le persone hanno l’abilità di comunicare, ma non tutti comunicano allo stesso modo. La comunicazione è qualcosa di più delle semplici parole. E’ un errore assumere che le persone non possano comunicare perché non possono parlare. Gli individui sono in grado di comunicare attraverso un ampio spettro di metodi.
Prendere decisioni principio 4—La capacità è specifica della decisione
45
MODULE 2 SELF-REGULATION
Se la persona ha incontrato questioni o difficoltà nel prendere delle decisioni, questo non significa che avrà difficoltà con tutte le decisioni. Come per tutti gli aspetti della vita, le persone hanno più capacità nello svolgere alcuni compiti che in altri. La capacità e le abilità, inoltre, possono essere perdute e riguadagnate. Il modo in cui una persona prende una decisione una volta può essere diverso dal modo che usa un’altra volta. Alcune persone riescono meglio ad assumere decisioni, altre possono sperimentare delle situazioni che limitano la capacità.
E’ comunque importante considerare la capacità come specifica della decisione. Ciò significa che tutte le decisioni dovrebbero essere considerate in riferimento a se stesse e senza alcun confronto o relazione con altre decisioni che un individuo ha preso.
Capire il contesto della decisione. Nessuna decisione è presa in isolamento. Tutte le scelte hanno un contesto per la persona e per coloro che la circondano. Per esempio, alcune persone divengono nervose quanto si trovano davanti a nuove esperienze e possono richiedere ulteriore tempo o informazioni per prendere una decisione. Fig. 2.18 Il contesto della decisione
Ugualmente, se qualcuno sta prendendo delle decisioni che sono le stesse o simili a quella che già prese, può essere utile ricordargli che cosa è accaduto l’ultima volta. Ciò non significa che devono fare di nuovo la stessa cosa, ma può dare un aiuto per la nuova decisione.
46
MODULE 2 SELF-REGULATION
Non tutte le decisioni sono la stessa cosa. Per esempio, una persona può avere difficoltà a prendere decisioni sul budget o il risparmio ma sa ciò che la rende felice o ciò che desidera fare con i suoi soldi. La capacità e le abilità possono essere perse o riguadagnate in base alle circostanze in cui una persona si trova. Alcuni individui possono riuscire meglio in alcune decisioni, mentre altri possono sperimentare situazioni che limitano la loro capacità – sia temporaneamente o permanentemente. Considera ogni cambiamento nelle circostanze di una persona e come può influenzare il modo in cui la persona gestisce la situazione corrente. Se occorre prendere delle decisioni importanti nel prossimo futuro, inizia a pianificare in tempo. Lavora insieme alla persona per documentare punti di vista, opinioni e idee che possono essere importanti.
Cosa può fare un genitore?
47
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig. 2.19 Genitore che prende la decisione appropriata
Prendi informazioni sulla persona e la decisione, assistenza particolare può essere organizzata se necessario. Ciò può includere fare domande come: ͻ Il bambino ha mai preso una decisione di questo tipo prima di ora? ͻ Quali sono i punti di forza e di debolezza del bambino? ͻ E’ cambiato qualcosa per il bambino o nelle circostanze di cui sei a conoscenza?
Prendere decisione principio 5 — Le persone hanno il diritto di imparare dall’esperienza
Le persone diversamente abili dovrebbero: ͻ essere capaci di esplorare, esprimere e agire in base ai loro valori e attitudini attraverso attività di loro scelta; ͻ ricevere informazioni e supporto per facilitare la loro partecipazione in attività per esplorare i loro interessi; ͻ essere capaci di provare a prendere decisioni; ͻ essere capaci di partecipare in attività che presentano elementi di rischio, indipendentemente dal fatto che sia reale o percepito. L’esperienza personale può essere un fattore significativo quanto si prendono decisioni. Le persone sono più organizzate nel prendere decisioni se hanno fatto altre esperienze simili. Alcune persone diversamente abili possono non avere molte opportunità nel prendere parte alle esperienze e nell’esplorare attivamente i loro interessi. Questo potrebbe essere dovuto a questioni di accesso e mobilità o limitate opportunità ad incontrare persone con interessi simili. Egualmente, alcune persone possono aver avuto esperienze limitate a causa delle preoccupazioni di altre persone rispetto alla loro salute. Mentre alcune attività possono includere un certo grado di rischio, opportunità per nuove esperienze
48
MODULE 2 SELF-REGULATION
possono essere sostenute esplorando modi per gestire il rischio e le possibili conseguenze. In alcuni casi una persona può voler provare qualcosa di nuovo ma non avrà necessariamente tutte le informazioni al riguardo. Il modo migliore per capire se è fattibile può semplicemente essere quello di provare. Provare nuove cose può essere una sfida – nuovi ambienti e nuove persone – particolarmente per coloro che non hanno trascorso molto tempo in ambienti diversi della loro comunità. È importante dare alle persone le informazioni e il tempo di cui hanno bisogno per sentirsi a proprio agio nelle nuove situazioni. Questo potrebbe avvenire grazie alla condivisione di esperienze tra persone o cercando informazioni via internet o altre risorse. Per decisioni più importanti e significative, potrebbe essere richiesta una maggiore preparazione. Coloro che devono trasferirsi di casa, potrebbero aver bisogno di fare molte visite in luoghi potenziali, molti incontri con i potenziali proprietari e trascorrere del tempo nei nuovi posti. Indipendentemente dal risultato di provare nuove cose, le persone possono imparare dalle esperienze e decidere se rifare le stesse cose oppure no. Tu come genitore potresti discutere con tuo figlio diversamente abile attività quali: ͻ Quali tipi di cose gli piacciono davvero; ͻ Se, tra le cose che gli piacciono, ne pratica abbastanza; ͻ Se è ancora interessato alle attività che fa; ͻ Se ci sono cose nuove che vorrebbe provare ; ͻ Eventuali preoccupazioni rispetto a provare cose nuove; ͻ Ogni informazioni che gli puoi dare; ͻ Ogni attività collegata agli obiettivi e le ambizioni di lungo termine. Un risultato di valore nel sostenere qualcuno a provare nuove attività è incontrare persone che hanno visioni ed interessi in comune. Incontrando persone attraverso la condivisione degli interessi, gli individui possono farsi nuovi amici e sviluppare
49
MODULE 2 SELF-REGULATION
naturalmente networks sociali. Le persone con vedute ed esperienze simili possono capire meglio il punto di vista della persona diversamente abile ed essere in grado di aiutarla meglio, attraverso un rapporto tra pari, nel processo di presa di decisione.
Fig. 2.20 Una famiglia con un bambino diversamente abile Il rischio è una questione comune che emerge quando una persona diversamente abile deve prendere una decisione. Le persone diversamente abili dovrebbero essere capaci di fare cose che hanno un certo livello di rischio. Qualche volta ci si riferisce alla dignità del rischio. Si assume che una persona ha esplorato e capito i pro e contro di una decisione o di un’esperienza, inclusa la possibilità di perdita o ferita personale, e nonostante ciò vuole ancora andare avanti. E’ importante ricordare che il rischio può essere un’esperienza in se stessa. Esplorare, capire e trovare modi per indirizzare il rischio può essere una sfida, ma poi può avere un’alta ricompensa. Approcci al rischio dovrebbero essere presi positivamente e insieme alla persona e, dove rilevante, con le persone che la sostengono. Ciò implica lavorare insieme per capire la natura dei rischi potenziali, considerare le misure creative per minimizzare 50
MODULE 2 SELF-REGULATION
ogni rischio e determinare l’azione concordata. Ogni misura presa dovrebbe essere appropriata al livello di rischio e all’attività. Il quadro di gestione del rischio offre un modo per valutare lo stesso e sviluppare strategie per ridurre l’impatto di ogni rischio identificato.
Prendere decisione principio 6 —Le persone hanno il diritto di cambiare idea
Le persone diversamente abili dovrebbero: ͻ essere capaci di cambiare idea in merito alle decisioni per ogni ragione che ritengono importante; ͻ avvisare in termini ragionevoli e dare spiegazioni per aver cambiato decisione, soprattutto se si ha a che fare con contratti o impegni a lungo termine.
Fig. 2.21 Una mamma con la sua bambina
Poiché le persone hanno il diritto di prendere decisioni sulla loro vita, hanno anche il diritto di cambiare idea circa la decisione. Questo può accadere perché nuove 51
MODULE 2 SELF-REGULATION
informazioni sono disponibili o semplicemente perché la decisione non ha funzionato come sperato o atteso. Ci saranno casi in cui è difficile cambiare decisione o ripartire di nuovo. Ci possono essere conseguenze, per esempio nel caso dei contratti. Tuttavia, le persone diversamente abili dovrebbero essere capaci di cambiare decisione senza paura che il cambiamento possa andare contro altre decisioni che dovrà prendere in futuro. Non ci sono decisioni giuste o sbagliate Il processo di decision making è molto personale e la definizione del giusto e dello sbagliato non è universale; una decisione ’sbagliata’ non è semplicemente quella che ha conseguenze negative. Una decisione può essere ‘sbagliata’ perché non è adeguata per la persona che l’ha presa. In questo caso è naturale che qualcuno possa voler cambiare idea. Mentre le persone sperano sempre in risultati positivi, i fattori che influenzano le decisioni possono condurre a prendere decisioni che in seguito sono rifiutate. E’ solo dopo, che è possibile fare un giudizio e dire se si trattava della decisione ‘giusta’. Quando qualcuno cambia idea, non è necessariamente un segno del fatto che sia indeciso o non capace di prendere una decisione.
