IL GRANELLO DI SENAPE Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217 lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale
Direttore responsabile Andrea Fagioli Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983
21 novembre 2010
» come GMG, che si svolgerà ad agosto a Madrid, ma «G» anche come gemellati, con la diocesi di Valencia, un gemellaggio che potrebbe prolungarsi anche dopo la Giornata Mondiale della Gioventù, come monsignor Giusti ha auspicato, nel messaggio inviato all’Arcivescovo di Valencia e consegnato insieme a un’immagine della Madonna di Montenero dalla delegazione regionale di cui ho fatto parte. Fin dallo scorso anno la consulta regionale della pastorale giovanile ha lavorato perché l’occasione della prossima GMG consentisse di sviluppare un progetto che consentisse ai giovani toscani di vivere l’esperienza insieme e di conoscere delle realtà di un paese come la Spagna. I circa 2000 toscani quindi si gemelleranno con i giovani di Valencia nella settimana precedente alla GMG. I numeri straordinari dei giovani coinvolti richiedono ovviamente un notevole sforzo organizzativo, sia per chi ci ospita ma anche per la consulta regionale che deve garantire un viaggio e un soggiorno rispondenti a criteri di economicità ma anche di sicurezza e di comfort, oltre ovviamente a un progetto pastorale di spessore. Per far questo già da un anno la consulta regionale lavora in stretto contatto con i responsabili locali della pastorale giovanile, in particolare il direttore regionale don Oscar. Il viaggio di questi giorni che ha visto sbarcare a Valencia rappresentanti di quasi tutte le diocesi partecipanti al progetto Valencia, lo scopo era quello di incontrare i vertici dell’organizzazione locale per approfondire i dettagli organizzativi e rappresentare tutte quelle considerazioni e domande che in queste settimane di lavoro stanno emergendo. Nei locali degli uffici pastorali dell’Arcidiocesi di Valencia ci siamo quindi confrontati su tutte le questioni grandi e piccole riguardanti il gemellaggio, apprendendo così che l’organizzazione ha fatto tesoro dei consigli che nel precedente viaggio erano stati dati dai toscani decidendo di concentrare le attività nelle parrocchie che provvederanno ad ospitare le diocesi toscane. Don Oscar ci ha anche rassicurati che la Toscana è stato il primo
Quanta gente c’era? a tentazione di cercare subito il grande successo, di cercare i LDiograndi numeri. E questo non è il metodo di Dio. Per il regno di vale sempre la parabola del grano di senape. Il Regno di Dio ricomincia sempre sotto questo segno. Noi o viviamo troppo nella sicurezza del grande albero gia esistente o nell’impazienza di avere un albero più grande, più vitale dobbiamo accettare il mistero che la Chiesa è nello stesso tempo grande albero e piccolissimo grano (J.Ratzinger) «Com’è andata ieri sera? Quanta gente c’era?». Questa è solitamente la domanda che facciamo per valutare un’iniziativa. Sì, i numeri sono importanti. Ma non sono tutto. Forse ci dovremmo anche domandare: «C’è stato ascolto, accoglienza, confronto serio e sereno?», «È stato un momento bello di approfondimento, di riflessione?». La ricerca della quantità rischia di farci cedere alla tentazione mondana che vede nei grandi numeri la realizzazione della logica del «più siamo, più contiamo e più facciamo valere le nostre ragioni». Cercare la qualità fa stare nella logica del Regno per la quale vale di più la maturazione e la crescita delle persone, su cui si potrà far conto per coinvolgere con passione e convinzione anche altri a condividere la stessa esperienza.
