CIRCOLARE DI INFORMAZIONE DAL MONDO DELL’ECOLOGIA M arcopolo ® Anno 2010 - n. 8 - Gennaio / Aprile (QUADRIMESTRALE)
MARCOPOLO
RESPONSABILE: Alessia Bertolotto - A cura di: Ufficio Marketing & Comunicazione Hanno Collaborato: B.U. BIOGAS - B.U BIOMASSE - B.U. EOLICO B.U. MINI-IDRO E TELERISCALDAMENTO TERRA S.r.l. - Ricerca & Sviluppo
C
in azienda
“Il segreto per andare avanti è iniziare” ari colleghi,
un proverbio indiano dice che “soltanto quando l’aria sarà irrespirabile allora l’uomo si renderà conto che non vi è più speranza…”; è pertanto necessario riflettere sull’urgenza di misure e azioni per far fronte ai cambiamenti climatici. Non vogliamo essere catastrofisti o negativi o pessimisti, siamo semplicemente realisti e ci basiamo su dati reali e concreti a differenza di tutti coloro che amano parlare di “finto ambientalismo” e “finto allarmismo”. I dati parlano chiaro e l’ultimo Forum Internazionale per la Salvaguardia della Natura organizzato dall’Associazione Culturale Greenaccord (Viterbo, 25 -28 Novembre 2009) , ne ha dato una testimonianza tangibile. Oltre 120 giornalisti provenienti da 53 paesi del mondo, insieme ad importanti esponenti del mondo economico e politico internazionale, si sono dati appuntamento nella città laziale per esporre, approfondire e condividere cognizioni ed esperienze globali sulla tutela dell’ambiente e per riflettere sull’urgenza di mettere in atto misure ed azioni per far fronte ai cambiamenti climatici che stanno surriscaldando il pianeta. I “Testimoni del Clima” di WWF hanno spiegato come le loro vite siano cambiate da quando, a seguito del surriscaldamento climatico, provocato dall’accumulo dei gas serra sul nostro pianeta (tra questi, la CO2, è sicuramente la più responsabile), le calotte polari hanno iniziato a sciogliersi, provocando la sommersione di interi paesi, costringendoli ad emigrare in terre lontane da quelle natie. Lo scioglimento dei ghiacciai sta aumentando la portata dei fiumi che, straripando, rovineranno colture e terreni, riversandosi anche negativamente sulla pesca e sull’ acquacoltura, con drammatiche conseguenze sulla sicurezza alimentare degli esseri viventi, come alimentazione scarsa ed insalubre, diffusione di malattie infettive (per ogni mezzo grado di aumento di temperatura, l’agricoltura diminuisce del 10% !).
(Sally Berger)
I cambiamenti climatici aumenteranno anche le perdite di ecosistemi e di biodiversità, con ripercussioni sulle singole specie e sui servizi da essi resi. L’inequivocabile riscaldamento del sistema impone l’attenzione prioritaria di istituti nazionali ed internazionali come l’IPCC, foro scientifico intergovernativo mondiale, focalizzato sulla ricerca, studio e ridimensionamento delle cause determinanti i cambiamenti climatici. Di qui nasce l’esigenza di una corretta informazione e formazione da parte dei media che sappia coniugare il dato scientifico con considerazioni geopolitiche ed economiche e che mantenga salda l’attenzione delle persone sulla salvaguardia ambientale; questo è stato proprio uno dei punti focali affrontati al convegno di Viterbo. Dal punto di vista socio-ambientale, l’impegno di M ar non si limita all’intervento in cause rilevanti di portata nazionale o internazionale, ma comprende tutta una serie di piccoli ma significativi interventi che hanno lo scopo di salvaguardare e/o migliorare la vita delle persone, partendo proprio dalla risoluzione dei problemi esistenti e dalla prevenzione per evitare danni irrecuperabili: per questo motivo Marcopolo® è diventato il Partner Ambientale di Greenaccord. E’ così che nasce anche il rapporto di collaborazione con ALICe Onlus Cuneo, una libera associazione senza fini di lucro presente già da diversi anni in quasi tutte le regioni italiane avente l’obiettivo di fornire ai pazienti colpiti da ictus e ai relativi familiari tutto l’appoggio e l’assistenza necessaria a migliorare quanto più possibile la loro qualità di vita. M arcopolo ® ne è diventata Partner Ambientale e Sociale, contribuendo all’organizzazione e al supporto di iniziative ed eventi per tutto l’anno 2010: solo preservando l’ambiente si preserva la nostra salute. copolo ®
