2 minute read

Uno spettacolo teatrale da un libro per riflettere sulla violenza

Uno spettacolo teatrale da un libro per riflettere sulla violenza di genere

Due Avis, due Amministrazioni comunali e una Compagnia Teatrale per promuovere “il pensiero”.

In basso: Enzo Rapisarda e le sue attrici durante lo spettacolo; Qui sotto: Marilena Rigodanza (col microfono) assieme alla presentatrice della serata. L e Avis di San Bonifacio e di Soave (VR), in stretta collaborazione fra loro, hanno promosso il 24 novembre scorso, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, una serata specialissima.

Al Teatro Centrale concesso dal Comune di San Bonifacio, che assieme a quello di Soave e alla Regione Veneto ha patrocinato l’evento, la pièce teatrale “L’amore che non è”.

Lo spettacolo è tratto dal libro di Gianpaolo Trevisi, ex vice questore di Verona e direttore della Scuola di Polizia di Peschiera, che abbiamo ospitato e intervistato - combinazione - su queste pagine nel numero di settembre, nell’ambito della nostra inchiesta sulla violenza di genere. Presentata, fra gli altri, dalla presidente dell’Avis ospitante di San Bonifacio, Marilena Rigodanza la serata voleva far riflettere il numeroso pubblico presente sulle storie vere di violenza e morte narrate, seppur in forma letteraria, da Trevisi. A ribadire, durante la serata, che

“Il sangue si dona,

non si versa” anche il vice presidente di Avis regionale Veneto

Giovanni Zamboni.

Questo mentre il presidente di Avis Soave Luciano Ambrosini, assieme ad altri avisini, aveva distribuito copie del nostro ultimo numero a tutto il pubblico.

Ma che dire dello spettacolo diretto, e in parte interpretato, dal drammaturgo Enzo Rapisarda assieme alle attrici Rita Vivaldi,

Malice Omondi, Consuelo Erigozzi, Rober-

ta Lorenzoni e Anna Rapisarda? Toccante, efficace e “affilato”, proprio per colpire cuore e mente degli spettatori. Una perfetta riduzione (termine che, pur consueto, sembra inadeguato) teatrale di alcuni racconti-verità del libro. Suggestive anche le luci e i suoni curati da Khistopher Ramos Villegas.

La Nuova Compagnia Teatrale APS (www. nuovacompagniateatrale.it) di Verona che ha al suo attivo oltre 50 opere, fra cui 20 di Pirandello portate nei maggiori teatri italiani fin dal 1990. Si è schierata accanto ad Avis, occasione di riflessione su un problema che sempre più è “emergenza”. La cronaca degli ultimi mesi lo conferma. Gli applausi del pubblico, a scena aperta, hanno sottolineato il successo di un’opera che da diversi anni è rappresentata non solo in occasione del 25 novembre.

A fine serata è scesa idealmente in campo anche la squadra di calcio femminile ChevoWomen, ai cui dirigenti sono state consegnate le maglie Avis (vedi servizio a pag. 44).

Due occasioni per promuovere la “mission” di Avis decisamente significative e altrettanto non banali. Beppe Castellano

This article is from: