Che cos'è? "Scrittori e Scritture in Castello" è una rassegna dedicata alla scrittura teatrale che vedrà come protagonisti alcuni dei più significativi autori teatrali operanti in Friuli. A ogni autore saranno dedicate due serate: una lezione introduttiva (il martedì) dove si affronterà un aspetto specifico della scrittura teatrale (la costruzione del dramma, l'uso del tempo...) prendendo l'opera dell'autore come punto di riferimento; un incontro con l'autore (il giovedì) dove ascolteremo la testimonianza diretta del personale metodo di lavoro.
Quando? Dal 14/05/13 al 04/07/13, ogni martedì e ogni giovedì. Tutti gli
incontri avranno inizio alle 20:30.
Dove? L'evento avrà luogo presso il Castello di San Pietro di Ragogna (UD). Vai alla mappa: goo.gl/maps/ftuIZ Guarda in questo video la location: bit.ly/131AApP
Per chi? "Scrittori e Scritture in Castello" è un viaggio nella scrittura teatrale pensato per chi vuole imparare a scrivere e migliorarsi, o anche semplicemente per chi ha interesse a capire meglio il mondo del teatro, sbirciando nei segreti di chi il teatro lo fa.
Interessante...
...forse fa per me! Il 03/05/13 ci sarà un incontro inaugurale a ingresso gratuito, dove saranno presentate al pubblico le attività. Nel corso della serata ci saranno anche l'intervento di Angela Felice dal titolo "Un'introduzione al teatro friulano", la performance "The Bloom Machine" a cura di Anna Givani e una visita guidata al Castello.
Quanto costa? L'abbonamento ai 16 appuntamenti costa 100€, mentre partecipare ad un singolo incontro costa 10€. L'abbonamento non è nominale, quindi può essere utilizzato da più persone. La serata inaugurale è a ingresso libero. L'iniziativa è gratuita per gli abitanti di Ragogna.
Come iscriversi?
L'iscrizione non è obbligatoria ma consigliata. Si effettua via e-‐ mail all'indirizzo: info@matearium.it
Perché la pecora?
Da qualche anno fuori dalle mura del Castello di San Pietro di Ragogna hanno stabile residenza alcune pecore impegnate nell'assiduo compito di naturali tosaerba. La loro affascinante presenza ha reso per noi impossibile non coinvolgerle in questa avventura...
Che cos'è MateâriuM? Semplice: il laboratorio di nuove drammaturgie friulane dal quale sorge questa iniziativa. www.matearium.it
Inaugurazione (ingresso gratuito) 03/05/13
ore 18.30 Visita guidata al Castello a cura dell'associazione Ragogna Aiuta Ragogna
ore 19.30 Presentazione dell’iniziativa a cura di MateâriuM
ore 20.00 Un'introduzione al teatro friulano a cura di Angela Felice (critico teatrale, studiosa di teatro, direttrice artistica del Teatro Club Udine, direttrice del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia)
ore 21.00 “The Bloom Machine” -‐
performance di Anna Givani con Lucia Gasti (violino) e Juliette Bedrock (tastiere). The Bloom Machine è uno strumento analogico ideato dalla pittrice, illustratrice e fumettista Anna Givani allo scopo di creare performance visive. Le animazioni sono realizzate live completamente a mano, con l'uso di esclusivi collage, disegni, fondali e piccole silhouette di carta.
