Canti Alieni
NEOGEO Volume I
Dj Pohnzi Raccolta di poesie
1
Raccolta di poesie
NEOGEO Volume 1
2
Blog : http://Blog.libero.it/poesieresitenza
Š 2015 By
3
Indice Diario di bordo 2/1/2015........................................................................................................................ 8 Un pomeriggio in un minuto.................................................................................................................... 9 Lettera dal fronte nord .......................................................................................................................... 10 Amico di Parigi (per Jean Michel) .......................................................................................................... 12 Karina e la neve ..................................................................................................................................... 13 Dove sognano gli aquiloni ..................................................................................................................... 14 Il “NO” di Rosa ....................................................................................................................................... 15 La carovana di foglie ............................................................................................................................. 17 Tra le mie righe ...................................................................................................................................... 18 I Poeti Maledetti .................................................................................................................................... 19 La farfalla nei guantoni ......................................................................................................................... 20 Il miracolo dell’istante ........................................................................................................................... 21 I due bambini ......................................................................................................................................... 22 Le luci della città .................................................................................................................................... 23 Dilemma riflesso .................................................................................................................................... 25 La notte di fragole ................................................................................................................................. 27 Il naufragio ............................................................................................................................................ 28 Gocce di dissenso ................................................................................................................................... 29 La consolazione del tempo .................................................................................................................... 30 L’ultima sigaretta .................................................................................................................................. 31 Vento in fuga ......................................................................................................................................... 32 Il giornalista pazzo................................................................................................................................. 33 Le notti parigine..................................................................................................................................... 34 Le capanna sulle labbra del mare.......................................................................................................... 35 L’incidente ............................................................................................................................................. 36 Madre Foresta ....................................................................................................................................... 37 Il cavaliere senza testa .......................................................................................................................... 38 Kashka ................................................................................................................................................... 39 Il bambino nel ghetto ............................................................................................................................ 41 La Fuga - parte 1.................................................................................................................................... 43 Laura Vestita di stelle ............................................................................................................................ 44 Il Mascalzone ......................................................................................................................................... 46 Il guardiano di prigione ......................................................................................................................... 47 La fuga - parte 2 .................................................................................................................................... 48 L’attimo in cui cadde il muro ................................................................................................................. 49
4
I due giovani nel rumore ........................................................................................................................ 51 Il viaggio ................................................................................................................................................ 52 Gli amanti fucilati .................................................................................................................................. 53 Il pittore matto ...................................................................................................................................... 55 Il poeta assassino .................................................................................................................................. 56 L’amante di tutte ................................................................................................................................... 57 Il bacio e l’airone ................................................................................................................................... 59 Alda – la bambina che scrisse sul mondo .............................................................................................. 60 L’uomo che rise al mondo...................................................................................................................... 62 Cento primavere .................................................................................................................................... 64 La voce della notte................................................................................................................................. 65 La bomba ............................................................................................................................................... 66 ViK.......................................................................................................................................................... 68 Lettera per Dio ....................................................................................................................................... 70 Welby ..................................................................................................................................................... 72 La terra sotto i tuoi piedi ....................................................................................................................... 74 La sartina ............................................................................................................................................... 75 Il braciere ............................................................................................................................................... 77 La Primavera.......................................................................................................................................... 78 Mio nuovo fratello ................................................................................................................................. 79 Un minuto di libertà............................................................................................................................... 80 Scrivere Scrivere..................................................................................................................................... 81 Il Massacro ............................................................................................................................................ 82
5
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio la mia amica CeciliaD per i suoi incoraggiamenti e sostegno, senza di lei la mia scrittura non sarebbe la stessa. Ringrazio i tanti amici del Blog Libero che con i loro commenti, osservazioni e critiche mi hanno spinto a migliorare i miei testi.
6
“Nessuno ha mai scritto, composto musica, dipinto .. se non per uscire di fatto dall’inferno” Antonin Artaud
7
Diario di bordo 2/1/2015 Era un giorno di fine giugno 2013 quando decisi , un po’ per noia ed un po’ per pazzia, di aprire un blog di poesie sul sito Libero. All’inizio fu senza troppo crederci, mi sentivo di scrivere su temi che mi stavano a cuore e che mi ispiravano (guerra, pace, amore, eutanasia, razzismo...) pensavo di avere qualcosa da comunicare, un modo nuovo di esprimere ciò che sentivo. Decisi di usare uno pseudonimo proprio per garantirmi l’anonimato e la libertà assoluta di scrivere senza dover rendere conto a nessuno del contenuto , a volte delicato, dei miei testi. Trovo incredibile quello che si riesce a scrivere senza metterci il nome e la faccia. Con l’aiuto di una mia cara amica e dopo varie discussioni scelsi “DJ Pohnzi” . La raccolta “NEO GEO”, un mondo nuovo per me, presenta l’insieme delle poesie pubblicate sul blog Libero : http://blog.libero.it/poesieresitenza durante l’anno 2014. Poesie nate da una parola, un immagine una nota musicale, nate per la voglia di raccontare, trasmettere un messaggio . Storie che mi tenevo dentro fin da piccolo e che improvvisamente sono uscite all’improvviso, senza preavviso, poesie nate per resistere al tempo, alla stupidità umana, alla noia, alla morte ....
8
Un pomeriggio in un minuto Seduti su una panchina divertiti a guardare Il mondo che finge d’amare Parliamo d’ ieri dei futuri lontani Le idee in volo con i gabbiani Le nostre parole a germogliar sui prati A curar afflitti e dannati Le nostre mani unite a cercar bella verità In questo buio infinito senza età Da ingenui pensiam un semplice bacio il tempo possa far infinito sfiorar le tue labbra come brezza il mare cercar l’equilibrio ed affogare L’eco lontano del mondo che bara Di bellezza la vita può esser avara Spari lontani o son suon di carezze Che gli uomini han smesso di dare? Amiamo e stringiamo questa vita Per il cieco che inciampa per lo stolto che s'avvita Il tempo ricorderà tenerezza e parole Di chi fecondò il cielo per far crescere nuvole
9
Lettera dal fronte nord Cara Cecilia scrivo una lettera dal fronte La guerra partorisce vinti e ci mente Due righe prima di ricaricare il fucile Buco il cielo non vedo primavera ad aprile
Cara Cecilia scrivo tra intervalli di bombe A terra si contano a migliaia le colombe Qui l’uomo muore per idee nelle bare Qui si sbianca per idee mai state chiare
Vedo stelle cadenti penso a noi amanti Astri calanti riflessi da specchi deformanti La terra è tinta con lacrime del pianto Ammiro fondali marini nella pozza di fango
Vorrei raccontarti delle notti d’ eclissi In cui scintillano i fiumi di tulipani rossi Del giardino di miele gelato dal male Il ghiaccio non è neve ogni caduta è fatale
10
La morte riversa su di noi il suo calice Ardere nel fuoco dei Re sadico apice Le bandiere cortine di fumo su cui avanziamo Nella nebbia un bagliore ai ricordi ci aggrappiamo
Rammenti il giorno del nostro abbraccio al treno? Di buio il mondo pieno nessun bacio fa da freno Il gusto del sale per capire come stiamo Stiamo come stiamo ancorati all’ultimo ti amo L’odore del mare per capire dove andiamo Quale strada per riprenderci ancora un ti amo
11
Amico di Parigi (per Jean Michel) Amico di Parigi s’ interruppe la strada ardita Ecco settembre ed un sussurro di voce contrita Falsa vita che ci gratti e riduci ad un segno Sulla tela del gran pittore nel suo strano disegno
Amico di Parigi davanti all’eterno imbrunire Facesti dell’immobile un costante divenire Fermi da tempo remoto tra i confini dell’ignoto D’un mondo morto tracciato da cerchio vuoto
Amico caro conoscevi il prezzo dell’arroganza Della violenza cara come quello delle ignoranza Stendemmo poesie sul foglio della vita martoriata E le parole sanno quando la vita non è mancata
Quante sere di canti infranti contro il muro In piedi sul lungosenna sotto il cielo scuro Col miraggio di cambiare il sangue nelle vene Un sogno non basta ma basta a fare bene
Diranno di noi dell’illusione del nostro incanto Le nostre parole scisse da delusione e pianto Nel tempo il sogno è reale solo se resta tale Non avverato nel vento è perenne immortale
12
Karina e la neve Sogni cascano come sangue del cielo Bianco sotto il grigio porti infine il sereno Sulla città sepolta la neve assopita casca L’eterno sfinito piange sulla storia esausta Coi fiocchi decora la terra dell’incenso Ove la morte si trova ma l’uomo s’è perso ... Sfilan bandiere ed uomini in trincee di paesi Dissipati nel niente alla vita ormai arresi Trionfaste col fumo bruciaste orchidee Vinceste col fuoco ma moriste d’ idee Li dove il Volga scema e finì di parlare Una terra di mani che non posson più dare Aperte sul niente aspettando la manna Da un cielo appannato oggi reso condanna Principessa nata in un tempo fecondo Amasti il tuo uomo sul campo fu biondo Ora curi col bianco il rosso profondo Un po’ di cotone sulle ferite del mondo Il tempo scandito da intervalli d’eclissi Il mondo all’ombra d’ infiniti crocifissi Karina e la speranza di rifare il tutto Con i resti del piombo ed i sorrisi del lutto
13
Dove sognano gli aquiloni Nel cielo senza fiato son soffio d'ispirazione Leggero più di voi ma non ancora airone Il mio osare lo vedi ma non lo puoi comprare A me un soffio d’ idee basta già a volare
Inchiodati al suolo punti vuoti sul selciato Impigliati nel ricordo d'un passato odiato Stupenda vita d’un pezzo di legno inerte Più bella e viva di vuota vita cosciente
Non emetto suoni ma più di voi so ascoltare Tremo per il mondo questo è il mio parlare Sopra il mondo prima che il vento spiri Vivo come voi ma non vivo come i vivi
Mondo indifferente tocco i raggi del sole Li sostengo con la tela il giorno mai muore Dipingo sull'orizzonte in silenzio la mia eredità Sul foglio dell'aria l'alfabeto della libertà ...
