papa giovanni settembre.otobre2012

Page 1

(Anno XXIX) Nuova serie - Anno 11 n. 5 - Settembre/Ottobre 2012 - Amici di Papa Giovanni - CONTIENE I.R.

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa

“

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 1

Roncalli amava ritornare nei luoghi della sua infanzia

Folla di visitatori alla chiesa dedicata a Papa Giovanni

Roma: in mostra studi e ricordi di Angelo Roncalli sulla Bergamasca

Venezia: cinque i patriarchi che hanno avuto radici orobiche

“

SETTEMBRE - OTTOBRE 2012

04/09/12 15.55


Sotto la protezione di Papa Giovanni

RICORDIAMO CHE PER RICEVERE UNO DEI SEGUENTI OMAGGI: CALENDARIO CON LA FOTOGRAFIA DEI BAMBINI, LA PERGAMENA PER IL BATTESIMO, LA PRIMA COMUNIONE, IL MATRIMONIO, E’ NECESSARIO INDICARE L’INDIRIZZO COMPLETO A CUI INVIARLO

sar

a

la bisnonna Ambrogina, la nonna Lucilla e nonno Armando, affidano la loro nipotina alla protezione di Papa Giovanni XXIII affinchè la protegga per tutta la vita

Inviate la fotografia dei vostri bambini ad:

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 2

via Madonna della Neve, 24 - 24121 Bergamo

04/09/12 15.56


6

8

) ) ) )

10

)

11

M

RONCALLI AMAVA RITORNARE NEI LUOGHI DELLA SUA INFANZIA

FOLLA DI VISITATORI ALLA CHIESA DEDICATA A PAPA GIOVANNI

M

ROMA: IN MOSTRA GLI STUDI DI RONCALLI SU BERGAMO

VENEZIA: CINQUE I PATRIARCHI LEGATI ALLA TERRA BERGAMASCA

R

I

O

(13

FRA TOMMASO: PER RONCALLI FU «UN MAESTRO DI SPIRITO»

(16

Roncalli amava ritornare nei luoghi della sua infanzia

Folla di visitatori alla chiesa dedicata a Papa Giovanni

PAPA LUCIANI SULLE ORME DEL PONTEFICE BERGAMASCO

A

QUANDO IL CARD. RATZINGER FECE VISITA A SOTTO IL MONTE

(Anno XXIX) Nuova serie - Anno 11 n. 5 - Settembre/Ottobre 2012 - Amici di Papa Giovanni - CONTIENE I.R.

4

O

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa

S

Roma: in mostra studi e ricordi di Angelo Roncalli sulla Bergamasca

Venezia: cinque i patriarchi che hanno avuto radici orobiche

SETTEMBRE - OTTOBRE 2012

n. 5 bimestrale settembre/ottobre

Direttore responsabile Claudio Gualdi

MONS. BESCHI: «LA MISSIONE È COME IL NOSTRO RESPIRO»

(20

CARITAS, DA 40 ANNI SEMPRE IN «PRIMA LINEA»

(22

IN UNA MOSTRA RISCOPERTE LE «MADONNE DA VESTIRE»

(28

EDITRICE BERGAMASCA ISTITUTO EDITORIALE JOANNES Anno XXIX Direzione e Redazione via Madonna della Neve, 26/24 24121 Bergamo Tel. 035 3591 011 Fax 035 3591117 Redazione: mons. Gianni Carzaniga mons. Marino Bertocchi don Oliviero Giuliani Claudio Gualdi Pietro Vermigli Giulia Cortinovis Marta Gritti Vincenzo Andraous padre Antonino Tagliabue Luna Gualdi Coordinamento redazionale: Francesco Lamberini

Fotografie: Archivio del Seminario Vescovile di Bergamo, Archivio “Amici di Papa Giovanni”, Archivio “Fondazione Beato Papa Giovanni XXIII”

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 3

Conto Corrente Postale n. 97111322 Stampa: Sigraf Via Redipuglia, 77 Treviglio (Bg) Aut. Trib. di Bg n. 17/2009 - 01/07/2009

ABBONAMENTI Ordinario

26

Benemerito

36

Sostenitore

68

Onorario

€ 120

Estero ordinario

45

Estero benemerito

55

Rimessa a mezzo vaglia postale C.C.P. n.97111322 o assegno bancario.

www.amicidipapagiovanni.it info@amicidipapagiovanni.it

Attenzione: per eventuali ritardi nella consegna del giornale o altri problemi postali contattare la redazione lasciando anche recapito telefonico.

Puoi prenotare il tuo abbonamento telefonando allo 035 3591011. Tutti gli importi che eventualmente perverranno eccedenti le quote di abbonamento, saranno adoperati per procurare nuovi abbonati o saldarne di morosi. Qualora il versante non sia d’accordo con l’operato e l’orientamento della rivista, è invitato ad astenersi dall’inviare gli importi di cui sopra a qualsiasi titolo.

04/09/12 15.56


ITINERARI

RONCALLI AMAVA RITORNARE NEI LUOGHI DELLA SUA INFANZIA Per il suo riposo estivo prediligeva Sotto il Monte e altre località della Bergamasca

D

ove vanno i Pontefici in vacanza? La tradizione aperta da Giovanni Paolo II di sfuggire al caldo della capitale per rifugiarsi sui monti sembra aver subito una brusca interruzione. In ogni caso per i Papi c’è sempre la residenza di Castel Gandolfo, vicino alla capitale, con i grandi giardini fioriti, la piscina fatta costruire da Papa Wojtyla, le fresche e ariose stanze dove la calura non entra. Castel Gandolfo è insomma la residenza estiva dei Pontefici, ormai ben conosciuta anche dai fedeli che nelle giornate festive la raggiungono per l’Angelus e la benedizione pontificia. Prima che la grande Villa venisse definitivamente destinata alle vacanze del successore di Pietro, i Papi in ogni caso potevano trascorrere un meritato riposo anche in altre località

fuori dalle mura Vaticane. Rileggendo le pagine di una storia ancora poco conosciuta, si scopre così che la campagna era soprattutto la meta da loro più ambita. Per Papa Roncalli – di fatto – lo è sempre stata. Ma molti secoli prima, vi fu chi si fece costruire case, palazzi e ville in mezzo ai campi. Per Eugenio III, eletto nel 1145, venne edificato un piccolo palazzo a Segni, dove in seguito si sarebbero recati alcuni suoi successori. Gregorio IX nel 1235 chiese che fosse costruita una dimora di campagna a Terni, mentre il suo successore Innocenzo IV (1243) scelse come meta Anagni. Martino V si recava invece nel castello di Genazzano: fu lui a far edificare l’ala ovest, caratterizzata da splendide finestre rinascimentali a croce guelfa. Nel XVI secolo altri Pontefici scelsero la quiete campestre per le ferie estive. Del resto in quel periodo Roma non era di certo urbanizzata come oggi e pertanto a pochi chilometri era già tutta campagna. Fra i tanti ricordiamo Sisto IV che soggiornava a Torre in Pietra e nel castello alla Magliana, Clemente VII Medici (1523) a Villa Madama, sotto Monte Mario, Paolo III Farnese ai Castelli Romani a Frascati, Sisto V (1585) al Quirinale. Urbano VIII scelse Castel Gandolfo. Nel maggio 1626 vennero ultimati i lavori di restauro della Rocca che sarebbe poi diventata la residenza estiva principale occupata da gran parte dei suoi successori. Un tempo per raggiungere Castel Gandolfo da Roma occorreva una giornata intera con soste a Tor di Mezza Via e alle Frattocchie, alle porte di Albano. Il Papa arrivava in carrozza con un tiro di sei cavalli e guardie svizzere al seguito. Oggi il viaggio si fa in elicottero. Almeno la fatica della trasferta è risparmiata. Su questo argomento un discorso a parte lo merita sicuramente Giovanni XXIII. Sbirciando tra le

Angelo Roncalli ritratto sull’altare durante una funzione

4

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 4

04/09/12 15.56


itin erari

immagini che lo immortalano, c’è una foto in bianco e nero che ritrae il patriarca di Venezia, il card. Angelo Giuseppe Roncalli, durante un’inconsueta passeggiata fra i campi fioriti del Cadore. Il futuro Giovanni XXIII si trovò lì nel maggio del 1955. Un piccolo fuori programma durante una visita a quei luoghi, non di certo una vacanza. Roncalli non era uno scalatore, né uno sciatore, ma di certo un buon camminatore. E per il suo riposo estivo prediligeva i suoi luoghi più cari, quelli dell’infanzia, della famiglia di origine. Dunque, come ripetono le biografie del Pontefice bergamasco, la casa-vacanze di Roncalli altro non era che la residenza di Camaitino a Sotto il Monte, in precedenza appartenuta ai Baroni Scotti di Mapello e Bergamo Alta. In queste stanze – oggi museo che raccoglie testimonianze, doni e cimeli del Papa – Roncalli trascorse alcune estati, nonostante gli incarichi in Oriente e Occidente lo tenessero sempre molto lontano da Bergamo. Sotto il Monte costituì la base da dove Roncalli poi partiva per alcune brevi visite e gite. Fra le sue mete preferite, sicuramente la Valle Imagna e la Cornabusa dove celebrò la messa nell’agosto 1958, due mesi prima che diventasse Papa. Vi sono poi lettere e testimonianze che rivelano la presenza di Roncalli in altri Comuni bergamaschi come Serina nel 1939, per incontrare i familiari del cardinale Felice Cavagnis. Sempre per rimanere nella zona, si ricorda la visita che Roncalli fece a Bracca in occasione della festa della Madonna Addolorata il 16 settembre 1928. Di Bracca, Roncalli è stato anche inconsapevole testimonial, in particolare della sua celebre fonte. In quella località si recò più volte a

Benedetto XVI a passeggio nella residenza estiva di Castel Gandolfo

partire dal settembre 1927, quando di ritorno dalla Bulgaria, dov’era Visitatore Apostolico, fu ospitato dal parroco di Ambria don Giuseppe Gabigliani. Il mese precedente, annunciando alle sorelle Ancilla e Maria il suo arrivo, Roncalli una volta spiegò loro che la meta gli era stata suggerita «dal dottor Pizzini, a cui aveva scritto domandando un parere per la sua cura»; e in chiusura, aveva espresso una richiesta: «Sarebbe bene anche che mi faceste trovare al mio arrivo una cassa di bottiglie di acqua Bracca. Credo ne vendano in casse da 25 bottiglie. Che volete, risparmieremo sul vino».

Costa Valle Imagna ha pianto la scomparsa di don Italo Chiesa parrocchiale gremita lo scorso 13 luglio alla veglia funebre per don Italo Brumana, morto agli Ospedali Riuniti di Bergamo. Il feretro del sacerdote di Costa Valle Imagna (Bergamo) è stato sistemato nella navata della chiesa. Il momento di preghiera che ha richiamato tutta la comunità è stato guidato dal parroco don Marco Martinelli. Don Italo, 71 anni, era figlio di costesi che per lavoro sono

emigrati nel Comasco. E’ lì che è nato. Don Italo ha studiato al seminario di Como e ha svolto il suo ministero nelle parrocchie di quella diocesi, a Saltrio, Moltrasio e Montorfano. Negli ultimi anni per problemi di salute era tornato nel suo paese d’origine, a Costa Valle Imagna dove viveva con la sorella Milena. Vivo il ricordo che ha lasciato nella gente del paese. «Conoscevo don Italo da molti anni – ha

detto Pasqualino Brumana, medico del paese – era un prete di grande cultura e spiritualità e che meditava molto. Qui a Costa era conosciuto e stimato da tutti. Purtroppo negli ultimi anni si era ammalato, era stato anche recentemente operato». Nel pomeriggio dello scorso 14 luglio, nella chiesa parrocchiale del paese, si sono tenuti i funerali e la salma è stata tumulata nel cimitero di Costa.

