Annuario dei fornitori per la pulizia professionale 2021/2022

Page 11

ANNUARIO 2021/2022

9

DEI FORNITORI PER LA PULIZIA PROFESSIONALE

Le certificazioni ambientali come strumento di rating dei fornitori Attraverso quali strumenti si basa la sostenibilità ambientale ed etica di un fornitore? Nell’articolo vengono esaminati i principali marchi ecologici, le dichiarazioni ambientali di prodotto o di servizio che aiutano le aziende a innovare per rimanere competitivi.

P

er un numero sempre più crescente di acquisitori, sia pubblici che privati, la qualificazione e la successiva valutazione dei fornitori si basa non solo sulla verifica di requisiti di qualità tecnica, economica e organizzativa, ma anche sul rispetto di criteri di sostenibilità ambientale ed etica. Per tale ragione, anche grazie alla diffusione e al consolidamento degli strumenti operativi della Responsabilità Sociale d’impresa1 (per le aziende) e del Green Public Procurement2 (per le stazioni appaltanti) le performance dei fornitori vengono valutate attraverso parametri di tipo ambientale e/o sociale pur mantenendo invariati quelli “tradizionali”.

Attraverso quali strumenti si basa il rating di sostenibilità di un fornitore?

Un fornitore può essere selezionato in base ai prodotti ecologici/servizi che caratterizzano   Secondo l’Unione europea, significa “soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento”

1

2  L’approccio in base al quale le Stazioni Appaltanti integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”

la propria offerta mediante il possesso di marchi ecologici di prodotto/servizio come l’Ecolabel UE. L’Ecolabel UE è il marchio dell’Unione Europea che premia i prodotti migliori dal punto di vista ambientale, che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo comunque elevati standard prestazionali. Oltre al marchio ecologico europeo sono presenti altri marchi ecologici nazionali come il Blauer Engel (marchio ecologico tedesco) o il Nordic Swan (marchio ecologico dei paesi scandinavi) o il Umweltzeichen (marchio ecologico austriaco). Queste certificazioni – i così detti marchi ecologici di Tipo I conformi allo standard UNI EN ISO 14024 – si basano su un sistema di criteri selettivi, definito su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali e etici lungo l’intero ciclo di vita e sono sottoposte alla verifica da parte di un ente indipendente e accreditato. I criteri richiesti da tali certificazioni riguardano anche aspetti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori, i principali aspetti sociali ed etici e il rispetto di requisiti prestazionali. Inoltre, tali criteri sono il risultato di un processo concertato, condiviso e aperto a tutte le parti interessate, che siano diretta rappresentazione de lle aziende del settore e dei principali stakeholder, anche istituzionali (associazioni imprenditoriali, parti sociali, aziende ecc.). Le certificazioni devono anche essere accessibili a tutti gli interessati, che siano in possesso dei requisiti, senza preclusioni o particolari “selezioni all’ingresso”. Infine, estremamente importante è il requisito dell’indipendenza: significa che l’Ente di certificazione che svolge la verifica, al fine di poter garantire e mantenere la massima obiettività e imparzialità di giudizio, deve essere diverso dal soggetto che definisce le norme di certificazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.