14
Il “NO” di Rosa Quando obbedire disgusta è sempre bello affogare Ostaggio dell’ignoranza serve uno schianto per pensare Prigionieri incatenati come schiavi a tempi neri Escono Lacrime di sangue dal fumo dei bracieri
I tanti libri insegnano pochi proclami inutili Non come rimanere in piedi restando seduti Addestrano a costruire mondi di carta stagnola Non che la vita è nostra ed è sempre una sola
Rosa seduta su un bus un giorno d’inverno Un “NO” per la prima volta ghiaccia l’inferno Eco d’ una parola per uscir dal labirinto Far crescere ali a un pensiero da tempo estinto
La libertà di pensare è l'astro che ci conduce E qui una sola stella fa differenza tra buio e luce I grandi teoremi i bei discorsi il bel pensare Nascondon il vero come le barche fan col mare
Rosa nella miseria la felicità è pensare in gabbia Pelle nera colorata non da Dio ma dalla rabbia Su un sasso bruciato eri graffio illuminato Con un muro non si blocca un pensiero proiettato
15
Prima che la tua idea perda le ali e fallisca Apri una finestra affinchÊ la notte non annerisca Non aver speranza non è il peggior dei mali Respira piano guarda il cielo ecco spuntar le ali
16
La carovana di foglie Tiriamo le corde issiamo in alto la vela Partiam dall'era che sola si azzera Non su barca ma su carovana di tela In fuga dal vostro giorno fatto di sera
Nel palmo della mano le lingue del mondo In una carovana che solca le campagne Non in una vita ma in un secondo Cambiam oceano in bianche montagne
Dal mantello di blu scendon fili d’oro Non legano ma sollevano il peso d’esser solo I piedi staccan il suolo sguardo col sorriso Uniamo cielo e terra siam già in paradiso
Guidati dalla luce delle lucciole Navighiamo sul vostro mondo di cera per squagliarlo non serve il chiaro del sole Basta il fioco lume d' una candela
Girotondo di foglie d’autunno che ci riconforta La terra del tramonto non ci è dato sapere Sia questo il segreto della libertà Esser Foglia nel vento che non sa dove cadere
17
Tra le mie righe Tra le mie righe scrivo d’un domani subito e non cercato Del dilemma a cui ogni uomo rimane ancorato La scelta d’una prigione sia unica soluzione La gabbia della follia o quella delle ragione
Tra le mie righe scorticate scrivo di percorsi separati Di uomini soli illuminati da bagliori disperati Ognuno è braccio di luce ma si sente perso in volo Sai i raggi d’una stella convergono su un punto solo
Tra le mie righe scrivo del peso del mio mondo Schiacciato ai poli che tutti credono tondo Torna e sbatte sempre nel petto il voler sperare Sognare è onda fuggita poi restituita dal mare
Tra le righe a goccia prima un passo dopo un altro Scroscia sangue verso l’alto sulla soglia del trapasso Compongo nuova vita la scompongo a incastro Coloro il cielo guasto d’un mondo troppo marcio
Tra righe magnifiche trema l’ombra della mano Corpo giovane già anziano su tracce autistiche Scrivo d’un mondo strano e di visioni mistiche Metriche apocalittiche versi da cerchi nel grano
Tra le mie righe ho giurato di restar nella povertà Su una zattera oltre l’orizzonte mi sia dolce l’eternità Ad affrontar le mie paure a veder danzar le stelle Beate loro impenetrabili e belle felici d’esser sorelle
Tra le mie righe scrivo a te che mai conobbi ma intravidi Nella notte di tempesta fosti brezza da altri lidi Due lettere mia dolce dalla spiaggia dove mi areno Oltre il mondo prima del nulla sii il lume sul nero
18
I Poeti Maledetti Agli eserciti di schiavi All'oscurità prima dell'albore Al fiore che svapora sullo stelo All'Albatro sull'amaro abisso... Nei giardini dell’ infanzia abbiam ucciso il padre Orfani della storia trovammo una stella madre Astro solitario ci illumini come miliardi Sorriso sulle idee elevate negli stendardi Mani scorticate posate sulla vita ardente Siamo petali infiniti nati dal vostro niente Al largo vascelli di stati con pazze rotte derive Nuotiamo nell'oceano sul cielo perché senza rive Liberi nella testa mai prigionieri della realtà Candele in processione su mondi crepuscolari Ardiam sulla punta del braciere chiamato libertà Luce della rinascita sotto la stella dei libertari
19
La farfalla nei guantoni Una vita a combattere per poter lottare Il dolore sposato a fascio sull’anulare Di notte ti vesti di quell’innato soffrire Vestito nero nel buio sempre più sottile In piedi fra bestie irte a vederti sopravvivere Gioia rossa in tenue gioco da espellere Sapore di male sapore di sangue per respirare La legge deposta sulle nocche sei un animale La storia di Sara sul ring a scaricare botte Da quando si apri alla vita e si chiusero le porte La smorta sorte nostra vera morte assassina Sempre punisce chi sogna e favorisce chi s’inchina La gente che meno t’aspetti ti brucia le ali Erige silenziosa la frontiera tra dei e mortali Sei preda della vita del suo andare in diagonale E la realtà non s’arresta finché dolore fa male Oltre ogni limite concepibile voglia di spingere Lacrima indecisa tra tristezza e brama di vincere Risveglia ricordi dormienti dietro una lapide Due anime ispide il morso della realtà aspide Due ma pur sempre in piedi a regger da soli A cercare un po' di luce a inventarsi soli Caldi sul freddo che ondeggia sotto i moli Limbo che vi ricorda il finale “memento mori” L’imbrunire al porto il papà un bacio sulla fronte Prima di partire e da scalare più d’ un monte Nacque fra i faraglioni e la spuma stesa a benda Quel dì la leggenda della farfalla nei guantoni
20
Il miracolo dell’istante Vieni stenditi qui lasciamoli fuori al loro gioco Di saper dell’amore tutto con il troppo poco Spogliamoci che mai istante fu più accogliente Il niente scolpisce il tutto nel tutto fatto di niente Sdraiati sul mondo il cui lume risplende fioco Gira su se stesso geme con grido roco Musa dall’ignoto ti svegli sulle mie pupille Sconosciuto nome me ne insegni più di mille Parlami dell’istante vuoto ma fallo in silenzio L’oblio inebria nel profumo dei fiori d’assenzio Amore che rendi vero quello che s’immagina Libro stanco sfogli sempre la stessa pagina Tra mille possenti fiumi parlami del nostro ruscello In cui il secondo fu dato di scrivere su un ramoscello Non fidarsi del tempo che promette non aver età Ma solo dell’alito leggero che non ama mai a metà Due corpi intrecciati scambiano un soffio di vero Riscrivono riga per riga i capitoli del vangelo In una lacrima di sudore arde tutto lo scibile Io curvo sulla penna ti regalo la rima impossibile Tra il veleno dell’amore e l’infinita coltre di gelo Un epoca di pioggia scenderai dall’arcobaleno Offrirai in dono il blu che angelo non ha mai visto Vivremo il miracolo del terzo giorno di Cristo
21
