![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413084959-b366feadc62f03e4569660b7b7f31437/v1/ff4ccb78d33b6bc6d3cb430a925966f0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Il Premio Innovazione ha un nuovo “concept
from GSA 3/2015
by edicomsrl
50
MARZO 2015
il premio innovazione ha un nuovo “concept”
dalla redazione
Con Pulire 2015 torna il premio Innovazione, che celebra la 9a edizione. Cambiano i criteri, che premiano processi, metodo e sostenibilità, cambia la giuria, con cinque membri autorevoli (4 stranieri e 1 italiano). Cinque anche le fasi del Premio: le candidature si chiudono ad aprile.
Tempo di Pulire, tempo di Premio Innovazione, il riconoscimento all’attività di ricerca svolta dalle aziende che operano nel settore della pulizia professionale. Quest’anno, a Verona (Pulire 2015 si svolgerà dal 19 al 21 maggio, con premiazione ufficiale il primo giorno di manifestazione) si celebrerà infatti la nona edizione della “lampadina” più ambita del cleaning in un clima sempre più attento ad aspetti come la sostenibilità, l’efficienza, l’evoluzione tecnologica.
Cambia la giuria, con 4 stranieri
L’obiettivo è quello di sempre, cioè valorizzare e promuovere lo sviluppo di soluzioni, idee, progetti innovativi nell’ambito del settore. Ma le novità non mancano, a partire dai criteri di valutazione e dalla composizione della giuria. Quest’ultima sarà composta da 5 membri, di cui 4 stranieri e solo 1 italiano, tutte personalità autorevoli del settore. Saranno: Doug Cooke, del European Cleaning Council, Tibor Ritz, cosulente dell’Unione Europea, Peter Hug, presidente Eunited, e Simon Chen, cio del colosso cinese Ice. Il giurato italiano sarà invece Toni D’Andrea, AD di Afidamp Servizi che organizza la fiera. La giuria valuterà i progetti presentati sulla base della documentazione fornita; nel caso lo ritenga necessario può richiedere degli approfondimenti per effettuarne una valutazione completa. Tutta la documentazione prodotta sarà tenuta riservata e non sarà restituita se non su specifica richiesta dopo il giudizio. La giuria ha il compito di valutare i progetti secondo i criteri che vedremo tra pochissimo e di indicare i finalisti ed il vincitore del premio. Si riserva inoltre di dare menzione ad iniziative in concorso che si siano distinte per la loro originalità. Il suo giudizio sarà insindacabile.
I criteri: sarà premiata l’innovazione “di processo”
Dicevamo dei criteri: si attendono importanti novità anche su questo versante. Il concetto stesso di “innovazione”, ad esempio, sarà arricchito di una sfumatura “di processo”. Ci spieghiamo meglio: “Per Innovazione -recita il nuovo bando- si intende introdurre una novità rispetto al passato con un effetto migliorativo, non solo attraverso l’ideazione di nuovi strumenti, ma con riguardo a cambiamenti nei processi o nei metodi attraverso i quali attività e pratiche già in uso possono essere realizzate. I progetti dovranno quindi essere originali e contenere elementi che comportino un’evoluzione tangibile nell’ambito di utilizzo/espressione. I progetti dovranno esprimere un tasso di evoluzione nelle tecnologie e nella conoscenza, tale da migliorare le performance in termini di competitività, redditività, funzionalità, sicurezza per l’operatore, risparmio di costi, tempo e sostenibilità ambientale”. Forte accento, quindi, sia su processi e metodi, sia sulla sostenibilità.
Chi può partecipare
Potranno partecipare al premio solo le aziende espositrici a Pulire 2015: realtà italiane ed estere, che producono macchine, attrezzi, prodotti, carta & TnT e sistemi per la pulizia professionale. Questi cinque, infatti, sono i settori a cui si rivolge il premio, che è riservato solo a prodotti o progetti concretamente realizzati (ad esempio in forma di prototipo) messi sul mercato dopo il 1° gennaio 2015 che non abbiano ancora partecipato ad alcuna fiera del settore in forma di prodotto, rappresentazione grafica o modello.