Parte pratica 2.2.3. Ragioni per cui una persona può cambiare idea (attività di riflessione) Ci sono molte ragioni per cui una persona può cambiare idea circa una decisione presa. Queste possono includere: ͻ il risultato non era quello sperato: qualche volta il risultato atteso da una decisione non si realizza. Alcune decisioni possono avere un impatto negativo sulle circostanze di una persona, come influenzare lo stato di salute o l’abilità a vivere indipendentemente
52
MODULE 2 SELF-REGULATION
o aggiungere pressioni ad amici e famiglia. Anche quando sono ben pianificate, le decisioni possono ugualmente avere risultati diversi da quelli sperati. Ciò non rende la decisione iniziale sbagliata – significa semplicemente che la vita non segue sempre i piani stabiliti. ͻ secondo pensiero: le persone hanno spesso altre idee rispetto alle loro scelte. Ciò è in genere collegato alle circostanze in cui una decisione viene presa. Se le persone sono di corsa, non riescono a pensare chiaramente o vengono trascinate dagli eventi del momento, possono arrivare a decisioni che più rifiutano. ͻ Nuove informazioni – le decisioni sono in genere basate sulle informazioni disponibili al momento. Tuttavia, a volte nuove informazioni diventano disponibili dopo l’evento determinando la volontà di cambiare la decisione iniziale. Le persone diversamente abili possono necessitare di assistenza per comprendere appieno le conseguenze. Ci possono essere casi in cui è problematico cambiare la decisione o cominciare di nuovo. Ci possono essere conseguenze o – in caso di contratto – costi associati. In queste circostanze è importante che le persone abbiano più informazioni possibili e siano appropriatamente supportate per capire e agire sulle conseguenze. Non è mai troppo tardi Qualche volta le persone si preoccupano di ammettere di aver cambiato idea. Forse occorre molto per organizzarsi o le conseguenze sembrano grandi e fanno paura. Alcune persone sono assertive o timide e non gli piace parlare. Alternativamente, alcuni individui possono non realizzare o capire che sono in grado di cambiare idea.
53
MODULE 2 SELF-REGULATION
Fig.2.22 Famiglia felice Come genitore di una persona diversamente abile: Controlla i segnali: ͻ
La persona è felice?
ͻ
Sembra felice?
ͻ
Sai cosa guardare?
Domanda! Incoraggia la persona a descrivere come si sente rispetto agli eventi recenti. Prendi tempo! Dai opportunità di parlare apertamente di cosa sente. Assicurati che la persona capisca che può parlare tranquillamente. Rinforza il diritto! Ricorda alla persona che è possibile fare dei cambiamenti (se appropriato) e che ha il diritto di farli.
Parte teorica
54
MODULE 2 SELF-REGULATION
Prendere decisione principio 7 —Le persone hanno il diritto di prendere decisioni che altri non approvano
Le persone diversamente abili dovrebbero: ͻ essere capaci di prendere decisioni e agire in base ad esse seguendo i propri valori e attitudini; ͻ ottenere ascolto in riferimento alle loro attitudini e ai loro valori e rispetto nei confronti delle loro decisioni; ͻ essere capaci di determinare le loro visioni sui rischi, percepiti o reali, associati alle loro scelte e decisioni; ͻ considerare l’impatto delle loro scelte e azioni sugli altri come parte del processo di decision making; ͻ assumere la responsabilità delle loro scelte e decisioni.
Fig. 2.23 Famiglia felice (2)
55
MODULE 2 SELF-REGULATION
Mentre ognuno ha il diritto di prendere decisioni su ciò che lo riguarda, qualche volta le persone di sostegno e/o i parenti possono non essere d’accordo con decisioni particolari. Tuttavia, devono rispettare le opinioni, i valori e le scelte della persona e non imporre i loro valori e attitudini alla persona. In caso di disaccordo su una decisione basata su diversi punti di vista rispetto al rischio reale o potenziale, l’enfasi dovrebbe essere sull’assistere la persona nel capire e ottenere informazioni circa il rischio e le possibili attenuazioni. Importanti decisioni per le quali esiste un fermo disaccordo (per esempio tra la persona e i suoi genitori) possono richiedere un mediatore indipendente. Le decisioni in genere coinvolgono ciò che è ritenuto giusto dalla persona in base ai suoi valori e attitudini. La fiducia nel prendere decisione deriva dal comprendere ciò che la persona sente come giusto o sbagliato. Quando sostieni il tuo bimbo diversamente abile è importante: ͻ fare sforzi per capire i suoi valori e attitudini; ͻ rispettare i suoi valori e attitudini anche se sono diversi dai nostri.
Parte pratica 2.2.4 Studio di caso (attività di riflessione) Studio di caso 1 – La decisione di Lucy
Lucy ha 19 anni. Vive con la madre, il padre e la sorella di 17 anni, Rachel che è anche la sua migliore amica. Lucy ha una disabilità intellettuale e una comunicazione verbale limitata. Lei ha finito la scuola lo scorso anno ma ha deciso di prendersi un po’ di tempo prima di iniziare un corso. Principio 1—Ognuno ha il diritto di prendere decisioni che lo influenzano
56
MODULE 2 SELF-REGULATION
Lucy ha detto alla madre e al padre che vuole guadagnare un po’ di soldi prima di studiare e che le piacerebbe cercare un lavoro part-time. Durante la cena la famiglia ha parlato di ciò che piacerebbe fare a Lucy. Rachel ha scherzato dicendo che a Lucy piace fare shopping più che andare a lavorare. Lucy ha risposto che le era piaciuto tanto lavorare nel giardino della scuola e il padre le ha suggerito che forse potrebbe cercare un lavoro nel vivaio locale. A Lucy è piaciuta molto questa idea e ha detto alla famiglia che lo vorrebbe fare. Tutti si sono trovati d’accordo nel voler aiutare Lucy a cercare le informazioni che possono aiutarla a fare diventare questa idea una realtà. Principio 2 —la capacità di prendere decisione deve essere data per scontata Il Padre aveva un amico, Pete, che era un giardiniere paesaggista. Ha detto che gli avrebbe parlato dell’idea di Lucy di lavorare con lui. Sfortunatamente, Pete non ha potuto dare aiuto al riguardo. Infatti, ha detto che non pensava che Lucy non potesse capire cosa significasse lavorare in un giardino e che in realtà a lei non sarebbe piaciuto lavorare fuori, soprattutto in inverno. Pete ha detto al padre di dire a Lucy di cercare un lavoro più semplice, per esempio in un negozio. Il padre ha detto a Pete che Lucy ha già pensato bene e che desiderava provare. Pete non era ancora sicuro e ha risposto che non poteva aiutarla. Lucy era arrabbiata, ma i familiari hanno detto che sapevano che era ciò che voleva e che l’avrebbero aiutata. Principio 3—Deve essere fatto ogni tentativo per sostenere le persone nella loro decisione Rachel ha aiutato Lucy nel cercare gli annunci di lavoro su internet e nel giornale locale. La mamma e Lucy sono andate a visitare due vivai che erano vicino a casa. La mamma ha spiegato ai manager del vivaio come comunica Lucy e uno di loro l’ha invitata ad un colloquio per un lavoro di qualche ora settimanale. Lucy era molto eccitata quando hanno telefonato a casa per dirle che aveva avuto il lavoro. Principio 4—La capacità è della decisione specifica Il vivaio era troppo lontano per andare a piedi da casa, così all’inizio la mamma ha accompagnato Lucy in auto, andata e ritorno. Tuttavia, Lucy ha deciso presto di
57
MODULE 2 SELF-REGULATION
diventare più indipendente e così ha detto alla mamma che desiderava andare con l’autobus. Il padre ha ricordato a Lucy i problemi che aveva avuto con l’autobus quando era più piccola. Le ha detto che non pensava fosse una buona idea. Una volta Lucy aveva preso l’autobus sbagliato e lui aveva dovuto andare a prenderla al capolinea. Lucy e Rachel hanno detto che il padre si preoccupa troppo. Lucy ha detto che ora era più grande e che con il suo nuovo telefono sarebbe andato tutto bene, anche se poteva accadere qualcosa. Principio 5—Le persone devono imparare dalla loro esperienza Lucy ha iniziato a viaggiare in bus per andare al lavoro. Lei e Rachel hanno trovato la migliore strada sulla mappa e Lucy si è sentita fiduciosa che avrebbe saputo quale autobus prendere e dove avrebbe dovuto cambiare. All’inizio era un po’ nervosa, ma dopo un paio di giorni è diventato naturale per lei. Era particolarmente orgogliosa del fatto che sapeva scendere vicino al negozio da sola e sapeva tornare a casa dal lavoro. Forse il padre avrebbe smesso di preoccuparsi. Principio 6—Le persone hanno il diritto di cambiare idea Sono passati alcuni mesi e Lucy era davvero felice del lavoro al vivaio e si sentiva parte del team. Comunque, quando è arrivato l’inverno e ha iniziato a fare buio presto il pomeriggio, Lucy ha deciso che non aveva piacere di aspettare l’autobus alla fermata al freddo e all’umido. Ha detto alla mamma che desiderava un passaggio in auto. La mamma ha girato gli occhi e il padre ha detto “te lo avevo detto”, ma la mamma ha accetta di prendere Lucy quando poteva. Principio 7 - Le persone hanno il diritto di prendere decisioni che gli altri non approvano Dopo quasi un anno, era tempo per Lucy di iniziare un corso. Lucy era ansiosa di studiare ma amava anche il suo lavoro al vivaio. Aveva capito quanto amasse la vita all’aria aperta e lavorare con le piante. Ha deciso allora di cambiare corso e studiare orticoltura. Sfortunatamente era troppo tardi per iscriversi ad orticoltura per il semestre in arrivo, ciò significava che doveva aspettare le nuove iscrizioni prima di
58
MODULE 2 SELF-REGULATION
iniziare gli studi. La mamma non era contenta e voleva che Lucy andasse in un altro corso e poi si trasferisse in seguito ad orticoltura. Lucy ha insistito dicendo che desiderava studiare solo orticoltura. Il padre ha suggerito che lavorando al vivaio per un altro anno sarebbe stata più preparata per i suoi studi e in grado di guadagnare qualche soldo facendo un lavoro che le piaceva. La mamma era preoccupata, ma ha accettato che Lucy facesse la scelta. Lucy stava risparmiando soldi per una vacanza con Rachel e aveva già chiesto al suo capo se poteva cambiare turno il prossimo anno così poteva continuare a lavorare al vivaio, giusto per mantenere il suo pollice verde durante gli studi. Studio di caso 2 – Le decisioni di Ash Ash ha 25 anni. Vive in casa con 3 uomini che sono tutti più vecchi di lui. Ha due fratelli che vivono in Canada ma non ha altri familiari. Ash ama la musica e vive per trascorrere i venerdì notte nei pub locali dove i gruppi musicali suonano ogni settimana. Va al pub con Rod, uno dei suoi colleghi di lavoro. Solo alcune persone al pub hanno conosciuto Ash e lo salutano, ma per tutto il tempo lui e Rod rimangono soli, guardando i gruppi musicali. Ash e Rob hanno iniziato ad andare al pub per sentire la musica e presto sono divenuti degli abituali del venerdì sera. Rod ha notato che una donna del gruppo ha incontrato gli occhi di Ash. Una sera, Rod ha iniziato a parlare con le persone del gruppo musicale e dopo aver superato la sua timidezza, anche Ash ha raggiunto il gruppo. Ash ha scoperto che la donna che gli piaceva si chiama Claire, e che ad entrambi piace lo stesso tipo di musica. Ash non aveva mai avuto molte opportunità di interagire con le donne in situazioni sociali, ma alla fine della serata, Ash si è sentito molto a suo agio con Claire, che ovviamente era contenta della sua compagnia.
Principio 1—Ognuno ha il diritto di prendere le decisioni circa cose che lo influenzano Dopo alcuni venerdì al pub, è divenuto chiaro che Ash e Claire si stavano trovando reciprocamente. Claire ha suggerito che s’incontrassero fuori dal pub e con l’aiuto di Rod hanno organizzato di andare al cinema e dopo a un caffè. Entrambi sono stati contenti del tempo trascorso insieme. Quando Ash è tornato a casa, era davvero felice e ha detto a Rod che
59
MODULE 2 SELF-REGULATION
pensava a Claire molto e che voleva invitarla a casa per passare un po’ di tempo insieme da soli.
Principio 2—La capacità di prender decisione deve essere data per scontata Rod ha riferito ai suoi colleghi di lavoro la decisione di Ash, ma tutti pensavo che fosse una cattiva idea. Un collega ha detto che non pensava che Ash stesse capendo cosa stava chiedendo o come si doveva comportare da solo, soprattutto con qualcuno per cui poteva avere dei sentimenti. Un altro collega ha detto che avrebbe dovuto rimanere nel salotto insieme agli altri. Principio 7—Le persone hanno il diritto di prendere decisioni su cui gli altri non sono d’accordo Ash aveva sentito lo staff parlare in questo senso ed era diventato molto silenzioso e non parlava con il resto del gruppo della casa. Quando Rod arrivò dal suo turno, vide che Ash era triste. Rod lo fece notare agli altri dello staff e ricordò loro che questa era casa di Ash e che aveva il diritto di decidere se voleva invitare degli ospiti. Gli altri non erano d’accordo, ma alla fine si accordarono per cui Rod rimaneva vicino e sarebbe potuto intervenire se era il caso. Rod programmò il suo cellulare così Ash poteva chiamare Claire in privato e invitarla a cena. Claire rispose che le sarebbe piaciuto vedere dove Ash viveva e trascorreva il suo tempo. Ash era davvero felice e Rod parlò ai coinquilini per fargli sapere della visita di Claire. Ash cominciò a parlare a Rod del cibo che voleva per farsi aiutare a cucinare. Principio 3—Deve essere fatto ogni tentativo per sostenere le persone nella sua decisione Alla fine la cena è venuta molto bene. Claire è arrivata e ha incontrato i coinquilini di Ash e lo staff del turno. Hanno mangiato tutti insieme e a tutti è piaciuto il cibo che Ash aveva preparato. Hanno parlato molto e tutti hanno chiesto a Claire di tornare. Dopo cena Rod si è proposto per mettere a posto e ha chiesto a Claire e Ash se volevano andare un po’ nella stanza di lui. Principio 6—Le persone hanno diritto di cambiare idea 60
MODULE 2 SELF-REGULATION
Dopo circa una mezz’ora Claire è uscita dalla stanza di Ash e ha detto a Rod che pensava di andare. Ha quindi salutato tutti ed è andata. Rod è andato a vedere Ash per chiedergli se era successo qualcosa. Ash era molto triste e silenzioso e poi ha detto a Rod che non sapeva cosa dire quando era da solo con Claire. Ha detto che non era la stessa cosa di come quando erano tutti insieme. Ash ha detto di essere stato un po’ imbarazzato e di aver chiesto a Claire di andare via. Principio 5—Le persone hanno il diritto di imparare dall’esperienza Rod ha detto ad Ash di non preoccuparsi molto e che qualche volta può essere difficile trovare cosa dire quando siamo soli con una persona. Gli ha poi spiegato che poteva parlare della musica che piace ad entrambi e mostrare a Claire la sua collezione. Ash ha risposto che avrebbe voluto pensarci ma che si sentiva timido e nervoso. Ha detto che avrebbe voluto provare nuovamente. Rod ha dato il cellulare ad Ash per provare a chiamare Claire e spiegarsi. Principio 4—La capacità è specifica della decisione Quando gli altri dello staff hanno sentito cosa era accaduto, hanno detto che avevano avvisato Rod che sarebbe successo. Rod ha ricordato loro che era una decisione di Ash di invitare Claire e che lo voleva fare di nuovo. Loro hanno risposto che Rod si sbagliava e che così incoraggiava Ash a “farsi male” di nuovo. Ash è uscito dalla sua stanza per restituire il telefono a Rod e ha sentito la conversazione. Così ha detto a tutti che aveva chiesto scusa a Claire e che avevano deciso di rivedersi e parlarne al pub il venerdì successivo. Ash ha detto agli altri che si sentiva in grado di parlare con Claire e che Rod lo aveva aiutato a pensare a come fare meglio la prossima volta. Un paio di settimane dopo, Claire è tornata a casa di Ash e questa volta è andato tutto bene. Hanno ordinato la pizza che hanno mangiato in camera di Ash mentre ascoltavano la musica e parlavano. Prima di andare via, Claire e Ash sono andati da Rod per chiedergli aiuto con la decisione successiva – un weekend fuori al festival della musica.
61
MODULE 2 SELF-REGULATION
2.2.5 Pratica con il tuo familiare diversamente abile attraverso i giochi
Fig. 2.24 Giochiamo insieme
Il piccolo negozio Fare shopping può essere considerato come una serie di lezioni nel processo di decision making. Invece di portare la persona diversamente abile al negozio dove ci sono tutte le opzioni e scelte, prepara un piccolo negozio a casa per insegnare al bambino ad assumere decisioni. Organizza cinque o sei collanine sul tavolo e mettere un’etichetta con il prezzo su ciascuna (alcuni articoli potrebbero costare un quarto e altri due quarti). Dai alla persona 2 quarti e permettile di fare “acquisti” con i suoi soldi. Potrebbe optare di acquistare l’articolo meno costoso o quello più costoso. Chiedile perché.
Preparare un menu Dai alla persona diversamente abile un’opportunità di pianificare un pasto semplice. La persona potrebbe decidere di preparare un pasto con i suoi cibi preferiti o potrebbe optare per nuovi cibi. Se lui/lei vuole fare un’insalata di frutta, aiutalo/a a scegliere i vari frutti da aggiungere all’insalata. Se la persona vuole il dessert, parlale delle varie
62
MODULE 2 SELF-REGULATION
opzioni e scegli qualcosa di appetitoso. Una volta che la persona diversamente abile ha deciso il menu, fai la spesa (se necessario) e aiutalo/a a prepararlo.