5

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 5

04/09/12 15.56


INIZ IATIVE

FOLLA DI VISITATORI ALLA CHIESA DEDICATA A PAPA GIOVANNI Edificata nel nuovo complesso ospedaliero di Bergamo che porta il suo stesso nome

L

uce, verticalità, leggerezza: questi gli elementi che contraddistinguono la chiesa dedicata a Papa Giovanni XXIII ormai in via di ultimazione al nuovo ospedale che sorgerà sulla grande area della Trucca, alla periferia di Bergamo. Si tratta di una struttura in cemento ad alta tecnologia, dove luci e ombre giocano tra loro creando effetti di grande suggestione. Dotata di volumi essenziali, la chiesa avrà una capienza di 230 posti a sedere e non sarà destinata soltanto ai frequentatori dell’ospedale (dipendenti, pazienti e familiari) ma anche ai residenti del quartiere. Sull’argomento proponiamo un contributo giornalistico, a firma di Laura Arnoldi, apparso di recente sul quotidiano L’Eco di Bergamo. In vista del prossimo completamento della struttura, a metà dello scorso giugno gli architetti e gli artisti autori delle decorazioni interne hanno illustrato le finalità

che hanno guidato l’ideazione della chiesa. Nell’arco di un’intera giornata un folto pubblico di autorità e cittadini ha visitato l’edificio di cui è già possibile intuire l’aspetto finale. Tra gli ospiti il vescovo di Bergamo Francesco Beschi, che ha seguito la presentazione con attenzione e ha chiesto informazioni anche tecniche agli architetti Aymaric Zublena e Pippo Traversi. «La sensazione che comunica la struttura – ha commentato il vescovo al termine della visita – è di slancio verso l’alto, una proiezione verticale che induce alla riflessione in un luogo che nasce per offrire possibilità di risposta ai mille interrogativi che sorgono in chi vive il momento difficile della malattia e in coloro che lavorano per la cura delle persone». L’edificio è un parallelepipedo posto all’ingresso del nuovo complesso ospedaliero, ma discosto dalla struttura, su un piano più basso. «Visto dall’alto – ha spiegato Traversi – si pone come un perno esterno rispetto al grande volume della struttura ospedaliera disposta circolarmente». Nei confronti dell’ospedale si pone come «un’altra cosa – ha rimarcato Zublena – caratterizzata dalla semplicità delle linee e dal velario esterno»: lastrini verticali alti 15 metri, larghi 28 centimetri e spessi 13, che creeranno sulla facciata giochi di luce. E la luce come una pioggia scende dall’alto all’interno della chiesa attraverso l’anello di vetro lasciato dal tetto. Apprezzate le opere d’arte, illustrate dagli stessi autori. Lungo le tre pareti, Stefano Arienti ha realizzato una sorta di serigrafia sul calcestruzzo, «che riproduce la parte più alta della vegetazione che sfuma nel cielo chiaro illuminato dalle aperture circolari realizzate dagli architetti. Ho voluto richiamare la natura, creando un giardino accogliente che favorisca la concentrazione». Sulla parete di fondo della chiesa saranno collocati i

Un momento della presentazione della chiesa del nuovo ospedale

6

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 6

04/09/12 15.56


in iziative

due pannelli realizzati da Ferrario Freres: «Una Via crucis in 15 stazioni secondo l’interpretazione di Giovanni Paolo II per cui la resurrezione è l’ultima stazione. Ho voluto portare Gerusalemme a Bergamo, che è sfondo dove sono collocate le figure. Tra esse anche San Francesco che parla agli uccelli e al lupo come omaggio ai Frati Cappuccini vicini ai malati». L’opera più complessa e fulcro della chiesa dedicata a Giovanni XXIII è collocata nell’abside con «Il Crocifisso», «La Madonna addolorata» e «Il Tabernacolo» realizzati da Andrea Mastrovita in vetro: «Questo materiale richiama la leggerezza e la luce divina ed interiore. Si tratta di 100 livelli di vetro alti 9 metri, ritagliati a mano, poi dipinti staccati l’uno dall’altro da pochi centimetri fino a 20 e collocati su un fondo dorato». Un’opera che richiede la collaborazione del mastro vetraio Lino Reduzzi. La chiesa, che ha richiesto un impegno di spesa di 3,5 milioni di euro finanziati dalla Fondazione della Banca Popolare di Bergamo e dalla Cei, dovrebbe essere pronta entro la fine di ottobre, periodo previsto per l’apertura della struttura ospedaliera, i cui lavori sono iniziati il 3 ottobre 2005. Già in occasione del 40° anniversario della morte di Papa Roncalli, l’Azienda ospedaliera (con una delibera dell’ottobre 2003) aveva formulato l’intenzione di dedicare il nuovo ospedale al Pontefice bergamasco, prendendo in considerazione alcuni episodi della sua vita. Durante la prima guerra mondiale l’allora don Angelo Giuseppe Roncalli, già cappellano militare con il grado di tenente, si prodigò nell’assistenza ai feriti ricoverati negli ospedali militari, con spirito di umanità e fraternità e accettò senza riserve di assistere i soldati malati di tubercolosi, ben sapendo di rischiare il contagio. Nel corso del suo pontificato manifestò in più occasioni la sua attenzione per i più piccoli e per i sofferenti, diventando protagonista di episodi ancora oggi vivi nel ricordo di tutti coloro che amarono la figura del «Papa buono». In occasione della giornata di apertura del Concilio Vaticano II esortò i presenti alla cerimonia a non dimenticare i sofferenti. Al termine del suo pontificato accettò la malattia «con spirito di obbedienza

Il pittore Angelo Capelli durante la consegna della sua opera avvenuta nel 2006

a Dio», come egli stesso disse pubblicamente. Il cambio di denominazione degli Ospedali Riuniti è dunque anche una doverosa attenzione verso una figura bergamasca che rimarrà indimenticabile. Da ricordare anche un episodio significativo. Con una breve cerimonia avvenuta l’11 giugno 2006, il pittore Angelo Capelli ha donato, alla direzione degli Ospedali Riuniti di Bergamo, un suo dipinto raffigurante Angelo Roncalli, destinato ad essere accolto nel grande nosocomio in quell’anno ancora in corso di costruzione e che prenderà appunto il nome del Pontefice bergamasco. Alle 11 c’è stata la cerimonia di consegna del quadro. Il ritratto, un olio su tela posto su un cavalletto, è stato scoperto dopo una breve introduzione fatta dallo stesso autore. «Non appena ho saputo che il nuovo complesso sarebbe stato dedicato a Papa Giovanni – ha sottolineato Angelo Capelli – ho ritenuto giusto dare un contributo artistico a questa realizzazione. Quando il quadro era quasi pronto l’ho fatto vedere a monsignor Loris Capovilla, che l’ha molto apprezzato, e mi ha fatto aggiungere in basso lo stemma del suo Pontificato, cosa che in effetti arricchisce l’opera». Nel ritratto si vede un Roncalli pensieroso il cui volto viene schiarito da un fascio di luce, segno eloquente che viene ispirato da una illuminazione venuta dal Cielo. 7

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 7

04/09/12 15.56


PUBBLICAZ IONI

PAPA LUCIANI SULLE ORME DEL PONTEFICE BERGAMASCO Ci sono delle somiglianze nella biografia di Giovanni Paolo I scritta da Marco Roncalli

C

hissà come sarebbe la Chiesa di oggi se Papa Giovanni Paolo I avesse avuto a disposizione più tempo per il proprio pontificato, durato solo 33 giorni. E’ un interrogativo che si è posto il giornalista Alberto Campoleoni nello scrivere il seguente articolo, pubblicato ad aprile su L’Eco di Bergamo, e che riproponiamo ai nostri lettori. Torna, a volte, questa domanda-riflessione in chi si occupa di «affari di Chiesa», ma anche in tanti cristiani che, in quei giorni del 1978 – tra l’elezione di Albino Luciani, patriarca di Venezia, alla cattedra di Pietro, il 26 agosto e la sua improvvisa morte, nella notte tra il 28 e il 29 settembre successivi – rimasero fortemente impressionati dal «Papa del sorriso», come l’immaginario collettivo lo ha presto definito. Un Papato brevissimo, con la conclusione avvolta nel mistero, poiché proprio sulla morte di Giovanni Paolo I si sono spese le teorie più fantasiose e quella che è stata, secondo la versione ufficiale, una morte naturale, provocata da un infarto, è diventata per alcuni addirittura un omicidio, frutto di complotti oscuri.

Una biografia documentata «Sono teorie assurde, che non hanno riscontri. Piuttosto può aver senso e si può provare con documenti la discussione sulla salute di Albino Luciani, un tema che emerse anche durante il conclave in cui l’allora patriarca di Venezia venne eletto Papa e, prima ancora, al momento dell’elezione episcopale del giovane monsignore veneto, così come alla sua nomina a vicepresidente della Cei»: così Marco Roncalli, ricercatore e saggista, esperto di storia della Chiesa, è autore di una corposa e documentata biografia di Albino Luciani, a cent’anni dalla sua nascita, appena uscita in libreria per i tipi della San Paolo (Giovanni Paolo I - Albino Luciani, Edizioni San Paolo, pp. 740, euro 34). Si tratta di un testo approfondito e ricco di spunti e documenti, frutto di un lavoro che ha valorizzato fonti scritte coeve, inediti scoperti in archivi inesplorati, risultati di convegni, ma anche i ricordi più attendibili degli ultimi testimoni (compresi i segretari e i collaboratori di Luciani). I riflettori sono puntati sul protagonista, ma nel corso delle pagine ecco tratteggiati con attenzione i differenti contesti attraversati da Albino Luciani – ecclesiali, politici, sociali, culturali –, a disegnare l’itinerario di un uomo di Chiesa nei suoi snodi cruciali, compreso anzitutto il Concilio Vaticano II, col tema forte del confronto tra cattolicesimo e sfide della contemporaneità. Salute cagionevole La salute, dicevamo. «Quella di Albino Luciani non era certamente di ferro», dice Roncalli, che spiega: «Di fragile salute parlano diverse testimonianze fin dall’inizio della vita sacerdotale di Albino Luciani. Proprio per riserve sulla sua salute la Sacra Congregazione Concistoriale rispose negativamente alla

Giovanni Paolo I, Papa per soli 33 giorni dal 26 agosto al 28 settembre 1978

8

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 8

04/09/12 15.56


pu bblicazio n i

proposta del vescovo Muccin che l’aveva proposto per l’episcopato». Problema risolto da Papa Giovanni XXIII. «Saputo il motivo per cui la “pratica” s’era arenata – annota Marco Roncalli, che di Giovanni XXIII è pronipote e del quale ha curato una importante biografia – proprio il Papa commentò: “Se ha poca salute, vuol dire che morirà vescovo”. E così nominò Luciani vescovo di Vittorio Veneto motu proprio il 9 dicembre 1958. Ma della salute di Luciani si parlò anche nel conclave che lo elesse Papa – continua Roncalli – e soprattutto nel mese del suo pontificato, anche con testimonianze contrastanti, tirate poi in ballo nelle varie teorie dei complotti, tuttavia prive di fondamento». Come Giovanni XXIII Se la questione salute suscita una curiosità particolare, sono invece altri i temi importanti legati alla figura di Giovanni Paolo I in rapporto alla vita della Chiesa, approfonditi nel libro. Ed emerge anche qualche singolare somiglianza con Giovanni XXIII. «Ci sono anche tratti analoghi – conferma Roncalli –: le origini da famiglia modesta, l’ingresso fin da bambino in seminario, l’umiltà, l’obbedienza praticata tutta la vita e la fedeltà alla Chiesa. E poi l’attenzione ai più poveri, ai deboli, ai lavoratori, l’amore per la cultura. E anche lui è arrivato sulla cattedra di Pietro partendo da Venezia». C’è anche il tratto di una particolare umanità, riconosciutogli ad esempio dalla definizione di «Papa del sorriso». «Una definizione – annota Roncalli – che però va superata, andando oltre. Un po’ come per Papa Giovanni XXIII bisogna andare oltre il cliché del Papa buono». C’è, infine, il rapporto col Concilio, indetto proprio dal Papa bergamasco. «E’ stato un avvenimento che ha davvero segnato Luciani. Il Vaticano II – spiega Roncalli – gli fece percepire i limiti della sua formazione teologica e intraprendere una sorta di nuova “scuola”. Sarà fra i non molti presuli italiani pronti ad approvare in Concilio sia la libertà religiosa sia la dottrina della collegialità episcopale. Ma dalle pagine del libro emerge anche il Luciani “ricercatore”, propenso a ipotizzare un’evoluzione della dottrina sulla contraccezione, anche se accetta senza discutere

