Esporre Le Corbusier

Page 1

Esporre Le Corbusier a cura di

susanna caccia gherardini maria grazia eccheli saverio mecca emanuele pellegrini

Ragghianti e la mostra fiorentina del 1963




nous considĂŠrons cet une expĂŠrience fonda aux italiens, une ex pourra avoir une inf pour le developpemen architecturale.


te exposition comme mentale à offrir périence directe qui luence essentielle t de nôtre culture Carlo Ludovico Ragghianti



Esporre Le Corbusier Ragghianti e la mostra fiorentina del 1963

a cura di

susanna caccia gherardini maria grazia eccheli saverio mecca emanuele pellegrini


Il volume è l’esito di un progetto di ricerca condotto dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. La pubblicazione è stata oggetto di una procedura di accettazione e valutazione qualitativa basata sul giudizio tra pari affidata dal Comitato Scientifico del Dipartimento DIDA con il sistema di blind review. Tutte le pubblicazioni del Dipartimento di Architettura DIDA sono open access sul web, favorendo una valutazione effettiva aperta a tutta la comunità scientifica internazionale.

Un ringraziamento a tutto il personale della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e della Fondation Le Corbusier di Parigi, in particolare ad Arnaud Dercelles, per la cortesia e la disponibilità nell’aver agevolato le ricerche.

PHASE

con il contributo di PHASE Restauro, Firenze

progetto grafico Laboratorio Comunicazione e Immagine

Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze

progetto grafico Susanna Cerri in collaborazione con Gaia Lavoratti, Alice Trematerra, Salvatore Zocco editing Stefania Aimar

© 2015 DIDA Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze via della Mattonaia, 14 Firenze 50121

ISBN 9788896080368


indice

Introduzioni Maria Teresa Filieri | Giorgio Tori Fondazione Centro Studi Ragghianti

11

Michel Richard Fondation Le Corbusier

15

Saverio Mecca Università degli Studi di Firenze

17

Maria Grazia Eccheli Università degli Studi di Firenze

19

1963. Quadri da un’esposizione Susanna Caccia Gherardini Emanuele Pellegrini

25

Gli archivi: atelier della ricerca paziente Francesca Giusti

31

Catalogo

35

schede documentarie a cura di Stefania Aimar | Francesca Giusti





Fondazione e Centro Studi Ragghianti

maria teresa filieri | giorgio tori

A cinquant’anni dalla morte di Le Corbusier, la Fondazione Centro Studi Ragghianti non poteva trovare maniera più opportuna per aggiungere la propria testimonianza alle molteplici iniziative che hanno reso omaggio a questo eccezionale maestro dell’architettura del ’900, che organizzare con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e con la Foundation Le Corbusier di Parigi, una giornata di studio che ampliasse il raggio delle considerazioni e riflessioni sul suo rapporto con Carlo Ludovico Ragghianti. È un’iniziativa che può forse apparire modesta rispetto ad altre manifestazioni, ma è di fatto assai significativa poiché prende spunto da un evento particolare, la mostra che Ragghianti dedicò a Le Corbusier alla Strozzina nel 1963, due anni prima della sua morte, e presenta anche molti dei documenti di lavoro elaborati in quella circostanza e conservati nel nostro archivio. La mostra faceva parte di un ciclo di tre esposizioni che lo studioso lucchese dedicò a tre dei più importanti architetti del ’900; si trattava in origine di un progetto molto più articolato, che avrebbe visto esposizioni biennali dedicate alle personalità principali dell’architettura contemporanea internazionale. Di fatto dopo la prima, dedicata a Wright nel 1951, si dovrà aspettare fino al 1963 per la mostra su Le Corbusier, seguita due anni dopo dall’ultima, dedicata ad Alvar Aalto.


12

introduzioni

Il profondo interesse di Ragghianti per Le Corbusier, interesse che data già agli anni ’30, lo porta pur tra grandi difficoltà a realizzare la mostra secondo un concetto fondamentale, prettamente ‘ragghiantiano’, che tendeva a ripercorrere il processo ideativo dell’architetto. Considerevole è quindi il nucleo di disegni preparatori, indispensabili per far meglio comprendere la genesi costruttiva degli edifici, alla cui forma finita dedica una documentazione fotografica che può apparire limitata rispetto al piano generale dell’esposizione, ricco di tante altre testimonianze della creatività di Le Corbusier, pittura e scultura soprattutto. Si tratta di una mostra che fece discutere a suo tempo e che ancora ora — come attestano studi recenti e questo seminario — induce a riflessioni e approfondimenti, sulla base anche delle numerose risorse documentarie conservate nel nostro e in altri archivi. Si è già accennato, ed è del resto noto, che l’attenzione di Ragghianti per Le Corbusier si inserisce in un suo precoce, profondo e quanto mai aperto interesse per l’architettura, come altrettanto aperto e personalissimo — anche più che in altri ambiti della storia dell’arte — sia per approccio sia per analisi, è il suo pensiero sui fatti architettonici, oltre che urbanistici, a lui contemporanei. È sembrata dunque questa l’occasione migliore per presentare anche il volume di Valentina La Salvia, edito proprio in questi giorni dalla Fondazione Ragghianti, che raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca affidatole nel 2008, riproponendo con un’efficace chiave di lettura, gli scritti più significativi che lo studioso ha dedicato a problemi e protagonisti dell’architettura del ’900. Il titolo scelto dall’autrice, Per mio conto e fuori dalle convenzioni scientifiche.


introduzioni

13

Carlo L. Ragghianti, scritti sull’architettura del XX secolo, è significativamente ispirato a un’autodefinizione dello stesso Ragghianti che spiega in questa maniera il suo modo di esprimersi e di agire al di fuori delle impostazioni accademiche.



Fondation Le Corbusier

15

michel richard

Le Corbusier è morto durante un bagno nel mare di Roquebrune-Cap-Martin, il 27 agosto 1965. Numerose manifestazioni sono organizzate in Francia e all’estero per commemorare questo evento e rendere omaggio al lavoro dell’artista e dell’architetto. Queste manifestazioni sono l’occasione di fare il punto sullo stato della conoscenza e della ricezione della sua opera, cinquant’anni dopo la sua scomparsa. Sono anche l’occasione di favorire lo scambio tra tutti quelli che si interessano alla sua opera: ricercatori, architetti, artisti, abitanti, proprietari, amatori e curiosi. La Fondation Le Corbusier partecipa in modo significativo alle diverse manifestazioni organizzate nel corso dell’anno 2015: prestiti d’opere d’arte e di documenti di archivio per le esposizioni organizzate al Centre Pompidou, alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine a Parigi e al museo Picasso d’Antibes-Juan-les-Pins; presentazione di opere di artisti contemporanei nella Maison La Roche, sede della Fondation Le Corbusier; organizzazione con l’Institut national d’histoire de l’art a Parigi, di una Rencontre sul restauro dell’opera architettonica di Le Corbusier.


