e-commerce: la nuova frontiera del commercio. anche nel cleaning?
20 NOVEMBRE 2016
Nel pomeriggio del 14 settembre, a Forum Pulire, è andato in scena l’e-commerce, con la sessione “Nuove logiche di fornitura, l’evoluzione della distribuzione tra modalità online e trasformazione del canale distributivo. Il cambiamento nella gestione dei servizi.” Non si è parlato solo di futuro, ma anche e soprattutto di presente, con nuovi scenari e casi di studio. In chiusura, tutti incantati dal Giotto di Vittorio Sgarbi.
tembre, prima giornata di Forum Pulire 2016, nell’Unicredit Pavilion di piazza Gae Aulenti, a Milano. “Nuove logiche di fornitura, l’evoluzione della distribuzione tra modalità online e trasformazione del canale distributivo. Il cambiamento nella gestione dei servizi” il titolo del talk show moderato dalla giornalista di Radio 24 Debora Rosciani, e introdotto da un “problem setting” a cura del presidente Kanso Andrea Granelli, che ha posto l’accento sulla straordinaria attualità del tema.
E’ possibile un “Amazon del pulito”? Quanto conviene, alle aziende del nostro settore, investire nel commercio digitale? Può essere utile a tutti, ai diversi livelli della filiera? E ancora: come stanno cambiando le logiche e i canali distributivi? Quanto può essere utile ai dealer poter contare su una distribuzione moderna e digitalizzata? Ci sono già degli esempi positivi in tale direzione?
“Il digitale non è futuro, è già presente.”, ha esordito. E ancora, rivolto agli imprenditori presenti in platea: “E’ una scelta imprenditoriale che va fatta, già oggi. Semmai il grande problema è cambiare la mentalità delle persone. La digital transformation, se così vogliamo definirla, è ormai inarrestabile e straripante. Ce la ritroviamo dappertutto, non è confinata a questo o quest’altro tema. Tocca tutti gli aspetti della nostra vita e li trasforma. La presenza di un mondo digitale comunque interferisce con il mondo fisico. Anche se il mio mondo, e la mia azienda, non cambiano, sono i clienti a cambiare”. Per dare testimonianza di questa rivoluzione, Granelli, che da oltre 20 anni segue da vicino la “rivoluzione digitale” (ha fatto nascere ed ha amministrato Tin.it, tanto per dirne una, oltre ad avere un’intensa attività consulenziale e pubblicistica sull’ar-
L’e-commerce fra nuove logiche di fornitura ed evoluzione della distribuzione
Per rispondere a queste, e a molte altre domande sull’ ”e-commerce” in generale, e in particolare sulle nuove dinamiche di commercio elettronico applicate alla pulizia professionale e alla distribuzione nel settore, niente di meglio che ripercorrere ciò che è avvenuto nel pomeriggio del 14 set-
Problem setting: “Il digitale? E’ già presente”
Da sinistra: Rosciani, Granelli, Trapari, Grosso, Krieg, Grampioggia
gomento), ha mostrato due immagini vicine nel tempo, ma concettualmente distantissime: la proclamazione di papa Benedetto XVI, nel 2005 e quella di Papa Francesco, 2013: otto anni appena che sembrano un secolo a vedere le immagini. Nella prima, il pubblico assiste semplicemente all’evento. Nella seconda, tutti hanno in mano un dispositivo come tablet o smartphone per fare i filmati.
Mutamenti epocali
Un cambiamento epocale, nel volgere di pochissimo tempo. Chi lo avrebbe mai pensato anche solo 15 anni fa? Eppure ormai la rete, la condivisione e l’accesso facilitato a miliardi di dati da ogni angolo del pianeta hanno rivoluzionato i nostri paradigmi di vita, e d’acquisto. Sia come singoli soggetti acquirenti, sia nel business to business. “Ed oggi, in uno scenario in cui l’industria dei videogiochi ha superato quella del cinema, non ci si può limitare a fare un po’ di commercio