La copertina del libro di Marco Roncalli

l’Humanae vitae. Così come si può scoprire il vescovo che si interroga o dice la sua su tanti temi disparati, come l’esperienza dei preti operai, ai quali dice di no, o la costruzione delle moschee, sulla quale si dichiara d’accordo». Sono molte le sfaccettature che emergono dall’opera di Roncalli, e davvero non scontate. Alla fine della lettura si ha l’impressione di aver fatto un passo avanti nella comprensione della Chiesa contemporanea e della figura di Giovanni Paolo I, lontana da stereotipi e ricostruzioni di maniera. Ricordiamo che Albino Luciani, spesso definito il «Papa del sorriso» per quel suo parlare alla gente con ottimismo, nacque il 17 ottobre del 1912 a Forno di Canale d’Agordo, (Belluno). In virtù della sua ridotta permanenza alla cattedra di Pietro, il suo viene indicato fra i 10 pontificati più brevi della storia della Chiesa. 9

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 9

04/09/12 15.56


ES P OS IZIONI

ROMA: IN MOSTRA GLI STUDI DI RONCALLI SU BERGAMO Il materiale proposto, fino al 22 luglio, nel Complesso Monumentale del Vittoriano

<

Angelo Giuseppe Roncalli storico della sua città». Così inizia l’articolo di Vincenzo Guercio apparso su L’Eco di Bergamo, che così prosegue. Con una serie di studi del futuro Papa Giovanni XXIII dedicati alla storia della Chiesa a Bergamo, e altri documenti quasi tutti da lui autografati con dedica, la Biblioteca Civica «Angelo Mai» di Bergamo ha partecipato a una mostra romana. Si tratta di «Radici. La memoria del passato e le nuove generazioni. Nuovi materiali e tecnologie per la costruzione dell’identità storica nazionale», ospitata dal Complesso Monumentale del Vittoriano in Roma fino al 22 luglio. Materiali giovannei che per la prima volta sono stati esposti al pubblico fuori dalle sale della «Civica» bergamasca.

L’esposizione al Vittoriano si è proposta di far scoprire anche al grande pubblico quel vasto patrimonio di testimonianze storiche e documentarie del XIX e XX secolo che è spesso custodito da privati: tracce di memorie personali o familiari – foto, cimeli, documenti – che acquistano il loro più specifico significato se messe in relazione con un contesto storico-documentario più ampio. La mostra, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, e dall’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Museo centrale del Risorgimento di Roma, è stata curata da Marco Pizzo, vicedirettore dello stesso Museo. I materiali, provenienti da importanti musei e Istituzioni nazionali e da molti privati, sono stati suddivisi per tipologie: documentazione privata (lettere, carteggi, memorie, diari); visiva (fotografie, filmati); audio (registrazioni); cimeli (singoli oggetti). E proprio alla sezione «Reliquie e cimeli» sono stati ascritti i materiali provenienti dalla «Mai». Si tratta, per esempio, de «Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575)», copia con dedica autografa «Alla Biblioteca della mia città». O dello studio su «La Misericordia Maggiore di Bergamo» (Bergamo, 1912), anch’esso in copia con nota autografa. «La Biblioteca Mai – dice la direttrice Elisabetta Manca – ha aderito volentieri ad un progetto che ha coinvolto tutta l’Italia, è stato gestito da grandi istituzioni nazionali ed ha trovato la sua collocazione espositiva in una sede di così grande prestigio. Ma si è trattato anche per noi di una sorta di preparazione in vista del 2013, cinquantenario della morte di Papa Giovanni, che la città non mancherà di celebrare. Noi conserviamo una raccolta giovannea importante non tanto per la quantità, ma per la qualità dei pezzi.

Cartolina di Angelo Roncalli, soldato nel 1902

10

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 10

04/09/12 15.57


AV V ENIMENTI

VENEZIA: CINQUE I PATRIARCHI LEGATI ALLA TERRA BERGAMASCA L’ultimo è stato Roncalli che lasciò la città lagunare nel 1958 per entrare in conclave

I

l patriarca di Venezia, monsignor Pietro Aurelio Mutti, non poteva accettare una situazione sociale così difficile. Si impegnò in prima persona, scrisse ai suoi parroci. Chiamò in causa il luogotenente veneto Toggenburg. Era il primo maggio 1853 quando gli scrisse: «Eccellenza, tra i disordini gravi che tendono a guastare questa mia buona popolazione veneziana, uno gravissimo che ho riscontrato è quello di una quantità formidabile di fanciulli appartenenti alla classe povera... che passano gran parte della giornata trascorrendo di sovente a gridi e percosse e bestemmie ed i più grandicelli talora anche a piccoli furti... Il disordine deriva principalmente dalla riprovevole trascuranza dei genitori... li lasciano vivere in un totale abbandono, peggio che se fossero bestie». Il patriarca Mutti è uno dei cinque patriarchi a Venezia in qualche modo legati alla Bergamasca. Li ha voluti ricordare lo scorso 25 marzo L’Eco di Bergamo, attraverso un articolo di Paolo Aresi, in concomitanza con l’ingresso avvenuto a Venezia del nuovo patriarca, monsignor Francesco Moraglia. L’ultimo dei bergamaschi è stato Angelo Giuseppe Roncalli, che lasciò Venezia nel 1958 per il conclave successivo alla morte di Papa Pio XII. Angelo Roncalli non tornò a Venezia: divenne Papa Giovanni XXIII. Ma quando era patriarca, prese nota dei suoi predecessori bergamaschi. Il cardinale Roncalli aveva lo sguardo aperto sul futuro e lo dimostrò bene da Papa, ma sentiva anche la necessità di stare in contatto con la storia, con la tradizione. Così andò a verificare quali bergamaschi lo avessero preceduto. Il primo fu Giovanni Barozzi: pur essendo veneziano, quand’era vescovo di Bergamo, il 7 gennaio 1465, fu nominato patriarca al posto del cardinal Marco Barbo, succeduto al patriarca Giorgio Cor-

rer. La famiglia d’origine di Federico Maria Giovanelli era nobile e della Val Gandino (nella Bergamasca). Monsignor Federico Maria nacque tuttavia a Venezia, dove la famiglia si era trasferita per ragioni di lavoro, il 26 dicembre 1726. Venne ordinato sacerdote nel 1754 e diciannove anni dopo fu nominato vescovo di Chioggia. Ricevette la consacrazione episcopale dalle mani del cardinale Carlo Rezzonico. Morì il 10 gennaio del 1800 dopo avere guidato il patriarcato per ventiquattro anni, dal 1776. Anni difficilissimi, il periodo in cui venne abbassata la bandiera della Serenissima in seguito alle guerre napoleoniche. Successivamente arrivò Francesco Maria Milesi, nato da Giuseppe Milesi e Margherita Occioni, nobili di origine bergamasca trasferitisi in laguna nella seconda metà del Seicento. Francesco Maria nacque il 21 marzo del 1747 a Venezia, si laureò in

Un’incisione che ritrae il patriarca bergamasco di Venezia Pietro Aurelio Mutti

11

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 11

04/09/12 15.57


avven imen ti

giurisprudenza e poi decise di farsi prete: fu ordinato a Venezia nel 1767. Nel 1807 fu nominato vescovo di Vigevano e il 23 settembre 1816 patriarca di Venezia per decisione governativa. Francesco Maria Milesi era un moderato che era riuscito a stabilire una buona relazione anche con i napoleonici (nel 1811 era presente a Parigi per il battesimo del figlio di Napoleone). Nelle biografie si ricorda il suo impegno, anche con l’uso di beni personali, per sollevare le classi più deboli dalla situazione di indigenza. Rimase patriarca per poco tempo: morì il 18 settembre del 1819 quando aveva settantadue anni. Pietro Aurelio Mutti non solo era di origine bergamasca, ma era proprio nato a Bergamo, il 10 settembre del 1775. Padre Mutti era un benedettino, ordinato a ventiquattro anni, il 21 dicembre 1799. Il 17 luglio 1841 fu consacrato vescovo di Verona e undici anni dopo venne elevato a patriarca di Venezia. Morì dopo cinque anni di patriarcato, il 9 aprile 1857. Per incontrare un nuovo patriarca bergamasco di Venezia bisogna attendere il 12 gennaio 1953, quasi un secolo dopo, quando venne nominato il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli. Ricorda monsignor Capovilla, che divenne segretario del patriarca Roncalli: «Quello che ci colpì è che il cardinale diplomatico che arrivava dalla nunziatura di Parigi era in realtà un pastore e che, arrivato a Venezia, seppe farsi profondamente veneziano». Scrisse Roncalli nel maggio 1953: «Inizio il mio ministero diretto in una età – anni settantadue – quando altri lo finisce... Per gli anni che mi restano a vivere, voglio essere un santo pastore nella pienezza del termine». Nel congedarsi da Venezia per il conclave, Roncalli scrisse queste profetiche parole: «Poiché il Papa è assunto in gloria, non resta che pregare affinché il suo Successore, chiunque esso sia, non rappresenti una soluzione di continuità ma di progresso nel seguire la giovinezza perenne della santa Chiesa, la cui missione è sempre quella di condurre le anime verso le divine altezze della evangelica realizzazione e della santificazione della vita umana, in vista dell’eterna vita».

Roncalli sul Canal Grande accompagnato dai marinai

Angelo Giuseppe Roncalli

12

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 12

04/09/12 15.57


AV V ENIMENTI

QUANDO IL CARD. RATZINGER FECE VISITA A SOTTO IL MONTE Era il 1986 e dopo una conferenza il futuro Papa si recò nei luoghi nativi di Roncalli

<

Leggete e meditate le parole del Beato Giovanni XXIII. Il Papa impegnava i Padri ad approfondire e a presentare la dottrina cristiana in continuità con la tradizione millenaria della Chiesa». L’esortazione arriva da Benedetto XVI. L’ha pronunciata a fine maggio all’assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Prendendo spunto da questa citazione L’Eco di Bergamo ha proposto un articolo, a firma di Emanuele Roncalli, in cui si racconta la visita dell’attuale Pontefice avvenuta nel 1986 a Sotto il Monte. Il servizio è apparso sul quotidiano, non a caso, lo scorso 3 giugno, 49° anniversario della morte di Giovanni XXIII. Non è la prima volta – ha scritto il giornalista – che Papa Ratzinger cita Papa Roncalli. Ma più che alle ricorrenze cronologiche, come appunto quella del 3 giugno, il pensiero del Papa tedesco è rivolto agli insegnamenti e alle opere del Pontefice bergamasco. E a proposito del Concilio, Benedetto XVI il 24 maggio ha esortato i vescovi ad «approfondirne i testi, condizione di una ricezione dinamica e fedele», sottolineando anche il volere di Papa Roncalli: «Trasmettere pura ed integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti», ma in modo nuovo «secondo quanto è richiesto dai nostri tempi» (Discorso di solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, 11 ottobre 1962). E ha poi aggiunto: «Con questa chiave di lettura e di applicazione ascoltare il Concilio e farne nostre le autorevoli indicazioni, costituisce la strada per individuare le modalità con cui la Chiesa può offrire una risposta significativa alle grandi trasformazioni sociali e culturali del nostro tempo, che hanno conseguenze visibili anche sulla dimensione religiosa». Questa attenzione verso gli insegnamenti conciliari parte da lontano, da quell’incontro che il professor

Ratzinger, giovane teologo, ebbe con Joseph Frings, arcivescovo di Colonia, membro della commissione centrale per la preparazione del Concilio. Fu quest’ultimo a portarlo a Roma insieme al suo segretario Luthe. Per Ratzinger arriverà anche la nomina a perito del Concilio. Con il passare degli anni molte altre volte il futuro Benedetto XVI ha focalizzato la sua attenzione verso quella primavera della Chiesa da tutti auspicata. Da prefetto dell’ex Sant’Uffizio si è ancor più consolidata in quanto custode della fede. E nelle vesti di Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il cardinale Ratzinger ha portato la sua testimonianza anche in terra bergamasca. Molti ricordano quella mattina dell’ottobre del 1986 quando il porporato varcò il cancello del Seminario vescovile di Bergamo. Era lunedì 27 – vigilia dell’anniversario dell’elezione di Papa Giovanni – e il porporato era atteso nell’auditorium per parlare sul tema: «Libertà e liberazione: la visione an-

