La Settimana n. 33 del 25 settembre 2011

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

25 settembre 2011

Nel segno del lavoro

di monsignor Ezio Morosi

Se avessimo dimenticato il nome del nostro Dio - e teso le mani verso un dio straniero - forse che Dio non lo avrebbe scoperto - Lui che conosce i segreti del cuore? (Salmo 43, 21-22) om’è inquietante essere scoperti mentre facciamo il male, e come è ancora C più triste essere sorpresi a “tendere le mani verso un dio straniero”. Affiora subito il rimorso, per un tradimento che brucia, per un’alleanza che non abbiamo onorato. Noi uomini riconosciamo il valore dell’alleanza offertaci dal Creatore ma purtroppo il suo ricordo è soggetto a dissolversi in noi di fronte ad altri richiami, ad altre promesse che appaiono più facili e immediate e ci distraggono da lui. L’orgoglio, l’egoismo, il denaro, il potere, il piacere, il successo… questi sono il nostro “dio straniero” a cui a volte tendiamo le mani. Ricordiamocelo sempre: di Dio a cui vale la pena dedicarsi totalmente ce n’è uno solo.

Progetto Culturale

Il calendario delle iniziative proposto dalle commissioni del Progetto culturale per l’anno che inizia L’appello del VESCOVO Dall'urbanistica a santa Giulia, un anno tutto da scoprire DI

NICOLA SANGIACOMO

arà il lavoro il tema che attraverserà le Sdeliniziative, già programmate nell’ambito Progetto Culturale diocesano, per l’anno pastorale che comincia. Il lavoro, quella realtà essenziale per l’esistenza e la dignità di ogni uomo, che sembra diventare sempre più a rischio anche sul nostro territorio. Lavoro che manca, lavoro che non c’è più, lavoro che non si trova, lavoro che si rischia di perdere: una situazione drammatica per tanti livornesi che non si prevede possa migliorare nel prossimo futuro. In questa prospettiva è a rischio la dignità stessa di tante famiglie livornesi. La Chiesa non può rimanere insensibile all’allarme che le arriva anche attraverso le tante antenne che ha sul territorio a partire dai parroci e dai centri di ascolto Caritas. Lo conferma anche attraverso il suo pastore, monsignor Giusti, che ha voluto presentare il calendario annuale del Progetto Culturale livornese nel segno dell’impegno per il lavoro come si può’ approfondire in questa stessa pagina. Si comincia il 21 ottobre con un ospite d’eccezione, Dino Boffo, attuale direttore di rete di Tv2000, per oltre quindici anni direttore di Avvenire. Interverrà sulla questione demografica italiana a commento del Rapporto Proposta sulla Demografia che sarà pubblicato all’inizio di ottobre a cura del Servizio Nazionale del Progetto Culturale. Un tema lontano dai riflettori dei mass media e del dibattito politico attuale, ma decisivo per il futuro del nostro Paese. Si proseguirà il 25 novembre con un convegno che metterà a tema il binomio «Urbanistica e felicità» con particolare riferimento ai principi che ispirano le scelte urbanistiche attuali e future per il nostro territorio. Il 16 dicembre la questione demografica sarà affrontata dal punto di vista locale con il convegno che avrà come titolo la domanda «Livorno rimarrà livornese?». L’intenso programma del Progetto Culturale proseguirà nel 2012 con la settimana ecumenica, nel corso della quale verrà istituita una parrocchia affidata ai greco cattolici della comunità ucraina e, in febbraio, con la Settimana della Vita all’interno della quale si prevede di affrontare la questione antropologica con

Una lobby per i poveri

La Chiesa non può rimanere insensibile all’allarme che le arriva anche attraverso le tante antenne che ha sul territorio