16

introduzioni

La Fondazione Le Corbusier, inoltre, partecipa a numerosi altri eventi che si svolgono in particolare in Francia, in Italia, ma anche in Spagna e organizzati dalle facoltà o scuole di architettura, musei, fondazioni... Tra questi eventi la Fondazione non può non ricordare la giornata di studio e la mostra documentaria sul rapporto tra Ragghianti e Le Corbusier, per commemorare anche l’importante mostra fiorentina del 1963. Gli archivi della Fondazione Le Corbusier sono ricchi di documenti legati al lavoro e all’organizzazione della mostra di Ragghianti del 1963 sull’opera artistica, architettonica e urbanistica di Le Corbusier. Questa manifestazione, organizzata dalla Fondazione Ragghianti a Lucca, è l’occasione di riscoprirli.


Università degli Studi di Firenze

17

saverio mecca

Quasi in chiusura delle celebrazioni del cinquantenario lecorbuseriano, il Dipartimento di Architettura DIDA di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Ragghianti di Lucca e la Fondation Le Corbusier di Parigi, ha deciso di ricordare il maestro franco svizzero attraverso la mostra a lui dedicata a palazzo Strozzi. Un lungo filo rosso che lega l’Università di Firenze a Le Corbusier. La mostra dedicata nel 1963 all’opera plastica di Le Corbusier, voluta e curata da Carlo Ludovico Ragghianti, vide infatti il diretto coinvolgimento della Facoltà fiorentina che in quello stesso anno gli conferì la laurea in architettura honoris causa. L’esposizione di palazzo Strozzi ancora oggi appare un nodo fondamentale per comprendere il dopoguerra architettonico e urbanistico italiano, nella sua complessa relazione, a volte contrapposizione, con l’impostazione, sia teorica che formale, con Le Corbusier. Considerazioni queste che a distanza di cinquant’anni dalla morte del maestro sono quanto mai importanti se si vuole indagare le vicende della cultura architettonica italiana del dopoguerra e le sue relazioni con un universo internazionale che ha in Le Corbusier un mito e un modello. La proposta è di riscoprire oggi quell’iniziativa, attra-


18

introduzioni

verso la ricostruzione sia pur parziale delle vicende che dalla genesi della mostra arrivano all’allestimento della sezione delle opere architettoniche. Questo non solo per la memoria e la valorizzazione di quella che fu considerata all’epoca un’esperienza portatrice di una “influence essentielle pour le developpement de nostre culture architecturale”, ma anche aprire una riflessione sulle arti e le teorie che contribuiscono a definire la modernità – o almeno quella che si definisce con l’inizio degli anni Venti – in architettura. Una modernità che la visione di Ragghianti seppe analizzare anche attraverso l’articolato saggio all’interno del catalogo della mostra. Un evento quello del 1963 che può rappresentare uno dei momenti di maggior dibattitto intorno alla modernità architettonica, come dimostra la ricca documentazione conservata nei diversi archivi tra Parigi, Lucca e Firenze, e parzialmente riunita in questa occasione. La documentazione esposta ripercorre le genesi dell’iniziativa fiorentina mettendola in relazione con la più ampia visione del critico lucchese sugli aspetti espositivi e museali, oltre che sulla cultura architettonica novecentesca e in particolare su quella lecorbuseriana. La corrispondenza tra Le Corbusier e Ragghianti, gli schizzi allestitivi, la composizione del catalogo, introdurranno il visitatore alla ricostruzione della mostra di palazzo Strozzi, ma in parte anche al rapporto tra Carlo Ludovico Ragghianti e l’architettura, con particolare attenzione alla posizione di quest’ultima nella complessa filosofia della visione elaborata dallo storico dell’arte lucchese.


Università degli Studi di Firenze

19

maria grazia eccheli

Charles-Eduard Jeanneret, ancora giovane studente alla scuola d’Arte de La Chaux-de-Fonds, inizia col prendere TEMPO. TEMPO per preparare il suo primo viaggio in Italia (Firenze, Pisa, il duomo, il battistero, la torre nei tanti schizzi); TEMPO per insegnare, TEMPO per conoscere, TEMPO per interrogare AUGUSTE PERRET — “il vero maestro” — e capire l’architettura secondo logica razionale, l’ordine della pianta, i tracciati regolatori…: quel saper vedere al di là dell’apparenza formale e cogliere l’essenza profonda dell’architettura… TEMPO per il lungo viaggio in Oriente, TEMPO, infine, per prolungare quel viaggio, dentro l’ARCHITETTURA ETERNA: Pompei, Roma e, nuovamente, Firenze: scrivendone sempre — come suggeritogli da Ritter — giorno per giorno. Carnets con schizzi, riflessioni e descrizioni a margine, completati con raccolte di cartoline e foto, punteggiati da un fitto carteggio: una narrazione che il futuro Le Corbusier ri-visita nel suo multiforme lavoro, distillandola in principi teorici, da grande voleur, “ladro di architetture rubate durante i viaggi”, come lui stesso amava definirsi. L’HEREUSE EVOLUTION Il Viaggio d’Oriente (ampliamente documentato da Giuliano Gresleri) costituirà il culmine di una trasformazione


