4 research
il sistema costruttivo: X–lam DG PaPer archive — art. 030 ( 2015 )
L’X–Lam (o Cross–Lam) è la denominazione più conosciuta per il legno lamellare a strati incrociati formato da lamelle di abete incrociate una sull’altra, che vengono incollate ad alta pressione a formare elementi in legno massello di grandi dimensioni.
X–lam
Protezione strutturale del legno
Grazie alla disposizione incrociata delle lamelle longitudinali e trasversali i fenomeni di rigonfiamento e ritiro del legno sono ridotti al minimo, mentre aumentano considerevolmente la resistenza al carico come pure la stabilità. Per la produzione dei pannelli in X–Lam viene usato legno secco con un’umidità del 12% (+ ⁄ - 2%) secondo l’omologazione tecnica europea, per evitare l’infestazione di parassiti, funghi e insetti. Prima dell’impiego, tutte le lamelle di legno compensato vengono sottoposte ad un controllo della qualità.
i microrganismi sono un problema per il legno? tramite le classi di rischio definite nelle norme è possibile valutare il tipo e la portata del trattamento preventivo da adottare. Per il legno in servizio della classe di rischio 0 non è necessaria alcuna protezione chimica. Prima di iniziare un trattamento chimico preventivo è opportuno verificare in che misura il legno possa essere protetto da accorgimenti costruttivi di prevenzione, ad esempio mantenendolo sempre asciutto (umidità massima dell’aria 70%, umidità massima del legno 20%).
L’uso di pannelli in legno massello offre importanti vantaggi quali l’apertura al passaggio vapore (traspirabilità), la tenuta all’aria della struttura, la prevenzione di ponti termici grazie agli strati omogenei, l’elevata capacità termica di accumulo per la protezione termica in estate e una maggiore tolleranza di applicazione, grazie alla capacità di accumulo di umidità.
Un’attenzione particolare meritano le superfici di contatto tra gli elementi in X–Lam e le superfici fredde come ad esempio le fondazioni e i solai delle cantine. aree climatiche critiche in corrispondenza delle basi di appoggio nonché la possibile formazione di condensa possono causare danni a lungo termine alle strutture in legno: tutto questo deve quindi essere evitato.
11
DomusGaia posa, alla base di tutte le pareti a diretto contatto con la fondazione, resistenti radici in larice a fibre orizzontali che consentono di sollevare il pannello in legno separandolo dalla zona critica, poiché il larice è un legno molto resistenze anche in zone umide. inoltre vengono previste due sistemi di guaine e un sistema protezione per la tenuta all’aria. Per la produzione dei pannelli X–Lam utilizzati da DomusGaia vengono utilizzati esclusivamente legnami naturali, non trattati. Prima di essere incollati, i singoli strati vengono essiccati in forno. alla consegna, l’umidità dei pannelli in legno è pari a 12% ± 2%. Una volta posati nelle classi di servizio approvate 1 e 2, normalmente non è necessario alcun trattamento chimico di prevenzione.
DomusGaia Paper issue 3