La Settimana - n. 22 del 12 giugno 2011

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

12 giugno 2011

di monsignor Ezio Morosi

cieli narrano la gloria di Dio e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento. Il I(Salmo giorno al giorno ne affida il messaggio e la notte alla notte ne trasmette la notizia 18,1) Tutto parla di Dio per chi è capace di ascolto, anche i cieli. Di fronte a questa «esplosione» della sua gloria, annunciata dal firmamento, mentre ogni giorno affida al giorno che viene questo messaggio di gratitudine, di lode, cantato dalle molteplici e stupende bellezze della natura, mentre ogni notte trasmette all’altra lo stupore dei cieli stellati, unendosi al coro dei giorni per cantare la gloria di Dio, è mai possibile che l’uomo resti muto, distratto, si dimentichi di partecipare a questo coro della creazione, lui che ha ricevuto ben più degli altri? L’uomo non può tacere la sua gratitudine, dev’essere il primo ad esprimerla e quale modo migliore per farlo se non trasformando la sua vita nel cantico più bello. Tutto può trasformarsi in un grazie: la famiglia,la professione, i rapporti umani, il divertimento, lo studio, la scienza, il dolore, la preghiera, la fede, l’amore.

L’Assemblea diocesana ha proposto le sue indicazioni per la stesura definitiva del Progetto Educativo Diocesano. Saranno necessari cinque anni di impegno I TRASFERIMENTI E LE NOMINE

I cambiamenti nelle parrocchie INFORMAZIONI

«I nostri sogni su giovani e famiglia»

* Rientra in diocesi dopo il servizio alla CEI don Luciano Cantini. * Ha chiesto e ottenuto un anno sabbatico don Andrea Brutto per motivo di studio.

NOVITÀ SI AVVIA LA SPERIMENTAZIONE PER UN ANNO, DELLE SEGUENTI UNITÀ PASTORALI:

Unità pastorale Cattedrale Fotografie Giusy D’Agostino

i avvia alla conclusione il cammino di riflessione della Diocesi per dare vita al nuovo documento che dovrebbe avere prima dell’autunno prossimo, la stesura definitiva per poi passare alla sua attualizzazione. L’assemblea diocesana , riunita nella Chiesa di S.Lucia, prima di iniziare i lavori, ha pregato insieme al Vescovo il quale dopo la lettura della Scrittura ha tenuto una meditazione. Prendendo spunto dal Vangelo di Giovanni (6,52-69), ha evidenziato come Gesù ripeta più volte l’espressione: «Chi non mangia la mia carne e non beve il mio sangue, non avrà la vita eterna». Se questo è scandaloso per gli ebrei, non lo è per noi. Infatti la nostra adesione a Cristo non si basa soltanto sulla fede, ma è l’adesione a Colui che si è fatto cibo per noi; è il suo essere sacramentalmente sempre presente tra noi che rende possibile l’essere Chiesa, l’essere suo Corpo. È solo nella celebrazione eucaristica infatti che i fedeli diventano membra del suo corpo glorioso. Il Vescovo ha quindi invitato a stare molto attenti, quando nella vita spirituale, si perde di vista questo aspetto, infatti si corre il rischio di limitare il Cristo al privato, mentre invece è all’esterno che dobbiamo guardare in quanto il bere il suo sangue e mangiare il suo corpo sono un avvenimento

S

esterno, diventano nostro nutrimento e noi dobbiamo vivere per Lui. Anche Pietro, come leggiamo in Atti 9, 31-42, agisce avendo una profonda fede in Cristo Risorto e continua i suoi gesti nella Prima Chiesa di Gerusalemme, ripete le medesime parole su ispirazione dello Spirito Santo, ma è il suo vivere nella profonda comunione in Cristo che gli consente di compiere i miracoli, anche quello della resurrezione di Tabità. Pietro si sente uno strumento docile all’azione dello Spirito e pervaso da quell’umiltà che riconosce il primato a Cristo e se noi come Pietro capiamo di essere servi inutili ma abbandonati in Cristo, da Lui abbiamo la forza compiere la sua volontà. Monsignor Giusti, prima di dar il via al dibattito, ha ribadito come la Diocesi abbia come priorità l’attenzione ai giovani e alla famiglia. Il documento che è in preparazione, pur non avendo la pretesa di essere perfetto, vuole essere il segno di una Chiesa che si interroga, che si ritrova per darsi delle linee guida per poi attuarle nel prossimo anno. Ha anche espresso la sua soddisfazione riguardo alla visita compiuta in questi tre anni nelle Parrocchie e ha così esclamato: «Non le ho trovate

Il nuovo sito diocesano WWW.DIOCESILIVORNO.IT: l’indirizzo resta lo stesso ed in parte per adesso anche i contenuti, ma la grafica è più moderna e l’accesso ai diversi menù è molto più semplice e immediato. È in fase di restyling il sito della Diocesi, grazie al lavoro di Roberto Franchi e tra poco sarà anche possibile per ogni ufficio diocesano gestire autonomamente le pagine che interessano. Mentre procede il lavoro di trasferimento dati, che prevede anche l’inserimento dei numeri de «La Settimana» e di altro materiale relativo anche al progetto educativo, chiediamo a coloro che accederanno al sito ancora un po’ di pazienza...«work in progress», direbbero gli americani!