20

introduzioni

che segna, per Jeanneret, la sua riconquista dell’architettura in nome di un ideale classico: “cette grande attirance de la lumière latin et classique […] vers ces terres heureuses ou blanchissent les marbres rectilignes, les colonnes verticales e les entablement parallèles à la ligne des mers” (Lettera a William Ritter, Berlino 1 marzo 1911). Su tale ritrovata certezza, avverrà il confronto/apprendimento con l’esattezza del Partenone; gli si rivelerà, della distrutta Pompei, il possibile carattere alternativo di una vita quotidiana ritmata da una nuova idea morfologica degli spazi collettivi urbani; estrarrà leggi di composizione dagli exempla pisani e, infine, intuirà il segreto di quella “interpretazione più gioiosa dell’abitazione” racchiusa nella cella della fiorentina Certosa d’Ema. Una certezza di cui il giovane Jeanneret riassume lucidamente anche le motivazioni : “Ce fut l’écroulement de ma mythologie enténébrée et alors régna la clarté classique. […] Et voici que maintenant j’ai tous mes enthousiasmes pour la Grèce, pour l’Italie et seulement un intérêt éclectique pour ces arts qui me donnent le malaise gothique du nord, barbaries russes, tourments germains. C’est là mon évolution” (Lettera a l’Eplattenier, Berlino 16 gennaio 1911). Le due modalità, con cui Jeanneret “vede”/conosce — a soli quattro anni di distanza — l’identico oggetto del convento fiorentino, sono il segno e la misura di un apprendimento che rivela tutta la complessità di una Bildung basata su una sorta di ricominciamento ex nihilo e sulla pura osservazione. Il viaggio come scelta non ha, infatti, altro valore che un re-inizio basato sull’esperienza dell’ARCHITETTURA quale unica MAESTRA: il saper cogliere la bellezza delle forme nello spazio, quasi uno splendo-


introduzioni

21

re dell’adeguatezza, virtù ancora inespressa, pur se latente, nel primo viaggio in Italia del 1907. FISSITÀ, OSSESSIONE, SPERIMENTAZIONE LE CORBUSIER, così Jeanneret si farà chiamare dal 1921, non dimentica la piccola cella fiorentina: anzi essa si imporrà nella sua esperienza come una sorta, se possibile, di reincarnazione della teorica capanna illuminista. Nel commentare la PICCOLA CASA per la madre, sulle rive del Lemàno, usa termini che suonano come versi di un’antica canzone, stranamente affini agli insegnamenti del piccolo edificio certosino: “La ragione d’essere del muro di recinzione […] è di chiudere la vista: il paesaggio su tutti i lati, onnipotente, diventa stancante. […] Perché il paesaggio conti, bisogna limitarlo, dimensionarlo attraverso una decisione radicale: chiudere gli orizzonti costruendo dei muri e rivelarli, con delle interruzioni negli stessi, solo in alcuni punti strategici. La regola fu utile qui [LC descrive la finestra ricavata nel muro innalzato sulla riva, aperta sul lago e sui monti della opposta riva]: come in un chiostro, il piccolissimo giardino quadrato di 10 metri di lato [le stesse misure della Certosa] è stato chiuso da muri a nord est e sud, trasformandosi in una stanza verde” (LC, Une Petite maison, 1954, trad. ital di B. Messina, 2004). Nei progetti più noti la ripetizione, il collage, lo spostamento di un elemento da questa o quella composizione costituiscono approfondimenti successivi di uno stesso tema, eppure con contenuti di volta in volta sempre diversi, alla stregua dell’ossessione di un Morandi, di un Pollock o di un Carrà. FIRENZE come INIZIAZIONE alla forma, come lin-


22

introduzioni

guaggio di una “scienza dello spazio” (per dirla alla Focillon), a un gioco di memoria e astrazione, all’OSSESSIONE della RECHERCHE PATIENTE di una idea dell’abitare, di un vivere il paesaggio nonostante la sua declinazione in forti densità abitative. Quella cella realizzata nel padiglione dell’ESPRIT NOVEAU, accatastata, sperimentata nel mai realizzato progetto dell’IMMEUBLES-VILLAS (1922), sarà nuovamente riproposta nell’UNITÉ D’HABITATION di Marsiglia (1947-52) avendone come intravista la componibilità delle ‘celle’ rilevate ad Ema: proprio la reinterpretazione di quel “mondo autonomo”, suggerisce lo stretto legame tra gli spazi collettivi e le abitazioni esistente nella Certosa, ripetendone (e rivelandone) il carattere di unica composizione: sorta di edificio/città, “cité radieuse”. Il cortile, elemento fondamentale nella sezione della cella fiorentina nel suo essere sorta di stanza che ha come cupola l’azzurro del cielo, sarà riproposto, scavandolo al primo piano, nel bianco parallelepipedo di VILLA SAVOYE (1928-1931). La disposizione ad L delle zone del giorno e della notte, giustificano e richiamano la poetica della luce e del paesaggio che inonda il cortile della Certosa: un’ossessione che pare anticipatamente sperimentata nel padiglione dell’Esprit Nouveau in cui un albero buca la copertura della loggia a doppia altezza, recuperando l’azzurro del cielo. Quel cubo, infatti, svuotato per ricreare il senso di un cortile, di una stanza a verde o per trasformarsi in loggia teatrale, verrà sempre più scarnificato nei progetti successivi, reso scheletro in esperienze come SHODAN: per ritrovare la luce come elemento primario dell’architettura, per


introduzioni

23

riaffermare che l’architettura è TECNICA e POESIA, è LUCE che proietta OMBRA. I carnets di viaggi, fitti di schizzi e di note chiarificatrici a (propria) futura memoria, si ripeteranno come guida in occasione di progetti, di scelta di luoghi, e di luce…: la certosa tanto ricercata, si tradurrà in sublime metamorfosi nel convento de La Tourrette. LA TOURETTE (1957) é la summa poetica che si sprigiona dai “vasti quartieri della memoria”, potenza evocativa del rito, è il saper comporre a fronte della natura…. “J’étais venu ici. J’ai pris mon carnet de dessin comme d’habitude. J’ai dessiné la route, j’ai dessiné les horizons, j’ai mis l’orientation du soleil, j’ai “reniflé” la topographie. J’ai décidé la place où ce serait. En choisissant la place, je commettais l’acte criminel ou valable… C’est avec les autels que le centre de gravité sera marqué ainsi que la valeur, la hiérarchie des choses. Il y a en musique, une clé, un diapason, un accord. C’est l’autel, lieu sacré par excellence, qui donne cette note-là, qui doit déclencher le rayonnement de l’âme”. (LC, Entretien sur le convent de la Tourette, in «L’art sacré», n. 7-8, 1960). Le Corbusier sarà a Firenze nel 1963, chiamato dal critico d’arte CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI, per mettere in mostra, nelle stanze di palazzo Strozzi, dipinti e sculture — LC, infatti, aveva preso anche il TEMPO per dipingere, scolpire e fondare, con l’amico Ozenfant, la rivista «Esprit Noveau» — e pochi dei tanti progetti. LC voleva di-mostrare il “TEMPO RITROVATO” nel suo lungo percorso verso il SAPERE VEDERE l’architettura, la pittura, la scultura, la scrittura, l’uomo, la società… quasi da moderno UOMO RINASCIMENTALE.


