Tinteggiatura interni ed esterni, Decorazioni, Verniciatura opere in legno e ferro, Opere da muratore, Manutenzione Case, Condomini, Fabbricati e Rifacimento Tetti
Via Gorizia, 200 - FORLI’ Tel. 0543 724923 - Cell. 335 8037699 decoratoriaffini@virgilio.it
30 anmnei ins ie
e annunci e n o i z a m info r
SETTIMANALE GRATUITO DISTRIBUITO A FORLÌ, FORLIMPOPOLI, CASTROCARO, MELDOLA E PREDAPPIO
Sabato 29 Settembre 2018 N° 1084
viale Gramsci, 34 - Forlì - tel. 0543.553131 - www.diogeneannunci.it
BRASILIANO
CLIMATIZZAZIONE REFRIGERAZIONE IDROTERMOSANITARIA ENERGIE RINNOVABILI MANUTENZIONE GLOBAL SERVICE
FESTEGGIA CON NOI LAUREA COMPLEANNO ADDIO AL CELIBATO E AL NUBILATO Bar Aperitivi Tutti i giorni dalle 18 alle 24 tranne il martedì
Via Telaio, 5 - Zona Artigianale Carpena 47121 - Forlì (FC) Tel. 0543.84733 - info@lafrigotermica.com www.frigotermica.net
VIA VOLTURNO, 3 FORLÌ CENTRO TEL. 0543 560252 328 8150689
BIRRA ARTIGIANALE
GLI INGREDIENTI CHE LA RENDONO LA PIÙ APPREZZATA AL MONDO
•PORTE E FINESTRE •ARREDO SU MISUR A •P O RT E BL I N DAT E •RISTRUTTUR A ZIONI
Cell. 333 3818069 Via San Zenone, 8 Galeata (FC)
BORSE IN VERA PELLE 100% prodotto artigiano italiano Tantissime scelte di modelli, colori con qualità e prezzo
Via Icaro, 26 Forlì (zona Ronco) 328 2642891 - 349 2880600
Cereali, soprattutto orzo, germinati in acqua e poi essiccati o torrefatti, lievito, qualità diverse di luppolo e persino di acqua: niente di più sano e naturale della birra, prodotta in maniera artigianale, nel pieno rispetto di un procedimento che somiglia a un rito. Per fare una birra bastano 4 ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito. L’acqua è probabilmente l’elemento più importante nella birra, perché può determinare l’influenza degli altri ingredienti sul prodotto finito. Per esempio, l’acqua povera di sali minerali è perfetta per produrre birre di tipo pils, mentre non va bene per le birre di tipo ale che preferiscono acque dure. Con malto si intendono cereali maltati, ovvero che siano stati sottoposti al procedimento di maltazione. Il processo di maltazione converte gli amidi nei chicchi del cereale in zuccheri fermentabili. Il malto, a differenza del cereale grezzo da cui deriva, infatti, può essere fermentato dai lieviti e trasformato in alcol e anidride carbonica, ovvero in birra. Per produrre il malto, innanzitutto si fanno germogliare i chicchi mettendoli a bagno in acqua: in tal modo si sviluppano gli enzimi che permetteranno di trasformare l’amido in essi contenuto in zuccheri solubili in acqua. Dopo quarantotto ore di immersione nel liquido, i chicchi si fanno germinare per 5-6 giorni prima di essiccarli in appositi forni. A seconda delle modalità dell’essiccazione si ottengono tipi di malto di diverso colore. Quello più scuro avrà delle nette note tostate, il più chiaro offrirà una gamma di sapori più freschi e vegetali. Per ottenere la birra dalle caratteristiche desiderate il produttore può miscelare anche otto (o più) diversi tipi di malto. Il luppolo è una pianta a fiore che appartiene alla famiglia delle cannabacee. L’uso del luppolo nella birra è piuttosto recente: Il luppolo ha diverse proprietà: chiarifica naturalmente la birra, frena la riproduzione dei batteri conservandola meglio, migliora la stabilità della spuma. Viene usato ancora in fiore solo nelle lavorazioni artigianali. In questo caso ne sono necessari da 100 a 500 grammi ogni 1000 di birra, a seconda dello stile. Potete leggere l’articolo completo su www.diogeneannunci.it
INFONEWS 2 NEWS 3 LAVORO 7 MERCATINO 10 AUTO 11 VIE EN ROSE 13 CASA 14
CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI
PUF PUF
Via Curiel, 25 - Centro Comm.le Coop - Forlì tel. 0543 61654
GRANDI OFFERTE SCUOLA - Alcuni esempi:
COLLA PRITT 11gr. - 3pz € 3,50 22gr. - 3pz € 4,90
GIOTTO SUPERMINA da 12 pz € 4,90 da 24 pz € 9,90
FRIXION
CORRETTORE
PENNA 3pz € 7,90 REFILL 3pz € 4,90
PENNA - 3pz € 4,90 NASTRO - 3pz € 4,90
SMARTWATCH a soli € 9.90