Stesso impegno e forza nuovamente a supporto delle iniziative di Legambiente ONLUS e dell’Editoria di Legambiente, l’associazione ambientalista italiana più diffusa sul territorio, che conta più di 115.000 persone, tra soci e sostenitori, con cui abbiamo siglato un accordo per l’anno 2010, che ci vede impegnati in prima linea in convegni, manifestazioni e pubblicazioni. L’obiettivo è proprio quello di divulgare informazioni e nozioni relative alla produzione di energia verde attraverso fonti rinnovabili, come quelle prodotte da M arcopolo ®, che contribuiscono in modo esemplare a tutelare l’ambiente e salvaguardare il Creato, perché la vera energia Verde è quella che risolve anche un problema e cioè quello dell’inquinamento globale. Alessia Bertolotto Resp. Marketing e Comunicazione M arcopolo E nvironmental G roup ®
100% recycled paper
ENVIRONMENTAL GROUP
2
Eventi
- Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile
MARCOPOLO
in azienda
Marcopolo in giro per il mondo... i nostri eventi! ®
Grande Fiera d’Estate Cuneo, 27 Ago / 6 Sett. ‘09
Fiera MOAC Sanremo, 21 / 30 Agosto ‘09
Sfilata di moda Ecosostenibile GOEL Milano, 24 Settembre ‘09
Convegno Nazionale di LEGAMBIENTE Antonio Bertolotto (AD) Relatore Milano, 28 Settembre ‘09
Fiera Cheese (Slow Food) Bra, 18 / 21 Settembre ‘09
Notte dei Ricercatori Cuneo, 25 Settembre ‘09
Weekend dell’Ambiente Limone Piemonte, 3 / 4 Ottobre ‘09
Eventi
MARCOPOLO
in azienda
Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile -
3
Fiera Key Energy ed Ecomondo Rimini 28 / 31 Ottobre ‘09
10^ Adunata Nazionale Ass. Uomini di Mondo Cuneo, 17 / 18 Ottobre ‘09
Convegno sull’Ambiente Alessia Bertolotto (Resp. Mark. e Comm.) Andrea Zanelli (Resp. B.U. Biogas) Relatori Tolentino, 28 Ottobre ‘09
Straconi Week Cuneo, 6 / 12 Novembre ‘09
Convegno Legambiente e Libera “Contromafie” Antonio Bertolotto (AD) Relatore Roma, 24 Ottobre ‘09
Fiera e convegno in Cina Antonio Bertolotto (AD) Relatore 31 Ottobre / 2 Novembre ‘09
Asta benefica mondiale del tartufo Alba, 8 Novembre ‘09 Consegna tartufo a Don Ciotti e ai suoi ragazzi Torino, 9 Novembre’09
Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta.
(A. David-Néel)
4
Eventi
- Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile
MARCOPOLO
in azienda
VII Forum Internazionale Greenaccord Antonio Bertolotto (AD) Relatore Viterbo, 25 / 29 Nov. ‘09 Convegno Vitalmast Viggianello (PZ), 14 Novembre ‘09
Torneo Nazionale degli Scacchi Borgo S. Dalmazzo, 8 Dicembre ‘09
Stop the Fever Intervista ad Alessia Bertolotto Legambiente Roma, 17 Dicembre ‘09
Fiera Fredda e Lumacart Borgo S. Dalmazzo, 4 / 8 Dicembre ‘09
Riunione e Cena Aziendale di Natale Borgo S. Dalmazzo, 17 Dicembre ‘09
Convegno CIA Cuneo Staff Marketing e Comunicazione, TERRA Srl Relatori Centallo - Cuneo, 22 Dicembre ‘09
Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta.
(A. David-Néel)
MARCOPOLO
in azienda
Marcopolo® Inventa
Progetti, idee e curiosità dal mondo Marcopolo®
Grazie... al Cielo! di Jun
Nakazawa B.U. Biogas
alcuni giorni. La prima utenza di prova fu una radiolina da 3V. Mentre l’allacciavo al regolatore speravo che tutto funzionasse come immaginavo.
O
rigine ed ideazione del progetto.