Gioco di cioccolata La cioccolata va sempre bene – ogni membro della famiglia ha due buste marroni con delle gocce di cioccolato. In una busta ci sono il doppio di gocce di cioccolato dell’altra (la persona diversamente abile non sa quale busta contiene più cioccolata). Ad un familiare (anche il membro diversamente abile) viene offerto di scegliere una busta. Una volta fatta la scelta, lui/lei può scambiarla. La tiene o la scambia? Perché? Questo può essere l’inizio di una discussione tremenda sulla scelta, vincere o perdere ed essere soddisfatti con una delle due buste.
Ultimatum In questo gioco, un giocatore fa un’offerta, che il secondo giocatore può accettare (con ciascun giocatore che prende cosa è proposto) o rifiutare, in quest’ultimo caso nessuno prende niente. La scorsa settimana, aspettando l’appuntamento dal dottore, ho chiesto a mio figlio cosa avrebbe fatto se gli venivano dati 20 cioccolatini da dividere con la sorella. Lei ha immediatamente risposto che avrebbe offerto 10 cioccolatini, poiché questa era la cosa giusta da fare. Quindi ho chiesto a lui che cosa avrebbe fatto se la sorella gli avesse offerto solo un cioccolatino dei 20. Dopo aver discusso la questione della reciprocità, ha accettato, razionalmente, che 1 cioccolatino è meglio di niente. Notare che il gioco può essere fatto indipendentemente dal numero delle tavole di cioccolata.
2.2.6. Risoluzione autonoma del problema (attività di riflessione) Utilizza le seguenti situazioni per discutere con la persona diversamente abile:
63
MODULE 2 SELF-REGULATION
1. “E’ il compleanno del tuo compagno di stanza e ti piacerebbe comprargli un regalo ma non hai soldi?” 2. “Quando vai a prendere il bus per andare a lavorare, qualcuno ti dice che c’è uno sciopero e che non c’è servizio; che cosa fai?” 3. “Hai un appuntamento con un amico in un centro sportivo, ma tu non sai come andarci: cosa fai?
2.2.7. Quali pensi che siano le scelte migliori (test) – vedi file allegato
2.3 Imparare a gestire le proprie emozioni
Fig. 2.25 Emozioni personali
2.3.1 Auto-regolazione emotiva Una volta viveva un vecchio uomo che aveva tutti i tipi di animali. Ma suo nipote era particolarmente interessato a due tigri che vivevano insieme in una gabbia. Le tigri avevano diversi temperamenti; una era calma e auto-controllata, mentre l’altra era imprevedibile, aggressiva, violenta e feroce. “Hanno mai combattuto, nonno” chiese il bambino 64
MODULE 2 SELF-REGULATION
"Occasionalmente, sì lo hanno fatto”, ammise il nonno. "E chi ha vinto?" "Bene, dipende, quella che avevo nutrito di più." Essere capaci di controllare le proprie emozioni dipende in parte da quanto “nutri” una particolare emozione; da quanto ci focalizziamo su ciò che temiamo o che ci fa infuriare o deprimere. Ma è molto di più di questo. Una buona “intelligenza emotiva” richiede la capacità di comprendere il nostro stato d’animo, riconoscere quando e perché siamo arrabbiati e avere strategie reali per influenzare ciò che sentiamo. L’auto-regolazione emotiva o la regolazione delle emozioni è l’abilità di rispondere alle continue richieste di esperienza con un raggio di emozioni in modo socialmente tollerabile e sufficientemente flessibile per permettere reazioni spontanee, così come l’abilità di ritardare reazioni spontanee se necessario. Può anche essere definita come i processi intrinseci ed estrinseci responsabili per controllare, valutare e modificare le reazioni emotive. L’autoregolazione emotiva appartiene al più ampio set di processi emotivi-regolatori, che includono la regolazione dei propri sentimenti e la regolazione dei sentimenti degli altri.
Quindi, se ti senti sbattuto e senza aiuto o in un mare tumultuoso di emozioni e cerchi qualche modo per addrizzare la tua navigazione, meglio guidare il tuo corso verso acque calme, poi leggere i seguenti suggerimenti nella parte pratica.
Parte pratica 2.3.2. Suggerimenti per controllare le tue emozioni 1) Controlla le tue emozioni guardando avanti Le emozioni molto intense ci rendono ciechi verso il futuro e ci convincono che sia tutto ciò che conta. Infatti, quando siamo davvero arrabbiati o ansiosi, possiamo anche dimenticare momentaneamente che c’è un futuro! Abbiamo sentito una storia: una volta un uomo che lavorava in una grande fabbrica ha schiacciato un gelato in faccia al suo capo mentre era
65
MODULE 2 SELF-REGULATION
infuriato. Questa azione di un momento ha avuto conseguenze grandi e durature sulla vita di quell’uomo, soprattutto dal punto di vista finanziario. Abbiamo tutti detto o fatto cose di cui dopo ci siamo pentiti perché, per un momento, abbiamo lasciato che fossimo dominati dalle emozioni. Se sei arrabbiato, pensa: “come mi sentirò domani se perdo la mia dignità e dico a questa persona (che devo vedere ogni giorno) che ha la faccia come una mucca?” Se sei ansioso per un evento imminente, di’ a te stesso: “come mi sentirò domani/la prossima settimana ripensando a questo?”. Guarda oltre l’immediato e vedrai una grande immagine e ti calmerai.
2) Conosci te stesso Impara ad osservare le tue attitudini e i tuoi flussi emotivi. Una prima chiave per il controllo emotivo è capire quando siamo davvero emotivi e perché. Se trovi che i tuoi sentimenti siano particolarmente forti rispetto a qualcosa, chiedi a te stesso perché. Controllare le tue emozioni non significa pretendere che non ci siano. Se ti senti geloso, arrabbiato, triste, amareggiato e avido, etichetta esattamente come ti senti nella tua mente: “ok, non mi piace sentirmi in questo modo, ma mi sento molto invidioso!”. Adesso lo hai ammesso a te stesso. Il prossimo passo è quello di capire il perché: “Odio ammetterlo, ma mi sento invidioso perché Bob ha appena ricevuto dei complimenti per il suo lavoro ed io no!”. Essere capace di esercitare l’auto-onestà significa non dover ricorrere a ciò cha fanno in molti. Non devi ‘razionalizzare’. Razionalizzare scherzando su se stessi che siamo arrabbiati con qualcuno non perché ha avuto un complimento e noi no, ma a causa della sua ‘attitudine verso di noi’, è una scusa. Sapere quali emozioni stai provando ed essere capace di identificare la verità del perché ti senti in quel modo, significa che sei molto vicino a fare qualcosa per superare la difficoltà. 3) Cambia il tuo stato d’animo; fai qualcosa di diverso Tendiamo ad assumere lo stato d’animo come qualcosa che ci capita, come un temporale, il meglio che possiamo fare è aspettare che passi. Ma, diversamente dai temporali climatici, noi possiamo influenzare, e anche cambiare, il nostro stato d’animo, senza ricorrere a soluzioni dannose per la salute, come bere e usare droghe. Essere capaci di gestire ed influenzare le nostre emozioni è un forte segno di buona salute, maturità emotiva e felicità. 66
MODULE 2 SELF-REGULATION
Un modo per alterare il tuo stato d’animo è fare subito qualche altra cosa. Per esempio, se ti senti a terra e annoiato, continuando a guardare la TV senza interesse, peggiorerai il tuo umore. Spengerla e andare a fare una passeggiata nel vicinato, cambierà sicuramente il tuo stato d’animo. Se ti senti infastidito, concentrati su tre cose della tua vita per le quali ti senti grato. Se sei ansioso, inizia ad immaginare che ciò che ti fa venire l’ansia è già accaduto ed è andato molto meglio di quanto ti aspettavi. La cosa importante è solo fare o pensare qualcosa di diverso. Non essere passivamente trasportato dalla corrente del tuo stato d’animo. La via più veloce per farlo potrebbe essere semplicemente immaginare di non sentirsi in quel modo. Così, se mi sento irritato, potrei chiudere i miei occhi e prendermi alcuni momenti per immaginare sentimenti rilassanti e rassicuranti e un buono stato d’animo. Questo, alla fine, neutralizzerà lo stato d’animo cattivo e potrà anche mettere in uno stato d’animo positivo. La prossima volta che tu sei in uno stato d’animo negativo, ascolta la sessione audio riportata sotto e verifica quanto il tuo stato d’animo cambia. 4) Osserva come gli altri affrontano effettivamente le loro emozioni Possiamo imparare molto dalle altre persone (fintanto che guardiamo le persone giuste, impariamo!). Come le persone con “abilità emotive” affrontano le loro frustrazioni e difficoltà? Puoi anche chieder loro: “come ti mantieni così calmo quando ti presenti a tutte queste persone? Perché non ti arrabbi? Come mantieni il sorriso nonostante tutto?” Le loro risposte possono davvero cambiare la tua vita se cominci ad applicare quanto imparato. 5) Cambiare la tua psicologia Alcune persone ritengono che le emozioni siano “tutte nella testa”, mentre in realtà tutte le emozioni sono risposte fisiche. L’arrabbiatura aumenta i battiti del cuore e la pressione sanguigna, che è il motivo per cui chi ha un temperamento irritabile è più soggetto a malattie del cuore; l’ansia produce molti cambiamenti fisici, e anche la depressione sopprime il sistema immunitario. Così parte del cambiamento del tuo stato emotivo coinvolge l’aver a che fare direttamente con cambiamenti fisici.
