
6 minute read
Riferimenti bibliografici
from Romano del Nord. Teoria e prassi del progetto di architettura | R. Bologna, M.C. Torricelli
by DIDA
riferimenti bibliografici riferimenti bibliografici citati nel testo, altri dalle pubblicazioni di romano del nord
Aloi R., Bassi C. 1972, Ospedali Hospitals, Hoepli, Milano. Angelucci A. 1996, Definizione dei fattori di incremento e di valutazione dell’efficienza nelle strutture ospedaliere. Tesi di Dottorato non pubblicata. Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura VII ciclo, Università degli Studi di Firenze. Axia V., Taverna L. 2006, “La psicologia dell’ambiente del bambino”, in R. Del Nord (a cura di), Environmental stress prevention in children’s hospital design. Technical guidelines and architectural suggestions. Lo stress ambientale nel progetto dell’ospedale pediatrico. Orientamenti progettuali e suggestioni architettoniche, Motta Architettura, Milano. Balint M. 1957, The doctor, his Patient and the Illness, (first published) Churchill Livingstone, London. Balint E. 1969, “The possibilities of patient centered medicine”, «Journal of Royal College of General Practitioners», 17:269. Bates V. 2018, “Humanizing Healthcare environments: architecture, art and design in modern hospitals”, «Design for Health», 1: 5-19. Beguinot C. 1961, Ospedali e cliniche universitarie, Fausto Fiorentino, Napoli. Bettazzi B.M. 2006, “Giorgio Trebbi – Editoriali di Architettura” – «Parametro» 1970-1999, Clueb, Bologna. Bonnes M., Bonaiuto M., Fornara F., Bilotta E. 2009, “Environmental Psycology and Architecture for Health Care Design”, in R. Del Nord (editor), The culture for future of Healhcare Architecture. Proceedings of 28th International Public Health Seminar, Alinea, Firenze. Bosia D. (a cura di) 2013, L’opera di Giuseppe Ciribini, FrancoAngeli, Milano. Ciribini G. 1984, Tecnologia e progetto, Celid, Torino. Corsani G., Bini M. (a cura di) 2007, La Facoltà di Architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento, Firenze University Press, Firenze. Crespi L. 1988, Guida alla lettura della tecnologia dell’architettura, Alinea, Firenze.
Cucurnia A. 1999, Supporto alla gestione della componente economica nella progettazione preliminare delle strutture ospedaliere. Tesi di Dottorato non pubblicata. Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura XI ciclo. Università degli Studi di Firenze. Curcio S. 1993, “Tuttologia Miliardaria – Obiettivo qualità”, in «Costruire», n. 125. Dall’O G. 1990, “Prefazione all’edizione italiana”, in G. Vincent, J. Peacock, L’edificio intelligente, Clup, Milano. Del Nord R. 1980, Curriculum dell’attività didattica e dell’operosità scientifica (1970-1980), Editrice SRL, Firenze. Department of Health and Social Security 1961, Hospital Building Note n.3 The District General Hospital, DHSS, Londra. Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia, Università degli Sudi di Firenze 2000, Linee guida per la redazione della normativa tecnica per l’edilizia scolastica, rapporto di ricerca (responsabile scientifico prof. Paolo Felli). Donati C. 2007, CSPE L’innovazione tecnologica dalla ricerca alla realizzazione, Electa, Milano. Donzelli G. 2019, “L’ospedale pediatrico, un atelier su misura”, in Baratta A.F.L., Lo spazio e la cura dei bambini. L’approccio del Meyer, Giunti, Firenze. Fernand C. 1999, Les hôpitaux et les cliniques. Architecture de la santé, Le Moniteur, Parigi. Fondazione RUI 1998, Eurostudent 1997, Osservatorio per la valutazione del sistema universitario. MIUR. <http://www.eurostudent.it/wp-content/uploads/1998/01/Euro-Student-97-Indagine-sulle-condizioni-di-vita-e-di-studio-degli-studenti-universitari-in-Italia.pdf> (10/2020) Francis S., Glanville R., Noble A., Scher P. 1999, 50 Years of ideas in health care buildings, The Nuffield Trust, Londra. <https://www.nuffieldtrust.org. uk/files/2017-01/> (11/2019) Frateili E. 1973, Un’autodisciplina per l’architettura, Dedalo, Bari. Frateili E. 1987, “Metodologie del progetto e industrializzazione dell’edilizia”, in Crespi L. (a cura di), La progettazione tecnologica, Alinea, Firenze. Gangemi V. 1987, “Premessa”, in Gangemi V., Ranzo P. (a cura di), Il governo del progetto, Luigi Parma, Bologna. Geddes da Filicaia M. 2013, Cliente Paziente Persona. Il senso delle parole in sanità, Il pensiero scientifico, Roma.