L’allora cardinale Joseph Ratzinger in visita a Sotto il Monte

13

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 13

04/09/12 15.57


avven imen ti

Giovanni, così caro a tutti noi, e di svolgere l’argomento spiritualmente unito al Papa in pensieri di pace», queste le parole di Ratzinger. Dopo la permanenza in Seminario, il cardinale fece una visita a «L’Eco di Bergamo» e incontrò il direttore mons. Andrea Spada che gli narrò la storia passata e presente del quotidiano bergamasco. Il cardinale ascoltò con molta attenzione, rivolse alcune domande e poi visitò la redazione e la tipografia del giornale. Quindi nell’ufficio di monsignor Spada parlò della comunicazione sociale e della stampa di ispirazione cristiana. Infine la giornata bergamasca del futuro Benedetto XVI si concluse con una visita ai luoghi nativi di Papa Giovanni a Sotto il Monte, sempre accompagnato dal vicario episcopale don Achille Belotti e dal suo segretario. Fu anche ricevuto dal parroco monsignor Marino Bertocchi e dai padri del Pime (Pontificio istituto missioni estere). «Mi colpirono profondamente – ricorda Bertocchi – l’umanità e la dolcezza del cardinale. Visitò con me e con poche altre persone i luoghi di Papa Giovanni, rimanendo molto colpito dalla casa natale e dalla religiosità popolare attorno

Ratzinger vicino a una statua che ritrae Papa Giovanni

tropologica della Istruzione Libertatis coscientia». Un’occasione straordinaria per assistere a una lectio magistralis del cardinale. A ricevere l’illustre presule furono l’allora vescovo di Bergamo Giulio Oggioni, il rettore del Seminario Roberto Amadei, il vescovo emerito di Bergamo Clemente Gaddi. «Sono lieto e onorato di parlare nella città di Papa

In un libro la vita del missionario padre Pedro Balzi «Nelle favelas, quartieri di miseria, dobbiamo far fronte a una realtà sociale tremenda. Non si può dire a una persona affamata o gravemente ammalata che fra vent’anni il mondo sarà un paradiso. Si deve pensare ora alla sua sopravvivenza, insieme all’urgenza di realizzare delle opere che servono alla formazione dell’uomo, per renderlo dignitosamente sufficiente...», così scriveva padre Pedro Balzi, per tutti «padre Pedro», morto nel 2009 nella sua missione di Teresina, in Brasile, a 83 anni, 59 dei quali trascorsi nei luoghi dell’umanità più bisognosa. La storia di padre Pedro è ora narrata dal fratello, Giovanni Balzi, e da Anna Carissoni nel libro «Costruttore d’amore». Dice Anna Carissoni:

«Don Pedro l’ho incontrato solo una volta, era una figura carismatica, mi colpì molto. Il fratello mi ha chiesto di aiutarlo, mi è sembrata una cosa bella, importante. Mi sono fatta l’idea che quando uno è convinto sposta davvero anche le montagne». Don Pietro Balzi fu tra i primi ad aderire alla Comunità missionaria del Paradiso che era stata creata dal vescovo Bernareggi e da don Giovanni Benzoni con lo scopo di preparare sacerdoti destinati al servizio pastorale agli emigranti italiani all’estero e alle zone socialmente arretrate della nostra Penisola. Don Pietro trascorse l’estate del 1950 e il suo primo anno da prete nella parrocchia di Mariano di Dal mine (Bergamo). Partì per il Polesine nell’e-

state del 1951. A novembre ci fu la terribile alluvione e don Pietro si salvò salendo al piano alto di una casa e lì rimase con altre persone per una settimana. Nel 1964 la partenza per la Bolivia con la prima missione della diocesi di Bergamo, voluta dal vescovo Clemente Gaddi. Venne destinato a Munaypata, sobborgo di La Paz. Poi padre Pedro iniziò la costruzione dell’ospedale dedicato a Papa Giovanni XXIII. Venne ultimato nel 1976 insieme alla scuola per infermiere. Nel 1980 partirono i lavori per l’asilo. A sessant’anni, nel 1986, tornò in Italia, ma non volle sapere di tirare i remi in barca. Nel 1987 partì per la sua nuova missione, a Teresina, in Brasile, dove vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 2009.

14

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 14

04/09/12 15.57


avven imen ti

alla figura del Pontefice bergamasco. Durante i vari itinerari salutò tutte le persone che incontrava. Si fermò a pregare nel Pime e nella chiesa parrocchiale. Gli chiesi a che punto fosse la beatificazione di Papa Giovanni e lui sorridendo mi rispose: “Per la gente è già santo”». La visita pomeridiana iniziò nella chiesa del Battesimo del Papa – la chiesa di Santa Maria di Brusicco –, poi la casa natale, la chiesa parrocchiale e infine il museo di Ca’ Maitino, residenza estiva di Angelo Roncalli fino alla vigilia dell’elezione a Pontefice, custodito dalle suore delle Poverelle dove il cardinale rimase per la cena. «Durante il pasto – aggiunge monsignor Marino Bertocchi – gli dissi di essere rimasto ammirato dall’esempio che ci aveva dato. Poi gli chiesi perché avesse lasciato la sua importante arcidiocesi di Monaco per andare a chiudersi in un ufficio a Roma. Lui mi rispose che anche i cardinali devono dare il buon esempio. Nel Natale successivo mi mandò un suo libro autografato». Infine il rientro del futuro Papa in Vaticano. Monsignor Bertocchi incontrò una seconda volta il cardinale il 3 settembre 2000 a Roma, durante la Messa di beatificazione di Papa Giovanni. «Si tro-

Il futuro Pontefice durante la visita a L’Eco di Bergamo

vava proprio dietro di me – conclude monsignor Bertocchi – e allora ne approfittai per chiedergli quando sarebbe ancora tornato a Sotto il Monte. Lui aprì le braccia e mi sorrise».

Padre Aldegani rieletto alla guida dei Giuseppini Il XXII Capitolo generale dei Giuseppini del Murialdo, riunito a San Miguel alla periferia di Buenos Aires, ha confermato superiore generale il bergamasco padre Mario Aldegani. Era stato eletto per la prima volta il 18 giugno 2006 dal XXI Capitolo a Fazenda Souza (Caxias do Sul) in Brasile. La conferma è avvenuta all’unanimità e per il sessennio 20122018. E’ il 10° successore di San Leonardo, apostolo dei giovani e del mondo operaio. Mario Aldegani è nato l’8 ottobre 1953 a Sorisole (Bergamo), ha frequentato il Seminario minore dei Giuseppini a Valbrembo (Bergamo), ha conseguito il baccalaureato in Teologia a Viterbo, è diventato giuseppino nel 1978 e sacerdote nel 1980. Per nove anni è stato

nel Collegio San Giuseppe di Rivoli (Torino), poi direttore della scuola apostolica di Valbrembo, superiore provinciale del Piemonte, superiore d’Italia e presidente della Conferenza italiana Superiori maggiori. La Congregazione di San Giuseppe è stata fondata il 19 marzo 1873 da San Leonardo Murialdo (18281900), il più geniale e moderno dei Santi sociali di Torino. L’istituzione si diffonde in Piemonte, Veneto e Italia. Dopo la morte del fondatore i primi missionari raggiungono la Libia nel 1904. Dopo il Concilio Vaticano II (1962-65) il Capitolo speciale del 1969 rivede le Costituzioni. Sulle orme dei primi missionari, centinaia di Giuseppini portano il Vangelo nei quattro angoli del mondo. La Congre-

gazione ha oggi 600 membri e opera in 14 Paesi. La provincia di EcuadorColombia conta 90 anni, quella di Argentina-Cile 75. L’ultima chiesa dedicata a San Leonardo Murialdo è quella di Popesti-Leordeni in Romania (2011). La «Famiglia del Murialdo» si dedica alla promozione umana e cristiana dei giovani poveri, orfani, abbandonati, bisognosi. L’attività educativa si esplica in scuole, centri professionali, case famiglia, oratori, colonie agricole, istituti di rieducazione, convitti, collegi, centri giovanili, missioni, parrocchie. Offre ai giovani una casa e una famiglia, lo studio e la formazione al lavoro, un luogo per il tempo libero, un ambiente educativo, un centro di evangelizzazione e di vita cristiana.

15

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 15

04/09/12 15.57


P ER S ONA GGI

FRA TOMMASO: PER RONCALLI FU «UN MAESTRO DI SPIRITO» La beatificazione del religioso di Olera si svolgerà fra un anno nel Duomo di Bergamo

D

omenica 22 settembre 2013 nel Duomo di Bergamo si svolgerà la cerimonia di beatificazione di Fra Tommaso da Olera. Si tratta della prima che avverrà nella Diocesi bergamasca, da quando nel febbraio 2008 Papa Benedetto XVI ha deciso di non presiedere più, personalmente, le cerimonie di beatificazione e di far svolgere le liturgie nella Diocesi d’origine del beato, riservandosi solo le canonizzazioni. Una scelta che sottolinea il valore per la Chiesa locale della beatificazione e per avvicinare i fedeli alla santità. Papa Ratzinger ha anche deciso che le cerimonie siano presiedute dal prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi in sua rappresentanza. L’annuncio per Fra Tommaso è stato dato il 13 giugno scorso dal vescovo di Bergamo Francesco Beschi nel corso dell’assemblea del Clero. Oltre al frate di Olera, un altro bergamasco sarà beatificato nel 2013. Si tratta di un religioso, originario di Ponte San Pietro, Bartolomeo Dalmasone, che sarà eleva-

to agli onori degli altari a Praga, assieme ad altri frati minori con i quali fu martirizzato nel XVII secolo. Il religioso, infatti, curava il restauro della chiesa e del convento di Praga, era predicatore, confessore e insegnante di teologia, ma il 15 febbraio 1601 fu barbaramente ucciso con altri 13 frati da una folla inferocita, aizzata dai luterani al servizio del vescovo di Passau Leopoldo, che assalirono la chiesa e il convento di Santa Maria della neve di Praga. L’annuncio della beatificazione di Fra Tommaso da Olera, religioso Cappuccino, mistico, scrittore, questuante e predicatore, era stato dato a maggio durante un’udienza privata concessa al cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, da Papa Benedetto XVI che aveva promulgato i decreti che riconoscono le guarigioni, scientificamente inspiegabili, di alcuni Servi di Dio. La guarigione per intercessione del frate di Olera – già definito il «mistico illetterato», «l’idiota sapiente» – è avvenuta nella notte fra il 29 e 30 gennaio 1906. Bartolomeo Valerio, 31 anni, vicentino di Thiene, colpito da ileotifo complicato da pneumonite ipostatica, era in gravi condizioni. I suoi familiari misero sotto il cuscino un’immagine di Fra Tommaso e il malato cominciò a respirare fino a guarire. Fra Tommaso è stato proposto alla venerazione come modello perché «non fu solo un frate penitente e pio, come tanti ve n’erano nel secolo d’oro della riforma cappuccina (1525-1625) – ha detto Padre Rodolfo Saltarin, vice postulatore della causa di beatificazione – ma anche un frate mistico: ebbe in dono una singolare relazione con Dio. Passa alla storia della mistica del Seicento come il cantore dell’Immacolata, soprattutto con il santuario mariano a lei innalzato con il medico Ippolito Guari-