67
MODULE 2 SELF-REGULATION
I cambiamenti fisici sono determinati dal modo in cui respiriamo. Per esempio, l’irritabilità e l’ansia possono solo “funzionare” se tu stai respirando velocemente con respiri corti. Prendi tempo per: Smettere di respirare per cinque secondi (per resettare il tuo respiro). Adesso respira lentamente, concentrandoti sul diaframma, fino a che i tuoi polmoni sono pieni di aria. Quindi respira ancora più piano (e mentre fai ciò, immagina che tu stai respirando in tutta pace e calma). Continua a fare ciò e ricordati che è il respiro che calma tutto. 6) Usa la testa Pensa all’emozione come se fosse un essere forte ma stupido, che qualche volta ha bisogno della tua guida e direzione. Abbiamo bisogno di qualche emozione per motivarci, ma occorre che siano emozioni giuste applicate nel momento giusto. Più emotivi diventiamo, più stupidi saremo. Questo perché le emozioni vogliono che noi reagiamo in modo cieco e fisicamente piuttosto che pensare o essere obiettivi e razionali. Essere obiettivi e razionali quando un leone sta attaccando non sarebbe appropriato da un punto di vista evolutivo - perché ci avrebbe rallentato. Ma la maggior parte della vita moderna ha bisogno di calma piuttosto che di risposte cieche e superficiali. Se tu forzi la parte pensante del tuo cervello a lavorare quando inizi a sentirti emotivo, allora puoi diluire e controllare la parte emotiva scatenata. Puoi farlo semplicemente forzando te stesso a ricordare tre nomi di altri studenti con cui andavi a scuola. Prova, perché funziona davvero. 7) Creare capacità libera nella tua vita Noi viviamo emozioni contro-produttive per molte ragioni. Forse non abbiamo mai imparato a controllare noi stessi o forse stiamo vivendo in un modo che ci fa sembrare che andiamo incontro a molti problemi emotivi. Ogni organismo, dall’ameba all’antilope e dalle campanule blu alle balene, ha dei bisogni. Se questi bisogni non sono soddisfatti, allora l’organismo ne risentirà. Tu hai dei bisogni di base, mangiare, bere, dormire, avere un rifugio; se questi bisogni non sono soddisfatti pienamente, ti sentirai più emotivo, senza dubbi. Ma tu hai anche bisogni emotivi. Per essere emotivamente in salute, una persona necessita di: x
Sentirsi al salvo e sicuri; sentire che hai un territorio sicuro. 68
MODULE 2 SELF-REGULATION
x
Dare regolarmente e ricevere attenzione di qualità.
x
Sentire di avere un senso d’influenza e controllo sulla propria vita.
x
Sentirsi parte di una comunità più grande.
x
Provare piacere nell’amicizia, nel divertimento, nell’amore e nell’intimità con persone significative.
x
Sentire un senso di status; in pratica sentire che hai un ruolo riconoscibile nella vita. Ciò si connette anche con il senso di competenza e di risultato.
x
Sentirsi disteso ma non stressato per evitare la noia, le stagnazioni e per incrementare l’auto stima e il senso dello status nella vita.
Quando queste emozioni sono soddisfatte adeguatamente, allora sentiamo che la nostra vita ha un significato e uno scopo. Non soddisfare i vari bisogni ci lascia con il sentimento per cui la vita è senza scopo e significato e ci lascia aperti mentalmente ai problemi emotivi. Quando vivi in modo che, a grandi linee, la maggior parte dei tuoi bisogni sono soddisfatti, allora ti piacerà la stabilità emotiva e il controllo raggiunti. Conoscere di cosa hai bisogno nella vita è il primo step per creare capacità libera per concentrarsi oltre le emozioni. E puoi vedere come non soddisfare il bisogno di sicurezza o non ottenere sufficiente attenzione o non sentirsi connesso ai sentimenti delle persone che ti circondano, potrebbe causarti dei problemi emotivi. Pensa davvero a questi bisogni e gradatamente persegui le attività che possono aiutarti a realizzarli. In questo modo, inizierai a nutrire la tigre giusta con la giusta quantità di cibo.
Parte pratica 2.3.3 Come sostenere il familiare diversamente abile a controllare le sue emozioni (discussione attiva) Iniziate una discussione con il familiare diversamente abile partendo nel modo seguente:
69
MODULE 2 SELF-REGULATION
Genitore/parente: “Controllare le tue emozioni non significa ignorarle. Significa riconoscerle e agire su di esse quando è appropriato, non a caso e in modo incontrollato nel momento che ti va. Prendi il controllo della tua vita iniziando a controllare le tue emozioni”.
Fig. 2.26 Controlla le tue emozioni Genitore/parente: “Ti avverto che conosco le tue emozioni. Ci sono milioni di modi diversi in cui ti puoi sentire. La gelosia, per esempio, è una manifestazione della paura – paura che tu non sei “così bravo” come un’altra persona, paura di essere abbandonato perché non sei ‘perfetto’ o ‘il migliore’. Pensa a quali tipi di situazioni causano le varie emozioni e sii capace di raccontare al tuo familiare diversamente abile la differenza tra rabbia e paura; qualche volta le emozioni multiple possono emergere nello stesso momento, e la persona diversamente abile che le prova può non essere in grado di distinguerle. Genitore/parente: “Riconoscere che le emozioni non si provano misteriosamente per nulla. Molte volte, siamo in balia delle emozioni a livello di sub-inconscio. Riconoscendo le tue emozioni a livello conscio, sei maggiormente in grado di controllarle”. Genitore/parente: “Chiedi a te stesso durante il giorno: "Come mi sento in questo momento? Prendi “possesso” delle tue emozioni. Non incolpare altre persone. Riconosci quando cerchi di
70
MODULE 2 SELF-REGULATION
incolpare gli altri per le tue emozioni e non lasciarti trasportare da questo inganno. Prendere la piana responsabilità delle tue emozioni ti aiuterà a controllarle meglio”. Genitore/parente: “Chiedi a te stesso”, “qual è un altro giorno in cui posso guardare alla situazione in modo più razionale e bilanciato di come ho fatto fino ad ora? Esplora le varie possibilità. Pensare ad altre possibili interpretazioni, ti aprirà molti altri scenari e non arriverai immediatamente a conclusioni sbagliate. Genitore/parente: “Considera le tue opzioni. Adesso che sai quali emozioni devi fronteggiare, pensa almeno a due modi diversi con cui puoi rispondere. Le tue emozioni ti controllano quando assumi che c’è solo un modo per reagire, ma in realtà hai sempre una scelta. Per esempio, se qualcuno ti fa sentire frustrato e arrabbiato, la tua risposta immediata potrebbe essere di fare arrabbiare l’altro a sua volta. Ma, indipendentemente dalle emozioni, ci sono sempre almeno due alternative e probabilmente tu ne puoi pensare anche di più di due: x
Non reagire. Non fare niente. Questo approccio è particolarmente buono quando qualcuno cerca di farti arrabbiare di proposito. Non lasciarlo fare. Se tu non mostri la tua emozione, la persona che sta cercando di irritarti probabilmente si sentirà frustrata e quindi smetterà di infastidirti.
x
Rilassati. Facile a dirsi, difficile a farsi. Ma ci sono sempre dei modi per rilassarsi che non richiedono molto allenamento, esperienza o forza di volontà. Quando siamo arrabbiati stringiamo le mascelle e ci agitiamo. Fare un lungo respiro è un modo semplice ed effettivo di calmare le emozioni negative. Non farà scomparire l’irritazione, ma potrà ridurla di un livello o due, quanto basta per evitare di fare o dire qualcosa di cui potremmo pentirci più tardi
x
Fai l’opposto di quello che faresti normalmente.
Genitore/parente: “Fare una scelta. Quando decidi cosa fare, è importante essere sicuri che è una scelta conscia, non una reazione ad un’altra emozione. Per esempio, se qualcuno ti irrita e non fai niente, è una tua decisione o è la risposta alla tua paura di confronto?”. Genitore/parente: "Ti sei mai detto: devo essere perfetto in tutto per essere considerato di valore? Ricorda che nessuno può essere perfetto in tutto ciò che fa nella vita. Ma se tu pensi di essere un fallimento a meno che tu non sia perfetto in tutto, ti stai creando una vita d’infelicità”.
71
MODULE 2 SELF-REGULATION
N.B.: come genitore potresti aggiustare il tuo stile di parlare quando comunichi con il familiare diversamente abile, ma la cosa più importante è gestire come “inviare” il messaggio di quanto presentato nell’esercizio sopra.
