IL GRANELLO di senape di mons. Alberto Ablondi
Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale
Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo
PER NUOVE VOCAZIONI SACERDOTALI utta la Chiesa è impegnata a creare le condizioni che rendano posT sibili nei suoi giovani l’ascolto della chiamata del Signore. Solo la profonda vitalità cristiana di ogni famiglia e di ogni comunità, un respiro diocesano che renda comunicanti e che arricchisca le diverse fonti di energie, inoltre dei preti che vivano nella serena fraternità il loro servizio sacerdotale potranno far capire ai giovani la grande avventura di una chiamata del Signore ad essere un uomo, vitale di amore umano, che accoglie l’amore di Dio e in Esso scopre l’attesa e l’amore dei fratelli.
Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983
(lettera pastorale 1973)
16 giugno 2013
PRIMI LAVORI
Le chiese? Prima di tutto luoghi di preghiera!
Il basamento della Madonna dei Popoli onclusi i lavori di rinsaldamento della banchina dove sarà posizionata la Madonna dei C Popoli, si sta procedendo a installare il basamento e a costruire i ponteggi grazie ai quali verrà innalzata la statua. Se il tempo lo permetterà i lavori procederanno serrati per tutto il mese.
Dal mese di giugno l’Associazione Chiese Labroniche gestirà l’ingresso dei turisti nelle chiese del centro: il perché di un ticket che servirà anche per finanziare i restauri omenica 28 aprile, Chiesa di S. Caterina, il Vescovo sta celebrando la festa patronale, S. Messa delle ore 11. Entra un folto gruppo di turisti. Incuranti della celebrazione eucaristica si inoltrano in chiesa, fanno il giro dell’edificio, ammirano la splendida volta e finito il tour se ne vanno tranquillamente. Le Chiese non sono pinacoteche né musei, sono principalmente luoghi di culto e come tali vanno ammirate e visitate garantendo sempre però che chi vi vuole andare a pregare possa farlo e possa sempre trovare silenzio e raccoglimento. Per questo motivo è nata l’Associazione Chiese Storiche Labroniche: per garantire la vocazione primigenia delle Chiese quali luoghi di preghiera. Per il periodo estivo le Chiese di Santa Caterina, La Madonna e la Cattedrale avranno dei custodi i quali ovviamente faranno sempre accedere alla Chiesa chi vi vuole andare a pregare e contemporaneamente regoleranno l’accesso dei turisti (mai troppi gruppi insieme). I turisti potranno sempre vedere dal fondo dell’edificio, la Chiesa prescelta, ma se vorranno fare un giro completo del tempio dovranno essere accompagnati al fine di tenere comunque atteggiamenti consoni al luogo sacro ed avere la possibilità di comprendere le grandi opere d’arte conservate nella chiesa. Troveremo per tutta l’estate un numero sufficiente di volontari per fare i custodi ed eventualmente anche le guide? Speriamo! Ma prudenza vuole che si valuti anche la possibilità di avere custodi e guide a pagamento. Per questo è previsto per i soli turisti, un biglietto di ingresso di modica cifra (cosa fra l’altro che già accade da molti anni in tantissime città ricche di beni culturali bisognosi di tutela).
D
L’Associazione Chiese Storiche Labroniche è senza fini di lucro e pertanto se vi saranno utili essi saranno utilizzati per il restauro delle Chiese storiche. Si tenga conto che dal 2012 lo Stato non interviene più in alcun modo a livello economico per la tutela e la conservazione degli edifici sacri, prima il contributo della Sovrintendenza arriva sino al 42% dell’intero importo dei lavori. Dove trovare dunque nuove risorse se non nel turismo? Rassegnati alla decadenza o industriosi nel conservare e nel promuovere il patrimonio culturale della diocesi e della città?
Un biglietto per ammirare e sostenere la bellezza delle chiese livornesi l prezzo del biglietto è di 2 Iabbonamenti euro, ma sono previsti da 5 euro, nel caso si visitino tutte e tre le chiese e di 8 euro se i turisti volessero aggiungere anche un giro al museo diocesano in Vescovado. Con il biglietto di ingresso vengono regolamentati anche gli orari riservati alla visita alle chiese: finora infatti i turisti entravano a loro piacimento, spesso anche durante le celebrazioni, causando confusione e distrazione in chi partecipava ai riti sacri. Secondo questo accorgimento per i turisti sarà possibile visitare la chiesa di S. Caterina dal Lunedì al Sabato dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle17,30 mentre sarà chiusa la Domenica; la chiesa di via della Madonna, dedicata a S. Maria, Giulia e Francesco nella chiesa della Madonna, sarà invece visitabile il lunedì mattina dalle 9 alle 12, mentre dal martedì al sabato sarà aperta con orario 9-12 e 15,30-17,30 (chiusa la Domenica). Per la Cattedrale l’orario per i turisti andrà dal
martedì alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle18, mentre il Museo diocesano resterà aperto dal lunedì al venerdì, solo la mattina, con orario 9,30-12,30, chiuso Sabato e Domenica. Per gestire il progetto è stata costituita l’Associazione Chiese Labroniche, senza fini di lucro, che si avvale della collaborazione della Pharus, l’agenzia di viaggi diocesana per il servizio biglietteria e la regolamentazione delle visite. La prenotazione ed il pagamento dei ticket deve essere effettuato due giorni prima della visita, dopodiché sarà rilasciato un voucher che permetterà l’accesso alle chiese. Per informazioni: Pharus, via Sant’Andrea 69, telefono 0586-211294 – pharusviaggi@livorno.chiesacattolica.it