I due bambini Sugli occhi notte fonda l’ asfalto riflette i fari Unico astro tra gli infiniti calanti sipari Calati dall’alto da un domani verso lo ieri Al tenue lume sommergono distratti pensieri Il faro d’una candela solleva il giorno che scema Sovviene quel poco calore che i sogni anela Sinuosa si torce la fiamma con gran carità Impreca la luce non sia abbagliata dell’oscurità La dolce candela non porta il chiaro di maggio Ma basta a sollevare il mondo con un raggio Ci rischiara i segreti celati dal falso vero Le fabbriche non partoriscono le nuvole nel cielo Un giorno d’ ombre senza sole che soffre Qui molto a nord il freddo solo questo offre Crebbi tra case a schiera e nebbia uguale Che l’orizzonte sia piatto mai seppi confermare Laura la vita un tessuto cucito di rinunce Noi bambini a disegnar colori sulle guance Il cielo sveglia i nostri sogni e poi li beve Vi invidiamo il sole ci invidiate la neve Laura due bimbi sotto il cielo per mano I sogni non si rincorrono lascia che accadano Il sorriso dei colori la non scelta sorte flagella Sul mondo è distesa la nostra miseria più bella
22
Le luci della città Da questa altura immobile sull’ “ermo colle” Rimbalzato dalla vita e le spigolose sponde Meravigliosi stormi di luci alle porte della città Alla sinistra del mondo alla destra dell’aldilà Fuori dalle spine il tempo a zolle si dirada Qui dove le domande ridiventano strada Lontano dai “non so” e le risposte indegne L’uomo si accende quando il mondo si spegne Mio silenzio ombroso verbo sul rumore L’ardore della quiete sarà il vero albore Il vostro dialogo è via spianata per la brace Le sirene gridano il vuoto tutto il resto tace ... “Sull’ermo colle” a veder pensar toccar il divino La croce in una mano ma la mano di Caino Dei fiumi non ne resta che l’eco del fruscio Sputo nel palmo del nulla fatto “Dio” Libero nella quiete interrotta da due abbagli Seguo le rotte tracciate sulla pelle dai miei tagli Quel po’ di parole in tasca mio straccio da spendere Strada ancor non so se da salire o da scendere
23
Giunto fin qui nel mezzo del mondo a vorticare Scivolai sull 'idea la cui essenza sta nel passare Su per il colle di notte a piantare l’ultimo seme Buio che amai mi circondi e mi conosci bene Quale alba porterà l’apparenza d’essere felici ? Contammo su noi contando i trattenuti sospiri Oltre pietanze vuote amor non lasci granché Portasti via il prima il dopo e infine il perché
24
Dilemma riflesso Sdraiati sul pavimento nudi nel corpo d’una trincea Tra baci mai dati e profumi infranti orchidea Viviam alla mercé d’ una mano tesa a mendicare Un piatto di ferite che solo unghie san sfiorare Piange nero sull’asfalto della realtà che sbianca A ritroso goccia dopo goccia traccia dopo traccia Viviam alla mercé d’un mondo intero che casca Tranciato dalla gioia nata spessa e morta piatta Punteggiano l’azzurro punti d’ aquiloni e aeroplani Identici forme per chi confonde lo ieri e il domani Nelle vertigini da un palazzo di zero piani Giochiamo con il “niente e virgola” tra le mani L’illusione dei ricordi al posto della memoria Esplode in un secondo la voce liberatoria Sulla linea di confine cuore pulsante in apnea Mi sentenzia una dea “mors tua vita mea” Partirò senza cenare a luglio o a novembre Piedi scalzi su memorie che intagliano la pelle Alla ricerca di vite dietro il loro riflesso Ignari portan il peso del compromesso Partirò una notte sotto un manto di speme Oscillando tra una foglia e un fiocco di neve Invisibile nel dilemma e le sue promesse scaltre Tra la scelta d’una vita e l’ignoto delle altre
25
“Muoiono i poeti ma non muore la poesia perché la poesia è infinita come la vita.” (Aldo Palazzeschi)
26
La notte di fragole Giorni fiacchi a forza di soffiare nel vuoto Cadon gravidi di chimere partorendo ignoto I sogni spezzati a terra centellinati Dormiamo adagiati su domani decapitati Nati per sperare in un futuro passato remoto Cullati dal dolore perpetuo sempre in moto Dio dipinse gli occhi la religione li ha bendati La madre ci benedisse e la vita ci ha dannati M’inietto il nulla a cui il niente mi rese devoto Il niente di riempire il nulla con fiori di loto La siringa e il suo aculeo sposato alla mia pelle Mi spiegan perché son distanti e belle le stelle Gli astri separati non da silenzio ma da ignoranza Dall’oblio della mente che colma la distanza Al mar non insegni come infantar figli d’ onde Ma all’uomo spieghi che moriranno sulle sponde Ecco la solitudine far belle stelle e anime Far nascer brividi e dar senso alle lacrime I ricordi germogliano miei ponti sull’abisso La gioia nel riflesso d’ un eterno punto fisso Qui niente mai cambia i passanti sempre a distanza S’accende grandiosa la notte di fragole con mamma Quella fiamma ghiaccia i ricordi che furon nostra manna Le tua risa riafferran la mano del tempo che ci distanzia
27
Il naufragio Mi confido alla mia penna ora che affondo Cade il velo sul resto del poco mondo intorno Scrivo due parole sulla luna per noi nelle celle Luna ornata dal nero e da un mazzo di stelle Luna ridente nella tua silenziosa solitudine Muta nelle notti senza risposte per abitudine Stanotte invece schizzano parole dalla tue vene Non dai mai risposte ma ora le dai tutte insieme Nelle ossa del vascello tremo e vado a fondo Mi dai mille anni di sentenze in un secondo La follia è saggezza non vederla come una pena Spinge a esser pazzi quando ne vale la pena Escono affilate parole che non seppi mai dire Gridano per abbagliare in silenzio il mio sentire Tranciano i fili quando il niente ci aspetta Di chi si attorciglia ai fili della marionetta Terra ignara che hai pianto tutte le lacrime Riempiendo l’oceano per dissetare le anime Cara amica mi bagni e mi fido solo di te Quando piango sento l'eco del tuo pianto per me A un Dio che disse porgi sempre l’altra guancia Anche a chi sanguina con la lancia spezzata in pancia Offro con due mani quest’acqua al creatore Una goccia per ogni giorno in cui fui santo e peccatore ...
28
Gocce di dissenso Sono un padre di famiglia per il mondo solo una biglia Ingoio l’amara pastiglia mi sfogo a calci su mia figlia La mia vita prima deraglia poi si sfalda e attorciglia La violenza m’attanaglia in questo modo che m’ imbriglia Giorno dopo giorno solo a piedi sotto un tendone Nella mia vita il vuoto è la mia sola ragione Sono un clown del circo leggi bene sul mio viso Faccio ridere gli altri perché io non ho mai riso Il mondo intorno ci sfugge è breve pensiero In balia della tempesta degli altri dannato veliero Invecchiamo lo sguardo fiero cerchiamo un po’ di vero Ma o si perde il senno o se ne rimane prigioniero... Sono un emigrato il vento mi posò con l’ aratro A spargere semi a farli entrare in ogni diametro Ma qui le colpe sono nascoste sempre nell’altro I fiori crescono ma sul lato sbagliato del baratro Sono un farmacista vendo merda da troppi anni So bene le medicine non curano i malanni Ho visto crescere i miei assassini e i loro affanni Sapevo col piombo mi avrebbero chiesto i danni Si vuol bruciare le prigioni volare verso altri orizzonti Sfumano le stagioni a restar sotto e non sopra i ponti Le lacrime solcano le gote pensiamo niente abbia senso Ma nelle gocce di dissenso il fiume trova il suo verso ...
