foglio%20collegamento%20nazionale%20-%20dicembre%202012

Page 1

Foglio di collegamento per l’ Ordo virginum delle Diocesi che sono in Italia a cura del Gruppo per il Collegamento dell’O.V. in Italia in questo numero:  L’incontro nazionale 2012 a Mazara del Vallo  Relazione del gruppo per il collegamento e sintesi in assemblea  News e consacrazioni Dicembre 2012

C

arissimi, il nuovo Gruppo per il Collegamento nazionale dell’Ordo virginum delle diocesi italiane ha iniziato la sua avventura, che ci vedrà impegnate per voi e con voi nei prossimi due anni.

Siamo liete e grate della fiducia di chi ha voluto che fossimo noi quattro (da sinistra a destra Anna Rita, Maddalena, Rosella, Rosalba) a favorire la comunione tra noi, attraverso gli incontri annuali e le tante possibilità di scambio di esperienze che questo compito comporta. Siamo ancor più grate alle tante amiche dell’Ordo, alle quali abbiamo chiesto un aiuto e che, con noi e per tutte, hanno scelto di mettere a disposizione le loro specifiche competenze, sollevandoci da incombenze per noi difficili da portare

1

avanti. Ci auguriamo che altre offrano la loro disponibilità. Tutto questo a testimonianza che è possibile essere in comunione tra noi nella misura in cui siamo in grado di accogliere e valorizzare i doni specifici di ciascuna. E siamo certe che dalla comunione tra di noi possono generarsi cose belle e significative. Siamo consapevoli della responsabilità che la Provvidenza ci ha posto dinanzi, ma siamo altrettanto coscienti che, come dice la Sacra Scrittura, “né chi pianta né chi irriga è qualcosa, ma è Dio che fa crescere” (1Cor 3,7). Da parte nostra cercheremo di vivere in pienezza questa “avventura”, confidando nell’assistenza dello Spirito Santo e nella vostra vicinanza fatta di preghiera e di affetto. È nel nostro cuore il desiderio di operare, affinché l’Ordo virginum sia proposto nella sua ricchezza, come dono che Dio propone al mondo di oggi quale segno della sua viva presenza. Siamo oramai alle porte del Santo Natale: il nostro augurio giunga a ciascuno di voi, affinché si rafforzi nelle nostre vite la fede nel Dio fatto uomo per essere il Dio con noi, sempre.


L’INCONTRO NAZIONALE 2012 A MAZARA DEL VALLO

D

al 25 al 29 agosto si è svolto a Mazara del Vallo (Tp) l’annuale Incontro nazionale dell’Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia.

Centotrenta partecipanti in tutto tra donne consacrate, in formazione e interessate, accompagnate da alcuni delegati diocesani, che ne seguono l’iter formativo dal discernimento all’accompagnamento specifico, provenienti da 52 diocesi d’Italia e due dall’estero (Malta e Germania). Quattro giorni di intensa ricerca di un unico volto, quello regale del Cristo, che si fa annuncio di carità nel quotidiano vivere della vergine consacrata. Lo stesso titolo: «Voi invece siete stirpe eletta» (1Pt 2,9). Ordo virginum, annuncio di carità», lascia intravvedere un iter formativo che ha sviluppato la riflessione sui tria munera; iter appena concluso. Da Loreto (2010) a Mazara del Vallo, passando per Bergamo (2011), gli ultimi Incontri nazionali hanno dato la possibilità di cercare meglio nella vita di ciascuna vergine consacrata l’essenza del modus vivendi della pro2

fezia, del sacerdozio comune e della regalità. L’Incontro nazionale di Mazara dunque ha dato ampio spazio alla riflessione sul munus regale, che nella vita della vergine consacrata si fa annuncio di carità, a partire dalla consapevolezza di essere parte viva di una «stirpe eletta» (1Pt 2,9). Di un certo interesse i contributi liturgico - biblico - morale al tema della elezione e della regalità, da parte di noti relatori della terra di Sicilia. Valeria Trapani, liturgista, ha analizzato il tema del sacerdozio regale, comune a tutti i fedeli in virtù del battesimo, inquadrandolo nella vita della vergine consacrata.

La relatrice ha affermato: “Benché nel rito della Consecratio virginum non vi siano elementi espliciti che riferiscano sulla dimensione regale, tuttavia essi si deducono dalla struttura del rito stesso, parallelo in alcuni elementi formali (processione introitale, interrogazioni, prostrazione…) al rito di ordinazione presbiterale. Ciò comporta una riqualificazione del modus celebrandi, che attiva la responsabilità pastorale e l’azione quotidiana”. Tony Caronna, biblista, ha indicato nel passaggio dalla sequela alla testimo-


nianza la dimensione regale del credente, che si attua mediante l’offerta di sé come sacrificio spirituale. Così l’uomo diventa strumento di santificazione, perché “portatore di Dio nella storia e luogo antropologico del darsi di Gesù Cristo”.

Don Antonio Parisi, docente di teologia morale, ha ribadito che la vita morale cristiana si fonda sulla conoscenza esperienziale di Cristo, sorgente di ogni salvezza; essere suoi annunciatori vuol dire “liberarsi da pregiudizi e condizionamenti, crescere nella consapevolezza della propria identità per esercitare la regalità nell’impegno di cambiare il mondo”.