Due anni fa, mia moglie ed io andammo in campeggio per le ferie estive. Oltre ad attrezzi da cucina e libri, portammo candele e telefoni cellulari. Le candele ci servivano per illuminare la tavola di notte, ma ci accorgemmo che la luce era insufficiente. I telefonini, avendo una batteria limitata, andavano messi sotto carica abbastanza spesso, tramite prese libere, rinunciando alla comoda rete elettrica centralizzata. Per ovviare a tali disagi, iniziai a pensare e ripensare ad eventuali alternative… ed ecco che arrivò l’intuizione: utilizzare l’energia solare! Così nacque l’idea di valorizzare la corrente fotovoltaica solare in campeggio. D o p o le vacanze, iniziai subito a studiare per realizzare l’idea, con un paio di libri, un quaderno e una calcolatrice... non fu cosa tanto facile, visto che i testi erano tutti in italiano! Comunque mi preparai e quest’anno, prima dell’estate, ero pronto a mettere in pratica ciò che avevo studiato.
F
ase di progettazione e realizzazione.
Dal calcolo energetico alla costruzione del mio mini-impianto fotovoltaico impiegai tutto il mese di settembre. Volevo renderlo compatto e portatile e ci riuscii, convergendo tutta l’apparecchiatura in una valigetta d’alluminio, ad eccezione del modulo fotovoltaico. In pratica è un sistema di accumulazione dell’energia elettrica solare. L’impianto può gestire al massi-
L’esito? Positivo!
mo 5A di corrente di carica e carico. Il cuore della gestione è un regolatore di carica che controlla tutto: modulo fotovoltaico, accumulatore e utenze. L’accumulatore è una batteria di recupero da 12V/18Ah, tuttora funzionante che soddisfa sufficientemente i nostri fabbisogni per una decina di giorni, anche quando il cielo è poco collaborativo. Il numero di utenze e il loro relativo consumo sono limitati, di conseguenza il consumo medio giornaliero dell’accumulatore è assai Mini impianto portatile ridotto grazie anche alla tendenza globale al risparmio energetico, per cui gli apparecchi elettrici/elettronici moderni sono meno avidi di energia rispetto al passato. Il modulo fotovoltaico impiegato nella realizzazione è in monocristallino con un buon rendimento del 15,3%. La dimensione è pressoché quella del pre-filtro aria motore piccolo di Jenbacher, per intenderci.
C
ollaudo ed investimento
Al momento del collaudo trovai una carenza di energia nell’accumulatore, che ripristinai poi con una bella ricarica solare di
Continuai a cercare sempre più stazioni radio e in me crescevano soddisfazione e consapevolezza! Feci anche una prova di ricarica della batteria del mio telefonino: Benissimo! Tutto funzionante, pronto per il prossimo campeggio “ecologico”. Mi resta però una piccola insoddisfazione, quella di non aver tentato l’alimentazione di un frigorifero da campeggio, un apparecchio quasi indispensabile in estate, per la conservazione dei cibi. Si poteva pensare di alimentare un frigo-bar da auto, ma ciò avrebbe richiesto un inverter aggiuntivo, che avrebbe provocato, da un lato, un aumento delle dimensioni dell’accumulatore e della spesa per l’investimento, e dell’altro, un esaurimento della batteria. Insomma, per ora metto da parte l’idea di alimentare un frigo; basta comprare alimenti freschi, ma pochi al giorno. Per concludere, posso affermare che mi sento molto appagato di aver realizzato una cosa funzionante e originale, con un minimo investimento. Spero di aver destato la vostra curiosità ed il vostro interesse. Veramente... grazie al cielo!
Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano. (G.B. Shaw)
6
- Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile
Sperimentare
MARCOPOLO
in azienda
Continuano le Sperimentazioni con i Presìdi Slow Food
D
opo un anno, le sperimentazioni con l’HUMUS ANENZY® sui presìdi Slow Food “Peperone corno di bue di Carmagnola e Fagiolo di Badalucco, Conio e Pigna” sono volte al termine. Attualmente è in corso l’elaborazione statistica dei risultati che, da una prima analisi, ha messo in luce le peculiari caratteristiche di HUMUS ANENZY® in termini di nutrizione vegetale, repressione dei patogeni e miglioramento del suolo. Nel caso del peperone, l’utilizzo dell’HUMUS ANENZY®, oltre ad una maggiore vigoria delle piante, ha determinato la crescita di frutti più grandi e più carnosi. A Pigna, invece, le parcelle ammendate con l’HUMUS ANENZY® hanno evidenziato una maggior vigoria delle piante, che hanno sopportato meglio una stagione caratterizzata da un andamento termico eccezionale. Link!: www.terra-meg.com / Mail To: terra@terra-meg.com
Peperoni NON trattati con AnEnzy®
Peperoni TRATTATI con AnEnzy®
Le Sperimentazioni con le Alghe
U
n settore sperimentale innovativo riguarda la ricerca applicata che TERRA Srl sta portando avanti nell’ambito della coltivazione algale sulla frazione liquida del digestato. La ricerca, affidata all’ente francese C.E.V.A. (Centre d’Etude et de Valorisation des Algues), è volta alla valutazione dell’applicabilità della coltura di microalghe sulle acque in uscita dall’impianto di digestione anaerobica di Vignolo. Tale sito, che fungerà da impianto pilota, ospiterà un bacino-serra che produrrà bio-
massa algale che, in funzione delle caratteristiche, potrà trovare sbocchi nel mercato della cosmetica, della farmaceutica, della nutrizione animale o dell’energia. Sta prendendo forma in questi giorni la collaborazione con il consorzio Buono, Sano, Piemonte per l’utilizzo dell’HUMUS ANENZY® in vigneti della zona della Langa e del Roero. In quest’ottica, l’HUMUS ANENZY® si distinguerebbe per le sue funzioni, che rispondono pie-
Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese. (Demostene) namente ai dettami della viticoltura sostenibile, individuati dall’IOBC/ WPRS* ovvero produrre uve di qualità, il più possibile prive di residui di fitofarmaci, promuovere la biodiversità dell’ecosistema vigneto, avvantaggiare mezzi di difesa naturali, preservare o aumentare la fertilità del suolo e contribuire al contenimento dell’inquinamento delle matrici ambientali. * International Organisation for Biological and Integrated Control of Noxious Animals and Plants/West Paleartic Regional section
Marcopolo® News
MARCOPOLO
in azienda
Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile -
7
Il Progetto TEFF®
Stiamo procedendo con la realizzazione del progetto e a breve sarà on line il sito web: www.teff-meg.com
P
er valorizzare le attività umane di tutti i luoghi in cui la Marcopolo Engineering s.p.a.® è presente con i suoi impianti, è stato creato il Progetto TEFF® (Tasty Food & Energy Food) che si propone, in accordo con le amministrazioni comunali, di promuovere e valorizzare i prodotti e le attività umane tradizionali di quei luoghi. Precisamente Marcopolo®, secondo i suoi criteri, intende valorizzare tutte le identità territoriali delle produzioni agricole, tipicità alimentari, culinarie, artigiane, artistiche, culturali, i percorsi storici e religiosi. Ad occuparsi della
valorizzazione dei territori nei quali Marcopolo® è attiva sarà operativamente la società TERRA – Ricerca & Sviluppo ® (società del Gruppo). Il TEFF® è stato attivato inizialmente nell’ambito della Provincia di Cuneo, ma si sta procedendo verso le aree di attività della Marcopolo®. La finalità di Marè quella di preservare e difendere, soprattutto per le generazioni future, tutte quelle originalità e caratterizzazioni che il territorio italiano ha saputo conservare e tramandare, dar vita ad un “luogo” nel quale coloro che hanno a
cuore il rispetto delle tradizioni possano proficuamente “incontrarsi”. Il TEFF® è un progetto concepito a Cuneo nel 2003, ideato da Antonio Bertolotto, attuale Amministratore Delegato della Marcopolo® Engineering S.p.A. e dal Dott. Vittorio Camilla, già Direttore Generale del Ministero dell’Agricoltura.
copolo®
Non seguire il solito sentiero: tracciane uno nuovo e lascia la tua impronta da seguire.
Il Comitato Scientifico Marcopolo®
G
B.E.B.S.S.S.: Buono e Biologico Soltanto Se Sano®!
