Ua arte e immagine

Page 1

UA ARTE E IMMAGINE - Classe Terza B

Donatella Olmeo IC Monte Rosello Alto Sassari A.S. 2014/2015


TITOLO

Simmetrie

DESTINATARI

Alunni classe terza B, T.P.

TRAGUARDI PER L'alunno: LO

SVILUPPO •

utilizza

le

conoscenze

del

linguaggio

visuale

per

DELLE

produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

COMPETENZE

attraverso molteplici tecniche. • Rintracciare

la

struttura

simmetrica

all'interno

di

immagini e oggetti. • Realizzare immagini simmetriche. OBIETTIVI

DI

APPRENDIMENTO

• Conferire dinamicità alle forme attraverso azioni e tecniche di deformazione. • Utilizzare il colore per rappresentare una situazione, uno stato d'animo о una percezione. Destra /sinistra, sotto/sopra, specularità.

CONTENUTI

La plasticità della linea. Le associazioni simboliche e sensoriali tra immagini e colori. Realizzazione di immagini simmetriche; abbinamento di metà di una sagoma da combinare in una composizione su

ATTIVITÀ

fondo colorato. Sperimentazione della simmetria assiale con macchie di colore diluito.


Raccolta e analisi di materiali elastici su cui sperimentare forme grafiche in posizione statica e dinamica. Riproduzione di immagini in reticoli deformanti. Ricerca e raccolta di immagini da riviste ordinandole per associazione e incollandole su fogli diversamente colorati. Associazione di un colore a un mese da interpretare con il disegno. Costruzione di un calendario. Conoscenze: la metà verticale/orizzontale di una figura о di un oggetto. Abilita: realizza/riproduce semplici immagini simmetriche. Conoscenze: elasticità/rigidità dei materiali. VERIFICHE Abilità: opera trasformazioni grafiche di figure all'interno di reticoli. Conoscenze: il significato espressivo dei colori. Abilità: rappresenta una percezione sensoriale attraverso il colore. Matematica: gli assi di simmetria. POSSIBILI RACCORDI CON LE DISCIPLINE TEMPI

Tecnologia: il programma free DeformerPro v1.o. Musica: il potere evocativo/suggestivo dei suoni. Italiano: similitudini/paragoni, metafore. Settembre-ottobre-novembre


TITOLO

Materiali

DESTINATARI

Alunni classe terza B T.P. L'alunno: • utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre

TRAGUARDI PER

e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso

LO

molteplici tecniche.

SVILUPPO

DELLE

• Legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le

COMPETENZE

conoscenze

del

linguaggio

visuale

per

produrre

e

rielaborare in modo creativo le immagini attraverso le molteplici tecniche. • Intervenire

intenzionalmente

su

una

superficie

per

modificarla/trasformarla. • Rintracciare l'andamento lineare principale presente in un'immagine. OBIETTIVI

DI

APPRENDIMENTO

• Rappresentare

intenzionalmente

una

composizione

monotematica. • Analizzare

un'opera

d'arte

alla

ricerca

delle

sue

peculiarità. • Modificare immagini attraverso tecniche compositive. Le caratteristiche delle superfici. CONTENUTI

Gli andamenti lineari. La tecnica del collage materico. Le modifiche dei tratti somatici del volto con il passare degli


anni. Ricerca e classificazione di immagini/materiali con esempi di righe. Realizzazione di un collage con le immagini raccolte. Produzione

di

composizioni

con

righe

e

coloritura

a

dall'osservazione

e

pennarello. Scoperta

della

tecnica

a

partire

ATTIVITÀ dall'analisi di opere di Mimmo Rotella (decollage). Osservazione di foto del volto umano nelle diverse età della sua vita. Applicazione della tecnica con immagini ritagliate da riviste per la realizzazione di un volto alterato nelle caratteristiche della fisionomia. Conoscenze: la potenzialità espressiva della carta. Abilità: manipola un materiale con intenzionalità espressiva Conoscenze: tipi di linea. VERIFICHE

Attività: caratterizza intenzionalmente una superficie attraverso andamenti lineari diversi. Conoscenze: i tratti somatici del volto. Abilità: rielabora e caratterizza in modo creativo i lineamenti del volto.

