programma%203%20-%205%20maggio

Page 1

CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA Delegazione Regionale per i Problemi Sociali e il Lavoro

PRIMA SETTTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI TOSCANI Un’agenda di speranza per il futuro del Paese Pistoia, 3-5 maggio 2013

PROGRAMMA VENERDÌ 3 MAGGIO 2013 16,30 17,00 – 18,00

Area Ex – Breda, via Pertini Assemblea plenaria Accoglienza dei delegati Saluto e preghiera iniziale - S.E. Mons. Mansueto Bianchi (Vescovo di Pistoia) Inizio dei lavori in assemblea - Presiede: Prof. Andrea Bucelli Saluti delle autorità: S.E. Card. Giuseppe Betori (Presidente della CET) Dott. Samuele Bertinelli (Sindaco di Pistoia) Dott. Enrico Rossi (Presidente della Regione Toscana)

18,00

Relazione introduttiva: “Un nuovo senso di comunità per un nuovo umanesimo” Prof. Adriano Fabris (Ordinario di Filosofia morale, Università di Pisa)

19,00

Dibattito in assemblea

19,30

Chiusura dei lavori

20,00

Cena

21,00

Centro storico di Pistoia Pistoia … da vedere, ascoltare, assaggiare Visita guidata dei luoghi più caratteristici della città

SABATO 4 MAGGIO 2013

Area Ex – Breda, via Pertini Assemblea plenaria

8,00

Santa Messa

9,30

Inizio dei lavori in assemblea - Presiede: Prof. Andrea Bucelli Presentazione della sintesi del lavoro delle diocesi: “Cattolici Protagonisti nella Toscana di oggi: il cammino verso la Prima Settimana Sociale” S.E. Mons. Giovanni Santucci (Vescovo delegato CET per i Problemi Sociali e il Lavoro)

10,00 – 11,00

Relazione introduttiva al lavoro dei delegati: “Spunti per un’agenda di speranza per la Toscana” Prof. Luigino Bruni (Ordinario di Economia Politica, Facoltà di Economia, Università di Milano-Bicocca)


11,00 – 13,00

Lavoro per gruppi in 5 sessioni parallele 1. Intraprendere nel lavoro e nell’impresa Introduce: Dott. Stefano Biondi

4. Slegare la mobilità sociale Introduce: Prof. Emanuele Rossi

2. Educare per crescere Introduce: Prof. Paolo Nepi

5. Completare la transizione istituzionale Introduce: Prof. Giovanni Tarli Barbieri

3. Includere le nuove presenze Introduce: Dott. Enrico Fiori 13,00 – 14,30

Pranzo

14,30 – 17,00

Prosecuzione del lavoro per gruppi

17,00 – 18,00

Sintesi in assemblea del lavoro dei gruppi

18,00 – 19,00

Una rilettura del percorso fatto in Toscana in chiave prospettica: cosa siamo chiamati a fare. Prof. Antonio Maria Baggio (Ordinario di Filosofia politica, Istituto Universitario “Sophia” Loppiano) Come il percorso della Settimana Sociale dei Cattolici della Toscana si innesta nel cammino delle Settimane Sociali nazionali e della missione della Chiesa in Italia. S.E. Mons. G.M. Bregantini (Arcivescovo di Campobasso-Boiano, Presidente della Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace)

19,00

Vespri

19,30

Chiusura dei lavori

20,00

Cena

21,00

LA FORZA DELLE DONNE … INCONTRO CON LINA SASTRI Da Filomena Marturano all’impegno sociale

DOMENICA 5 MAGGIO 2013

Area Ex – Breda, via Pertini Assemblea plenaria

9,00

Lodi

9,30

Inizio dei lavori in assemblea - Presiede: Prof. Andrea Bucelli Presentazione del documento conclusivo: “Un’agenda di speranza per la Toscana” p. Antonio Airò (Delegato regionale per i Problemi Sociali e il Lavoro)

10,30

Contributi dell’assemblea al documento conclusivo dei lavori

11,00

Relazione conclusiva S.E. Card. Giuseppe Betori (Presidente della CET)

12,00

Cattedrale di San Zeno Piazza del Duomo Santa Messa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.