LA SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217
Le ultime iniziative in programma i chiudono in questo fine settimaSsettimana na le iniziative di preghiera per la dell’unità dei cristiani.
lasettimana.livorno@tiscali.it
Questi gli ultimi appuntamenti:
SABATO 23 GENNAIO ore 19.00 presso la chiesa Avventista (Piazza del Luogo Pio) Preghiera Ecumenica
Notiziario locale
VENERDÌ 22 GENNAIO ore 18.30 presso la Comunità S. Egidio (chiesa S. Giovanni Battista Preghiera Ecumenica per i giovani organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Chiesa Armena
DOMENICA 24 GENNAIO ore 10.30 presso la Chiesa Valdese (Via G. Verdi, 15) Culto Ecumenico e a seguire Agape comunitaria
Direttore responsabile Andrea Fagioli Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983
24 gennaio 2010
Livorno e Haiti: tra memoria e attualità Mercoledì 27 gennaio la festa del Voto a Maria di Montenero ue paesi lontani: Livorno e Haiti; due epoche lontanissime: il 1742 e il 2010; un unico tragico evento: il terremoto. Proprio nei giorni in cui la città ricorda il dramma vissuto dai suoi antenati tanto tempo fa, ed il Voto che essi fecero alla Madonna di Montenero, negli occhi scorrono le immagini di una drammatica attualità: la distruzione di un’intera popolazione scossa dall’infausta calamità naturale. Per questo la celebrazione del Voto di quest’anno sarà dedicata proprio alle vittime del terremoto haitiano e a tutti coloro che sono sopravvissuti e dovranno faticosamente far ripartire la loro esistenza dal niente. Caritas Italiana, in
D
collegamento costante con l’intera rete Caritas, ha subito lanciato un appello per poter contribuire alla realizzazione del piano d’emergenza ed ha messo a disposizione centomila euro per i bisogni immediati. Un team Caritas di circa 10 persone è in partenza per Haiti, mentre sono già presenti sul posto alcuni operatori di Caritas europee. Dalle informazioni ricevute le diocesi a nord e a
sud del Paese sembra non siano state colpite in modo grave e possono essere utilizzate per l’accoglienza degli sfollati, oltre che come base per lo stoccaggio degli aiuti. La Chiesa italiana ha espresso la propria vicinanza alla popolazione e ha invitato le comunità ecclesiali "a pregare per quanti sono stati colpiti dal tragico evento e a sostenere le
iniziative di solidarietà promosse dalla Caritas italiana con l’obiettivo di alleviare le sofferenze di quella popolazione. La Presidenza della CEI, per far fronte alle prime emergenze e ai bisogni essenziali delle persone colpite dal terremoto, ha stanziato due milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. E l’invito è quello di promuovere in tutte le parrocchie di tutte le
In aiuto di Haiti tramite Caritas Italiana Per sostenere gli interventi in corso si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 specificando nella causale: «Emergenza terremoto Haiti». Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui: * UniCredit Banca di Roma Spa, via Taranto 49, Roma - Iban: IT50 H030 0205 2060 0001 1063 119 * Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796,
Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012 * Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113 * CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio) Per ulteriori informazioni consultare il sito caritas italiana - www.caritasitaliana.it
diocesi una raccolta straordinaria, a favore della popolazione di Haiti, domenica prossima 24 gennaio. Le offerte raccolte saranno consegnate direttamente al Vescovo mercoledì 27 gennaio in Cattedrale, durante la Concelebrazione Eucaristica della Festa del Voto e saranno inviate integralmente alla Caritas Italiana. Alle 18.00 in cattedrale la città si unirà in preghiera per rinnovare il Voto alla Madonna di Montenero (l’offerta della cera per la lampada accesa al Santuario e la promessa di non iniziare il Carnevale se non dopo il 27 gennaio) e ricordare quel tragico evento del 1742, sarà l’occasione per affidare ancora Livorno a Maria, e con essa tutta popolazione di Haiti.
L’ammissione all’Ordine di Francesco Morosi «Facciamoci pazzi per amore di Colui che per nostro amore fu chiamato tale!» on le parole di Santa Teresa d’Avila: C «facciamoci pazzi per amore di Colui che per nostro amore fu chiamato tale!», il vescovo Simone si è rivolto al seminarista Francesco Morosi, nel giorno della sua ammissione all’Ordine sacro del Sacerdozio: «Tu carissimo Francesco, che stai per scegliere uno stato di servizio, per rispondere alla vocazione ricevuta con un: "sì, lo voglio"; scegli, senza dubbio, con volontà libera e spontanea, ma in realtà sei prescelto. Proprio cosi: Dio ci hai amati per primo, perché noi lo amassimo; non perché lui avesse bisogno del nostro amore, ma perché noi non potevamo essere ciò per cui ci hai creati se non amandolo. Noi ignoriamo i disegni di Dio e dobbiamo lasciare che sia lui a guidarci. Se vuoi giudicare quel che accade in base a ragionamenti umani invece di gettare in Dio il tuo affanno, non farai altro che soffrire. Dio non fa nessuna violenza all’uomo, ma con pazienza sta alla porta del suo cuore ed attende umilmente il momento in cui esso si aprirà a lui. È Dio stesso che cerca l’uomo, ancor prima che l’uomo cerchi Dio. Solo quando il Signore si rivela all’uomo, nel momento opportuno, l’uomo conosce Dio nella misura da lui accordatagli e da quel momento si mette a cercare Dio che si nasconde di nuovo al suo cuore. La scelta non è tua ma di Gesù che ti chiede tramite il vescovo: Vuoi? Consenti? Sta a te consentire, dire di «sì» al Signore. Accettando l’invito, devi liberamente porti in cammino con Lui». Durante la celebrazione in duomo, davanti ad amici, parenti, compagni di studio e sacerdoti diocesani, Francesco ha espresso la sua volontà di continuare il cammino per diventare ministro di Cristo a servizio della Chiesa livornese.