li attuali orientamenti della politica energetica individuata e riaffermata dall’Unione Europea si basano sulla realizzazione di progetti di sviluppo delle fonti rinnovabili, di risparmio e miglioramento dell’efficienza energetica, di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, di recupero e reimpiego degli scarti produttivi, così sintetizzati: riduzione delle emissioni di gas serra del 20%; aumento del 20% delle fonti rinnovabili; riduzione del 20% dei consumi energetici da fonti tradizionali, con positive conseguenze sull’ambiente, sul territorio, sulle colture e sull’alimentazione. Tutto ciò grazie alla riqualificazione delle colture autoctone, all’utilizzo di tecniche meno invasive, ad un’efficace regolamentazione dell’uso degli OGM nel settore produttivo ed alimentare. Il Marcopolo EnvironmenGroup®, in tale contesto, può fornire il proprio contributo, grazie alla solida esperienza trentennale in campo ambientale, alla possibilità di promuovere progetti, iniziative, studi e ricerche, condotti con il supporto di importanti scienziati del settore, all’esistenza del Comitato Scientifital
co, organo super partes, costituito da membri interni all’azienda, da istituzioni, organizzazioni professionali e di categoria, personalità scientifiche, politiche e giornalistiche, avente lo scopo di condividere conoscenze, approfondire temi e valutare preventivamente le ricerche, le proposte commerciali, nonché le strategie industriali nei settori del risparmio di risorse, dell’ottimizzazione dell’efficienza energetica e del potenziamento delle energie rinnovabili.
Compito del Comitato Scientifico è anche quello di verificare, monitorare la veridicità e coerenza dei messaggi trasmessi dall’opinione pubblica e dai più importanti mezzi di informazione, sui temi ambientali di universale importanza, cercando di evitare il diffondersi di informazioni errate o difformi dalla realtà. Il Comitato soddisfa due esigenze importanti: una di tipo scientifico, volta ad individuare e valutare investimenti nella ricerca e sperimentazione ed una di tipo politico, avente lo scopo di realizzare i tre macro obiettivi previsti dalle direttive dell’Unione Europea, sopra riportati.
8
- Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile
Energy (R)evolution
MARCOPOLO
in azienda
Energy (R)evolution in azione. Sole, Vento, Acqua e Terra: energia per la vita.
M
Dal mondo Biomasse
omento molto vivace per il mondo delle biomasse che in questi ultimi mesi ha visto concretizzarsi molte delle sue attività, sia per ciò che riguarda la messa in funzione di impianti, con immissione in rete dei primi kWh prodotti, sia che si tratti di nuove costruzioni e autorizzazioni.
scorso, inoltre, è stata effettuata la prima immissione in rete dell’energia elettrica prodotta.
Con grande soddisfazione, possiamo comunicarvi che dal 30 ottobre scorso, è funzionante l’impianto ambientale zooagrobioenergetico di filiera a ciclo chiuso Marcopolo® di Vignolo (CN), dove è stato possibile Partiamo dall’impianto amcaricare nei digestori i primi quantitabientale zooagrobioenergetico di tivi di biomasse. L’impianto sta svolfiliera a ciclo chiuso Marcopolo® gendo la sua fase di start-up, secondo di Alessandria le previsioni (AL), che ha ed è prevista avuto il suo la produzione start-up definidel primo KW tivo nel mese nel mese di di agosto con gennaio 2010. la messa in caSi tratta di un rico del primo impianto di almodulo di digetissimo livello, stione anaerobisia dal punto di L’impianto di Vignolo (CN) ca. L’11 ottobre vista strutturale
che tecnico, dove tecnologia ed ingegneria si fondono in un apparato assolutamente innovativo ed efficiente, attento a rispettare precise regole di salubrità ambientale. Parallelamente, stiamo procedendo verso la realizzazione di due ulteriori impianti: è iniziata, infatti, la costruzione dell’impianto da 990 kw di Campagnatico (GR) e abbiamo ottenuto l’autorizzazione alla costruzione e gestione di un nuovo impianto a S.Anna di Alfaedo (VR), in Veneto, dove è stato siglato un accordo con una grande cooperativa di allevatori. Siamo molto orgogliosi di quanto raggiunto nell’ultimo periodo, grazie ad un efficiente ed instancabile lavoro di squadra, che da sempre contraddistingue i collaboratori Marcopolo®.
Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile
Dal mondo Eolico
A
ltrettanto interessanti sono le news che arrivano dalla B.U. Eolico, che in questi ultimi mesi ha portato a termine tutte le operazioni preliminari all’avvio dei lavori di costruzione dell’impianto di Rialto (SV), avvenuto il 2 novembre scorso. Nei prossimi mesi assisteremo al termine dell’esecuzione del cavidotto, ai lavori di sbancamento e scoticatura delle aree che ospiteranno gli aerogeneratori e la cabina elettrica, oltre alla realizzazione della cabina elettrica stessa e delle opere edili riguardanti gli aerogeneratori. Il tutto per avviarci definitivamente all’apertura dell’impianto, prevista per il terzo trimestre 2010, ma di cui vi parleremo più ampiamente nel prossimo numero della nostra circolare di informazione.
