SCENARI Formula Servizi per la Cultura
Formula Servizi cresce… a colpi di cultura di Simone Finotti
44 GIUGNO 2019
Graziano Rinaldini, presidente della cooperativa Formula Servizi, riflette sulle iniziative culturali all’indomani della grande festa di Radio 3 organizzata a Cesena. Eventi che stanno riscuotendo un successo sempre crescente: “Formula Servizi per la Cultura è un marchio riconosciuto e apprezzato sul territorio”. Dalle scuole alle pergamene medievali, dalla carta ai robot coi Lego, senza dimenticare i pranzi solidali, le guide qualificate nei musei e la stretta collaborazione con le biblioteche. Pensi alla più autentica “cultura cooperativa” e ti viene subito in mente una realtà come Formula Servizi, la coop di Forlì che svolge da oltre quarant’anni servizi certificati per qualità, etica, sicurezza e per l’attenzione agli aspetti ambientali, in tutto il territorio nazionale. E che della cultura ha fatto e continua a fare una vera e propria bandiera.
Un settore di cui andare orgogliosi
“Formula Servizi per la Cultura”, spiega il presidente Graziano Rinaldini “è un marchio commerciale che caratterizza il settore culturale”. Un settore di cui Formula Servizi può andare giustamente orgogliosa, perché ha un’offerta varia e completa che va dalle attività di guida museale al restauro di preziosi manoscritti medievali, passando per un fitto calendario di eventi organizzati sul territorio. Senza dimenticare le cene benefiche e l’attività educativa nelle scuole”. Proprio da qui partiamo.
Un’intensa attività culturale
“L’attività culturale sta andando molto bene. Lo scorso anno abbiamo organizzato una mostra sulla fantascienza e la robotica, seguita da due mesi di corsi di robotica per i bambini delle scuole di Cesena: hanno partecipato in 2mila, e gli abbiamo insegnato a pianificare con i tablet e realizzare semplici robot animati da piccoli motorini utilizzando materiali di recupero e anche coi mattoncini Lego. E durante l’estate abbiamo portato i corsi di robotica letteralmente… sulle spiagge, a Cesenatico. Anche lì un grande successo. E’ stata un’iniziativa molto riuscita, tra quelle che hanno caratterizzato il 2018”.
“Realtà e immaginazione” con Radio 3
Poi ci sono gli eventi: “L’anno scorso abbiamo ospitato il festival di Radio 3, e abbiamo replicato anche quest’anno, dal 31 maggio al 2 giugno a Cesena, stavolta sul tema “Realtà e immagina-
zione. Da Leonardo alle intelligenze artificiali”. Nel cinquecentesimo anniversario della sua morte, avvenuta nel 1519, vogliamo riservare un tributo alla lezione che ci ha lasciato in eredità Leonardo da Vinci. Il genio soggiornò nel 1502 per un certo periodo nelle terre cesenati e ha lasciato ampia traccia del suo passaggio nei codici da lui compilati e oggi gelosamente conservati”.
Un Leonardo… romagnolo
Un viaggio in cui Leonardo non si è limitato, come gli chiedevano i suoi committenti Borgia, a ricostruire la rete di fortezze dei territori che avevano appena conquistato. Ma si lascia affascinare dall’ingegno idraulico del canale di Cesenatico e viene conquistato dalla sapienza contadina romagnola. “E’ stata una tre giorni con quasi ventiquattro ore di trasmissioni in diretta tra eventi, dibattiti, musica e spettacoli che in sedi particolarmente rappresentative della città come il suo centro storico, il Teatro Alessandro Bonci e il Teatro Verdi”.
Con Hollywood party la festa del lavoro
Non solo: sempre con Radio 3, e in particolare con la “mitica” trasmissione Hollywood Party, abbiamo organiz-