Il calore della terra di Sicilia, lontana dalle coste tunisine solo 200 Km, si è fatto sentire anche nella ricca presenza dei Vescovi della regione che, nonostante la concomitanza con la Settimana liturgica nazionale, hanno 3

voluto presiedere alcuni momenti liturgici. E così nella sua riflessione S. E. Mons. Mogavero, della diocesi ospitante, ha definito le consacrate “ancelle delle nostre Chiese particolari”, capaci di chinarsi, come il buon Samaritano, sulle ferite umane. S. E. Mons. Di Cristina, Arcivescovo di Monreale, ci vede a disposizione di Dio come “espressione profetica della purezza che non attende niente dal mondo” e si proietta nel futuro di Dio, che è pienezza di vita e di vita eterna. S. Em.za Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo, ha invitato noi vergini consacrate ad essere donne radicate nella carità e pienamente inserite nel mondo, rompendo le barriere che relegano la vita consacrata nell’ambito privato ed intimistico, impedendo il lieto annuncio del Vangelo.

Nell’omelia della Messa di conclusione, S. E. Mons. Michele Pennisi, della diocesi di Piazza Armerina, alla luce del pensiero di Sant’Agostino, ha definito la verginità come “libero atto di amore”, custodita dalla carità e “splendida espressione della Chiesa” e ha rivolto alle consacrate l’augurio di un’ “adesione senza riserve all’amore di Cristo” e di una “ricerca costante della santità attraverso la testimo-


nianza umile e gioiosa del Regno dei Cieli”. Singolare e concreta è stata la testimonianza sull’ interculturalità di Papas Joni Pecoraro, parroco della cattedrale e vicario generale di Piana degli Albanesi, che ha presentato l’esperienza della Caritas nella sua diocesi, i limiti e le caratteristiche del volontariato. In seguito le suore francescane di Maria hanno condiviso la loro esperienza di accoglienza di giovani tunisini nella Casa della Speranza di Mazara. Un momento di condivisione ha inoltre visto il racconto dell’Ordo di cinque diocesi italiane (Nicosia-PaviaSorrento-Castellammare di StabiaPiazza Armerina) della loro storia, letta come segno tangibile della presenza di Dio nell’oggi della storia. Infine, come negli anni passati, si è dedicata particolare attenzione alle partecipanti in formazione o interessate all’ O.V., offrendo loro la possibilità di un percorso formativo adatto alle loro esigenze, attraverso il gruppo di primo approccio. Gruppo di primo approccio “Voi siete stirpe eletta” è il passo petrino che ben si addice al gruppo del primo approccio, formato da donne “nuove” all’Incontro nazionale, che 4

quest’anno sono state “elette”, “tratte” dal resto delle partecipanti con maggiore necessità per la peculiarità degli argomenti trattati. Il gruppo, animato da tre donne consacrate provenienti rispettivamente dalle diocesi che l’anno scorso hanno raccontato la propria storia nell’Incontro nazionale di Bergamo, si è formato nel pieno rispetto della libertà personale, lasciando ad ognuna la facoltà di scegliere la partecipazione nei tempi e nei modi più consoni alla propria persona.

Le animatrici del gruppo, vivendo lo spirito di accoglienza premurosa ed amorevole, hanno accompagnato le partecipanti nel loro desiderio di conoscere più da vicino l’Ordo virginum e nel loro discernimento vocazionale, usando come sfondo un passo del Vangelo di Giovanni (1,35-39). Questo passo è stato scelto poiché, nelle frasi "Che cosa cercate?", "Rabbì, dove dimori?" e "Venite e vedrete", indica perfettamente il cammino da percorrere per cogliere ed accogliere la presenza di Dio, i suoi segni e disegni nella propria vita in modo consapevole, autentico e trasparente. Negli incontri c’è stato un clima di ascolto e di seria riflessione che ha fa-


vorito l’apertura semplice e veritiera di ognuna, attraverso il racconto delle esperienze, dei bisogni e dei dubbi personali, creando le condizioni migliori per una comprensione più chiara e precisa della propria vita in relazione allo stile dell’Ordo virginum.

estrazione e lavorazione delle pietre per le costruzioni selinuntine.

Tour Cielo terso e profumo di mare hanno fatto da cornice al nostro tour, iniziato con la celebrazione eucaristica al Santuario Parrocchia Maria SS. del Paradiso. La Madonna del Paradiso, infatti, è patrona della diocesi e compatrona della città di Mazara del Vallo. Dopo una breve “pausa caffè”, eravamo pronti per un tuffo nella storia: il Parco Archeologico di Selinunte. Da questa vasta collina con lo sguardo che scorgeva il mare, ci siamo immerse tra i sentieri antichi e i resti di una città contesa tra greci e cartaginesi. A spasso tra spezzoni di colonne, decori di basamenti e ciuffi di lentisco tra le fessure, i blocchi di pietra giallo oro, lavorati dall'uomo in una natura selvatica, cresciuta con essi, sono stati immortalati dai nostri click. Intanto, tra giochi a nascondino tra i rocchi dei Templi e gli innumerevoli scatti di gruppo, l’arsura ci ricordava che il sole arrivava allo zenit. Allora ecco spuntare provvidenzialmente, come scena da un film, un tipico carrettino che ci ha offerto ristoro con squisite granite e sconto comitiva, confermando la generosità siciliana! Eravamo pronte per la prossima tappa: le Cave di Cusa; luogo in cui abbiamo potuto ricostruire le fasi di 5