Gli incontri di drammaturgia contemporanea dal 14/05 al 04/07/2013
"Destin putela" a diseve siore Colombe cuant che j lavis a lamentâsi… E dopo... sposâdis... maris... nonis... a è deventade vuestre che peraule: destin chel miserere di omp cjochele che j vês vût... distin li' uestris mans, fatis gropolosis, plenis di venis gruessis... da Bigatis di Paolo Patui ed Elio Bartolini
16/05/13
14/05/13
Costruire il dramma Un'introduzione a Paolo Patui Quali sono le regole di base dei testi teatrali? Quali gli elementi, gli obiettivi, le possibilità? Intervento a cura di Alessandro Di Pauli
Paolo Patui secondo Paolo Patui Lezione aperta a cura dell'autore Biografia Ha creato la rassegna di ‘rEsistenza letteraria’ LeggerMente, ha scritto per il teatro friulano Bigatis (2000, assieme a Elio Bartolini), La lungije cene di Nadâl (2008), Pieri da Brazzaville (2011) e l’adattamento in friulano di Maratona di New York (2002). Assieme a Bartolini ha tradotto in friulano le puntate televisive di Lupo Alberto. Per il teatro nazionale ha scritto i cinque testi della serie Storie interrotte: il Sud che ha fatto l’Italia, in scena anche a New York. Web www.paolopatui.it, www.leggermente.it
Ecco! Grazie, carissimi. Preghiamo per il nostro caro amatissimo Pullover. La sua fine ci lascia senza parole, avvolti dal dolore, smarriti e perduti davanti al mistero della morte. Ma il suo ricordo ci renderà più vicini a Dio perché la morte miei cari, la morte… Che cos’è? La morte! da Tanti Saluti di Giuliana Musso
23/05/13
21/05/13 L'elaborazione delle fonti Un'introduzione a Giuliana Musso Quali tipi di fonti si possono usare per la costruzione di un testo teatrale? Che implicazioni ha il loro utilizzo? Intervento a cura di Veronica Cumaro
Giuliana Musso secondo Giuliana Musso Lezione aperta a cura dell'autrice Biografia Attrice ed autrice teatrale. Diplomata presso la Civica scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Durante gli anni della sua formazione predilige lo studio dell’improvvisazione comica, della maschera e della narrazione. In qualità di attrice lavora in diverse produzioni di prosa contemporanea e in alcune produzioni di Commedia dell’Arte. Dal 2001 si dedica esclusivamente a progetti di teatro d’Indagine, firmando tutti i testi che porta in scena. Tra questi: Nati in casa (2001), Sexmachine (2005), Tanti saluti (2008), La fabbrica dei preti (2012). Web www.giulianamusso.it
Ce soio cumò, cussì? Cui mi à dât cheste vôs che no si dâ pâs? Ancje chi, parsore, cussì. O soi dome fumate che e ven su planc e no sâ dulà lâ. Memorie cjarnâl. Anime infernâl. Peraule cence veretât. Verbo disfât. Desideri di jessi, di agjî, di amâ e perdonâ, e simpri e ancjemò tornâ a scomençâ. da Une dí e une gnot di Paolo Sartori
30/05/13
28/05/13
Riscrivere i classici Un'introduzione a Paolo Sartori Riscrivere i classici è una tradizione antica quanto il teatro: come si fa? Perché lo si fa? Quali risultati si possono ottenere? Intervento a cura di Ilaria Borghese
Paolo Sartori secondo Paolo Sartori Lezione aperta a cura dell'autore Biografia Ha pubblicato testi teatrali e racconti con LNB di Udine e UNI Service di Trento. Ha vinto per tre volte consecutive (l'8°, il 9° e il 10°) concorso di testi teatrali in friulano promosso dall'A.T.F. Ha collaborato come autore e aiuto regista con Antonio Syxty, Andrea Soffiantini, Franco Palmieri, Luca Doninelli. Tra i suoi testi: Amor di Clara (2002), Tre madri (2006), Tele di ragn (2006), Amlêt (2008), Mat e Bec (2011). Web www.magazzinodeiteatranti.it
