![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224160302-ea3b40c8b37bef0671f630f15b6c29a3/v1/c414168536e1bc91f902fa240c0f380d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
ies Trieste Lifestyle #11 - Sweet Home Trieste
Lo spugnificio Rosenfeld di Muggia è oggi il più antico d’Europa ancora in attività. — The Rosenfeld spongery is today the oldest sponge factory in Europe still in business.
.
Advertisement
Inverno, fuori soffia la bora e tu ti im- a Trieste dove vengono selezionamergi nella vasca massaggiando la te a mano, preparate, depurate e trattua pelle con delle soffici spugne. Spu- tate secondo la tradizione. Sul fondo gne di mare. Naturali. Non sintetiche. del mare le spugne sono nere e piene Direttamente lavorate in quel picco- di elementi organici. Ci vogliono due lo regno magico che è lo spugnificio Ro- giorni di bagni in bicarbonato di soda senfeld di Muggia. È qui che, dal 1896 si e acqua ossigenata per lavarle e per eliraccolgono spugne grezze dal mar Me- minare la parte organica. A quel punditerraneo e dall’Oceano Atlantico per to la spugna è parificata a un tessuto. trasformarle in un prodotto di elevatis- Sapienti mani le modellano attraversima qualità. Fondato da Davide Rosen- so la forbiciatura e poi vengono impacfeld quando Trieste era sotto l’Impero chettate. “R” indica la prima scelta per Austrungarico nonché il più importan- la spugna Fine Dama, perfetta per le te porto dell’Adriatico, lo spugnificio è pelli delicate di bambini, adulti e anziaoggi il più antico d’Europa ancora in at- ni e per prevenire allergie. La seconda tività ed è ora gestito dalla quarta gene- scelta ha più buchi, è più piatta e ha la razione della famiglia. forma meno regolare. C’è poi la varietà Raccolte da professionisti della pe- Arcipelago, la classica spugna da basca che si tramandano la tradizione gno e la Barriera Corallina proveniente di padre in figlio, rispettando natura e dall’Atlantico dall’ottimo rapporto quaambiente, le spugne grezze arrivano lità-prezzo. La spugna va trattata con In the realm of spongesNEL REGNO DELLE SPUGNE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224160302-ea3b40c8b37bef0671f630f15b6c29a3/v1/565339e5dfa44b5c227c80e29cfe4b3e.jpg?width=720&quality=85%2C50)
cura: mai usare l’acqua oltre i 50 gradi perché altrimenti rattrappisce come la lana; va sciacquata bene dopo l’uso e, contrariamente a quanto si pensi, non vanno inzuppate di bagnoschiuma.
Non mancano, infine, le spugne giganti, utilizzate come elementi d’arredo. Un esempio? La vetrina della storica drogheria Toso di Trieste, davvero unica nel suo genere!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201224160302-ea3b40c8b37bef0671f630f15b6c29a3/v1/502c0bda4c06c566fcc5b8c8d0335d13.jpg?width=720&quality=85%2C50)
ENGLISH TEXT
In Muggia, since 1896 the Rosenfeld family has been collecting raw sponges from the Mediterranean and the Atlantic to transform them into top quality products. The sponges, collected by fishermen who hand down the tradition from father to son, are initially black and rich in organic elements. It takes two days of bathing in bicarbonate of soda and hydrogen peroxide to clean them. At that point they are like fabrics and can be shaped with scissors. The Fine Dama sponge is the most suitable for the delicate skin of children, the elderly and allergy sufferers. Then there is the Arcipelago variety, the classic bath sponge and the Barrier Reef with its excellent quality-price ratio. They must be treated with care: never soak them in water over 50°, always rinse them and do not soak them with bubble bath.
The giant sponges are also excellent decoration items. An example? The shop window of the historic Toso grocery store in Trieste.