Pranzo luculliano a Campobello di Mazara e spediti verso Erice. Durante il tragitto una parrucca blu ed un naso rosso hanno trascinato i presenti, delegati inclusi, in un’atmosfera gioiosa e familiare ricca di aneddoti e barzellette, coinvolgendo anche i più assonnati. Appena giunti ad Erice, il giorno volgeva al tramonto, ma i nostri occhi hanno potuto gustare questa meravigliosa sintesi di arte, storia e paesaggio: la cittadina conserva praticamente intatto il suo centro medievale, perfettamente integrato con la morfologia del’omonimo monte su cui è situata. Con lo zaino ricco ed il cuore pieno, abbiamo salutato questo indimenticabile giorno trascorso insieme lodando Dio perché ha fatto bene ogni cosa. RISONANZE DALLA SICILIA al respiro della Diocesi…vi allargate al respiro della Chiesa universale, soprattutto condividendone la preghiera liturgica, che vi è consegnata affinché “risuoni senza interruzione nel vostro

«D


cuore e sulle vostre labbra ” (RCV, 42). In queste parole che il Santo Padre Benedetto XVI ci ha rivolto in occasione del Congresso internazionale dell’Ordo virginum, svoltosi a Roma nel maggio 2008, ritrovo la concreta, recente esperienza vissuta nel nostro annuale Incontro nazionale tenutosi a Mazara del Vallo. Il nostro breviario scandisce con le sue ore le nostre giornate e la Messa è appuntamento desiderato ed atteso. La Liturgia dice il primato di Dio nella nostra vita di vergini consacrate, il nostro essere orientate con il cuore, con l’ascolto e con la voce verso l’Unico, il Tutto della nostra esistenza. Ciascuna di noi è appassionatamente impegnata a celebrare la Sacra Liturgia, a dare spazio adeguato alla preghiera, a curare questa relazione d’amore vitale, a lasciarsi guidare dallo Spirito che prega in noi. Siamo, inoltre, chiamate a vigilare che non si caschi nell’individualismo, ma che sinceramente in noi risuoni sempre la voce universale di tutta la Chiesa. Unire le nostre voci ed il nostro canto nell’esperienza della preghiera liturgica comunitaria fa risplendere la fraternità e la rafforza, perché canta la nostra identità ed il nostro legame che è quello dell’essere spose di Cristo, che cantano le lodi di un Dio che salva e si spalancano nel dono di sé e nell’accoglienza reciproca. Questa la straordinaria esperienza fatta al nostro Incontro di Mazara! La laboriosa preparazione di pochi, a volte, confesso, persino affannata e timorosa, ha invece creato lo spazio adeguato perché risaltasse la categoria della fraternità, lì dove non manca 6

nulla e la povertà si trasforma in ricchezza, lì dove ciascuna ha dato il meglio di sé mettendo a disposizione, con grande generosità, i propri carismi, le proprie competenze, il proprio tempo.

Infatti, chi con l’arte del suonare, chi con l’arte del cantare, chi con l’arte del danzare ha contribuito a dire la bellezza della Liturgia che ci ha fatto entrare in dialogo con Dio e fatto vivere fluidamente, intensamente e con profondo raccoglimento, i momenti liturgici. Oggi, mentre sfuma il ricordo dei giorni afosi che appesantivano il respiro, rimane indelebile la gioia del dono ricevuto e la gratitudine che dal profondo del cuore vuole raggiungere ciascuna. Ketty Fede della diocesi di Noto, responsabile gruppo liturgico per l’Incontro

RELAZIONE DEL GRUPPO PER IL COLLEGAMENTO Relativa al periodo 2011-2012 PREMESSA

I

l Gruppo per il Collegamento uscente,costituito da Anna Rosaria Carlucci (diocesi di Bari-Bitonto), Antonella Duilio (diocesi di Aversa), Eleonora Laganà (diocesi di Fermo), Rosalba Rosa (diocesi di Cosenza-


Bisignano), ha lavorato nei seguenti ambiti: - redazione, pubblicazione e spedizione del Foglio di collegamento; - organizzazione dell’Incontro nazionale di Mazara del Vallo 2012; - redazione e pubblicazione degli Atti dell’Incontro nazionale di Bergamo 2011; - cura dei contatti con la Conferenza Episcopale Italiana; - organizzazione del Seminario (18 – 19 febbraio 2012) sul tema: “Al re piacerà la tua bellezza (Sal 44, 2a). Virtù che si fa volto”; - gestione del sito internet a cura del Gruppo per il Collegamento (www.ordovirginum.it). Per fare questo il gruppo si è incontrato quattro volte: a Mazara del Vallo (TP) due volte, a Roma e a Francavilla a Mare (Chieti).