29
La consolazione del tempo Scroscia la pioggia di notte cola senza fare male Cola sui cuori riempie la falla tra bene e male Il dolore non si attenua si accentua nel temporale Spezza il cuore con una frattura vera ma irreale Più facile giocare a scacchi mani legate nel buio Che trovare un senso a quel giorno di giugno L’amore non riempie vuoti lasciati dallo spazio Costruisce torri per isolarsi non per guardare in alto Gli occhi gonfi di quell’amore e delle sue folli botte Portano schegge del segreto della nostra ultima notte Una carezza libera i brividi chiusi nel corpo Non i segreti buttati giù nel fondo a peso morto Volevo capire il tuo tornare dalla bestia in quella via Proprio quando l’amore è più forte ti lascia andare via Ma l’equilibrio è precario vive di squilibrio da adorare Vive di passato e nostalgia non di capire e parlare Non si è in superficie se si lecca nel fondo la sabbia Prova a rimontare a galla sulle gocce d’acqua Voglia d’aria non è premessa di cambiare ma di tornare Non si nuota sempre in cerchio senza affogare Adesso nella notte fra le stelle vedo comete passare Mi chiedo perché cadano ma si ostinino a tornare Se sia la stessa forza che le fa inciampare sul cielo Di quella che ci fa balbettare sempre sullo stesso sentiero
30
L’ultima sigaretta Da questa finestra che presto finestra non sarà più Fumo nel giorno di nessuna differenza tra qui e laggiù Nessuno a consigliare che smetta inspiro profondo Quattro tiri in presa diretta 10 grammi e reggo il mondo Infine non più dilemma tra essere e apparire Nell’ allegro dramma tutto sta per sparire Arrivano i bagliori che ci preparano al viaggio Come i venti che della tempesta danno un assaggio Ironia della storia e delle sue vie contorte Che ci spinge a vivere chiusi nella malasorte Viviamo soli senza essere uniti dalla sorte Gioiamo d’ essere uniti si , ma nella morte Quando la vita è niente ci vuol niente a volerla tutta Ben poco vederla strisciare sul tempo che erutta Questo tempo sarcastico che da solo si sbeffeggia Vita che della vita stessa si ammala e si beffa Un ultimo minuto ancora un ultima sigaretta Aspiro il resto di vita da questa assolata finestra Sbuffo ciò che ho fuggito e non ho mai capito All’onda che arriva l’ultima sbuffata per l’addio
31
Vento in fuga
Sono figlio del vento suono del mio tempo Da quella notte fuggo scrivo la storia su uno stelo Perdonatemi se non regalo niente alle chimere All’incubo di vedere sere partorire albe nere Nelle notti di marea sono l’alito che racconta non dell’acqua che monta ma dell’uomo che affonda Delle lancette fisse sugli orologi delle persone Su un anno d’inverni fermi ad ogni stagione Ricordo quel ti amo ed il colore dei tuoi occhi La porta che non apriamo un mondo fatto di cocci Il futuro cade nel vuoto ascoltato ma non ricarica Come il bel verso d’ un gabbiano sul cielo d’una discarica Raffica in fuga che aggira e non buca barriere spiegate Non son io che foro le vele delle barche ormeggiate Credetemi un bacio non scongiura mai la sorte Una preghiera anche forte non rianima foglie morte Guardavo in alto ma non vedevo il tuo cielo Tu stelle allineate io romanzo di luce sul nero Faccio fatica a spiegare e sembro enigmatico Ma se l’amore sta nell’aria è perché è asmatico Nelle notti di buio pesto su un campo solo e brullo Mi incrocio con altro vento sfioriamo il mondo in lutto Turbiniamo sulle spighe spargiamo i semi tra le righe D’un mondo di mille spille ove i ponti son dighe ..
32
Il giornalista pazzo Mi alzo in un altro giorno già finito e morto Sono un porco in un mondo d’un Cristo mai risorto Sono giornalista del potere che vive del suo sputo Col dono di scoreggiare più alto del buco del culo Ogni mia parola è un onda di confusione Nell’oceano si propaga schizza perversione Godo a vedere l’uomo contento di strisciare Più il collare è stretto più gioisce ad abbaiare Amico falso la storia la riscrivo con gran diletto I dinosauri si son estinti per mancanza d’affetto Disinformo mi eccito scrivo con più di due mani Fiero sputo su negri ebrei froci e mussulmani Se la Bibbia è abominio e sfocia nell’apocalisse Io scrivo il mio capitolo scaglio il primo missile Sfuma tra il fumo sale a rigare i cieli Come io ho rigato i cervelli fino a ieri Tra il lampo ed il rumore afferro l’ultimo foglio Nel tempo che mi è dato ingarbuglio l’imbroglio I funghi che vedete sono i singhiozzi della terra Al debole la colpa se la madre ci sotterra
33
Le notti parigine Mi alzo col rumore di una scintilla che ricorda L’amore che non lascia niente eppur mai si scorda La tua assenza piove tra le mani sudate che apro Per bere e ricordare che avevo già tutto dimenticato Il vento soffia non rinfresca e porta un peso Se sdraia chi è alzato e non alza chi è disteso Metto da parte il mio onore profumo di rumore Le vie del signore lascian posto a quelle delle signore Tra mille pensieri non riconosco più il mio Lo scrivo sul quaderno per ricordami che sono io L’unico sesso che fa male è quello fatto male Senza lui tutto è niente tutto è dopo tutto è uguale Finalmente nessuna parola mi è proibita Dove un “ti amo “ è perversione pervertita I soldi sono come i ricordi appesi nella stanza Nessuno ne ha troppi nessuno ne ha abbastanza Mi scuote la vita della pelle sulle tue ossa Tra mille pieghe dimentico quella fossa Dove l’amore mi sotterrò il giorno della scossa Se l’amore gira è perché è una brutta giostra Di te resta l’immagine distesa al pallore della sera Che l’oscurità consuma come fiamma la cera I lampioni riflettono le pupille delle divine Nel fondo degli occhi delle mie notti parigine
34
Le capanna sulle labbra del mare Su quest’isola finalmente soli e fieri Addio all’uomo che fa starnutire i cieli Sempre In bilico tra il volo ed uno schianto Ha fatto della vita il fulcro tra dolore e pianto La voce d’un pensiero vive nel buio delle sere Basta da solo a scolorare il nero delle bufere Ricordiamo e scordiamo i ricordi ad orecchio Un sussurro ringiovanisce l’eco d’un viso vecchio Ogni bacio è la salita prima d’un affondo Ogni bacio è lungo viaggio lungo un secondo Scriviamo righe di poesie su pagine di cielo Le nuvole punteggiatura sull’azzurro velo Siamo come siamo siamo da dove veniamo Nelle scirocco che è premessa del pianto Siamo dove andiamo siamo dove restiamo Fa le mezze parole che tradiscono il rimpianto Siamo la capanna di dita di legno e voglia d’amare Ogni ramo è corda di violino tesa a suonare Le note scintillano come onde sanno ondulare Siamo finalmente la capanna sulla labbra del mare ...
