In quest’opera sono raccolte molte esperienze didattiche e progettuali sul tema della scuola innovativa, condotte dall’autore negli ultimi anni all’interno della Scuola di Architettura di Firenze e professionalmente: si tratta di progetti pensati per molti luoghi specifici e concreti di città italiane, presentati all’interno di un percorso didascalico e metodologico che ne racconta ispirazioni, genesi, evoluzione e costruttività.
Le forme di approccio al progetto presentate, attraverso il coinvolgimento dei caratteri dei luoghi, danno forma al “progetto delle relazioni”, nella convinzione che in architettura, più che la qualità dell’edificio è importante la qualità delle relazioni che questo è in grado di instaurare: spaziali, temporali e funzionali.