Il viaggio a Valencia del delegato della Consulta di Pastorale giovanile di Livorno
Speciale Giovani LIVORNO - VALENCIA Consegnato all’arcivescovo diValencia il messaggio di monsignor Giusti e l’icona della Madonna di Montenero
di Eleazar
«G» COME GEMELLATI
Centinaia di giovani arriveranno in Spagna da tutto il mondo, la delegazione toscana si prevede numerosissima IL LOGO GMG
«G
Josè Gil-Noguès ha disegnato il nuovo simbolo Madrid il 30 A luglio 2009, si è reso pubblico il logo
In preparazione alla GMG gruppo ad ufficializzare il gemellaggio per cui sarà il primo a vedere organizzata la propria sistemazione avendo allo stesso tempo la conferma che i toscani saranno ospitati dalle famiglie valenciane. Un altro momento importante è stata la partecipazione alla veglia di preghiera dei giovani di Valencia presieduta dall’Arcivescovo dove è stata consegnata ai giovani un’immagine di Gesù che
farà il giro di tutte le parrocchie della Diocesi di Valencia in preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù. Nella Basilica della Vergine, dopo la Liturgia della Parola e l’Adorazione Eucaristica, la delegazione toscana ha consegnato all’Arcivescovo della città spagnola l’immagine della Madonna di Montenero e il messaggio del vescovo Simone in cui si invoca la protezione della Madonna sul cammino della
GMG e si auspica che il legame tra le due Diocesi continui anche dopo la GMG. ll viaggio è stata un’importante occasione per visitare la città e godere delle bellezze che essa offre come le chiese e il mercato coperto e la meravigliosa città della scienza e della tecnica, dove si trovano edifici e infrastrutture architettonicamente innovative che ospitano musei e mostre.
LE DUE PROPOSTE per partecipare alla Giornata
IN CAMMINO...VERSO MADRID …passando per VALENCIA
…diretti a MADRID
8-23 Agosto
14-23 AGOSTO
La Diocesi di Livorno propone ai giovani di vivere il “gemellaggio” delle Diocesi Toscane con Valencia, per andare alla GMG carichi di esperienza Programma di massima: Partenza in nave da Livorno alla volta di Valencia “gemellaggio in famiglia” nella Diocesi di Valencia fino al 15 Agosto. Dal pomeriggio del 15 Agosto fino al 22 JMJ Rientro in nave da Barcellona il 23 Agosto Costo: 600 euro (escluso i pasti: pranzi e cene dell’8 e 22 Agosto)
Vivere a pieno la JMJ un’esperienza già ricca di incontri e condivisione Programma di massima: Partenza in pullman GT da Livorno alla volta della Costa Brava, alloggio in mezza pensione. Pomeriggio del 15 Agosto fino al 22 Agosto JMJ Rientro sosta in albergo mezza pensione. Rientro 23 Agosto a Livorno Costo: 500 euro (escluso i pranzi del 14-15-22-23)
*SOLO 100 POSTI
*SOLO 50 POSTI
La delegazione toscana ha anche invitato i giovani di Valencia a venire in Toscana nei prossimi mesi, ospiti delle nostre diocesi per saldare ancora di più l’eccellente rapporto che si sta creando e arrivare ad agosto già strettamente legati e pronti ad un gemellaggio che possa dare i suoi frutti anche nei prossimi anni. Questo breve ma intenso viaggio ha convinto ancora di più dell’importanza del progetto regionale di unirsi alla città Valencia e se a questo aggiungiamo la particolarità della modalità di viaggio: centinaia di giovani sulla stessa nave, si tratta sicuramente di un’iniziativa nuova e che promette buoni frutti. Sempre a proposito della GMG si ricorda che i termini per comunicare le proprie adesioni sono strettissimi: la pastorale giovanile diocesana, attraverso i sacerdoti responsabili per ognuno dei sei vicariati, è a disposizione di tutti i giovani e di tutte le parrocchie per raccogliere le iscrizioni ai due viaggi che l’organizzazione della nostra diocesi ha predisposto e che potete leggere in questa stessa pagina. Gianluca Testi
che rappresenterà la prossima giornata Mondiale della Gioventù., che si celebrerà dal 16 al 21 agosto 2011. Il suo autore è Josè GilNoguès, disegnatore grafico che lavora a Madrid e a Oviedo. L’autore José GilNogués, ha spiegato che lo sfondo del disegno simboleggia «giovani di tutto il mondo che si uniscono per celebrare la propria fede accanto al Papa, ai piedi della Croce, e formano la corona della Vergine di Almudena, patrona di Madrid». Nella corona, ha aggiunto il disegnatore, spicca la «M» di Maria, iniziale anche di Madrid, luogo dell’incontro. La Croce, segno del cristiano, presiede l’appuntamento del Papa con i giovani, che rendono visibile con la loro testimonianza il tema della GMG: «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede». Il messaggio del logo, ha aggiunto GilNogués, è «una catechesi, un’opportunità di evangelizzazione: la via rapida e sicura per arrivare a Cristo è la Vergine Maria, Madre di Dio e degli uomini. I giovani hanno, nella fede di Maria, l’esempio e il modello per arrivare a Cristo e realizzare la finalità prioritaria della GMG: far conoscere al mondo il suo messaggio».