24

susanna caccia gherardini | emanuele pellegrini

…croyez au souvenir magnifique que je conserve de florence qui est la première ville que j’ai connue dans ma jeunesse avec lucques et pise. c’était en 1906! Le Corbusier


Susanna Caccia Gherardini | Emanuele Pellegrini

1963. quadri da un’esposizione

La mostra dedicata all’opera di Le Corbusier e organizzata a palazzo Strozzi a Firenze da Carlo Ludovico Ragghianti nel 1963 ha lasciato dietro di sé, fortunatamente, una consistente scia documentaria. Scambi di lettere tra i due protagonisti, Ragghianti e Le Corbusier, tra i diversi collaboratori, documenti inerenti la macchina organizzativa, schizzi, progetti, fotografie dell’allestimento e della giornata inaugurale, ma anche scritti relativi alla celebrazione per il conferimento della cittadinanza onoraria all’architetto francese, ricevuta proprio in quella occasione, compongono una consistente messe di informazioni che consente di rivivere quasi alla giornata le fasi ideative e organizzative di quella mostra fondamentale. Tale blocco di testimonianze scritte costituisce di per sé stesso un esaustivo racconto della mostra e offre, anche solo a considerarlo dipanato nel suo sviluppo cronologico, una mappa precisa dei complessi meccanismi organizzativi che si misero in moto, con i dubbi e le scelte, le opzioni possibili, i compromessi tra gli organizzatori e l’artista. Ed è proprio la presenza dell’artista che rende queste testimonianze ancora più significative perché è documentato il suo coinvolgimento nella costruzione della mostra, ma anche nel suo allestimento. Forse più di un semplice coinvolgimento. Le Corbusier impone


26

susanna caccia gherardini | emanuele pellegrini

infatti le proprie scelte attraverso la collaboratrice Valentine Fougére, che si configura come la vera interlocutrice del critico lucchese e personaggio importante e sconosciuto nella definizione dei contenuti dell’esposizione. I documenti riportano il confronto diretto e continuo tra gli organizzatori, e in particolare il curatore Ragghianti, e l’oggetto dell’esposizione, l’opera di Le Corbusier: una sfida non nuova per Ragghianti — era già successo con Frank Llyod Wright e di lì a due anni si sarebbe ripetuto con Aalto — il quale pure avrebbe sovente dedicato i suoi sforzi, insieme critici e divulgativi, per mostrare artisti contemporanei, ma che qui si colora delle difficoltà di esibire un artista totale, architetto, scultore, pittore. La corrispondenza tra Lucca e Parigi per la mostra fiorentina è del resto un’ulteriore traccia dei conflitti e dei giochi di appropriazione che stanno alla base della costruzione nonché del riconoscimento di un’autobiografia costruita dallo stesso Le Corbusier. La mostra del 1963 diventa pertanto un momento quasi imprescindibile, anche perché ricapitolativo due anni avanti la scomparsa dell’architetto francese, per chi voglia indagare il formarsi del patrimonio lecorbuseriano, che non avrebbe potuto prescindere dalla metamorfosi di un Le Corbusier architetto in un Le Corbusier artista e intellettuale totale. Una metamorfosi che Le Corbusier stesso portava avanti attraverso una strategia ben riflessa nelle sue politiche espositive a partire dalla metà degli anni Quaranta. Le lettere si concentrano sulla mostra, prima sulla sua impostazione, poi sulla scelta, inclusione ed esclusione di opere, aiutando a capire


1963. quadri da un’esposizione

27

che tipo di rappresentazione di se stesso Le Corbusier volesse trasmettere e affermare. E proprio la corrispondenza aiuta a dar corpo alle forme e ai contenuti della negoziazione che si realizza tra Ragghianti e Le Corbusier. Gli archivi della Fondazione Ragghianti di Lucca e della Fondation Le Corbusier di Parigi, di cui vogliamo rimarcare la straordinaria generosità e disponibilità, sono ovviamente i due istituti che conservano la parte più importante della documentazione relativa alla mostra. Tuttavia ci sono altri archivi che contengono al loro interno documenti utili per capire la programmazione dell’iniziativa, come il Fondo Leonardo Savioli, oggi conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze, o quello sempre fiorentino dell’architetto Rino Vernuccio. Non solo. Molte sono le testimonianze di chi ha vissuto quell’evento in prima persona e ha voluto anche in passato lasciarne memoria con lettere, telegrammi e biglietti. Un materiale che costituisce un importante spaccato della ricezione dell’evento espositivo e restituisce l’impatto che la mostra, e la poetica dell’artista, ebbe sulla cultura architettonica italiana. Parte di questi documenti era già stata pubblicata e discussa1, e non di meno mancava uno strumento che riunisse in scansione cronologica la parte principale del materiale disponibile. Il catalogo che segue non ha la pretesa di restituire tutta questa documentazione nella sua interezza, bensì di proporre una selezione ragionata In particolare da chi scrive, in occasione della mostra “Le arti del XX secolo. Carlo Ludovico Ragghianti e i segni della modernità”, tenutasi a Pisa dal dicembre 2010 al marzo 2011 e curata da Alessandro Tosi.

1


28

susanna caccia gherardini | emanuele pellegrini

delle carte superstiti, che nondimeno crediamo sufficiente affinché gli studiosi possano avere a disposizione, in un unico testo, i materiali principali relativi a questa vicenda. Per questo abbiamo scelto di non procedere alla trascrizione delle carte, ma di presentarle in riproduzione: non solo perché molti di questi documenti sono dattiloscritti e quindi non hanno bisogno di essere decodificati, ma perché abbiamo inteso conservare l’originalità dell’apparato documentario relativo a questo evento, offrirlo nella sua forma autentica. Per questo non sono stati inseriti commenti o schede, ma solo essenziali didascalie esplicative. Oggi che Le Corbusier è tornato al centro dell’attenzione in modi controversi — per i suoi rapporti con il regime di Vichy o per la straordinaria fortuna dei suoi progetti e dei suoi scritti rilanciata, non sembrava possibile, dall’anno cinquantenario della sua morte — questo tassello aiuta a precisare quella immagine di artista totale che lui stesso dichiarava legittima. Non solo, ma contribuisce a collocare lo spaesamento di tanti che lo avevano vissuto (e raccontato) come maestro di un’architettura moderna, rispetto a una fama che lo stesso architetto vuole distesa a tutto campo. Aiutando così lo studioso di oggi a distinguere il lavoro critico e filologico sull’autore da quello sull’immagine storiografica che si consolida anche in funzione del contesto culturale, professionale, accademico. L’autobiografia di Le Corbusier, che passa anche attraverso la mostra fiorentina, pone un problema critico importante: la capacità di distinguere i molti piani della ricezione di un’opera, dell’orizzonte d’attesa in cui si colloca e dei pregiudizi, soprattut-