Parco Eolico di Rialto (SV)
Energy (R)evolution
MARCOPOLO
in azienda
Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile -
9
Energy (R)evolution in azione. Sole, Vento, Acqua e Terra: energia per la vita.
Dal mondo Teleriscaldamento e Mini-Idro La Business Unit Teleriscaldamento e Mini-IDRO ha dovuto superare momenti un po’ critici durante il periodo estivo. Da un lato la Provincia di Cuneo ha sospeso l’iter procedurale riguardante la realizzazione di nuovi impianti idroelettrici a causa della revisione in corso delle concessioni; dall’altro i ventilati progetti di teleriscaldamento hanno destato meno interesse rispetto ai grandi impianti fotovoltaici. Fortunatamente, però, la scelta di un nuovo Partner per la cogenerazione ed il teleriscaldamento delle frazioni di Cuneo, oltre alle nuove richieste di studi di fattibilità di mini-centrali idroelettriche hanno però ridato vita e speranza alla nostra divisione.
TELERISCALDAMENTO NEL CUNEESE: 2 PROGETTI IN SVILUPPO
Novità importanti sul fronte del teleriscaldamento su cui riponiamo grandi speranze e che rappresenteranno un significativo start-up della nostra unità di business. Nel primo impianto, l’obiettivo è quello di presentare un progetto unico diviso in 3 fasi, denominate isole di minicogenerazione, che alimenteranno a gas naturale tre comuni cuneesi, rispondendo anche alle esigenze di pianificazione energetica del Comune di Cuneo. Invece, il secondo impianto proposto, sempre alimentato a gas naturale, è costituito da una Centrale Termica ove viene prodotto il calore e da una
rete di trasporto e distribuzione, costituita da speciali condotte interrate e da un insieme di sottocentrali collocate presso l’utenza. Per questo impianto si è scelto l’utilizzo del sistema di cogenerazione di energia elettrica e calore che, rispetto ai tradizionali sistemi di produzione separata, consente una maggiore efficienza energetica, un minor consumo di combustibile ed una riduzione dell’inquinamento atmosferico nel centro urbano.
La ricerca della localizzazione di centrale è stata effettuata adottando una logica di comparazione dei siti possibili ed un attento esame della caratterizzazione meteo climatica della zona interessata, circoscritta dalla catena alpina sud occidentale ed aperta in direzione dei venti settentrionali verso la pianura padana che, più di altri, può evitare fenomeni di ricaduta degli inquinanti sull’area urbana del comune interessato e/o di altri Comuni.
MINI-IDROELETTRICO NEL BRESCIANO Giungono notizie positive dall’area del bresciano, dove, grazie alla sinergia con i nostri colleghi di Terra si sono aperti nuovi ed imperdibili orizzonti per il mini-idroelettrico. Infatti, grazie al progetto di insediamento di impianti a biomasse in provincia di Brescia, un certo numero di Amministrazioni e di privati cittadini residenti in alcuni piccoli Comuni limitrofi hanno avanzato richieste di studi di fattibilità per il mini-idroelettrico e per un impianto di cogenerazione e teleriscaldamento in un vecchio opificio.
