La Settimana n. 21 del 2 giugno 2013

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

2 giugno 2013

di mons. Alberto Ablondi

infanzia, la fanciullezza, l’adolescenza e la giovinezza aperta alla maturità non Lliturgiche ’possono essere raggiunte con formule universalmente valide, con esperienze monotone, con proposte che non accompagnano lo sviluppo della vita. I genitori hanno certo le loro energie di amore, di fede, di capacità, di età, ma debbono anche sapere di volta in volta chiamare a vitale collaborazione altre energie che loro possono offrirsi, quali la Chiesa parrocchiale, la scuola, l’amicizia, i gruppi, le associazioni, le letture, i corsi di aggiornamento. Con questo coordinamento, la proposta di fede non sarà uno schema rigido che sovente, e solo troppo tardi si scopre abbandonato dai figli, i quali già si sono resi assenti o indifferenti; inoltre con questa collaborazione e varietà di energie proponenti il messaggio evangelico, i figli non si troveranno costretti in una fede non loro, ma dei genitori. La proposta dei genitori invece, dovrà condurre i figli ad una scelta personale di autodecisione, attraverso un cammino che ogni vita deve fare; un cammino in cui ai genitori occorrerà sempre tanto coraggio e sacrificio, per accompagnare e aspettare. (Lettera Pastorale 1974)

Verso la FESTA DELLA FAMIGLIA

Ripartiamo dalle famiglie -10

, -9, -8, -7: è ormai conto alla rovescia per la festa diocesana della famiglia. Un evento che si prospetta veramente ricco di proposte e di momenti tutti da vivere. Si inizia sabato 8 giugno con il musical “Petali dal cielo”, preparato dalla scuola cattolica l’Immacolata: bambini e genitori attraverso la storia di Gianni seme di mela, attualizzano il messaggio evangelico con canti e brani recitati. Nel frattempo il porticato della chiesa della SS. Annunziata dei Greci si animerà di bancarelle, stand e della mostra “Videro e Credettero” a cura di Comunione e Liberazione, poi verranno esposti i lavori del concorso artistico e fotografico e tanto altro ancora. Il pomeriggio (ore 15.30) inizierà con il convegno interattivo (nel senso che non sarà uno dei

soliti convegni, piuttosto seri e magari un po’ noiosi) con lo psicologo Ezio Aceti, che proverà a far dialogare genitori e figli sul tema della fede (sono invitati a partecipare al convegno i ragazzi fino a 12 anni, per i più piccoli è previsto un servizio di animazione). All’ora di cena (al sacco) non poteva mancare un concorso gastronomico: della schiacciata fatta in mille modi e dei dolci in fantasia (a proposito chi volesse può ancora iscriversi: con i moduli presenti sul sito http://www.diocesilivorno.it/sez ione/pastorale-familiare) La serata di Sabato, a partire dalle 21.00 sarà tutta da ascoltare, ma anche da vivere: un altro musical, quello su don Quilici, offerto dal gruppo degli

amici di don Quilici, poi i cori Springtime, Musictime e DoReMi, intervallate da alcune testimonianze di fede di giovani e famiglie. La festa non finirà con l’arrivo della notte: è prevista infatti, animata dagli Scout e dai giovani della Pastorale giovanile diocesana, un’adorazione continuata per tutta la nottata (saranno allestite delle tende per il riposo) a cui

Papa Francesco sulla famiglia a vocazione del custodire è l’aver cura l’uno dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. Ed è il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene. In fondo, tutto è affidato alla custodia dell’uomo. Ed è una responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio!

L

Io ho avuto la grazia di crescere in una famiglia nella quale la fede si viveva in modo semplice e concreto; ma è stata soprattutto mia nonna, la mamma di mio padre, che ha segnato il mio cammino di fede. Una donna che ci spiegava, ci parlava di Gesù, ci insegnava il Catechismo. Ricordo sempre che il Venerdì Santo ci portava alla processione delle candele, la sera; alla fine di questa processione arrivava il “Cristo giacente”, e la

nonna, a noi bambini, ci faceva inginocchiare e ci diceva: “Guardate, è morto, ma domani risuscita”. Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio da questa donna, da mia nonna. È bellissimo, questo! Il primo annuncio in casa, in famiglia! E questo mi fa pensare all’amore di tante mamme e di tante nonne nel loro ruolo di trasmissione della fede. Sono loro che trasmettono la fede. Questo avveniva anche nei primi tempi, perché san Paolo diceva a Timoteo: “Io ricordo la fede della tua mamma e della tua nonna” (cfr 2Tm 1,5). Tutte le mamme che sono qui, tutte le nonne, pensate a questo! Trasmettere la fede. Perché Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede in astratto; no! È sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che ci trasmette la fede, ci dà il primo annuncio. E così è stata la prima esperienza di fede che io ho avuto

parteciperanno anche i giovani che andranno alla GMG a Rio de Janeiro. La Domenica mattina 9 Giugno, tutti di nuovo a raccolta: alle 8.00 Lodi, alle 9.30 convegno su “Fede e socialnetwork” insieme a don Danilo Costantino; alle 11.00 la Messa celebrata dal vescovo Simone e poi il pranzo in condivisione. Nel pomeriggio (dalle 15 in poi) altri due momenti speciali: i giochi insieme, genitori e figli: praticamente una rivisitazione di giochi senza frontiere in chiave domestica e premiazione dei concorsi. Un altro grande evento farà da cornice alla festa della famiglia: alle 17,00 di Domenica 9 Giugno, al Palamodigliani (o allo Stadio comunale) sarà presente Kiko Arguello, fondatore del cammino Neocatecumenale (a pag II proponiamo un articolo di approfondimento ndr) che incontrerà le comunità di tutta la Toscana. Insomma saranno due giorni tutti da vivere, e soprattutto da vivere insieme: tra genitori e figli, tra giovani, tra famiglie amiche. c.d.

L’ESITO DELL’ELEZIONE NELL’ASSEMBLEA DIOCESANA

I nuovi laici per il Consiglio Pastorale Diocesano ell’ambito dell’Assemblea dioN cesana sono stati eletti i laici che formeranno il prossimo Consiglio Pastorale Diocesano. Ecco i nomi: I VICARIATO Battaglia Alessandro; D’Ignazio Federico; Vanini Nocilli Maria Teresa; Nocilli Osvaldo II VICARIATO Della Nina Paolo; Puddu Luca; Risaliti Andrea III VICARIATO Bogi Luca; Giusepponi Chiara; Manfredini Antonio; Nobili Chiara IV VICARIATO Antoni Luciana; Cecconi Carla; Raugi Mirella VI VICARIATO Scomparin Michela


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.