1963. quadri da un’esposizione

29

to di quelli che Wolfang Iser chiama lettori attesi e che Ragghianti richiama, in maniera volutamente paradossale, nelle repliche alle critiche che la mostra avrà. Auspichiamo dunque che questo catalogo documentario possa costituire uno strumento utile per fissare la memoria dell’evento del 1963 e allo stesso tempo possa contribuire all’ulteriore affinamento degli studi sui molti problemi che una mostra complessa come questa pone ancora all’osservatore contemporaneo.



Francesca Giusti

gli archivi:atelier della ricerca paziente

Lo scandaglio degli archivi per la conoscenza dell’opera di Le Corbusier prende in prestito dallo stesso architetto l’idea del progetto come scavo meticoloso e paziente che germina nel suo studio. Un crogiolo di dati che Le Corbusier accumula, elabora, sviluppa, generando idee, disegni, opere. Come in un gioco di rispecchiamenti, la ricerca di oggi sulla sua attività dimostra quanto sia aperto e inesauribile il processo di conoscenza. Un processo che giunge fino alle ‘necessità della conservazione delle opere, che segue la vita del costruito, gli usi e riusi, i cambiamenti degli scenari culturali e della società. Le molteplici relazioni tra luoghi diversi, committenti, artisti, che si misurano a loro volta con tecniche e arti, fanno dell’indagine, anche solo su un dettaglio della sua attività, un vero e proprio atelier di ricerca paziente. Si tratta infatti di strumenti di ricerca, di letture e riletture nelle prospettive di lunga durata, che consentono di mettere in discussione il già detto e far emergere aspetti non visti, tramite la disamina del documento diretto, al netto di letture dejà vu. Si sono innescati così molteplici intrecci e riferimenti, ed è proprio la molteplicità che offre le possibili sfaccettature sull’autore, le sue opere e il modo di percepirle. Lo dimostrano anche


32

francesca giusti

gli esiti di questo lavoro: un’esposizione che ripercorre la genesi della mostra di Firenze del 1963. Questa si basa sulla ricerca documentaria che si è svolta prevalentemente negli archivi della Fondazione Ragghianti di Lucca, della Fondation Le Corbusier di Parigi e dell’Archivio di Stato di Firenze. I documenti non sono stati restituiti nella loro interezza, ma selezionati in base alla loro importanza rispetto al contesto e alla prospettiva storica. Un primo interrogativo riguarda la selezione dei materiali d’archivio. Cosa e come si archivia. Una mostra è un insieme di documenti che riguardano l’intero iter dell’evento, dalla sua pianificazione, alle selezioni autoriali, fino al dopo, alla critica e all’archiviazione. Come è stato ben evidenziato dai curatori, l’eccezionalità dei materiali d’archivio consente di restituire la maniera dello stesso Le Corbusier di auto-mostrarsi, ovvero l’immagine del sé al palcoscenico di un pubblico di addetti ai lavori, autorità, committenti pubblici e privati. Il processo di conoscenza è ricondotto a un tempo unitario in cui tutte le testimonianze entrano in relazione tra loro, nella prospettiva storica del prima e del dopo rispetto all’evento. Il suo carattere effimero potenzia il valore stesso delle testimonianze, cui si dovrebbe chiedere perfino il livello dell’interesse, il rapporto tra l’opera, l’autore e il pubblico. Questo processo di penetrazione della realtà parte dalla selezione dei documenti riconducibile a tre filoni principali di tematiche che riguardano i carteggi tra il curatore Carlo Ludovico Ragghianti, l’artista e l’‘oggetto’ della mostra (lo stesso Le Corbusier), i criteri di organizzazione e di esposizione, le opere scelte. Que-


gli archivi: atelier della ricerca paziente

33

sti documenti sono importanti perché per il loro tramite, l’autore parla in prima persona, selezionando le opere e offrendo al pubblico la percezione di se stesso e del suo lavoro, l’immagine che vuole dare alla città di Firenze. Altrettanto importanti sono gli scritti relativi alla celebrazione per il conferimento della cittadinanza onoraria all’architetto in quella occasione, come il discorso tenuto dal Sindaco Giorgio La Pira, il quale affida a Le Corbusier il compito di redigere una ‘Carta di Firenze’ che faccia seguito a quella di Atene del 1931, per estendere gli stessi principi ai valori architettonici della città toscana. A Giuseppe Samonà spetta il compito di introdurre al pubblico la personalità dell’architetto ritenuto maestro e padre del movimento moderno, sottolineandone l’impegno teorico e progettuale, anche attraverso circostanziati riferimenti ai tratti più innovativi del suo linguaggio, come: “la copertura a terrazzo-giardino, la facciata libera e rivestita di una pellicola di vetro, il piano libero da vincoli di struttura, il volume sospeso su pilastri e utilizzabile dal primo piano in su”. Di particolare rilevanza sono infine gli scritti relativi a una lezione che lo stesso Le Corbusier tiene agli studenti dell’Università di Architettura di Firenze, ricca di penetrazione emotiva: “Il solo cammino che io vi posso indicare è che questi vostri vent’anni li perderete, non sarete più giovani, finirete vecchi come me; ma se avrete del carattere qualcuno potrà ridiventare giovane come me. Con l’intervento della vita interiore, che richiede coraggio e volontà, potrete superare il peso degli anni e sentirvi giovani. Ve lo dico io con presunzione perché ho l’aria di un vecchio”. Ricomporre una mostra significa ricomporre le informa-


