La Settimana n. 19 del 19 maggio 2013

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo

di mons. Alberto Ablondi

un messaggio prezioso questo per l’uomo di oggi. Egli ha bisogno di comprendere che ogni rapporto di amore è vero, ha un significato, è rispettoso solo se fa crescere l’altro. E o fa crescere quando nella famiglia, nella politica, nei problemi sociali, nei valori sessuali, come nel rapporto con Dio, l’uomo non sbaglia amore, perché ha la possibilità di un parametro sicuro del proprio amore. E Gesù Pastore, che dà vita si offre appunto come parametro, meglio, come modello di amore. Gesù infatti ci ha insegnato che il vero amore dà vita, come il Buon Pastore, quando nei suoi incontri ha dato vita al Corpo e allo Spirito, vita di amicizia e vita eterna.

È

Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

Per insegnarci ad Amare, 1980- Una missione d’Accoglienza

19 maggio 2013

Una madre accogliente

La Madonna dei Popoli

Il porto di Livorno si prepara ad accogliere la Madonna dei Popoli. Il trasferimento e il posizionamento previsti nel prossimo mese. Le parole di Nello D’Alesio sulla statua L’OPINIONE DI NELLO D’ALESIO

anca ormai poco, tutto è pronto: la Madonna dei popoli a breve, veglierà sul porto di

M

Livorno. Da un disegno, dell’artista Paolo Grigò, di un paio d’anni fa, sta prendendo definitivamente forma, un’opera che rimarrà nel tempo e nella storia. Livorno, infatti, ospiterà nel suo porto la "Madonna dei popoli", una statua che rappresenta colei che ci protegge e che accoglie ogni suo figlio, da qualsiasi parte esso provenga. Un progetto durato più di due anni, che ha impegnato, oltre all’artista, altri tre ragazzi, e che ha visto una prima progettazione con dei bozzetti, una realizzazione dei modellini in scala, il progetto vero e proprio e adesso la realizzazione della statua "in carne ed ossa" ovvero in argilla. In una stanza di un ex deposito di tabacco, affittata per l’occasione, la Madonna è cresciuta sotto gli occhi di chi, con passione e dedizione si è dedicato a quest’impresa. Dopo averla smontata completamente, la statua è stata trasportata in una fornace specializzata per la cottura e nei giorni scorsi, i 145 pezzi (80 della statua e 65 del basamento) che la compongono, hanno lasciato la cascina per raggiungere il porto di Livorno. Tutti i pezzi, depositati in un

“Una bellissima idea”

apposito container, saranno successivamente trasferiti via mare su una piattaforma fino ai pressi del molo Sopraflutto 76, luogo dove si ergerà il monumento. Sarà un mosaico, quello che gli ingegneri e l’artista dovranno fare per posizionare la statua. Solo dopo la creazione di una struttura apposita in cemento

armato a forma trapezioidale da cui partiranno pilastri in cemento armato, con anima in acciaio inox e malte specifiche, sarà dunque possibile iniziare a "ricostruire" la Madonna. Intorno a questi pilastri infatti, verranno posizionati ed incastrati tra di loro i vari pezzi che compongono l’opera, un

monumento che in totale misura nove metri e mezzo di altezza circa e pesa circa 16.500 kg. Sarà un momento particolarmente importante per la nostra città, un’occasione per riscoprire non solo le nostre radici ma anche per conoscerne di nuove. Martina Bongini

Nuove NOMINE

Il Vescovo ha nominato: IL CANONICO DON IVANO COSTA, vicario generale della Diocesi di Livorno; DON FEDERICO LOCATELLI, parroco della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Ilario a Rosignano Marittimo; DON FABIO MENICAGLI, direttore del Centro pastorale per la Formazione; DON VALERIO BARBIERI, vice parroco della chiesa di S. Jacopo in Acquaviva; DON GABRIELE CORNEA, parroco della chiesa S. Stefano a Castelnuovo della Misericordia.

ella, bellissima! L’idea di mettere la Madonna all’ingresso del nostro «B porto secondo me è stata veramente ottima. Quando me l’hanno proposta sono stato subito d’accordo ed entusiasta del progetto, ma devo dire che in ambito portuale siamo stati tutti d’accordo su questa installazione. Personalmente sono credente e sia in famiglia che sul lavoro sono sempre stato contornato da persone devote a Maria, per questo non può che farmi piacere» - a parlare è l’armatore Nello D’Alesio (nella foto a sinistra), intervistato a proposito della prossima installazione della Madonna dei Popoli all’imboccatura del porto di Livorno. «Chi vive il mare – continua D’Alesio - sa quanto sia importante avere la protezione della Madonna. A molti sembrerà strano, ma Livorno è fatta così: anche i non credenti si rivolgono a Maria. Mio padre mi raccontava sempre di una volta in cui il quadro della Madonna di Montenero era sceso in città ed era stato fatto passare per le vie: tutti si facevano il segno della croce e pregavano la Madonna, anche i più atei! È impossibile non voler bene alla Madonna, perché prima di tutto è una mamma». c.d.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.