35
L’incidente Si vive per questo giorno in cui tutto ha senso Non vedo quello che penso solo ciò che ho perso Le luci nel cielo si posano sulla mia pelle E non basta più il cielo ad inchiodare le stelle Scrivere sulla vita non riesce più facile Quando ti si strappa di mano le pagine La macchina giù nel burrone a palla Un cuore di carne in un corpo di latta L’ultimo addio te lo grida chi meno ti aspetti Chi filtra tra i rami s'arrabbia e scivola sui tetti Non la voce dell’amore non quella del silenzio L’ultimo addio me lo gridò con dolcezza il vento La vita è una prigione si vive solo da solo Dalla vita e dalla prigione si esce solo in volo Non serve pregare Dio per riempire la clessidra Con un fiocco di neve o un granello di sabbia Un vita per capire che il tempo amore non è Il tempo manca anche quando fa male e c’è Una vita passata a capire cos’è la vita Un battito d’ali per capire quando è finita Ninetta che la brezza ti porti il mio Testamento Un bacio sia il mio riscatto per il firmamento Un bacio anche per chi guidava il trattore Mi spense la luce mi tolse la vita mi strappò l’amore
36
Madre Foresta La mie mani portan acqua a bocche che hanno sete Faccio germogliare vita in quello che chiamate crepe Nascosta nella testa ho memoria d’una preghiera Portar luce del mattino a riaccendere la sera Fratello cielo che guardi dissetami quando puoi Dentro di me assetati i fili d’erba son eroi Verdi son i miei figli che ricoprono cammini Nelle mie vene scorre l’inchiostro dei destini Son la foresta e in me germogliano nuove vite In me tutto è cuore pompo sangue vinco sfide Mi fan colpa di volere scansare l’odio col bene Di non portar violenza per alleviare le mie pene L’uomo si sveglia cullato dalla sua protettrice Corre a rubare i tesori alla sua benefattrice Afferra il ramo col segno che ha lasciato il tempo Mio figlio di legno con l’affilata punta di ferro Fratello oceano che conosci altri supplizi La cattiveria dell’uomo qui eclissa i suoi vizzi Senza occhi per vedere lo splendore della terra O allora non ne è parte come tumore sulla pelle Non posso scappare come i miei figli animali Emetto il suono d’un angelo a cui strappi le ali Come lo scoglio muto che si veste solo di mare Mi vesto di chi si stende col suo amore per amare
37
Il cavaliere senza testa Son montagna senza roccia foresta senza acqua Soffio di vento impetuoso che erba non muove Fuoco che la neve non può sciogliere Ma la cui fiamma nessun fiume spegne Dio non ha dato lacrime ai miei occhi Solo un cavallo etereo e un corpo senza viso Ho l’anima del bambino ma la memoria del vecchio Eterno è il giorno quando si cerca l’amore Dall’alto della solitudine a montar scale di nebbia Sento i pianti degli uomini il cui amore è annegato Invidio i loro cuori rotti e l’abbondante lacrimare Se sapessero quanto è eterno il mio cercare Nessun immagina le spine d’esser immortale La mia anima avvolta in una sindone d’acciaio Si è morti non se eterni ma quando manca il cuore Porto dell’ umanità intera il lutto senza rancore Son il cavaliere senza testa Son eterno perché eterno è il mio sogno L’insolenza di trovar la mia fiamma E mai più aspettare il sole per vedere il giorno
38
Kashka Kashka 10 anni sorge il sole sul tuo viaggio Hai sete d’imparare guarire mamma non è miraggio Cresci senza tempo per sfogliare i tuoi ricordi Si cresce in fretta quando i grandi fanno i sordi Per un tratto mamma ti accompagna Un bacio sulla fronte poi di corsa la campagna Kahska impara a contare ricorda le storie Sulla tana in cui la sera va a sbadigliare il sole Corri tra colori e animali in posa eterna La bellezza non si ingabbia ci si prosterna Passi davanti l’albero dove con tuo padre Imparasti ad amare i frutti della terra madre Raccontan i tamburi dai campi degli schiavi Della sabbia mossa dai piedi dei tuoi avi Di paesi lontani che non distinguono male e bene Dove essere libero vuol dire scegliere le catene Una preghiera per le anime partite Riprendi la strada tracciata da pietre fiorite Arrivi a scuola da grande sarai dottore Curerai mamma ed il resto dell’orrore
39
Scende la notte da tempo l’uomo dorme Tempo di tornare cammina e segui le orme Passo dopo passo sulla lama di polveri Che separa i poveri dai meno poveri Dolce angelo in volo sulla savana Nessun diavolo può trafiggerti l’ala Ti guida l’eco de tamburi l’eco della voce I canti pieni di note riempion teste vuote
40
Il bambino nel ghetto Asciutti si credevano gli omini mentre diluviava Le trincee di ieri diventavano muri a Varsavia La goccia fa la macchia che avvolge i continenti Troppo caldo è il gelo che fa sbatter i denti Passano marciando i soldati Fuori luci spente e orizzonti imbruniti Fan da sfondo ad alberi stizziti Oscurano i cuori già troppo anneriti Muri arrivati come onde del mare Onde che gli scogli non sono riusciti a fermare Muri arrivati solo per ricordare Che all’orizzonte non si deve più guardare Il silenzio cadeva il papà suonava Ma sul violino ogni nota stonava La melodia più alcuna mente seduce Solo a crear ombra serve la luce
41
D’improvviso il soffitto divenne infinito Sulla volta celeste col tuo dito A disegnare nel vuoto del mondo Un sogno per unire nel profondo Passano marciando i soldati Ma diventan dolci uomini abbracciati Sfilano rombanti gli aeroplani Ma voli più in alto solo con le tue mani È questo il più bel dono che ci hai lasciato Una luce per i nostri figli dal buio del passato Nessuna armata potrà mai murare Una farfalla libera che vuol scappare ...
42
La Fuga - parte 1 Steso il mondo sotto gli occhi a veder pazzia D’un vento che scuote i corpi ma non l’apatia Non c'è fiamma che bruci di più in tutto l’inferno Di quella che sale ad ardere i sogni dall’interno
D’ un volo la terra si ricorda la voce narra Sopra il vuoto che ogni futuro sbarra Mai si usaron ali per volare ma solo la sete Della fede del futuro che ogni notte speravi
Nel ricordo delle notti si illuminano i nostri baci Ci aggrappavan alla vita nascevano idee tenaci D’emergere dal infinità del mondo sommerso Dal pensiero avverso al bacio segno d’eternità
Apro le ali amore mio che il vento mi sia padrone Di arrivar oltre i confini delimitati dalla ragione Porterò il nostro sogno a far nascere frutti Sugli uomini distrutti piegati dall’orrore
43
Laura Vestita di stelle Sirene e fari spiegate al crepuscolo Non servon valigie per l’ultimo volo Sul letto immobile stesa a sanguinare La solitudine si vede e si può toccare
Capivi d’esser arrivata alla fine della storia Quando è il buio a brillare di luce propria Sogni e sangue non smettevan di colare Rosa con infiniti petali da strappare
Discesa agli inferi sotto un cuscino Nei meandri della sua mente arrivò il destino Da tempo la bestia si poteva fermare Mio Fallimento non riuscire a farti cambiare
Gli stessi colori accendono il prato Dove per poco l’amore tra noi ha bussato Non sempre camminando si trova la strada Sui nostri corpi nudi acida era la rugiada
Nuotavi controcorrente d’un fiume Sulla labbra la speranza d’un fioco barlume Si strappa i capelli s’ inginocchia la gente Curvata come rami d’ un salice piangente
44
Il canto degli uccelli smeriglia l’affresco Della ragione soffocata dal silenzio pazzesco Un orologio senza lancette schizza favelle Il viso risplende bella Laura vestita di stelle
45
Il Mascalzone Bello l’amore strano il ricordo dei giorni storti Gioca con la memoria confonde volti e corpi Sbatto la testa al muro ripeto questo è il colmo Non rammento neanche più perché non ebbi sonno Ero fra le braccia d’una mancanza affettiva Cara, l’amore non prospera senza inventiva Il pennello d’ogni pittore al tuo viso fa affronto Sei bella più di tutte.. insomma di quelle che incontro Cerco parole da dedicarti per farti sognare Verbi amici del cielo ti faranno tornare Guardo la penna ma lei guarda il foglio invano Finite le rime con “ti amo” ne ho con “scopi....o” ... (censurato) Sorrido sotto il tuo balcone e sempre torno Poco importa se sole o la luna fan da sfondo La più bella poesia al tuo viso reca danno Bella più di tutte ...di quelle che me la danno Salta dal balcone ti frenerò con un bacio Nota della melodia del cammino che traccio E’ sinfonia sulla pelle dei tristi invisi visi Colorerà di verde il giallo dei Campi Elisi Una notte o una vita fan lo stesso per l’universo Ci amiamo e ci perdiamo nel suo tempo immenso L’alba regala infine il suo tenue pallore Dammi un ora e riusciremo a salvare l’amore ...