Fra Tommaso da Olera, il religioso cappuccino, mistico e predicatore

16

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 16

04/09/12 15.57


perso n aggi

noni a Ponte di Volders (Tirolo), e come l’innamorato del Cuore di Gesù con “vibrate sentenze” (G. Getto), a lui rivolte». Fra Tommaso da Olera fu un campione della difesa della Fede e della promozione della pietà popolare, nel Tirolo e nel Veneto, nella prima metà del ‘600. Si chiamava Tommaso Acerbis e nacque nel piccolo paese di Olera, in Val Seriana (Bergamo) nel 1563. Fece il pastorello fino ai 17 anni, dividendo con i genitori la povertà dell’epoca, rimanendo nel contempo analfabeta, perché nel suo piccolo paese non vi erano scuole. Entrò a 17 anni nell’Ordine Francescano dei Cappuccini il 12 settembre 1580 nel convento di Verona, ottenendo di imparare a leggere e scrivere, dimostrandosi subito un giovane novizio colmo di ogni virtù. Fece la sua professione il 5 luglio 1584 ricevendo l’incarico di addetto alla questua a Verona fino al 1605 e poi a Vicenza fino al 1612 e a Rovereto dal 1613 al 1617. Nel suo giro fuori dal convento fra le popolazioni di allora, operava riappacificazioni e spingeva al perdono; visitava e confortava i malati; ascoltava ed incoraggiava i poveri, denunciava il male e operava molte conversioni. La sua opera d’apostolato era alimentata dalla preghiera spesso notturna, dalle penitenze che infliggeva al suo corpo, dai digiuni ed austerità; fu suscitatore di vocazioni religiose, specialmente delle suore. A Vicenza promosse la costruzione del monastero delle cappuccine nel 1612-13, nei pressi di Porta Nuova; lo stesso interessamento ci fu per il monastero delle clarisse a Rovereto, costruito poi nel 1624. Nel 1618 si trovò a Padova come portinaio del convento, intanto dall’anno precedente fu guida spirituale e amico dello scienziato Ippolito Guarinoni di Hall, medico di corte a Innsbruck; nel 1619 su richiesta dell’arciduca del Tirolo, Leopoldo V d’Asburgo, fu destinato ad Innsbruck quale questuante. Ma anche qui non fu solo un questuante, fu guida spirituale delle Vergini di Hall, che era un centro di educazione per le ragazze nobili tirolesi; con lettere e colloqui guidò spiritualmente le arciduchesse d’Asburgo Maria Cristina ed Eleonora, sorelle di

Leopoldo V, al quale insieme alla moglie Claudia de’ Medici, dedicò frequenti incontri nel loro palazzo e indirizzando loro anche delle lettere. Seguì pure la vita spirituale dell’imperatore d’Austria Ferdinando II, rimanendo suo consigliere durante la guerra dei Trent’anni (1618-48); amico e consigliere dei duchi di Baviera Massimiliano I ed Elisabetta, alla loro corte di Monaco, dove nel 1620 riuscì a convertire al cattolicesimo il luterano duca di Weimar; come pure convertì alla corte imperiale di Vienna nel 1620-21, dal luteranesimo la vedova di Giorgio Fleicher, Eva Maria Rettinger che divenne badessa nel monastero delle benedettine di Salisburgo. In definitiva era un semplice frate laico, cioè non sacerdote, ma era in grado di parlare altamente di Dio, suscitando in chi lo ascoltava stupore e meraviglia; istruì nella fede persone umili e nobili regnanti, impegnando tutti nell’amore. L’obbedienza e l’umiltà lo fecero diventare il «fratello della questua» per quasi 50 anni; fu consigliere dell’arcivescovo Paride Lodron, principe di Salisburgo. Svolse opera sociale a favore degli operai delle miniere di Taufers e nelle Valli dell’Inn e dell’Adige, prese a combattere le ideologie luterane che si espandevano velocemente.

I martiri di Praga, fra i quali Bartolomeo Dalmasone, in un dipinto antico

17

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 17

04/09/12 15.57


perso n aggi

Per ordine dei Superiori nel 1620 a Vienna, stese per iscritto le sue conversazioni a difesa della fede, dal titolo «Concetti morali contra gli heretici», pubblicati postumi nel 1692 e le sue parole indicano bene la sua spiritualità: «Né mai ho letto una sillaba di libri; ma bene mi fatico a leggere il passionato Christo». Nei suoi scritti riconosce già in quell’epoca l’’Immacolata Concezione e l’Assunzione in cielo della Madonna; si recò in pellegrinaggio tre volte (1623, 1625, 1629) alla Santa Casa di Loreto; fu il promotore dell’erezione della prima chiesa in terra di lingua tedesca, dedicata all’Immacolata Concezione, che iniziata nel 1620, con vari aiuti, superando difficoltà di ogni genere, venne completata nel 1654; viene considerata monumento nazionale

dell’Austria. Frate Tommaso da Olera morì piamente e santamente il 3 maggio 1631 a Innsbruck e sepolto nella cripta della Cappella della Madonna, nella locale chiesa dei Cappuccini, dopo alcuni giorni di ininterrotta venerazione dei fedeli austriaci. Nei secoli successivi, la Chiesa ha dato testimonianza alla fama di santità e all’opera fulgida dell’umile frate bergamasco, che seppe parlare di Dio ai poveri ed ai potenti del suo tormentato tempo. Papa Giovanni XXIII lo definì un «santo autentico e un maestro di spirito», Paolo VI lo ricordò come: «valido strumento della generale rinnovazione spirituale… tanto da brillare nella storia di quel glorioso periodo insieme coi più ardenti sostenitori della Riforma Cattolica».

Addio al prete «giudice» dei santi e dei beati «La cosa più bella del mio sacerdozio? Immergermi nella vita dei santi e dei beati bergamaschi, respirando il loro insegnamento». E’ la frase che amava ripetere e che ha contraddistinto la vita del canonico monsignor Giuseppe Martinelli, morto nelle prime ore del 6 giugno nella Casa del clero. Aveva 80 anni e da tempo era stato colpito da una grave malattia e sottoposto a diversi interventi chirurgici. Nato a Fiorano al Serio (Bergamo) il 16 settembre 1931, dopo l’ordinazione sacerdotale (12 giugno 1954) era stato studente a Roma (1954-58), conseguendo la laurea in Diritto canonico alla Lateranense. Contemporaneamente aveva frequentato tre anni di Giurisprudenza alla Statale e anche un biennio di Paleografia nell’Archivio segreto vaticano, declinando la proposta di entrare come paleografo nella Biblioteca vaticana. Tornato in diocesi, oltre a insegnare Religione al liceo Sarpi, era stato coadiutore parrocchiale

della Cattedrale (1959-69), notaio attuario del Tribunale ecclesiastico diocesano (1960-65), docente in Seminario (1963-2009), giudice (1961-71) e vicepresidente del Tribunale regionale lombardo (1971-89), assistente diocesano di Rinascita (1972-78), vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico diocesano (1979-2011), delegato vescovile per le cause dei santi (1980-2011), membro del Consiglio Presbiterale diocesano (1985-97). Canonico onorario della Cattedrale nel 1981, nel 1987 era stato insignito del titolo di prelato d’onore di Sua Santità. La prima causa di beatificazione di cui monsignor Giuseppe Martinelli si era occupato riguardava Pierina Morosini, la ragazza martire di Fiobbio. Nel suo impegno di giudice di Tribunali ecclesiastici aveva seguito 1.528 processi. Come delegato vescovile alle cause dei santi, fra quelle concluse, quelle ancora in corso e quelle da lui avviate, aveva seguito 14 cause di

beatificazione o canonizzazione di laici, sacerdoti, religiosi e religiose della diocesi bergamasca, come quelle di suor Paola Elisabetta Cerioli, fra Tommaso da Olera, madre Teresa Gabrieli. Di tutte, confidava di essere stato particolarmente colpito dalla vicenda e dalle scelte di don Antonio Seghezzi, l’assistente diocesano giovani di Azione cattolica, morto il 21 maggio 1945 nel lager di Dachau.

Monsignor Giuseppe Martinelli

18

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 18

04/09/12 15.57


P UB B LIC A ZIONI

MONTINI, UNA FIGURA CHIAVE NELL’EVOLUZIONE DELLA CHIESA Nel libro dedicato al Papa l’autore dice: «La sua memoria ha rischiato di sbiadirsi»

I

l pontificato di Paolo VI segnò certamente, dal 1963 al 1978, il vero, fondamentale e profondo momento del rinnovamento della Chiesa cattolica. Tuttavia, la figura e l’opera di Papa Montini rischiano di sbiadirsi nella memoria storica, schiacciate tra il precoce e longevo mito del predecessore, Giovanni XXIII, e quello spettacolare e mediatico del successore, Giovanni Paolo II (seguito, sempre nel 1978, al brevissimo pontificato di Giovanni Paolo I). In un certo senso, ha voluto porre rimedio a questa dimenticanza Fulvio De Giorgi, docente di Storia dell’educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, con il suo volume Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento (Il Mulino, pp. 358, euro 28). Il testo è stato presentato dall’autore lo scorso 16 maggio al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo. «In queste pagine – ha spiegato De Giorgi – ho voluto prendere in esame un periodo della vita di Giovanni Battista Montini precedente l’elezione al soglio papale: quello che va dalla sua nascita, nel 1897, alla sua nomina ad arcivescovo di Milano, alla fine del 1954. E’ un periodo relativamente poco noto, in cui però egli maturò una serie di idee che poi si tradussero nelle scelte di fondo del suo pontificato. Sono convinto che tali scelte abbiano segnato un passaggio decisivo nella storia del cattolicesimo moderno: Paolo VI è riuscito a condurre alla conclusione il Concilio Vaticano II evitando fratture all’interno dell’episcopato e si è assunto il compito di avviare l’attuazione delle deliberazioni conciliari». «Un testo ricco, impegnativo – lo ha definito il vescovo di Bergamo – in cui, oltre alla personalità emerge una profonda riflessione sulla storia del pensiero, aprendo continuamente squarci che van-

no oltre la figura stessa di Montini». Poi ha ricordato le comuni origini bresciane che lo legano a Paolo VI. «Io, bresciano nella diocesi di Papa Giovanni XXIII, mi trovo a contemplare queste due grandi figure che uniscono le nostre terre». Fulvio De Giorgi ha parlato della figura di Montini quando non era ancora Papa. Con il passare degli anni, dopo l’ordinazione sacerdotale e i primi incarichi, la sua figura cresce. E’ tra il 1945 e il 1955 che i fermenti del mondo cattolico prendono forma nella politica e nell’associazionismo. Un panorama complesso, in cui Montini diventa «figura di cerniera». «Teneva le fila di una serie di rapporti – ha aggiunto De Giorgi – ed era punto di riferimento e di equilibrio tra tanti mondi».

Montini, sacerdote da due anni, con i genitori nel 1922

19

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 19

04/09/12 15.57


ATTIV ITÀ

MONS. BESCHI: «LA MISSIONE È COME IL NOSTRO RESPIRO» Il vescovo di Bergamo ha ribadito l’essenzialità dell’impegno della diocesi nel mondo

L

e missioni della diocesi di Bergamo continueranno. Il pubblico annuncio è stato fatto attraverso un servizio di Paolo Aresi pubblicato su L’Eco di Bergamo. I sacerdoti, i laici, le suore bergamasche continueranno nel loro impegno in altre terre, che siano Cuba, Bolivia, Costa d’Avorio o altre. Perché la missione è come il respiro. Lo ha sottolineato il vescovo Francesco Beschi durante un incontro del Consiglio pastorale diocesano, che si è tenuto nella sede del Collegio vescovile S. Alessandro: «E’ come la respirazione, che richiede due movimenti, quello di inspirazione e poi di espirazione. Uno è impossibile senza l’altro». Non si può inspirare senza espirare, l’esperienza della missione è qualcosa che rinnova, che ossigena il sangue che «inspira» e, al tempo stesso, è quel fare, quell’aiutare, quel costruire insieme a un altro popolo che è l’espirazione, che investe, in realtà, non solo la terra di missione, ma ogni aspetto della Chiesa.

Il vescovo ha così raccolto la raccomandazione del Consiglio pastorale, che ha meditato sul futuro missionario della diocesi a 50 anni dall’avvio della prima missione diocesana, quella in Bolivia, nel 1962. Il vescovo ha accolto l’invito a una missione intesa sempre più come cooperazione, come scambio, come «camminare insieme». «Camminiamo insieme a queste chiese – ha detto il vescovo – per arricchirci, per riflettere, per incontrare nuovi modi di vivere il cristianesimo e la vita stessa. In Costa d’Avorio circa il 50% della popolazione è animista e noi pensiamo allora a qualcosa di primitivo, di superato... Invece, questo considerare che tutto ha un’anima, che l’anima sta in ogni luogo e in ogni elemento... Questo è suggestivo». Il vescovo una volta tornato dalla visita alla missione bergamasca in Costa d’Avorio ha detto: «E’ stato un viaggio missionario, qualche cosa di molto diverso da un semplice viaggio. Perché? Perché il viaggio missionario è quello che fai per vedere il mondo con gli occhi del Vangelo, a contatto con la gente che mai incontreresti in un viaggio tradizionale». Dal Consiglio è stata inoltre sottolineata l’importanza del ruolo dei laici, che in questi anni è continuamente cresciuto. Missionari laici che raggiungono terre lontane non solo sulla base di uno slancio personale, ma come espressione di un’intenzione della diocesi che manda i propri missionari dopo un’attenta formazione. Sono attualmente circa 750 i missionari di origine bergamasca tra sacerdoti Fidei donum – cioè i preti diocesani inviati dalla Chiesa di Bergamo a servizio delle Chiese sorelle – religiosi, religiose e laici, impegnati nei 5 continenti nell’opera di evangelizzazione e di promozione umana delle popolazioni, scrivendo pagine di carità gigantesca.

