La Settimana n. 26 del 6 luglio 2014

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

6 luglio 2014

Verso un nuovo Umanesimo

di mons. Alberto Ablondi

Così l’amore fra coniugi e l’amore di genitori diventa evangelizzante, in quanto premessa perché i figli possano comprendere durante la vita il messaggio di amore del Padre e di qualunque persona, cioè per diventare capaci si stabilire un rapporto di amicizia con Dio e con gli uomini. Prima ancora della trasmissione del messaggio evangelico, è compito soprattutto dei genitori cristiani non solo offrire il "vocabolario" dell’amore, ma anche la "sintassi" dell’amore. Questa consiste nel rivelare al figlio la profonda struttura del vero amor che non esclude mai nessuno, ma tutti abbraccia universalmente, pur con forme diverse nel modo e nella intensità. L’evangelizzazione nella famiglia, 1974

LINEA di Pensiero di Luca Lischi

Il potere a servizio della comunità del servizio per la comunità. E non il servizio per Inoill potere potere. Coloro che hanno responsabilità politiche devosempre mettere in evidenza la dimensione morale della rappresentanza e cercare la soluzione ai problemi sociali. Tra tutti il lavoro e la casa. E un’attenzione prioritaria a coloro che non hanno alcun potere, i poveri. I politici esercitino con ardore la pratica del potere con spirito di servizio. E la pazienza, la moderazione, la sobrietà, la carità e il dialogo siano i capisaldi del "loro" potere. Aspiriamo al potere del servizio. E purifichiamoci dal servizio al potere

Passaggio di testimone a La Settimana

Il grazie del Vescovo a Nicola Sangiacomo

I programmi futuri del Progetto culturale diocesano. Eventi che possono essere un’antenna per recepire e rilanciare i segnali che arrivano dalla città. L’8 dicembre sarà a Livorno il cardinal Lorenzo Baldisseri, segretario del Sinodo dei Vescovi DI

NICOLA SANGIACOMO

er un nuovo Umanesimo» sarà questo il filo conduttore del prossimo anno pastorale del Progetto Culturale, quello che ci porterà alla vigilia del Convegno nazionale della Chiesa Italiana che si svolgerà a Firenze nel novembre del 2015. Come già avvenuto negli anni scorsi, il tema di fondo sarà affrontato in modo multidisciplinare, per fare una proposta culturale alla città che faccia emergere come i valori evangelici possano maturare e crescere nel nostro tempo. Il tema dei valori della persona umana sarà affrontato da vari punti di vista con eventi che saranno programmati con una cadenza mensile a partire da Settembre.

«P

Si comincia il 7 Settembre quando, in occasione della Giornata Regionale Mariana, si realizzerà un convegno sul culto della Madonna di Montenero a Livorno nell’ambito del giubileo mariano. Si proseguirà in Ottobre con un convegno sul concetto giuridico di persona umana e, in novembre, sul concetto etico e filosofico di persona. In entrambe le occasioni saranno autorevoli docenti universitari a trattare il tema. Si arriverà così al grande appuntamento di Dicembre quando, l’8 Dicembre, sarà a Livorno il cardinale Lorenzo Baldisseri (nella foto accanto), il segretario del Sinodo dei Vescovi, la persona alla quale Papa Francesco ha affidato la regia del grande percorso della Chiesa universale sulla famiglia che si realizzerà in

due tappe nel 2014 e nel 2015 e che è chiamato a definire come la Chiesa affronterà le questioni emergenti in ambito familiare. Un testimone autorevolissimo che arriverà in diocesi all’indomani della conclusione del Sinodo dei Vescovi di Ottobre. Nei primi mesi del 2015 sono già programmati alcuni appuntamenti in cui si rifletterà sul tema del nuovo Umanesimo dal punto di vista antropologico, ecumenico, urbanistico e pastorale. La novità di quest’anno per il Progetto Culturale è costituita da un calendario di film che saranno proiettati nelle diverse parrocchie cittadine: saranno film particolari che, per vari motivi, non arrivano nelle sale cinematografiche ma che, per qualità e importanza dei

accontare la Chiesa non è certo cosa facile, ancora meno raccontare quella livornese, così R particolare in tutto e per tutto, densa di

temi affrontati, offrono occasioni preziose di riflessione. Il ciclo sarà curato da Umberto Del Corona, un esperto ed appassionato del settore. Il Progetto Culturale continuerà poi a svolgere anche in futuro la funzione di antenna capace di recepire e rilanciare i segnali che arriveranno dalla città, come ha fatto negli ultimi anni quando ha messo al centro del dibattito locale le questioni del lavoro, della casa, della famiglia e della povertà crescente. Lo farà con lo stile di attenzione, ascolto e coinvolgimento dei protagonisti che ha positivamente sperimentato nei mesi scorsi. L’antenna, già positivamente sperimentata, sarà particolarmente sensibile e preziosa anche in questa stagione nuova della politica cittadina.