peggiorate...anzi! O i miei occhiali sono appannati...ma mi è sembrato di vedere un miglioramento, eppur si muove, come disse il famoso scienziato mio conterraneo!» Si è in seguito dato luogo alla lettura da parte dei Vicariati, della Consulta della Pastorale Familiare, della Consulta della Pastorale Giovanile e delle Aggregazioni Laicali, delle varie osservazioni su tutto il documento e delle proposte di mozione in merito ai singoli paragrafi della Parte Normativa presente in ognuna delle quattro schede del Progetto Educativo. È seguito un breve dibattito, quindi il Vescovo prima di concludere l’Assemblea ha ringraziato per i contributi apportati, alcuni addirittura molto elaborati ed articolati che evidenziavano uno studio e approfondimento comunitario sistematico e prolungato. È questo un Progetto che, lungi dall’essere perfetto, «vola basso», guarda all’ordinarietà della vita e procede per piccoli passi.

Dopo questo passaggio assembleare, è prevista la stesura in sede di Consiglio Presbiterale e Pastorale delle Norme riguardo la preparazione al Matrimonio e riguardo i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. A luglio, terminerà la prima stesura e in agosto verrà rivisto il linguaggio, per rendere il più possibile fruibile il Documento a coloro che ne entreranno in possesso. È prevista per l’ 8 settembre, durante il Pellegrinaggio Diocesano a Montenero quando si ricorderà anche il primo anniversario della morte di monsignor Ablondi, la consegna del Documento ultimato, per poter così procedere all’attuazione per il nuovo Anno Pastorale. Certamente non vi è la pretesa di fare tutto e subito, ma si spera entro 5 anni di poter vedere realizzati i «pochi sogni» che hanno al centro i giovani e le famiglie. A tutti i convenuti, il Vescovo ha donato l’ultimo suo libro «Educare con il cuore di Dio» che è un percorso spirituale e pedagogico per aiutare la riflessione sull’ultimo documento della CEI «Educare alla vita buona del Vangelo». Dal momento che la Chiesa Italiana, scrive tanti documenti, ma pochi li leggono, monsignor Giusti, ha cercato con questo testo di spingere i singoli o i gruppi a farlo, proponendo un itinerario che per la durata di un anno fa sì che possa essere compreso e aiuti «gli educatori, catechisti, ma non solo, ad acquisire gli atteggiamenti spirituali e pedagogici per vivere questa nuova stagione della trasmissione della fede alle nuove generazioni». Monica Cuzzocrea

Responsabile: Mons. Paolo Razzauti; presbiteri parroci collaboratori: don Placido Bevinetto e Padre Giovanni Battista Damioli; presbiteri canonici collaboratori: Mons. Giorgio Mangano, Don Ivano Costa. Confessore ordinario: Don Joseph Luzuy, ICRSS; Diacono: Andrea Zargani - Paolo Bencreati

Unità pastorale Venezia Responsabile: Don Donato Mollica; presbiteri parroci collaboratori: Padre Lorenzo Moretti; Vice parroco: Padre Jolly Theckinen Pappachan, Trinitari e Don Joseph Luzuy, ICRSS

Unità pastorale S. Marco Responsabile: Don Edoardo Medori; presbiteri parroci collaboratori:Don Mario Sorbi; Vice parroco: Don Guillaume Maenenkuba; Diacono: Mauro Giolli

NOMINE Rettore del Seminario Vescovile: Mons. Ezio Morosi S. Croce a Rosignano Solvay : Parroco Don Pio Maioli ; Diacono: Luigi Diddi (che rimane in servizio anche nella parrocchia di S.Teresa) S. Leopoldo a Vada: Parroco Don Janusz Wozniak; Diacono: Valfredo Zolesi S. Michele al Gabbro e Ss. Pietro e Paolo a Colognole: Parroco Don Grzegorz Baryn S. Martino a Parrana S.Martino Parroco Don Mariusz Nowakowski S. Maria del Soccorso: Parroco Mons. Ezio Morosi; Co parroco Padre Andrea Conti; Vice parroco Don Ernest Malonga Unità Past. Dei Tre Arcangeli (SS. Annunziata dei Greci a La Leccia, N.S. di Lourdes in Collinaia, S. Martino in Salviano) : Responsabile Don Raffaello Schiavone; Vice parroco Don Claude Okondio e Padre Hilariyos D’Cunha; Diacono Giovanni Visconti S.Pietro e Paolo: Parroco Don Jean Michael Moukouba Bamana; Vice parroco Don Giuseppe Coperchini; Diacono Riccardo Domenici S. Anna a Quercianella: Parroco Mons. Pietro Basci; Diacono Renato Rossi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Settimana - n. 22 del 12 giugno 2011 by Diocesi di Livorno - Issuu