REDAZIONE, PUBBLICAZIONE E SPEDIZIONE DEL FOGLIO DI COLLEGAMENTO Il Foglio viene impaginato in proprio mentre la stampa in digitale è affidata alla stessa tipografia che segue la realizzazione degli Atti. Per la spedizione postale, curata nel biennio direttamente dal Collegamento, si usufruisce della tariffa agevola7

ta del “postatarget”, applicata alla quantità massima di 1.000 copie. Il Foglio viene spedito a donne consacrate, in formazione ed interessate, vescovi, delegati e ad alcune persone che hanno chiesto di riceverlo, per un totale di circa 800 copie. Solo nella spedizione di giugno (circa 1.000 copie), precedente l’Incontro nazionale, viene inviato a tutti i Centri Diocesani Vocazioni. Nel periodo settembre 2011 - luglio 2012 sono usciti due Fogli di collegamento. Attualmente circa 400 persone ricevono il Foglio via mail: auspichiamo che possa aumentare il numero di chi voglia riceverlo in questa forma. ORGANIZZAZIONE INCONTRO NAZIONALE DI MAZARA DEL VALLO 2012 L’incontro di Mazara del Vallo ha concluso un triennio di riflessione sui tria munera. Dalla profezia della fedeltà (munus profetico – Loreto 2010), al rendimento di grazie nella custodia della speranza (munus sacerdotale – Bergamo 2011), lo sviluppo della riflessione non poteva tralasciare l’approfondimento sulla stirpe eletta (cfr. 1 Pt 2,9) che si fa annuncio di carità (munus regale – Mazara del Vallo 2012). Le tre relazioni ci hanno aiutato, attraverso un percorso tematico liturgico, biblico e morale, a rendere attuale, nell’oggi concreto della storia, l’invito della Chiesa ad imitare il Cristo, modello perfetto dell’amore del Padre. Nella giornata di domenica 26 agosto, dedicata alla liturgia, abbiamo chiesto


alla dott.ssa Valeria Trapani, liturgista, docente della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, una relazione dal titolo: “Nati non dalla carne e dal sangue ma dallo Spirito.

Il sacerdozio regale e la liturgia di consacrazione delle vergini”. Nel suo intervento la relatrice, a partire da come l’espressione petrina di sacerdozio regale viene recepita nei testi della liturgia in generale, ha voluto mettere in evidenza come la stessa dimensione regale sia presente nel Rito di Consacrazione delle vergini e come essa si espliciti nella missione pastorale della vergine consacrata. A tal proposito il lavoro di gruppo del pomeriggio ha reso concretamente possibile la ricerca dei simboli di regalità nel Rito. La giornata di lunedì 27 è stata dedicata alla meditazione della Parola di Dio, “spezzata” per noi dal prof. Tony Caronna, docente di Sacra Scrittura, che ci ha consegnato una lettura antropologica della regalità del Cristo e del cristiano: “L’uomo come luogo del «darsi» di Gesù Cristo: i tria munera nella riflessione biblica”. Lo spazio personale dedicato alla meditatio, ci ha fatto meglio gustare gli spunti offerti e ci ha aperti a un altro spazio di 8

condivisione sulle concrete possibilità del dono di sé nei nostri diversi e variegati luoghi di vita quotidiani. Il prof. Antonio Parisi, docente di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica di Palermo, nella giornata di martedì ci ha aiutato ad approfondire l’aspetto della nostra testimonianza della regalità di Cristo, introducendoci gradatamente in quel desiderio grande di testimonianza, che si fa volto nei nostri volti, assumendo un respiro universale. La sua relazione dal titolo “La chiamata alla vita evangelica: il carattere regale della missione cristiana” ci ha invitate a cogliere come lo Spirito Santo…rigenera a nuova vita i credenti in Cristo, li aggrega simultaneamente nell’unico Popolo di Dio, che è «stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione sacra, popolo di redenti (Ad Gentes 15,a). REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DELL’INCONTRO NAZIONALE DI BERGAMO 2011 L’edizione degli Atti del 2011 porta in copertina lo stesso titolo dell’Incontro nazionale: “In ogni cosa rendete grazie” (1 Ts 5,18). Ordo virginum custode della speranza Bergamo (2730 agosto 2011). Al suo interno si possono leggere le relazioni: “Ordo virginum: Preghiera eucaristica e sacerdozio comune” e “Eucaristia e Consacrazione


sponsale”, tenute rispettivamente da Mons. Antonio Donghi e dalla Dott.ssa Caterina Ostinelli; la tavola rotonda dal titolo: “La nostra storia come memoriale”, che ha avuto come protagonista l’Ordo virginum delle diocesi di Brindisi-Ostuni, Milano e Nuoro; le omelie dei Vescovi che hanno presieduto i momenti liturgici dell’Incontro; la sintesi degli interventi in assemblea; la relazione del Gruppo per il Collegamento. In appendice sono stati riportati i contenuti di due seminari di studio: il primo condotto da Padre Lamberto Crociani, in coda all’Incontro nazionale, dal titolo “Custodi della speranza nel quotidiano”; il secondo, tenuto a Roma nel marzo 2011, dal titolo “Ordo virginum: la profezia della fedeltà. Storia di un cammino”, curato da Chiara Bottacini, Emanuela Buccioni, Roberta Mei e Mons. Ambrogio Piantanida. CURA DEI CONTATTI CON LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA In occasione del santo Natale e della santa Pasqua c’è stato uno scambio di auguri con alcuni Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana: il Presidente, Sua Em. Card. Angelo Bagnasco; il Segretario Generale, S. E. Mons. Mariano Crociata; il Presidente della Commissione Episcopale per il Clero e la Vita consacrata, S. E. Mons. Francesco Lambiasi. Un altro scambio c’è stato con alcuni Vescovi: il Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana, l’Arcivescovo di Fermo, S. E. Mons. Luigi Conti; l’Ordinario militare S. E. Mons. Vincenzo Pelvi; S. E. Mons. Diego Coletti - Vescovo di Como, S. E. 9

Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo; S. E. Mons. Oscar Cantoni, Vescovo di Crema e membro della Commissione Episcopale per il Clero e la Vita consacrata. In occasione dell’Assemblea Generale della CEI di maggio, sono stati inviati gli Atti dell’Incontro nazionale di Bergamo 2011, che la Segreteria Generale ha provveduto a far pervenire a ciascun Vescovo. SITUAZIONE ECONOMICA Il Gruppo per il Collegamento continua a gestire un conto corrente bancario e un conto corrente postale, finalizzati allo svolgimento delle attività sopra descritte. Il conto corrente postale è un conto di passaggio per facilitare i pagamenti degli Atti chiesti durante l’anno e della quota dell’Incontro nazionale e per venire incontro a chi preferisce utilizzare gli sportelli postali presenti capillarmente sul territorio. In quest’ultimo periodo è stato usato anche per la spedizione del Foglio di Collegamento o per i rimborsi delle spese affrontate dal Gruppo per il Collegamento e dalle due referenti al Centro Nazionale Vocazioni, Caterina Lorusso e Roberta Mei. Sul conto corrente alla banca Carifemo, aperto nel 2002 in occasione di un contributo della Conferenza Episcopale Italiana e intestato alla diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-CingoliTreia, confluiscono sia gli addebiti delle varie voci di spesa (fatture per la stampa Atti, depliant, Foglio di collegamento) sia i versamenti effettuati sul conto corrente postale.


Con l’occasione ringraziamo la diocesi di Macerata-Tolentino-RecanatiCingoli-Treia e il suo vescovo, S.E. Mons. Claudio Giuliodori, per la grande disponibilità confermata ancora quest’anno. Il resoconto economico del biennio 2011 – 2012 verrà inserito nella cartellina dell’Incontro nazionale del prossimo anno. SEMINARIO DI STUDIO ROMA 18-19 FEBBRAIO Nei giorni 18-19 febbraio 2012 a Roma, presso la casa “Don Bosco”, si è svolto il Seminario di studio dell’Ordo virginum delle diocesi che sono in Italia, dal titolo: “Al re piacerà la tua bellezza” (Sal 44, 12a). Virtù che si fa volto.

biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Nel tempo messo loro a disposizione, Rosalba e Cecilia hanno presentato all’assemblea tutta la bellezza contenuta nel Salmo 44 e aiutato le partecipanti a riflettere sul carisma della verginità che prende volto nelle virtù e nei doni particolari di ciascuna. Pertanto il lavoro nei gruppi è stato orientato, a partire dalla Parola di Dio e dal Rito di consacrazione, a cogliere la bellezza di Dio, declinata nelle immagini simboliche del pastore, del giardino, del deserto. In questa chiave di lettura, si può fondare il nostro essere consacrate sulla persona di Gesù bel Pastore: così il deserto diventerà un giardino, icona del nostro cuore e, grazie alla misericordia di Dio, la nostra bellezza diventerà fonte di ogni virtù. PRESENZA AL CNV

Il Seminario ha visto la partecipazione di circa 50 consacrate, donne in formazione provenienti dalle diverse diocesi italiane e di delegati. Dopo un breve saluto, il Gruppo per il Collegamento ha presentato all’assemblea le relatrici: Rosalba Manes della diocesi di S. Severo, dottore in Sacra Scrittura, e Cecilia Caiazza della diocesi di Teano-Calvi, dottoranda in Teologia 10

Anche quest’anno Caterina Lorusso e Roberta Mei hanno partecipato alle riunioni del Consiglio nazionale del Centro Nazionale Vocazioni (CNV), avvenute nell’ottobre del 2011 e nel marzo del 2012 a Roma, secondo quanto confermato durante l’assemblea dell’ultimo Incontro nazionale di Bergamo. Il Consiglio nazionale del CNV si incontra due volte l’anno ed è fondamentalmente un organismo consultivo: le indicazioni che emergono da tale assemblea sono successivamente valutate in via definitiva dalla Direzione nazionale del CNV. I lavori del Consiglio, presieduto dal Direttore del CNV Mons. Domenico


