La Settimana n. 25 del 29 giugno 2014

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

29 giugno 2014

EUCARESTIA: farmaco d’immortalità

di mons. Alberto Ablondi

a Chiesa è una comunione coinvolgente, quasi un circolo in cui si crea uno scambio continuo , perché il Padre manda e riceve il Figlio, il Figlio riceve dal Padre e si dona al Padre, lo Spirito Santo riceve e e ripresenta al Padre e al Figlio la sua Chiesa. Il cristiano è un "coinvolto" in questo itinerario, in questo pellegrinaggio trinitario; un pellegrinaggio che, a sua volta, deve raggiungere altri. Il cristiano è come il Padre che riceve e comunica. Finchè avremo una chiesa di gente che riceve solamente, avremo spettatori. Chi riceve, comunica; chi accoglie, dona; dobbiamo essere dei cristiani che ascoltano e che dicono; fino a che non diranno non avranno ascoltato.

L

Ivrea 1982- Una missione d’accolgienza

LINEA di Pensiero di Luca Lischi

Quest’estate non dimentichiamoci il Signore on dimenticare il Signore». L’ uomo vive di pane, di «nità.NMalavoro, di festa, di relazione, di famiglia, di comunon vive di solo pane! L’estate sia un tempo per non dimenticare che le porte della Chiesa sono aperte. Che il Signore è ovunque e non si assenta mai. Sappiamo trovare almeno minuti intensi di preghiera per non dimenticare il nostro vero alimento. Colui che è «il pane di vita». Varchiamo le porte delle Chiese in ogni luogo in cui andiamo. Basterà osservare ciò che contengono nella loro sacralità e bellezza per pronunciare «mia forza e mio canto è il Signore».

I responsabili dei diversi ambiti tra clero e laici

Nuove nomine in Diocesi La festa del Corpus Domini che chiude le celebrazioni dell’anno pastorale, ricordando la figura di don Giovanni Battista Quilici. La processione dalla chiesa dei Ss. Pietro e Paolo fino alla Cattedrale el 170° anniversario della morte di don Giovanni Battista Quilici la celebrazione del Corpus Domini di quest’anno ha visto il suo inizio nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, fondata proprio dal sacerdote livornese. I fedeli, in una chiesa gremita, hanno partecipato al canto dei Secondi Vespri a cui ha fatto seguito la lettura breve di un brano tratto dalla I Lettera ai Corinzi di San Paolo e l’omelia di mons. Giusti che ha parlato della "concretezza" della realtà della Eucarestia, che è realmente il Corpo e il Sangue di Cristo. Anche l’apostolo Giovanni -ha continuato il Vescovo- insiste su questo fatto con grande forza, non è qualcosa di "simbolico" ma è l’incarnazione di Nostro Signore, così Cristo nella

N

A don Quilici chiediamo una grazia, sta a noi invocarlo perché egli dal cielo ci dia una carezza

sua carne e nel suo sangue è accanto a noi, "è una presenza reale, corporea, che fa divenire noi stessi Corpo di Cristo". E’ un mistero d’amore, un segno di convivialità, è un pane da mangiare, nella misura in cui mi nutro di Cristo, divento Cristo, è l’antidoto alla morte, il farmaco d’immortalità. Per questo dobbiamo

aprirci agli altri, sentirci che siamo Chiesa, che siamo un popolo che si ritrova unito intorno all’altare. L’Eucarestia "non è un fatto intimistico, individuale, privato" è invece acquisire il "noi" di essere Chiesa. Al termine dell’omelia il pastore della Chiesa livornese ha ricordato "l’ardore sacerdotale" di

