Euro 45,00
im a
pr
EDILIZIA SCOLASTICA. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE
te
METODOLOGIE OPERATIVE, REQUISITI, STRATEGIE ED ESEMPI PER GLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO ESISTENTE prefazione di PIETROMARIA DAVOLI / architettura sostenibile / strumenti e tecniche /
ISBN 978-88-96386-02-6
PAOLA BOARIN
an
Centro Architettura>Energia Il Centro “Architettura>Energia” svolge attività di ricerca e di consulenza progettuale finalizzate all’innalzamento dell’efficienza energetica e della qualità ambientale degli edifici, sia nell’ambito delle nuove costruzioni, sia nel recupero e restauro degli edifici esistenti, anche nei casi di elevati valori testimoniali. Il Centro si occupa in particolare dell’elaborazione di indirizzi progettuali dalla scala edilizia a quella urbana, di ricerca applicata relativa agli impianti speciali e alle tecnologie alimentate da fonti energetiche rinnovabili, di direzione scientifica, promozione e organizzazione di attività formative. Ha sede presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
PAOLA BOARIN EDILIZIA SCOLASTICA. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE
Gli edifici scolastici esistenti presentano molteplici problematiche, legate al consumo di risorse, al benessere dell’ambiente interno, alle condizioni di fruizione e sicurezza e, non ultimo, alla gestione da parte degli Enti incaricati. Purtroppo, nonostante essi rappresentino una parte significativa del patrimonio edilizio pubblico, solo raramente sono coinvolti all’interno di progetti di investimento di interesse nazionale. In tale scenario, la presente pubblicazione propone una chiara strategia di interventi programmati e sostanziali sugli edifici scolastici esistenti, basata sull’adeguamento dell’ambiente fisico e sull’ottimizzazione nell’impiego di risorse, al fine di contribuire, da un lato, all’innalzamento della qualità edilizia e delle condizioni d’uso per l’utente e, dall’altro, al miglioramento della gestione delle risorse economiche a disposizione degli Enti. La condivisione di obiettivi di efficienza energetica e qualità ambientale può diventare, inoltre, un efficace veicolo per la diffusione dei principi di sostenibilità e per la promozione di una nuova coscienza nell’uso dell’energia. Paola Boarin Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’architettura. Afferisce alla sezione “Architettura” del Centro Ricerche “Architettura>Energia” ed è docente a contratto del Corso di Progettazione Ambientale 1 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Si occupa di efficienza energetica e di qualità ambientale, con particolare specializzazione nella riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente.
EdicomEdizioni