Dal Molin, possono essere articolati sia in momenti assembleari sia in lavori di gruppo, durante i quali i partecipanti possono intervenire liberamente. All’incontro di ottobre, più prolungato, è stata proposta una giornata di approfondimento sul tema “Vocazioni e Fidanzamento: una categoria biblicoteologica per ogni cammino vocazionale”, con relazioni di esperti e successivo dibattito. Inoltre si sono affrontati vari argomenti relativi al Convegno nazionale CNV del gennaio 2012, al Seminario di formazione sulla direzione spirituale dell’aprile 2012, alla Giornata Mondiale per le Vocazioni 2012, per poi iniziare a riflettere insieme sulla GMPV del 2013. L’appuntamento di marzo invece è stato un momento più “tecnico”, in cui si è dato ampio spazio alla verifica del Convegno, vissuto nel gennaio precedente, e al materiale divulgativo in fase di progettazione per il prossimo anno pastorale, in preparazione alla GMPV 2013. GESTIONE DEL SITO INTERNET A CURA DEL GRUPPO PER IL COLLEGAMENTO Ormai da un anno circa è stato aperto il sito: www.ordovirginum.it, un sito di informazione sull’Ordo e di scambio curato dal Gruppo per il Collegamento. Il sito è stato notevolmente visitato. Riportiamo di seguito alcuni dati aggiornati al 31 luglio 2012: - ci sono state n° 5.775 visite; delle quali 3.327 di visitatori unici; - le persone iscritte all’area riservata sono 134. 11

Sono state visualizzate 26.832 pagine; quelle più visitate sono state: - contributo dell’Ordo virginum 2002: 3.270 visite; - elenco diocesi: 1.887 visite; - percorso storico italiano: 448 visite; - storia degli Incontri nazionali: 394 visite; - formazione specifica: 358 visite; - bibliografia: 342 visite; - notizie dalle diocesi: 339 visite; - formazione permanente: 326 visite; - approccio: 307 visite. Ovviamente le pagine nell’area riservata sono state meno visitate, perché è inferiore il numero di persone che vi può accedere. Molto limitate le risposte alle domande poste nella community, ma spesso le pagine sono state cliccate. Come prevedibile l’accesso all’area riservata raggiunge dei picchi quando viene inserito del materiale nuovo (i files degli Incontri nazionali o del seminario). Siamo state contattate da 1.339 utenti (quasi tutte donne) per le richieste più diverse: informazioni, iscrizione al sito, bisogno di confrontarsi con qualcuno, curiosità. ELEZIONE NUOVO COLLEGAMENTO Il lavoro del Gruppo per il Collegamento si propone di agevolare le relazioni tra realtà ecclesiali variegate, contribuendo allo scambio delle reciproche diversità e ricchezze. La condivisione delle linee di lavoro, in un’ottica di comunione e corresponsabilità, unite ad uno spirito di servizio, è stato il leitmotiv che ci ha accompagnato in questo biennio.


A partire dall’esperienza di questi anni, ci sembra importante sottolineare alcuni elementi fondamentali per chi si appresta a candidarsi al Gruppo per il Collegamento, così come per chi si appresta a sceglierne i membri: - apertura alla realtà nazionale fatta di tante realtà ecclesiali diverse tra loro e anche dalla propria; - impegno a valorizzare le diversità presenti nelle varie diocesi d’Italia; - conoscenza del percorso dell’Ordo virginum in Italia e partecipazione agli Incontri nazionali e ad altre iniziative formative organizzate nel corso dell’anno; - aver già mostrato disponibilità e fatto qualche piccola esperienza concreta di collaborazione, a vario titolo, a livello nazionale; - disponibilità a conoscersi, a collaborare, a lavorare in gruppo, pur mantenendo una grande capacità di lavorare anche autonomamente; - desiderio di confronto con quante, negli anni precedenti, hanno svolto questo servizio, anche per garantire continuità e comunione; - consapevolezza delle proprie responsabilità, ma anche capacità di saper chiedere precise collaborazioni; - disponibilità di tempo, possibilità di spostamento e capacità di utilizzo dei mezzi multimediali.

12

PROSPETTIVE PER IL PROSSIMO ANNO Da diversi anni sottolineiamo la necessità che si possano identificare disponibilità e strutture adatte al nostro convenire almeno con due anni di anticipo per ovvie esigenze organizzative. Così nel corso di quest’anno le amiche delle diocesi della Toscana hanno offerto la propria disponibilità ad ospitare l’Incontro nazionale del 2013. Dall’analisi delle possibili strutture di accoglienza sono giunte ad individuare come adatte due sedi di Chiusi della Verna: il Pastor angelicus e l’Oasi di San Francesco. Nella logica dell’alternanza seguita in questi ultimi anni, prevediamo per il prossimo anno un Incontro a durata breve, seguito da un seminario di studio. Le date fissate sono: dal pomeriggio di mercoledì 28 agosto fino alla colazione di sabato 31 agosto, a cui farà seguito il seminario fino al pranzo di domenica 1 settembre. Per vivere la bellezza e la gioia di essere cristiani, il Papa ha indetto un anno della fede. Esso “avrà inizio l’11 ottobre 2012 in occasione del 50° anniversario dell’apertura del Concilio ecumenico Vaticano II e terminerà il 24 novembre 2013, solennità di nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo” (Porta fidei n. 4). Inoltre già nel 2010 la CEI ha pubblicato gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010 - 2020 “Educare alla vita buona del Vangelo”. Questi due documenti, insieme a quelli conciliari, potrebbero aiutarci a riflettere, nel prossimo Incontro nazionale, sul come educarci alla fede nella