2.3.4 Consigli utili per genitori/parenti e per la persona diversamente abile x
Pensa a come saranno le tue reazioni
tra
5
anni.
Sarai
orgoglioso di te stesso per aver mantenuto la tua dignità intatta o ricorderai il tuo fallimento? Scegli adesso. x
Quando
vedi
il
tuo
umore
cambiare, abbandona ciò che lo sta
causando,
respira
profondamente, prega, pensa a cosa è stato fatto o detto da farti arrabbiare e pensa ad un altro modo per affrontare il momento invece di arrabbiarti. Inoltre chiediti, ne vale la pena? Fig. 2. 27 Lampadina sorridente x
Indipendentemente da ciò che scegli di fare, è importante continuare ad essere consapevoli delle emozioni. Solo perché non stai reagendo a un’emozione, non significa che l’emozione non esiste.
x
Non pensare che tutto dipenda da te se qualche cosa va storto con una persona inaspettatamente. Alcune persone possono semplicemente avere un giorno negativo. O puoi averla presa nel momento sbagliato.
x
Alcune esperienze come guardare un film, ascoltare un suono o gustare un cibo (input sensoriali) possono innescare o creare emozioni positive. Più emozioni positive riesci a riconoscere e ad essere consapevole, più facile è mettersi in quello stato d’animo
72
MODULE 2 SELF-REGULATION
riconoscibile. E’ molto più facile uscir fuori da uno stato di rabbia o di tristezza quando puoi sapere come è uno stato di felicità. x
Qualche volta è utile tenere un raccoglitore con fogli a righe. Poi alla fine del giorno, quando hai uno stato d’animo negativo, puoi scrivere i tuoi pensieri ed emozioni.
x
Non lasciare che la paura del passato ti distragga dal tuo futuro.
x
Impara a riconoscere e anticipare le cause che ti buttano a terra.
x
Considera come primo obiettivo mantenere la testa fredda – in pubblico. Sii sicuro che puoi sempre calmare e indirizzare le tue emozioni indipendentemente da ciò che vuoi fare in privato.
x
Cerca di fare una lista di alcuni sentimenti di cui vuoi essere consapevole o che vuoi evitare. Ogni giorno fai un segno o cancella a seconda che se riuscito a portare a termine o meno il tuo obiettivo.
x
Ricorda che in futuro tu hai il controllo delle tue emozioni o le persone penseranno che sia facile colpirti.
Parte teorica 2.3.4 Aiutare i ragazzi ad imparare l’auto-controllo
Fig. 2.28 Un genitore con sua figlia Dovresti essere consapevole che ogni bambino passa attraverso fasi diverse di sviluppo, indipendentemente dalla disabilità. La disabilità stessa può influenzare il livello di integrazione di tuo figlio diversamente abile nelle varie attività collegate alla sua comunicazione con gli altri, socializzazione e benessere personale. 73
MODULE 2 SELF-REGULATION
Quando i ragazzi perdono la calma in mezzo a un negozio affollato, a una cena con la famiglia estesa o a casa, può essere estremamente frustrante. Ma i genitori possono aiutare i bambini ad imparare l’auto-controllo e insegnare loro come rispondere nelle situazioni senza agire con impulso. Insegnare le abilità di auto-controllo è una delle cose più importanti che i genitori possano fare per i loro ragazzi, perché queste sono le abilità più importanti per il successo nella vita futura. Imparando l’auto-controllo, i ragazzi possono prendere decisioni appropriate e rispondere alle situazioni stressanti in modo da avere risultati positivi. Per esempio, se tu sai che non darai il gelato fino a dopo cena, il tuo bambino può piangere o anche gridare nella speranza che tu ti arrenderai e gli concederai il gelato prima. Ma, con l’auto-controllo, il tuo bambino può capire che con questo comportamento non avrà mai il gelato e che è più saggio aspettare pazientemente. Di seguito alcuni suggerimenti su come aiutare i ragazzi ad imparare il controllo dei loro comportamenti (Stamatov, Sariyska, 2014): Fino a 2 anni I neonati e i bimbi piccoli diventano frustrati a causa della grande differenza tra ciò che vogliono e ciò che sono capaci di fare. Spesso rispondono con scatti d’ira. Cerca di prevenire tale reazione distraendolo con un gioco o altre attività. Per i bambini che hanno 2 anni, prova il time out in una determinata zona, come una sedia della cucina o il sotto scala – per mostrargli le conseguenze della crisi emotiva e insegnagli che è meglio rimanere qualche istante da solo che avere scatti di ira. Anni da 3 a 5 Puoi continuare ad usare i time out, ma piuttosto che rafforzare uno specifico limite di tempo, fai finire il time out una volta che il tuo bambino si è calmato. Questo lo aiuterà a migliorare il senso di auto-controllo. E prega tuo figlio di non perdere il controllo in situazioni frustranti o difficili. Anni da 6 a 9 Dal momento in cui i bambini iniziano la scuola, diventano maggiormente in grado di capire l’idea delle conseguenze e della scelta tra comportamenti buoni o cattivi. Può aiutare il tuo bambino immaginare un segnale di stop che deve essere osservato per pensare alla situazione 74
MODULE 2 SELF-REGULATION
prima di rispondere. Incoraggia il tuo bambino ad allontanarsi dalle situazioni frustranti per alcuni minuti per calmarsi invece di avere reazioni sbagliate. Anni da 10 a 12 I bambini più grandi generalmente capiscono i sentimenti meglio. Incoraggiali a pensare a cosa gli fa perdere il controllo e quindi ad analizzarlo. Spiega che qualche volta le situazioni possono essere irritanti all’inizio e alla fine non essere così male. Spiega ai bambini che è meglio prendersi del tempo prima di rispondere a una situazione. Anni da 13 a 17 Da questo momento i ragazzi dovrebbero essere in grado di controllare maggiormente le loro azioni. Ma occorre ricordare ai teenager di pensare alle conseguenze di lungo-termine. Raccomanda loro di fare una pausa per valutare le situazioni di rabbia prima di rispondere e parlare per superare i problemi piuttosto che perdere il controllo, sbattere le porte o urlare. Se necessario, sostieni il tuo ragazzo togliendogli alcuni privilegi per rinforzare il messaggio che l’auto-controllo è un’abilità importante. Quando i ragazzi sono fuori controllo
Anche se è difficile, resisti al desiderio di urlare ai tuoi figli. Al contrario cerca di essere ferma e dai importanza ai fatti. In caso di bizza del bambino, stai calma e spiega che urlare, fare i capricci e sbattere le porte sono comportamenti inaccettabili che hanno delle conseguenze, e spiega quali sono queste conseguenze.
Le tue azioni mostreranno che i capricci non danno ai ragazzi alcun vantaggio. Per esempio, se il tuo bambino diventa nervoso nel negozio dopo che gli hai spiegato perché non gli comprerai le caramelle, non dargliela vinta – così dimostrando che il capriccio non è accettabile e non è efficace.
Inoltre, considera che parlare al tuo figlio gli insegna le aspettative di comportamento accettabili da tenere in contesti come la classe a scuola.
Anche tu mantieni l’auto-controllo. Se sei in una situazione che ti irrita e i tuoi bambini sono presenti, di’ loro che sei frustrata e quindi spiega le possibili soluzioni al problema. Per 75
MODULE 2 SELF-REGULATION
esempio, se hai messo al posto sbagliato le chiavi, invece di diventare nervosa, spiega ai tuoi figli che non trovi le chiavi e quindi cercatele insieme. Se non le trovi, passa all’azione successiva (cercare di ricordarsi cosa hai fatto quando hai usato le chiavi l’ultima volta). Mostra loro che un buon controllo emotivo e capacità di risolvere i problemi sono le modalità con cui si affrontano le situazioni.
2.4 Comportamento assertivo Parte teorica 2.4.1 Cosa è il comportamento assertivo? Comportamento assertivo significa sostenere i propri diritti ed esprimere le proprie opinioni in un modo che non riduca ciò che vuoi comunicare o che indichi che solo la tua verità è valida. L’assertività inoltre include la capacità di riconoscere e rispettare l’eguaglianza, i diritti e le opinioni delle altre persone. Esempio John, non mi piace il modo in cui hai detto questo. Voglio stare a casa stasera. Penso che Jane non si senta a suo agio se la guardi in quel modo. Questi comportamenti dimostrano espressioni aperte di sentimenti, pensieri e bisogni; Autoasserzione senza ignorare i diritti, i sentimenti e i bisogni degli altri. Questi comportamenti mostrano apertura a ciò che le altre persone sentono, così come possibilità di cambiare, negoziare e arrendersi senza attaccare i diritti e la dignità dell’altro.
1) Il comportamento assertivo è spesso confuso con il comportamento aggressivo; comunque l’assertività non coinvolge il fare male a un’altra persona fisicamente o emotivamente.