Lei sembra qualcosa che non è, lei non chiede mai e pensa che sia sbagliato, è un po' scavezzacollo, lei non ricalca le stesse dinamiche umane da cui sfugge (facendo teatro). da Civile di Eva Geatti e Fiorenza Menni
04/06/13 Drammaturgia del corpo Un'introduzione a Eva Geatti Il corpo come parola. Movimenti, gesti e immagini come discorsi. Intervento a cura di Paolo Nikli
06/06/13
Eva Geatti secondo Eva Geatti Lezione aperta a cura dell'autrice Biografia Si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha lavorato e studiato con diverse compagnie di teatro di ricerca, quali Motus, Teatrino Clandestino, Socioetas Raffaello Sanzio e Masque Teatro. Nel 2001, assieme a Nicola Toffolini fonda Cosmesi, dedicandosi a una ricerca soprattutto visivo-‐performativa ed esperienziale. Tra i lavori prodotti: Avvisaglie di un cedimento strutturale (premio Iceberg 2005), Prove di condizionamento (2003), Mi spengo in assenza di mezzi (2006), Cumulonembi alla mia porta (2007), Lo sfarzo nella tempesta (2008), Periodonero (2010), Esecuzione (2012). Web bit.ly/YnAUMX
Bravo. Me lo sono chiesto anch’io. Ma da quando lei parla a tutti nel suo fienile, la gente sta tornando in chiesa, prega, ascolta la parola del Signore. Da quando in qua un diavolo convince la gente ad andare a messa? da Indemoniate di Carlo Tolazzi e Giuliana Musso
13/06/13
11/06/13
L'uso del tempo Un'introduzione a Carlo Tolazzi Tempo lineare o frammentato, cronologico o narrativo, reale o percepito. Presenza o assenza del tempo. Intervento a cura di Alessandro Di Pauli e Anna Gubiani
Carlo Tolazzi secondo Carlo Tolazzi Lezione aperta a cura dell'autore Biografia Ha già prodotto per il teatro Resurequie (2000), Cercivento (2003), Chi di spada (2004), a+b<c (2005), Portare (2008). Assieme a Giuliana Musso è l'autore di Indemoniate (2006), con Fabio Alessandrini ha scritto Tunnel (2009). Docente alla Civica Accademia di Arte Drammatica «Nico Pepe», fa attualmente parte della giuria del premio di narrativa in lingua friulana «S. Simòn» di Codroipo, del premio biennale per la drammaturgia dell’A.T.F. e presiede la giuria del premio “Trê riis” per la narrativa breve in lingua friulana.
La mia prima parola è stata “papà”. La prima persona che ho nominato e riconosciuto come tale. Forse è stata “pappa”, ma mio padre si è sentito subito chiamato in causa. Dicono che la prima persona che un bambino riconosce è la persona con cui si sentirà in competizione dopo, con cui avrà più conflitti. da Lo Scherzo di Sarah Chiarcos e Carolina De La Calle Casanova
20/06/13
18/06/13
Azioni e parole Un'introduzione a Sarah Chiarcos Scrivere per il teatro è scrivere per azioni: le azioni da dove vengono e dove vanno? Intervento a cura di Andrea Collavino
Sarah Chiarcos secondo Sarah Chiarcos Lezione aperta a cura dell'autrice Biografia Dopo essersi formata come tecnico teatrale con i Delta Studios, si diploma nel 2006 in drammaturgia presso la Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi". E' fondatrice della Compagnia Sanpapié -‐ compagnia di teatrodanza -‐ per la quale scrive la drammaturgia di tutti gli spettacoli dal 2005 a oggi. Tra le produzioni: Boh (2008) e Prima Persona (2009). Collabora con diverse compagnie teatrali, tra le quali la Compagnia Babygang di Carolina De La Calle Casanova di Milano per i progetti Luci di Bohemia (2007) e Lo Scherzo (2009). Web chiarcos.wordpress.com
