La Settimana n. 17 del 6 maggio 2012

Page 1

IL GRANELLO DI SENAPE per gli sposi Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

6 maggio 2012

di monsignor Ezio Morosi

gni vocazione, anche quella del matrimonio, del O costruire una famiglia, è un progetto divino, affidato all’uomo perché lo realizzi con l’aiuto della Grazia, che gli garantisce di passare dall’innamoramento ad un amore più maturo, più stabile, in piena comunione. Ci riesce chi sente il bisogno di “guardare in alto”, di ascoltare il Maestro, da umile discepolo, chi si apre al dialogo con Colui che lo ama e ne ascolta i suggerimenti, per camminare con sicurezza sulle vie della vita. Un buon matrimonio si fonda anche sul dialogo che i coniugi hanno con Dio.

Progetto culturale diocesano

Il matrimonio: un cantiere aperto enerdì 11 maggio nel salone del Vescovado si tornerà a parlare del matrimonio con il convegno giuridico organizzato dal Progetto Culturale Diocesano. Per introdurre al tema abbiamo posto alcune domande al giudice del TAR Ugo De Carlo, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

V

L’istituto del matrimonio civile sembra essere in crisi in base alle statistiche degli ultimi anni: probabilmente per l’aumento delle convivenze… «Nonostante l’aumento negli ultimi anni delle convivenze di fatto il matrimonio civile rimane un istituto giuridico centrale nel nostro ordinamento giuridico e tutti i tentativi di dare una regolazione giuridica alle convivenze di fatto sono una conferma indiretta della sua perdurante attualità». Nel prossimo convegno giuridico si affronterà il tema dal punto di vista delle forme di manifestazione del consenso: si possono ipotizzare per il futuro forme diverse da quelle che conosciamo oggi? «Nessuno può porre limiti alla capacità del legislatore di trovare nuove forme per dare espressione ad un fenomeno che nella sostanza è sempre lo stesso e cioè il riconoscimento pubblico dell’amore tra un uomo ed una donna potenzialmente aperto alla procreazione». Tra matrimonio civile e convivenza di fatto c’è

una grande differenza di tutela per il soggetto debole della coppia: cosa comporta nella vita di tutti i giorni questa differente tutela? «Nella vita di tutti i giorni le differenze non si avvertono, è quando si rompe la convivenza di fatto che il soggetto debole della coppia non ha tutela».

tutelato? «Il problema non è che il principio dettato dalla Costituzione non venga tutelato, ma che via sia un’equiparazione solo dalla parte dei diritti con le convivenze di fatto, senza assunzione dei corrispettivi doveri, al punto che possa essere più allettante la scelta di una convivenza di fatto».

La famiglia fondata sul matrimonio risponde a un preciso dettato della Costituzione italiana: quali sono le situazioni in cui si rischia che oggi questo principio non venga adeguatamente

Esiste il rischio che chi si sposa civilmente (quindi anche i matrimoni religiosi con effetto anche civile) sia discriminato rispetto a chi sceglie la semplice convivenza?

«Il rischio di discriminazione si ha rispetto a tutte quelle situazione in cui un ente pubblico riconosce delle provvidenze ai nuclei familiari fondate sul c.d. ISEE. La famiglia fondata sul matrimonio deve indicare i redditi di tutti i componenti, i conviventi di fatto possono talvolta limitarsi a segnalare i redditi propri, così facendo anche se in “casa” entrano due redditi, allo Stato appaiono come redditi separati, con tutto ciò che comporta». n.s.

IX Pellegrinaggio Diocesano dei Bambini a Montenero

MARIA CI CHIAMA ALLA MISSIONE Una giornata per riflettere e divertirsi MAGGIO: ecco il IX Pellegrinaggio Diocesano dei Bambini a Montenero, che partirà dal piazzale Giovanni XXIII alle ore 15,30. Vogliamo insieme ai bambini meditare su una cosa importante per il cristiano la «Missione» non soltanto nel mondo, ma come caratteristica essenziale di ogni nostra azione, in virtù della nostra vocazione battesimale; ecco allora perché il pellegrinaggio è intitolato «Maria ci chiama alla Missione». Maria, la mamma di Gesù, ci insegna per prima la missione: nell’accogliere l’annuncio dell’Angelo, nell’andare a trovare Elisabetta e nell’intercedere per gli sposi di Cana. Vogliamo pregare ma anche divertirci con Maria, infatti arrivati sul sagrato del Santuario ognuno avrà il materiale per costruire il proprio rosario e poi soprattutto per aprire lo spazio alla fantasia nel porre le domande al nostro Vescovo per scoprire insieme tante curiosità sia sulla nostra fede cristiana che sulla sua vita, perché no?!. Ma cosa faremo con questi rosari costruiti? Saranno benedetti e saremo invitati a portarli (la missione) a chi ha bisogno di una visita, ad un ammalato, o ad un anziano solo. Ci sarà anche la premiazione del concorso grafico sul tema: «La missione secondo noi!» quindi cosa aspettate, partecipiamo da tutta la Diocesi ad un 5 maggio, in allegria e preghiera. Vi aspettiamo numerosi!

5

NOTIZIE : il Pellegrinaggio inizierà alle 15,30, si prega di arrivare un po’ prima; al vostro arrivo un responsabile di ogni gruppo è invitato a presentarsi all’Accoglienza per versare la quota di euro 2,00 a bambino, per sostenere le spese per il materiale, sarà infatti consegnato il materiale per ogni bambino da distribuire sul piazzale; i genitori saranno invitati a rimanere in fondo alla processione e al sagrato una volta giunti al Santuario, per cui è necessario che i bambini siano accompagnati solo dai responsabili.