46
Il guardiano di prigione Sono il guardiano di una città sommersa Sempre è ora tarda ogni idea si appanna Dove un raggio di sole è spiga di grano Di un campo intero che regge su una mano Si alza la testa per annusare il mare Ma solo su un prato di pietre ci si può affacciare Ogni lacrima del viso lascia un ‘ abrasione Sulla pelle del guardiano di una prigione Per chi ruba fiori l’ arcobaleno è a due colori Il bianco e nero danno senso agli orrori Di una società che dona condanne senza avarizia Son guardiano d’ un abominio e della sua sporcizia Vivere esaspera per questo lo stato incarcera Abbraccio questa umanità la voce mi trema Uomini col cerino in mano cosparsi di benzina Lo stato assassina chi non gli si inchina
Alcune notti sogno d’aprir le porte La brezza portar via cuori e polvere Fuori la gabbia dove neanche il sole albeggia Fin dove l’onda con la costa amoreggia Alcune notti nei corridoi una donna brilla Vola attraverso i muri e sul viso sussurra Di trovarsi lungo tutti i cammini Si è prigionieri d’ inesistenti confini
47
La fuga - parte 2 Languono le anime di stigmate la testa cinta Perché dal cuore ogni speranza s'è data vinta Getta la storia su di loro infami favelle Uniti al loro dolore come siamesi gemelle Noi orchidee che germogliavano sul deserto Le informe nuvole davano forma al futuro incerto In fuga dal temporale clandestini braccati I cammini tracciati da un aurora boreale Niente riva per guardare il passato scorrere Saltammo il guado il sapere sotto le suole Stupiti i vinti cuori bruciati dall’arsura Di chi vede il mondo girare da una fessura Questo giorno nacque nelle notti d’amore Quando ci si arricchisce ogni secondo è albore Al mondo dell’ignominia voltammo le spalle Decidemmo di suonare altrove l’armonia Nella notte di seta ogni secondo è una sfida Questa vita muore se la trattieni tra le dita Fuggiamo dai sani noi che siam pazzi Dalle grida e gli strazi d’un mondo di nani
48
L’attimo in cui cadde il muro
Nell’attimo in cui cadde il muro i colori invasero la valle marchiata dal nero scuro Muraglia più fragile d' una duna del deserto Spettinata dal vento libero ma incerto Il silenzio aveva sfumature di grigio Non alle parole ma al poco ascolto era ligio Nel cerchio di polvere figlio del muro Fra le schegge a cercar un futuro Strappammo l’acciaio buttammo le catene a terra Attraverso la barriera corse ogni nostra particella Anime in corsa come colombe in volo Né bombe né odio portammo solo il perdono Nell’attimo in cui s’accasciò il muro Un seme divenne albero maturo Capimmo si esce bagnati dal temporale Ma evaporando l’acqua può estirpare il male
49
Liberi di far l’amore in ogni dove Abbagliati dal fiume non fermo che scorre Liberi di baciarsi fra ogni “mentre� Il fuoco e il sale han plasmato le tempre Per la prima volta finalmente in volo Raschiammo il crepuscolo con un dito solo Spira il vento sentimmo la sua voce narrare Del sole che si mise intorno alla terra a girare
50
I due giovani nel rumore Caduti nel silenzio dell’abisso più profondo Lontani dalla violenza dai rumori del mondo Sbocciano idee intorno a rose senza spine Scroscia pioggia su uno sterminato campo di mine L’amore per curare la voce della terra Bruciare le paure che portano inverno e guerra Le prigioni contro le ali della mente I nostri infiniti contro il resto del loro niente Due corpi abbracciati sdraiati sul cemento La passione buca il cielo in un momento Ingoiando i chiodi durante il temporale Sbocciano i fiori che cancellano il male
Fiori per gli eserciti di corpi disperati Fiori per i canti dei sogni dimenticati Fragile speranza appare in uno squarcio Se il dolore del mondo regge su un abbraccio Perché lo stato inganna perché lo stato bara Se una generazione non sarà meglio di ciò che impara Appesi a testa in giù preparandosi all’amplesso Il loro rumore è il silenzio del decesso
51
Il viaggio Nato sul fondo di un oceano prosciugato Col corpo legato dal filo spinato Creato da un oceano di sabbia Col cuore libero ma il corpo in una gabbia Alza gli occhi non ci vuol molto a sognare La ragione dell’uomo è l’orizzonte afferrare Cerca di capire da dove soffia il vento Ci puoi ancorare come un masso il tuo lamento Non farti rubare dalla polvere il tuo sogno Accendi con una scintilla questo giorno di giugno Con le mani scava un fossato metti la distanza Tra la terra della sabbia e quella dell’abbondanza Riprendi a Dio quelle fragili ali Per spiccare il volo guarire dai tuoi mali Sorvola trincee cancelli e steccati Conta d’un fiato le macerie degli stati Piccoli ti sembrano gli uomini armati Grandi le aperte bocche degli affamati Guidato da un angelo piccolo e smarrito Volavi sospeso ad un vento affievolito Ma non arrivasti mai a toccar dolce terra Adesso ti sembra innocua persino la guerra Ricorderò sempre come saltasti il fossato E il tuo angelo divenne crudele mare ambrato Il mare lo sa la sera lo puoi sentir borbottare Contro chi strappò le ali per non farti volare Sa bene la colpa di bandiere e nazioni In ogni onda che è tomba per eroi senza nomi
52
Gli amanti fucilati Vuoto il cielo si curva su un sussurro La notte che soleva esser gioia ora è prigione Due anime condannate dall’ingiusto Da ogni stato abominio della ragione In fila i soldati dell’infausto annunzio Carichi i fucili d’un putrido fetore Parte la raffica a tagliare il silenzio Eterna è l’unica notte senza albore Se l’odio non ha memoria d’ un segreto Quello dell’amore sta nell’abbracciare Le sue ali ci elevan oltre il baratro Sulla verità fatta di silenzio ed errare Dove il guardare diventa vedere E l’ascoltare si sublima in sentire Scienza e filosofia smetton di valere Due calamite uguali si possono unire Per la prima volta si schiudono i colori mai vita vissuta lo fu cosi intensamente I cieli riflettono oltre i dolori fiori troppo belli Nessun quadro li vide mai veramente ...
53
Le bombe piovono ma non portan morte Scandiscon i battiti dei nostri canti Nascevano deserti sotto i piedi fino a ieri Ora sbocciano viole sotto i nostri cieli
54
Il pittore matto Sfioro il muro ogni guerra diventa pace Inverto il tempo ringiovanisco visi Bruciano nei polmoni come l’antrace I miei disegni invertono apocalissi Resto fermo è il mondo che gira intorno Abbasso le nuvole troppo alte per saltarci su Gli eserciti dormono le bombe ridono Disegno ali su ogni barca che va giù Appendo le stelle a sottili fili La penna e il pennello son alleati La penna corregge i mondi sbagliati Il pennello fa diventar buoni i cattivi Scivolo sulle convenzioni la mia arte è legge Intravedo i perché salto su ogni religione Non nei loro disegni ridotti a schegge Ma nei dipinti sul muro la mia confessione Non spiego le opere non mi appartengono Sento che la vita va lontano oltre l’io Inutile spararmi non son uno ma in ognuno In chi cerca i disegni originari di Dio
55
Il poeta assassino Son poeta assassino scagliato contro il muro La scia è tracciata dal sangue nelle vene Le ustioni nell’anima e nel corpo Soffiano via al canto delle vostre sirene Le mie parole non conoscono amor persi S’arrampicano sul tetto del mondo coi versi Che il vento non vi porti sul mio cammino E’ una maledizione oltre gli incubi di ogni bambino Alzo il calice alle mie parole nei cannoni Per ogni demone dentro ed ai loro nomi Una piuma intrisa d’inchiostro oltre ogni frontiera Levigo i lati della vostra realtà da cubo a sfera Verso il sangue sacro su questa terra Sgorga a concimare i campi di questa serra Cola a ricordare con voce stanca E’ a colori la luce anche se sembra bianca Ardono i muri del confine di ogni frontiera Da un foglio s’alza una brezza per farsi bufera Non esiste colore della pelle o di cielo Ma solo un colore quello dell’universo
56
L’amante di tutte Gonfia la mano con nuvole di polvere Vengo a soffiarle davanti alla tua porta Per veder germogliare sogni e rose Stupir chi ride alle sfiorite promesse Se non apri che il diavolo mi porti via A cantar le mie sventure sulla scie di stelle Vedere con i mie occhi d’ insolente pazzia La luna portata via da bolle di sapone Mai incontrai l’uomo che possa provare Ci sian abissi l’amor non possa superare Vengo a tener nella mie mani Quel volto di fanciulla nato per baciare Buffe guance gonfie cercan di soffiare I petali d’un fiore per trovar l’amore A cercar quello che ci è mancato A ritrovar quello che s’ è perduto Solo per questo l’amore fu creato Ad inseguirlo vive chi è eterno dannato...