POSSIBILI

Matematica: le superfici piane e curve, concave e convesse.

RACCORDI CON

la posizione delle linee nel piano.

LE DISCIPLINE

Storia: la storia personale, l'evoluzione della specie umana.


TEMPI

Dicembre-gennaio-febbraio


TITOLO

Espressione

DESTINATARI

Alunni classe terza B T.P. L'alunno: -

legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le

TRAGUARDI PER conoscenze LO

del

linguaggio

visuale

per

produrre

e

SVILUPPO rielaborare in modo creativo le immagini attraverso le

DELLE

molteplici tecniche.

COMPETENZE

-

Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre

e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche. • Rielaborare OBIETTIVI

DI

APPRENDIMENTO

e

interpretare

da

un

punto

di

vista

strettamente personale le forme della realtà. • "Modellare"

intenzionalmente

materiali

cartacei

di

diversa consistenza attraverso azioni manuali. • Trasformare la realtà attraverso artifizi cromatici. Le azioni manipolative su materiali cartacei. CONTENUTI

I colori reali e i filtri. Osservazione delle nuvole dal vero e attraverso una selezione di immagini/opere pittoriche alla ricerca di forme.

ATTIVITÀ

Raccolta di analogie verbali di tipo evocativo/interpretativo. Rielaborazione tecniche.

grafico-pittorica

Realizzazione

di

un

con

una

pannello

arricchito con riflessioni, pensieri e poesie.

pluralità

di

monotematico


Sperimentazione di azioni manuali su materiali cartacei di varia consistenza attraverso le quali scoprirne le possibilità duttili e malleabili. Realizzazione di una composizione bidimensionale modulare e successiva trasformazione in rilievo tridimensionale con l'ausilio di tagli e piegature: "sculture di carta" ispirate alla natura. Sperimentazione degli effetti cromatici ottenuti con la stratificazione/sovrapposizione

di

materiali

trasparenti

colorati. Esperienza di "trasformazione" della realtà ricoprendo foto con pellicole colorate. Costruzione di "occhiali" con "lenti" colorate. Conoscenze: le tecniche grafico-pittoriche. Abilità: interpreta un soggetto monotematico con una pluralità di tecniche. Cоnoscenze: le potenzialità espressive e volumetriche della VERIFICHE

carta. Abilità: modella intenzionalmente materiali cartacei a fini espressivi. Conoscenze: le possibilità espressive e pittoriche dei materiali trasparenti (veline, pellicole, plastiche colorate). Abilità: anticipa il colore ottenuto dalla sovrapposizione di altri colori.

POSSIBILI

Italiano: i paragoni e le metafore.


RACCORDI

CON Matematica: figure piane e solide.

LE DISCIPLINE

Tecnologia:

le

forbici

(parti,

funzioni,

funzionamento,

possibilità d'uso, limiti, problematicità/criticità, sicurezza). Gli

occhiali

(materiali,

parti,

funzioni,

vantaggi/svantaggi). TEMPI

Marzo-aprile-maggio-giugno

DETERMINAZIONI SU VERIFICA E VALUTAZIONE Per ogni tipologia di attività proposta, osserverò:

Il bambino, nelle varie fasi dell’esperienza: -La sua comprensione delle proposte -La partecipazione -La capacità di cooperare -L’elaborazione -Le scoperte e le invenzioni personali -Il prodotto del bambino, al termine dell’attività: -Il grado di evoluzione delle realizzazioni (pittoriche, manipolative, ...) -La coordinazione fine-motoria; -L’uso dei materiali; -La conoscenza delle tecniche

scopo,


Criteri e strumenti apprendimenti

di

verifica

e

di

valutazione

degli

Verifica Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UA distinguerla in: •

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso;

• In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; •

Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso: •

Prove non strutturate;

Prove strutturate (test – questionari);

Prove semistrutturate;

Verifiche scritte e orali;

Relazioni scritte e orali;

• Verifiche attraverso giochi ed elaborazioni di manufatti ed elaborati espressivi; Valutazione La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri: Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza; Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.