34

francesca giusti

zioni visive che equivalgono ai messaggi che il visitatore riceve dalle opere, che sono parte essenziale della mostra stessa. Questi messaggi a loro volta dipendono dalla distribuzione degli spazi, dalla collocazione, dal percorso, dal racconto diretto e indiretto che la mostra riesce a trasmettere. Ripercorrere la genesi di una mostra allestita più di cinquanta anni fa attraverso gli archivi che ne memorizzano il processo (dall’ideazione, all’allestimento fino agli esiti della manifestazione), non è solo registrare l’hic et nunc dell’evento, ma tessere un nuovo racconto filtrato attraverso il cannocchiale del tempo che si carica di nuovi contenuti, intrecci, stimoli. “Non esiste una mostra senza archivi”, ha affermato Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, in apertura del convegno internazionale “Archivi e Mostre” organizzato dalla Biennale di Venezia e dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee nel 2012, sottolineando come gli archivi non rispondano più tanto al culto di conservare la memoria, quanto piuttosto, attraverso approfondimenti, relazioni, prospettive, diano una chiave per guardare al futuro.


catalogo


Schede documentarie a cura di Stefania Aimar, Francesca Giusti

Abbreviazioni FLC FRL ASF ARV

Fondation Le Corbusier, Parigi Serie Mostre di Architettura, Scatola Le Corbusier, Archivio Fondazione Ragghianti, Lucca Fondo Leonardo Savioli, Archivio di Stato, Firenze Archivio Rino Vernuccio, Firenze


catalogo

Lettera di L. De Luigi a C.L. Ragghianti, 29 febbraio 1962, FRL

37


38

Lettera di N. Lo Vullo a V. Fougère, 10 aprile 1962, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di G. La Pira a Le Corbusier, 26 giugno 1962, FLC C2-12-193

39


40

catalogo

Lettera di V. Fougère a Le Corbusier, 30 giugno 1962, FLC C2-12-197


catalogo

Lettera di Le Corbusier a G. La Pira, 15 luglio 1962, FLC C2-12-201

41


42

catalogo

Lettera di V. Fougère a Le Corbusier, 8 ottobre 1962, p. 1, FLC C2-12-213


catalogo

43

Lettera di V. Fougère a Le Corbusier, 8 ottobre 1962, p. 2, FLC C2-12-213


44

catalogo

Telegramma di G. La Pira a Le Corbusier, 17 ottobre 1962, FLC C2-12-214


catalogo

Le Corbusier, appunti per la mostra, 17 ottobre 1962, FLC C2-12-217

45


46

catalogo

Lettera di G. La Pira a Le Corbusier, 17 ottobre 1962, FLC C2-12-219


catalogo

Lettera di N. Lo Vullo a V. Fougère, 20 ottobre 1962, FRL

47


48

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 15 novembre 1962, p. 1, FRL


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 15 novembre 1962, p. 2, FRL

49


50

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 19 novembre 1962, FRL


catalogo

51

Lettera di C.L. Ragghianti a Le Corbusier, 24 novembre 1962, FLC C2-12-234


52

Note sulla telefonata intercorsa tra Le Corbusier e V. Fougère, 26 novembre 1962, FLC C2-12-223

catalogo


catalogo

Nota con indicazioni per la mostra e il catalogo, 27 novembre 1962, p. 1, FLC C2-12-227

53


54

Nota con indicazioni per la mostra e il catalogo, 27 novembre 1962, p. 2, FLC C2-12-228

catalogo


catalogo

Nota con indicazioni per la mostra e il catalogo, 27 novembre 1962, p. 1, p. 3, FLC C2-12-229

55


56

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 27 novembre 1962, FRL


catalogo

Lettera di Le Corbusier ad Alinari, 28 novembre 1962, FLC C2-12-224

57


58

Le Corbusier, schizzo di palazzo Strozzi, FLC C2-12-225

catalogo


catalogo

59


60

Note sulla telefonata intercorsa tra Le Corbusier e V. Fougère, 30 novembre 1962, FLC C2-12-226

catalogo


catalogo

Lettera di N. Lo Vullo a I. Insolera, 1 dicembre 1962, FRL

61


62

Lettera di R. Torricelli a C.L. Ragghianti, 1 dicembre 1962, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 2 dicembre 1962, FRL

63


64

Lettera di I. Insolera a N. Lo Vullo, 5 dicembre 1962, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 6 dicembre 1962, p. 1, FRL

65


66

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 6 dicembre 1962, p. 2, FRL


catalogo

Lettera di V. Fougère a N. Lo Vullo, 6 dicembre 1962, FRL

67


68

catalogo

Lettera di Le Corbusier a V. Fougère, 6 dicembre 1962, p. 1, FLC C2-12-230


catalogo

69

Lettera di Le Corbusier a V. Fougère, 6 dicembre 1962, p. 2, FLC C2-12-230


70

Lettera di C.L. Ragghianti a V. Fougère, 9 dicembre 1962, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di N. Lo Vullo a I. Insolera, 11 dicembre 1962, FRL

71


72

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 11 dicembre 1962, FRL

catalogo


catalogo

Le Corbusier, nota all’attenzione di V. Fougère, 12 dicembre 1962, FLC C2-12-231

73


74

catalogo

Nota di V. Fougère per Le Corbusier, 12 dicembre 1962, FLC C2-12-233


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 13 dicembre 1962, FRL

75


76

catalogo

Lettera dallo studio di Le Corbusier a V. Fougère, 13 dicembre 1962, FLC C2-12-235


catalogo

Lettera di N. Lo Vullo a V. Fougère, 14 dicembre 1962, FRL

77


78

Nota di Le Corbusier per V. Fougère, 14 dicembre 1962, FLC C2-12-236

catalogo


catalogo

79

Testo del telegramma di C.L. Ragghianti a V. Fougère, 14 dicembre 1962, FRL


80

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 15 dicembre 1962, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di I. Insolera a N. Lo Vullo, 16 dicembre 1962, FRL

81


82

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 18 dicembre 1962, p. 1, FRL


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 18 dicembre 1962, p. 2, FRL

83


84

catalogo

Lettera di V. Fougère a Le Corbusier, 20 dicembre 1962, FLC C2-12-242


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 20 dicembre 1962, FRL

85


86

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 21 dicembre 1962, FRL

catalogo


catalogo

Appunti e note di Le Corbusier, 21 dicembre 1962, FLC C2-12-241

87


88

Copia della lettera di J. Cassou a V. Fougère, s.d. (1962), FRL

catalogo


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 29 dicembre 1962, p. 1, FRL

89


90

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 29 dicembre 1962, p. 2, FRL


catalogo

91

Pagina da una lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, dicembre 1962, FRL


92

catalogo

Pianta del piano primo di palazzo Strozzi con annotazioni di Le Corbusier, s.d. (1962), FLC C2-12-243


catalogo

93


94

Lettera di N. Lo Vullo a D. Benini, 2 gennaio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Annotazioni di Le Corbusier, s.d. (1963), FLC C2-12-263