DAL 9 AL 13 NOVEMBRE 2015 A FIRENZE

Il convegno ecclesiale nazionale uello di Firenze sarà il quinto Convegno Ecclesiale Nazionale. Il Q primo si tenne nel 1976 a Roma sul tema Evangelizzazione e promozione umana, quindi fu la volta di Loreto nel 1985 (Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini), Palermo nel 1995 (Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia) e Verona nel 2006 (Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo). Di fatto nel nostro Paese i cinquant’anni dal Concilio sono stati cadenzati da questi eventi ecclesiali, quasi a rimarcare con anniversari decennali l’eredità conciliare. In questa luce, il tema di ogni Convegno ha incrociato di volta in volta quello degli Orientamenti pastorali del decennio

entro cui il Convegno stesso si collocava: Evangelizzazione e sacramenti per il primo decennio (gli anni Settanta), quindi Comunione e comunità (gli anni Ottanta), Evangelizzazione e testimonianza della carità (gli anni Novanta), Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia (20002010) ed Educare alla vita buona del Vangelo per il decennio in corso. Scrive a proposito di questo appuntamento mons. Crociata: «L’orizzonte del Convegno è quello di un evento di preghiera, di ascolto, di confronto e di discernimento, di orientamento condiviso per un annuncio e una testimonianza più efficaci e attuali, occasione di rilancio dell’impegno pastorale della comunità ecclesiale»

sfaccettature, di carismi diversi, di ricchezze e povertà. In questi anni «La Settimana» ci ha provato e ci prova ancora, ogni settimana appunto, con costanza e impegno. Prima con tre pagine, poi con otto, e adesso ancora di più con pagine cartacee e pagine online, grazie al nuovo blog «La Settimana tutti i giorni». E lo fa grazie al lavoro di persone che, in modo completamente gratuito (e di questi tempi è una rarità!), cercano le notizie, scrivono gli articoli, intervistano, approfondiscono, provando a “raccontare” la Chiesa che è in Livorno. Il loro lavoro è guidato da un coordinatore, riferimento locale per il giornale Toscana oggi, che partecipa alla redazione, segue l’impostazione delle notizie e la composizione delle pagine e aiuta anche a leggerle, attraverso editoriali e approfondimenti. Anche chi fa il coordinatore del giornale non riceve alcuno stipendio o rimborso spese, lo fa con spirito di servizio e amore verso la Chiesa, perché serve soprattutto l’amore, per passare su tante povertà facendo emergere i lati positivi, la bellezza dei fatti e delle persone. Ed è con questo spirito di servizio e di amore che in questi anni ha lavorato Nicola Sangiacomo, coordinando le pagine de «La Settimana». Ed è per questo che voglio dire pubblicamente grazie a questo nostro e mio, collaboratore. Grazie per il tempo che ha dedicato a questo incarico con dedizione e competenza, portandolo avanti insieme all’impegno come referente diocesano per il Progetto culturale. Allo stesso tempo voglio augurare buon inizio a Chiara Domenici che a partire da Settembre avvicenderà Nicola in questo ruolo. Possa il lavoro di queste persone essere uno strumento utile alla nostra Chiesa, perché attraverso la buona comunicazione cresca anche la comunione. + Simone, vescovo

ERRATA CORRIGE

Direttore ufficio diocesano per la famiglia a scorsa settimana nell’articolo sulle nuove nomine è staLdiocesano to pubblicato il nome errato del direttore dell’ufficio per la famiglia. Il direttore è il diacono Antonio Domenici, insieme a sua moglie Rita Di Cecca, e non suo fratello Riccardo come invece è stato pubblicato. Ci scusiamo per l’errore con i lettori e con il diretto interessato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.