La missione bergamasca in Costa d’Avorio con don Elvio Nicoli

20

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 20

04/09/12 15.57


ITINER AR I

UNA VISITA A GERUSALEMME PER CAMMINARE NELLA STORIA Pellegrinaggio sui luoghi della Terra Santa: dalle sorgenti del Giordano al monte Sion

P

ellegrinaggio in Terra Santa: a spiegare come fare per sfruttare questa opportunità è un articolo di Bruno Silini apparso alcune settimane fa su L’Eco di Bergamo. Questa una sintesi del servizio. La casa di Maria, la casa di Pietro, il lago di Galilea, il Giordano, Cafarnao, Nazareth. Quindi non un viaggio normale, un semplice pellegrinaggio. E’ il pellegrinaggio. Con l’articolo determinativo. Nell’intraprendere questo itinerario è come camminare sul cuore della storia, nel fulcro delle tre grandi religioni monoteistiche: cristianesimo, ebraismo e islam. Per gli ebrei si tratta della Terra Promessa, quel luogo verso cui Dio ha condotto il suo popolo tramite il profeta Mosè. Per i musulmani è la terra in cui Maometto ascese al cielo. Per i cristiani è la terra in cui è nato, morto e risorto Gesù Cristo. E lì ognuno può trovare quello che il suo cuore e la sua mente sono in grado di ascoltare, di vedere, di rintracciare. Quattro le opportunità di partenza che possono essere sfruttate con la Ovet Viaggi: dopo quelle dal 21 al 28 giugno e dal 23 al 30 agosto, restano ancora valide da poter cogliere quelle dal 4 all’11 ottobre e dal 18 al 25 ottobre. Un’esperienza dettata dalla sete di conoscere, ascoltare, respirare i luoghi di Gesù è il comune denominatore dei viaggi proposti in Terra Santa. Appare quasi superfluo ribadire la professionalità della Ovet se consideriamo che l’agenzia con sede in viale Papa Giovanni XXIII a Bergamo porta ogni anno in Israele e Palestina all’incirca 2 mila bergamaschi. A sostenere il pellegrinaggio in Terra Santa confortano le parole del vescovo di Bergamo, Francesco Beschi che definisce l’esperienza «essenzialmente come un percorso di conversione dove la parola del Vangelo assume i lineamenti di luoghi, testimo-

nianze e di provocazioni». Coloro che hanno avuto la fortuna di visitare la Terra Santa (è utile qualche lettura propedeutica prima di partire nonostante l’organizzazione affianchi ai pellegrini guide bibliche) parla di «un impatto gioioso». Ciò che come cristiani si ascoltava da piccoli (durante la Messa, al catechismo, in famiglia) diventa esperienza reale. Gli occhi e il cuore si riempiono della Grotta dell’Annunciazione, della basilica della Natività, delle sorgenti del fiume Giordano, della vetta della Trasfigurazione, del monte Sion, del luogo del Calvario e della chiesa della Resurrezione. Le partenze sono fissate dall’aeroporto di Orio al Serio per Tel Aviv e l’itinerario avrà come prima tappa Nazareth (Chiesa di San Gabriele, Fontana della Vergine, Sinagoga, Grotta e Basilica dell’Annunciazione, scavi, chiesa di San Giuseppe) e il Monte Tabor. Per il programma dettagliato è possibile telefonare allo 035-243723.

L’ingresso del Santo Sepolcro

21

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 21

04/09/12 15.57


ATTIV ITÀ

CARITAS, DA QUARANT’ANNI SEMPRE IN «PRIMA LINEA» L’organismo è stato fondato dalla Cei nel 1971 per volontà del Pontefice Paolo VI

S

i chiamava Pontificia opera di assistenza, un grande organismo assistenziale, nato per erogare gli aiuti nell’immediato dopo guerra che venivano dai cattolici americani, indirizzati direttamente al Papa. Questo l’inizio dell’articolo di Alberto Bobbio pubblicato su L’Eco di Bergamo, che poi così prosegue. L’Opera aveva articolazioni diocesane che dipendevano dai vescovi ai quali la Santa Sede mandava denaro e ingenti quantità di generi alimentari per le famiglie più povere, specialmente del sud del Paese. Nel 1970 Paolo VI sciolse la Pontificia opera di assistenza e l’anno dopo la Cei fondò la Caritas. E’ il Concilio che cambia le prospettive e la Caritas è l’invenzione più creativa della Chiesa post-conciliare. Non si tratta più di erogare solo aiuti e di occuparsi dei poveri con uno stile che assomigliava più alla filantropia e all’elemosina. Si tratta invece di assumere i poveri come centro della pastorale della

Chiesa e di denunciare ingiustizie e stili di vita che ne fanno aumentare il numero. Bisogna dunque passare dalla elemosina alla carità, all’amore per chi è centrale nella visione del Vangelo. Da Paolo VI a Benedetto XVI, cioè dalla «Populorum progressio» alla «Caritas in veritate» è contenuto il cammino della Caritas italiana che nel 2011 ha compiuto 40 anni. Spiega monsignor Vittorio Nozza, bergamasco, direttore da una decina di anni di Caritas italiana: «Educare alla carità è stata la sfida permanente in questi anni, quando abbiamo cercato di intrecciare carità, cultura, competenze e spiritualità». Era proprio questo che voleva Paolo VI. C’è una grande discussione nella Chiesa attorno alla «Populorum progressio», perché quell’enciclica non si fermava solo all’analisi, ma indicava una vita e insieme un progetto. E il grido dei poveri che il Papa interpretava è lo stesso di cui anche la Chiesa italiana comincia a farsi carico. Si tratta del tema delle povertà che va unito a quello della pace e diventa stimolo dell’analisi e dell’azione della vita ecclesiale. Uno degli slogan di quegli anni era «Educare alla mondialità». E la carità è uno dei principi evangelici che sta alla radice dei ragionamenti, come stimolo alla giustizia. Paolo VI dirà ai delegati della Caritas italiana riuniti per la prima volta dopo la fondazione il 28 febbraio 1972: «La carità è il completamento della giustizia». Ma poi aggiunge: «Una crescita del popolo di Dio nello spirito del Concilio Vaticano II non è concepibile senza una maggiore presa di coscienza da parte di tutta la comunità cristiana delle proprie responsabilità, perché la carità resterà sempre per la Chiesa banco di prova della sua credibilità nel mondo». Dopo 40 anni, osserva monsignor Nozza, «il bilancio può essere positivo», insomma la Caritas «ha

Il bergamasco monsignor Vittorio Nozza, presidente nazionale della Caritas

22

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 22

04/09/12 15.57


attività

tre nel resto del mondo, perché essa è organismo ecclesiale e non solo semplice ong, come accade per quasi tutte le altre Caritas del pianeta. La Caritas italiana in questi anni ha pubblicato, insieme alla Fondazione Zancan, i Rapporti sulla povertà in Italia. Nessun altro lo fa. Ha denunciato i conflitti dimenticati e gli intrecci poco virtuosi tra finanza, «bad economy» e il cosiddetto apparato militare industriale con la complicità e l’oblio dei media in tre ponderosi studi pubblicati negli ultimi dieci anni. Ha offerto alla forze politiche e al Parlamento analisi e indicazioni per uscire dalla crisi in numerose audizioni davanti alle commissioni parlamentari. Spesso ha anticipato temi e problemi indicando soluzioni per tempo, che tuttavia non sono state prese in considerazione, come sulla questione degli immigrati. E l’attenzione al Sud era già diventata un’emergenza per la Caritas in un documento del 1974. Sempre in prima linea su tante questioni, ma sempre senza mai dimenticare la fede: «Siamo stati con il Vangelo in mano e abbiamo fatto aprire gli occhi sulle povertà e sui poveri e siamo riusciti ad educare alla giustizia la nostra Chiesa». Monsignor Nozza lo dice senza orgoglio e con un solo rammarico: «La politica ci ha poco ascoltato».

rispettato il mandato». Quello di Montini è stato definito un sogno, ma la definizione è sicuramente sbagliata. Paolo VI era consapevole che in qualche modo andavano tradotte e messe in pratica le parole della sua più famosa enciclica. Ma non ci si doveva limitare a «fare» e anche l’«agire» doveva avere una sorta di funzione politica, di denuncia e di stimolo per le scelte dei governanti nel mondo intero. E ciò vale ancor di più per l’Italia, per la quale Montini aveva sempre dimostrato vera passione. Il mandato dunque è chiaro e il Papa lo ripete all’incontro del 1972, il primo dopo la firma del decreto da parte del cardinale Antonio Poma, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, che istituiva la Caritas: «La vostra azione non può esaurire i suoi compiti nella pura distribuzione di aiuto ai fratelli bisognosi, ma al di sopra di questo aspetto puramente materiale, deve emergere la funzione pedagogica e il suo aspetto spirituale che non si misura con cifre e bilanci, ma con la capacità che essa ha nel sensibilizzare le Chiese locali e i singoli fedeli al senso e al dovere della carità». E’ la frase che indica con assoluta chiarezza la strada alla Caritas italiana e che la Caritas in questi 40 anni ha percorso. Ed è una strada assolutamente originale quella di Caritas italiana, rispetto alle al-

Un vescovo bergamasco ha accolto Ratzinger a Frascati E’ stato il vescovo bergamasco monsignor Raffaello Martinelli, 64 anni, a ricevere lo scorso 15 luglio Papa Benedetto XVI a Frascati. Qui il Pontefice ha celebrato la Santa Messa nella piazza principale del popoloso centro dei Castelli Romani. Una giornata storica per la cittadina, che è giunta a quasi 32 anni di distanza dalla visita di Papa Wojtyla. Il primo Pontefice a visitare la diocesi di Frascati fu però Giovanni XXIII, il 19 maggio 1959. Seguì, il 1° settembre 1963, la visita di Paolo VI. L’8 settembre 1980 fu infine la volta di Giovanni Paolo II. Per

mons. Martinelli, originario di Villa d’Almé (Bergamo), dal 2009 vescovo di Frascati, è stato un incontro speciale. Del resto è nota la sua stretta collaborazione per ben 23 anni con l’allora cardinale Joseph Ratzinger, quando questi era Prefetto della Congregazione della Dottrina della fede. Era stato chiamato in Congregazione, nel 1980, un anno prima dell’arrivo di Ratzinger. Nel 1985 era stato nominato da Giovanni Paolo II presidente della Commissione per il nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, il cardinale Ratzinger gli chiese di occuparsi della segreteria. Forte

anche di un dottorato in Teologia alla Lateranense e una laurea in Pedagogia, monsignor Martinelli fu assai vicino a Ratzinger nella preparazione del nuovo Catechismo e del Compendio del Catechismo. La visita di Benedetto XVI nella diocesi tuscolana era stata chiesta da mons. Martinelli per «celebrare e vivere con intensità e rinnovato impegno l’Anno della Fede», indetto dal Papa dall’11 ottobre al 24 novembre 2013. Mons. Martinelli, ordinato sacerdote nel 1972 dall’arcivescovo Clemente Gaddi, ha compiuto 64 anni lo scorso 21 giugno.