Venerdì 11 maggio alle 17.30 nel salone del Vescovado, il convegno giuridico sul tema del matrimonio. I relatori saranno il giudice presso il TAR Ugo De Carlo e i professori Francesca Giardina, ordinario di Diritto privato e Pierluigi Consorti, ordinario di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico, entrambi all’Università di Pisa 15 GIORNI TUTTI DA VIVERE

Santa Giulia, la festa della città er la prima volta dopo tanti anni la festa Pgrande patronale di Santa Giulia sarà celebrata in stile da tutta la città, nelle sue componenti laiche e religiose. Il Comitato Santa Giulia, costituito proprio per coordinare le diverse iniziative della festa, che riunisce: Diocesi e Comune di Livorno, Circoscrizione 2, Arciconfraternita di S. Giulia, Comitato Palio Marinaro e tantissime altre Associazioni e enti, con il Patrocinio Provincia di Livorno, ha stilato un programma che partirà il 13 maggio e si concluderà il 28 con l’anniversario dei bombardamenti della II guerra mondiale su Livorno. Ecco in sintesi tutti gli appuntamenti, ai quali è probabile che se ne aggiungano altri nei prossimi giorni. 13 MAGGIO - ore 21.15 Chiesa di S. Andrea - Concerto Orchestra di bambini "Suzuki" 16 MAGGIO - ore 18 Palazzo della Provincia Arciconfraternita S. Giulia- Conferenza con il prof. Siccardi: S.Giulia 17 MAGGIO - ore 21.15 Chiesa di Santa Giulia - Concerto della Corale Del Corona - in memoria di Domenico Papalini 19 MAGGIO - ore 21.15 In Cattedrale - Concerto Duke Ellington, Sacred Concert - Istituto Musicale P. Mascagni - in memoria di Domenico Papalini 19 E 20 MAGGIO Piazza XX Settembre FESTIVAL DELLA CARITA’ "C’è posto per tutti, in una terra ospitale il richiamo all’accoglienza" - Attività di Animazione, Stands Associazioni di Volontariato, Apericena Etnica, Gruppi Musicali e la Domenica Mattina Celebrazione Eucaristica 20 MAGGIO - ore 9,30 Campo Scuola - CORRIPRIMAVERA CORSA PODISTICA TROFEO SANTA GIULIA di Km 12,870 - Campionato Toscano UISP di Corsa su Strada - ore 20,00 Fortezza Nuova - COPPA S. GIULIA Gara remiera a cronometro - ore 21.15 Chiesa di Santa Giulia - Arie Sacre e Stabat Mater di S. Pieruccini - Istituto Musicale P. Mascagni 21 MAGGIO - ore 17,00 Chiesa di Santa Giulia VESPRI - ore 18,00 Teatro Filicchi Parrocchia Santa Seton "INCONTRO CON L’AUTORE" Don Marco

Pozza presenta il suo libro "CONTROPIEDE" - Dalle 20,30 PROCESSIONE IN MARE CON LE RELIQUIE della Santa: Dalla Fortezza vecchia alla Pieve di S. Jacopo in Acquaviva Accoglienza da parte dell’Associazione La Livornina, Fanfara dell’Accademia Navale e Corali cittadine - Benedizione del Mare e del Cencio del Palio - Saluto del Sindaco e spettacolo pirotecnico 22 MAGGIO - ore 17,30 in Cattedrale SOLENNE CONCELEBRAZIONE presieduta dal Vescovo monsignor Giusti - PROCESSIONE CON LE RELIQUIE per le vie cittadine e rientro nella chiesa di S. Giulia 25 MAGGIO - ore 17,30 Palazzo Vescovile Sala Fagioli CONVEGNO "DALLO SCAFANDRO AL CASCO ALLA SCOPERTA DEI PIANETI EXTRA SOLARI - Intervengono Prof. Piero Benvenuti - Ing. Valfredo Zolesi della Kayser Italia - Mons. Simone Giusti Vescovo di Livorno 26 MAGGIO - ore 15 Campo Scuola "VOLIAMO INSIEME….. OLTRE" - Un Giorno di Sport da Vivere Insieme - Ragazzi diversamente abili e normodotati con la collaborazione delle associazioni 28 MAGGIO - Organizzata dalla COMUNITA’ S. EGIDIO giornata del ricordo dei bombardamenti della città, con la presenza del Ministro Andrea Riccardi Altre manifestazioni: 18 19 20 MAGGIO Dalle 10 alle 24 Fortezza Vecchia "PER MADRE TERRA" Alimentazione Naturale, Informazione, Gioco e Arte. Sulla tutela Ambientale e Sul reale Benessere Durante tutto il periodo LARGO DUOMO EX BALDI - MERCATINO DELL’USATO - A cura della Sezione di Livorno della Delegazione di Pisa dell’Ordine di Malta Finalizzato Assistenza Bambini presso il Centro Residenziale Casa Benedetta di Montenero S. Anna di Montenero, Assistenza Ospiti Casa Emilio di Livorno, Assistenza Orfani Namibia, Oasi Melitense bambini,Trasporti Malati Santuari PIAZZA DELLA REPUBBLICA E PIAZZA XX SETTEMBRE GIOSTRE e GONFIABILI per i bambini, banchetti dell’ingegno - VISITE GUIDATE per la città


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Settimana n. 17 del 6 maggio 2012 by Diocesi di Livorno - Issuu