L’annuncio del Vescovo all’assemblea del Progetto Culturale
Un modello che potrebbe diventare toscano Alla Settimana della Vita anche il giornalista Boffo e l’astronomo Benvenuti uello del Progetto Culturale livornese è un modello di dialogo che potrebbe essere esportato in tutta la Toscana, è quanto ha annunciato monsignor Giusti nel corso della seconda assemblea dei referenti del percorso diocesano. Un modello che è stato avviato da un paio d’anni con il tavolo dell’oggettività, che ha visto incontrarsi il Vescovo con i Primari dell’ospedale di Livorno, e che sta ampliandosi sempre di più nei diversi ambiti, come richiesto con insistenza dal Vescovo. Ne è stata una dimostrazione evidente il secondo incontro assembleare del Progetto Culturale che, dopo l’intervento introduttivo di monsignor Giusti sull’enciclica «Caritas in Veritate», ha proposto numerosi interventi su economia, etica, scienza e politica, rilette in chiave di attualità alla luce della fede.Tra le tante questioni aperte il Vescovo Simone ha voluto rilanciare quello dell’«utilità sociale complessiva», già enunciato nell’enciclica di Papa Benedetto XVI, e quello della ricerca di un nuovo equilibrio sostenibile.Temi che certamente impegneranno la riflessione delle diverse commissioni nei prossimi mesi. All’interno del percorso del Progetto Culturale si colloca anche la Settimana della Vita che si svolgerà a febbraio in Diocesi, secondo il programma che proponiamo qui sotto. Molti gli appuntamenti importanti e particolarmente autorevoli i relatori: tra tutti segnaliamo, fin da ora, per il 6 febbraio la presenza di Dino Boffo, già direttore di Avvenire, alla sua prima uscita pubblica dopo la nota vicenda che lo ha coinvolto nell’agosto scorso in seguito alla pubblicazione, da parte di un giornale nazionale, di notizie che lo hanno gravemente diffamato, salvo poi venire ritrattate qualche mese dopo. Molto significativo anche l’intervento dell’astronomo Piero Benvenuti, uno dei più autorevoli scienziati del settore a livello mondiale, impegnato anche nella riflessione sul rapporto Scienza e Fede. n.s.
Q
SETTIMANA DELLA VITA 2010
«La forza della vita: una sfida» SABATO 6 FEBBRAIO Ore 21.00 Centro culturale diocesano (Via delle Galere 35) Incontro dibattito «La forza della vita: una sfida» Intervengono: dr. Dino Boffo, giornalista, già direttore di Avvenire; dr. Antonio Oriente medico ostetrico ginecologo Ospedale di Messina; dr. Edoardo Micheletti primario Pediatra Ospedale di Livorno; modera: dott.ssa Chiara Domenici, giornalista DOMENICA 7 FEBBRAIO Ore 18.30 in Cattedrale - Giornata per la vita; S. Messa presieduta dal Vescovo MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO Ore 18.00 nell’auditorium dell’Accademia Navale (viale Italia) Tavola rotonda sul tema: «Dalla stalla alle stelle. Riflessioni nell’Anno Internazionale dell’Astronomia». Relatore Prof. Piero Benvenuti - Università di Padova Tavola rotonda con: Prof. Ludovico Galleni, Università di Pisa; Ing.Valfredo Zolesi, Kaiser Italia; Mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno; Amm. Pierluigi Rosati, Accademia Navale di Livorno; Modera: dott. Nicola Sangiacomo, responsabile Progetto culturale diocesano GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO Ore 16.00 cappella dell’Ospedale - Giornata diocesana del malato; S. Messa e adorazione eucaristica presieduta dal Vescovo VENERDÌ 12 FEBBRAIO Ore 21.00 alla parrocchia dei Salesiani conferenza del dr. Renzo Puccetti medico internista, docente Pontificio Ateneo Regina Apostolorum per la bioetica, sul tema «L’uomo indesiderato», incontro aperto alle giovani coppie