95


96

catalogo

Trascrizione delle indicazioni di Le Corbusier, s.d. (1963), FLC C2-12-264


catalogo

Lettera di M. Besset a Le Corbusier, 2 gennaio 1963, FLC C2-12-244

97


98

catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV


catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV

99


100

catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV


catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV

101


102

catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV


catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV

103


104

catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV


catalogo

105


106

catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV


catalogo

107


108

catalogo

R. Vernuccio, appunti e schizzi per l’allestimento, s.d. (1963), ARV


catalogo

Note di V. Fougère sul catalogo, s.d. (1963), FRL

109


110

catalogo

Lettera di Le Corbusier a V. Fougère, 4 gennaio 1963, FLC C2-12-245


catalogo

Lettera di I. Insolera a N. Lo Vullo, 6 gennaio 1963, FRL

111


112

catalogo

Le Corbusier, appunto per V. Fougère, 6 gennaio 1963, FLC B(2)-20-317


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 9 gennaio 1963, FRL

113


114

catalogo

Le Corbusier , schema per l’allestimento della mostra, 10 gennaio 1963, FLC C2-12-248


catalogo

115


116

catalogo

Le Corbusier, appunti per l’allestimento, s.d. (1963), FLC C2-12-343


catalogo

Le Corbusier, nota per l’allestimento, s.d. (1963), FLC C2-12-344

117


118

catalogo

Le Corbusier, nota per l’allestimento, s.d. (1963), FLC C2-12-346


catalogo

Le Corbusier, nota per l’allestimento, s.d. (1963), FLC C2-12-345

119


120

Lettera di A. SamonĂ a N. Lo Vullo, 10 gennaio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 11 gennaio 1963, FRL

121


122

catalogo

Le Corbusier, appunti sulle opere da esporre, 11 gennaio 1963, FRL


catalogo

Le Corbusier, indicazioni per il catalogo, 11 gennaio 1963, FRL

123


124

catalogo

Lista di documenti forniti da Le Corbusier, 11 gennaio 1963, FRL


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 14 gennaio 1963, FRL

125


126

catalogo

Elenco delle opere da esporre, 14 gennaio 1963, p. 1, FLC C2-12-254


catalogo

Elenco delle opere da esporre, 14 gennaio 1963, p. 2, FLC C2-12-255

127


128

catalogo

Elenco delle opere da esporre, 14 gennaio 1963, p. 3, FLC C2-12-256


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 16 gennaio 1963, FRL

129


130

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 17 gennaio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 19 gennaio 1963, FRL

131


132

Lettera di C.L. Ragghianti a A. SamonĂ , 20 gennaio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di I. Insolera a N. Lo Vullo, 23 gennaio 1963, FRL

133


134

catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 28 gennaio 1963, p. 1, FRL


catalogo

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 28 gennaio 1963, p. 2, FRL

135


136

Lettera di Le Corbusier a G. La Pira, 29 gennaio 1963, p. 1, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di Le Corbusier a G. La Pira, 29 gennaio 1963, p. 2, FRL

137


138

Lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, 30 gennaio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Pagina da una lettera di V. Fougère a C.L. Ragghianti, s.d. (1963), FRL

139


140

Lista dei disegni da riprodurre, s.d. (1963), FRL

catalogo


catalogo

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p.1, FRL

141


142

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p.2, FRL

catalogo


catalogo

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p.3, FRL

143


144

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p. 4, FRL

catalogo


catalogo

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p.5, FRL

145


146

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p. 6, FRL

catalogo


catalogo

Lista delle opere per il catalogo, s.d. (1963), p.7, FRL

147


148

Lista delle maquettes per la mostra, s.d. (1963), FRL

catalogo


catalogo

Precisazioni per la mostra e il catalogo, s.d. (1963), p. 1, FRL

149


150

Precisazioni per la mostra e il catalogo, s.d. (1963), p. 2, FRL

catalogo


catalogo

Note per il catalogo, s.d. (1963), FRL

151


152

Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo, s.d. (1963), FRL

catalogo


catalogo

Lista delle opere, s.d. (1963), p. 1, FRL

153


154

Lista delle opere, s.d. (1963), p. 2, FRL

catalogo


catalogo

Lista delle opere, s.d. (1963), p. 3, FRL

155


156

Lista delle opere, s.d. (1963), p. 4, FRL

catalogo


catalogo

Didascalie, s.d. (1963), FRL

157


158

C.L. Ragghianti, appunti su Le Corbusier, s.d. (1963), FRL

catalogo


catalogo

C.L. Ragghianti, appunti sull’allestimento, s.d. (1963), FRL

159


160

C.L. Ragghianti, appunti sulle opere, s.d. (1963), FRL

catalogo


catalogo

C.L. Ragghianti, appunti sulle opere, s.d. (1963), FRL

161


catalogo

162

C.L. Ragghianti, appunti sulle opere, s.d. (1963), FRL


catalogo

C.L. Ragghianti, preparazione del catalogo, s.d. (1963), FRL

163


catalogo

164

C.L. Ragghianti, appunti sulle opere, s.d. (1963), FRL


catalogo

C.L. Ragghianti, appunti per il catalogo, s.d. (1963), FRL

165


166

Lista delle opere per l’assicurazione, 1963, p. 1, FLC C2-12-337

catalogo


catalogo

Lista delle opere per l’assicurazione, 1963, p. 2, FLC C2-12-338

167


168

Lista delle opere per l’assicurazione, 1963, p. 3, FLC C2-12-339

catalogo


catalogo

Lista delle opere per l’assicurazione, 1963, p. 4, FLC C2-12-340

169


170

Lista delle opere per l’assicurazione, 1963, p. 5, FLC C2-12-341

catalogo


catalogo

Polizza assicurativa, 21 gennaio 1963, FRL

171


172

catalogo

Bozza del comunicato stampa del Consiglio Direttivo de “La Strozzina� con appunti di C.L. Ragghianti, 1963, FRL


catalogo

Lettera di invito per la stampa, 1963, FRL

173


174

catalogo

Bozza di invito per il Comitato d’Onore con appunti di C.L. Ragghianti, febbraio 1963, FRL


catalogo

Lettera di C.L. Ragghianti a D. Benini, 6 febbraio 1963, FRL

175


176

catalogo

Bozza di domande per Le Corbusier, 6 febbraio 1963, FLC C2-12-322


catalogo

Materiale consegnato alla stampa, gennaio-febbraio 1963, FRL

177


178

Comunicato stampa, gennaio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. La Pira, febbraio 1963, p. 1, FRL

