![](https://assets.isu.pub/document-structure/221214143044-395bfd5e67254dddcd3ed9f9c876cc35/v1/4870137e5479718322c19e069e4b989d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Idee gustose per un Natale speciale Pag
IDEE GUSTOSE
PER UN NATALE SPECIALE
Natale è sempre un momento speciale, da vivere insieme, al calore della famiglia: i piatti che vengono serviti al pranzo o al cenone non sono solo una serie di bontà, da scoprire e gustare, ma anche una tradizione, per festeggiare al meglio il Natale, salutando l’ anno che sta per finire e dando il benvenuto all’ anno che verrà. Di seguito alcune idee tra tradizione e novità per cucinare sfiziosi piatti da servire nei giorni di festa.
TORTELLI DI ZUCCA
INGREDIENTI • 500 g di farina • 5 uova • 500 g di zucca • 250 g di Ricotta • Sale e pepe • Salvia • Rosmarino • Alloro • 200 g di Burro • 5 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva Prendete la zucca, privatela della scorza e dei semi e tagliatela a cubetti piuttosto piccoli. Ungete con l’ olio una padella, ponetevi i cubetti di zucca a rosolare per qualche minuto, poi unite la salvia, il rosmarino e l’ alloro, fate cuocere ancora 2 minuti, poi aggiungete mezzo bicchiere di acqua, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura. Eliminate le erbe aromatiche, frullate il composto e tenete da parte facendo raffreddare, poi aggiungete la Ricotta e amalgamate bene il tutto; aggiustate di sale e pepe se necessario. In una ciotola capiente versate la farina, create una fontana al centro e rompetevi le uova, mescolate dapprima con una forchetta, poi proseguite con le mani. Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastate fin quando sarà liscio ed omogeneo. Dividete l’impasto in modo da ricavare piccole porzioni; con l’ aiuto di un tirapasta partendo dallo spessore più grande cominciate a stendere la sfoglia fino ad arrivare ad una striscia lunga e sottile. Formate con un cucchiaino da caffè delle piccole palline di ripieno e disponetele ben distanziate su un lato della sfoglia. Ripiegate la sfoglia su sé stessa, comprimete bene attorno al ripieno eliminando tutta l’ aria e con l’ aiuto di una rotella dentata tagliate i vostri tortelli. Procedete in questa maniera fino ad esaurimento degli ingredienti, avendo cura di coprire le porzioni di pasta mentre la tirate per evitare che si secchi. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua, salate leggermente e fate cuocere i vostri tortelli per 3 – 4 minuti. Fate sciogliere il Burro Santa Lucia in una pentolina con qualche foglia di salvia. Servite i vostri tortelli di zucca condendoli con il Burro fuso e aromatizzato con la salvia.
CULURGIONES
INGREDIENTI Per la pasta: • 500 g di semola • 1 uovo • 150 g di spinaci • 100 ml di acqua • Sale Per il ripieno: • 250 g di Ricotta • 200 g di spinaci • 1 uovo • 500 g di patate • 1 bustina di zafferano • Menta q.b. • Sale q.b. Preparazione Mettete a lessare le patate, poi sbucciatele e schiacciatele. Nel frattempo, lessate anche i 200 g di spinaci che vi servono per il ripieno. A fine cottura, scolateli e strizzateli. Unite gli spinaci alle patate e frullate il tutto. Aggiungete lo zafferano, le foglioline di menta, l'uovo, la Ricotta e, infine, il pepe. Il ripieno è pronto! Ora dedicatevi all'impasto. In un mixer versate gli spinaci bolliti e l'uovo. Aggiungete la semola e l'acqua. Impastate fino ad ottenere un composto uniforme. Stendete la sfoglia e, con un bicchiere, ritagliate nella pasta tanti dischetti in cui adagerete al centro un cucchiaino di ripieno. Richiudete su sé stessa la sfoglia e create la tipica rifinitura a spiga sovrapponendo i lati della sfoglia gradualmente, con le punta delle dita. Cuocete i culurgiones in abbondante acqua salata per 1 minuto e conditeli con il vostro sugo preferito.
CROCCANTE
INGREDIENTI • 100 gr di mandorle sgusciate • 20 gr di burro • 8 gr di zucchero Preparazione Mettete in un tegame il burro, lo zucchero e le mandorle, intere o rotte a metà; ponete il tegame sul fuoco vivo e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno finché lo zucchero sarà caramellato. Versate l’impasto su un piano di marmo unto con olio leggero e stendetele aiutandovi con un mezzo limone. Tagliatelo a strisce e staccatelo dal marmo quando sarà freddo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221214143044-395bfd5e67254dddcd3ed9f9c876cc35/v1/e570fbc42033e528a6b9cdd36be2d34f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221214143044-395bfd5e67254dddcd3ed9f9c876cc35/v1/adf49ef3e9932cdb4ebc99a874c579b5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)