76
MODULE 2 SELF-REGULATION
2) Il comportamento assertivo ha l’obiettivo di eguagliare il bilancio di potere, non “vincere la battaglia” buttando giù l’altra persona o togliendole le speranze. 3) Il comportamento assertivo esprime i tuoi diritti legittimi come individuo. Tu hai il diritto a esprimere la tua volontà, i tuoi bisogni, i sentimenti e le idee. 4) Ricorda: gli altri individui hanno lo stesso diritto di rispondere alla tua assertività con le loro volontà, i loro bisogni, sentimenti e idee. 5) Un incontro assertivo con un’altra persona può coinvolgere la negoziazione e il compromesso. 6) Comportandoti in modo assertivo, apri la strada alle relazioni oneste con gli altri. 7) Il comportamento assertivo non riguarda cosa dici ma come lo dici. 8) Le parole assertive accompagnate dall’appropriato “linguaggio del corpo” rendono il tuo messaggio più chiaro e di impatto. 9) Il linguaggio del corpo assertivo include i seguenti comportamenti: a. Mantenere il contatto diretto con gli occhi b. Mantenere la postura eretta c. Parlare chiaramente e con voce comprensibile d. Essere sicuri di non avere un tono della voce lagnoso e. Usare le espressioni facciali e i gesti per aggiungere enfasi alle tue parole 10) Il comportamento assertivo è quello che può essere imparato e mantenuto praticandolo frequentemente.
L’assertività è la comunicazione diretta del bisogno di una persona, delle sue volontà e opinioni senza spingere, minacciare o aggredire l’altra persona. Significa anche difendere i propri diritti legittimi senza violare i diritti degli altri e senza essere spaventati senza motivo del processo. Essere assertivo significa esprimere i tuoi sentimenti e le tue opinioni in modo appropriato. Non si nasce assertivi, è un’abilità che si impara. Quando le persone imparano ad essere assertive, dimostrano di avere maggiore auto-stima, relazioni positive da parte degli altri, riduzione dell’ansia nelle situazioni sociali, migliorata abilità comunicativa con le persone e meno problemi di stomaco o mal di testa.
77
MODULE 2 SELF-REGULATION
Le persone che hanno problemi esprimendo se stessi dimostrano sentimenti di bassa autostima, depressione, ansia non dovuta nelle situazioni interpersonali/sociali, si sentono non apprezzati, si sentono usati dagli altri. Le persone spesso falliscono nell’essere assertivi perché sono stati puniti fisicamente o verbalmente nell’esprimere se stesse in quelle situazioni – cioè sono state puniti dai genitori, insegnanti o altre persone per aver espresso se stesse. Domanda: Sei mai stato punito da bambino per aver espresso la tua opinione, soprattutto in caso di opinione non concorde con quelle degli altri? Se lo sei stato, allora ti puoi non sentirti a tuo agio in situazioni simili in cui sei chiamato ad esprimerti. Ecco perché non riusciamo poi ad esprimere le nostre opinioni, o ci comportiamo in modo non assertivo.
Parte pratica 2.4.2 Esercizio per la consapevolezza dell’assertività x
Capire gli effetti dell’assertività.
x
Capire la differenza tra risposte assertive e non assertive in situazioni diverse.
La risposta assertiva combina la difesa della posizione e dei diritti di una persona senza influenza la posizione e i diritti degli altri.
FOGLIO DI LAVORO – COMPORTAMENTO ASSERTIVO E NON ASSERTIVO Comportamento passivo Il comportamento passivo è una forma di espressione indiretta dei propri pensieri, bisogni e sentimenti. La passività implica una posizione di subordinazione, di ignorare i propri bisogni e di non rifiutare le richieste dell’altro. Il comportamento passivo si riconosce da un discorso disconnesso e poco chiaro, gli occhi guardano in basso perché la frase non è aperta, il discorso è pieno di “tu sai”, “non sono sicuro”, “avrei dovuto dire questo, ma…”. E’ collegato al fatto che l’altro indovini ciò che vogliamo, la voce trema, le fluttuazioni sono presenti. Comportamento aggressivo
78
MODULE 2 SELF-REGULATION
Questo comportamento è una forma di espressione aperta dei propri pensieri, sentimenti e richieste, ma a spese dei diritti e dei sentimenti degli altri. Quando non otteniamo ciò che vogliamo, allora attacchiamo, facciamo pressioni, biasimiamo e diamo la colpa agli altri. Il comportamento aggressivo si riconosce dalla stessa espressione, che nella maggior parte dei casi inizia con il pronome “tu” seguito da vari epiteti e accompagnato da generalizzazioni come “mai”, “sempre”, che implicano che chi parla è migliore e giusto. Questo comportamento è espressione di un senso di superiorità e di potere. Qualche volta, tale comportamento sembra freddo, altezzoso e ironico o assume la forma di “freddo silenzio”. Il desiderio principale è di provare di avere sempre ragione.
2.4.3 Esercizio per la consapevolezza del comportamento passivo e aggressivo x
Capire le conseguenze del comportamento passivo e aggressivo.
x
Aumentare la sensibilità alla risposta passiva e aggressiva.
La consapevolezza e l’esperienza dei comportamenti non-assertivi sono un prerequisito per i loro limiti, che aiutano a rafforzare il comportamento assertivo.
FOGLIO DI LAVORO – STILE DI RISPOSTA PASSIVA Descrizione Immagina di essere molto dipendente. In piedi un po’ piegato in avanti e senza alzare gli occhi, parli lentamente, “qualunque cosa tu dici, io sono d’accordo. Farò tutto ciò che dici. Seguirò le tue istruzioni. Non posso gestirmi da solo, quindi ti sarò grato se mi guiderai. Mi dispiace se ti causo inconvenienti e se ti faccio perdere tempo. Non voglio esprimere opinioni o prendere iniziative, perché non hanno valore”. Continua a parlare così per tre minuti. FOGLIO DI LAVORO – RISPOSTA AGGRESSIVA Descrizione
79
MODULE 2 SELF-REGULATION
Adesso immagina che hai il ruolo del capo aggressivo che parla ad un subordinato. Inizia a parlare forte, alzando la voce e muovendo un dito: “Non fai mai le cose che devi fare. Fai sempre cose stupide. Sei in ritardo. Ciò che fai, lo fai svogliatamente; non metti il cuore nel tuo lavoro. Che cosa fai esattamente? Solo l’unico ormai che ti tollera. Non fai mai niente di buono”. Alla fine pensa a come è stancante assumere questo ruolo, ciò che provi (ansia, tensione, tristezza, vulnerabilità, dipendenza, subdolo, insignificante, frustrato, divertente o pieno di risentimento). L’enfasi è messa nel non avere la responsabilità dei nostri sentimenti e bisogni, che così attribuiamo ad altri; cerchiamo di evitare collisioni.
2.4.4. Esercizio per costruire uno stile di risposta assertiva Lo stile di risposta assertiva richiede una chiara e ferma capacità di espressione dei propri sentimenti, pensieri e bisogni senza influenzare gli altri. Usa il seguente foglio di lavoro insieme al membro diversamente abile della tua famiglia per aiutarlo/a sviluppare il comportamento assertivo.
FOGLIO DI LAVORO – COMPORTAMENTO ASSERTIVO
Consiste delle seguenti componenti: x
Comprensione della situazione da parte della persona diversamente abile;
x
Sentimenti collegati alla situazione della persona diversamente abile;
x
Desideri e bisogni coinvolti.
La frase che riflette l’assertività non contiene valutazioni – la situazione dovrebbe essere presentata obbiettivamente (i fatti sono esposti – cosa è successo e cosa è stato fatto). I sentimenti espressi, sia positivi che negativi, sono presentati come sentimenti della persona diversamente abile per la quale si prende la responsabilità (ricorda questa abilità) e la richiesta è specifica.
Esempi: 80
MODULE 2 SELF-REGULATION
Genitori: "Quando pensi alla seguente presentazione (recitare una poesia, suonare uno strumento, presentare il tuo lavoro, ecc.) ti senti molto imbarazzato dal momento che hai promesso di presentarlo al prossimo evento. Ciò ti rende insicuro. Pensa a qualcosa che ti rende felice e calmo. Per esempio: una vacanza eccitante al mare o l’ultima volta che qualcuno ti ha ammirato”.
Un’altra opzione è ricordare una situazione come: Genitori: "E’ stata una bella notte. Ho scoperto che abbiamo molto in comune. E’ stato molto bello trascorrere la serata con te. Mi piacerebbe conoscerti meglio e uscire insieme nel fine settimana."
Un altro esercizio per entrambi i genitori e il familiare diversamente abile potrebbe essere il seguente:
FOGLIO DI LAVORO – COME CREARE UN MESSAGGIO ASSERTIVO x
definisci esattamente cosa e vuoi e cosa non vuoi, considera i sentimenti e i pensieri relativi la situazione e i tuoi diritti;
x
presenta il tuo desiderio in modo concreto e comprensibile (se possibile con una sola frase). Non ti scusare e non spiegare (evita frasi come “non posso..” e “non voglio…”). Non considerare tutte le opzioni che gli altri userebbero per sostenere la loro richiesta;
x
ripeti il discorso apertamente, con calma e fermamente fino a che l’altro recepisce il messaggio e capisce che tu non cambierai idea;
x
usa l’ascolto attivo per dimostrare che tu hai capito i sentimenti dell’altro, ma senza abbandonare la tua posizione.
Se tu pensi che la conversazione si sia spostata dall’argomento di cui volevi parlare, allora dirigila a ciò che sta accadendo a te stesso (racconta i pensieri e sentimenti che hai in questo momento).