Le forze della città unite per far fronte alla crisi e ritrovare la speranza a Chiesa non ha il compito di fare politica, ma ha quello di occuparsi delle persone e se la gente sta male, è disperata, non sa come andare avanti perché è rimasta senza lavoro e magari ha anche mutui da pagare e figli a carico, allora è compito della Chiesa intervenire e dare voce a questi poveri, spronando i politici e tutte le realtà di una città a fare squadra perché il bene comune prevalga su tutto e si esca presto dalla crisi». Le parole accorate di monsignor Giusti, lanciate in tv e sui giornali, avevano l’intento di dare una scossa ad una situazione di empasse e crisi profonda che si respira in città. Livorno è avvolta nella nebbia dell’immobilismo e mentre nei palazzi della politica sembrano dibattere solo su nomi e poltrone si vanno perdendo centinaia di posti di lavoro e con essi la speranza di tantissime famiglie che non sanno più come arrivare a fine mese. Il Vescovo ha fatto appello a tutte le forze della città: associazioni di categoria, imprenditori, commercianti, e politici in primis a trovare soluzioni ai problemi: «presto e bene - ha detto monsignor Giusti – non possiamo far passare altro tempo prezioso. Urgono progetti e proposte concrete perché ci siano di nuovo occasioni di lavoro. Perché il lavoro è la cosa principale!» I settori su cui la città può investire sono tanti: il porto prima di tutto, con i lavori di dragaggio; l’autostrada, il nuovo ospedale; il turismo… partendo dal nuovo piano strutturale che deve (velocemente) rimodellare la città in base alle nuove esigenze e al futuro, che va costruito insieme: «ma non solo a parole – ha detto il vescovo Simone - con programmi e iniziative concrete. Ognuno svolga la sua parte, in questo momento nessuno è necessario , ma tutti sono indispensabili perché sono veramente tante le famiglie in difficoltà». c.d.

«L

l’intervento del professor Stefano Semplici e la riflessione sulla rilevanza giuridica e sociale del matrimonio sulla scia del convegno del marzo scorso. Il 30 marzo è previsto un convegno scientifico nel corso del quale verrà presentata la collana divulgativa su «Scienza e fede» promossa dal Progetto Culturale livornese e alla quale stanno lavorando teologi e scienziati di varie città italiane. In aprile è in programma il Simposio ecumenico promosso dal Cedomei sul tema della Speranza nelle religioni e in maggio l’attenzione del Progetto Culturale si sposterà sulla celebrazione della festa patronale di Santa Giulia alla quale nel 2012, secondo l’esplicita volontà del Vescovo, si vorrebbe conferire una rilevanza particolare con una serie di iniziative nuove che confluiscano nella Settimana di Santa Giulia. In questi giorni ci sarà spazio per riflettere sui valori in cui credono oggi i livornesi con un convegno dal titolo «Iside, Osiride o Paperon de Paperoni: in chi credono i livornesi ?». Per la preparazione e la realizzazione della settimana dedicata

alla Santa Patrona, si sta costituendo un comitato specifico che intende, su iniziativa della diocesi, mettere insieme tutte quelle realtà cittadine che vogliono offrire un contributo concreto per far diventare il giorno di Santa Giulia la festa popolare di tutta la città. Nell’ambito del percorso del Progetto Culturale sarà dedicata anche un’attenzione particolare alla cura della spiritualità dei cristiani impegnati in politica per continuare a perseguire l’obbiettivo di essere coerenti con i valori essenziali della fede cristiana. In questo senso sono già stati programmati due ritiri spirituali con il Vescovo, uno nel tempo di Avvento e un altro in Quaresima. In stretta connessione con il Progetto Culturale sarà dato anche un impulso nuovo alla comunicazione diocesana che, dopo essersi rafforzata con le otto pagine settimanali del giornale diocesano, arriverà a produrre, già dal mese di ottobre, anche un notiziario televisivo diocesano, in collaborazione con Granducato TV, e a rafforzare la funzione del rinnovato sito internet diocesano.

Sarà costituito un comitato per fare di Santa Giulia la festa di tutta la città


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Settimana n. 33 del 25 settembre 2011 by Diocesi di Livorno - Issuu