nostra vita di consacrate alla luce del Vangelo. RINGRAZIAMENTI Il nostro grazie va a S. E. Mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, per la sua accoglienza in questa diocesi e ai Pastori che hanno accompagnato il nostro cammino in questi giorni, in particolare: a S.E. Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo di Monreale, per aver presieduto la Celebrazione eucaristica di lunedì 27 e a S. E. Mons. Salvatore Pennisi, Vescovo di Piazza Armerina. Un grazie particolare per l’adesione al nostro invito e la premurosa attenzione, ai relatori che hanno contribuito ad arricchire i nostri cammini formativi: alla dott.ssa Valeria Trapani per la sua riflessione sul sacerdozio regale; al prof. Tony Caronna per il suo excursus sui tria munera nella riflessione biblica; a don Antonio Parisi per averci introdotti alla dimensione regale da un punto di vista morale. Ringraziamo inoltre S. Em. Card Paolo Romeo, che ha presieduto per noi la celebrazione delle Lodi di martedì 28 ed ha trascorso con noi l’intera mattinata. Alle consacrate delle diocesi di Nicosia, Pavia, Piazza Armerina, SorrentoCastellammare di Stabia, che hanno reso possibile la Tavola rotonda, va il nostro più sentito ringraziamento. Un altro grazie a tutte le amiche carissime delle diocesi della Sicilia per il loro apporto alla riuscita di questo Incontro. Un grazie di cuore speciale a tutti coloro che, nel silenzio e nella 13

disponibilità, hanno collaborato con il loro impegno alla organizzazione di questi giorni: raccolta relazioni, masterizzazione e copia dei materiali del convegno.

Infine ringraziamo tutte voi, sorelle nella carità, per essere giunte in Sicilia da ogni parte d’Italia, isole incluse, per aver arricchito con la vostra presenza questo nostro appuntamento annuale, volto a sostenere e rinsaldare il cammino di tutte e di ciascuna all’interno della propria Chiesa locale e a rendere sempre più viva e feconda la comunione, fatta di volti, storie e luoghi, tra noi e le nostre Chiese. SINTESI DEGLI INTERVENTI IN ASSEMBLEA

C

ome ormai consuetudine, anche quest’anno l’ Incontro nazionale ha vissuto il momento assembleare, come spazio di confronto e scambio. Esso è stato aperto dalla lettura della relazione del Gruppo per il Collegamento, dopo la quale si è dato spazio alle convenute per domande, proposte e riflessioni. E’ stata approvata all’unanimità la proposta dell’Ordo virginum della Toscana di ospitare l’Incontro nazionale del


2013 a La Verna. Rispetto alle date (28-31 agosto) l’assemblea ha sottolineato la quasi concomitanza con l’avvio dell’attività nell’ambito scolastico ma anche la necessità di adeguarsi alla disponibilità della struttura. E’ stata perciò ribadita l’importanza di iniziare a pensare alla sede dell’Incontro con due anni di anticipo, in modo da prenotare per tempo il luogo del nostro convenire. Riguardo ai contenuti del prossimo Incontro nazionale, è stata avanzata e accolta la proposta di iniziare un nuovo percorso che tenga in considerazione le quattro Costituzioni conciliari, a cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Alcune delle presenti hanno chiesto notizie circa la Nota pastorale sull’Ordo virginum che dovrebbe uscire a cura della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata. Il Gruppo per il Collegamento ha riferito di non avere ricevuto in merito comunicazioni ufficiali. Il Collegamento ha ribadito, infine, la necessità di non pubblicare su siti diocesani o personali il Foglio di collegamento nella versione integrale, per questioni di privacy ma solo l’estratto disponibile sul sito. Un’altra proposta è stata quella di aprire nell’area del sito uno spazio di riflessione e di confronto tra consacrate che lavorano in specifici ambiti di servizio ecclesiale e sociale. Per l’elezione del nuovo Gruppo per il Collegamento si sono candidate: Rosalba Rosa delle diocesi di CosenzaBisignano, Antonella Duilio della diocesi di Aversa, Rosella Bressani della diocesi di Pavia, Maddalena Mazzeschi 14

della Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Anna Rita Lamendola della Arcidiocesi di Brindisi–Ostuni, Daniela Spatola della Arcidiocesi di Palermo. Su 85 consacrate presenti quindi votanti sono risultate 84 schede valide. Sono state elette: Maddalena Mazzeschi, Rosalba Rosa, Rosella Bressani, Anna Rita Lamendola.

L’assemblea si è conclusa con la preghiera dei Vespri, durante la quale è stato ringraziato il Collegamento uscente ed affidato il nuovo alla preghiera di tutte le presenti.

