A spasso per l’Italia Sei pronto a progettare il tuo incredibile giro che non dimenticherai mai? La prima domanda e’: dove?
Le regioni italiane
Esercizio 1: Completa opportunatamente il testo con alcune delle parole date sotto: Popolato, numero, alcune, affollato, capoluogo, ogni, moltitudine L'Italia è divisa in 20 regioni e _______regione è divisa in province. Le province sono divise in comuni. In ogni regione c'è un _______e ci sono "altre città importanti" che sono i capoluoghi di provincia (per esempio in Campania sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno). Dal 1997 il ________delle province è aumentato: perfino gli italiani lo dimenticano e quindi, domandando a un italiano se città come Crotone, Vibo Valentia, Verbania o Biella sono province, facilmente vi risponderà di no; e difficilmente ricorderà in che regione si trovano. La regione più _______è la Lombardia con circa 9 milioni di abitanti e la meno popolata è la Valle d'Aosta che ha meno di 150.000 abitanti. La Regione più grande è la Sicilia, mentre la più piccola è la Valle d'Aosta. Le tre città più popolose sono Roma (circa 2 milioni e mezzo di abitanti), Milano (circa un milione e mezzo) e Napoli (circa un milione).
La Toscana è considerata una delle più importanti regioni italiane per il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Posta nell'Italia centrale, ha come capoluogo Firenze. Il territorio toscano è molto vario: al di là dell’area collinare che lo ricopre quasi totalmente, possiamo incontrare dei lunghi tratti pianeggianti che interessano le zone costiere della Versilia e della Maremma; non mancano poi i rilievi montuosi, a partire dagli Appennini che circondano la regione sia a nord che a est. La Toscana comprende anche le isole dell’Arcipelago toscano, tra cui . l’isola d’Elba. Culla dell’arte rinascimentale e terra di Dante, Petrarca e Boccaccio, la Toscana è anche il luogo in cui ha preso piede la lingua ufficiale italiana, direttamente derivata dal dialetto locale
La Sicilia, la piu' estesa isola del Mediterraneo, costituisce con gruppi insulari minori (Eolie o Lipari, Ustica, Egadi, Pelagie, Pantelleria) una regione autonoma a statuto speciale della Repubblica Italiana. E' separata dalla penisola italiana dallo Stretto di Messina, (3 km c. di larghezza) famoso per le sue correnti e per i suoi vortici, dove Ulisse affronto' i mostruosi Scilla (nome ancor oggi del promontorio calabrese) e Cariddi che pure conserva il suo nome in quello del vortice siciliano, secondo il poeta greco Omero, nell'Odissea.
Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Lazio, dal latino Latium, abitato dal popolo dei latini ed era situato nella zona del basso Tevere. Dopo il periodo dell’epoca repubblicana i confini si allargarono e con l’ordinamento di Augusto nell’epoca romana, la Regione comprendeva sia il Lazio che la Campania..
Guardando tutto il territorio, sembra che questa Regione sia composta da diversi paesaggi: una zone settentrionale con irte e desolate montagne che ricordano quelle marchigiane, altre ricche di vegetazione con verdi boschi e distese di ulivi che richiamano alla mente l’Umbria.
Esercizio 2: completa la tabella trovando nel testo le parole (nomi, aggettivi, verbi) utili nella descrizione del paesaggio Nome
Aggettivo
Verbo
Esercizio 3: Come si chiamano…? Completa lo spazio con i nomi degli abitanti: La Toscana-…………….... La Sicilia-…………………… Il Lazio-…………………….. La Lombardia-……………. La Valle d’Aosta-…………..
Vuoi sapere qualcosa di piu’? Leggi in Internet qualche diario di viaggio! Ci troverai un sacco di consigli, descrizioni e foto. L’Italia ti aspetta! http://viaggi.globopix.net/blogperviag giatori/