La Settimana n. 9 del 2 marzo 2014

Page 1

IL GRANELLO di senape di mons. Alberto Ablondi

Via del Seminario, 61 57122 Livorno tel. e fax 0586/210217

i fronte al “diventerete testimoni” i cristiani di oggi, per quanto diD visi, non possono concedersi l’atteggiamento disperato, ma in fondo comodo, dello strapparsi le vesti; come se le loro fratture rendesse-

lasettimana.livorno@tiscali.it Notiziario locale

Direttore responsabile Andrea Fagioli Coordinatore diocesano Nicola Sangiacomo

ro impossibile ogni testimonianza. Perché le divisioni compromettono la testimonianza ma non fino a spegnerla. Anzi, proprio la missione proposta nel “diventerete testimoni”, dovrebbe richiamare i cristiani divisi a riscoprire quanti contenuti di valida testimonianza essi ancora conservano. Sono valori che il mondo attende sempre e che essi possono offrire tuttora, perché in fondo è stata l’avventura di tanti profeti offrire parole di Dio con labbra pure; è avventura dell’amore di Dio consumarsi sino ad essere offerto in vasi così poveri.

Reg. Tribunale Firenze n. 3184 del 21/12/1983

(gennaio 1986 - lettera Testimoni nonostante le divisioni)

2 marzo 2014

Le destinazioni del cuore

Gli itinerari 2014

Le nuove proposte di Pharus Viaggi per la prossima estate Il pellegrinaggio diocesano da Papa Francesco Sabato 10 maggio LINEA di Pensiero di Luca Lischi

Il valore della giustizia DI

MARTINA BONGINI

iascuno di noi nella sua vita ha provato almeno una volta il desiderio di andare verso qualcosa che gli era caro. Un luogo dove c’era qualcuno di importante, dove era successo qualcosa di bello per la propria vita. Muoversi verso un luogo dove si è lasciato o verso il quale si è gettato il cuore. Questo credo sia successo a tutti e questo è la radice del pellegrinaggio”

«C

Queste parole, scovate nel sito della Via Francigena, secondo chi vi scrive, sono il pensiero, la risposta essenziale alla domanda: che cos’è il pellegrinaggio? Spesso chi parte, non è consapevole fino in fondo di ciò che troverà al suo arrivo, alla meta; anzi, la maggior parte delle volte torna a casa con qualcosa in più, di inatteso, di speciale. Certo, il bello del pellegrinaggio è il cammino, magari lungo e faticoso che si fa per giungere a destinazione ma oggi, purtroppo, non è più come una volta e ognuno di noi deve fare i conti con il tempo, con le ferie e tutta la molteplicità degli impegni che coronano le nostre giornate. Per questo la via più semplice è quella di affidarsi alle agenzie di viaggio, che pensano e preparano itinerari per tutti i gusti e cercano sempre particolari "novità" da proporre. Da alcuni anni la Pharus Viaggi, l’agenzia della Diocesi, mette a disposizione un ventaglio di opportunità piuttosto ampio che spazia dai classici viaggi in Terra Santa, Lourdes e Fatima sempre in cima alle richieste

dei clienti, fino alle mete meno battute ma egualmente interessanti come la Polonia o i Santuari come Cascia, San Giovanni Rotondo, Loreto, gli eremi francescani della Valle Santa, Pompei e molti altri. Il nostro territorio è una miniera di possibili pellegrinaggi sulle orme di Santi, Beati molti ancora non "battuti" dalle agenzie di pellegrinaggio. Un esempio, come ci indica Ottavia Margotta, direttrice dell’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi, è il Santuario di Paray Le Monial, richiesto ultimamente, dove alla fine del XVII secolo, Cristo appare più volte ad una giovane suora del Monastero della Visitazione, Margherita Maria Alacoque, rivelando che il suo Cuore è colmo di "amore appassionato per tutti gli uomini "; Margherita si assunse la missione di diffondere il messaggio a tutte le anime del mondo. Il più delle volte le mete vengono proposte direttamente dall’agenzia, ci spiega Ottavia, altre volte invece i viaggi nascono dall’idea dei parroci (magari su spinta di alcuni parrocchiani) o dal Vescovo, altri ancora da associazioni , gruppi e movimenti: il compito della Pharus è quello di trasformare queste richieste in realtà, magari con un occhio di riguardo al portafoglio! Non è detto però che per fare un pellegrinaggio sia necessario partire per giorni e giorni, è possibile infatti partecipare anche un solo giorno, vivendo intensamente un’esperienza indimenticabile; a tal proposito, visto il successo riscontrato lo scorso anno, in occasione della Visita Ad

empre più notizie che mettono in luce privilegi, Snofavori e furberie che premiano persone che gododi diritti non dovuti. Diritti spesso concessi senza ponderati e assidui controlli che causano ferite indelebili nel nostro sistema sociale. "Guai agli spensierati...a quelli che si considerano sicuri...cesserà l’orgia dei buontemponi" (Amos). Il valore della giustizia é forse quello più complesso e difficile da perseguire. Senza giustizia il mondo e le nostre comunità saranno permanentemente divise tra il bene e il male. Con il rischio di un male che invece di attenuarsi domina sul bene. E anche il progresso più nobile e più generoso non sarà sufficiente ad arginare quella eccessiva ricchezza concentrata e accumulata nelle mani dei pochi che sviluppa ingiustizia. Speriamo, con le parole del poeta Turoldo, che tu "uomo di Dio, tu sempre più raro, almeno tu queste cose denuncia, e fuggi e rompi le nere alleanze, anche da solo resisti e combatti". Uomo di Dio "tendi alla giustizia"!

LUTTO “non è né spento né lontano, ma vicino a noi, felice e trasformato, senza aver perduto la bontà e la delicatezza del suo Santo cuore.” (S. Agostino)

Limina da Papa Francesco, la Diocesi ha organizzato per Sabato 10 maggio un pellegrinaggio diocesano a Roma in occasione del 450° anniversario della proclamazione della beata Vergine di Montenero a patrona principale di Livorno, durante la festa delle scuole con il Santo Padre. Un’occasione da non perdere, per chi si fosse persa quella dello scorso anno, un sabato di primavera speciale per incontrare il Papa. Le proposte ci sono, i posti

pure…non rimane che prenotare e partire! QUESTE LE PRINCIPALI METE IN PROGRAMMA: Polonia 6-10 Maggio Roma 10 Maggio Fatima 11-15 Giugno Fatima con il Vescovo 9-16 Luglio Terra Santa con il Vescovo 1926 agosto Terra Santa con don Valerio Barbieri 24-31 agosto Lourdes 2-5 settembre Assisi e dintorni con don Luciano Musi a settembre

L’ufficio catechistico diocesano si unisce al dolore della famiglia e della parrocchia San Luca evangelista per la perdita della catechista Dina Bertelli, che è tornata alla casa del Padre mercoledì 19 febbraio. Una preghiera per la sua anima, per i suoi familiari, per la sua aiuto catechista e i ragazzi del 6° anno di catechesi, che Dina ha amato con tutto il cuore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Settimana n. 9 del 2 marzo 2014 by Diocesi di Livorno - Issuu