Architetture in ambienti estremi | Giuseppe Ridolfi

Page 87

rifugio nel deserto nordico hverir, islanda Claudia Alberico Chiara Bruschi Paola Orlando Beatrice Viotti Giuseppe Ridolfi

• Vista insediamento

Idea di progetto Mission L’ecoturismo può essere un’importante risorsa economica per la tutela dell’ambiente. Di norma si rivolge a piccoli gruppi principalmente motivati all’osservazione e all’apprezzamento della natura come delle culture locali. Contiene aspetti educativi, minimizza gli impatti sul territorio e supporta le aree protette. Artic Adventures è una compagnia d’avventura islandese impegnata nell’ecoturismo che sfrutta l’unicità dell’ambiente proponendo attività di trekking turistico in tutta l’Islanda. Con oltre 200 campeggi attrezzati sull’isola, Artic Adventure è in grado di offrire diversi tour tematici in relazione all’area interessata. Uno dei tour più interessanti è il Diamond Circle, circuito di circa 260 km nel nord-est dell’Islanda ove una delle tappe predilette è l’area geotermica di Hverir. Questa località è un’area solfatara compresa nella zona geotermale del vulcano Krafla e ai piedi del monte Namafiall, non lontano dall’area protetta del lago Myvatn famoso per le sue acque calde. Le principali caratteristiche del luogo sono le colorazioni delle sorgenti di fango sulfureo, le bocchette di vapore e i coni di pietre costruiti ad altezza uomo, per proteggere le fenditure della terra dalle quali il vapore esce corposo. Per queste eccezionalità Hverir è stata scelta come sito d’intervento. L’idea è andata precisandosi attraverso un’analisi SWOT dell’area che ha evidenziato alcune peculiarità d’interesse e marcate connotazioni tra cui i numerosi geyser, le sensazionali formazioni geologiche, la diversità degli ecosistemi, la presenza di tracciati escursionistici e una buona rete infrastrutturale di collegamento. Da ciò è maturata l’ipotesi per la realizzazione di una struttura ricettiva di wild camp in modo da tenere in considerazione l’elevata ‘fragilità’ ambientale e da poterla annettere alle attività di escursionismo del Diamond Circle Tour. Oltre a offrire un punto di pernottamento o per brevi soggiorni turistici, l’idea finale è stata quella di differenziare la struttura dai normali campeggi del circuito per rivolgersi anche e prevalentemente ad altri soggetti ecologicamente impegnati: tra questi i membri dell’Iceland Conservation Volunteers Trail Team e i ricercatori dell’Istituto Nazionale di c.alberico, c.bruschi, p.orlando, b.viotti, g.ridolfi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.