C’è tempo fino ad aprile
La partecipazione avviene per candidatura spontanea. Chi intende concorrere dovrà inviare i seguenti documenti: modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte; documentazione di approfondimento necessaria per illustrare l’innovazione proposta; autorizzazione alla privacy. I progetti potranno essere presentati mediante disegni, fotografie, materiale multimediale e dovranno essere supportati da una esauriente e chiara descrizione dell’oggetto, dell’innovazione apportata, nonché dalla documentazione di eventuali prove di laboratorio, test, e/o brevetti conseguiti da cui risultino chiaramente evidenziate le particolarità dell’innovazione. Dovrà anche essere precisato se si tratta di progetti concretamente realizzati, e la data in cui il relativo prodotto è stato o sarà immesso sul mercato, in ogni caso dopo il 1° gennaio 2015.
Le fasi del concorso
Il concorso sarà strutturato in 5 fasi, che vanno dalla candidatura alla premiazione finale del vincitore: si parte (1) con la presentazione dei progetti, che è aperta dal 1° gennaio e scadrà, come detto, ad aprile. Ci sarà poi (2) una fase di selezione online: i progetti presentati saranno sottoposti a una giuria di esperti che si esprimerà per via telematica, attraverso una scheda di voto. Le sei aziende che otterranno il maggior numero di voti si qualificheranno alla votazione finale. A questo punto avverrà la pubblicazione dei sei finalisti (3). L’annuncio ufficiale del nome dei 6 finalisti verrà pubblicato sulle pagine del sito web “Pulire” dedicate al premio e sull’applicazione dedicata per smartphone e tablet. La fase clou sarà però “in presenza”, e si svolgerà il giorno prima dell’apertura della fiera: i 6 prodotti giunti in finale saranno sottoposti ad una valutazione sul posto (4). La giuria che si è pronunciata in fase di selezione incontrerà personalmente i rappresentanti delle aziende candidate che avranno l’opportunità di spiegare a voce i contenuti dell’innovazione e ove possibile dimostrarne dal vivo il funzionamento. Gli incontri conoscitivi con i candidati avverranno lunedì 18 maggio 2015 e avranno una durata di 10 minuti ciascuno. A seguito delle presentazioni dal vivo la giuria decreterà il vincitore.
La premiazione
La premiazione (fase 5) avverrà pubblicamente il 1° giorno di manifestazione nell’ambito della serata “Polvere di stelle” (vedi articolo precedente).Il premio sarà costituito dal trofeo “Premio Innovazione Pulire 2015”, consegnato dal presidente di AfidampFAB, con relativo diritto all’uso del logo del Premio per un anno. Le 5 aziende che avranno ottenuto la nomination riceveranno un attestato di riconoscimento dell’alto livello di innovazione espresso. Le aziende i cui prodotti saranno selezionati per la finale e l’azienda vincitrice avranno la facoltà di citare, nella pubblicità e nel materiale informativo dei prodotti stessi, il risultato conseguito nel “Premio Innovazione Pulire 2015”, utilizzando formule ed eventuali loghi forniti dalla segreteria di Pulire. Ai vincitori sarà dedicato ampio spazio su una pagina del sito di AfidampFAB e di Pulire. Verranno inoltre divulgati a tutti gli organi di stampa (non esclusivamente di settore) e siti istituzionali che hanno contribuito alla promozione dell’evento.
Il Premio Innovazione 2015, i numeri del nuovo Concept
5, 6, 1, 2: non stiamo dando i numeri, sono semplicemente le quattro cifre-chiave che identificano il “Premio Innovazione Pulire 2015”. Iniziamo dal 5: è il numero dei giurati, 4 stranieri e 1 italiano, che assegneranno il premio. Ma sono anche i settori merceologici a cui è rivolto (macchine, attrezzi, prodotti, carta & TnT e sistemi per la pulizia professionale) e le fasi in cui si articola (candidatura, selezione online, pubblicazione finalisti, valutazione finale, premiazione). 6 invece saranno i finalisti che riceveranno la nomination, ma solo 1 il vincitore. 2 i passi per partecipare al premio: descrivere accuratamente il progetto e inviare il tutto entro aprile. Affrettatevi!
51
MARZo 2015
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413084959-b366feadc62f03e4569660b7b7f31437/v1/3cb44e89a76e2e499f3647a4b7b9768f.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413084959-b366feadc62f03e4569660b7b7f31437/v1/daa63c45184cdc55a88863d34255bde9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
53
MARZo 2015
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210413084959-b366feadc62f03e4569660b7b7f31437/v1/7ba26ef18cd67b1c24a1e333a61df593.jpg?width=720&quality=85%2C50)