La Settimana n. 31 del 9 settembre 2012

Page 1

IL GRANELLO di senape di mons. Alberto Ablondi

Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217

È bello cercare: perché l’amore si esprime non solo nello scoprire continuamente nuove profondità, ma nel valorizzare quei doni che l’uno ha fatto nascere nell’altro; perché chi cerca lealmente non è mai colpevole anche se si trova su una strada sbagliata; sbaglia invece il presuntuoso che si illude di essere arrivato; perché chi cerca è un generoso che ha scoperto in sé tante energie (fisiche e spirituali) da donare; e allo stesso tempo è un povero, ma saggio, che conosce come i suoi limiti e le sue povertà possano essere superate con i doni che sa scoprire negli altri. (Due passi…insieme, 1992)

lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

9 settembre 2012

La «missione di accoglienza»...continua

L’abitazione di monsignor Ablondi sarà la casa diocesana del clero. L’inaugurazione il 20 settembre, nella giornata dedicata al vescovo Alberto

DATE da ricordare Domenica 7 Ottobre arà sicuramente contento monsignor Ablondi di sapere che la sua dimora diventerà un luogo di accoglienza per i sacerdoti. Per un vescovo che ha fatto dell’accoglienza la sua missione, che ha saputo in ogni senso “ospitare” chi aveva bisogno del suo aiuto, della sua parola, del suo sostegno, vedere trasformata la propria abitazione in una casa per il clero, sarà certo motivo di gioia. Durante l’estate, infatti, la casa del vescovo Alberto è stata risistemata perché potesse diventare l’abitazione di più sacerdoti, e divenire quella “casa del clero” che prima esisteva a Livorno, e che in molte diocesi è presente, per favorire la convivenza tra sacerdoti, magari per aiutare i preti più anziani, rimasti soli, oppure semplicemente che desiderano vivere in comunità con i confratelli. Per adesso ci abiteranno in tre: monsignor Ezio Morosi, attuale vicario generale della Diocesi, don Valerio Barbieri al suo rientro dal periodo di studi a Gerusalemme e don Wilbroad Kibozi, sacerdote della Tanzania in Italia per studiare; ma i posti nella casa saliranno a sei con un’ulteriore sistemazione dei locali prevista nei prossimi mesi. La casa sarà inaugurata il 20 settembre, nell’ambito della giornata dedicata a monsignor Ablondi, nel secondo anniversario della

Alcune foto della casa di monsignor Ablondi dopo i lavori dei mesi scorsi: la cucina, la sala da pranzo, il salottino, la piccola cappella ricavata in una delle camere

S

NELLA CHIESA DI S. ANDREA E IN VESCOVADO partire dalle 15.30 nella chiesa di S. Andrea e in A seguito in Vescovado, nella prima domenica di ottobre si svolgerà il Convegno Missionario per tutti: clero, religiosi, operatori pastorali, fedeli laici. Il Convegno che avrà come titolo “Chiamati a far risplendere la Parola di verità” (Lett. ap. Porta fidei, 6) ripreso della lettera del Santo Padre per l’anno della fede. La comunità diocesana si ripensa alla luce della Lumen Gentium per annunciare Gesù Cristo.

LINEA di Pensiero di Luca Lischi

sua morte (il programma è nell’ultima pagina di questo numero ndr). Già il vescovo Giusti aveva

ricordato monsignor Alberto il 21 di agosto scorso, durante il suo viaggio in Tanzania nella cattedrale di Dodoma, dove anche il Vescovo emerito era stato in uno dei suoi numerosi viaggi pastorali. Nella giornata del 20 ci sarà spazio per il ricordo nella Messa della mattina, alle 9 nella chiesa di S. Andrea,

che è stata per tanti anni la parrocchia di don Ablondi; alle 12.30 sarà inaugurata la casa del clero, mentre in serata, a cura dell’associazione a lui intitolata, all’Istituto Mascagni, avrà luogo un momento di ascolto e ricordo attraverso immagini e musica. c.d.

Domenica 4 novembre Il cardinal Ruini a Livorno anno della fede a Livorno si aprirà con un ospite d’eccezione:il Lpa’nella cardinale Camillo Ruini, già presidente della CEI, Vicario del Padiocesi di Roma e Presidente del Progetto Culturale nazionale, sarà infatti presente il 4 novembre per una lectio magistralis sul tema che caratterizzerà tutto il prossimo anno pastorale. Per l’anno della fede è stato realizzato anche un sito ufficiale, su cui poter trovare tutte le informazioni in proposito ed i documenti inerenti: http://www.annusfidei.va/content/novaevangelizatio/it.html

Ogni luogo non è più lontano Tra partenze e ricchezza da condividere a ricchezza è un bene che deve essere condiviso. Non solo la ricchezza materiale, ma soprattutto quella Lumana. Persone «in gamba» dovunque e, specialmente, nella Chiesa hanno il dovere di essere a servizio degli altri. È faticoso a livello razionale accettare la partenza di persone eccezionali a cui siamo legati da tempo. È faticoso interrogare il cuore e non provare sofferenza e timore di non sapere che cosa ci attenderà dal nuovo inaspettato, dalla presenza di altre persone e dalla perdita di volti familiari. Ciascuno a suo modo, ciascuno con peculiari ricchezze, da scoprire, da comprendere e da accogliere. Ma quando il cuore interpella la ragione e dona ad essa l’amore allora ogni luogo non è più lontano. Legati ad ognuno ma non solo a qualcuno. Ogni persona comunque resta con le tante opere, magari silenziose e non appariscenti, da lei realizzate, con i tanti doni gratuitamente elargiti. E la sua partenza porterà nuovi frutti presso di noi, chiamati a mantenere viva la missione di chi parte. In particolare chi parte sarà dono di letizia altrove. Per condividere le tante ricchezze conquistate negli anni con altri, con tutti. «Mi hai chiamato, Eccomi!»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.