10
- Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile
I
Opportunità
MARCOPOLO
in azienda
C’era una volta... il Castello di Montemale (CN)
l Castello di Montemale è ubicato nell’omonimo Comune sito nella parte sudoccidentale della Provincia di Cuneo, tra le città di Caraglio e Dronero. Le origini del castello sono di difficile accertamento, anche si ritiene che esso esistesse prima del XI secolo con una struttura primitiva; alla fine del XII secolo il borgo venne compreso nei domini angioini del cuneese, passando poi ai marchesi di Saluzzo che ne ricevono la definitiva infeudazione dagli Angioini. Da quel momento castello e borgo seguono le vicende del marchesato di Saluzzo e poi dei Savoia fino alla distruzione totale a causa di un terremoto. Negli anni ’30 venne ricostruito fedelmente e passò in proprietà alla Curia di Genova che ne usufruì come seminario. Da qui, è possibile raggiungere velocemente i principali centri della Provincia e gli snodi della rete primaria di comunicazione locale con le principali città piemontesi e liguri oltre che i vicini territori francesi della Costa Azzurra, del Var e del Queyras. La vivacità imprenditoriale dell’ambito economico provinciale e la presenza di numerose risorse ambientali costituiscono, per il contesto locale, interessanti potenzialità di sviluppo di un’economia integrata in cui la componente turistica assume un ruolo sempre più rilevante. E’ in questo contesto che si inserisce l’ipotesi di recupero e riutilizzo
del Castello di Montemale ed il successivo acquisto da parte di Marcopolo Environmental Group®. La Proprietà intende restaurare il Castello per realizzarvi una struttura turistico/ricettiva di alta gamma, dotata dei comfort e dei servizi più esclusivi. L’intervento in progetto rappresenta un’importante occasione di sviluppo locale, sia direttamente, creando nuovi posti di lavoro, sia indirettamente attraverso un’attenta valorizzazione delle risorse socioeconomiche già esistenti sul territorio, ma, soprattutto, la possibilità di preservare un simbolo storico/culturale per continuare a far conoscere il cuneese, grazie alle nostre meraviglie paesaggistiche, ai nostri percorsi storici, religiosi ed artistici, alla nostra propensione alla cultura, all’arte, al lavoro ed al risparmio, alle nostre varietà agronomiche, alimentari e industriali. Indubbiamente, la posizione strategica del Comune di Montemale, in prossimità del suggestivo e storico capoluogo di provincia cuneese, in piena fase di
rinascita culturale ed intellettuale, la vicinanza alla stazione sciistica di Limone Piemonte, la più importante di tutta la provincia, oltre che l’immersione nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, il più esteso di tutta la regione, non fa che ribadire l’importanza e la rilevanza di questo progetto di “recupero”, assolutamente imperdibile! Continueremo ad aggiornarvi in futuro in merito alle novità… dal Castello!
Vuoi organizzare un evento e ricerchi il fascino di una dimora senza tempo? CONTATTACI! marketing@marcopolo-e.com
MARCOPOLO
in azienda
Natale 2009
Meeting e Cena degli Auguri di Natale 2009
C
on il 2009 giunto ormai al termine, è tempo di fare bilanci, di raccontarci ciò che abbiamo fatto bene, ma anche quello che dobbiamo migliorare... considerazioni costruttive ed importanti da condividere tutti insieme. E’ stato proprio questo il motivo per cui la Direzione Aziendale MEG ha deciso di riunire, lo scorso 17 Dicembre, tutti i colleghi Marcopolo® e TERRA®, per condividere i più importanti traguardi raggiunti o ancora da raggiungere, dichiarare quelli che saranno i prossimi obiettivi e ringraziare e congratularsi con il personale per i risultati ottenuti. Il meeting è stato un momento molto importante della giornata, in cui la Direzione ed i responsabili delle varie B.U. ci hanno fornito aggiornamenti sullo status dei lavori a fine 2009, oltre ad anticipazioni riguardanti i progetti e le iniziative più importanti del 2010. La nostra azienda gode fortunatamente di una posizione solida, compatta e con buone prospettive di sviluppo futuro, a differenza, purtroppo, di ciò che sta accadendo in altri settori economici. Il messaggio trasmesso da Antonio Bertolotto (Amministratore Delegato del Gruppo), è stato, comunque, quello di continuare a lavorare con dedizione ed impegno, senza perdere di vista gli obiettivi individuali e di gruppo, valorizzando al massimo le proprie potenzialità, per crescere professionalmente e personalmente e far crescere l’azienda. Il settore energetico, è vero, è quello su cui si sta puntando e che desta maggior interesse da parte delle principali istituzioni ed organizzazioni mondiali; chiaramente non è restando immobili o indifferenti dinnanzi al mondo che cambia, che si riuscirà a mantenere a lungo questa posizione privilegiata. Al contrario, è fondamentale continuare a ricercare, ideare e realizzare nuove soluzioni, idee, progetti... in breve, sfidare e superare sé stessi, sempre! Cresciamo perché lottiamo, La giornata si è poi conclusa in bellezza, grazie alle prelibatezze della cucina del Ristorante “Da Gabry”, dove, tra lotterie, regali e buonumore, abbiamo trascorso un paio d’ore molto piacevoli.