don Giovanni Battista Quilici e ha aggiunto: "chiediamogli una grazia", sta a noi invocarlo perché egli "dal cielo ci dia una carezza" affinché ci possa così dimostrare la grandezza del suo amore e della sua vicinanza. Il Vescovo ha poi istituito 40 nuovi ministri straordinari della Comunione e ha terminato il rito con la preghiera di benedizione rivolta ai prossimi candidati. Al termine della celebrazione, aperta dal labaro della Arciconfraternita di Santa Giulia, ha preso il via la processione con il Santissimo, che si è snodata da Via Indipendenza, Piazza Cavour, Via Cairoli, Largo Duomo, per giungere in Cattedrale. Durante la processione sono stati intonati canti ed inni e sono stati recitati alcuni brani tratti dagli scritti di don Quilici che avevano come tema l’Eucarestia, infatti la sua vita è stata continuamente illuminata da questo Sacramento. La processione si è conclusa all’interno della Cattedrale con la benedizione eucaristica. Gi. Gi.

SACERDOTI Don Alberto Vanzi vicario giudiziale, impegnato col tribunale ecclesiastico a Firenze, sarà parroco a Quercianella. Don Ivano Costa, vicario generale, sarà parroco a S. Jacopo. Don Fabio Menicagli, sarà collaboratore a N.S. del Rosario. Don Remigio Chola che si appresta ad iniziare gli studi specialistici a Roma in Diritto Canonico, sarà vice parroco all’Unità Pastorale dei Tre Arcangeli. Don Rosario Tambaro, è stato confermato amministratore parrocchiale a S. Nicola e S. M. Assunta in Capraia. Don Marcio Nogueira è stato confermato amministratore parrocchiale a San Giuseppe. Don Michele Esposto, sarà titolare della Parrocchia Studentesca. Don Valentino Kakobo, sarà collaboratore della parrocchia Santa Croce a Rosignano e a servizio del Vicariato. DIACONI Responsabile Comunità Diaconale: Diacono Roberto Bargelli Diacono Roberto Bargelli in servizio all’Unità Pastorale dei Tre Arcangeli. Diacono Renato Rossi in servizio alla parrocchia S. Luca a Stagno. Diacono Mauro Giolli in attesa di chiarimento della sua situazione personale Diacono Giovanni Visconti in servizio alla Parrocchia del Rosario. DIRETTORI UFFICI PASTORALI PERIODO 2014- 2019 Progetto Culturale: referente diocesano Nicola Sangiacomo; vice referente Luca Lischi Ufficio Comunicazioni Sociali: Chiara Domenici Responsabile Consulta Laici: Giovanna Falleni Direttore Ufficio Eventi: Luciano Della Bella Delegati per il Diaconato: Don Piergiorgio Paolini; Diacono Roberto Bargelli Responsabile del CENTRO PASTORALE PER L’ACCOGLIENZA E CARITÀ: Don Placido Bevinetto Ufficio di Pastorale della Carità : Diacono Enrico Sassano e Suor Raffaella Spezio Ufficio Pastorale Sanità: Suor Costanza Galli Ufficio Migrantes e Stella Maris: Padre Emilio Kolaczyk Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro: Nicola Sangiacomo Responsabile del CENTRO PASTORALE PER L’EVANGELIZZAZIONE: Don Luciano Musi Ufficio Missionario: Don Giuseppe Coperchini Servizio Diocesano Catecumenato: Marco e Sara Battaglini Ufficio Tempo Libero, Sport: Don Gabriele Bezzi Ufficio Scuola: Prof. Pierluigi Giovannetti Ufficio per la Pastorale Scolastica: Don Michele Esposto; vice responsabili: Diacono Andrea Zargani, Luca Paolini, Giovanni Stellati Responsabile del CENTRO PASTORALE PER LA FORMAZIONE CRISTIANA: don Fabio Menicagli Ufficio Liturgico: don Luciano Musi Ufficio Catechistico: Suor Gabriella Gigliucci Pastorale Giovanile: Annalisa Mennella; vice responsabili: Andrea Risaliti, Caterina Lo Russo Centro Diocesano Vocazioni: don Jacek Macki; Con direttore don Rosario Esposito Ufficio Famiglia: Diacono Domenici Riccardo e Rita Di Cecca. Ufficio per l’Ecumenismo ed il dialogo interreligioso e CEDOMEI : don Pietro Kownacki


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.