23

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 23

04/09/12 15.57


Ringraziamo le persone che hanno sottoscritto abbonamenti al giornale e inviato offerte all’associazione Amici di Papa Giovanni ANDREATTA CARLA

GASPARINI ROSA

MORETTI ROSALINDA

BENIGNI ARMIDA

GAVAZZI CATERINA

NACCARI LINO E TECLA

BOLLA LUCIA

GENTINA BRUNA

NEGRETTI PAOLA

BONA ITALIA

GHIOLDI ROSANNA

OLIVIERI GABRIELLA

CAMERAN VEGLIA

GHIRIMOLDI MARIUCCIA

PARRELLA GIOVANNI

CASA MARIA GIOIA

GOMEZ MILAGROS GELIMINI

PASSERA PIETRO

CASTELLI LUCIA E ENRICA

GRECO PAOLA

PIANALTO TRATTENERO MARIA

CASTIGLIONI ANNA

GUAZZONI MARISA

PILIA ADELE

CHIESA SEVERO

IOSSA MATILDE

PLEBANI AMALIA

COLOMBO CAROLINA

LAVELLI ANGELA

PONTI GRAZIELLA

D’AMBROSIO ANNAMARIA

LEONARDI ELSA

PULEDDA LUCIANO

D’ANDREA TITTINA

LINTINI ALBERTA

QUADRI CRISTINA

D’EMILIO CARLA

LOTTINI SILLA

RIGON POLINARI GIOVANNA

DAMIANO ANTONIO

LUZZI DILIA

ROTTOLI GIUSEPPINA

DE MARTINI MELANIA

MAFFEIS ANTONIA

SANDRONI DANIELA

DE NADAL MARIA GRAZIA

MAFFEIS GIULIANA

SAVOLDI GENOVEFFA

DASSI PIERA

MALACRIDA P. ANGELO

SCALVINI EGLE

DI MUCCIO GIUSEPPE

MALACRIDA ROSANNA

SEPE LINA

ESPOSITO GIOVANNA

MARTINI VITTORINA

SLOMP DON GIOVANNI

FERRACINI ONORIO

MARZILIANO MICHELE

VALERA GRAZIA

FORTUNATO FRANCESCO LETTA

MASCI MARIA GRAZIA

ZAFFARONI ERNESTINA

FRANCIOSA ANTONIO

MOLINAROLI GIUSEPPE

ZAFFERONI ERNESTINA

FRANCO ELVIRA

MORENA MODESTA

ZOCCHI MARIUCCIA E AUGUSTO

E dopo il pellegrinaggio l’incontro con Capovilla Ugo Ghilardi e Manuel Ardenghi, dopo il ritorno dal pellegrinaggio compiuto in settanta giorni lungo la Via Francigena da Canterbury a Roma, per celebrare il 50° dell’avvio del Concilio Vaticano II e per onorare il 50° della morte di Papa Giovanni XXIII che cadrà il prossimo anno, hanno compiuto l’ultima tappa recandosi subito dopo Ferragosto a Sotto il Monte da monsignor Loris Capovilla, sostenitore della loro impresa. Da ricordare che i due, lo scorso 31 luglio, erano arrivati in Piazza San Pietro a Roma dopo parecchi giorni di cammino intrapreso a una media di 31 chilometri al giorno. Ma torniamo all’incontro fatto dai due

con il segretario di Papa Giovanni a Sotto il Monte. «E’ come se monsignor Capovilla fosse stato sempre con noi, lungo tutto il percorso. Abbiamo spesso pensato a lui e l’ho sentito per telefono, l’ultima volta il giorno prima di arrivare a Roma. Per questo abbiamo voluto regalargli le credenziali del pellegrinaggio. A ogni tappa abbiamo fatto apporre un timbro anche sul foglio dedicato a lui», spiega Ugo Ghilardi, che per conoscere il sacerdote già segretario particolare del Papa bergamasco nello scorso febbraio ha compiuto una piccola, ma significativa impresa che così ricorda. «Era una mattina fredda. Di buon’ora sono partito da Lonno dove abito e sono andato a

piedi a Sotto il Monte. Non avevo alcun appuntamento, ma quando monsignor Capovilla ha saputo come ero arrivato mi ha voluto conoscere». Il sacerdote si è mostrato entusiasta dopo aver incontrato di nuovo i due cittadini di Nembro (Comune bergamasco della Valle Seriana) ed ha voluto sottolinearlo con queste parole: «Sono due persone eccezionali con lo stampo del vero bergamasco: nobile, generoso, aperto e soprattutto religioso. Ho ascoltato il loro racconto: dal viaggio hanno riportato solo impressioni positive e hanno parlato bene di chiunque abbiano incontrato. Sono stati accolti con affetto e con lo stesso amore hanno ricambiato».

24

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 24

04/09/12 15.57


DEVOZ IONI

RITROVATI E RESTAURATI DUECENTO ANTICHI EX VOTO Il rinvenimento fatto al santuario bergamasco della Madonna delle Lacrime a Trevi-

P

uò essere definita una scoperta preziosa quella fatta a dicembre dello scorso anno al santuario della Madonna delle Lacrime a Treviglio, in provincia di Bergamo: sono tornati alla luce, infatti, numerosi ex voto che giacevano accatastati in un deposito. Nel frattempo, grazie all’interessamento della parrocchia di San Martino e del Comune, si è provveduto a recuperarli e a sottoporli a restauro. Una scoperta preziosa per almeno due buoni motivi: per il valore materiale che li contrassegna e indubbiamente per quello devozionale. Basti dire che stiamo parlando di opere che sul mercato dell’antiquariato raggiungono una valutazione media che si aggira sui 500 euro ciascuna. Non è invece quantificabile il valore affettivo che i trevigliesi, e non solo, rivolgono da circa mezzo millennio al santuario della Madonna piangente e a tutto ciò che in esso è custodito. Da ricordare, a tale proposito, che dall’affresco situato sulla parete esterna della chiesina del convento delle Agostiniane, nel 1522 sgorgarono miracolosamente delle lacrime arrestando il generale francese Lautrec, intenzionato a devastare la città. Gli ex voto rinvenuti sono circa 200, taluni molto preziosi. Grazie all’impegno di tre restauratori volontari, Silvia Donesana, Franco Meni e Carluccio Senna, coordinati dall’architetto Barbara Oggionni, potranno essere esposti nel prossimo mese di novembre in occasione della mostra dedicata al santuario mariano. Come prima cosa i «tesori ritrovati», principalmente composti da tavole dipinte a olio, intarsi, ricami, ed elementi in argento, sono stati inventariati e raccolti in un paio di locali del museo archeologico della biblioteca comunale. Visto che il lavoro di recupero degli ex voto, per riportarli al loro antico splendore, sta procedendo ormai da parecchi mesi, tutto lascia supporre che sarà possibile presentarli nell’importante mostra autunnale.

A livello pratico i tre restauratori, dopo aver proceduto alla pulizia degli oggetti, stanno provvedendo a «ricostruire» le parti danneggiate o mancanti nelle preziose cornici o nei manufatti in legno o gesso. Solo una decina di essi non sono risultati recuperabili. Molti degli ex voto ritrovati a dicembre 2011 risultano originariamente realizzati a metà del 1800, ma alcuni possono essere datati attorno alla fine del 1950. Come accennato l’operazione di restauro è stata possibile attuarla grazie al contributo dell’Amministrazione comunale ma anche di uno sponsor privato e a quello dei volontari dell’associazione culturale «Peregrinatio ad erudiendum» (Pae). Dopo la mostra in programma a novembre, gli ex voto ritenuti più preziosi o significativi saranno esposti nel santuario e gli altri nel museo civico. Luna Gualdi

Alcuni esempi di ex voto raccolti in un pannello

25

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 25

04/09/12 15.57


AVVENIMENTI

WOJTYLA E QUELLE LACRIME SGORGATE DALLA STATUINA Mons. Grillo rivela in un libro che il Pontefice pregò la Madonnina di Civitavecchia

G

li ingredienti del romanzo ci sono tutti: un Papa che in incognito, vestito da cacciatore, si presenta a pregare in una piccola chiesa di periferia dov’è esposta una statuina che ha lacrimato sangue. La statuina è quella di Civitavecchia, la chiesa è quella di Pantano, alla periferia della città laziale, il Papa è Giovanni Paolo II e, conoscendolo, si può credere che ciò che viene raccontato sia davvero accaduto. L’articolo di Angelo Sarto, che proponiamo ai nostri lettori è stato pubblicato su L’Eco di Bergamo.

di un doloroso dramma d’amore (Editrice Shalom, pag. 239, 5 euro), scritto dal vescovo emerito di Civitavecchia-Tarquinia, monsignor Girolamo Grillo. Un volumetto agile, tratto dal diario del prelato, che restituisce con immagini vivide e in presa diretta gli avvenimenti legati alla statuina di gesso proveniente da Medjugorje, che nel 1995 venne vista versare lacrime di sangue. Grillo, inizialmente scettico sul fenomeno, si sarebbe poi convinto della sua autenticità e della sua provenienza soprannaturale quando la statuina lacrimò mentre lui la teneva tra le mani, in casa sua, alla presenza di alcuni testimoni. In quella occasione il vescovo ebbe un malore per l’emozione e venne chiamato d’urgenza il suo cardiologo, il quale, dopo aver soccorso il paziente, confermò di aver riscontrato una nuova flebile traccia di sangue fresco che rigava le gote della piccola statua. Monsignor Grillo nel libro riproduce la prova scritta della venerazione da parte di Papa Wojtyla avvenuta in Vaticano il 9 giugno 1995: si tratta di una relazione scritta sugli eventi, che egli stesso inviò a Giovanni Paolo II, il quale gliene fece restituire una copia dopo avervi apposto la sua sigla autografa. «La cena con il Papa – scrive Grillo – non è stata programmata dal sottoscritto. Avevo ricevuto una telefonata da parte del segretario di Giovanni Paolo II, don Stanislao, il quale mi aveva fatto capire che avrei dovuto portare con me la Madonnina per espresso desiderio del Santo Padre».

L’incontro in Vaticano La visita in incognito di Wojtyla alla Madonnina è una delle novità contenute nel libro La vera storia

«Un giorno il mondo saprà» Il vescovo era giunto nell’appartamento papale con la statuina che ancora recava i segni delle lacrime di sangue chiusa in un borsone. «Alla fine della cena, abbiamo recitato assieme un’Ave Maria alla Regina della pace. Poi il Papa ha benedetto la statuina, la corona d’oro che ingemmerà il suo capo e il rosario

Monsignor Girolamo Grillo

26

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 26

04/09/12 15.57


avven imen ti

che penderà dalla sua mano». Giovanni Paolo II decise di imporre il silenzio a monsignor Grillo, ma aggiunse: «Un giorno lo farà sapere al mondo, cioè farà sapere al mondo questo mio atto di venerazione». Poi disse ancora: «Mettiamo tutto nelle mani del cardinale Ratzinger…». Da allora, ogni qualvolta incontrava il segretario del Pontefice, don Stanislao, Grillo domandava: «Quando potrò rivelarlo?». «E lui mi rispondeva: “Lo capirà da solo”. Nel mio cuore – scrive l’autore – ne ho la certezza, quel giorno è finalmente arrivato: il giorno della beatificazione di Giovanni Paolo II». Ma inedita è soprattutto un’altra venerazione da parte di Wojtyla, successiva a quella avvenuta nell’appartamento papale e comprovata dall’autografo pontificio. «Le suore che in quegli anni erano addette al piccolo santuario di Sant’Agostino mi hanno raccontato che una sera è arrivato lì un pullman carico di guardie svizzere, le quali si sono presentate dapprima come persone venute a pregare la Madonnina, ma subito si sono posizionate attorno alla chiesa, fino a quando non è entrata a venerare la Madonnina una persona mimetizzata da cacciatore. In effetti si trattava del Papa, come ebbe a confermarmi lo stesso don Stanislao. Pare, inoltre, che lo stesso Papa sia stato a Pantano

Giovanni Paolo II raccolto in preghiera

una seconda volta; ne parlai pure con don Stanislao, il quale rispose soltanto con un sorriso». Giovanni Paolo II credeva dunque all’autenticità delle lacrimazioni di Civitavecchia, le considerava un segno. E durante il dialogo che ebbe con Grillo, la sera in cui il vescovo portò la Madonnina in Vaticano, Wojtyla citò a questo proposito le parole del grande teologo Hans Urs von Balthasar, il quale «sostiene che la Madonna segue molto da vicino i suoi figli nel tempo, i loro affanni, le loro preoccupazioni. Il suo pianto non è altro che un invito alla conversione».