NEWS ATTENZIONE: il conto corrente postale è cambiato. Il nuovo conto corrente è il seguente: n. 001009324805 IBAN IT63 T076 0111 3000 0100 9324 805 intestato a: Rosella Bressani Via Alzaia, 35 27100 Pavia


Il SEMINARIO DI FEBBRAIO Anche quest’anno stiamo organizzando un Seminario di preparazione all’Incontro Nazionale. Il Seminario si svolgerà a partire dalle ore 16 di sabato 9 febbraio e si chiuderà con il pranzo di domenica 10. Saremo, come di consueto, a Roma presso la Casa di Ospitalità dei Salesiani (Via Marsala). Nel corso del Seminario, la rilettura di un anonimo testo greco del II sec., la Lettera a Diogneto, nella quale si evidenzia lo stile di vita dei cristiani, pienamente inseriti nella società del tempo e radicati nella fede, ci condurrà al prossimo Incontro nazionale, dedicato all’approfondimento della Gaudium et Spes . Il costo, comprensivo di sala per l’incontro, cena di sabato e pranzo di domenica sarà di € 90 in camera singola e € 80 in doppia. Per la prenotazione (entro e non oltre il 15 gennaio) scrivere via mail o via fax (0382381378) a Rosella Bressani L’INCONTRO DEI DELEGATI Accogliendo la richiesta fatta al precedente Gruppo per il Collegamento da parte di alcuni delegati presenti all’Incontro Nazionale di Mazara del Vallo, è fissato per sabato 9 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 un momento d’incontro e di riflessione sul ruolo del delegato nell’accompagnamento formativo, specifico e permanente, dell’Ordo virginum. L’incontro, nella la mattinata di sabato, prima dell’inizio del Seminario di studio Ordo virginum, si svolgerà presso la Casa di Ospitalità dei Salesiani a Roma. 15

Il costo è di € 90 per chi arriverà venerdì sera ed è quindi comprensivo della cena di venerdì, del pranzo di sabato e della camera singola; di € 170,00 per chi partecipa anche al Seminario del 9-10 febbraio. Per la prenotazione (entro e non oltre il 15 gennaio) scrivere via mail o via fax (0382381378) a Rosella Bressani. ************ - Dato che il Foglio esce solo 2-3 volte l’anno, il gruppo per il Collegamento ha pensato di utilizzare l’area riservata del sito dell’Ordo virginum per tenere aggiornate tutte in modo più frequente su novità e sul lavoro che svolge. Per questo suggeriamo di iscriversi cliccando sull’area Contattaci. Riceverete una mail ogni volta che verrà pubblicata una news. - È inoltre possibile pubblicare sul sito esperienze vissute nelle diverse diocesi, basta inviarle all’indirizzo del sito: info@ordovirginum.org Chiediamo infine alle diocesi che lo posseggono di comunicarci il link o del sito diocesano alla pagina web dell’Ordo virginum o del sito proprio dell’Ordo. - La richiesta degli Atti degli Incontri nazionali svolti dal 1998 ad oggi, in particolare di quelli di Bergamo appena pubblicati, può essere fatta a Maddalena Mazzeschi. A chi volesse inserire il Foglio di collegamento sul proprio sito ricordiamo di non pubblicare i dati personali, senza l’autorizzazione dell’interessato


Consacrazioni Hanno ricevuto la consacrazione: Chiara Tonioni della diocesi di Modena- Nonantola, il 9 aprile, da S.E. Mons. Antonio Lanfranchi. Annunziata Lipari della diocesi di Reggio Calabria, il 12 aprile, da S.E. Mons. Vittorio Luigi Mondello. Alfieri Maria Giovanna, della diocesi di Termoli-Larino il 22 aprile, da S.E. Mons. Gianfranco De Luca. Marzia Corradini della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, il 26 maggio, da S.E. Mons. Adriano Caprioli. Margherita Colombini e Lucia Pepe della diocesi di Milano, il 7 settembre da S. Em. il Patriarca Angelo Scola. Fiorenza Ingrosso e Lucia Violante della diocesi di Bari-Bitonto, il 9 settembre da S.E. Mons. Francesco Cacucci. Concetta Conte, Giuseppina Scarcella Anna Piccirillo, Diana Visone, della diocesi di Napoli, il 6 ottobre da S.Em. Mons. Crescenzio Sepe. Tonello Veronica, della diocesi di Ferrara-Comacchio, il 7 ottobre da S.E. Mons. Paolo Rabitti. Marina Venturi, della diocesi di Rimini, il 28 ottobre da S.E. Mons. Francesco Lambiasi Riceveranno la consacrazione: Clara Faustini, Rossella Bianchi, Paola Feola della diocesi di Brescia, il 19 gennaio 2013 da S.E. Mons. Luciano Monari, …a tutte e a ciascuna un augurio di cuore e un ricordo nella preghiera!

Vi auguriamo un tempo d’Avvento da vivere nell’intima attesa del Signore che viene a salvarci

Nomi e indirizzi del Gruppo per il Collegamento Rosella Bressani Diocesi di Pavia Via Alzaia, 35 - 27100 Pavia Cell: +393496041465 robybre@gmail.com

Maddalena Mazzeschi Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve P.zza S. Lucia 6 53045 Montepulciano (Si) Cell. +39 3351240066 mad@maddalenamazzeschi.it

Anna Rita Lamendola Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni Via Cappuccini 66/B 72100 Brindisi Cell: +393473405219 annarita.lamendola@libero.it

Rosalba Rosa Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano Via S. Francesco, 69 87043 Bisignano (CS) +39339 3687986 rosalba@ordovirginum.it

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.