SCENARI PULIZIA IN SANITA
pulizia e sanificazione contro le mdr: una sfida per la sanità dalla redazione
40 settembre 2014
Prevista per mercoledì 29 ottobre, a Rozzano (Mi), una giornata di studio e dibattito su pulizia e sanificazione in sanità, organizzata da IIR – Istituto Internazionale di Ricerca e con GSA media partner. Ricchissimo il programma, tra innovazione, gestione, casi concreti, efficientamento e prezzi di riferimento. Il prossimo 29 ottobre, presso il Centro Congressi Humanitas, a Rozzano, nell’immediato hinterland milanese, si terrà una giornata di approfondimento su “Pulizia e sanificazione in sanità” a cura di IIR, Istituto Internazionale di Ricerca. Si parlerà in particolare delle infezioni da germi multi-resistenti contratte in ambiente ospedaliero, cercando di individuare le giuste modalità preventive. La nostra rivista è media partner dell’iniziativa.
i Premiati i progetti innovativi Alla 1ª edizione del P&S Innovation Award, premio alle realtà più innovative nel settore della Pulizia & Sanificazione in Sanità, partecipano abstract di progetti (max 5500 caratteri spazi esclusi in formato word/pdf) che abbiano contribuito a un significativo miglioramento del servizio di pulizia e sanificazione all’interno delle varie strutture sanitarie. Il Comitato Scientifico sceglierà i migliori lavori che, una volta pubblicati sul sito www.iir-italy.it, saranno votati. I 3 finalisti potranno partecipare gratuitamente ai lavori del Convegno durante il quale verrà annunciato il vincitore che riceverà il P&S Innovation Award e diventerà ospite in occasione dell’edizione 2015 dell’Evento. L’Award è pensato per il solo Personale di Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie.
Contro le MDR, pulizia e sanificazione innovative Al centro della riflessione, come è logico, ci saranno il ruolo e la gestione del servizio di pulizia in sanità, analizzati da più punti di vista e aspetti: tecnici, tecnologici, manageriali ed economali. Due le sessioni tematiche, tre le tavole rotonde in cui esperti e rappresentanti dei vari anelli della filiera si potranno confrontare e dibatteranno su: MDR (infezioni da germi multi resistenti) modelli organizzativi e possibilità di contenimento dei costi; nuovi prodotti e nuove tecnologie per la sanificazione e sistemi di controllo e di monitoraggio; sanificazione nelle aree a medio e alto rischio infettivo; impatto ambientale, sicurezza e criteri ambientali minimi; nuovi prezzi di riferimento per la pulizia e la sanificazione. Di alto livello il comitato scientifico, che annovera molti tra gli esperti del settore e ribadisce il ruolo dell’evento quale punto di riferimento su pulizia e sanificazione in ambito ospedaliero. Tra le novità di quest’anno, la prima edizione del P&S Innovation Award, iniziativa che premia le realtà più innovative nel settore della Pulizia & Sanificazione in Sanità (vedi box).
Dalle 9 alle 18, una giornata di lavori Addentrandoci nel programma, molto nutrito visto anche il fatto che si estenderà su tutto l’arco della giornata, dalle 9 del mattino al tardo pomeriggio, spiccano inizialmente le presentazioni di due casi concreti: a Verona (AOU Integrata), ad esempio, la revisione delle procedure di sanificazione per la prevenzione delle MDR in epoca di spending review ha richiesto fra l’altro un approccio multidisciplinare e una revisione completa del capitolato con monitoraggio stretto delle unità più a rischio, con
contestuale responsabilizzazione di tutto il personale. All’ospedale di Lodi, invece, si è optato per l’innovazione tecnologica, con l’impiego della micro nebulizzazione automatizzata di perossido e dispositivi ad alta capacità di filtrazione certificata (Hepa), anche per conseguire il rispetto dei Cam. Non ultima la verifica, con nuove modalità di controllo del grado di pulizia. A seguire, due rappresentanti della Fondazione Poliambulanza Istuto Ospedaliero spiegheranno come rendere efficiente un modello misto attraverso un’oculata gestione delle risorse umane ed economiche (da non perdere il confronto fra “insourcing” e “outsourcing”).
Economia e basso impatto, come coniugarli?
Alle 10.15, atteso l’intervento di Andrea Loro Piana, socio fondatore del consorzio Soligena e produttore di attrezzature innovative pensate proprio per l’igiene ospedaliera: “L’innovazione al servizio della sanità, del risparmio e della compatibilità ambientale” il titolo del suo intervento, che toccherà anche un tema molto sentito in epoca, appunto, di spending review: come coniugare prestazioni eccellenti con risparmio economico e compatibilità ambientale. Ci sarà anche una case history, un nuovo modo di risparmiare acqua: la depurazione e il riutilizzo delle risorse idriche nelle operazioni di pulizia.
Nuovi prodotti, nuove tecnologie Dopo la pausa caffè, si riprende con la tavola rotonda “Nuovi prodotti, tecnologie per la sanificazione e sistemi di controllo e monitoraggio” . Si parlerà, con il supporto di esperti come Tiziana Santambrogio, coordinatore di Area confort – Settore ricerca e sviluppo Sitra AO di Legnano, Lo-