Una stele in piazza con il volto di Papa Giovanni XXIII Una stele raffigurante Papa Giovanni XXIII, opera dello scultore Luis (Luigi Paganessi), diplomato al liceo artistico di Bergamo e titolare, con i fratelli, di un’azienda di lavorazione marmi, campeggia da qualche tempo a un’estremità della piazza del mercato di Casnigo, Comune della Bergamasca. Il profilo del Pontefice è stato inciso su «corte», una lastra di ferro ossidato trattato con materiale speciale per garantire che mantenga il colore ruggine marrone indelebile. L’opera è stata collocata nel piazzale dopo che questo era stato intitolato ad Angelo Roncalli. Il profilo del Papa risalta attra-

verso il taglio, effettuato con il laser, sul metallo. «L’essenza più profonda della stele – dice il sindaco Giuseppe Imberti – è data dall’utilizzo di un materiale povero e trascurato dagli artisti, ma che assume un profondo significato in quanto rappresenta l’usura del tempo e la dimenticanza che spesso avvolge anche le figure luminose come il Beato Roncalli». Originali anche i due supporti lapidei scolpiti con gusto artistico barocco che sorreggono il metro quadrato di ferro «ritagliato» e ricordano Venezia dominatrice dei mari: raffigurano, infatti, un delfino e un ippocampo, le meduse

e altri simboli acquatici. Sono stati rinvenuti dall’autore nel corso di uno scavo a Casnigo e qui sono tornati grazie alla filantropia del casnighese Giacomo Zucca che le ha acquisite e le ha donate ai suoi compaesani.

La stele raffigurante Giovanni XXIII, opera dello scultore Luigi Paganessi

27

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 27

04/09/12 15.57


ESPOSIZ IONI

IN UNA MOSTRA RISCOPERTE LE «MADONNE DA VESTIRE» L’appuntamento ha voluto evidenziare un modello di devozione domestica contadina

R

ivestite e agghindate dalle mani premurose delle «vestitrici», fino agli inizi del Novecento le cosiddette «Madonne da vestire» erano un vero e proprio simbolo del sacro «familiare», di una religiosità spontanea e vicina ai fedeli. Simulacri da vestire e accudire per «sfilare» su ornatissimi troni nelle processioni del giorno dell’Assunta o del Venerdì santo, portate a spalla dai devoti che si erano accaparrati questo onore all’incanto o, talvolta, a suon di risse e litigi. Ad esse è stata dedicata la mostra «Statue “da vestire” e “vestite” di Verdello: devozioni domestiche contadine», allestita fino allo scorso 8 luglio nell’ex Casa Parrocchiale di Verdello (in provincia di Bergamo)

e organizzata dall’Associazione Culturale Creatività Artistica, in collaborazione con la Parrocchia e il patrocinio del Comune. Su questo interessante e insolito tema riportiamo un articolo pubblicato ai primi di luglio su L’Eco di Bergamo a firma di Barbara Mazzoleni. Si chiamavano «Madonne da vestire» perché la loro struttura era grezza o rozzamente intagliata, ad eccezione di viso, mani e piedi rifiniti con cura, e concepita con arti pieghevoli per agevolarne la vestizione. Erano poi dotate di un vero e proprio corredo di abiti e gioielli da offerenti di ogni classe sociale, spesso giovani spose che affidavano alla Madonna il loro abito di nozze. Fu forse questa profonda «intimità» con l’immagine sacra, che rispondeva alle esigenze di «contatto» della religiosità popolare, a portare, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ai divieti emanati dalle autorità ecclesiastiche che le considerarono «paganeggianti» e a rischio di superstizione. «Non si trattò solo della perdita di qualche statua e degli abiti che componevano i ricchi corredi – ha scritto nel catalogo della mostra verdellese la storica dell’arte Francesca Bormetti – ma dell’interruzione forzata di usi devozionali ancora in essere. Certe consuetudini, figlie di un mondo contadino che andava scomparendo, probabilmente erano destinate comunque a perdersi o a snaturarsi; certo, però, la ferita inferta fu profonda, e forse anche per questa ragione si smise di parlarne e persino di nutrire il ricordo». Oggi le statue da vestire sopravvissute ai decreti di dismissione ci guardano dalle teche degli altari o dei musei diocesani e parrocchiali, porgendoci il rosario o mostrandoci il Bambino. Ma più spesso giacciono dimenticate, e talvolta abbandonate al più triste degrado, nelle soffitte o nei depositi dove qualche sacerdote o sacrestano che non condivideva

Un primo piano di statua della Madonna «vestita»

28

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 28

04/09/12 15.57


esposizion i

le prescrizioni vescovili le aveva nascoste per salvarle dalla distruzione. Per molto tempo trascurate anche dagli studi, che le hanno relegate nell’ambito dell’arte «minore» o del folclore popolare, per le statue da vestire ha finalmente preso il via un processo di recupero e «riabilitazione», e questi manufatti sono divenuti oggetto di interesse per l’etnografia, l’antropologia religiosa, la sociologia e la storia della devozione, ma anche per la storia dell’arte e del tessuto. Curata da Riccardo Scotti e Rinaldo Agostinelli, la mostra proposta di recente a Verdello si è rivelata una singolare occasione per riscoprire il mondo delle «Madonne da vestire», presentando un gruppo di statue a grandezza naturale, affiancate da un nucleo di sculture da presepio e da una candida galleria di «Marie Bambine», altra effigie diffusa nel culto domestico cui i devoti si affidavano per invocare guarigioni miracolose, una prole numerosa per le giovani spose e protezione per neonati e donne gravide. Tutto ruota attorno al ritrovamento a Verdello di due effigi mariane di grandi dimensioni – la «Madonna Immacolata» del Colabiolo di sotto e la «Madonna del Rosario» del cortile di Levate – in origine scolpite per la parrocchiale e poi per decenni custodite in cortili privati e utilizzate per erigere altarini temporanei, ornati di verde e fiori di carta, nell’occasione delle processioni solenni. Una peculiarità, questa, riscontrata solo a Verdello dove, come sottolinea Scotti, «ciascuna di queste statue fu oggetto di culto domestico e di contemplazione pubblica, nell’ambito di un cortile contadino». Le due Madonne sono state recuperate, restaurate e rivestite di nuovi abiti, con la sorpresa di riuscire a restituire dopo circa 70 anni alle braccia della Madonna del Rosario il suo Bambino, ritrovato tra gli arredi mobili della parrocchiale. Si è così scoperto che c’è ancora chi conserva grande interesse per il fascino emanato dalle statue da vestire, come il parroco monsignor Arturo Bellini, che ricorda con tenerezza: «una volta, quando ero in terza o quarta elementare, accompagnai mia madre per il rito della vestizione della Madonna, detta del Riscatto, posta all’altare laterale della parrocchiale di Villongo Sant’Alessandro… quando già la Madonna era

Madonna con Bambino con abiti e gioielli

vestita e avvolta in un manto bellissimo, feci la mia parte, annodando sulla mano del Bambino Gesù una preziosa corona». O come testimonia il coinvolgimento della comunità di Verdello che nell’occasione della mostra ha eccezionalmente fatto «uscire» dalle proprie case le preziose campane di vetro che custodiscono Maria Bambina.

Un’altra immagine di Madonne «vestite»

29

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 29

04/09/12 15.57


Scopo principale di questo organismo è quello di promuovere, di mantenere ed amplificare il messaggio di Papa Giovanni XXIII che racchiude una forte attualità così come rappresenta per l’intera umanità un progetto di costruttore all’insegna dell’amore e della pace. I soci fondatori del Comitato presieduto da Mons. Gianni Carzaniga in qualità di rappresentante delegato del vescovo di Bergamo, sono: Monsignor Marino Bertocchi, già parroco di Sotto il Monte, padre Antonino Tagliabue curatore della pinacoteca Giovanna di Baccanello, suor Gervasia Asioli assistente volontaria nelle carceri, padre Vittorino Joannes al servizio del personale di Angelo Roncalli Nunzio Apostolico a Parigi. A sostegno delle iniziative dell’Associazione, informiamo i nostri lettori, devoti di papa Giovanni XXIII, della possibilità di celebrare Sante Messe per sè e per i propri cari:

OFFERTE PER SANTE MESSE

IL SUFFRAGIO PERPETUO

Per la celebrazione di una Santa Messa per i tuoi cari, vivi o defunti, inviare la richiesta e i dati all’Associazione Amici di Papa Giovanni. L’offerta è subordinata alla possibilità del richiedente.

Il “perpetuo suffragio” è un’opera che si propone di dare un aiuto spirituale ai defunti, di stabilire un legame di preghiera fra l’Associazione Amici di Papa Giovanni XXIII e i fedeli del papa della Bontà e di dare anche un aiuto materiale per promuovere le iniziative dell’Associazione. Il “perpetuo suffragio” consiste in Sante messe, che l’Associazione è tenuta a far celebrare per i suoi sostenitori. Si iscrivono i defunti o anche i viventi, a proprio vantaggio in vita e in morte. L’iscrizione può essere per un anno o in “perpetuo”.

ACCENDI UN CERO L’Associazione si incarica di accendere un cero a Papa Giovanni XXIII su richiesta dei lettori. Per questo servizio si richiede una simbolica offerta libera che verrà utilizzata interamente per le azioni benefiche sostenute dall’Associazione.

• Iscrizioni perpetue € 200 • Iscrizioni per un anno € 80 Per gli iscritti al suffragio annuale o perpetuo una Santa messa viene celebrata ogni mese, a tutti verrà inviata pergamena di attestazione

ASSOCIAZIONE AMICI DI PAPA GIOVANNI XXIII Le offerte vanno indirizzate sul C.C.P. 16466245 Amici di Papa Giovanni Via Madonna della Neve, 26 - 24121 Bergamo specificando la destinazione - I NOMI DELLE PERSONE CHE INVIERANNO LE OFFERTE VERRANNO PUBBLICATI SUL GIORNALE “AMICI DI PAPA GIOVANNI” Bergamo Via Madonna della Neve, 24 - tel. 0353591011 - fax 035271021 www.amicidipapagiovanni.it e.mail: info@amicidipapagiovanni.it 30

0 Papa settembre-ottobre2012.indd 30

04/09/12 15.57


0 Papa settembre-ottobre2012.indd 31

04/09/12 15.57


CAMPAGNA ABBONAMENTI 2012 “AMICI DI PAPA GIOVANNI XXIII”

ABBONAMENTO

ORDINARIO

26

In omaggio il calendario 2012 e tessera con medaglia benedetta

Assicurati un anno di serenità in compagnia di Papa Giovanni

Dodici mesi insieme al Beato Papa Giovanni XXIII

2012

Dodici mesi insieme al Beato Papa Giovanni XXIII

2012

I.R.

CALENDARIO 2012

RINNOVA IL TUO ABBONAMENTO A

I.R.

Calendario 2012

ABBONAMENTO

Tessera con medaglia benedetta

BENEMERITO

36

In omaggio il calendario 2012, tessera con medaglia benedetta e pergamena

ABBONAMENTO SOSTENITORE € 68 In omaggio il calendario 2012, tessera con medaglia benedetta, pergamena e rosario

Rosario

Pergamena

ABBONAMENTO

ONORARIO

120

In omaggio il calendario 2012, tessera con medaglia benedetta, vetrofania Papa Giovanni, libretto preghiere, pergamena, rosario e libro su “Papa Giovanni”

COME FARE L’ABBONAMENTO

Utilizzate un modulo per il versamento su c/c postale n. 97111322 oppure tramite vaglia postale intestato a: “Amici di Papa Giovanni” Via Madonna della Neve, 26 - 24121 Bergamo

la rivista di chi ama Papa Giovanni Direttore responsabile Monsignor Giovanni Carzaniga

Direttore editoriale Claudio Gualdi

EDITRICE BERGAMASCA

Direzione e Redazione: Via Madonna della Neve, 26 24121 Bergamo Tel. 035.3591.011 Fax 035.3591.117

BIMESTRALE - 6 NUMERI ALL’ANNO

2 0camp Papaabb2012.indd settembre-ottobre2012.indd 32

03/10/11 15.57 15.01 04/09/12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.