La Settimana n. 35 del 9 ottobre 2011

Page 1

IL GRANELLO di senape Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

9 ottobre 2011

di monsignor Ezio Morosi

e mi avesse insultato un nemico, l’avrei sopportato; se fosse insorto contro di me n Sfidente; avversario, da lui mi sarei nascosto. Ma sei tu, mio compagno, mio amico e conci legava una dolce amicizia, verso la casa di Dio camminavamo in festa . (SALMO 54, 13-15)

Nei salmi risuonano i sentimenti umani. In essi non poteva mancare l’invocazione dell’aiuto di Dio su una delle sofferenze più acute che feriscono il cuore dell’uomo: ricevere il male da un amico. Non succede a tutti nella vita, ma quando capita è un’esperienza veramente amara. Ricevere il male da chi consideri un amico provoca sconcerto, lascia desolazione. Anche Gesù ha provato questa pena: è stato tradito da Giuda, uno dei dodici, uno di quelli che chiamava amici. Ma perdonare il tradimento è un grande atto di amore e di coraggio: è come dire a chi ci ha profondamente deluso: mi fido ancora di te! Dio, in fondo con noi, fa così!

Da Ottobre inTV

Nella piazza virtuale DI

ANTONELLO RICCELLI

a sfida è ambiziosa: ampliare e rinnovare (almeno nelle forme) la comunicazione della diocesi di Livorno per raggiungere ancora più persone. E in questo modo creare una sorta di grande «piazza virtuale» che, attraverso la televisione, si informa della vita della chiesa livornese, conosce le sue iniziative, ascolta le parole del vescovo e quelle dei protagonisti degli eventi principali, legge gli articoli dei giornali cattolici.

L

È un esperimento interessante, quello che parte sabato 8 ottobre su Granducato Tv. Il programma, che si intitola “«Chiesa Informa», integra le pagine di questo giornale, si affianca al nuovo sito internet, mette in rete le esperienze che si fanno nelle parrocchie, nelle associazioni, nei

movimenti. E finisce per «contaminare» un mezzo «laico», generalista, che può raggiungere decine di migliaia di persone (e non solo a Livorno). In soli dieci minuti si racconteranno i fatti principali della comunità, si ascolteranno molte opinioni diverse, verranno letti articoli e commenti che sono spesso «fuori dal coro», in controtendenza rispetto alla stampa più diffusa. Anche quello che appare il limite più evidente (il tempo, ristrettissimo) potrà diventare un punto di forza, perché la trasmissione avrà un ritmo elevato, offrirà tanti spunti, presenterà idee, persone, notizie.

La redazione del programma è la stessa, ormai collaudatissima, di questo giornale. A coordinarla ci sarà Chiara Domenici, che sarà anche la conduttrice in tv. Gli appuntamenti sono, ogni due settimane, il sabato alle 14.15 (prima del telegiornale del pomeriggio) e alle 21.05 (dopo quello della sera): Una replica è prevista la domenica alle 10.15, altre sono inserite sui canali «in digitale» di Granducato e il file della trasmissione sarà «cliccabile» sul sito della Diocesi. Prima puntata (una sorta di «numero zero») sabato 8 ottobre.

Domenica 9 ottobre dalle 15.30 alle 19.00

Convegno missionario diocesano «Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi» (GV 20,21) ORE 15,30 CHIESA S. ANDREA Celebrazione della VEGLIA MISSIONARIA DIOCESANA meditazione del Vescovo e MANDATO: agli evangelizzatori delle missioni popolari in Diocesi; ai “Didaskailos” (al termine del IV anno della SFOP); ai Catechisti ORE 16,30 SUDDIVISIONE PER AMBITI 1° AMBITO Salone Fagioli (in Vescovado) coordinatore diacono Luigi Diddi «Testimoni di Dio in una società secolarizzata. Esperienze di nuova evangelizzazione in Italia e in Europa» - Don Marco Sozzi, officiale presso il

Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione 2° AMBITO Salone di S.Andrea, via S.Andrea coordinatore don Giuseppe Coperchini «Testimoni di Dio in un mondo di conflitti» Prof. Siriana Farri, membro Consiglio nazionale di Pax Christi 3° AMBITO Sala Piccioni (in Vescovado) coordinatore diacono Antonio Domenici «Testimoni di Dio nei confronti dei separati, divorziati e risposati» - Don Eugenio Zanetti, responsabile del Gruppo “La Casa” di Bergamo