Con grande piacere vi comunichiamo che negli ultimi giorni la Colombo Ambiente S.p.A., azionista di maggioranza della Marcopolo Engineering S.p.A., ha acquisito il 33% delle azioni della società MO S.r.l, antica casa d’arte saluzzese “Amleto Bertoni”, che prende il nome dal suo fondatore che, ad inizio Novecento, è divenuto famoso in tutto il mondo per aver elaborato nuovi metodi di lavorazione del legno, organizzato corsi di formazione per ebanisti, verniciatori, laccatori, doratori, tappezzieri, scultori ed intarsiatori; sempre sensibile ai mercati di tutto il mondo,
A breve, girerà per le strade di tutta Italia la nuova Toyota Pryus: l’Auto Ecologica scelta da Marcopolo®!
impariamo e ci superiamo (R.C. Allen)
ULTIME NEWS!
oggi l’azienda è un importante punto di riferimento come produttrice di mobili e di arredamenti personalizzati in stile classico. Rispetto della tradizione e delle tecniche utilizzate dalla vecchia scuola, prestigio e raffinatezza rappresentano ancora oggi un marchio vincente della produzione della casa d’arte che, grazie allo spirito di ricerca e al dinamismo di Marcopolo®, diventeranno sicuramente un patrimonio artistico ed ambientale di notevole importanza. Per maggiori informazioni: www.amletobertoni.it
Perché siamo energeticamente trasparenti... anche nei consumi!
12
Save the Date
- Anno 2010 - n. 8 - Gennaio/Aprile
MARCOPOLO
in azienda
I Prossimi Eventi - Gennaio / Aprile 2010 8/12 Aprile 2010, Vinitaly Verona Saremo presenti, per la prima volta come espositori, al più grande ed importante salone internazionale del vino e dei distillati, dove presenteremo il nostro prodotto di eccellenza: l’Humus Anenzy. 9/11 Aprile 2010, Roma Cavalli Interverremo, in qualità di espositori, al primo salone internazionale dell’equitazione e dell’ippica che ha scelto come città di inaugurazione la nostra magica capitale. Presenteremo il nostro “Progetto Ambientale Zooagrobioenergetico di Filiera a ciclo chiuso”. Marzo-Aprile 2010, Campagna Nazionale Treno Verde di Legambiente Saremo presenti sul convoglio “verde” con un nostro piccolo stand dove esporremo e divulgheremo materiali informativi ed educativi relativi alla nostra azienda. Convegno “Quale Energia” Interverremo al convegno organizzato da Legambiente, in collaborazione con Kyoto Club ed i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Marcopolo® verrà coinvolta per discutere di Biogas. Da Febbraio a Maggio 2010, ALICe Onlus Cuneo compie 6 anni e…va a scuola Programma di formazione e prevenzione dell’ictus in alcune scuole medie superiori di Cuneo Marcopolo®, “Partner ambientale e sociale” delle iniziative di ALICe ONLUS, sarà presente agli incontri, presentando ed illustrando filosofia e attività del gruppo. Da Marzo a Maggio 2010, Programma di prevenzione ALICe ONLUS presso comuni della Provincia Marcopolo® sarà presente agli incontri quando possibile e porterà del materiale di comunicazione aziendale.
Partnership Marcopolo® è partner ambientale di
Associati a Ass. Legambiente Nazionale e della Provincia di Cuneo
HC Magazine
Amos
Ass. Uomini di Mondo
Ass. Culturale Onlus Greenaccord
Cheese 2009
Marcopolo® è partner ambientale e sociale di
Coldiretti Cuneo Ass. ALICE Onlus Cuneo
Marcopolo® è sostenitore benemerito di: Fondazione Salone del Gusto per la Biodiversità ONLUS
Compagnia delle Opere Confindustria Cuneo e Caserta
Ass. Produttori di Energia da fonti Rinnovabili
Ass. Nazionale Energia del Vento
Kyoto Club
Pro Natura Cuneo
Gruppo Editoriale Polo Grafico
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Slow Food)
Riviste di Legambiente
Marcopolo® è partner tecnico di Amnesty International Terra Madre 2008
Ascoltaci su
Salone del Gusto 2008
Visita
MARCOPOLO ENVIRONMENTAL GROUP® Via XI Settembre, 37 - 12011 - Borgo San Dalmazzo (CN) Tel: +39 0171 26.23.48 - Fax: +39 0171 26.23.41 info@marcopolo-e.com - www.marcopolo-e.com
Ass. Umanitaria Bimbi del Perù
Ass. Papa Giovanni XXIII
Ist. Suore Salesiane di Padova
Seguici su
Per maggiori informazioni su questa pubblicazione, potete contattare l’Ufficio Marketing & Comunicazione all’indirizzo e-mail:
marketing@marcopolo-e.com