Gerola A. (a cura di) 1975, Piano Ospedaliero transitorio della Regione Toscana, Marsilio, Venezia. Ittelson W. 1960, Some factors influencing the design and functions of psychiatric facilities, Progress Report Brooklyn College, NY. La Creta R., Truppi C. (a cura di) 1994, L’architetto tra tecnologia e progetto, Franco Angeli, Milano. Lenzi G. 1971, Architettura e Edilizia Ospedaliera: progettazione di ospedali generali, Tamburini, Milano. Magnaghi A. 1973, L’Organizzazione del metaprogetto: applicazione esemplificativa alla formazione di un sistema di requisiti spaziali per le attività della scuola dell’obbligo, FrancoAngeli, Milano. Marcellini O. 2009, “Residenze universitarie e fabbisogno abitativo”, in «Universitas», anno XXX n. 111. Ministero della Sanità 2001, Nuovo Modello di Ospedale. Meta-progetto planimetrico e tridimensionale (D.M. 12.12.2000), Proposta Renzo Piano, Ministero della Sanità. Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, L’evoluzione della domanda di formazione universitaria: studenti laureati e studenti equivalenti, 1998 <http://www.cnvsu.it/publidoc/comitato/default.asp?id_documento_padre=10659> (11/2019). Nardi G. 1986, Le nuove radici antiche, FrancoAngeli, Milano. Neri Serneri G. 1995, Sistemi di gestione della qualità nel processo di progettazione dell’edilizia sanitaria. Gli strumenti tecnico-procedurali per l’innovazione del processo edilizio alla luce del confronto europeo. Tesi di Dottorato non pubblicata. Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura VI ciclo, Università degli Studi di Firenze, Pescara, Reggio Calabria, Sapienza Roma, Venezia. Nesi A., Palumbo R. 1987, Edilizia Sanitaria. Processo edilizio e normativa tecnica per la realizzazione di presidi extraospedalieri, Ministero della Sanità – Servizio Centrale della Programmazione Sanitaria, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Regione Toscana 1974a, Contributi al piano ospedaliero. Proposte per un nuovo assetto della struttura ospedaliera toscana, Dipartimento di Sicurezza Sociale-Regione Toscana, Firenze. Regione Toscana 1974b, Obiettivi e norme di attuazione del Piano Ospedaliero della Regione Toscana, Dipartimento di Sicurezza Sociale-Regione Toscana, Firenze.
Schiaffonati F. 1988, “Prefazione: didattica del progetto e tecnologia dell’architettura”, in L. Crespi, Guida alla lettura della tecnologia dell’architettura, Alinea, Firenze. Scoccimarro A. 1987, “La periferizzazione del progetto”, in Crespi L. (a cura di), La progettazione tecnologica, Alinea, Firenze. Sorana D. 2004, Linee guida di comportamento progettuale per la riduzione dei fattori di stress ambientale del personale di strutture socio-sanitarie. Il caso delle Unità di Terapia Intensiva, Tesi di Dottorato non pubblicata. Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura XVI ciclo. Università degli Studi di Firenze. Spadolini P. 1966, Componibilità come composizione, LEF, Firenze. Spadolini P. (a cura di) 1974, Design e Tecnologia, Luigi Parma, Bologna. Spadolini P. 1977, ”Indirizzi operativi derivati da esperienze di ricerca applicata“, in «Prefabbricare edilizia in evoluzione» n.5. Spadolini P. 1978, “Edilizia sociale: monumentalità o economia per un “sevizio” alla collettività?”, editoriale in «Prefabbricare. Edilizia in evoluzione» n. 1. Spadolini P. 1991, in CSPE, progetti, ricerche e realizzazioni 1980-1990, Polistampa, Firenze. Stefani E., Grassi M. 2007, Il sistema Universitario, Cedam, Padova. Stocchetti A. 1968, Gli organismi sanitari, Quaderni dell’Istituto, Facoltà di Architettura, Università di Firenze. TAeD 2013, La Tecnologia dell’Architettura e il Design nell’Ateneo fiorentino, Alinea, Firenze Timio M. et al. 2006, Il San Giovanni Battista di Foligno. Il nuovo ospedale tra passato e futuro, Futura, Perugia. Tonelli M. C. 2007, “La scuola di design fiorentina”, in Corsani G., Bini M. (a cura di), La Facoltà di Architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento, Firenze University Press, Firenze Torricelli M. C., Mecca S. 1996, Qualità e gestione del progetto nella costruzione, Alinea, Firenze. Torricelli M. C. 2010, Breve storia del futuro dell’approccio sistemico nella ricerca progettuale in architettura, in Perriccioli M. (a cura di), L’officina del pensiero tecnologico, Alinea, Firenze. Trivellin E. 2013, La concretezza del progetto. 10 allievi ricordano Pierluigi Spadolini a 10 anni dalla scomparsa, Atti del Convegno, Alinea, Firenze.
Vitta M. (a cura di) 1993, Pierluigi Spadolini e Associati. Architetture 19531993, l’Arcaedizioni, Milano. Zaffagnini M. 1974, “Presentazione”, in Spadolini P. (a cura di), Design e Tecnologia, Luigi Parma, Bologna. Zambelli E. (a cura di) 1982, Il sistema edilizio aperto, FrancoAngeli, Milano.
Romano Del Nord è stato un punto di riferimento per la Tecnologia dell’Architettura e un protagonista nella ricerca accademica e nell’attuazione di programmi edilizi. Riflettere sulla sua opera fa emergere il rapporto tra ricerca, impegno culturale e sociale e capacità realizzative che ha contraddistinto il suo pensiero e il suo modo di agire. Il libro propone una rilettura ragionata dei suoi scritti, tratti da libri, articoli e conferenze, ordinati cronologicamente e raggruppati attorno a alcuni ambiti maggiormente praticati da Del Nord: il processo edilizio, i luoghi della formazione, gli spazi della cura della salute. Una rilettura che ripercorre gli anni in cui si è affermata una disciplina del progetto di architettura al servizio della collettività, fondata scientificamente e attenta alle risorse e ai contesti. Le sue parole testimoniano le visioni che hanno accompagnato il suo impegno, negli anni tra il XX e il XXI secolo, sul rapporto tra ricerca e progetto, tra formazione e società, tra innovazione e processi, strategie e politiche edilizie.