81
MODULE 2 SELF-REGULATION
Parte teorica 2.4.5. Capire e rispondere al familiare diversamente abile con difficoltà di comportamento Quando una persona cresce, sviluppa in genere dei comportamenti che i genitori o le persone che se ne prendono cura trovano difficili. Ci sono molte ragioni per cui una persona ha comportamenti difficili, e parenti e coloro che si occupano della sua cura possono aiutarla in molti modi. Il primo passo è provare a capire la ragione per cui il comportamento può avvenire. Perché ci sono comportamenti difficili? Sviluppo Generalmente, i bambini molto piccoli sono impulsivi e non hanno ancora imparato come controllare i loro comportamenti. Non smettono di pensare a cosa è giusto e cosa è sbagliato. I bambini possono usare le azioni per ottenere ciò che vogliono a causa delle loro limitate capacità nel parlare. A questo stadio dello sviluppo è inoltre tipico per i bambini vedere il mondo da un’unica prospettiva – la loro. Ciò rende difficile per loro apprezzare la prospettiva di altre persone e condividerla. Ciò aumenta la probabilità dei bambini di adottare comportamenti come colpire, stringere, calciare o mordere per ottenere ciò che desiderano e difendere la loro posizione. Le persone con disabilità intellettuale spesso impiegano del tempo per acquisire le abilità necessarie per gestire la loro impulsività e sviluppare la capacità di capire la prospettiva di un’altra persona. Inoltre, possono aver bisogno di aiuto aggiuntivo per identificare e capire le emozioni forti, per comunicare i loro bisogni e imparare a risolvere i problemi. Generalmente, quando il bambino matura e sviluppa nuove abilità, le famiglie vedono una riduzione dei comportamenti difficili.
Comunicazione In certi momenti le persone diversamente abili usano i comportamenti difficili perché non sanno come comunicare agli altri ciò che vogliono e possono non capire quali sono le aspettative su di loro. Questo è spesso il caso delle persone con disabilità intellettuale.
82
MODULE 2 SELF-REGULATION
Quasi tutti i messaggi verbali possono essere comunicati attraverso l’uso del comportamento difficile, incluso: ͻ Dire agli altri che vogliono qualcosa, come il cibo o fare un’attività preferita ͻ Venire incontro a un bisogno sensoriale, perché il comportamento può fare stare bene o creare una sensazione interessante ͻ Iniziare contatti sociali o ottenere attenzione x Scappare o evitare cose che trovano spiacevoli, difficili o che fanno paura ͻ Esprimere sentimenti che non hanno ancora imparato ad esprimere in altro modo, per esempio la frustrazione o la rabbia. Le difficoltà di comunicazione possono inoltre condurre il bambino a essere in difficoltà nel seguire le istruzioni. Le istruzioni che hanno troppi passaggi, o non sono capite immediatamente dalla persona diversamente abile possono causare nel bambino frustrazione e quindi determinare comportamenti difficili. Ci sono molti modi per sviluppare le abilità comunicative e questi possono essere incoraggiati e sostenuti. Tra questi: stimolazione linguistica, strumenti visivi, tavole per la comunicazione, oggetti e gesti.
Riconoscimenti non intenzionali Le persone diversamente abili imparano molto dall’ambiente. Scoprono presto che il loro comportamento può avere un effetto sulle azioni degli altri. Qualche volta ci sono ricompense non intenzionali o nascoste per i loro comportamenti. Se il comportamento è seguito dal risultato desiderato, la persona potrà ripetere il comportamento stesso. In questo modo la persona impara a comunicare attraverso il suo comportamento. Le ricompense non intenzionali possono includere l’attenzione, premi materiali, attività o cibi. Quando una persona si comporta appropriatamente, questa è una grande opportunità per premiarla. Ricordare di premiare il familiare diversamente abile quando si comporta bene lo aiuterà ad imparare cosa ci si aspetta da lui e ripeterà il comportamento. Ambiente Tutte le persone beneficiano dagli ambienti dove hanno le loro routine e strutture. Questo è particolarmente vero per le persone con disabilità intellettuale. Una mancanza di routine o di situazione strutturate può determinare confusione e ansia e spesso dare luogo a comportamenti difficili. Confini non chiari confonderanno la persona perché non sarà ben 83
MODULE 2 SELF-REGULATION
definito che cosa ci si aspetta e determineranno insicurezza in loro stessi e verso l’ambiente esterno. A volte, la persona diversamente abile può essere annoiata e non sapere come cominciare una nuova attività. Può inoltre fare cose che non sono appropriate. Alcune persone con disabilità intellettuale sono infastidite da ambienti rumorosi e affollati, e possono diventare ansiosi. Possono usare i loro comportamenti sia per evitare di andare in questi posti, sia per venire via. Anche un sonno non buono può determinare comportamenti difficili perché la stanchezza influenza i livelli di tolleranza e l’abilità di superare le emozioni. Salute Mentre molte malattie infantili hanno degli indicatori ovvi, ci sono alcune situazioni in cui può mancare una diagnosi. Alcune persone con disabilità intellettuale hanno difficoltà nell’identificare e nel comunicare dei cambiamenti nel corpo come il dolore o il disagio fisico. In questi esempi, l’unico indicatore del dolore o della malattia può essere il cambiamento nel comportamento. Pertanto se c’è stato un cambiamento di comportamento recente, sarà prudente richiedere una consulenza medica. Qualche volta le persone diversamente abili necessitano di medicine, per esempio pasticche per l’influenza e il raffreddore, sciroppo per la tosse, medicine per l’epilessia. Queste possono anche influenzare come le persone si sentono. Discutete dei possibili effetti collaterali delle medicini e di ogni cambiamento nel comportamento con il medico. Benessere familiare Le persone diversamente abili spesso si accorgono della tensione nell’ambiente e il benessere del genitore o della persona che si prende cura di loro influenza notevolmente i loro comportamenti. Quando le relazioni sono logore e c’è tensione o conflitto a casa, la persona diversamente abile può sentirsi insicura e come risultato diventare più aggressiva, ansiosa o depressa. Inoltre, quanto un genitore o la persona che si prende cura è stressata, può essere difficile gestire le emozioni. Ciò può determinare irritabilità, impazienza, risposte non coerenti verso la persona diversamente abile. In queste situazioni si raccomanda che il genitore o l’assistente richieda supporto o assistenza professionale. Altre influenza Le persone diversamente abili sono influenzate dalle loro relazione con i pari e anche con altre persone. Quando vedono gli altri aggressivi, possono copiare o imitare questi comportamenti. Altre influenze sui loro comportamenti possono essere: guardare un film, dei programmi televisivi, leggere il giornale, giocare al computer.
84
MODULE 2 SELF-REGULATION
Comportamenti di sfida Comportamento di sfida è un termine spesso usato per descrivere alcuni dei comportamenti che mette in essere una persona diversamente abile o non con il rischio di farsi male, di soffrire o di essere escluso dalle attività. Questi comportamenti si verificano con tale intensità e durata che influenza l’abilità della persona di partecipare agli eventi quotidiani. Generalmente rappresentano una grande sfida per le famiglie e per i servizi di assistenza maggiore dei tipici comportamenti difficili. I comportamenti di sfida possono includere: ͻ Linguaggio aggressivo; ͻ Fare male a se stessi o agli altri, per esempio colpendo, mordendo o tirando i capelli; ͻ Danneggiare o rompere le cose; ͻ Rubare.
Parte pratica 2.4.6. Cosa puoi fare (attività di riflessione) E’ importante ricordare che sia i comportamenti di sfida che quelli difficili hanno una funzione e uno scopo. Ci sono molte cose che possono aiutare se un bambino sta usando questi comportamenti, incluso: ͻ Controllare la persona con disabilità di salute; ͻ Controllare se c’è qualcosa che può essere cambiato nell’ambiente, per esempio, l’ambiente è troppo rumoroso o affollato, la persona ha freddo o caldo, ha bisogno di cambiare un’attività? ͻ Offrire molte interazioni sociali positive quando la persona diversamente abile si sta comportando in modo appropriato; ͻ Semplificare il linguaggio per aiutare il familiare diversamente abile a capire. x Offrire una routine chiara ͻQuando è appropriato e possibile, offrire alla persona diversamente abile delle scelte, come “Ti piacerebbe indossare la felpa blue o quella rossa?”. 85
MODULE 2 SELF-REGULATION
ͻOffrire risposte coerenti. Talvolta i comportamenti di sfida possono diventare così frequenti e intensi che altri aspetti della personalità sono oscurati. Anche se difficile, è importante cercare le cose positive che il familiare diversamente abile fa.
86
"Thi spr oj ecthasbeenf undedwi t hsuppor tf r om t heEur opeanCommi ssi on, t hr ought heLi f el ongLear ni ng Pr ogr amme–Leonar dodaVi nci . Thi sl eaf l etr ef l ect st hevi ewsonl yof t heaut hor s,andt heEur opeanCommi ssi onandANPCDEFP cannotbehel dr esponsi bl ef oranyusewhi chmaybe madeoft hei nf or mat i oncont ai ned t her ei n"