57
Non importa l’oro del paradiso Se riaccendo un viso con un sorriso Poco m’importa di dorate corone Se posso far battere un cuore di cartone Morir qualche tempo per un’anima sorridente Alzarmi e ricercar la tua vecchia luce Sono canzone in ogni fragile voce Prato fiorito sotto l’amor che è croce
58
Il bacio e l’airone Siam Invisibili parole sdraiate su pagine bianche Rigate non da penna ma da pieghe stanche Seduti sul burrone intenti a scrutare Come un fuoco spento può rifiorir altrove Non è vero che sul suo asse gira il mondo Se due linee parallele non s' incontran all’infinito L'inutile rumore del chiedersi a cosa sia servito Come scolpir nel vapore il tuo sorriso col dito Infine un bacio per capir che senz' ali l’amore Non potrà volare imitando un airone
59
Alda – la bambina che scrisse sul mondo Sapevi d’esser nata il 21 a primavera Non sapevi ancora come si dipingeva l’orrore Ma capivi che il buio non è mai un colore O forse quello di chi oppresso diventa oppressore Sapevi d'aver lame per squarciar la sera Correvi a cercar parole tra fili d’erba Per spiegar il tuo pianto alla razza umana Incastrata immobile tra le leggi e chi le emana Vedevi attraverso le crepe delle nostre celle Farci calpestare in silenzio quel po’ di dignità Non aspettavi la notte per veder le stelle Le facevi crescer sul mondo spaccato a metà Lontani e possenti i muri della Terra Santa Sentivi quanto vedere fosse scomodo Nel fiume scorrono le pagine della tua storia Racconto d' una bambina che scriveva sul mondo Versi piombo fuso colano dalle orecchie Raccontan di come abbattere il sistema Non con fucili ma con poesie sulle tempie La luce d’ un idea può squarciare ogni teorema ...
60
Parole a pioggia portan via le tue lacrime Quando l’amor non si muove al suon del baciare Una nota musicale buca il silenzio sempre uguale Una bambina capÏ come forare i silenzi nelle bare
61
L’uomo che rise al mondo L’oscurità traccia tra i rami stizziti Roghi di resti di un mondo andato Non capii mai nulla del mondo Del suo tanto o troppo amore Stetti in equilibrio sul resto del punto Dove si accartoccia la noia al dolore Poi una notte il primo colpo di vento Primavera che scompigli pagine già scritte Sfrontato e arrogante come un colpo di sole Che ridà colore a facce avvolte nel pallore In piena notte lungo le strade assonnate Si sedette al tavolo a ridere con nessuno Un innamorato non dell’amore ma della vita Senza re nè idoli solo per la gioia di vivere Rideva al rumore del mondo Un sorriso uccise tanta mostruosità Capii che aveva vinto ogni sfida Sia contro la morte che contro la vita Capii senza vergogna e violenza Che tra 10 anni e cento non fa differenza Quando uno sguardo piega un pezzo di carta E diventa una rondine a primavera
62
Da quella notte il sole non è lo stesso Ricordo i suoi occhi traboccavano d'amore Adesso gli anni sfilano senza nascere Non ho la mia età quando il mio cuore è greve Grande il mistero di chi non bussa per entrare E porta via con un sorriso chi si sposa al lamentare
63
Cento primavere Cento primavere e il tempo avrà cancellato Le nostre notti d’amore senza brezza di vento Il perché del nostro sudore sui tamburi Il calore dei tuoi baci i nostri corpi abbracciati Le parole gridate nel vuoto abissale Nessun nato incatenato è destinato a morir tale Le notti senza sonno con gli affamati Le parole che scivolavan sugli abbagliati Chi non riga dritto può riuscire Con due mani ad afferrar e curvar la luce Cento primavere forse in questo mondo Due anime attorcigliate si faran l’amore Col mondo chiuso fuori si scambieranno Sogni e dolci parole come facevamo Il sole sarà cambiato ma l’uomo no Niente messia che salverà il mondo Ma il più bel posto dove stare saran sempre Gli abbracci di chi dà amore e si fa amare
64
La voce della notte Abbagliato dal sole incattivito dalle memorie Braccia tese verso l’eterno che vive e pensa Al centro della luce e delle sue infinite traiettorie Ascolto nelle tombe il pensiero che si autoincensa Il giorno lume di candela in una stanza Troppa o poca luce è ugual male che aliena Mani aperte fra le dita filtran raggi d’ignoranza Vera notte sei i sogni che il buio frena In questa notte ritrovo la mia pace Nel silenzio la tua voce ha il color dell’oro Scrigno per trovar parole dimenticate Vedo scarlatto il nostro cielo e non il loro Scruto le stelle che la luce nasconde La ritrovata memoria da non dimenticare Stringi le mie mani che il cuore s’accende Siam le stelle che la luce non può eclissare Bacio le tue labbra sul mondo inerme Percorriamo il sentiero tra i fiori dei miei sbagli Solchiamo il cammino del tramonto che dorme Liberi nella notte che vive tra due abbagli
65
La bomba Un bambino riesce a raccontare Più di quanto l’uomo vuole sentire Il cielo deflagra e comincia a riversare Quello che Dio non riesce più a capire Giocavo vedevo un intenso bagliore L’aria si fa leggera riesco a fluttuare So tutto d' un silenzio che diventa fragore D' un oceano dove non si può affogare Forse è solo il presagio d’ autunno Il turbinio d' anime che viene a celebrare Il palco di foglie su cui mai più balleranno E’ inverno e la primavera si può solo ricordare Ditemi se sia agosto o sia novembre Se questo sole è eclissato dal nero scuro So tutto delle luci che diventan ombre Sublimando la paura in orrendo profumo
66
Non ci vuol molto a capire Quel bagliore non veniva dal mare Fu una bestia immonda che vuole uscire Quando l’uomo si comincia ad adorare Intravedo tra il rumore che riesco a sentire Un suono sordo non partorito dal mare Fu la bestia immonda che vuol partorire Dalla sua pancia nascon figli da abbagliare
67
ViK Lasciasti una mattina la tua Brianza Nel palmo della mano un po' di grano La voce per cantare la speranza Adesso conosci il costo d' essere umano Portasti il grano e la primavera Pregasti il vento d' asciugar il pianto Per lasciare il posto ad un'arancera Che colori il deserto come per incanto Una nave per solcare sterili colline Lascia una scia di fiori nella valle Si arrampicano sui muri fiori senza spine A disegnar sulle barriere ali di farfalle D’ improvviso prati verdi e profumati fiori Al posto di bombe e uomini disperati Un dolce sole rimpiazza i bagliori Ad illuminare i cadaveri accorpati ...
