Biografie degli autori Federico Cinquepalmi ha conseguito una laurea in Architettura e Pianificazione presso l'Università iuav di Venezia e un Dottorato in Scienza e Tecnologia per l'innovazione industriale presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 2009 è ricercatore / tecnologo di ruolo dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ispra) a Roma. Dal 2010 è Dirigente incaricato presso il Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, dapprima come direttore dell'Ufficio per l'internazionalizzazione della ricerca italiana, e a partire dal 2015 ad oggi come direttore dell'Ufficio per l'internazionalizzazione della formazione superiore. Negli ultimi venticinque anni, ha concentrato le sue attività di ricerca e insegnamento nei settori delle tecnologie applicate all'ambiente costruito, dello sviluppo sostenibile e delle politiche per l'energia e l'ambiente, svolgendo le proprie attività in numerose università e centri di ricerca nazionali ed internazionali. Tra gli altri: l’Università iuav di Venezia (Italia), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (cnr); la us National Oceanographic Atmospher Administration (noaa); l’Università del Massachusetts - Urban Harbor Institute of Boston; l’Università La Sapienza di Roma; il Dipartimento di Geografia dell’università di Cambridge nel Regno Unito e l’Università Politecnica di Tirana in Albania. Elisabetta Cianfanelli, architetto, si laurea con lode e dignità di stampa in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Vincitrice di Compasso d’oro con il progetto di laurea, consegue la Specializzazione in Design all’Università di Firenze con una tesi in Design dei Sistemi di Trasporto Urbano. Professore ordinario di Design, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Fashion System Design, Direttore del Laboratorio rei |Reverse Engineering and Interaction Design, Direttore del Laboratorio dit |Design Italiano per il treno e Direttore del Laboratorio smi |Scienze per il Made in Italy. Dal 1995 svolge attività di ricerca presso il dida nell’ambito del design come ricerca progettuale dal prodotto complesso al sistema prodotto per giungere allo studio e sperimentazione di nuovi processi rivolti alla filiera del prodotto indossabile. È responsabile scientifico di ricerche italiane ed europee in vari ambiti del design, in particolare nell’evoluzione dei processi per i prodotti Made in Italy e nel campo internazionale in ricerche interdisciplinari nei campi più innovativi del design in particolare quelli emersi dalla relazione con le tecnologie digitali. Massimiliano Condotta, architetto, è laureato con lode in architettura presso l'Università iuav di Venezia e dottore di ricerca in "Architettura, città e design - Nuove tecnologie e informazione territorio e ambiente" presso lo stesso Ateneo, dove è docente di Progettazione Tecnologica e Tecnologia dell’Architettura. Svolge attività di ricerca in vari progetti nazionali ed internazionali. I temi di ricerca riguardano: l’uso di tecnologie innovative e it per la