Il vecchio era ormai incapace di parlare. “Vuoi dire le tue ultime parole, vecchio?” Al vecchio tremavano le labbra. Ma non riusciva a emettere alcun suono. Il soldato premette il grilletto e vidi come un lampo…
da Soldatini pieni di piombo di Giorgio Monte e Manuele Buttus
27/06/13
25/06/13
Il lavoro del dramaturg Un'introduzione al Teatrino del Rifo Chi è il dramaturg e cosa fa? Istruzioni per l’uso su una figura professionale di tradizione europea. Intervento a cura di Anna Gubiani
Il teatrino del Rifo secondo Monte e Buttus Lezione aperta a cura degli autori Biografia Il Teatrino del Rifo ha iniziato a operare negli anni Novanta a Torviscosa. Esordisce dedicandosi al teatro di Samuel Beckett e sviluppando senza sosta progetti di collaborazione con poeti, scrittori, artisti visivi, ensemble musicali del territorio. Interprete di spettacoli originali come Peteano, una fiaba friulana (2002), Koi(o)né (2001), Fottuti (2004). Più recentemente ha scritto e interpretato la Trilogia della comunicazione: Soldatini pieni di piombo, Ballo e Bullo nel Paese degli Allocchi e No, non sono Stato io. Web www.teatrinodelrifo.it
E ce c’entrie? I ai l’arme da peraule e la fuarce da la reson! (Alçantsi) Cumò jotu mi sintin: (Al public) Ehi, boins da nuje ch’i passais il timps devant da li televisions, scoltaitmi, soi Sancio Panza, scugjero di don Chisciotte da la Çampe! da Don Chisciotte di Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi
04/07/13
02/07/13
Il linguaggio comico Un'introduzione al Teatro Incerto Far ridere è un’arte difficile e complessa: un excursus in un linguaggio sospeso tra spontaneità e pianificazione Intervento a cura di Tommaso Pecile
Il teatro Incerto secondo Fantini, Moretti, Scruzzi Lezione aperta a cura degli autori Biografia Nato nel 1982 dall'incontro di tre amici che iniziano a fare teatro assieme, il Teatro Incerto, ovvero Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi, ha intrapreso da allora un viaggio artistico che si contraddistingue per un teatro d’attore di irresistibile matrice comica, sia in italiano che in friulano. Tra i loro cavalli di battaglia: Four, Laris e Dentri, la versione in friulano di Maratona di New York di Edoardo Erba (2002), Garage 77 (2005), Bessôl -‐ Un arbitro tal bunker (2008), Forest (2009), Don Chisciotte (2011). Web www.css.it
Direzione
Artistica
Alessandro Di Pauli, sceneggiatore e drammaturgo, fondatore di MateâriuM
&
Anna Gubiani, dramaturg, fondatrice di MateâriuM
MateâriuM e i suoi
collaboratori
Ilaria Borghese, drammaturga e sceneggiatrice, PhD Università di Udine
Andrea Collavino, attore, regista e drammaturgo
Veronica Cumaro, insegnante di drammaturgia per la scuola Holden
Paolo Nikli, operatore culturale, titolare con M. Malisano della libreria W.Meister
Tommaso Pecile, autore e regista, ideatore di "FELICI ma furlans"
Mariateresa Stella, pittrice e scrittrice, illustratrice di MateâriuM
Organizzazione
Associazione Culturale "Servi di Scena", Libreria W.Meister di San Daniele del Friuli, Associazione Culturale "FELICI ma furlans", Associazione Culturale "Officine d'Autore"
Patrocinatori
Comune di Ragogna, ARLeF -‐ agjenzie regjonâl pe lenghe furlane
Con il supporto di: Accademia "Nico Pepe", Accademia Sperimentale Teatro della Carnia, Anà-‐Thema Teatro, A.T.F. -‐ Associazione Teatrale Friulana, Biblioteca Guarneriana, Bottega Errante, Compagnia Teatrale di Ragogna, Comunità Collinare del Friuli, Consulta "Ragogna Aiuta Ragogna", CSS, ERT, Pro Loco di Ragogna, Teatro Club di Udine.
Contatti Web: www.matearium.it Email: info@matearium.it Facebook: http://on.fb.me/ZbVzOH