68
Vele spiegate su una barca Utopia Noncurante degli omini che affogano Vele spiegate su chi ti guarda con miopia Portato dal vento di chi resta umano Paghi d’esser messo sul bianco e nero D’ apparir su ogni verità acquisita Ma l’unico tuo eterno regalo vero E’ l’amore che concima la valle colorita
69
Lettera per Dio Prati di libri bruciati Fan da cuscino a bambini sgozzati Cercando il divino perdono Portarono il tuo nome in dono Fiumi di croci distese Su un letto di anime offese Distese da ingenue persone Che pretendevano parlare in tuo nome Ti diedero nomi diversi Ti hanno messo su bandiere sfilacciate Da figli destinati ad accecarsi Condannati a diventare anime dannate Per un inferno che sia eterno Per una vita che è già inferno Per un paradiso senza luce Muore chi ad una preghiera ti riduce
Un bugia scolpita nella pietra Non diventa la mia verità Mai più morti per un mondo che arretra Ma per mondo di libertà
70
Dio torna in questo mondo desolato Giunga il tuo unico messaggio dimenticato La primavera diventa inverno Non in questo mondo ma nel mio eterno
71
Welby
Ci vuol poco a vedere quel che resta della luce Quando intorno a te la luce li ha abbagliati Questo mio sguardo assente traduce La mia forza per i troppi uomini scoraggiati Ci vuol poco a saper contar i giorni andati Cedendo il posto ad un giorno d’inverno A levarsi di dosso i vestiti troppo usati Dal non poter rispondere al buongiorno Ci vuol poco a sentir un'assente canzone Mentre sugli uomini piove solo rumore Voglio arrivar lontano come unica ambizione Rimango muto a contar i secondi o le ore ? La vita mi ha chiuso la porta in faccia Non vale niente se non puoi sperare La vita lotta, trasuda e infine si accascia Grido dentro senza poter urlare ...
72
post scriptum ... Il diluvio lo credevo diverso all'ultima sera Ora si contrae la mente ed esplode la materia Appeso ad un ricordo Ê il buio che mi conduce Verso la fonte eterna dove schizza solo luce Mi chiamo Welby o mi puoi dar mille altri nomi Quando meno te l’aspetti la vita ti porta i doni Mi porta i fiumi e le montagne che dipingevo Prende vita il mio dipinto su un bianco telo Guarda bene sono nei fiori e alberi che vedi Sono tra voi osserva meglio se non credi Creo note d’amore ma ha poca importanza Tra voi e me finalmente la bella distanza
73
La terra sotto i tuoi piedi Contro chi storpia su questa terra infuocata Il significato d' una pietra lanciata In bilico fra un muro bianco ed un uomo in armi Stringi le radici della storia nei palmi Il fosforo bianco si fa nevicata Un lancio di bombe sottile rugiada In ginocchio a contar ogni granello di sabbia PerchÊ Sul deserto è solidificata la tua rabbia Porti sulla pelle i segni della storia martoriata A riscrivere sulla polvere la memoria cancellata Figlio accovacciato del sasso dove siedi Che il mondo ricordi la terra sotto i tuoi piedi...
74
La sartina La sartina ricama orli sul mio cuore Scrive poesie su lastre di ghiaccio Esporta melodia di seta senza rancore Tra le parole di questo mondo marcio Niente finestre sul formicaio dei muri A ritmo d' odio i buchi sulla stoffa Uno stipendio di dolori maturi Per una macchina che si lamenta e sbuffa Il battito del tuo cuore nel formicaio nelle fabbriche e nelle fucine della storia passi dalla mina ad una lastra d’acciaio grazie a noi un po' di vita derisoria Nessun angelo ti prende tra le braccia Sola con le tue a stringere i bulloni Delle tue risa non resta traccia Solo le risa del fuoco sui carboni
75
Perdonaci cara piccola sarta Il nostro silenzio sui campi di pietra Pungente come l’incenso d' una chiesa Nessun riflesso che la luce inverta Li dove il dolore è impresso sull’acciaio Ti regalammo a questo greve carnaio Per ricamare cara piccola sarta Un mondo di ferro su un pezzo di carta
76
Il braciere Come il vento riaccende i carboni ardenti Come un bambino davanti alle stelle cadenti Una poesia per svegliare e far vedere il tuo greve sonno sul braciere Contro il successo che prima acceca e poi inganna Contro l’amore che prima accende e poi ti danna Una poesia contro il vortice delle chimere Per far svegliare chi si addormenta su un braciere Per accendere il crepuscolo con le piÚ belle aurore Per spiegare al mondo il senso di un nuovo albore Una sola poesia per mettere a tacere chi predica il silenzio ed alimenta il braciere
77
La Primavera Soffia il vento sui campi coloriti Riecheggiano le risate sui prati fioriti Gente stanca nel corpo e la mente Ignora la luce si da vinta alla corrente Riverbera il sole sui campi di grano Rimbalza dai cipressi al niente in mano Il mondo accoglie una nuova stagione Ma sarà sempre inverno in questa prigione Fioriscono le banchise gelate Riflettono la luce sulle ombre dimenticate Si colorano le reliquie della coscienza Tra i frammenti della tua confusa onniscienza Le idee volano sulle innevate cime Misurano il tempo amplificano le rime Prima i colori poi la rivoluzione Mia la musica nei campi di cotone Ogni pietra che esce dell’oscurità Ogni idea che resta per l’eternità Scrosciano come pioggia sulla primavera Battono il tempo di questa preghiera Ogni bambino che grida la sua rabbia Ogni nave che non si arena nella sabbia Tingono la luce della primavera Infinite sfumature per questa preghiera
78
Mio nuovo fratello Lacerato da questo tempo infinito Dal domare un presente fin troppo impazzito Usato dalle mie urla ma dal tuo silenzio Dal non riuscire a dare un senso a questo tempo Dilaniato dal turbinio del vento Contro cui nuoto fino allo sfinimento Condannato a vivere solo per vedere Quanta rabbia il mio cuore può contenere straziato dal suono dei tamburi dal suonare solo l’inizio d' una guerra dal celebrare solo l’arrivo di tempi scuri vissuti sempre dai diseredati senza terra e poi un giorno incontro te mio fratello la notte si fa giorno e smette d’essere fardello Coloriamo il mondo insieme caro fratello Sparisce la paura non ne rimane un brandello Cantiamo il confine tra il male e il bene A ridenti schiavi in ginocchio con le catene Sarà il primo giorno di pace e serenità Il primo vero giorno di grande umanità
79
Un minuto di libertà
Vi hanno insegnato a restare Soli In quel cortile polveroso Ad alzare la testa solo per annusare L’odore di morte spaventoso Vorrei farvi provare Come ci si sente in un minuto di libertà Cosa si prova a spezzare Ogni catena che la verità vuol legare A saltare oltre gli steccati Per vedere che siete voi i veri dannati Di respirare la vostra aria non mi va È la dannazione di chi non vuol vivere in galera Forse tengo troppo alla libertà Per rincorre gridando la primavera E’ la dannazione di chi vive ad ogni età Sognando solo un minuto di libertà
80
Scrivere Scrivere Niente vento sulla bandiera delle barricate Ogni preghiera sfuma ad implorare un po di vero Dalle bare esce fumo d'idee ferite A raccontar che la speranza è adesso luce di cero Quando hanno venduto i tuoi sogni, I tuoi pugni a contar solo corone d’ aghi I sogni diventan cometa su un arco di cielo E vedono gli oceani che sognavi restar laghi I tamburi batton solo l’inizio d’ una guerra Dall’oceano s’alza una brezza cantare Con leggera voce sospesa tra cielo e terra Il sale sulle ferite può aiutar a sognare Prova a cercar nella culla del sole Di cogliere in grembo le nuove parole Nascosta fra due righe di silenzio L'ebrezza d'una frase come fiori d’assenzio Un foglio bianco è sogno da scrivere Tra la rabbia d’ un sospiro da ardere Scrivi con l’inchiostro delle tue idee Ai tuoi sogni spenti sulla neve Alle lacrime sui resti d’un seme All'amore che l'odio teme ...
81
Il Massacro Padre da questo carro armato Sento una marea di grida montare Il gelido vento spira tra il cemento Il fuoco lama di gelo fa diventare Padre da questo carro armato Sento da un pezzo di mondo trincerato Un brusio di grido soffocato Solcare il cammino da tempo cancellato Padre da questo carro armato Accecato dalla poca luce che entra Le parole diventan pallottole vuote La terra trema ma il nulla scuote Padre su questa terra ferita Tra il calore ed il freddo ad ansimare Saldo il conto con la vita Vendo bombe e fucili per una preghiera Potremmo essere a Shatila o altrove La mia vita per fermare la follia Quando dal cielo il fango piove Far svegliare chi del vento è in balia
82