179


180

Discorso di G. La Pira, febbraio 1963, p. 2, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. La Pira, febbraio 1963, p. 3, FRL

181


182

Discorso di G. La Pira, febbraio 1963, p. 4, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di C.L. Ragghianti, febbraio 1963, p. 1, FRL

183


184

Discorso di C.L. Ragghianti, febbraio 1963, p. 2, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di C.L. Ragghianti, febbraio 1963, p. 3, FRL

185


186

Discorso di C.L. Ragghianti, febbraio 1963, p. 4, FRL

catalogo


catalogo

Telegrammi di C.L. Ragghianti e A. Piccioni, s.d. (1963), FRL

187


188

Telegramma di C.L. Ragghianti a M. Brosio, s.d. (1963), FRL

catalogo


catalogo

Appunti di Le Corbusier sulla copertina del discorso di G. La Pira, 6 febbraio 1963, FLC C2-12-298

189


190

catalogo

Pagina allegata al discorso di G. La Pira, 6 febbraio 1963, FLC C2-12


catalogo

Prima pagina del discorso di G. SamonĂ , tradotto in francese, 18 febbraio 1963, FLC C2-12-307

191


192

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 1, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 2, FRL

193


194

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 3, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 4, FRL

195


196

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 5, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 6, FRL

197


198

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 7, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 8, FRL

199


200

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 9, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 10, FRL

201


202

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 11, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 12, FRL

203


204

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 13, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 14, FRL

205


206

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 15, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 16, FRL

207


208

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 17, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 18, FRL

209


210

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 19, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 20, FRL

211


212

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 21, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 22, FRL

213


214

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 23, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 24, FRL

215


216

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 25, FRL

catalogo


catalogo

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 26, FRL

217


218

Discorso di G. SamonĂ , febbraio 1963, p. 27, FRL

catalogo


catalogo

219

Lettera di G. Michelucci a Le Corbusier, 6 febbraio 1963, FLC C2-12-276


220

Comunicato stampa, 7 febbraio 1963, p. 1, FRL

catalogo


catalogo

Comunicato stampa, 7 febbraio 1963, p. 2 , FRL

221


222

catalogo

Bozza del discorso di Le Corbusier agli studenti della FacoltĂ di Architettura di Firenze, febbraio 1963, p. 1, FRL


catalogo

223

Bozza del discorso di Le Corbusier agli studenti della FacoltĂ di Architettura di Firenze, febbraio 1963, p. 2, FRL


224

Lettera di C.L. Ragghianti a F. Coen, 13 febbraio 1963, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di G. Michelucci a Le Corbusier, 16 febbraio 1963, p. 1, FLC C2-12-274

225


226

Lettera di G. Michelucci a Le Corbusier, 16 febbraio 1963, p. 2, FLC C2-12-274

catalogo


catalogo

227

Lettera di V. Fougère a Le Corbusier, 17 febbraio 1963, p. 1, FLC C2-12-277


228

catalogo

Lettera di V. Fougère a Le Corbusier, 17 febbraio 1963, p. 2, FLC C2-12-277


catalogo

Comunicato stampa, 18 febbraio 1963, FRL

229


230

Lettera di N. Lo Vullo a D. Benini, 27 marzo 1963, FRL

catalogo


catalogo

Lettera di V. Fougère a N. Lo Vullo, 3 aprile 1963, FRL

231


232

catalogo

Lettera di Le Corbusier a D. Benini, 17 luglio 1963, FLC C2-12-265


catalogo

Appunto relativo agli incassi della mostra, 1963, FRL

233



allestimento


236

In questa e nelle pagine seguenti: D. Santi, L. Savioli, R. Vernuccio, Progetto di allestimento,1963, ASF Immagini delle sale allestite a palazzo Strozzi, 1963, ASF

catalogo


catalogo

237


238

catalogo


catalogo

239


240

catalogo


catalogo

241


242

catalogo


catalogo

243


244

catalogo


catalogo

245


246

catalogo


catalogo

247


248

catalogo


catalogo

249


250

catalogo


catalogo

251


252

catalogo


catalogo

253


254

catalogo


Progetto grafico Laboratorio Comunicazione e Immagine

Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze

Referenze fotografiche: Fondation Le Corbusier ©FLC Paris, by SIAE 2015 Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca Archivio Rino Vernuccio, Firenze Archivio di Stato di Firenze Gli autori, esperite tutte le pratiche per acquisire i diritti di riproduzione delle immagini, rimangono a disposizione di quanti avessero comunque a vantare ragione in proposito. L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata).


Finito di stampare per conto di DIDA | Dipartimento di Architettura UniversitĂ degli Studi di Firenze nel novembre 2015 da Bandecchi & Vivaldi, Pontedera



Esporre Le Corbusier

€ 32,00

9

788896 080368

susanna caccia gherardini maria grazia eccheli saverio mecca emanuele pellegrini

Esporre Le Corbusier Ragghianti e la mostra fiorentina del 1963

ISBN 978-88-9608-036-8

a cura di

catalogo

Non poteva mancare tra le numerose iniziative organizzate in occasione del cinquantenario lecorbuseriano, la celebrazione della mostra sull’architetto franco svizzero organizzata a palazzo Strozzi nel 1963 da Carlo Ludovico Ragghianti. Un’esposizione che ha segnato la storia della fortuna critica e dell’interpretazione della figura di Le Corbusier in Italia. Due volumi che raccolgono non solo una serie di saggi dedicati alle connessioni del linguaggio lecorbuseriano con i diversi versanti della figuratività, ma anche un inedito apparato iconografico. Un esaustivo racconto della mostra fiorentina che offre, anche solo a considerarlo dipanato nel suo sviluppo cronologico, una mappa precisa dei complessi meccanismi organizzativi che si misero in moto, con i dubbi, le scelte e i compromessi tra gli organizzatori e l’artista. L’esposizione del 1963 rappresenta un momento quasi imprescindibile, anche perché ricapitolativo due anni avanti la scomparsa dell’architetto, per chi voglia indagare il formarsi del patrimonio lecorbuseriano, che non avrebbe potuto prescindere dalla metamorfosi di un Le Corbusier architetto in un Le Corbusier artista e intellettuale totale.

Ragghianti e la mostra fiorentina del 1963


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.