2 minute read
Business in crescita e nuove esigenze
Le carni, valorizzate dalle diete proteiche, sostituite da abitudini alimentari alternative e da sostituti vegetali. Un mondo diviso che rappresenta, però, un business in crescita; delinea una tendenza verso il rispetto per la sostenibilità e il benessere animale; conduce a una cucina gourmand e innovativa.
Le prospettive del comparto carni e carni trasformate, secondo l’osservatorio Tuttofood, riguarderà quest’anno un valore di mercato mondiale pari a 1.200 miliardi di dollari e nei prossimi anni crescerà del +7,8% l’anno in media fino al 2027. In Europa il mercato vale oggi oltre 381 miliardi di dollari – quasi un terzo del totale mondiale – e sarà prossimo ai 500 miliardi nel 2027. Per quanto riguarda l’Italia, Paese che vanta una plurisecolare tradizione in particolare nei salumi, i numeri dell’associazione di categoria Assica segnalano che, nel 2021 i consumi nazionali sono aumentati del +5,4% in volume mentre le esportazioni sono cresciute del +15,2% a volume e +12% a valore. Nel periodo gennaio-giugno 2022 le esportazioni sono salite a quota 95.006 tonnellate
Advertisement
La Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP dell’Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti (Firenze) è assoluta eccellenza italiana: lo dice la Guida Salumi d’Italia 2023, che l’ha premiata con Cinque Spilli, il massimo punteggio.
L’Antica Macelleria Falorni da oltre 200 anni produce nel cuore del Chianti salumi di alta qualità, tramandando di padre in figlio i segreti di antiche ricette e il sapere artigiano delle lavorazioni. All’interno della vasta gamma di salumi che l’azienda produce, la Finocchiona IGP è uno dei più rappresentativi, poiché porta con sé la tradizione e gli inconfondibili profumi delle campagne toscane. Preparata secondo l’antica ricetta con carni rigorosamente selezionate di suini esclusivamente allevati in Italia, aromatizzata con semi di finocchio selvatico – da cui prende il nome – stagionata lentamente, e insaccata in budello naturale e legata a mano, risulta dalla consistenza morbida e vellutata, per un gusto intenso ma molto equilibrato.
(+4,1%) per un fatturato di 925,6 milioni di euro (+9,5%).
Protagonisti della crescita sono stati i prosciutti crudi stagionati, ma buone anche le performance di salami. Tra i Paesi che hanno incrementato di più l’import dall’Italia si segnalano Francia (+9,8% in quantità e +12,2% in valore), Svezia (+17,1% e +18,6%) e Polonia (+36,9% e +38,7%).
La Culatta di Busseto
Ibis Salumi, brand storico di Italia Alimentari (Gruppo Cremonini) si conferma punto di riferimento della salumeria italiana.
La Culatta di Busseto Ibis ha ricevuto un riconoscimento di massimo prestigio: il titolo di Miglior Salume d’Italia, assegnato dalla Guida “I Salumi d’Italia” 2023 nella nuova edizione di Maretti Editore.
La Guida, che raccoglie e giudica la varietà e l’unicità della salumeria italiana nel mondo, ha riconfermato i 5 spilli d’eccellenza per l’ottima fattura per altri due prodotti a marchio Ibis: Mortadella Gran Ducato e Bresaola della Valtellina IGP.
Ibis Salumi è un marchio di Italia Alimentari S.p.A., società controllata da Inalca (Gruppo Cremonini) specializzata nella produzione, commercializzazione e distribuzione di salumi e snack. I prodotti di Italia Alimentari dedicati alla salumeria e agli snack sono commercializzati con i marchi Ibis Salumi, Corte Buona e Spanino.