IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale
Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983
di mons. Alberto Ablondi
Un augurio per il nuovo anno? A chi? Ai popoli? Ai politici? Ai poveri? Ai giovani? Agli emarginati? Tutti ne hanno bisogno. Ma non vi pare che, di fronte a tanti problemi di oggi, solo un augurio possa suonare insufficiente? Ed allora, proprio per raggiungere tutti, proprio per non trascurare, né dimenticare nessuno, proprio per fare un vero augurio al mondo, vorrei, per il nuovo anno, fare piuttosto “invito” alla famiglia. Quale invito allora alla famiglia?: “aprite le porte”. E “aprite le porte” vuol dire: accogliere dentro, vuol dire offrirsi al di fuori. Messaggio per l’Anno 1979
6 gennaio 2013
Con umiltà a servizio del bene comune
Il Progetto Culturale diocesano
Il Vescovo ha incontrato prima di Natale i cattolici impegnati in politica. Un forte impegno per realizzare insieme i valori condivisi. Per il futuro far emergere una nuova classe dirigente DI
NICOLA SANGIACOMO
a riscoperta del valore della riflessione politica del documento conciliare Gaudium et Spes ha caratterizzato la meditazione che il Vescovo ha offerto ai cattolici impegnati in politica che si sono ritrovati intorno a lui nei giorni precedenti il Natale. In un periodo in cui la politica è al centro dell’attenzione generale per le elezioni ormai imminenti, monsignor Giusti ha ricordato ai presenti il valore di servizio dell’attività che svolgono, utilizzando le parole illuminate di papa Paolo VI, l’interprete più autorevole della Gaudium et Spes, il documento fondamentale del Concilio Vaticano II sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Nella Messa che ha aperto la giornata monsignor Giusti ha invitato i presenti a coltivare, sull’esempio di Maria, la virtù cristiana dell’umiltà. «Anche nell’agire politico dovete ricordare - ha detto - che prima viene il credente e poi il politico: su temi essenziali per la nostra fede non possono essere trascurati gli insegnamenti del Magistero che indicano i valori che non possono essere oggetto di compromesso». Tra questi il Vescovo ha indicato espressamente la tutela della vita, della famiglia e della libertà religiosa. Alla meditazione è seguito un dibattito molto vivace tra i presenti che hanno sottolineato l’importanza di simili momenti di riflessione spirituale. Il tempo di crisi impone anche ai politici di
IN RICORDO DI Carla Giovangiacomo
L
arla ce la vogliamo ricordare così, come la vedete in C questa immagine: mentre ride per la foto che siamo riusciti a “rubarle” durante la processione alla festa di S.
affrontare situazioni sempre più complesse che richiedono anche una profonda preparazione spirituale. Per questo da alcuni è arrivata la proposta di affrontare insieme, in sedi e modalità simili,
questioni fondamentali per il bene comune della città. Tra queste è stata individuata in particolare la necessità di impegnarsi per far emergere una nuova classe dirigente, partendo dalla formazione politica
dei giovani. Tra i numerosi partecipanti c’erano anche il presidente della Provincia Kutufà, gli assessori comunali Nebbiai e Majidi e diversi consiglieri comunali, appartenenti a vari partiti.
Giulia di qualche anno fa, a lei che non amava stare al centro della scena. E poi vogliamo ricordarla insieme al suo Gianni, anzi al “nostro” collaboratore Gianni, perché è così che l’abbiamo conosciuta noi della redazione, insieme a lui, insieme sempre, nelle celebrazioni, nelle feste, nell’impegno, come nella vita di tutti giorni in famiglia. Non la conoscevamo bene da farne un profilo, ma sicuramente anche per noi della redazione è stata un esempio di donna forte e coraggiosa, una bella figura di moglie e di madre e siamo sicuri che anche da lassù continuerà a seguire le nostre pagine da attenta lettrice come faceva anche qui tra noi. La redazione
IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE DEL PROGETTO CULTURALE
Per Livorno, amica della famiglia l termine dell’incontro è stato consegnaA to un documento, elaborato dalla commissione politica del Progetto Culturale diocesano, su cui lavorare nelle prossime settimane per dare concretezza a politiche locali condivise a favore della famiglia. In questo documento sono state individuate quattro piste concrete di realizzazione di politiche a favore della famiglia; si tratta della prima conclusione di un percorso durato un anno a partire dall’incontro che si è svolto nella sala del Consiglio Comunale alla presenza del professor Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari e del sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi. Le quattro aree di proposta sono state indi-
cate nella tutela della vita umana, nella promozione di politiche abitative per la famiglia, nella possibile introduzione di misure di equità familiare nella fiscalità comunale e nella progettazione di interventi a favore dell’integrazione di famiglie provenienti da altre culture. Su queste aree proseguirà la riflessione per arrivare poi a verificare la possibilità di promuovere scelte condivise che possano rendere Livorno una città più amica della famiglia. I presenti hanno concordato di ritrovarsi per approfondire questo documento il prossimo 12 gennaio ancora presso il Vescovado. L’incontro si aprirà alle 9.00 con la celebrazione della Messa presieduta da monsignor Giusti.
Livorno, S.Stefano 2012 ggi abbiamo dato l’ultimo saluto a Carla Genta Giovangiacomo, moglie di Gianni, in una Messa partecipata, ricca di testimonianze. Carla, insegnante di professione è stata per lungo tempo anche collaboratrice intelligente ed attenta di Natalia Marchi nella conduzione della Biblioteca. Molti frequentatori la ricordano per il suo tratto signorile e per la sua affabilità. Da molto tempo ammalata, non ha mai smesso di combattere con coraggio contro il male inesorabile, così come non ha mai smesso di spendersi generosamente per gli altri nelle opere di carità. È stata una cara amica il cui esempio non dimenticherò mai. Non posso fare a meno di pensare per lei la frase di S.Paolo “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede”. Maria Luisa Fogolari, Archivio diocesano
O