Parte «Chiesa Informa» la trasmissione della Diocesi in onda ogni due settimane su GranducatoTV: il sabato alle 14.15 (prima delTg) e alle 21.05 (dopo ilTg della sera): Una replica è prevista la domenica alle 10.15. La trasmissione sarà visibile anche sul sito Internet diocesano. BOFFO A LIVORNO VENERDÌ’ 21 OTTOBRE

Il nuovo palinsesto di TV2000 unedì è partito il nuovo palinsesto di LgiàTv2000. I programmi diurni avevano conosciuto in anticipo la loro innovazione più profonda, con la messa in onda già nel mese di luglio del maxicontenitore «Nel cuore dei giorni», il programma che apre gli studi alle 8.00 del mattino e si congeda a sera inoltrata, alle 21.20, con il tg dei tg. In mezzo ci sono cinque moduli, di diversa lunghezza, che si distribuiscono nell’arco della giornata, proponendo l’emittente come una «tv di compagnia» che informa e racconta. Novità ulteriori riguardano gli spazi intermedi, tra un modulo e l’altro, quando andranno in onda produzioni inedite a livello concertistico e documentaristico (Borghi d’Italia e Tesori d’Arte), e un programma specificamente dedicato alla famiglia, un misto tra real tv e talk, che sarà una sorpresa nel vero senso della parola. Per sorseggiare meglio le diverse novità, la prima puntata di questo programma andrà in onda il 24 ottobre. Inediti invece i dopo cena, ossia le serate di Tv2000, che avranno ogni giorno una declinazione specifica: lunedì il teatro, martedì il cinema, mercoledì i libri con uno sceneggiato, giovedì arte e musica, venerdì le manifestazioni storiche popolari, sabato le storie dei cercatori di Dio, domenica gli sguardi sulla città da parte di una categoria privilegiata di osservatori, quali sono i singoli vescovi italiani. Serate concepite come una proposta studiata per intenditori. Per questo, nei primi tre giorni, la serata inizia con la rubrica di attualità dedicata al teatro (Retroscena), al cinema (Effetto notte) e ai libri (La compagnia del Libro), dopo di che seguirà il lunedì un’opera teatrale, il martedì un film del grande cinema e il mercoledì uno sceneggiato tratto da un’opera letteraria. Il giovedì sera invece presenta un mix di qualità, nel quale figurano una serie di Concerti diretti da Bernstein e presentati dal direttore artistico dell’Opera di Roma, m° Alessio Vlad, più un nuovo ciclo di Antonio Paolucci dedicato alle Chiese di

Roma, impareggiabili «scrigni d’arte». Il venerdì sera sarà incentrato su una serie di rappresentazioni storiche popolari riprese in giro per l’Italia dall’occhio di Pupi Avati; mentre nella seconda parte della serata avremo i luoghi di devozione, cioè i grandi santuari della pietà cristiana. La sera del sabato sarà dedicata alle figure dei grandi santi narrate dall’arte filmica, più una serie nuova dal titolo «Un’altra vita», che è il racconto dell’esperienza monastica eccezionalmente fatta da persone comuni alla ricerca di un senso per la loro esistenza. Chiuderà la serata «La domenica» con Benedetto XVI, un programma curato da Sandro Magister e avviato già nella scorsa stagione, con il quale -grazie alla parola del Papa, ad immagini d’arte e alla musica gregoriana - ci si introduce alla liturgia della domenica. La domenica infine vede l’avvio di una serie nuova di grandi interviste con i Vescovi d’Italia, realizzate da personaggi famosi del loro territorio. Nuova ad un tempo è la grafica che incornicia i programmi e nuove le scenografie delle rubriche, in linea con le magiche quinte, firmate Francesca Montinaro, che già dominano lo studio in cui si conduce «Nel cuore dei giorni». In sostanza, Tv2000 vuole offrire una linea di prodotti di qualità, che non rincorrono i format in voga negli altri canali, per rappresentare invece un’effettiva chance a beneficio di un telespettatore sempre più consapevole ed esigente. Una tv che, nel suo piccolo, vuol riconoscersi in una mission speciale, aiutare la tv a salvare il proprio onore. Dino Boffo Il direttore di TV 2000, il giornalista Dino Boffo, sarà a Livorno venerdì 21 ottobre (vedi locandina a pag. VIII) per incontrare gli operatori della comunicazione e per presentare la pubblicazione sui cambiamenti demografici in Italia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.